ITVR20130039A1 - Fondo supplementare atto ad essere fissato alla superficie esterna del fondo di un recipiente - Google Patents

Fondo supplementare atto ad essere fissato alla superficie esterna del fondo di un recipiente Download PDF

Info

Publication number
ITVR20130039A1
ITVR20130039A1 IT000039A ITVR20130039A ITVR20130039A1 IT VR20130039 A1 ITVR20130039 A1 IT VR20130039A1 IT 000039 A IT000039 A IT 000039A IT VR20130039 A ITVR20130039 A IT VR20130039A IT VR20130039 A1 ITVR20130039 A1 IT VR20130039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
holes
supplementary
fixed
edge
Prior art date
Application number
IT000039A
Other languages
English (en)
Inventor
Visino Marin
Original Assignee
Marin Visino S N C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marin Visino S N C filed Critical Marin Visino S N C
Priority to IT000039A priority Critical patent/ITVR20130039A1/it
Publication of ITVR20130039A1 publication Critical patent/ITVR20130039A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J27/00Cooking-vessels
    • A47J27/002Construction of cooking-vessels; Methods or processes of manufacturing specially adapted for cooking-vessels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)

Description

FONDO SUPPLEMENTARE ATTO AD ESSERE FISSATO ALLA SUPERFICIE ESTERNA DEL FONDO DI UN RECIPIENTE
DESCRIZIONE
Il trovato di riferisce ad un fondo supplementare atto ad essere fissato alla superficie esterna del fondo di un recipiente.
E' noto che i recipienti in lega di alluminio per uso domestico, quali pentole e padelle, destinati ad essere posti a contatto con una sorgente di calore per la cottura di cibi presentano alcune caratteristiche svantaggiose, come ad esempio il fatto di non essere in grado di determinare l'accensione automatica delle piastre ad induzione che sempre più si diffondono quali fonti di calore comprese nei fornelli domestici, e che notoriamente vengono attivate dal contatto con elementi in acciaio.
E' stata allora proposta dalla tecnica nota l'aggiunta ai recipienti in lega di alluminio, in corrispondenza della superficie esterna del fondo degli stessi, di un fondo supplementare in acciaio dotato di fori che vengono invasi e riempiti dal materiale del recipiente durante una fase di coniatura in apposito stampo, così realizzandosi il bloccaggio inamovibile del detto fondo supplementare al fondo del recipiente.
Succede però che in corrispondenza del bordo dei singoli fori del fondo supplementare si determina la presenza di bave che non è tollerabile nel prodotto finito perché fonte di possibili lesioni alle piastre destinate all'appoggio dei recipienti, e si rende allora necessario provvedere alla eliminazione della bave stesse mediante una lavorazione di macchina utensile che determina un notevole aggravio di costi.
La problematica esposta riguarda non solo recipienti in lega di alluminio e fondi supplementari in acciaio, ma anche il caso in cui recipienti e fondi supplementari sono realizzati in materiali diversi.
La stessa richiedente ha allora messo a punto, e protetto con brevetto, un fondo supplementare che comprende protuberanze sporgenti dalla superficie esterna del fondo del recipiente, distribuite su tutta la superficie stessa: in tal modo il contatto d'appoggio del recipiente sulle piastre ad induzione viene preso in corrispondenza di dette protuberanze, ed in tal modo la presenza di bave al bordo dei fori risulta irrilevante non essendo in grado di provocare graffiature delle dette piastre.
Il detto fondo funziona efficacemente anche su fornelli a gas.
Si verifica però il fatto che i recipienti possono essere appoggiati per la cottura di cibi non su piani di cottura costituiti da piastre ad induzione o su fornelli a gas, bensì su piastre in vetroceramica nelle quali l'apporto di calore è determinato dal contatto con le piastre stesse che non sono altro che la copertura di resistenze elettriche che diventano incandescenti, ed in questo caso il fondo supplementare dotato di protuberanze sopra descritto dimostra scarsa efficacia agli effetti della cottura dei cibi perché troppo scarso è il contatto delle protuberanze stesse con la piastra in vetroceramica.
Compito del presente trovato è allora quello di realizzare un fondo supplementare che possa essere applicato ad un recipiente conferendo allo stesso una efficacia ottimale nella cottura dei cibi qualunque sia la fonte di calore sulla quale viene appoggiato, garantendo nel contempo l'assenza di graffiature sulla fonte di calore.
Il compito proposto viene raggiunto da un fondo supplementare, secondo il trovato, caratterizzato dal fatto di comprendere le caratteristiche di cui alle rivendicazioni seguenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di realizzazione preferite ma non esclusive del trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 rappresenta la vista in pianta del trovato secondo una prima forma di realizzazione; la figura 2 rappresenta la sezione con il piano II-II di figura;
la figura 3 rappresenta in sezione un prodotto finito;
la figura 4 rappresenta in sezione un prodotto finito secondo una variante.
Con riferimento alle suddette figure 1, 2, 3 è indicato globalmente con 1 il fondo supplementare dotato di fori passati in corrispondenza di tutti i piccoli cerchi visibili nella figura 1, destinati ad essere riempiti dal materiale del recipiente 2 in fase di coniatura, e detto fondo, che con la propria presenza assicura il funzionamento nel caso il piano di cottura sia realizzato con una piastra ad induzione, presenta una duplice configurazione.
Nella zona centrale 3 fino allo spigolo 3a, ove la presenza di bave alla periferia dei fori come 1a è praticamente irrilevante nei riguardi del preservare da graffiature il piano di cottura, esso è realizzato in forma di lastra sostanzialmente piana dotata di fori come appunto 1a, ed in corrispondenza di detta zona, che presenta superficie tanto ampia da assicurare efficacia di cottura anche su piastra in vetro ceramica, che avviene sostanzialmente il contatto con il piano di cottura.
Nella zona periferica del fondo, ossia oltre lo spigolo 3a, ove diventa sensibile l'effetto delle bave che si generano al bordo dei fori in essa presente come 1b con conseguente pericolo di graffiatura del piano di cottura, esso presenta tre zone ribassate 4 rispetto alla zona centrale 3 in forma di cerchi concentrici, che comprendono tutti i fori come 1b presenti nella detta zona periferica, e dette zone ribassate sono intervallate con zone compatte 5, ossia prive di fori, complanari con la zona centrale 3.
E' così evitata la possibilità di graffiature del piano di cottura. Le zone ribassate in forma di cerchi concentrici indicate in numero di tre, potrebbero essere presenti in numero diverso, e potrebbero avere forma diversa; inoltre il valore dell'approfondimento delle dette zone potrà essere costante, ovvero via via crescente con l'avvicinarsi al bordo del fondo.
Il fondo delle figure 1, 2, 3, presenta forma sostanzialmente piana, ma potrebbe anche presentare il bordo rilevato com'è il caso del fondo 6 del recipiente 7 mostrato nella figura 4, così da essere fissato al fondo piano ed almeno parzialmente alla parete del recipiente.
Il trovato descritto è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti con altri elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Fondo supplementare (1, 6) atto a essere fissato alla superficie del fondo di un recipiente, dotato di fori (1a, 1b) destinati ad essere riempiti dal materiale del recipiente (2, 7) nella fase di coniatura che realizza il fissaggio del fondo stesso al detto recipiente (2, 7), caratterizzato dal fatto che il detto fondo (1, 7) si presenta nella zona centrale (3) in forma di lastra sostanzialmente piana comprendente una pluralità dei detti fori (1a), così da realizzare sostanzialmente il contatto di detta zona (3) con il piano di cottura in corrispondenza sia della lastra stessa come del complanare materiale del recipiente (2, 7) penetrato nei fori (1a), mentre nella zona periferica, ove diventa sensibile l'effetto delle bave che si generano al bordo dei detti fori (1b) con conseguente pericolo di graffiatura del piano di cottura, il fondo presenta zone ribassate (4) rispetto alla zona centrale (3) comprendente tutti i fori (1b) presenti nella detta zona periferica, intervallate da zone compatte (5), ossia senza fori, complanari con la zona centrale (3) del fondo (1, 6).
  2. 2. Fondo supplementare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di presentare forma sostanzialmente piana, così da essere fissato esclusivamente al fondo piatto del recipiente (2).
  3. 3. Fondo supplementare secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di presentare forma sostanzialmente piana con bordo rilevato, così da essere fissato al fondo piano ed almeno parzialmente alla parete di un recipiente (7).
  4. 4. Fondo supplementare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le zone ribassate (4) si presentano in forma di cerchi concentrici.
  5. 5. Fondo supplementare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato che le zone ribassate (4) presentano un valore dell'approfondimento via via crescente con l'avvicinarsi al bordo del fondo supplementare.
  6. 6. Fondo supplementare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato che le zone ribassate (4) presentano un valore dell'approfondimento costante.
IT000039A 2013-02-14 2013-02-14 Fondo supplementare atto ad essere fissato alla superficie esterna del fondo di un recipiente ITVR20130039A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITVR20130039A1 (it) 2013-02-14 2013-02-14 Fondo supplementare atto ad essere fissato alla superficie esterna del fondo di un recipiente

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITVR20130039A1 (it) 2013-02-14 2013-02-14 Fondo supplementare atto ad essere fissato alla superficie esterna del fondo di un recipiente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20130039A1 true ITVR20130039A1 (it) 2014-08-15

Family

ID=47953678

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000039A ITVR20130039A1 (it) 2013-02-14 2013-02-14 Fondo supplementare atto ad essere fissato alla superficie esterna del fondo di un recipiente

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20130039A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040226456A1 (en) * 2003-05-16 2004-11-18 Myung-Suk Kim Triple bottom structure of cooking utensil and method for manufacturing the same
FR2915359A1 (fr) * 2007-04-27 2008-10-31 Seb Sa Article culinaire a portee peripherique et procede de fabrication

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040226456A1 (en) * 2003-05-16 2004-11-18 Myung-Suk Kim Triple bottom structure of cooking utensil and method for manufacturing the same
FR2915359A1 (fr) * 2007-04-27 2008-10-31 Seb Sa Article culinaire a portee peripherique et procede de fabrication

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMN20060054A1 (it) Fondo supplementare atto ad essere fissato alla superficie esterna del fondo di un recipiente
USD835327S1 (en) Cabinet lamp
USD809503S1 (en) Electronic device
USD801104S1 (en) Cooking apparatus
USD770640S1 (en) Building
USD821200S1 (en) Container with base
USD816391S1 (en) Cooking utensil surface with pattern
USD768314S1 (en) Textured siding panel
USD859058S1 (en) Cooking apparatus
USD903339S1 (en) Handrail with surface pattern
USD836384S1 (en) Induction heating cooker
USD824754S1 (en) Guide block for glass panel
USD932663S1 (en) Tactile tile
USD769053S1 (en) Cooking pan for use in heating cookers
USD839643S1 (en) Clothesline
USD882308S1 (en) Tile display apparatus
USD842054S1 (en) Cocktail strainer
USD769055S1 (en) Cooking pan for use in heating cookers
USD734994S1 (en) Cocktail strainer
USD815880S1 (en) Cooking apparatus
ITVR20130039A1 (it) Fondo supplementare atto ad essere fissato alla superficie esterna del fondo di un recipiente
USD812968S1 (en) Loop-handle for cooking utensils and apparatus
USD784565S1 (en) Architectural fixture
USD853785S1 (en) Thermal immersion circulator
WO2015000641A3 (en) Power saving induction cooking plate, cooking vessel and induction cooking arrangement