ITVR20120201A1 - Lancia di innevamento - Google Patents

Lancia di innevamento Download PDF

Info

Publication number
ITVR20120201A1
ITVR20120201A1 IT000201A ITVR20120201A ITVR20120201A1 IT VR20120201 A1 ITVR20120201 A1 IT VR20120201A1 IT 000201 A IT000201 A IT 000201A IT VR20120201 A ITVR20120201 A IT VR20120201A IT VR20120201 A1 ITVR20120201 A1 IT VR20120201A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
snow
dispensing
lance
longitudinal development
Prior art date
Application number
IT000201A
Other languages
English (en)
Inventor
Walter Rieder
Original Assignee
Technoalpin A G S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Technoalpin A G S P A filed Critical Technoalpin A G S P A
Priority to IT000201A priority Critical patent/ITVR20120201A1/it
Publication of ITVR20120201A1 publication Critical patent/ITVR20120201A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25CPRODUCING, WORKING OR HANDLING ICE
    • F25C3/00Processes or apparatus specially adapted for producing ice or snow for winter sports or similar recreational purposes, e.g. for sporting installations; Producing artificial snow
    • F25C3/04Processes or apparatus specially adapted for producing ice or snow for winter sports or similar recreational purposes, e.g. for sporting installations; Producing artificial snow for sledging or ski trails; Producing artificial snow

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)
  • Springs (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“LANCIA DI INNEVAMENTOâ€
La presente invenzione ha per oggetto una lancia di innevamento, vale a dire un dispositivo in grado di produrre neve artificiale. Tale dispositivo può essere impiegato per sostituire e/o integrare la neve naturale ogniqualvolta questo si renda necessario. Un esempio di impiego comunemente noto di questi dispositivi à ̈ l’innevamento artificiale delle piste da sci nella stagione invernale.
Nella tecnica nota, una lancia di innevamento comprende un’asta presentante una prima ed una seconda estremità. Una testa di erogazione à ̈ collegata all’asta in corrispondenza della prima estremità. In particolare, la testa di erogazione comprende un corpo principale presentante una superficie di erogazione, sulla quale sono ricavati degli ugelli nucleatori e degli ugelli erogatori.
In dettaglio, gli ugelli nucleatori espellono verso l’esterno una miscela di aria compressa e di acqua. Tale miscela espande all’esterno degli ugelli nucleatori e congela immediatamente successivamente all’espulsione, producendo un getto di polvere composta da granuli di ghiaccio, comunemente denominati nuclei.
Gli ugelli erogatori investono i nuclei con acqua nebulizzata che, date le basse temperature, si deposita sui nuclei congelandosi. In questo modo, i nuclei crescono fino a diventare veri e propri fiocchi di neve artificiale.
Sia gli ugelli erogatori che gli ugelli nucleatori sono alimentati da rispettivi tubi che, di solito, sono alloggiati all’interno dell’asta.
Durante il funzionamento della lancia, l’interazione fra i getti espulsi dagli ugelli nucleatori e dagli ugelli erogatori fa sì che la neve artificiale venga prodotta dalla testa erogatrice con un getto di forma sostanzialmente conica, centrato su una direzione di erogazione allineata con l’asse di sviluppo longitudinale dell’asta sulla quale à ̈ montata la testa di erogazione.
Svantaggiosamente, l’ampiezza del getto di neve prodotto dalla lancia di tipo noto à ̈ necessariamente limitata. Di conseguenza, per innevare una superficie più ampia à ̈ necessario cambiare l’orientazione della lancia di innevamento o, in alternativa, utilizzare più lance contemporaneamente. Entrambe queste alternative sono fortemente penalizzanti dal punto di vista della versatilità e dei costi di esercizio.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre una lancia di innevamento che superi l’inconveniente della tecnica nota sopra citato.
In particolare, Ã ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione una lancia di innevamento in grado di innevare superfici ampie in tempi ridotti.
Il compito tecnico precisato e lo scopo specificato sono sostanzialmente raggiunti da una lancia di innevamento comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di una lancia di innevamento, come illustrato negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di una lancia di innevamento secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista dall’alto della lancia di innevamento illustrata in figura 1.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero di riferimento 1 Ã ̈ stata indicata una lancia di innevamento secondo la presente invenzione.
La lancia di innevamento 1 comprende un’asta 2 fissabile ad un supporto (non illustrato). Tale asta 2 presenta una prima estremità 2a ed una seconda estremità 2b opposta alla prima estremità 2a. In dettaglio, l’asta 2 ha forma tubolare, preferibilmente cilindrica. In altre parole, l’asta 2 à ̈ internamente cava.
La lancia 1 comprende inoltre una pluralità di teste erogatrici 3 collegate all’asta 2. In particolare, almeno una di tali teste 3 à ̈ posta in corrispondenza della prima estremità 2a dell’asta 2. Ancor più in particolare, l’asta 2 presenta un asse di sviluppo longitudinale “B†. Nella forma realizzativa descritta ed illustrata la lancia 1 comprende tre teste di erogazione 3. In forme realizzative alternative, non illustrate, il numero di teste erogatrici 3 può essere qualsivoglia. Ciascuna testa erogatrice 3 presenta una rispettiva direzione di erogazione “A†; tali direzioni di erogazione “A†sono inclinate tra loro.
In dettaglio, la testa di erogazione comprende un corpo principale 8, presentante una superficie di erogazione 9 trasversale rispetto alla rispettiva direzione di erogazione “A†. Il corpo principale 8 della testa erogatrice 3 presenta inoltre una superficie laterale 8a, che si sviluppa attorno alla rispettiva direzione di erogazione “A†.
Ugelli nucleatori 10 e ugelli erogatori 11 sono ricavati sulla superficie di erogazione 9 della testa di erogazione 3. In particolare, gli ugelli nucleatori 10 hanno la funzione di espellere verso l’esterno una miscela di aria compressa e di acqua. Tale miscela nebulizzata espande all’esterno degli ugelli nucleatori 10 e congela immediatamente successivamente all’espulsione, producendo un getto di polvere composta da granuli di ghiaccio, comunemente denominati nuclei. Gli ugelli erogatori 11 investono i nuclei con acqua nebulizzata che, date le basse temperature, si deposita sui nuclei congelandosi. In questo modo i nuclei crescono fino a diventare veri e propri fiocchi di neve artificiale. Sia gli ugelli nucleatori 10 che gli ugelli erogatori 11 sono alimentati attraverso rispettivi tubi (non illustrati) inseriti all’interno dell’asta 2.
Con riferimento alla figura 1, si noti che le direzioni di erogazione “A†delle teste erogatrici 3 sono inclinate rispetto all’asse di sviluppo longitudinale “B†dell’asta 2. In particolare, l’angolo di inclinazione delle direzioni di erogazione “A†rispetto all’asse di sviluppo longitudinale “B†presenta un’ampiezza inferiore a 90°, e preferibilmente misura 34°. Il valore di tale angolo può essere uguale per tutte le teste erogatrici 3, oppure può essere diverso per ciascuna di esse.
Le teste erogatrici 3 sono orientabili rispetto all’asta 2 in modo tale da poter variare l'inclinazione reciproca delle rispettive direzioni di erogazione “A†. Con ulteriore dettaglio, ciascuna testa erogatrice 3 à ̈ orientabile attorno all’asse di sviluppo longitudinale “B†dell’asta 2, in modo tale da variare l'orientamento della rispettiva direzione di erogazione “A†.
Va notato che, durante l’uso, le teste erogatrici 3 sono stabilmente orientate intorno all’asse di sviluppo longitudinale “B†secondo direzioni diverse nello spazio (si veda la figura 2). In particolare, le proiezioni ortogonali delle direzioni di erogazione “A†su un piano ortogonale all’asse di sviluppo longitudinale “B†sono tra loro inclinate di un angolo X avente un’ampiezza inferiore a 90°, e preferibilmente avente un’ampiezza di 45°.
Con riferimento a figura 1, l’asta 2 comprende una pluralità di segmenti 4. Inoltre, l’asta 2 comprende una pluralità di elementi di collegamento 5 fra una rispettiva testa erogatrice 3 ed almeno un rispettivo segmento 4. Almeno uno di tali elementi di collegamento 5 à ̈ posto fra due segmenti 4. Nella forma realizzativa descritta ed illustrata, due elementi di collegamento 5 sono posti ciascuno fra due segmenti 4. Uno di tali elementi di collegamento 5 à ̈ collegato soltanto ad un segmento 4, ed à ̈ posto in corrispondenza della prima estremità 2a dell’asta 2.
Ciascun elemento di collegamento 5 comprende un giunto centrale 6 disposto lungo l'asse di sviluppo longitudinale “B†dell'asta 2. Tale giunto centrale 6 à ̈, in particolare, collegato almeno ad un segmento 4 dell’asta 2. Ancor più in particolare, il giunto centrale 6 presenta una prima 6a ed una seconda estremità 6b disposte lungo l’asse di sviluppo longitudinale “B†dell’asta 2. La prima 6a e/o la seconda estremità 6b sono collegate ad un rispettivo segmento 4. Con riferimento alla figura 1, tutti i giunti centrali 6 degli elementi di collegamento 5 (eccetto uno) sono collegati a due segmenti 4. Il rimenante giunto centrale 6 à ̈ collegato solamente ad un segmento 4, in quanto à ̈ posto alla prima estremità 2a dell’asta 2.
Un corpo di supporto 7 si dirama dal giunto centrale 6 in allontanamento da esso, in particolare lungo la direzione di erogazione “A†. Si noti che la testa erogatrice 3 à ̈ fissata al corpo di supporto 7 dell’elemento di collegamento 5. Si noti inoltre che l’angolo fra il corpo di supporto 7 ed il giunto centrale 6 definisce l’angolo fra l’asse di sviluppo longitudinale “B†dell’asta 2 e la direzione di erogazione “A†della rispettiva testa erogatrice 3.
L’elemento di collegamento 5 à ̈ orientabile attorno all’asse di sviluppo longitudinale “B†dell’asta 2. Si noti che, in conseguenza di tale rotazione, il corpo di supporto 7 ruota anch’esso attorno all’asse di sviluppo longitudinale “B†dell’asta 2. In altre parole, il montaggio della testa erogatrice 3 sul corpo di supporto 7 consente di variare l’angolo di inclinazione della direzione di erogazione rispetto all’asse di sviluppo longitudinale.
Per variare l’orientamento di ciascuna testa erogatrice 3, à ̈ vantaggiosamente possibile sganciare il rispettivo elemento di collegamento 5 dai segmenti 4 dell’asta 2. In particolare, le estremità 6a, 6b del giunto centrale 6 vengono scollegate dai segmenti 4. E’ quindi possibile far ruotare l’elemento di collegamento 5 attorno all’asse di sviluppo longitudinale “B†dell’asta 2 per variare l’orientamento della testa erogatrice 3. Successivamente, à ̈ possibile ricollegare l’elemento di collegamento 5.
In una forma realizzativa alternativa non illustrata nelle allegate figure, ciascun elemento di collegamento 5 e la rispettiva testa di erogazione 3 sono un corpo unico. In altre parole, ciascun elemento di collegamento 5 e la rispettiva testa di erogazione 3 sono realizzati di pezzo. In dettaglio, il giunto centrale 6, il corpo di supporto 7 e la rispettiva testa di erogazione 3 sono un corpo unico. In altre parole, il giunto centrale 6, il corpo di supporto 7 e la rispettiva testa di erogazione 3 sono realizzati di pezzo.
Pertanto, la testa di erogazione 3 può essere un corpo separato dal rispettivo elemento di collegamento 5 (a cui à ̈ connessa) o può definire un corpo unico con il rispettivo elemento di collegamento 5.
Vantaggiosamente, smontando l’asta 2 à ̈ anche possibile sostituire i segmenti 4 con ulteriori segmenti (non illustrati) aventi struttura analoga, ma lunghezza diversa. E’ anche possibile aggiungere e/o togliere teste erogatrici 3 dall’asta 2 (con i rispettivi elementi di collegamento 5 ed eventualmente altri segmenti 4) in funzione delle esigenze operative.
La presente invenzione raggiunge lo scopo proposto. In particolare, la presenza di una pluralità di teste di erogazione orientate secondo direzioni inclinate rispetto all’asta consente di coprire una superficie più ampia con una singola lancia. Di conseguenza, sarà possibile innevare una superficie più ampia in un tempo minore.
La presente invenzione consegue anche importanti vantaggi. Le teste erogatrici, infatti, sono orientabili rispetto all’asta. Questo consente di variare l’inclinazione reciproca delle direzioni di erogazione. Di conseguenza, la lancia può essere adattata all’innevamento di superfici differenti sia nell’ampiezza che nella forma.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Lancia di innevamento (1) caratterizzata dal fatto di comprendere un’asta (2); una pluralità di teste erogatrici (3) collegate a detta asta (2), ciascuna testa (3) presentando una rispettiva direzione di erogazione (A), dette direzioni di erogazione (A) essendo inclinate rispetto a detta asta (2).
  2. 2. Lancia di innevamento (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette teste erogatrici (3) sono orientabili rispetto a detta asta (2) per variare l'inclinazione reciproca delle rispettive direzioni di erogazione (A).
  3. 3. Lancia di innevamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette direzioni di erogazione (A) sono inclinate fra loro.
  4. 4. Lancia di innevamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta asta (2) presenta un asse di sviluppo longitudinale (B), ciascuna testa di erogazione (3) essendo orientabile attorno a detto asse di sviluppo longitudinale (B) per variare l'orientamento della rispettiva direzione di erogazione (A).
  5. 5. Lancia di innevamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta asta (2) comprende una pluralità di segmenti (4), detta asta (2) comprendendo inoltre una pluralità di elementi di collegamento (5) fra una rispettiva testa di erogazione (3) ed almeno un rispettivo segmento (4).
  6. 6. Lancia di innevamento (1) secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che ciascun elemento di collegamento (5) e la rispettiva testa di erogazione (3) sono un corpo unico.
  7. 7. Lancia di innevamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 6, caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti elementi di collegamento (5) Ã ̈ posto fra due segmenti (4).
  8. 8. Lancia di innevamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzata dal fatto che ciascun elemento di collegamento (5) comprende un giunto centrale (6) disposto lungo l'asse di sviluppo longitudinale (B) dell'asta (2); un corpo di supporto (7) diramantesi in allontanamento da detto giunto centrale (6), detta testa erogatrice (3) essendo fissata a detto corpo di supporto (7).
  9. 9. Lancia di innevamento (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto giunto centrale (6) presenta una prima (6a) ed una seconda estremità (6b) disposte lungo detto asse di sviluppo longitudinale (B) di detta asta (2), detta prima (6a) e/o detta seconda estremità (6b) essendo collegate ad un rispettivo segmento (4).
  10. 10. Lancia di innevamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 5 alla 9, caratterizzata dal fatto che detto elemento di collegamento (5) Ã ̈ orientabile attorno a detto asse di sviluppo longitudinale (B) di detta asta (2).
  11. 11. Lancia di innevamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 5 alla 10, caratterizzata dal fatto che ciascun segmento (4) di detta asta (2) Ã ̈ sostituibile con un ulteriore segmento avente lunghezza diversa.
IT000201A 2012-10-11 2012-10-11 Lancia di innevamento ITVR20120201A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000201A ITVR20120201A1 (it) 2012-10-11 2012-10-11 Lancia di innevamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000201A ITVR20120201A1 (it) 2012-10-11 2012-10-11 Lancia di innevamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20120201A1 true ITVR20120201A1 (it) 2014-04-12

Family

ID=47278487

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000201A ITVR20120201A1 (it) 2012-10-11 2012-10-11 Lancia di innevamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20120201A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5810251A (en) * 1995-10-31 1998-09-22 Mckinney; Vernon Lorne Snow gun for making artificial snow
US20110174895A1 (en) * 2010-01-18 2011-07-21 Ratnik Heldur R Snow Making Apparatus and Method

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5810251A (en) * 1995-10-31 1998-09-22 Mckinney; Vernon Lorne Snow gun for making artificial snow
US20110174895A1 (en) * 2010-01-18 2011-07-21 Ratnik Heldur R Snow Making Apparatus and Method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104775386B (zh) 一种重力球破冰辊
ITVR20120201A1 (it) Lancia di innevamento
US20170234640A1 (en) Paintball swab
WO2011117442A4 (es) Dispositivo de riego por exudación y/o goteo, aplicable a macetas y a plantaciones exteriores en tierra
CN203663432U (zh) 一种趣味性强的玩具陀螺游戏装置
HRP20150746T1 (hr) Uređaj i postupak za lizalice
JP2013086405A5 (it)
RU2015154475A (ru) Способ и башмак для сжатия сегментов многосегментного фильтра
KR101461279B1 (ko) 완구용 발사장치
CN204307302U (zh) 一种标枪
CN104213520A (zh) 不倒式路锥
ITVR20120200A1 (it) Testa erogatrice per lancia di innevamento
CN109955590A (zh) 一种印刷电路板用喷墨装置打印头
KR101978577B1 (ko) 적설방지장치
HRP20231349T1 (hr) Postupak i uređaj za proizvodnju pothlađenog snijega od ugljikovog dioksida
EP2601462A2 (en) Method of production of artificial snow and apparatus for carrying out this method
US20160175901A1 (en) Paintball swab
CN106178461B (zh) 旋筒连弩发球器
CN205217961U (zh) 一种吹风机移动方便导线不易损伤的隔振型挡块冷却箱
CN205462929U (zh) 管夹式喷嘴
CN202191704U (zh) 自动翻滚玩具
CN105031948B (zh) 一种表演用柔性火圈的弹射装置
CN203941688U (zh) 一种折叠式吉他架
CN104652343B (zh) 一种融雪盐喷撒装置
US20180326460A1 (en) Paintball swab