ITVR20100039A1 - Metodo ed apparecchiatura per la determinazione dellafrequenza propria di tavole di legno - Google Patents

Metodo ed apparecchiatura per la determinazione dellafrequenza propria di tavole di legno Download PDF

Info

Publication number
ITVR20100039A1
ITVR20100039A1 IT000039A ITVR20100039A ITVR20100039A1 IT VR20100039 A1 ITVR20100039 A1 IT VR20100039A1 IT 000039 A IT000039 A IT 000039A IT VR20100039 A ITVR20100039 A IT VR20100039A IT VR20100039 A1 ITVR20100039 A1 IT VR20100039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
detection
signal
movement path
natural frequency
detector
Prior art date
Application number
IT000039A
Other languages
English (en)
Inventor
Martin Bacher
Original Assignee
Microtec Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Microtec Srl filed Critical Microtec Srl
Priority to ITVR2010A000039A priority Critical patent/IT1398908B1/it
Priority to NZ59146611A priority patent/NZ591466A/xx
Priority to AU2011200920A priority patent/AU2011200920B2/en
Priority to EP20110156839 priority patent/EP2363703B1/en
Publication of ITVR20100039A1 publication Critical patent/ITVR20100039A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398908B1 publication Critical patent/IT1398908B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N29/00Investigating or analysing materials by the use of ultrasonic, sonic or infrasonic waves; Visualisation of the interior of objects by transmitting ultrasonic or sonic waves through the object
    • G01N29/04Analysing solids
    • G01N29/045Analysing solids by imparting shocks to the workpiece and detecting the vibrations or the acoustic waves caused by the shocks
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N29/00Investigating or analysing materials by the use of ultrasonic, sonic or infrasonic waves; Visualisation of the interior of objects by transmitting ultrasonic or sonic waves through the object
    • G01N29/22Details, e.g. general constructional or apparatus details
    • G01N29/24Probes
    • G01N29/2418Probes using optoacoustic interaction with the material, e.g. laser radiation, photoacoustics
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N29/00Investigating or analysing materials by the use of ultrasonic, sonic or infrasonic waves; Visualisation of the interior of objects by transmitting ultrasonic or sonic waves through the object
    • G01N29/22Details, e.g. general constructional or apparatus details
    • G01N29/26Arrangements for orientation or scanning by relative movement of the head and the sensor
    • G01N29/27Arrangements for orientation or scanning by relative movement of the head and the sensor by moving the material relative to a stationary sensor
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/46Wood
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2291/00Indexing codes associated with group G01N29/00
    • G01N2291/02Indexing codes associated with the analysed material
    • G01N2291/023Solids
    • G01N2291/0238Wood
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2291/00Indexing codes associated with group G01N29/00
    • G01N2291/02Indexing codes associated with the analysed material
    • G01N2291/028Material parameters
    • G01N2291/02827Elastic parameters, strength or force
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2291/00Indexing codes associated with group G01N29/00
    • G01N2291/26Scanned objects
    • G01N2291/262Linear objects
    • G01N2291/2626Wires, bars, rods

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Ultrasonic Waves (AREA)
  • Length Measuring Devices By Optical Means (AREA)
  • Measurement Of Mechanical Vibrations Or Ultrasonic Waves (AREA)
  • Investigating Strength Of Materials By Application Of Mechanical Stress (AREA)
  • Length Measuring Devices Characterised By Use Of Acoustic Means (AREA)

Description

METODO ED APPARECCHIATURA PER LA DETERMINAZIONE DELLA FREQUENZA PROPRIA DI TAVOLE DI LEGNO
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un metodo ed una apparecchiatura per la determinazione della frequenza propria di tavole di legno.
Tale informazione riveste infatti notevole importanza in fase di valutazione dei possibili utilizzi strutturali di una tavola. Una volta nota la frequenza propria di una tavola, infatti, conoscendone anche la densità à ̈ possibile determinarne il modulo di elasticità (mediante formule note che non vengono quindi qui riportate). La determinazione del modulo di elasticità permette poi di valutare i possibili utilizzi della tavola. Inoltre, maggiore à ̈ il modulo di elasticità migliori sono le proprietà meccaniche e maggiore à ̈ quindi il valore del legname.
Di conseguenza, negli anni sono stati sviluppati molti metodi per la valutazione del modulo di elasticità, alcuni di tipo distruttivo altri non distruttivi.
Nella prima tipologia di metodi, il modulo di elasticità di una partita di tavole provenienti da un medesimo tronco viene valutato sacrificando alcune tavole che vengono testate a trazione o flessione sino alla rottura.
La determinazione del modulo di elasticità attraverso la misurazione della frequenza propria appartiene invece alla seconda tipologia di metodi, quelli non distruttivi.
Attualmente à ̈ noto da molti anni che la frequenza propria (o una frequenza multipla di questa) di una tavola può essere determinata inducendo una vibrazione nella tavola e misurando la frequenza della vibrazione mediante appositi rilevatori. Un esempio di questa applicazione à ̈ descritto ad esempio nel brevetto WO 99/44059.
Nella maggior parte dei casi, la vibrazione viene indotta colpendo la tavola con un martello, mentre la vibrazione viene rilevata o con un microfono o con un sensore laser. Nel caso di utilizzo di un microfono, inoltre, esso può lavorare sia a contatto sia a distanza (in questo caso di tratta preferibilmente di un microfono direzionale).
Al fine di garantire che la tavola vibri sostanzialmente indisturbata, inoltre, durante la fase di rilevazione essa à ̈ supportata da appositi mezzi elastici che non interferiscono con la vibrazione.
L’evoluzione degli impianti di misurazione della frequenza propria ha portato poi, negli anni, allo sviluppo di sistemi in grado di misurare la frequenza propria durante l’avanzamento delle tavole lungo un percorso di movimentazione. In questo caso, sia la percussione della tavola, sia la rilevazione della vibrazione con il microfono o il rilevatore laser, vengono effettuate durante l’avanzamento della tavola su un apposito trasportatore in grado di non disturbare la vibrazione.
Normalmente, la rilevazione avviene osservando la superficie laterale delle tavole, disposta parallelamente al percorso di movimentazione.
In particolare, quando le tavole avanzano disposte trasversalmente al percorso di movimentazione (cioà ̈ affiancate una all’altra lungo la propria direzione principale di sviluppo), la superficie di rilevazione à ̈ normalmente la superficie dell’estremità della tavola, vale a dire la superficie di estensione minore.
Di conseguenza, dato che il rilevatore à ̈ fisso, e dato che per poter eseguire una corretta rilevazione à ̈ necessario che la tavola venga “osservata†almeno per un certo tempo (gli algoritmi noti di ricostruzione della frequenza richiedono che l’osservazione duri un certo tempo per garantire la correttezza del risultato), la velocità di avanzamento delle tavole lungo il percorso di movimentazione à ̈ limitata dalla larghezza della superficie esaminata. Pertanto, essendo piccola la superficie e limitata la sua larghezza, esiste un limite per la velocità di avanzamento oltre il quale non si può andare.
Ciò crea però notevoli inconvenienti negli impianti più moderni dove l’ottimizzazione delle varie stazioni di lavorazione ha permesso di raggiungere velocità di movimentazione trasversale delle tavole molto elevate, che risultano incompatibili con la misurazione della frequenza propria quando la superficie di estremità delle tavole à ̈ piccola.
Di conseguenza, attualmente la stazione di rilevazione della frequenza propria rappresenta il collo di bottiglia negli impianti di lavorazione del legname.
In questa situazione il compito tecnico posto alla base della presente invenzione à ̈ di mettere a punto un metodo ed una apparecchiatura per la determinazione della frequenza propria di tavole di legno che rimedino agli inconvenienti citati.
È in particolare compito tecnico della presente invenzione mettere a punto un metodo ed una apparecchiatura per la determinazione della frequenza propria di tavole di legno che permetta di determinare la frequenza propria facendo avanzare le tavole disposte trasversalmente rispetto al percorso di movimentazione con una velocità di avanzamento superiore alla velocità massima ammessa per gli impianti tradizionali.
Il compito tecnico specificato e gli scopi indicati sono sostanzialmente raggiunti da un metodo ed una apparecchiatura per la determinazione della frequenza propria di tavole di legno secondo quanto descritto nelle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un metodo ed una apparecchiatura per la determinazione della frequenza propria di tavole di legno, illustrata negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra in vista schematica in pianta un’apparecchiatura realizzata in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 mostra un particolare ingrandito dell’apparecchiatura di figura 1 durante una prima fase del metodo oggetto della presente invenzione;
- la figura 3 mostra il particolare di figura 2 in una seconda fase operativa del metodo oggetto della presente invenzione;
- la figura 4 mostra il particolare di figura 2 in una terza fase operativa del metodo oggetto della presente invenzione; e
- la figura 5 mostra il particolare di figura 2 in una quarta fase operativa del metodo oggetto della presente invenzione.
Il metodo per la determinazione della frequenza propria di tavole 1 di legno oggetto della presente invenzione prevede innanzitutto di far avanzare ciascuna tavola 1 lungo un percorso di movimentazione disponendo ciascuna tavola 1 con la propria direzione principale di sviluppo trasversale rispetto al percorso di movimentazione stesso. Tale situazione à ̈ schematizzata in figura 1 dove si vede una pluralità di tavole 1 che avanzano lungo un percorso di movimentazione rettilineo (indicato dalla freccia 2), disposte con la propria direzione principale di sviluppo perpendicolare al percorso di movimentazione.
Per evitare interferenze tra le varie tavole 1, inoltre, à ̈ vantaggiosamente previsto che esse vengano fatte avanzare distanziate una dall’altra.
Il metodo prevede poi di indurre una vibrazione in ciascuna tavola 1, preferibilmente senza interrompere né rallentare la movimentazione della tavola 1 lungo il percorso di movimentazione (nelle figure da 3 a 5 la vibrazione à ̈ rappresentata dalle linee a zig-zag a fianco della tavola 1).Tale fase à ̈ schematizzata nella figura 2 dove si vede l’istante in cui un martello 3, mobile trasversalmente al percorso di movimentazione, colpisce un’estremità 4 della tavola 1. Per quanto riguarda la struttura del martello 3, che ne permette l’azionamento a velocità elevate che non influiscono sull’avanzamento delle tavole 1, essa à ̈ di per sé nota e non viene quindi qui descritta nel dettaglio.
Analogamente ai metodi noti, poi, il metodo oggetto della presente invenzione prevede, durante l’avanzamento della tavola 1 lungo il percorso di movimentazione, e dopo che una vibrazione à ̈ stata indotta in essa, di rilevare tramite una rilevazione laser un primo segnale indicativo della vibrazione della tavola 1. Ciò in particolare viene eseguito esaminando la tavola 1 stessa lungo una prima direzione di rilevazione 5 trasversale al percorso di movimentazione (vantaggiosamente perpendicolare ad essa) in corrispondenza di una prima posizione di rilevazione 6 (figura 3). La tecnica della rilevazione laser della vibrazione della tavola 1 non viene qui descritta nel dettaglio in quanto di per sé nota.
Sempre analogamente ai metodi noti, anche il metodo della presente invenzione prevede poi di determinare la frequenza propria mediante un’elaborazione del primo segnale.
Il metodo della presente invenzione, tuttavia, si differenzia dai metodi noti per il fatto che in esso la frequenza propria non viene determinata solo sulla base del primo segnale.
In accordo con la presente invenzione à ̈ infatti previsto che durante l’avanzamento della tavola 1 lungo il percorso di movimentazione, si rilevi inoltre, sempre tramite una rilevazione laser, almeno un secondo segnale indicativo della vibrazione della tavola 1 (figura 5). In particolare à ̈ previsto che il secondo segnale venga rilevato esaminando la tavola 1 lungo una seconda direzione di rilevazione 7 trasversale al percorso di movimentazione (vantaggiosamente perpendicolare ad esso), ed in corrispondenza di una seconda posizione di rilevazione 8 distanziata dalla prima posizione di rilevazione 6 lungo una direzione parallela al percorso di movimentazione.
Inoltre à ̈ previsto che la frequenza propria della tavola 1 venga determinata mediante un’elaborazione di una combinazione del primo e del secondo segnale. A seconda delle esigenze, inoltre, la determinazione della frequenza propria può essere effettuata determinando prima le armoniche superiori della stessa.
Nella forma realizzativa preferita illustrata nelle unite figure, Ã ̈ inoltre previsto che la fase di rilevazione del secondo segnale venga effettuata almeno per un certo tempo contemporaneamente alla fase di rilevazione del primo segnale. In questo modo, infatti, la combinazione del primo e del secondo segnale risulta agevolata dato che, per tutto il tempo di sovrapposizione delle rilevazioni, i due segnali sono rappresentativi dello stesso fenomeno e possono quindi essere combinati mediante una semplice sovrapposizione temporale.
Nella forma realizzativa preferita, infatti, la fase di determinazione della frequenza propria viene effettuata dopo aver ottenuto almeno implicitamente un terzo segnale pari alla sovrapposizione temporale dei vari segnali rilevati.
Si noti che il terzo segnale viene ottenuto almeno implicitamente nel senso che, a seconda delle modalità attuative, esso può essere effettivamente generato (determinazione esplicita) oppure può essere previsto solo che gli algoritmi di calcolo della frequenza vengano eseguiti inserendo come dati da elaborare i dati relativi ad entrambe le rilevazioni (determinazione implicita).Grazie alla presente invenzione, quindi, il tempo di rilevazione complessivo della vibrazione della tavola 1 à ̈ pari alla somma dei singoli tempi di rilevazione cui deve essere eventualmente sottratto il tempo di sovrapposizione di due rilevazioni.
L’effetto ottenuto dalla presente invenzione à ̈ quindi quello di estendere virtualmente la larghezza L della superficie della tavola 1 in modo tale da poter osservare la vibrazione per il tempo richiesto dagli algoritmi di calcolo anche in caso di velocità di movimentazione più elevate di quelle attualmente consentite dalle apparecchiature note. La larghezza virtuale che si ottiene à ̈ infatti pari al prodotto della velocità di movimentazione della tavola 1 lungo il percorso per il tempo complessivo di rilevazione.
Quando le velocità di movimentazione diventano ancora più grandi, la presente invenzione prevede anche che la fase di rilevazione del secondo segnale possa essere ripetuta in successione una pluralità di volte in corrispondenza di una pluralità di seconde posizioni di rilevazione 8 distinte poste in sequenza lungo il percorso di movimentazione. Analogamente al caso più semplice sopra descritto, ciascuna seconda posizione di rilevazione 8 à ̈ distanziata dalla posizione di rilevazione 6, 8 immediatamente a monte rispetto al percorso di movimentazione (posizione a monte che può essere o la prima posizione di rilevazione 6 o un’altra seconda posizione di rilevazione 8). Vantaggiosamente, comunque, la fase di rilevazione del secondo segnale in ciascuna posizione di rilevazione 6, 8 viene effettuata almeno per un certo tempo contemporaneamente alla fase di rilevazione del segnale in corrispondenza della posizione di rilevazione 6, 8 posta immediatamente a monte.
In questa forma attuativa più complessa il metodo prevede poi che la fase di determinazione della frequenza propria della tavola 1 venga effettuata mediante un’elaborazione di una combinazione, con le modalità sopra descritte, del primo segnale con la pluralità di tutti i secondi segnali.
Anche in questo caso, in particolare, la determinazione della frequenza propria può essere effettuata dopo aver ottenuto almeno implicitamente un terzo segnale pari alla sovrapposizione temporale dei vari segnali rilevati (con modalità analoghe a quelle sopra descritte nel caso di due sole rilevazioni).
Forma inoltre oggetto della presente invenzione anche un’apparecchiatura 9 in grado di attuare il metodo sin qui descritto.
L’apparecchiatura 9, innanzitutto, comprende dei mezzi per la movimentazione 10 di una tavola 1 lungo un percorso di movimentazione trasversale alla direzione principale di sviluppo della tavola 1 stessa. In figura 1, i mezzi di movimentazione 10 sono costituiti da un trasportatore. Vantaggiosamente inoltre, almeno in corrispondenza delle posizioni di rilevazione 6, 8, i mezzi di movimentazione 10 sono realizzati in modo tale da non influire con la vibrazione della tavola 1 (ad esempio, in modo noto e quindi non descritto nel dettaglio, possono essere costituiti da un tappeto elastico).
L’apparecchiatura 9 comprende poi dei mezzi per indurre una vibrazione nella tavola 1 di legno che nelle unite figure sono costituiti da un martello 3 attivabile parallelamente alla direzione principale di sviluppo e quindi perpendicolarmente al percorso di movimentazione definito dai mezzi di movimentazione 10. Almeno un primo rilevatore laser 11 à ̈ poi montato in prossimità dei mezzi di movimentazione 10 in corrispondenza di una prima posizione di rilevazione 6. In accordo con quanto sopra descritto, tale primo rilevatore 11 ha una propria prima direzione di rilevazione 5 estendentesi trasversalmente al percorso di movimentazione. Il primo rilevatore 11 à ̈ destinato a rilevare la vibrazione della tavola 1 di legno ed a generare un primo segnale rappresentativo di tale vibrazione.
In accordo con la presente invenzione, inoltre, l’apparecchiatura 9 comprende almeno un secondo rilevatore laser 12 montato anch’esso in prossimità dei mezzi di movimentazione 10 ed avente una propria seconda direzione di rilevazione 7 estendentesi trasversalmente al percorso di movimentazione (vantaggiosamente perpendicolarmente ad esso). Anche il secondo rilevatore 12 può rilevare la vibrazione della tavola 1 di legno e generare un secondo segnale rappresentativo di tale vibrazione. Inoltre esso à ̈ posto in corrispondenza di una seconda posizione di rilevazione 8 tale per cui la seconda direzione di rilevazione 7 risulta distanziata dalla prima direzione di rilevazione 5, con riferimento ad una direzione parallela al percorso di movimentazione.
Vantaggiosamente, il secondo rilevatore 12 può avere la stessa struttura del primo rilevatore 11.
Il primo rilevatore 11 ed il secondo rilevatore 12 sono poi connessi ad un’unità di elaborazione 13 in grado di ricevere il primo segnale ed il secondo segnale e di elaborarli. In particolare l’unità di elaborazione 13 à ̈ programmata per determinare la frequenza propria della tavola 1 sulla base di una elaborazione di una combinazione del primo segnale e del secondo segnale secondo le modalità suddette. Anche in questo caso la determinazione della frequenza propria può essere preceduta dalla determinazione delle armoniche superiori della stessa.
Nella forma realizzativa preferita, comunque, la distanza D tra la prima 5 e la seconda direzione di rilevazione 7 à ̈ scelta inferiore alla dimensione della tavola 1 da esaminare, misurata parallelamente al percorso di movimentazione (cioà ̈ inferiore alla larghezza L della tavola 1, dove la larghezza L corrisponde alla direzione di sviluppo intermedia della tavola 1).In una forma realizzativa non illustrata à ̈ inoltre previsto che l’apparecchiatura 9 comprenda dei mezzi per variare la distanza tra il primo rilevatore 11 ed il secondo rilevatore 12 (e quindi tra le direzioni di rilevazione 5, 7).
Ulteriormente, in una forma realizzativa più complessa anch’essa non illustrata (che corrisponde alla forma attuativa più complessa sopra descritta in relazione al metodo), l’apparecchiatura 9 comprende una pluralità di secondi rilevatori laser 12 distribuiti lungo il percorso di movimentazione in corrispondenza di una pluralità di rispettive seconde posizioni di rilevazione 8. Ciascuna seconda posizione di rilevazione 8 à ̈ distanziata dalla posizione di rilevazione 6, 8 immediatamente a monte lungo il percorso di movimentazione stesso (posizione che può essere, a seconda dei casi, la prima posizione di rilevazione 6 o un’altra seconda posizione di rilevazione 8).
In questo caso, l’unità di elaborazione 13 à ̈ connessa a tutti i secondi rilevatori 12 per ricevere i secondi segnali ed à ̈ programmata per determinare la frequenza propria della tavola 1 sulla base di una elaborazione di una combinazione del primo segnale e dei secondi segnali. Anche in questo caso, inoltre, à ̈ vantaggiosamente previsto che la distanza D tra ciascuna seconda direzione di rilevazione 7 e la direzione di rilevazione (prima 5 o seconda 7) del rilevatore 11, 12 posto immediatamente a monte di essa, sia inferiore alla dimensione della tavola 1 da esaminare misurata parallelamente al percorso di movimentazione. Come nel caso di due soli rilevatori 11, 12, anche quando ne sono previsti di più, l’apparecchiatura 9 può comprendere mezzi per variare la distanza tra ciascun rilevatore 11, 12 e quelli ad esso più prossimi, in modo tale che la distanza tra ciascuna coppia di rilevatori 11, 12 adiacenti sia inferiore alla larghezza L minima delle tavole 1 da esaminare.
Infine, vantaggiosamente l’unità di elaborazione 13 à ̈ programmata per ottenere un terzo segnale sovrapponendo temporalmente i vari segnali rilevati dai rilevatori nonché per determinare la frequenza propria della tavola 1 mediante un’elaborazione del terzo segnale così ottenuto.
La presente invenzione consegue importanti vantaggi.
Il metodo e l’apparecchiatura oggetto della presente invenzione, infatti, permettono di rilevare la frequenza propria di tavole di legno che avanzano disposte trasversalmente alla direzione di movimentazione qualunque sia la velocità di avanzamento.
Va inoltre rilevato che la presente invenzione risulta di relativamente facile realizzazione e che anche il costo connesso all’attuazione dell’invenzione non risulta molto elevato. L’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza.
Tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti ed in pratica tutti i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni dei vari componenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la determinazione della frequenza propria di tavole di legno comprendente le fasi operative di: far avanzare ciascuna tavola (1) lungo un percorso di movimentazione con una propria direzione principale di sviluppo disposta trasversalmente rispetto al percorso di movimentazione; indurre una vibrazione in ciascuna tavola (1); durante l’avanzamento rilevare tramite una rilevazione laser un primo segnale indicativo della vibrazione della tavola (1) esaminando la tavola (1) stessa lungo una prima direzione di rilevazione (5) trasversale al percorso di movimentazione in corrispondenza di una prima posizione di rilevazione (6); e determinare la frequenza propria mediante un’elaborazione del primo segnale; caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre le fasi operative di:durante l’avanzamento rilevare tramite una rilevazione laser almeno un secondo segnale indicativo della vibrazione della tavola (1) esaminando la tavola (1) stessa lungo una seconda direzione di rilevazione (7) trasversale al percorso di movimentazione, in corrispondenza di una seconda posizione di rilevazione (8) distanziata dalla prima posizione di rilevazione (6) lungo una direzione parallela al percorso di movimentazione; e determinare la frequenza propria della tavola (1) mediante un’elaborazione di una combinazione del primo e del secondo segnale.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la fase di rilevazione del secondo segnale viene effettuata almeno per un certo tempo contemporaneamente alla fase di rilevazione del primo segnale.
  3. 3. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che, durante l’avanzamento della tavola (1), la fase di rilevazione del secondo segnale viene ripetuta una pluralità di volte in corrispondenza di una pluralità di seconde posizioni di rilevazione (8) distinte poste in sequenza lungo il percorso di movimentazione e ciascuna distanziata da quella a monte rispetto al percorso di movimentazione, e dal fatto che la fase di determinazione della frequenza propria della tavola (1) avviene mediante un’elaborazione di una combinazione del primo segnale con la pluralità di secondi segnali.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che la fase di rilevazione del secondo segnale in ciascuna posizione di rilevazione (6), (8) viene effettuata almeno per un certo tempo contemporaneamente alla fase di rilevazione del segnale in corrispondenza della posizione di rilevazione (6), (8) posta immediatamente a monte.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la fase di determinazione della frequenza propria viene effettuata dopo aver ottenuto almeno implicitamente un terzo segnale pari alla sovrapposizione temporale dei vari segnali rilevati.
  6. 6. Apparecchiatura per la determinazione della frequenza propria di tavole(1) di legno comprendente: mezzi per la movimentazione (10) di una tavola (1) lungo un percorso di movimentazione trasversale ad una direzione principale di sviluppo della tavola (1) di legno stessa; mezzi per indurre una vibrazione nella tavola (1) di legno; almeno un primo rilevatore laser (11) montato in prossimità dei mezzi di movimentazione (10), in corrispondenza di una prima posizione di rilevazione (6), ed avente una propria prima direzione di rilevazione (5) disposta trasversalmente al percorso di movimentazione; detto primo rilevatore (11) potendo rilevare la vibrazione della tavola (1) di legno e generare un primo segnale rappresentativo di tale vibrazione; e un’unità di elaborazione (13) connessa al primo rilevatore (11) per ricevere il primo segnale e programmata per determinare la frequenza propria della tavola (1) sulla base di una elaborazione del primo segnale; caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre almeno un secondo rilevatore laser (12) montato in prossimità dei mezzi di movimentazione (10) ed avente una propria seconda direzione di rilevazione (7) disposta trasversalmente al percorso di movimentazione, il secondo rilevatore (12) potendo rilevare la vibrazione della tavola (1) di legno e generare un secondo segnale rappresentativo di tale vibrazione, ed il secondo rilevatore (12) essendo posto in corrispondenza di una seconda posizione di rilevazione (8) tale per cui la seconda direzione di rilevazione (7) risulta distanziata dalla prima direzione di rilevazione (5) lungo una direzione parallela al percorso di movimentazione, e dal fatto che l’unità di elaborazione (13) à ̈ connessa al secondo rilevatore (12) per ricevere il secondo segnale ed à ̈ programmata per determinare la frequenza propria della tavola (1) sulla base di una elaborazione di una combinazione del primo segnale e del secondo segnale.
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che la distanza D tra la prima e la seconda direzione di rilevazione (7) Ã ̈ inferiore alla dimensione della tavola (1) da esaminare misurata parallelamente al percorso di movimentazione.
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7 caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi per variare la distanza tra il primo rilevatore (11) ed il secondo rilevatore (12).
  9. 9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8 caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di secondi rilevatori laser (12) distribuiti lungo il percorso di movimentazione in corrispondenza di una pluralità di rispettive seconde posizioni di rilevazione (8) ciascuna distanziata dalla posizione di rilevazione (6), (8) immediatamente a monte lungo il percorso di movimentazione stesso, e dal fatto che l’unità di elaborazione (13) à ̈ connessa ai secondi rilevatori (12) per ricevere i secondi segnali ed à ̈ programmata per determinare la frequenza propria della tavola (1) sulla base di una elaborazione di una combinazione del primo segnale e dei secondi segnali.
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che la distanza D tra ciascuna direzione di rilevazione e la direzione di rilevazione del rilevatore posto immediatamente a monte di essa, Ã ̈ inferiore alla dimensione della tavola (1) da esaminare misurata parallelamente al percorso di movimentazione.
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi per variare la distanza tra ciascun rilevatore e quelli ad esso più prossimi.
  12. 12. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 11 caratterizzata dal fatto che l’unità di elaborazione (13) à ̈ programmata per ottenere un terzo segnale sovrapponendo temporalmente i vari segnali rilevati dai rilevatori e per determinare la frequenza propria mediante un’elaborazione del terzo segnale.
ITVR2010A000039A 2010-03-03 2010-03-03 Metodo ed apparecchiatura per la determinazione della frequenza propria di tavole di legno IT1398908B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2010A000039A IT1398908B1 (it) 2010-03-03 2010-03-03 Metodo ed apparecchiatura per la determinazione della frequenza propria di tavole di legno
NZ59146611A NZ591466A (en) 2010-03-03 2011-03-01 Using multiple signals from the resonance of a plank to determine its resonant frequency at high speed
AU2011200920A AU2011200920B2 (en) 2010-03-03 2011-03-02 Method and apparatus for determining the natural frequency of wooden planks
EP20110156839 EP2363703B1 (en) 2010-03-03 2011-03-03 Method and apparatus for determining the natural frequency of wooden planks

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2010A000039A IT1398908B1 (it) 2010-03-03 2010-03-03 Metodo ed apparecchiatura per la determinazione della frequenza propria di tavole di legno

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVR20100039A1 true ITVR20100039A1 (it) 2011-09-04
IT1398908B1 IT1398908B1 (it) 2013-03-21

Family

ID=43532874

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR2010A000039A IT1398908B1 (it) 2010-03-03 2010-03-03 Metodo ed apparecchiatura per la determinazione della frequenza propria di tavole di legno

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2363703B1 (it)
AU (1) AU2011200920B2 (it)
IT (1) IT1398908B1 (it)
NZ (1) NZ591466A (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN109798973B (zh) * 2019-03-14 2020-12-25 浙江润久机械科技有限公司 非接触式超声换能器固有频率的测试法
AU2021231776A1 (en) * 2020-03-02 2022-10-27 Usnr, Llc Acoustic evaluation of wood properties

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE9315506U1 (de) * 1993-10-13 1993-12-02 Grecon Greten Gmbh & Co Kg Vorrichtung zur maschinellen Festigkeitssortierung von Schnittholz
US6347542B1 (en) * 1996-06-17 2002-02-19 Dynalyze Ab Method and arrangement for non-destructive determination of the properties of an object
US6356846B1 (en) * 1998-10-13 2002-03-12 Institute Of Paper Science And Technology, Inc. System and method of reducing motion-induced noise in the optical detection of an ultrasound signal in a moving body of material
WO2004106918A1 (en) * 2003-05-27 2004-12-09 Weyerhaeuser Company Method of wood strength and stiffness prediction
EP1950561A1 (de) * 2007-01-29 2008-07-30 LuxScan Technologies SARL Berührungslose Kontrolle der Festigkeit von Holzprodukten in der Produktionslinie

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6026689A (en) 1998-02-25 2000-02-22 Weyerhaeuser Company Log cutting optimization system

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE9315506U1 (de) * 1993-10-13 1993-12-02 Grecon Greten Gmbh & Co Kg Vorrichtung zur maschinellen Festigkeitssortierung von Schnittholz
US6347542B1 (en) * 1996-06-17 2002-02-19 Dynalyze Ab Method and arrangement for non-destructive determination of the properties of an object
US6356846B1 (en) * 1998-10-13 2002-03-12 Institute Of Paper Science And Technology, Inc. System and method of reducing motion-induced noise in the optical detection of an ultrasound signal in a moving body of material
WO2004106918A1 (en) * 2003-05-27 2004-12-09 Weyerhaeuser Company Method of wood strength and stiffness prediction
EP1950561A1 (de) * 2007-01-29 2008-07-30 LuxScan Technologies SARL Berührungslose Kontrolle der Festigkeit von Holzprodukten in der Produktionslinie

Also Published As

Publication number Publication date
AU2011200920A1 (en) 2011-09-22
AU2011200920B2 (en) 2014-09-25
EP2363703A1 (en) 2011-09-07
EP2363703B1 (en) 2014-05-07
NZ591466A (en) 2012-06-29
IT1398908B1 (it) 2013-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
MY178954A (en) System and method for determining location and skew of crane grappling member
CA2896638C (en) Reference speed measurement for a non-destructive testing system
BR112013003634A2 (pt) aparelhos para medir sinais indicativos de propriedades no furo descendente e propriedades no furo descendente, método de medir propriedades no furo descendente, e, mídia de armazenamento legível por máquina
MY151213A (en) Apparatus, system and method for measuring thread features on pipe or tube end
WO2013084154A3 (en) Method and apparatus for elevator motion detection
RU2012151151A (ru) Способ и устройство для проверки затяжки сердечника статора электрической машины
MX354275B (es) Método y aparato para la medición del amortiguamiento en una pieza de trabajo.
BR112014018033A8 (pt) método e aparelho
EA201290793A1 (ru) Зонд для определения границ между веществами
ITVR20100039A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la determinazione dellafrequenza propria di tavole di legno
BR112015019262B8 (pt) Máquina móvel
RU2014141200A (ru) Складной метр
MX2018006251A (es) Medicion de plan tactil y medicion de largos.
WO2013030709A3 (en) Portable device, system and method for measuring a caloric expenditure of a person's physical activity
BR112013025252B8 (pt) Método e dispositivo para detectar parâmetros de uma trama de material transversal ou circular em uma máquina de processamento de material e uso do método
CN205317120U (zh) 地板测量装置
BR112021021866A2 (pt) Classificadores para a detecção de endometriose
ATE538899T1 (de) Überwachungseinheit für einen überwachungsbereich in einer werkzeugmaschine
CN104596684A (zh) 一种钢轨横向残余应力的检测方法
CN106052517A (zh) 小型弯管形位公差检具
ITVR20080104A1 (it) Apparato e metodo per l'individuazione della posizione di difetti in corpi, in particolare corpi lignei quali tronchi o tavole
CA213517S (en) Detection device for detecting coronavirus
GB2491776A (en) Apparatus and method for measurement of hand joint movement
ATE508491T1 (de) Fehlerdetektionsverfahren und vorrichtung dafür
DE112020002405A5 (de) Messanordnung zum Erfassen eines Gleichstroms