ITVR20100009A1 - Interfacciamento cervello-computer con analisi sef. - Google Patents

Interfacciamento cervello-computer con analisi sef. Download PDF

Info

Publication number
ITVR20100009A1
ITVR20100009A1 IT000009A ITVR20100009A ITVR20100009A1 IT VR20100009 A1 ITVR20100009 A1 IT VR20100009A1 IT 000009 A IT000009 A IT 000009A IT VR20100009 A ITVR20100009 A IT VR20100009A IT VR20100009 A1 ITVR20100009 A1 IT VR20100009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
brain
sef
analysis
computer interface
activation
Prior art date
Application number
IT000009A
Other languages
English (en)
Inventor
Luisa Pistoia
Marco Rossi
Original Assignee
Luisa Pistoia
Marco Rossi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luisa Pistoia, Marco Rossi filed Critical Luisa Pistoia
Priority to IT000009A priority Critical patent/ITVR20100009A1/it
Publication of ITVR20100009A1 publication Critical patent/ITVR20100009A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/316Modalities, i.e. specific diagnostic methods
    • A61B5/369Electroencephalography [EEG]
    • A61B5/372Analysis of electroencephalograms
    • A61B5/374Detecting the frequency distribution of signals, e.g. detecting delta, theta, alpha, beta or gamma waves
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/011Arrangements for interaction with the human body, e.g. for user immersion in virtual reality
    • G06F3/015Input arrangements based on nervous system activity detection, e.g. brain waves [EEG] detection, electromyograms [EMG] detection, electrodermal response detection

Description

TITOLO: INTERFACCIAMENTO CERVELLO-COMPUTER CON ANALISI SEFDESCRLZIONE
La SEF, Spectral Edge Frequency, è una misura della potenza spettrale dell’EEG spontaneo. Viene di norma espressa come “SEF x” dove X esprime la frequenza di riferimento della misura stessa.
L’indicazione SEF 90 indica ad esempio Spectral Edge frequency a 90%. Considerando il 100% come la potenza spettrale totale dell’EEG del soggetto, la SEF 90% sarà la frequenza in cui sottostà il 90% della potenza spettrale. Questo in quanto si assume che la parte non rappresentata non sia significativa.
Il segnale di ingresso viene filtrato tra 0,5 Hz passa alto, e 70 Hz passa basso. La rappresentazione della SEF, impostata tra 80 e 40, e di una relativa soglia costituiranno il nostro sistema. Il superamento positivo o negativo della soglia d riferimento permetteranno il comando di un attivatore che verrà poi triggerato coi un device esterno (stimolatore, led, suono, ecc) .
La possibilità’ di attivare il device esterno dipende quindi dal raggiungimento del livello di soglia individuale del soggetto per l’immaginato. Questo permetterà applicazioni future su un movimento virtuale o effettivo, indotto per esempio da uno stimolo; il sistema, quindi, può essere considerato un telecomando cerebrale in grado di eseguire delle funzioni specifiche immaginate dal soggetto.
Questa innovazione definisce quindi un parametro semplice (numerico) dell’analisi SEF, che attraverso la definizione di un livello soglia, stabilisce un livello che determina una precisa volontà di eseguire una decisione o un

Claims (4)

  1. TITOLO: INTERFACCIAMENTO CERVELLO-COMPUTER CON ANALISI SEF.Rivendicazioni La rappresentazione della SEF, impostata tra 80 e 40, e di una relativa soglia, costituiranno il nostro sistema. Il superamento positivo o negativo della soglia di riferimento permetteranno il comando di un attivatore che verrà poi triggerato con un device esterno (stimolare, led, lampadina, suono, ecc...) La tecnica di brain computer interface, utilizzando il metodo della SEF, cioè dato numerico che segna un livello di attivazione o di fermo, permette di interfacciare l’attività cerebrale con una strumentazione con differenti funzionalità. Questo significa che il sistema può essere considerato un CEREBRALE in grado di eseguire delle FUNZIONI SPECIFICHE IMMAGINATI DAL SOGGETTO. 1) Si rivendica l’uso del Computer Brain Interface rilevato con analisi SEF dal 50 al 80% della potenza spettrale, per il comando diretto di strumenti medicali, domestici o industriali analizzando l’attività’ cerebrale oscillatoria modificata, rilevata con elettrodi, in modo costante e ripetitivo su base volontaria.
  2. 2) Si rivendica l’uso del sistema Brain Computer Interface rilevato con analisi SEF dal 50 al 80% della potenza spettrale, nell’ambito medico per l’utilizzo da parte di persone disabili con grave deficit motori come i tetraparetici , pazienti affetto da sclerosi laterale amiotrofìca e pazienti ancora più gravi con lesioni del tronco (locked in) utilizzando l’integrazione con device robotici azionati su controllo volontario dell’attività oscillatoria cerebrale.
  3. 3) Si rivendica l’uso del sistema Brain Computer Interface rilevato con analisi SEF dal 50 al 80% in pazienti disabili o in soggetti normali per 1’ attivazione volontaria dell’attività cerebrale in modo da permettere segnali di attivazione di apertura e/o chiusura di sistemi elettronici domestici (domotica) sistemi di attivazione di suoni o led luminosi per l’allerta e la comunicazione, o industriali di controllo di una macchina. Esempi di applicazione: accensione forno, riscaldamento, aria condizionata, finestre, tapparelle, tende, porte, TV, video nonché suonerie di richiamo od allarme, accensione carrozzina motorizzata.
  4. 4) Si rivendica l’uso del sistema Brain Computer Interface rilevato con analisi SEF dal 50 al 80% in pazienti disabili o in soggetti normali per 1’ attivazione volontaria dell’attività cerebrale in modo da permettere segnali di attivazione di sistemi di stimolazione elettrica all’ interno del corpo umano, come ad esempio, la stimolazione Cerebrale Profonda, la stimolazione analgesica, la stimolazione vescicole, stimolazione funzionale motoria. Esempi di applicazione: stimolazione vescicale (l’accensione permette la minzione o la ritenzione urinaria in pazienti disabili con gravi problemi sfiterali) - stimolazione muscolare (l’accensione permette movimenti semplici con la pinza -indice/pollice- o la flessione delle dita-prensione semplice della mano-) 5) Si rivendica l’uso del sistema Brain Computer Interface rilevato con analisi SEF dal 50 al 80% in reparti ad alto rischio o nelle cure intensive dove il paziente coscienti ma gravemente disabile per deficit motori o postoperatori potrebbe avvertire o eseguire comandi mediante l’uso di tali sensori. Esempi di applicazione: Comunicazione con il personale medico o per allertarlo o richiamarlo. 6) Si rivendica l’uso del sistema Brain Computer Interface rilevato con analisi SEF dal 50 al 80% nell’ambito militare per l’attivazione di sistemi on/off o di comando mediante la modificazione volontaria delle attività oscillatorie cerebrali, per il controllo di sistemi elettronici di attivazione volontaria per piloti, sub, astronauti. 7) Si rivendica l’uso del sistema Brain Computer Interface rilevato con analisi SEF dal 50 al 80% caratterizzato come da tutto ciò che è rivendicato e raffigurato nelle tavole allegate e descrittive di questo documento.
IT000009A 2010-01-28 2010-01-28 Interfacciamento cervello-computer con analisi sef. ITVR20100009A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITVR20100009A1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 Interfacciamento cervello-computer con analisi sef.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITVR20100009A1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 Interfacciamento cervello-computer con analisi sef.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20100009A1 true ITVR20100009A1 (it) 2011-07-29

Family

ID=43733419

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000009A ITVR20100009A1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 Interfacciamento cervello-computer con analisi sef.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20100009A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20010056225A1 (en) * 1995-08-02 2001-12-27 Devito Drew Method and apparatus for measuring and analyzing physiological signals for active or passive control of physical and virtual spaces and the contents therein
US20040079372A1 (en) * 2002-10-23 2004-04-29 John Erwin R. System and method for guidance of anesthesia, analgesia and amnesia

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20010056225A1 (en) * 1995-08-02 2001-12-27 Devito Drew Method and apparatus for measuring and analyzing physiological signals for active or passive control of physical and virtual spaces and the contents therein
US20040079372A1 (en) * 2002-10-23 2004-04-29 John Erwin R. System and method for guidance of anesthesia, analgesia and amnesia

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
KENNEDY P R ET AL: "A decision tree for brain-computer interface devices", IEEE TRANSACTIONS ON NEURAL SYSTEMS AND REHABILITATION ENGINEERING IEEE USA, vol. 11, no. 2, June 2003 (2003-06-01), pages 148 - 150, XP002634472, ISSN: 1534-4320 *
SCHLOGL A ET AL: "BioSig: A Free and Open Source Software Library for BCI Research", COMPUTER, IEEE SERVICE CENTER, LOS ALAMITOS, CA, US, vol. 41, no. 10, 1 October 2008 (2008-10-01), pages 44 - 50, XP011292790, ISSN: 0018-9162 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Singh Zigbee and GSM based patient health monitoring system
WO2016108582A1 (ko) 스마트 침대 시스템 및 제어 방법
CN108050646B (zh) 一种检测出汗的睡眠护理系统及其工作方法
KR102309022B1 (ko) 인공지능 기반의 생체 신호 원격 모니터링 시스템
WO2014110548A1 (en) Smart diagnostic mouth guard system
Huo et al. Tongue drive: A wireless tongue-operated means for people with severe disabilities to communicate their intentions
CN106175770B (zh) 一种睡眠期间呼吸暂停的判断系统
EP2903518A1 (en) A monitoring device for analysing a sleep condition
CN105935461A (zh) 一种输液监测报警系统
Lo et al. Novel non-contact control system for medical healthcare of disabled patients
CN106563196A (zh) 一种儿科医用紧急雾化器
US20180195920A1 (en) Pressure sensing device, pressure sensing system and pressure switch using same
KR20150114057A (ko) 수면 상태 모니터링 시스템 및 방법
TW200945089A (en) Nurse system of a visual evoked brain wave control device
KR20220115024A (ko) 웨어러블 다중 생체 신호 측정장치
CN205041984U (zh) 改进的神灯治疗仪
JP2012152374A (ja) 医療環境向け無線光学式脈拍計システム
KR20140139939A (ko) 스마트 케어 로봇
ITVR20100009A1 (it) Interfacciamento cervello-computer con analisi sef.
Iliev et al. Assisted living systems for elderly and disabled people: a short review
Kale et al. Gsm based heart rate and temperature monitoring system
CN109998810A (zh) 一种头部控制护理床
CN204863138U (zh) 一种家用型的生命体征智能监测器
ITVR20080133A1 (it) Interfacciamento cervello-computer con analisi sef.
KR101817865B1 (ko) 생체신호 측정 장치 및 이를 이용한 매트 시스템