ITVI20110249A1 - Elemento termico per il riscaldamento o la refrigerazione di una bevanda contenuta in un bicchiere - Google Patents

Elemento termico per il riscaldamento o la refrigerazione di una bevanda contenuta in un bicchiere Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110249A1
ITVI20110249A1 IT000249A ITVI20110249A ITVI20110249A1 IT VI20110249 A1 ITVI20110249 A1 IT VI20110249A1 IT 000249 A IT000249 A IT 000249A IT VI20110249 A ITVI20110249 A IT VI20110249A IT VI20110249 A1 ITVI20110249 A1 IT VI20110249A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaped body
thermal element
cup
fact
thermal
Prior art date
Application number
IT000249A
Other languages
English (en)
Inventor
Piero Claudio Burato
Maurizio Castellani
Antonio Pieriboni
Renzo Pizzolato
Original Assignee
Piero Claudio Burato
Maurizio Castellani
Antonio Pieriboni
Renzo Pizzolato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piero Claudio Burato, Maurizio Castellani, Antonio Pieriboni, Renzo Pizzolato filed Critical Piero Claudio Burato
Priority to IT000249A priority Critical patent/ITVI20110249A1/it
Publication of ITVI20110249A1 publication Critical patent/ITVI20110249A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G19/00Table service
    • A47G19/22Drinking vessels or saucers used for table service
    • A47G19/2288Drinking vessels or saucers used for table service with means for keeping liquid cool or hot
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/38Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents with thermal insulation
    • B65D81/3876Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents with thermal insulation insulating sleeves or jackets for cans, bottles, barrels, etc.
    • B65D81/3883Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents with thermal insulation insulating sleeves or jackets for cans, bottles, barrels, etc. provided with liquid material between double walls

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)

Description

ELEMENTO TERMICO PER IL RISCALDAMENTO O LA REFRIGERAZIONE DI UNA BEVANDA CONTENUTA IN UN BICCHIERE.
DESCRIZIONE
La presente invenzione à ̈ relativa ad un elemento termico per il riscaldamento o la refrigerazione di una bevanda contenuta in un bicchiere, particolarmente ma non esclusivamente per essere applicato sui bicchieri a calice.
In generale, à ̈ necessario che le bevande, specialmente quelle alcoliche, siano servite ad una specifica temperatura che sia mantenuta il più a lungo possibile per una loro perfetta degustazione. Ad esempio, i vini bianchi vanno generalmente serviti ad una temperatura di 8-10°C.
Vi sono poi alcune bevande alcoliche, ad esempio il cognac, che devono essere riscaldate affinché possano sprigionare i loro aromi alla loro massima potenzialità.
In generale, sono note diverse tipologie di elementi termici per la refrigerazione o il riscaldamento delle bevande.
Sono noti metodi tradizionali di refrigerazione di bevande quali acqua, bevande alcoliche o analcoliche tramite l'uso di ghiaccio.
Sono inoltre noti altri metodi di refrigerazione più raffinati, i quali sono protetti da privativa brevettuale.
Un esempio à ̈ dato dal brevetto US2006230780, il quale si riferisce ad un dispositivo rimovibile di raffreddamento e ad un contenitore ad esso integrato.
Il dispositivo oggetto di tale documento brevettuale à ̈ relativo ad un bicchiere a calice la cui coppa presenta sul fondo una cavità che si estende verticalmente al suo interno.
La cavità del bicchiere à ̈ atta a ricevere un elemento cilindrico di raffreddamento contenente una sostanza raffreddante.
Una volta inserito il cilindro di raffreddamento, lo stelo del bicchiere a calice viene avvitato sul fondo della coppa tramite una filettatura presente all'interno della cavità del bicchiere.
Questa soluzione presenta tuttavia lo svantaggio di dover utilizzare bicchieri costruiti su misura e appositamente per poter alloggiare il cilindro di raffreddamento; pertanto tale tipo di soluzione non à ̈ applicabile ai bicchieri a calice attualmente in commercio.
Un ulteriore documento brevettuale à ̈ relativo alla domanda di brevetto internazionale W09521561 che si riferisce ad un contenitore perfezionato per liquidi che comprende una camera sigillata, preferibilmente collocata di una cavità del bicchiere che contiene la bevanda.
La camera à ̈ provvista di un canale riempibile con un fluido refrigerante, ad esempio glicole, che consente il mantenimento in temperatura della bevanda.
Tale soluzione presenta tuttavia l'inconveniente di dover praticare un canale sul fondo del bicchiere e pertanto anche in questo caso si richiede la creazione di un bicchiere ad hoc avente una struttura modificata rispetto ai bicchieri attualmente in commercio.
In un ulteriore documento brevettuale, il brevetto US2009056368, l'elemento refrigerante à ̈ una membrana impermeabile inserita all'interno di un bicchiere.
La membrana racchiude in modo ermetico un materiale raffreddante ed à ̈ atta a consentire un rapido scambio di calore tra il liquido contenuto all'interno del bicchiere e la sostanza raffreddante.
In questo caso l'inconveniente di tale invenzione sta nel fatto che à ̈ necessario creare un'apposita gola sul fondo dell'interno del bicchiere, così da poter alloggiare la membrana impermeabile. In sostanza, à ̈ necessario modificare la conformazione del bicchiere per potervi applicare la membrana impermeabile.
Di conseguenza, anche questa soluzione non à ̈ applicabile ai bicchieri attualmente in commercio.
La presente invenzione intende eliminare gli inconvenienti sopra citati.
In particolare, scopo della presente invenzione à ̈ realizzare un elemento termico per il riscaldamento o la refrigerazione di una bevanda che sia utilizzabile nei bicchieri attualmente in commercio e in uso senza dover ricorrere a nessuna loro modifica costruttiva.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ realizzare un elemento termico che sia facilmente amovibile dal bicchiere su cui à ̈ applicato. I suddetti scopi sono raggiunti dalla presente invenzione relativa ad un elemento termico per il riscaldamento o la refrigerazione di una bevanda contenuta in un bicchiere le cui caratteristiche principali sono in accordo con gli insegnamenti della prima rivendicazione.
Ulteriori caratteristiche dell'invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente l'elemento termico secondo la presente invenzione comprende un corpo sagomato esternamente associabile ad un bicchiere ed amovibile da esso.
Secondo una particolare forma esecutiva, l'amovibilità del corpo sagomato à ̈ agevolata dal fatto di essere provvisto di una feritoia passante che definisce trasversalmente un profilo a C. Tale feritoia passante, infatti, consente l'agevole accoppiamento dell'elemento termico allo stelo di un bicchiere a calice.
Ancora vantaggiosamente, secondo una preferita forma esecutiva, l'elemento termico secondo l'invenzione comprende un elemento protettivo anch’esso provvisto di una feritoia passante per l'accoppiamento allo stelo di un bicchiere a calice.
Tale elemento protettivo ricopre esternamente il corpo sagomato ed ha la funzione primaria di sostegno di esso, ad esempio tramite sporgenze lamellari, ed inoltre impedisce che l'utente che prende in mano il bicchiere si bagni le mani con la condensa che si viene a formare spesso nelle pareti esterne del corpo sagomato.
Ancora vantaggiosamente il corpo sagomato dell’elemento termico secondo l'invenzione contiene al suo interno un fluido termovettore, generalmente glicole, ed à ̈ predisposto alla temperatura di utilizzo dopo averlo alloggiato in un freezer oppure, nel caso in cui si voglia che la bevanda raggiunga una temperatura superiore alla temperatura ambiente, lo si immerge in un recipiente di acqua calda a temperatura opportuna. Quest’ultimo può essere il caso in cui si vuole riscaldare bevande alcoliche, ad esempio cognac o grappe.
Altrettanto vantaggiosamente e secondo alcune varianti esecutive, l’elemento termico secondo l’invenzione può essere mantenuto in sede, impedendone lo scivolamento verso il basso, da un elemento di sostegno appartenente al corpo sagomato o esterno ad esso oppure essere supportato tramite sporgenze lamellari appartenenti all’elemento protettivo di cui sopra o con sistemi analoghi.
Altrettanto vantaggiosamente il corpo sagomato dell'elemento termico secondo l'invenzione presenta sulla sua superficie interna un raggio di curvatura che viene a contatto con la superficie esterna di qualsiasi bicchiere ed à ̈ pertanto di tipo universale.
Altrettanto vantaggiosamente il corpo sagomato dell’elemento termico secondo l’invenzione può anche riscaldare la bevanda contenuta nel bicchiere, ad esempio il cognac contenuto in un bicchiere.
I suddetti scopi ed i suddetti vantaggi dell'invenzione saranno evidenziati meglio durante la seguente descrizione, la quale viene data a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate in cui:
- la fig. 1 rappresenta una vista assonometrica in esploso dell’elemento termico secondo l’invenzione e del bicchiere a cui esso viene associato;
- la fig. 2 rappresenta una vista assonometrica dal basso dell’elemento termico e del bicchiere di fig. 1 assemblati tra loro; - la fig. 3 rappresenta una vista assonometrica in esploso di una variante esecutiva dell’elemento termico secondo l’invenzione e del bicchiere a cui esso viene associato;
- la fig. 4 rappresenta una vista assonometrica dal basso dell’elemento termico e del bicchiere di fig. 3 assemblati tra loro; - la fig. 5 rappresenta una vista assonometrica in esploso di una ulteriore variante esecutiva dell’elemento termico di fig. 1 e del bicchiere a cui esso viene associato;
- la fig. 6 rappresenta una vista assonometrica dell’elemento termico e del bicchiere di fig. 5 assemblati tra loro;
- la fig. 7 rappresenta una vista frontale in sezione parziale della fig.
6;
- la fig. 8 rappresenta una vista assonometrica in esploso di una ulteriore variante esecutiva dell’elemento termico di fig. 1 e del bicchiere a cui esso viene associato;
- la fig. 9 rappresenta una vista assonometrica dell’elemento termico e del bicchiere di fig. 8 assemblati tra loro;
- la fig. 10 rappresenta una vista frontale in sezione parziale della fig. 9;
- la fig. 11 rappresenta una vista assonometrica di un cestello contenente alcuni elementi termici secondo le figg. 3 e 4.
Come si osserva in fig. 1 , l'elemento termico secondo l'invenzione viene indicato complessivamente con 1 e, in accordo con la presente invenzione, comprende un corpo sagomato 2 in cui si individuano una prima superficie 3, che viene messa a contatto almeno parzialmente con la superficie esterna 4 di un bicchiere 5, ed una seconda superficie 6 distanziata dalla prima superficie 3.
La distanza tra la prima e la seconda superficie, rispettivamente 3 e 6, definisce un'intercapedine 7 riempita almeno parzialmente con un fluido termovettore, preferibilmente con glicole.
L'intercapedine 7 del corpo sagomato 2 viene riempita con un fluido termovettore nella modalità che verrà meglio spiegata in seguito.
Sempre in accordo con l'invenzione, il corpo sagomato 2 dell’elemento termico 1 à ̈ esternamente associabile al bicchiere 5 nella sua parte di fondo in modo che esso venga a contatto almeno parzialmente, se non totalmente, con la bevanda servita nel bicchiere 5.
Nella presente forma esecutiva il corpo sagomato 2 presenta longitudinalmente un profilo essenzialmente tronco-conico e trasversalmente un profilo sostanzialmente a forma di C, ed à ̈ provvisto di una feritoia passante 8.
La forma esecutiva delle figg. 1 e 2 prevede che l’elemento termico 1 sia autosostentante in quanto rivestito in materiale antiscivolo.
Nelle figg. 3 e 4 à ̈ rappresentata una variante esecutiva dell’elemento termico delle figg. 1 e 2, che differisce dalla forma esecutiva precedente per il fatto che ora l’elemento termico, indicato complessivamente con 20, comprende un corpo sagomato 23 ed un elemento di sostegno 21.
Il corpo sagomato 23 comprende una pluralità di settori 9 contigui tra loro, reciprocamente mobili e collegati in corrispondenza di una pluralità di zone di articolazione 10.
In questo caso, à ̈ sufficiente che l'inserimento del fluido termovettore avvenga in uno dei settori 9. Infatti, il fluido termovettore, una volta inserito in uno dei settori 9, si distribuisce tra i settori ad esso contigui poiché le zone di articolazione 10 fungono da canale di collegamento tra settori contigui.
II fatto che in tale forma esecutiva il corpo sagomato 23 sia provvisto di una pluralità di settori 9 fa sì che esso sia plastico e quindi adattabile alla forma del fondo del bicchiere 5 e anche più facilmente inseribile attraverso lo stelo 11 del bicchiere 5.
Siccome il foro passante inferiore 12 del corpo sagomato 23 non à ̈ sufficiente a mantenerlo stabilmente in sede, con il conseguente rischio che esso scivoli verso il basso, si prevede che il corpo sagomato 23 sia supportato da un elemento di sostegno 21.
L’elemento di supporto 21 quindi funge da elemento di fermo del corpo sagomato 23, in modo che esso non scivoli verso il basso.
Come si osserva nelle figg. 3 e 4, l’elemento di sostegno 21 à ̈ presenta un profilo essenzialmente cilindrico ed à ̈ provvisto di una feritoia passante 22 per l’accoppiamento allo stelo 11 del bicchiere 5, come verrà meglio spiegato in seguito.
In questa forma esecutiva, l’elemento di sostegno presenta il profilo cilindrico ma, secondo possibili varianti esecutive non rappresentate, può anche assumere altre forme differenti.
Possono anche essere previste ulteriori varianti esecutive non rappresentate in cui, ad esempio, il corpo sagomato à ̈ internamente rivestito con materiale antiscivolo.
Le figg. da 5 a 7 rappresentano una variante esecutiva dell'elemento termico secondo l'invenzione, indicato ora con 30, la quale differisce dalla forma esecutiva delle figg. 3 e 4 per il fatto che ora il corpo sagomato 23 viene supportato da un elemento protettivo 31.
Nella forma esecutiva rappresentata nelle figg. da 5 a 7, l'elemento protettivo 31 presenta un profilo essenzialmente a forma di tronco di cono, ma à ̈ evidente che l'elemento protettivo può assumere un profilo diverso da quello rappresentato in tali figure.
L’elemento protettivo 31 à ̈ provvisto di una feritoia passante 32 per l’accoppiamento allo stelo 11 del bicchiere 5 e, in prossimità del fondo 33, di una pluralità di sporgenze lamellari 34 disposte affiancate secondo un profilo a C e che sostengono il corpo sagomato 23, come si osserva nelle figg. 6 e 7.
È da osservare che l'elemento termico secondo l'invenzione sulla sua superficie interna deve essere realizzato con un materiale plasticamente deformabile tale da consentire una deformabilità dell'elemento termico almeno in prossimità delle due estremità a C dell'elemento termico stesso.
Naturalmente, secondo una variante esecutiva dell'invenzione, l'intera superficie dell'elemento termico può essere plasticamente deformabile, il che contribuisce ad un inserimento più agevole dell’elemento termico stesso.
Nelle figg. da 8 a 10 à ̈ rappresentata un’ulteriore forma esecutiva dell’elemento termico secondo l’invenzione, indicato ora complessivamente con 40, il quale differisce dalle forme esecutive precedenti per il fatto che il corpo sagomato 41 e l’elemento protettivo 42 hanno una conformazione differente.
Infatti, ora il corpo sagomato 41 , pur avendo sempre un profilo longitudinale sostanzialmente a forma tronco-conica ed un profilo trasversale a forma di C, non à ̈ più costituito da una pluralità di settori ma da un settore unico provvisto di tre fori passanti 42 e di una feritoia passante 43.
L’elemento protettivo 44 differisce dall’elemento protettivo 31 per il fatto che ora, oltre ad essere provvisto di sporgenze lamellari 45, à ̈ munito anche di tre ventose 46. Le sporgenze lamellari 45 e le ventose 46 consentono un vincolo più stabile al bicchiere 5 e al corpo sagomato 41 , come verrà spiegato meglio in seguito. Operativamente l'elemento termico secondo l'invenzione viene predisposto ed applicato al bicchiere nel seguente modo.
Uno o più corpi sagomati 2 o 23 o 41 vengono tenuti in freezer all'interno di appositi cestelli 47, rappresentati in fig. 11 , i quali vengono estratti dal freezer al momento dell'utilizzo.
In ciascun corpo sagomato 2 o 23 o 41 à ̈ stato preventivamente inserito il glicole, o altro fluido termovettore, praticando una pluralità di fori (non visibili nelle figure) su una delle sue superfici e riempiendo l'intercapedine 7 del corpo sagomato 2 o 23 o 41 con tale fluido termovettore.
Al termine del riempimento, i fori vengono richiusi tramite saldatura, generalmente tramite saldatura ad ultrasuoni.
In generale, i corpi sagomati contenenti il fluido termovettore possono essere chiusi, dopo il riempimento, mediante sistemi di chiusura stagni e non riapribili dall’utente tranne che per effrazione.
È da precisare che à ̈ sufficiente un riempimento parziale dell'intercapedine con il glicole per ottenere l'effetto di refrigerazione o di riscaldamento dovuto; tuttavia à ̈ possibile anche un suo riempimento totale.
Nel caso dell’elemento termico 1 di fig. 1 , il corpo sagomato 2 viene applicato lateralmente a pressione tramite inserimento della feritoia passante 8 nello stelo 11 del bicchiere 5.
Nel caso dell’elemento termico 20 di fig. 3, il corpo sagomato 23 viene inserito come descritto in precedenza e successivamente applicato lateralmente e a pressione l’elemento di sostegno 21 tramite inserimento della sua feritoia passante 22 nello stelo 11 del bicchiere 5 al di sotto del corpo sagomato 23.
L’elemento di sostegno 21 funge così da elemento di arresto impedendo lo scivolamento verso il basso del corpo sagomato 23.
Nel caso in cui venga utilizzato l'elemento protettivo 31 o 44, rappresentato nelle figg. da 5 a 10, dapprima viene inserito il corpo sagomato 23 o 41 come descritto in precedenza e poi l’elemento protettivo 31 o 44 viene inserito a pressione e lateralmente mediante inserimento della sua feritoia passante, rispettivamente 32 e 43, nello stelo 11 del bicchiere 5 a calice, in modo da coprire interamente la superficie esterna del corpo sagomato 23 o 41.
Nella forma esecutiva rappresentata nelle figg. da 5 a 7, cioà ̈ nel caso in cui venga utilizzato l’elemento protettivo 31, le sue sporgenze lamellari 34 supportano il fondo del corpo sagomato 23 impedendone lo scivolamento verso il basso.
Nella forma esecutiva rappresentata nelle figg. da 8 a 10, cioà ̈ nel caso in cui venga utilizzato l’elemento protettivo 44, le sue sporgenze lamellari 45 supportano il fondo del corpo sagomato 41 impedendone lo scivolamento verso il basso e, allo stesso tempo, le ventose 46 dell’elemento protettivo 44 si appoggiano per adesione sulla superficie esterna 4 del bicchiere 5 passando attraverso i fori passanti 42 del corpo sagomato 41.
Al termine dell'inserimento, in tutte le forme esecutive dell'elemento termico secondo l'invenzione la superficie interna del corpo sagomato ha almeno una zona di contatto, anche parziale, con la superficie esterna del bicchiere di riferimento.
A questo proposito, à ̈ da sottolineare che il raggio di curvatura della superficie interna dell'elemento termico secondo l'invenzione à ̈ tale per cui esso riesce ad adattarsi a tutti i raggi di curvatura esterna dei bicchieri con viene messo a contatto.
In sostanza, l'elemento termico secondo l'invenzione à ̈ universale. Sia il corpo sagomato, sia l’elemento di sostegno, sia l’elemento protettivo vengono realizzati preferibilmente in polietilene, tuttavia possono essere utilizzate anche materiali o leghe di materiali aventi proprietà equivalenti.
Sia il corpo sagomato, sia l’elemento di sostegno, sia l’elemento protettivo vengono fabbricati generalmente tramite un processo di soffiaggio e di stampaggio ad iniezione.
II profilo del corpo sagomato à ̈ tale per cui, vantaggiosamente, una pluralità di corpi sagomati sono impilabili tra loro.
Il corpo sagomato può anche essere inserito all'interno di un recipiente di acqua calda in modo tale che il glicole in esso contenuto si riscaldi e, una volta riscaldato, esso sia applicabile ad un bicchiere di cognac per riscaldarlo.
Una volta terminato l'utilizzo, il corpo sagomato viene separato dal proprio bicchiere e viene rimesso nel freezer per un futuro nuovo utilizzo.
Da quanto descritto finora l'elemento termico secondo l'invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati.
All'elemento termico secondo l'invenzione, in fase esecutiva, potranno essere apportate modifiche le quali, qualora dovessero rientrare nell'ambito delle rivendicazioni che seguono, si dovranno ritenere protette dal presente brevetto.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Elemento termico (1 ; 20; 30; 40) per il riscaldamento o la refrigerazione di una bevanda contenuta in un bicchiere (5) caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo sagomato (2; 23; 41 ) in cui si individuano: - una prima superficie (3) messa a contatto almeno parzialmente con la superficie esterna di detto bicchiere; - una seconda superficie (6). la quale à ̈ distanziata da detta prima superficie (3) per definire un’intercapedine (7) riempita almeno parzialmente con un fluido termovettore, detto corpo sagomato (2; 23; 41) essendo esternamente associabile a detto bicchiere (5).
  2. 2) Elemento termico (20; 30; 40) secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che detto corpo sagomato (23; 41) comprende due o più settori (9) contigui tra loro e reciprocamente mobili in corrispondenza di una o più zone di articolazione (10).
  3. 3) Elemento termico (1; 20; 30; 40) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto corpo sagomato (2; 23; 41) Ã ̈ provvisto longitudinalmente di una feritoia passante (8; 43) che definisce in sezione trasversale un profilo sostanzialmente a forma di C per consentire l'associabilita di detto corpo sagomato (2; 23; 41 ) a detto bicchiere (5) provvisto di uno stelo (11 ).
  4. 4) Elemento termico (20) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un elemento di sostegno (21 ) per il supporto di detto corpo sagomato (23), detto elemento di sostegno (21) essendo provvisto di una feritoia passante (22) ed essendo associabile allo stelo (11) di detto bicchiere (5).
  5. 5) Elemento termico (1; 20; 30; 40) secondo la rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto che la superficie interna di detto corpo sagomato (2; 23; 41) à ̈ realizzata in materiale plasticamente deformabile in corrispondenza delle estremità di detto profilo a C.
  6. 6) Elemento termico (1 ; 20; 30; 40) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1) a 4) caratterizzato dal fatto che la superficie interna di detto corpo sagomato (2; 23; 41) Ã ̈ interamente realizzata in materiale plasticamente deformabile.
  7. 7) Elemento termico (1; 20; 30; 40) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto corpo sagomato (2; 23; 41) presenta, in sezione longitudinale, un profilo di forma sostanzialmente tronco-conica.
  8. 8) Elemento termico (30; 40) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un elemento protettivo (31 ; 44) associabile a detto corpo sagomato (23; 41 ).
  9. 9) Elemento termico (30; 40) secondo la rivendicazione 8) caratterizzato dal fatto che detto elemento protettivo (31 ; 44) Ã ̈ sovrapponibile almeno parzialmente alla superficie esterna di detto corpo sagomato (23; 41 ).
  10. 10) Elemento termico (30; 40) secondo la rivendicazione 8) o 9) caratterizzato dal fatto che detto elemento protettivo (31 ; 44) Ã ̈ provvisto di mezzi di sostegno per il supporto di detto corpo sagomato (23; 41).
  11. 11) Elemento termico (30; 40) secondo la rivendicazione 10) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno sono una pluralità di sporgenze lamellari (45) disposte secondo un profilo sostanzialmente a C in prossimità del fondo di detto elemento protettivo (31 ; 44).
  12. 12) Elemento termico (40) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8) a 11) caratterizzato dal fatto che detto elemento protettivo (44) à ̈ provvisto di una pluralità di ventose (46) per l’adesione alla superficie esterna (4) di detto bicchiere (5).
IT000249A 2011-09-16 2011-09-16 Elemento termico per il riscaldamento o la refrigerazione di una bevanda contenuta in un bicchiere ITVI20110249A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000249A ITVI20110249A1 (it) 2011-09-16 2011-09-16 Elemento termico per il riscaldamento o la refrigerazione di una bevanda contenuta in un bicchiere

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000249A ITVI20110249A1 (it) 2011-09-16 2011-09-16 Elemento termico per il riscaldamento o la refrigerazione di una bevanda contenuta in un bicchiere

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20110249A1 true ITVI20110249A1 (it) 2013-03-17

Family

ID=44936458

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000249A ITVI20110249A1 (it) 2011-09-16 2011-09-16 Elemento termico per il riscaldamento o la refrigerazione di una bevanda contenuta in un bicchiere

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20110249A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000006022A1 (it) * 2020-03-20 2021-09-20 Giuliana Pacifici Involucro per calici.

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2436677A (en) * 2006-03-30 2007-10-03 Carolyn Bowe Sleeve for a drinking vessel
WO2010012990A2 (en) * 2008-07-26 2010-02-04 Coolware Limited Liquid container with cooling medium

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2436677A (en) * 2006-03-30 2007-10-03 Carolyn Bowe Sleeve for a drinking vessel
WO2010012990A2 (en) * 2008-07-26 2010-02-04 Coolware Limited Liquid container with cooling medium

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000006022A1 (it) * 2020-03-20 2021-09-20 Giuliana Pacifici Involucro per calici.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6758058B1 (en) Removable cooling device and integrated vessels
WO2007030351A3 (en) Temperature-indicating container
WO2006060691A3 (en) Plural chamber drinking cup
CN202038575U (zh) 一种可替换储热夹层的速冷水杯
ITVI20110249A1 (it) Elemento termico per il riscaldamento o la refrigerazione di una bevanda contenuta in un bicchiere
US20140102118A1 (en) System and method for creating a glass with an ice lining
KR101295227B1 (ko) 결로방지용 결합용기
CN204274024U (zh) 双饮降温杯
US20150336712A1 (en) Dual Chamber Container Structure
ITTO20060122U1 (it) Contenitore termoregolato
WO2009018134A3 (en) Container with integrally insulating holder
CN101204282A (zh) 一种自动降温杯
CN108324046A (zh) 一种自动降温恒温杯
US20170203907A1 (en) System for maintaining desired heated or cooled beverage for extended duration
WO2007007127A2 (en) Instant wine conditioner
KR101632413B1 (ko) 관로 교체가 용이한 액체저장용기용 디스펜서
WO2009128618A3 (ko) 바닥 일부 관통형 용기
EP1096211A2 (en) Device for obtaining containers made of ice, for liquids
KR20090012283U (ko) 착탈식 냉매 용기를 갖는 음료 용기
KR200492982Y1 (ko) 저장 용기
JP2005067732A (ja) 二重ねじ込み式ドリップ兼ドリンク用コップ
TWM539872U (zh) 具有擋板的壺具
IT202000006381U1 (it) Bicchiere per bevande fredde
IT202000011035A1 (it) Dispositivo per raffreddare o riscaldare le bevande in un contenitore durante il suo utilizzo
IT202000002443U1 (it) Dispositivo per raffreddare o riscaldare le bevande in un contenitore durante il suo utilizzo