ITVI20110036A1 - Pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari di tipo amovibile - Google Patents

Pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari di tipo amovibile Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110036A1
ITVI20110036A1 IT000036A ITVI20110036A ITVI20110036A1 IT VI20110036 A1 ITVI20110036 A1 IT VI20110036A1 IT 000036 A IT000036 A IT 000036A IT VI20110036 A ITVI20110036 A IT VI20110036A IT VI20110036 A1 ITVI20110036 A1 IT VI20110036A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
base substrate
coupled
surface layer
multilayer body
Prior art date
Application number
IT000036A
Other languages
English (en)
Inventor
Fecondo Diego De
Alessio Furlan
Maurizio Furlan
Original Assignee
Fecondo Diego De
Alessio Furlan
Maurizio Furlan
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fecondo Diego De, Alessio Furlan, Maurizio Furlan filed Critical Fecondo Diego De
Priority to IT000036A priority Critical patent/ITVI20110036A1/it
Publication of ITVI20110036A1 publication Critical patent/ITVI20110036A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/44Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the purpose
    • E04C2/52Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the purpose with special adaptations for auxiliary purposes, e.g. serving for locating conduits
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/7407Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts
    • E04B2/7453Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with panels and support posts, extending from floor to ceiling
    • E04B2/7457Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with panels and support posts, extending from floor to ceiling with wallboards attached to the outer faces of the posts, parallel to the partition
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/10Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of wood, fibres, chips, vegetable stems, or the like; of plastics; of foamed products
    • E04C2/24Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of wood, fibres, chips, vegetable stems, or the like; of plastics; of foamed products laminated and composed of materials covered by two or more of groups E04C2/12, E04C2/16, E04C2/20
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/26Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/26Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups
    • E04C2/284Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/26Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups
    • E04C2/284Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating
    • E04C2/292Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating composed of insulating material and sheet metal
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/44Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the purpose
    • E04C2/52Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the purpose with special adaptations for auxiliary purposes, e.g. serving for locating conduits
    • E04C2/521Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the purpose with special adaptations for auxiliary purposes, e.g. serving for locating conduits serving for locating conduits; for ventilating, heating or cooling
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2002/7488Details of wiring

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Panels For Use In Building Construction (AREA)

Description

Pannello composito prefabbricato per
l'allestimento di strutture modulari di tipo amovibile
L'attuale invenzione concerne un pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari di tipo amovibile, quali ad esempio pareti divisorie di ambienti di unità abitative, centri commerciali, enti pubblici, palestre, cinema, teatri, uffici, negozi, musei, stand fieristici, imbarcazioni, aerei e mezzi di trasporto in generale.
Come noto, i sistemi attualmente impiegati con larga consuetudine dalle ditte edili per edificare uno stabile di qualsiasi natura e/o destinazione d'uso, quale per esempio un'abitazione, un negozio, un centro commerciale, uno stabilimento industriale, un edificio pubblico, prevedono la costruzione in opera e/o l'installazione (nel caso di stabili almeno in parte prefabbricati) delle pareti verticali che delimitano perimetralmente lo stabile e delle pareti divisorie interne al perimetro, con le quali si ottengono i vari locali dello stabile stesso.
I materiali oggi comunemente utilizzati nella costruzione delle pareti di uno stabile qualsivoglia sono i classici mattoni, il cemento opportunamente provvisto di armature metalliche in esso annegate, pannelli in cartongesso, legno, manufatti realizzati con materiali derivati in fibra di legno, materiali chimici e metallici.
Gli impresari edili procedono alla costruzione dello stabile attraverso vari stadi temporali di avanzamento dei lavori, coordinando una manodopera il cui apporto, in base alla tipologia di edificio da costruire, risulta spesso necessariamente qualificato e comunque ampio in termini di operatori impiegati oppure in termini di ore lavorate da ogni singolo operatore.
Al termine delle opere di edificazione della struttura muraria portante dello stabile, le pareti verticali perimetrali ed interne, delimitanti i vari vani o ambienti, risultano stabilmente vincolate al piano di base (massetto) e pronte per essere sottoposte alla lavorazione, in genere di parziale demolizione o rottura, da parte di altre imprese di cantiere, artigiane o industriali, che installano gli impianti elettrici, idraulici, tecnologici, di allarme e sicurezza che in genere contraddistinguono uno stabile. Tuttavia, il sistema di edificazione di uno stabile o edificio appena sommariamente e brevemente descritto, ad oggi seguito ed adottato dalle imprese costruttrici, presenta alcuni ormai consolidati e datati inconvenienti, ben riconosciuti dagli addetti ai lavori del settore.
Un primo, quantunque più marginale rispetto a quelli di cui si dirà a breve, inconveniente deriva dal fatto che le opere di edificazione di uno stabile, eseguite seguendo i criteri dell'arte nota, richiedono tempi lunghi di attuazione, relativizzati alla tipologia di stabile da erigere, ed un notevole apporto di manodopera anche qualificata, fattori entrambi che contribuiscono inevitabilmente alla lievitazione dei costi e dei prezzi di vendita all'utenza finale.
Inoltre, nei cantieri edili di una certa dimensione, il complesso delle opere di costruzione da eseguire comporta la necessità per la direzione dei lavori di coordinare le tempistiche e le modalità operative di intervento di uno svariato numero di addetti, attività che non sempre risulta così agevole e soprattutto efficace, determinando ad esempio prolungati tempi di attesa per l'esecuzione di specifici interventi propedeutici ad altri che subiscono così fastidiosi slittamenti, come ampiamente noto nel settore edile. Un secondo e ben più rilevante inconveniente rilevabile nella tecnica nota del settore in esame è dovuto al fatto che gli operatori di cantiere, quali ad esempio le squadre addette all'applicazione di impianti elettrici, idraulici o di sicurezza, che intervengono sullo stabile in costruzione inevitabilmente dopo il completamento delle pareti murarie, sono costretti ad eseguire vere e proprie opere di rottura su queste ultime per ricavare vani, scavi o canali di alloggiamento di frutti elettrici (scatole di derivazione per prese elettriche, prese internet, sistemi antifurto o sorveglianza), tubazioni idrauliche e/o dispositivi di allarme, sorveglianza e similari. Tale operazione, oltre ad allungare oltremodo i tempi di costruzione e consegna dello stabile, risulta piuttosto laboriosa e faticosa e, quando gli impianti sono stati installati, comporta la necessità di chiudere, stuccare e rifinire le pareti murarie in corrispondenza dei punti di rottura prima di passare alle opere finali di intonacatura e pittura.
Un ulteriore inconveniente di estrema rilevanza della tecnica nota è legato all'inevitabile ed intrinseca staticità strutturale del lay-out che contraddistingue gli stabili, specie i loro ambienti interni, ultimati secondo le tecniche di costruzione attuali e che non si combina affatto con le sempre più marcate esigenze dell'utenza, specie nel campo della ristrutturazione di edifici anche abitativi o in ambiti lavorativi quali uffici, locali commerciali, luoghi pubblici, di modificare e riorganizzare a piacimento ed a seconda delle mutate esigenze gli spazi in maniera rapida, non invasiva ed a costi contenuti.
Qualora, infatti, l'utente desideri modificare il layout degli spazi interni di uno stabile o anche solo di un suo piano, oppure ristrutturare totalmente uno stabile caduto in disuso o di superata concezione costruttiva, è oggi necessario prevedere opere di smantellamento di pareti murarie laboriose, lunghe e costose da eseguire, così come piuttosto invasive da un punto di vista dell'impatto ambientale e del disagio causato agli eventuali inquilini dello stabile.
Al riguardo, si pensi ad esempio alle opere di rottura che occorre espletare in quei casi, semplici all'apparenza, in cui l'originaria disposizione sulle pareti murarie delle prese elettriche, adatta ad un certo sistema di organizzazione interna dell'arredo di un dato locale, è del tutto o in parte inadeguata a soddisfare, in un secondo momento, diverse o mutate esigenze di organizzazione interna del medesimo locale da parte della stessa utenza o di un'utenza diversa.
La presente invenzione intende superare gli inconvenienti dell'arte anteriore testé lamentatati. In particolare, è un primo scopo dell'invenzione ideare un pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari mobili, quali ad esempio le pareti murarie di uno stabile, che, in linea generale, permetta di semplificare rispetto all'arte anteriore le operazioni da attuare per costruire le pareti interne di una struttura ambientale, quale lo stabile appunto. Nell'ambito di tale primo scopo, è compito dell'attuale invenzione ridurre rispetto allo stato dell'arte del settore edile tempi e costi per la costruzione le pareti di una qualsiasi struttura ambientale.
E' altresì compito dell'invenzione limitare rispetto all'arte nota l'apporto di manodopera, in termini di numeri di addetti o in termini di ore lavorative di un singolo addetto, necessario per la costruzione delle pareti di una struttura ambientale, quale uno stabile di varia destinazione d'uso.
E' un altro compito dell'attuale invenzione consentire anche a manodopera non necessariamente qualificata e specializzata di porre efficacemente in opera strutture quali pareti interne e divisorie di stabili.
E' un secondo scopo dell'invenzione rendere disponibile un pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari mobili che, rispetto allo stato attuale, renda decisamente più agevole l'attività degli operatori di cantieri edili addetti ad installare impianti elettrici, idraulici, tecnologici, di sicurezza, di climatizzazione, filodiffusione o altro.
In altre parole, secondo scopo dell'invenzione qui proposta è fornire un pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari mobili che consenta di evitare le tipiche opere di rottura e/o parziale smantellamento delle pareti murarie oggi necessarie e riscontrabili per installare impianti elettrici, impianti idraulici, impianti tecnologici, impianti di sicurezza e così via.
Nell'ambito di tale secondo scopo, è compito della presente invenzione concretizzare un pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari che renda meno faticosa l'attività degli addetti all'istallazione degli impianti in uno stabile.
E' un altro scopo dell'invenzione migliorare rispetto alla tecnica nota l'attività di coordinamento da parte della direzione dei lavori, nella persona ad esempio del responsabile di un cantiere edile, degli interventi dei vari addetti alla costruzione di una qualsiasi struttura ambientale, quale uno stabile.
E' un non ultimo scopo dell'attuale invenzione creare un pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari mobili che permetta anche ad un utente finale, o comunque poco esperto, di modificare e riorganizzare, in base a mutate o diverse esigenze, il lay-out di una qualsiasi struttura ambientale con piena soddisfazione in tempi più rapidi ed in modo meno invasivo rispetto alla tecnica nota anteriore.
E', inoltre, compito dell'invenzione indicare un pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari mobili che consenta di raggiungere tale ultimo scopo appena citato a costi più contenuti rispetto a quelli delle metodologie di tipo noto.
Gli scopi detti sono raggiunti mediante un pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari mobili come alla rivendicazione 1 allegata, cui si rinvia per brevità.
Ulteriori caratteristiche tecniche di dettaglio del pannello composito prefabbricato dell'invenzione sono riportate nelle relative rivendicazioni dipendenti. Vantaggiosamente, il pannello composito prefabbricato dell'invenzione rende più semplici rispetto allo stato attuale dell'arte le operazioni che devo essere effettuate per realizzare le opere murarie, specie quelle interne, di una struttura ambientale, quale tipicamente uno stabile.
Per forma e composizione costruttiva, il pannello composito prefabbricato, che integra già in sede di produzione mezzi elettrici da collegare, in opera, alla rete di alimentazione di energia elettrica permette, si presta, infatti, a costituire o comporre strutture modulari mobili, quali le pareti interne di uno stabile in costruzione, nel quale viene installato in modo evidentemente agevole, pratico e rapido.
Altrettanto vantaggiosamente, il pannello composito prefabbricato dell'invenzione agevola anche, rispetto alla situazione attuale, l'attività degli operatori di cantieri edili addetti ad installare in strutture ambientali impianti elettrici, idraulici, tecnologici, di sicurezza, di filodiffusione, di aspirazione, di climatizzazione e similari.
Grazie al pannello composito prefabbricato qui rivendicato, tali operatori, in particolare quelli che devono eseguire collegamenti elettrici, troveranno già disponibili e predisposti i mezzi elettrici di allacciamento al momento del loro intervento in cantiere, senza la necessità di eseguire opere di rottura, demolizione e passaggio cavi elettrici pesanti, laboriose e faticose, come avviene invece tipicamente nell'arte nota.
In sostanza, quindi, l'invenzione proposta dai richiedenti consente di ridurre rispetto allo stato dell'arte del settore edile tempi e costi per la costruzione di una qualsiasi struttura ambientale, quale un edificio di qualsivoglia tipologia.
Inoltre, il pannello composito prefabbricato della presente invenzione limita rispetto all'arte nota l'apporto di manodopera, in termini di numeri di addetti o in termini di ore lavorative dedicate da un singolo addetto, necessario per la costruzione della struttura ambientale.
Il pannello composito prefabbricato dell'invenzione è vantaggiosamente installabile anche da manodopera non necessariamente qualificata e specializzata, in termini assoluti anche dallo stesso utente finale.
Dai vantaggi sopra citati consegue che, grazie al pannello composito prefabbricato, la direzione dei lavori di un cantiere edile è in grado di coordinare ed organizzare gli interventi dei vari addetti alla costruzione di una qualsiasi struttura ambientale in modo migliore rispetto a quanto avviene oggi.
Vantaggiosamente, dunque, il pannello composito prefabbricato dell'invenzione permette di predisporre in tempi estremamente rapidi ed in maniera amovibile pareti di qualsiasi metratura e dimensione: tale pannello presenta infatti il notevole pregio di essere facilmente smontabile, trasportabile, riutilizzabile in altri ambiti, modificabile e sostituibile in qualsiasi momento.
In base a tali aspetti, quindi, il pannello composito prefabbricato della presente invenzione diventa uno strumento ideale per il mondo delle costruzioni in generale e della ristrutturazione in particolare, risultando utile ed adatto per qualsiasi esigenza di riorganizzazione del lay-out interno di un edificio o di un piano di questo.
In maniera vantaggiosa, inoltre, il pannello composito prefabbricato oggetto della presente invenzione viene prodotto con dimensioni o formati standard che lo rendono facile da movimentare, trasportare ed installare anche da parte di una singola persona.
Secondo una preferita forma esecutiva dell'invenzione, ad esempio, il pannello composito prefabbricato presenta le seguenti dimensioni:
- altezza compresa nell'intervallo di valori 2,7÷3 metri;
- larghezza compresa nell'intervallo di valori 0,6÷1 metro ;
- spessore compreso nell'intervallo di valori 9÷20 centimetri .
II pannello composito prefabbricato dell'invenzione si presta, altresì, ad accogliere, integrati nel corpo multistrato, impianti di sicurezza (impianti di allarme, impianti di sorveglianza o altro), impianti di filodiffusione (audio e video), impianti di aspirazione e/o climatizzazione, impianti di illuminazione e così via: ciò grazie alla presenza dei mezzi elettrici, annegati nel corpo multistrato, di cui si è ampiamente detto sopra.
Gli scopi ed i vantaggi detti, così come altri che emergeranno più avanti, appariranno maggiormente dalla descrizione che segue, relativa ad una preferita forma esecutiva del pannello composito prefabbricato dell'invenzione, data a titolo indicativo ed illustrativo, ma non limitativo, con l'ausilio delle allegate tavole di disegno ove:
- la figura 1 è la vista assonometrica del pannello composito prefabbricato dell'invenzione;
- la figura 2 è un ingrandimento di un particolare di figura 1;
- le figure 3 e 4 sono due viste laterali tra loro contrapposte di un primo elemento costruttivo di figura 1;
- le figure 5 e 6 sono due viste laterali tra loro contrapposte di un secondo elemento costruttivo di figura 1;
- le figure 7 e 8 sono due viste laterali tra loro contrapposte di un terzo elemento costruttivo di figura 1;
- la figura 9 è una vista assonometrica troncata ed esplosa di una prima parte dei mezzi di bloccaggio appartenenti al pannello composito prefabbricato dell 'invenzione;
- la figura 10 è la vista assonometrica troncata ed esplosa di una seconda parte dei mezzi di bloccaggio appartenenti al pannello composito prefabbricato dell 'invenzione;
- la figura il è un particolare ingrandito di figura 10;
- la figura 12 è la vista assonometrica troncata del pannello composito prefabbricato di figura 1 durante la fase di ancoraggio o istallazione;
- la figura 13 è la vista assonometrica troncata del pannello composito prefabbricato di figura 1 in condizioni applicative.
II pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari di tipo amovibile, quali per esempio le pareti interne divisorie di uno stabile di qualsiasi destinazione d'uso, è illustrato in figura 1 dove viene globalmente numerato con 1.
Come si osserva, tale pannello composito prefabbricato 1 comprende un corpo multistrato 2 composto da:
- un primo strato superficiale di finitura 3 realizzato in materiale ad elevata resistenza meccanica ed adatto a rimanere in vista, all'interno di un locale di uno stabile, quando il corpo multistrato 2 è in condizioni applicative e forma la suddetta struttura modulare di tipo amovibile;
- un primo substrato di base 4 realizzato in materiale per gran parte isolante ed affacciato allo strato superficiale di finitura 3 a cui è accoppiato tramite mezzi di giunzione, nel complesso indicati con 5.
In accordo con l'invenzione, il pannello composito prefabbricato 1 comprende mezzi elettrici, nell'insieme indicati con 6, che sono elettricamente connessi alla rete di alimentazione di energia elettrica ed, in questo caso, accoppiati al primo substrato di base 4 in maniera tale da risultare stabilmente integrati nel corpo multistrato 2 e rimanere nascosti alla vista. II materiale ad elevata resistenza meccanica con cui è realizzato il primo strato superficiale di finitura 3 è uno qualsiasi dei materiali scelti dal gruppo consistente in legno, fibra di legno composta da trucioli (truciolare), fibra a media o alta densità (MDF o HDF), metallo, plastica e similari.
Il materiale almeno in parte isolante con cui è realizzato il primo substrato di base 4 è uno qualsiasi dei materiali plastici scelti dal gruppo consistente in poliestere, polistirolo, polietilene, polipropilene e similari e presenta la funzione di isolamento termico e/o acustico.
Preferibilmente ma non necessariamente, il primo substrato di base 4 include un setto principale 7 realizzato interamente in materiale isolante e fornito di una faccia anteriore 7b affacciata alla faccia interna 3a dello strato superficiale di finitura 3 cui il setto principale 7 è accoppiato tramite i mezzi di giunzione 5.
La figura 2 evidenzia che, nel caso specifico, inoltre, il primo substrato di base 4 comprende un setto ausiliario, nel complesso indicato con 8, realizzato in materiale ad elevata resistenza meccanica e provvisto di una faccia frontale affacciata alla faccia posteriore 7a del setto principale 7 cui il setto ausiliario 8 stesso è accoppiato mediante mezzi di giunzione, complessivamente indicati con 9.
Il setto ausiliario 8 serve, in particolare, per conferire rigidità strutturale al pannello composito prefabbricato 1 dell'invenzione ed è realizzato nello stesso materiale con cui è realizzato il primo strato superficiale di finitura 3, ad esempio fibra di legno. In modo vantaggioso, il setto ausiliario 8 presenta, a titolo di esempio preferito ed indicativo, tre canali passanti 10, 11, 12, ciascuno dei quali si estende linearmente per l'intera larghezza L del setto ausiliario 8 ed ortogonalmente alla direzione lineare X con cui il primo substrato di base 4 ed il primo strato superficiale di finitura 3 sono accoppiati tra loro. Ciascuno dei canali passanti 10, 11, 12 è altresì disposto ad un'altezza prefissata Ηχ, H2, H3dal bordo inferiore 8a del setto ausiliario 8, come meglio rappresentato in figura 4.
In condizioni applicative, il bordo inferiore 8a del setto ausiliario 8 contrasta con il pavimento del locale di uno stabile, per cui l'altezza prefissata Ηχ, H2, H3coincide, in effetti, con la distanza dei canali passanti 10, 11, 12 da tale pavimento.
Più specificatamente, l'altezza prefissata Ηχ assume un valore compreso tipicamente nell'intervallo 16÷20 cm, l'altezza prefissata H2un valore compreso nell'intervallo 90÷120 cm e l'altezza prefissata H3un valore compreso nell'intervallo 160÷220 cm.
E' inteso che in altre varianti costruttive del pannello composito prefabbricato dell'invenzione, non illustrate, il setto ausiliario potrà presentare un numero di canali passanti diverso da quello appena indicato, potendo tale numero variare a seconda delle esigenze applicative a partire da uno.
In figura 2 si osserva ancora che il setto ausiliario 8 è composto da una prima porzione 13 e da una seconda porzione 14 tra loro affacciate ed accoppiate mediante mezzi di giunzione, complessivamente segnalati con 16. La prima porzione 13 presenta nella faccia di contatto 13a tre prime scanalature longitudinali 17, 18, 19, visibili in figura 4, così come la seconda porzione 14 presenta nella faccia di contatto 14a tre seconde scanalature longitudinali, non indicate per comodità espositiva, ognuna delle quali direttamente affacciata ad una delle prime scanalature longitudinali 17, 18, 19 al fine di individuare i suddetti canali passanti 10, il, 12.
Dal momento che le scanalature longitudinali ricavate nella faccia di contatto della prima porzione e della seconda porzione del setto ausiliario formano i canali passanti prima definiti, è evidente che il loro numero potrà variare a seconda delle scelte costruttive in conformità a quanto detto precedentemente per il numero di canali passanti.
La figura 3 mostra, inoltre, che il setto ausiliario 8 presenta, di preferenza, altezza complessiva H' uguale all'altezza H" del setto principale 7 del primo substrato di base 4 e larghezza totale L inferiore alla larghezza L' del setto principale 7 per individuare una coppia di rientranze laterali 20, 21 tra loro contrapposte e simmetricamente disposte rispetto ad un primo asse centrale di simmetria Y definito dal corpo multistrato 2 ed ortogonale alla direzione lineare X. D'altro canto, il primo strato superficiale di finitura 3 ed il setto principale 7 del primo substrato di base 4 presentano altezze e larghezze sostanzialmente uguali tra loro.
La figura 4 mostra, invece, la seconda faccia 13b, 14b, (in modo preferito completamente piana) rispettivamente della prima porzione 13 e della seconda porzione 14 del setto ausiliario 8.
In maniera preferita quantunque non vincolante, il pannello composito prefabbricato 1 comprende anche: - un secondo strato superficiale di finitura 22, distanziato dal primo strato superficiale 3 e realizzato in materiale ad elevata resistenza meccanica, adatto a rimanere in vista, all'interno di un ulteriore locale adiacente a quello precedentemente nominato quando il corpo multistrato 2 è in condizioni applicative e forma la struttura modulare di tipo amovibile;
- un secondo substrato di base 23, realizzato in materiale per gran parte isolante, da una parte affacciato al secondo strato superficiale di finitura 22 a cui è accoppiato mediante mezzi di giunzione, genericamente indicati con 24, e dalla parte opposta affacciato al primo substrato di base 4 a cui è accoppiato mediante mezzi di giunzione, genericamente indicati con 25, in modo tale che il corpo multistrato 2 presenti una struttura simmetrica rispetto all'asse centrale di simmetria Y e lungo la direzione lineare X con cui i substrati di base 4, 23 e gli strati superficiali di finitura 3, 22 sono accoppiati tra loro.
In particolare, il secondo substrato di base 23 presenta, a titolo preferito ma non esclusivo, la medesima conformazione e composizione costruttiva del primo substrato di base 3, così come il secondo strato superficiale di finitura 22 presenta la medesima conformazione e composizione costruttiva del primo strato superficiale di finitura 3.
Per quanto concerne i mezzi elettrici 6, essi sono alloggiati in ognuno dei canali passanti 10, 11, 12 ricavato nel setto ausiliario 8.
Secondo la preferita forma esecutiva qui descritta dell'invenzione, i mezzi elettrici 6 alloggiati in ogni canale passante 10, 11, 12 comprendono un nastro di base, non visibile, almeno una faccia del quale è dotata di uno strato adesivo e di almeno un conduttore. Più in dettaglio, il nastro di base incorporato nel corpo multistrato 2 del pannello composito prefabbricato 1 dell'invenzione è descritto nel Brevetto Italiano N. 264031 depositato il 23.02.2006 e, nella fattispecie, include un corpo laminare realizzato in uno qualsiasi dei materiali scelti dal gruppo consistente in materiale plastico, cartaceo o similari.
Vantaggiosamente, i mezzi elettrici 6 comprendono elementi di connessione elettrica, nell'insieme numerati con 26, sporgenti lateralmente dal setto ausiliario 8 ed alloggiati nelle rientranze laterali 20, 21 definite dal setto ausiliario 8 e dal setto principale 7 del primo substrato di base 3 in maniera tale che l'estremità libera degli elementi di connessione elettrica 26 sia sostanzialmente complanare con i bordi laterali 7d, 7e del setto principale 7 del primo substrato di base 4.
Vantaggiosamente e preferibilmente, il primo strato superficiale di finitura 3 presenta nella faccia interna 3a una pluralità di incavi di alleggerimento (pre-rotture) 27, 28, 29 tra loro distanziati ed allineati secondo tre prime direzioni longitudinali Z', Z", Z''' parallele tra loro ed alla direzione trasversale Z definita da ogni canale passante 10, 11, 12, come si osserva in figura 5.
Appare subito evidente, dunque, che il numero di prime direzioni longitudinali lungo cui sono allineati gli incavi di alleggerimento coincide con il numero di canali passanti del setto ausiliario e, in particolare nel caso qui descritto, con il numero di scanalature longitudinali delle due porzioni che lo compongono. Gli incavi di alleggerimento 27, 28, 29 sono disposti a tre altezze predefinite H4, H5, H6dal bordo inferiore 3c del primo strato superficiale di finitura 3 ed hanno la funzione di agevolare la frattura o la parziale rottura dall'esterno del primo strato superficiale di finitura 3 affinché l'operatore anche non esperto possa ricavare nella posizione desiderata i vani di alloggiamento delle scatole e prese di derivazione elettrica, pulsantiere, tubi, serpentine e così via quando il pannello composito prefabbricato 1 è già stato installato nel locale dello stabile.
Preferibilmente ma non necessariamente, gli incavi di alleggerimento 27, 28, 29 sono distanziati tra loro lungo le rispettive direzioni lineari Z', Z", Z''' di un passo regolare P non superiore a 20 cm, di preferenza 10 cm.
In figura 6 viene mostrata la faccia esterna 3b (in modo preferito completamente piana) del primo strato superficiale di finitura 3.
A sua volta, il setto principale 7 del primo substrato di base 3 presenta nella faccia posteriore 7a una pluralità di scansi di alleggerimento 30, 31, 32 (prerotture) tra loro distanziati ed allineati secondo tre seconde direzioni longitudinali Zi, Z2, Z3parallele tra loro, alla direzione lineare Z ed alle prime direzioni longitudinali Ζ', Z", Z'<rr>.
Come gli incavi di alleggerimento 27, 28, 29, anche gli scansi di alleggerimento 30, 31, 32 sono disposti a tre altezze prestabilite H7, H8, Hgdal bordo inferiore 7c del setto principale 7 del primo substrato di base 4 e si prefiggono l'obiettivo di agevolare l'operatore nel fratturare dall'esterno il primo substrato di base 4 per consentire di accedere ai mezzi elettrici 6.
Più precisamente, gli scansi di alleggerimento 30, 31, 32 giacciono sullo stesso piano verticale dei rispettivi incavi di alleggerimenti 27, 28, 29.
Da un punto di vista costruttivo, quindi, le altezze prefissate Hi, H2, H3dei canali passanti 10, 11, 12 sono uguali alle rispettive predefinite H4, H5, H6lungo le quali sono allineati gli incavi di alleggerimento 27, 28, 29 ed alle rispettive altezze prestabilite H7, Ha, Hg lungo le quali sono allineati gli scansi di alleggerimento 30, 31, 32.
Anche in questo caso, la faccia anteriore 7b del setto principale 7 è, di preferenza, totalmente piana, come si ricava dalla figura 8.
In relazione ai mezzi di giunzione 5, 9, 16, 24 e 25, essi comprendono preferibilmente ma non necessariamente sostanze collanti del tipo di per sé noto, spalmata sulle facce tra loro affacciate ed in reciproco contatto degli elementi del corpo multistrato 2 coinvolti, avendo comunque cura di evitare che tale sostanza collante interessi i canali passanti 10, 11, 12 che alloggiano il nastro di base conduttore dei mezzi elettrici 6.
In maniera opportuna ma non vincolante, il primo strato superficiale 3 comprende mezzi di riferimento, visibili all'operatore (non indicati nella figure allegate), disposti sulla faccia esterna 3b ed in corrispondenza delle altezze predefinite H4, H5, H6dal bordo inferiore 3c del primo strato superficiale 3 per risultare allo stesso livello degli incavi di alleggerimento 27, 28, 29 e, di conseguenza, degli scansi di alleggerimento 30, 31, 32 e dei canali passanti 10, 11, 12.
In particolare, i mezzi di riferimento comprendono in questo caso due file tra loro parallele e distanziate di elementi puntiformi allineati l'uno all'altro lungo le prime direzioni longitudinali Ζ', Z", Z'''.
Il pannello composito prefabbricato 1 dell'invenzione include, inoltre, vantaggiosamente e preferibilmente, mezzi di bloccaggio, visibili nelle figure 9-11 dove sono globalmente numerati con 33.
Nell'esempio qui descritto, in modo indicativo, i mezzi di bloccaggio 33 sono accoppiati al bordo superiore 2a ed al bordo inferiore 2b del corpo multistrato 2 ed adatti ad essere applicati ad una superficie di riferimento (rispettivamente il pavimento ed il soffitto di un ambiente di uno stabile) per vincolare stabilmente il corpo multistrato 2 quando assume le condizioni applicative.
Come mostra la figura 9, i mezzi di bloccaggio 33 includono una prima staffa di riscontro 34 che viene stabilmente ed amovibilmente accoppiata ad una superficie di riferimento, ossia il pavimento, tramite mezzi di fissaggio, nell'insieme indicati con 35.
La prima staffa di riscontro 34 individua una sede longitudinale 36 che, in condizioni applicative, accoglie un primo tratto longitudinale del corpo multistrato 2 disponendo il bordo inferiore 2b di questo a ridosso del fondo 34a della prima staffa 34. Inoltre, i mezzi di bloccaggio 33 comprendono nel caso specifico una seconda staffa di riscontro 37, mostrata in figura 10, contrapposta alla prima staffa 34.
La seconda staffa di riscontro 37 viene stabilmente ed amovibilmente accoppiata ad una superficie di riferimento, segnatamente il soffitto, mediante mezzi di fissaggio, complessivamente indicati con 38.
Anche la seconda staffa 37 individua un alloggiamento lineare 39 che, nelle citate condizioni applicative, accoglie un secondo tratto longitudinale del corpo multistrato 2 disponendone il bordo superiore 2a a ridosso del fondo 37a della seconda staffa 37 medesima. I mezzi di fissaggio 35 e 38 sono del tipo di per sé noto alla persona esperta del ramo comprendendo, per esempio, tasselli per il fissaggio al muro.
Le successive figure 12 e 13 mostrano il sistema di montaggio del pannello composito prefabbricato 1 nel locale di uno stabile.
Dapprima l'operatore accoppia mediante i mezzi di fissaggio 35 la prima staffa di riscontro 34 alla relativa superficie di riferimento (il pavimento) e la seconda staffa di riscontro 37 alla relativa superficie di riferimento (il soffitto) mediante i mezzi di fissaggio 38.
Successivamente, l'operatore dispone il primo tratto longitudinale del corpo multistrato 2 nella sede longitudinale 36 della prima staffa di riscontro 34 (figura 12) e, quindi, ruota leggermente tale corpo multistrato 2 nel senso indicato dalla freccia F di figura 12 per accoppiarlo alla seconda staffa di riscontro 37 posta a soffitto.
II corpo multistrato 2 viene inserito nell'alloggiamento lineare 39 della seconda staffa di riscontro 37 sfrutta l'elasticità della linguetta laminare flessibile 39, ben visibile in figura 11 ed appartenente, assieme alla piastra laminare 41 direttamente accoppiata al soffitto tramite i mezzi di fissaggio 38, alla seconda staffa di riscontro 37.
La linguetta laminare flessibile 40, avente un profilo a L, è accoppiata a sbalzo alla piastra laminare 41 ed avente anch'essa un profilo a L.
Si noti in figura 11 che la gamba del profilo a L della piastra laminare 41 e più lunga della gamba del profilo a L della linguetta laminare flessibile 40.
Il corpo multistrato 2 viene quindi inserito e forzato a scatto nell'alloggiamento lineare 39, completando così il montaggio del pannello composito prefabbricato 1 al soffitto ed al pavimento del locale dello stabile. In seguito, l'operatore affianca, secondo la direzione lineare Z, al pannello composito prefabbricato 1 un altro pannello composito prefabbricato 1, collegandoli stabilmente tra loro tramite i mezzi di connessione elettrica 26 dei mezzi elettrici 6: i due pannelli compositi prefabbricati 1 tra loro accoppiati sono quindi disposti a ridosso l'uno dell'altro in corrispondenza di rispettivi bordi laterali tra loro affacciati.
L'operatore prosegue quindi affiancando e collegando nel modo suddetto ulteriori pannelli compisti prefabbricati 1 a quelli già installati, in numero che dipende dai vincoli strutturali del locale dello stabile e dalle scelte applicative operate, sino ad ottenere in modo rapido, pratico, agevole, efficace e funzionale la composizione della struttura modulare di tipo amovibile desiderata, quale una parete divisoria interna di un locale di uno stabile, che potrà essere rimossa a piacimento dall'operatore in modo altrettanto rapido ed agevole.
In virtù di quanto appena esposto, si comprende, pertanto, che il pannello composito prefabbricato dell'invenzione, adatto all'allestimento di strutture modulari mobili, raggiunge gli scopi e realizza i vantaggi già menzionati.
Il pannello composito prefabbricato dell'invenzione, grazie alla sua leggerezza, risulta facilmente maneggiabile e trasportabile, a vantaggio dell'incolumità fisica dell'operatore che lo utilizza, e, al contempo, estremamente resistente, a vantaggio di ridotti rischi di suo cedimento strutturale.
In fase esecutiva, potranno essere apportate modifiche al pannello composito prefabbricato dell'invenzione consistenti, ad esempio, in mezzi elettrici che, diversamente da quanto indicato in precedenza, sono accoppiati al primo strato superficiale di finitura o tanto a quest'ultimo quanto al primo substrato di base. II pannello composito prefabbricato dell'invenzione potrà trovare conveniente ed agevole impiego in svariati settori della tecnica, quali tipicamente l'edilizia civile e militare, la nautica, l'aeronautica, l'ingegneria spaziale, le ferrovie, i cantieri, i trasporti, le infrastrutture e così via. Tutti i materiali impiegati per la costruzione del pannello composito prefabbricato dell'invenzione potranno essere ignifughi, rendendo il prodotto finito resistente al fuoco.
E' chiaro che numerose altre varianti potranno essere apportate al pannello composito prefabbricato in questione, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea inventiva qui espressa, così come è chiaro che, nella pratica attuazione dell'invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, ed essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle successive rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni di riferimento sono stati introdotti con il solo obiettivo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non presentano alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni di riferimento.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pannello composito prefabbricato (1) per l'allestimento di strutture modulari di tipo amovibile comprendente un corpo multistrato (2) composto da: - un primo strato superficiale di finitura (3) realizzato in materiale ad elevata resistenza meccanica ed atto a rimanere in vista quando detto corpo multistrato (2) è in condizioni applicative e forma detta struttura modulare di tipo amovibile; - un primo substrato di base (4) realizzato in materiale almeno in parte isolante ed affacciato a detto strato superficiale di finitura (3) a cui è accoppiato mediante mezzi di giunzione (5), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi elettrici (6) atti ad essere elettricamente connessi alla rete di alimentazione di energia elettrica ed accoppiati a detto primo substrato di base (4) e/o a detto primo strato superficiale di finitura (3) in maniera tale da risultare stabilmente integrati in detto corpo multistrato (2) e rimanere nascosti alla vista.
  2. 2. Pannello (1) come alla rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che detto primo substrato di base (4) include un setto principale (7) realizzato interamente in materiale isolante e provvisto di una faccia anteriore (7b) affacciata alla faccia interna (3a) di detto primo strato superficiale di finitura (3) cui detto setto principale (7) è accoppiato tramite detti mezzi di giunzione (5).
  3. 3. Pannello (1) come alla rivendicazione 2) caratterizzato dal fatto che detto primo substrato di base (4) comprende un setto ausiliario (8) realizzato in materiale ad elevata resistenza meccanica e provvisto di una faccia frontale affacciata alla faccia posteriore (la) di detto setto principale (7) cui detto setto ausiliario (8) è accoppiato mediante mezzi di giunzione (9).
  4. 4. Pannello (1) come alla rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto che detto setto ausiliario (8) presenta almeno un canale passante (10, 11, 12) che si estende linearmente per l'intera larghezza (L) di detto setto ausiliario (8) ed ortogonalmente alla direzione lineare (X) con cui detto primo substrato di base (4) e detto primo strato superficiale (3) sono accoppiati tra loro, ad un'altezza prefissata (Hi, H2, H3)dal bordo inferiore (8a) di detto setto ausiliario (8).
  5. 5. Pannello (1) come alla rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che detto setto ausiliario (8) è composto da una prima porzione (13) e da una seconda porzione (14) tra loro affacciate ed accoppiate mediante mezzi di giunzione (16), detta prima porzione (13) presentando nella faccia di contatto (13a) almeno una prima scanalatura longitudinale (17, 18, 19) e detta seconda porzione (14) presentando nella faccia di contatto (14a) almeno una seconda scanalatura longitudinale direttamente affacciata a detta prima scanalatura longitudinale (17, 18, 19) per individuare detto canale passante (10, 11, 12).
  6. 6. Pannello (1) come alla rivendicazione 4) o 5) caratterizzato dal fatto che detto setto ausiliario (8) presenta altezza uguale all'altezza di detto setto principale di detto primo substrato di base e larghezza inferiore alla larghezza di detto setto principale (7) per individuare una coppia di rientranze laterali (20, 21) tra loro contrapposte e disposte simmetricamente rispetto ad un primo asse centrale di simmetria (Y) definito da detto corpo multistrato (2) ed ortogonale a detta direzione lineare (X).
  7. 7. Pannello (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 2) a 6) caratterizzato dal fatto che detto primo strato superficiale di finitura (3) e detto setto principale (7) di detto primo substrato di base (4) presentano altezze e larghezze sostanzialmente uguali tra loro.
  8. 8. Pannello (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto materiale ad elevata resistenza meccanica con cui è realizzato detto primo strato superficiale di finitura (3) è uno qualsiasi dei materiali scelti dal gruppo consistente in legno, fibra di legno composta da trucioli (truciolare), fibra a media o alta densità (MDF o HDF), metallo, plastica e similari.
  9. 9. Pannello (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto materiale almeno in parte isolante con cui è realizzato detto primo substrato di base (4) è uno qualsiasi dei materiali plastici scelti dal gruppo consistente in poliestere, polistirolo, polietilene, polipropilene e similari.
  10. 10. Pannello (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 6) a 9) caratterizzato dal fatto di comprendere: - un secondo strato superficiale di finitura (22), distanziato da detto primo strato superficiale (3) e realizzato in materiale ad elevata resistenza meccanica, atto a rimanere in vista quando detto corpo multistrato (2) è in dette condizioni applicative e forma detta struttura modulare di tipo amovibile ; - un secondo substrato di base (23), realizzato in materiale almeno in parte isolante, da una parte affacciato a detto secondo strato superficiale di finitura (22) a cui è accoppiato mediante mezzi di giunzione (24), e dalla parte opposta affacciato a detto primo substrato di base (3) a cui è accoppiato mediante mezzi di giunzione (25) in modo tale che detto corpo multistrato (2) presenti una struttura simmetrica rispetto a detto asse centrale di simmetria (Y) e lungo detta direzione lineare (X) con cui detti substrati di base (4, 23) e detti strati superficiali di finitura (3, 22) sono accoppiati tra loro.
  11. 11. Pannello (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 4) a 10) caratterizzato dal fatto che detti mezzi elettrici (6) sono alloggiati in detto canale passante (10, 11, 12) ricavato in detto setto ausiliario (8).
  12. 12. Pannello (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi elettrici (6) comprendono un nastro di base, almeno una faccia del quale è provvista di uno strato adesivo e di almeno un conduttore.
  13. 13. Pannello (1) come alla rivendicazione 12) caratterizzato dal fatto che detto nastro di base comprende un corpo laminare realizzato in uno qualsiasi dei materiali scelti dal gruppo consistente in materiale plastico, cartaceo o similari.
  14. 14. Pannello come una qualsiasi delle rivendicazioni da 6) a 13) caratterizzato dal fatto che detti mezzi elettrici (6) comprendono elementi di connessione elettrica (26) sporgenti lateralmente da detto setto ausiliario (8) ed alloggiati in dette rientranze laterali (20, 21) in maniera tale che l'estremità libera di detti elementi di connessione elettrica (26) sia sostanzialmente complanare con il bordo laterale (7d, 7e) di detto setto principale (7) di detto primo substrato di base (4).
  15. 15. Pannello (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 4) a 14) caratterizzato dal fatto che detto primo strato superficiale di finitura (3) presenta almeno in detta faccia interna (3a) una pluralità di incavi di alleggerimento (27, 28, 29) tra loro distanziati ed allineati secondo almeno una prima direzione longitudinale (Ζ', Z", Z''') parallela alla direzione trasversale (Z) definita da detto canale passante (10, 11, 12), disposti ad un'altezza predefinita (H4, H5, H6)dal bordo inferiore (3c) di detto primo strato superficiale di finitura (3) ed atti ad agevolare la frattura dall'esterno di detto primo strato superficiale di finitura (3).
  16. 16. Pannello (1) come alla rivendicazione 15) caratterizzato dal fatto che detti incavi di alleggerimento (27, 28, 29) sono distanziati tra loro di un passo regolare (P) non superiore a 20 cm.
  17. 17. Pannello (1) come alla rivendicazione 15) o 16) caratterizzato dal fatto che detto setto principale (7) di detto primo substrato di base (4) presenta almeno in detta faccia posteriore (la) una pluralità di scansi di alleggerimento (30, 31, 32) tra loro distanziati ed allineati secondo almeno una seconda direzione longitudinale (Zi, Z2, Z3)parallela a detta direzione trasversale (Z) e a detta prima direzione longitudinale (Z', Z", Z'''), disposti ad un'altezza prestabilita (H7, Hg, Hg) dal bordo inferiore (le) di detto setto principale (7) di detto primo substrato di base (4) ed atti ad agevolare la frattura dall'esterno di detto primo substrato di base (4) per consentire di accedere a detti mezzi elettrici (6).
  18. 18. Pannello (1) come alla rivendicazione 17) caratterizzato dal fatto che detta altezza prefissata (Hi, H2, H3 ), detta altezza prestabilita (H7, Hg, Hg) e detta altezza predefinita (H4, H5, H6) sono uguali tra loro.
  19. 19. Pannello (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 15) a 18) caratterizzato dal fatto che detto primo strato superficiale (3) comprende mezzi di riferimento, visibili all'operatore, disposti sulla faccia esterna (3b) e a detta altezza predefinita (H4, H5, H6) da detto bordo inferiore (3c) di detto primo strato superficiale (3) per risultare allo stesso livello di detti incavi di alleggerimento (27, 28, 29).
  20. 20. Pannello (1) come alla rivendicazione 19) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di riferimento comprendono almeno due file tra loro parallele e distanziate di elementi puntiformi allineati l'uno all'altro lungo detta prima direzione longitudinale (Ζ', Z", Z" ').
  21. 21. Pannello (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di includere mezzi di bloccaggio (33), accoppiati al bordo superiore (2a) e/o al bordo inferiore (2b) di detto corpo multistrato (2), atti ad essere applicati ad una superficie di riferimento per vincolare stabilmente detto corpo multistrato (2) quando assume dette condizioni applicative.
  22. 22. Pannello (1) come alla rivendicazione 21) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (33) comprendono una prima staffa di riscontro (34) atta ad essere stabilmente ed amovibilmente accoppiata ad una superficie di riferimento mediante mezzi di fissaggio (35) ed individuante una sede longitudinale (36) che, in dette condizioni applicative, accoglie un primo tratto longitudinale di detto corpo multistrato (2) disponendo detto bordo inferiore (2b) a ridosso del fondo (34a) di detta prima staffa (34).
  23. 23. Pannello (1) come alla rivendicazione 21) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (33) includono una seconda staffa di riscontro (37) atta ad essere stabilmente ed amovibilmente accoppiata ad una superficie di riferimento tramite mezzi di fissaggio (38) ed individuante un alloggiamento lineare (39) che, in dette condizioni applicative, accoglie un secondo tratto longitudinale di detto corpo multistrato (2) disponendo detto bordo superiore (2a) a ridosso del fondo (37a) di detta seconda staffa (37).
IT000036A 2011-02-25 2011-02-25 Pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari di tipo amovibile ITVI20110036A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000036A ITVI20110036A1 (it) 2011-02-25 2011-02-25 Pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari di tipo amovibile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000036A ITVI20110036A1 (it) 2011-02-25 2011-02-25 Pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari di tipo amovibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20110036A1 true ITVI20110036A1 (it) 2012-08-26

Family

ID=43976562

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000036A ITVI20110036A1 (it) 2011-02-25 2011-02-25 Pannello composito prefabbricato per l'allestimento di strutture modulari di tipo amovibile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20110036A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2085503A (en) * 1980-10-09 1982-04-28 Donn Inc Demountable partition structure
FR2602808A1 (fr) * 1986-08-14 1988-02-19 Noel Renaud Element modulaire de construction composite, pour le montage rapide de cloisons isolantes, de distribution ou de doublage, fixe ou demontable, en forme de panneau colombage, et systeme d'emboitement de tels elements
US5444955A (en) * 1994-01-31 1995-08-29 An Shun Enterprise Co., Ltd. Combination wall
US5771645A (en) * 1996-04-12 1998-06-30 Porter; William H. Electrical access in structural insulated foam core panels
DE29909388U1 (de) * 1999-05-29 1999-08-12 Iso Haus 2100 Fertigelemente H Mehrschichtige Schnellbau-Trockenbauplatte
GB2466128A (en) * 2008-12-12 2010-06-16 James Howard A wall panel suitable for incorporating service supply lines.

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2085503A (en) * 1980-10-09 1982-04-28 Donn Inc Demountable partition structure
FR2602808A1 (fr) * 1986-08-14 1988-02-19 Noel Renaud Element modulaire de construction composite, pour le montage rapide de cloisons isolantes, de distribution ou de doublage, fixe ou demontable, en forme de panneau colombage, et systeme d'emboitement de tels elements
US5444955A (en) * 1994-01-31 1995-08-29 An Shun Enterprise Co., Ltd. Combination wall
US5771645A (en) * 1996-04-12 1998-06-30 Porter; William H. Electrical access in structural insulated foam core panels
DE29909388U1 (de) * 1999-05-29 1999-08-12 Iso Haus 2100 Fertigelemente H Mehrschichtige Schnellbau-Trockenbauplatte
GB2466128A (en) * 2008-12-12 2010-06-16 James Howard A wall panel suitable for incorporating service supply lines.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7762033B2 (en) Wall construction system and method
US8893450B2 (en) Methods and devices for making a building block for mortar-free construction
TW482853B (en) Insulated wall construction and forms and method for making same
TWI614385B (zh) 石膏心牆板之吸音整體天花板
US8578669B2 (en) Methods and devices for making a building block for mortar-free construction
US20170191260A1 (en) A prefabricated panel building system
US20160047117A1 (en) Wall system and waterproof panel
ITVI20110036A1 (it) Pannello composito prefabbricato per l&#39;allestimento di strutture modulari di tipo amovibile
AU2018256603A1 (en) Interlockable partition panel and method of fabrication the same
CN209568576U (zh) 一种隔断拼接式多功能墙板
CN107237485B (zh) 铺贴板材装置的使用方法
RU49061U1 (ru) Узел крепления декоративного профиля
EP3721026B1 (en) Improved construction panel
BE1025744B1 (nl) Verbeterd constructiepaneel
RU2812361C2 (ru) Магнитный плинтус
EP3789555B1 (en) Kit for building a modular structure, modular structure, assembly method and its use
CN210713632U (zh) 一种室内装配式干法调平系统
WO2014125552A1 (ja) 壁パネルの施工方法
CN211499432U (zh) 预制石膏板隔墙
CN210263690U (zh) 一种阳角组件
CN109650776A (zh) 一种墙板配方及其应用
JP2010256639A (ja) 移動式内装工事研修施設
KR101437413B1 (ko) 무줄눈 시공이 가능한 건축용 조적식블록
JP5231338B2 (ja) レンガパネル壁の構築方法
BR112017023883A2 (pt) sistema, método e aparelho para revestimentos de superfície magnética