ITVI20100198A1 - Sistema modulare ad incasso standardizzato su mobili per la coltivazione vegetale con la generazione artficiale del ciclo clorofilliano naturale tramite luce led a spettro luminoso specifico con programmazione differenziale tempo/intensita ' luminosa - Google Patents

Sistema modulare ad incasso standardizzato su mobili per la coltivazione vegetale con la generazione artficiale del ciclo clorofilliano naturale tramite luce led a spettro luminoso specifico con programmazione differenziale tempo/intensita ' luminosa Download PDF

Info

Publication number
ITVI20100198A1
ITVI20100198A1 IT000198A ITVI20100198A ITVI20100198A1 IT VI20100198 A1 ITVI20100198 A1 IT VI20100198A1 IT 000198 A IT000198 A IT 000198A IT VI20100198 A ITVI20100198 A IT VI20100198A IT VI20100198 A1 ITVI20100198 A1 IT VI20100198A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
light
natural
cycle
furniture
Prior art date
Application number
IT000198A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Parma
Andrea Zanco
Original Assignee
Gianluca Parma
Andrea Zanco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianluca Parma, Andrea Zanco filed Critical Gianluca Parma
Priority to IT000198A priority Critical patent/ITVI20100198A1/it
Publication of ITVI20100198A1 publication Critical patent/ITVI20100198A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G9/00Cultivation in receptacles, forcing-frames or greenhouses; Edging for beds, lawn or the like
    • A01G9/14Greenhouses
    • A01G9/16Dismountable or portable greenhouses ; Greenhouses with sliding roofs
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A40/00Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production
    • Y02A40/10Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production in agriculture
    • Y02A40/25Greenhouse technology, e.g. cooling systems therefor

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Cultivation Of Plants (AREA)
  • Mushroom Cultivation (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente brevetto riguarda un sistema modularef Figura 4) ad inserimento standardizzato nell'arredamento abitativo (Figura 3) con funzione di coltivazione artificiate con creazione, tramite illuminazione a LED selettiva, dei ciclo clorofilliano naturale
Il modulo può essere inserito anche in ambienti non illuminati naturalmente consentendo comunque la crescita dei vegetali in esso contenute.
Le dimensioni standard del modulo da Incasso (per esempio larghezza di 59,4 cm e altezza 59 cm) ne permetono l’inserimento in normali ambienti abitativi come la cucina senza particolari accorgimenti o predisposizioni.
La cornetta frequenza luminosa (spettro luminoso Figura 1) viene creata con LED a luce ROSSA e BLU. Tutte le altre frequenze luminose sono quasi superflue per il mantenimento della sintesi clorofilliana.
Nella Figura 1 è illustrato lo spettro luminoso necessario alla sintesi clorofilliana vegetale di tipo 1 e ripo2, Si possono notare i due picchi di frequenze con maggiore influenza: Picco Luce Blu 430-453 nm e Picco Luce Rossa 642-652.
Queste lunghezze d’onda luminose coprono il ciclo clorofilliano di tipo A e tipo B. Per ottenere questa illuminazione si utilizzano sorgenti led con frequenze luminose quanto più vicine alle esigenze specifiche.
Da notare anche la maggiore potenza necessaria per quanto riguarda la luce rossa. Per questo nel pannello luminoso le singole sorgenti luminose a LED ROSSE saranno maggiori delie sorgenti con luce LED BLU (Figura 2). Per otimizzare io spettro luminoso saranno inserite anche delle fonti luminose arancioni.
Il pannello luminoso (Figura 2) sarà comandato da un circuito temporizzatore elettronico che effettuerà l’accensione e lo spegnimento automatico in relazione dei ciclo luminoso naturale.
Il circuito elettronico potrà essere programmato sia nella funzione di temporìzzazione sia nella potenza luminosa Sarà quindi possibile programmare l'ambiente ottimale in funzione delle varie tipologìe di vegetali presenti all'interno del modulo.
Definizione de! ciclo clorofilliano:
La fotosintesi clorofilliana è l'insieme delle reazioni durante le quali le piante verdi producono sostanze organiche a partire da C02 e dall'acqua. In presenza di luce. Questa serie dì reazioni chimiche rientra nei processi (sintesi) dei carboidrati. Mediante la clorofilla, l'energia solare (luce) permette di trasformare CQ2 e acqua in uno zucchero, il glucosio fondamentale per la vita della pianta. La fotosintesi clorofilliana avviene per tappe riunibili in due fasi: 1. la fase luminosa (o fase luce-dìpendente), dipendente dalla luce, 2. la fase di fissazione del carbonio (o fase oscura, indipendente dalla luce). Esistono vari tipo di clorofilla con assorbimento differente in relazione allo spettro luminoso con pigmenti detti "accessori". Il sistema in brevetto copre più tipologie di clorofilla con la copertura di diverse bande luminose
Definizione di luce a LED:
LED è S'acnommo di Light Emitting Diede (diodo ad emissione di luce).
I LED sono uno speciale tipo di diodi, formati da un sottile strato di materiale semiconduttore drogato. Quando sono sottoposti ad una tensione diretta per ndurre la barriera dì potenziale della giunzione, gli elettroni della banda di conduzione del semiconduttore si ricombinano con le lacune della banda di valenza rilasciando energia sufficiente da produrre fotoni.
Definizione dello spettro elettromagnetico visibile luminoso):
Lo spettro visibile è quella parte dello spèttro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti I colori percepìbili dall'occhio umano. La lunghezza d'onda della luce visibile nell'aria va indicativamente dai 380 nm ai 750 nm
Lo spettro luminoso nei LED;
Lo spettro luminoso dei led, varia molto a seconda del led stesso, se il led viene usato per motivi d'illuminazione, si ha generalmente una buona copertura del suo spettro, che può essere sfruttato anche del 100%. mentre se usato in altre applicazioni si possono avere tranquillamente led che emettono luce non visibile.
Colore della luce emessa dal LEO
A seconda del drogante utilizzato, i LED producono ì seguenti colori:
* AIGaAs ■ rosso ed Infrarosso
* GaAsP - rosso, rosso-arancione, arancione, e giallo
*GaM - verde e blu
* GaP - rosso, giallo e verde
■ ZnSe - blu
- InGaN - blu-verde, blu
* InGaAlP - rosso-arancione, arancione, giallo e verde
* SiC come substrato - blu
* Diamante (C) - ultravioletto
* Silicio (Si) come substrato - blu (in sviluppo)
* Zaffiro (AI203) come substrato - blu
Colorazione della luce (spettro luminoso) necessario alla sintesi clorofilliana: I colori nello spetro includono tutti quei colori che sono prodotti da un raggio di luce visibile di una precisa lunghezza d'onda (raggio monocromatico o puro).8enché lo spettro sia continuo e non vi siano "salti'' netti da un colore all'altro, si possono comunque stabilire degli approssimati per ciascun colore, Come già espresso sopra la sìntesi clorofilliana necessita principalmente della luce ROSSA e della luce BLU con picchi di massimo assorbimento alle frequenze 430-453 nm e 642-662 nm,
Le caratteristiche principali ed innovative di questo brevetto sono le seguenti : a) Il modulo ad incasso (Figura 3 e Figura 4) ricrea artificialmente il ciclo di sintesi clorofilliana in un box standardizzato inseribile in tutte le normali unità di arredamento attuali per esempio nell'ambiente della cucina Un pannello luminoso posto nella parte superiore con elementi a LEO di colore ROSSO e BLU assicura la corretta frequenza luminosa necessaria alto sviluppo ftoreale/vegetale
b) Gli elementi luminosi a LEO rossi sono in numero maggiore degli elementi a LED blu {Figura 2} per equilibrare le esigenze della sintesi clorofilliana (clorofilla A e B) in rapporto allo spettro luminoso frequenza/potenza.
c) M modulo ricrea tramite temporizzatore elettronico il ciclo naturale lucefbuio necessario alla corretta crescita delle piante,
d) Il dispositivo elettronico può essere impostato e programmato per variare sia il tempo che la potenza di irraggiamento in modo da adattarsi: alle specifiche esigenze di particolari vegetali.
e) M modulo dispone di un cassetto inferiore estraibile per la normale manutenzione f) il modulo dispone di un circuito idraulico temporizzato programmabile per l’innaffiamento deii'ambiente interno
g) L'utilizzo delia luce LED permette significativi risparmi energetici in quanto la potenza elettrica necessaria al funzionamento è minima rispetto alle tradizionali forme di illuminazione ad incandescenza La loro durata è inoltra nell'ordine delle 50.000 ore.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1- 11 modulo ad incasso con dimensioni standardizzate Figura 3 e Figura 4} per la coltivazione vegetale artificiale tramite luce selettiva a LED {Figura 2 permette l'inserimento ed utilizzo in normali ambienti abitativo come la cucina senza particolari predisposizioni dimensionali in quanto utilizza standard già adotati dal mercato. 2- Il modulo assicura un effetto visivo innovativo per la carateristca luce rosso/blu del pannello a LED posto all'interno del modulo, 3- Il modulo, con un temporizzatore eletronico interno, ativa il ciclo giorno/notte ricreando un naturale microambiente naturale. 4- Il modulo elettronico di comando può essere configurato per le esigenze delle varie specie vegetali con la modifica del tempo e della quantità di irraggiamento, L'utente potrà impostare ì vari programmi dedicati alle varie tipologie di vegetali 5- Il modulo permette la coltivazione vegetale anche in ambienti privi di luce naturale diretta 6- Il modulo può essere dotato di un mini impianto di irrigazione comandato da un controllore elettronico con annaffia mento programmato. 7- Il modulo può essere utilizzato anche in maniera autonoma in altri ambienti abitativi. 8- N modulo può essere adattato in maniera componibile per creare, per esempio, totem o particolari formazioni, 8 - la personalizzazione estetica esterna del modulo ad incasso rende possibile l'adattamento alle varie linee stilistiche preesistenti
IT000198A 2010-07-21 2010-07-21 Sistema modulare ad incasso standardizzato su mobili per la coltivazione vegetale con la generazione artficiale del ciclo clorofilliano naturale tramite luce led a spettro luminoso specifico con programmazione differenziale tempo/intensita ' luminosa ITVI20100198A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000198A ITVI20100198A1 (it) 2010-07-21 2010-07-21 Sistema modulare ad incasso standardizzato su mobili per la coltivazione vegetale con la generazione artficiale del ciclo clorofilliano naturale tramite luce led a spettro luminoso specifico con programmazione differenziale tempo/intensita ' luminosa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000198A ITVI20100198A1 (it) 2010-07-21 2010-07-21 Sistema modulare ad incasso standardizzato su mobili per la coltivazione vegetale con la generazione artficiale del ciclo clorofilliano naturale tramite luce led a spettro luminoso specifico con programmazione differenziale tempo/intensita ' luminosa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20100198A1 true ITVI20100198A1 (it) 2012-01-22

Family

ID=43740051

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000198A ITVI20100198A1 (it) 2010-07-21 2010-07-21 Sistema modulare ad incasso standardizzato su mobili per la coltivazione vegetale con la generazione artficiale del ciclo clorofilliano naturale tramite luce led a spettro luminoso specifico con programmazione differenziale tempo/intensita ' luminosa

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20100198A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1374667A2 (en) * 2002-06-18 2004-01-02 Smeg S.p.A. Small-sized greenhouse with controlled internal environment
WO2007147242A1 (en) * 2006-06-19 2007-12-27 Theoreme Innovation Inc. Led luminaire
EP2143320A1 (en) * 2007-04-27 2010-01-13 Elm Inc. Apparatus for germination and growth and device for plant cultivation

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1374667A2 (en) * 2002-06-18 2004-01-02 Smeg S.p.A. Small-sized greenhouse with controlled internal environment
WO2007147242A1 (en) * 2006-06-19 2007-12-27 Theoreme Innovation Inc. Led luminaire
EP2143320A1 (en) * 2007-04-27 2010-01-13 Elm Inc. Apparatus for germination and growth and device for plant cultivation

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2909626T3 (es) Método y aparato para la estimulación del crecimiento y desarrollo de plantas con luces visible e infrarroja cercana
US11089737B2 (en) Light emission source LED component, horticultural light, and horticultural lighting fixture
CN107072149B (zh) 用于启动光合电子传递链的光子引擎系统
AU2011347053B2 (en) Method and means for acclimatizing seedlings for outdoor life
RU2369086C1 (ru) Светодиодный фитопрожектор
CN111511057B (zh) 光子调制管理系统
KR100944359B1 (ko) 식물 재배용 다광원 조명장치 및 이를 이용한 식물 재배 방법
US20170014538A1 (en) LED structure and luminaire for continuous disinfection
CN112106443A (zh) 用于提供可调光和功能性二极管发射的多通道系统
KR20150125685A (ko) 포톤 변조 관리 시스템
ES2954576T3 (es) Iluminación hortícola difusa de fibra óptica
ES2822425T3 (es) Frescura de frutas y/o verduras
CN104335842A (zh) 植物用照明装置、栽培棚、植物工厂和植物栽培方法
CN210567746U (zh) Led高效能植物生长灯
KR101389929B1 (ko) 원예용 led 조명장치
US11950548B2 (en) Growth enhancement using scalar effects and light frequency manipulation
JP2020505787A (ja) Led構造及び連続消毒用照明器具
KR20130052306A (ko) 식물 조명장치
ITVI20100198A1 (it) Sistema modulare ad incasso standardizzato su mobili per la coltivazione vegetale con la generazione artficiale del ciclo clorofilliano naturale tramite luce led a spettro luminoso specifico con programmazione differenziale tempo/intensita ' luminosa
JP2015133939A (ja) 植物栽培用照明装置
TWM437051U (en) Light-emitting diode high performance plant growth lamp
KR20130021826A (ko) 다기능 조명등
Ganesh et al. Implications of light emitting diodes on photo biology and production of ornamental crops: A review
ES2400590B1 (es) Dispositivo de iluminación circadiano.
KR20220037078A (ko) 식물생장조명장치