ITVI20100098A1 - Cassetto con dispositivo di illuminazione interno e mobile a cassetti - Google Patents

Cassetto con dispositivo di illuminazione interno e mobile a cassetti Download PDF

Info

Publication number
ITVI20100098A1
ITVI20100098A1 IT000098A ITVI20100098A ITVI20100098A1 IT VI20100098 A1 ITVI20100098 A1 IT VI20100098A1 IT 000098 A IT000098 A IT 000098A IT VI20100098 A ITVI20100098 A IT VI20100098A IT VI20100098 A1 ITVI20100098 A1 IT VI20100098A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drawer
pair
cabinet
electrical
lighting device
Prior art date
Application number
IT000098A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Pietro Meneghini
Original Assignee
Paolo Pietro Meneghini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Pietro Meneghini filed Critical Paolo Pietro Meneghini
Priority to IT000098A priority Critical patent/ITVI20100098A1/it
Publication of ITVI20100098A1 publication Critical patent/ITVI20100098A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B88/00Drawers for tables, cabinets or like furniture; Guides for drawers
    • A47B88/90Constructional details of drawers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B88/00Drawers for tables, cabinets or like furniture; Guides for drawers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/04Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V33/00Structural combinations of lighting devices with other articles, not otherwise provided for
    • F21V33/0004Personal or domestic articles
    • F21V33/0012Furniture
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2131/00Use or application of lighting devices or systems not provided for in codes F21W2102/00-F21W2121/00
    • F21W2131/30Lighting for domestic or personal use
    • F21W2131/301Lighting for domestic or personal use for furniture

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Drawers Of Furniture (AREA)
  • Endoscopes (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione è generalmente applicabile al settore tecnico dei mobili e dei complementi d’arredo ed ha particolarmente per oggetto un cassetto con dispositivo d’illuminazione interno.
L’invenzione riguarda altresì un mobile incorporante uno o più cassetti secondo il trovato.
Stato della Tecnica
Com’è noto, i mobili per uso domestico o per ufficio sono normalmente provvisti di uno o più cassetti estraibili, provvisti lungo i fianchi opposti di opportune guide scorrevoli lungo corrispondenti binari di scorrimento ancorati sui fianchi del mobile o dei suoi vani destinati ad accogliere i cassetti.
Un problema che si riscontra frequentemente è costituito dalle scarse condizioni di illuminazione all'interno dei cassetti, che non consente di distinguere con la voluta precisione gli oggetti in essi contenuti.
Infatti, può accadere che il mobile sia disposto in una zona buia o scarsamente illuminata del locale, specie nelle ore notturne. Inoltre, l’illuminazione artificiale del locale è generalmente posizionata alle spalle dell’utente che accede al cassetto, con la conseguenza di porre in ombra il vano interno dello stesso.
Per tale motivo sono stati realizzati mobili provvisti di dispositivi d’illuminazione dei cassetti che però sono generalmente disposti all’esterno, in particolare, sulle pareti del mobile contenete i cassetti.
Pur migliorando notevolmente il livello d’illuminazione e quindi di visibilità all’interno ai cassetti, questa soluzione non consente di ottenere una luce uniforme nel vano interno. Infatti, i più lontani sono scarsamente illuminati e, inoltre, in ogni singolo cassetto alcune parti sono scarsamente illuminate rispetto ad altre.
Per ovviare a questo inconveniente, è stata messa a punto una soluzione descritta nella domanda US2007/047224 nella quale è prevista l'applicazione di dispositivi d’illuminazione elettrica all’interno di ogni singolo cassetto.
In questa nota soluzione l’alimentazione elettrica dei dispositivi d’illuminazione è del tipo a batteria. Un inconveniente di questa nota soluzione è costituita dal fatto che le batterie hanno una durata limitata, specie se l’uso è prolungato ed intenso. Ciò è dovuto al fatto che le batterie devono avere dimensioni piuttosto contenute e quindi hanno bassa potenza e durata. Così, non solo l’utente è costretto a sostituirle anche frequentemente, ma l'illuminazione interna dei cassetti non è uniforme poiché si affievolisce col processo di scarica delle batterie.
Un altro inconveniente di tale nota soluzione risiede nel fatto che i dispositivi d’illuminazione, unitamente alle batterie, presentano un peso non indifferente che, necessariamente, fa aumentare il peso complessivo del cassetto. Inoltre, il peso del cassetto aumenterà aN’aumentare del numero dei dispositivi d'illuminazione.
Nei cassetti di grandi dimensioni, il peso potrebbe aumentare a tal punto da costringere ad utilizzare guide e binari opportuni, con aggravio dei costi di costruzione.
Inoltre, il peso eccessivo del cassetto può complicare e rendere sconveniente e pesante l’estrazione per consentire la pulizia interna dei cassetti ed eventualmente anche dei mobili che li contengono.
Presentazione dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra riscontrati, mettendo a disposizione un cassetto con dispositivo d’illuminazione elettrica con caratteristiche di funzionalità ed affidabilità ad un costo relativamente contenuto.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di realizzare un cassetto con dispositivo d’illuminazione che presenti un livello d’illuminazione sufficiente a distinguere con precisione gli oggetti in essi contenuti.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di realizzare un cassetto con un dispositivo d’illuminazione che consenta di illuminare il vano interno dei cassetti in modo più possibile uniforme nello spazio e nel tempo.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è che i cassetti correttamente illuminati mantengano comunque un peso contenuto.
Non ultimo scopo è che l’illuminazione dei cassetti non costringa l’utente alla sostituzione frequente di batterie con aggravio di costi e di tempo di manutenzione del mobile.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un cassetto con dispositivi d’illuminazione interna in accordo con la rivendicazione principale 1.
Forme di realizzazione vantaggiose dell’invenzione sono definite in accordo con le rivendicazioni dipendenti.
In un ulteriore aspetto dell'invenzione, è previsto un mobile incorporante uno o più dei cassetti sopra citati, in accordo con la rivendicazione 10.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il mobile, che potrà generalmente comprendere almeno due fianchi ed almeno un cassetto scorrevole rispetto a tali fianchi, potrà comprendere anche uno o più elementi di illuminazione associati a ciascun cassetto per illuminarne lo spazio interno.
È evidente che, come già evidenziato in precedenza, che nel presente documento quando si parla di fianchi si intendono i fianchi del mobile nel suo complesso o i fianchi della porzione di mobile dove si trovano i cassetti.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il mobile potrà comprendere anche mezzi di connessione elettrica che potranno avere almeno un primo polo associato al cassetto ed elettricamente collegato agli elementi di illuminazione, ed almeno un secondo polo associato ad almeno un fianco ed elettricamente collegabile alla sorgente di energia elettrica.
Ciò consente di illuminare correttamente i cassetti senza dover dotare gli elementi di illuminazione in essi inseriti di batterie che li appesantiscano.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, i mezzi di connessione elettrica potranno essere conformati in modo da trasmettere alimentazione elettrica agli elementi di illuminazione solo quando il cassetto è almeno parzialmente estratto dal mobile.
Ciò consente di risparmiare energia elettrica attivando gli elementi di illuminazione solo quando ce n'è bisogno, ossia solo quando il cassetto viene estratto per acceder al suo interno.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, la sorgente di energia elettrica potrà essere costituita dalla rete di distribuzione elettrica presente nell’ambiente dove è disposto il mobile. Tuttavia, essa potrebbe essere costituita o potrebbe comprendere una o più batterie associate al mobile. Il fatto di associarle al mobile e non al cassetto consente di utilizzare batterie di grandi dimensioni e, quindi di grande potenza. Le stesse batterie potrebbero essere ricaricabili risparmiando all’utente l’incombenza di sostituirle quando scariche. Un ulteriore vantaggio di una tale soluzione consiste nel fatto che, qualora dovesse temporaneamente mancare energia elettrica nel locale dove è disposto il mobile, l’illuminazione dei cassetti sarebbe comunque funzionante.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un mobile accoppiabile con una sorgente di energia elettrica secondo l'invenzione, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 mostra una vista prospettica di un mobile contenente al suo interno una pluralità di cassetti secondo l’invenzione;
la FIG. 2 mostra un particolare in scala leggermente ingrandita di un cassetto mostrato in FIG. 1 ;
la FIG. 3 mostra una vista laterale parzialmente in sezione del mobile di FIG. 1 con un cassetto parzialmente estratto
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con riferimento alla figure citate, è mostrato un mobile M con un vano interno V destinato a ricevere uno o più cassetti estraibili, indicati con numeri di riferimento 1 , 1’, 1”, ....
Poiché tutti i cassetti 1 , 1’, 1”...sono sostanzialmente identici, le loro parti comuni sono indicate con gli stessi numeri di riferimento provvisti di apici. Nel seguito, per comodità, verrà descritto compiutamente solo uno dei cassetti.
Opportunamente, il cassetto 1 comprende una coppia di pareti laterali 2, 3, una parete frontale 4, una parete posteriore 5 ed una parete di fondo 6 che definiscono nel loro insieme un vano di raccolta 7.
Vantaggiosamente, sono previsti mezzi di scorrimento, di tipo in sé noto, comprendenti almeno una coppia di guide 8 associabili alle pareti laterali 2, 3 del cassetto ed una corrispondente coppia di rotaie 9 associabili alle superfici interne del mobile M.
Secondo un aspetto dell’invenzione, ogni cassetto 1 presentano nel suo vano di raccolta 7 uno o più elementi di illuminazione 10 posizionati in modo da illuminare il vano 7 efficacemente. In tal modo sarà possibile vedere distintamente ogni zona del vano di raccolta 7 a prescindere dalle condizioni d’illuminazione del locale in cui è posizionato il mobile M.
E’ prevista una sorgente di energia elettrica E che, in una prima forma di esecuzione, è costituita da una linea di alimentazione elettrica del tipo a presa elettrica incassata nel muro o in un supporto fisso.
In alternativa, la sorgente di energia elettrica potrà essere costituita da una batteria ricaricabile, non mostrata nelle figure, preferibilmente associabile al mobile M e collegata ad un dispositivo caricabatterie, anch’esso non mostrato nelle figure.
In quest’ultimo caso, si osserva che il cassetto non sarà assolutamente appesantito. Inoltre, la batteria potrà essere di grandi dimensioni e, quindi, di grande potenza elettrica, con ciò presentando una durata della carica particolarmente elevata nel tempo.
Preferibilmente, i dispositivi d'illuminazione elettrica 10 saranno diodi LED. Sebbene i dispositivi d’illuminazione 10 possano essere anche di diverso tipo, ad esempio ad incandescenza o a scarica elettrica e gas, la scelta di utilizzare diodi LED presenta il vantaggio di limitare notevolmente il consumo di energia elettrica. Ciò è particolarmente importante nel caso la sorgente di energia elettrica E sia costituita da una batteria.
Secondo una caratteristica peculiare dell’invenzione, sono previsti mezzi ad interruttore, indicati genericamente 11 , che comprendono almeno una prima coppia di terminali elettrici 12 associati al cassetto 1 e collegati al uno o più dispositivi d’illuminazione elettrica 10 contenuti nello stesso cassetto, ed almeno una seconda coppia di contatti elettrici 13 collegati alla sorgente di energia elettrica E suscettibili di essere fissati al mobile M.
In altre parole, gli elementi di illuminazione 10 sono collegati ad una sorgente di energia elettrica E che non appartiene al cassetto 1 tramite mezzi ad interruttore 11 che interessano in parte il cassetto ed in parte almeno uno dei fianchi del mobile M nel quale è alloggiato il cassetto. Ciò consente di non appesantire il cassetto 1.
La coppia di contatti elettrici 12 e la seconda coppia di contatti elettrici 13 sono suscettibili di entrare reciprocamente a contatto elettrico con detto cassetto in posizione almeno parzialmente estratta, come schematicamente illustrato nella parte inferiore della FIG. 3.
Ciò consente di limitare il consumo di energia elettrica attivando dispositivi d’illuminazione 10 solo quando serve, ossia solo quando il cassetto 1 viene almeno parzialmente estratto dal mobile M.
Opportunamente, i contatti elettrici 12 della prima coppia possono essere costituiti da terminali sporgenti da almeno una delle pareti laterali 2, 3 del cassetto.
I contatti elettrici 13 della seconda coppia possono essere costituiti da almeno una coppia di barre collegate alla sorgente di energia elettrica E mediante una coppia di conduttori elettrici 14 associati al mobile M.
La prima coppia di terminali 12 e la coppia di barre 13 sono elettricamente conduttori e suscettibili di venire elettricamente a contatto per strisciamento quando il cassetto è almeno parzialmente estratto. Ciò consente di estrarre completamente il cassetto 1 dal mobile M senza dover operare su un interruttore esterno, che comporterebbe cablaggi elettrici tra il fianco del mobile ed il cassetto 1 , rendendo più difficoltosa l’estrazione di quest’ultimo.
In alternativa, la coppia di terminali 12 e la coppia di barre 13 sono elettricamente conduttori e magnetici e suscettibili di venire elettricamente a contatto per attrazione magnetica.
In tutti i casi, i contatti 12, 13 dovranno essere conformati e posizionati in modo che risultino a contatto solo quando il cassetto 1 è almeno parzialmente estratto. Ciò consente di realizzare in modo molto semplice e poco dispendioso l’equivalente di un interruttore che attiva e disattiva all’occorrenza gli elementi di illuminazione 10.
Anche in questo caso, la forma di esecuzione descritta non è da intendersi limitativa per differenti forme di esecuzione che consentono comunque di ottenere gli stessi vantaggi.
Ad esempio, entrambi i contatti 12, 13 potrebbero essere costituiti da coppie contrapposte di barre, o di altre forme di contatti.
Operativamente, come mostrato in FIG. 3, quando il cassetto 1 completamente inserito nel mobile M, i due contatti 12, 13 non sono disposti in corrispondenza l’uno dell’altro. Non vi è quindi trasmissione di alimentazione elettrica agli elementi di illuminazione 10 che sono quindi spenti.
Quando un operatore comincia ad estrarre il cassetto 1 dal mobile M, lo scorrimento del cassetto 1 rispetto ai fianchi del mobile M porterà la prima coppia di contatti 12 in corrispondenza della seconda coppia 13 chiudendo il circuito elettrico ed alimentando i dispositivi d’illuminazione 10. È evidente che i contatti 12, 13 sono conformati in modo che il contatto elettrico rimanga attivo finché il cassetto 1 non viene completamente estratto dal mobile M.
Nel caso i contatti 12, 13 siano realizzati rispettivamente come coppie di terminali e barre elettricamente conduttrici, queste ultime potranno presentare, ad esempio, un’estensione longitudinale che termina in prossimità dell’estremità della rotaia rivolta verso il fronte del mobile M.
I terminali sporgenti 12, di conseguenza, saranno disposti in prossimità dell’estremità del cassetto 1 rivolta verso l'interno del mobile M. In questo modo il contatto elettrico si interromperà quando il cassetto 1 sarà totalmente rimosso dal mobile M. L’altro estremo della barra elettricamente conduttrice 13 si individua, ovviamente, in un punto intermedio della corsa del cassetto 1 rispetto al fianco in modo che quando il cassetto 1 stesso è totalmente inserito nel mobile M, i terminali sporgenti si trovino oltre tale estremità in direzione della schiena del mobile M.
In tal modo, quando il cassetto 1 è totalmente inserito il contatto elettrico è aperto e i dispositivi d'illuminazione sono spenti.
Nel caso di utilizzo di contatti magnetici o di altro tipo, è evidente che la conformazione dei poli sarà sostanzialmente analoga.
Per quanto detto, il cassetto dell’invenzione raggiunge gli scopi prefissati. In particolare, sono superati almeno parzialmente gli inconvenienti dell’arte nota realizzando un cassetto che presenta un livello di illuminazione interno sufficiente a distinguere con precisione gli oggetti in essi contenuti.
Inoltre, l’illuminazione del cassetto è quanto più possibile uniforme nel tempo e nello spazio interno pur mantenendo sostanzialmente invariato il suo peso e senza costringere l’utente alla sostituzione frequente di batterie con aggravio di costi e di tempo.
Il cassetto secondo l’invenzione è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito dell’invenzione.
Anche se il cassetto ed il mobile sono stati descritti con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza dell’invenzione e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Un cassetto con dispositivo d’illuminazione interno, inseribile scorrevolmente all’interno di un mobile (M), comprendente: - una coppia di pareti laterali (2, 3), una parete frontale (4), una parete posteriore (5) ed una parete di fondo (6) che definiscono un vano di raccolta (7); - mezzi di scorrimento (8, 9) associabili sia a dette pareti laterali (2, 3) del cassetto che alle pareti interne del mobile (M) per consentire il movimento del cassetto tra una posizione completamente inserita ed una posizione completamente estratta; - almeno un dispositivo d’illuminazione elettrico (10) posto all'interno di detto vano utile; - una sorgente di energia elettrica (E) per l’alimentazione di detto almeno un dispositivo d’illuminazione (10); caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi ad interruttore (11) aventi una prima coppia di contatti elettrici (12) elettricamente collegati a detto almeno un dispositivo d’illuminazione elettrica (10), ed almeno una seconda coppia di contatti elettrici (13) collegati a detta sorgente di energia elettrica (E), detta prima e detta seconda coppia di contatti elettrici essendo suscettibili di entrare reciprocamente a contatto elettrico con detto cassetto in posizione almeno parzialmente estratta.
  2. 2. Cassetto secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima coppia di contatti elettrici (12) sono associabili a detto cassetto (1, 1’, 1”) o a detto mobile (M) e sono terminali sporgenti dalla superficie esterna di almeno una di dette pareti laterali esterne (2, 3) del cassetto o da almeno uno dei fianchi del mobile (M).
  3. 3. Cassetto secondo la rivendicazione 2, in cui, detta seconda coppia di contatti elettrici (13) comprende almeno una coppia di barre longitudinali associabili ad almeno uno dei fianchi del mobile o a una delle pareti laterali del cassetto.
  4. 4. Cassetto secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detta prima coppia di terminali (12) e detta coppia di barre (13) sono elettricamente conduttori e suscettibili di venire elettricamente a contatto per strisciamento quando detto cassetto è almeno parzialmente estratto.
  5. 5. Cassetto secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detta coppia di terminali (12) e detta coppia di barre (13) sono elettricamente conduttori e magnetici e suscettibili di venire elettricamente a contatto per attrazione magnetica.
  6. 6. Cassetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 2 alla 5, in cui detta coppia di terminali (12) è collegata a detto almeno un dispositivo d’illuminazione elettrica (10) mediante una prima coppia di conduttori elettrici associati al cassetto.
  7. 7. Cassetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 3 alla 6, in cui detta coppia di barre (13) è collegata a detta sorgente di energia elettrica (E) mediante una seconda coppia di conduttori elettrici (14) associabili al mobile.
  8. 8. Cassetto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sorgente di energia elettrica (E) comprende una linea elettrica esterna ovvero una batteria ricaricabile associabile a detto mobile (M) e collegabile a detta sorgente di energia elettrica (E) mediante un dispositivo caricabatterie.
  9. 9. Cassetto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un dispositivo d’illuminazione elettrica (10) è un diodo LED.
  10. 10. Un mobile a cassetti (M), caratterizzato dal fatto di comprendente almeno un cassetto (1 , 1’, 1”) con dispositivo d’illuminazione interno secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
IT000098A 2010-04-08 2010-04-08 Cassetto con dispositivo di illuminazione interno e mobile a cassetti ITVI20100098A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000098A ITVI20100098A1 (it) 2010-04-08 2010-04-08 Cassetto con dispositivo di illuminazione interno e mobile a cassetti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000098A ITVI20100098A1 (it) 2010-04-08 2010-04-08 Cassetto con dispositivo di illuminazione interno e mobile a cassetti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20100098A1 true ITVI20100098A1 (it) 2011-10-09

Family

ID=42797595

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000098A ITVI20100098A1 (it) 2010-04-08 2010-04-08 Cassetto con dispositivo di illuminazione interno e mobile a cassetti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20100098A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113100591A (zh) * 2020-01-09 2021-07-13 格拉斯有限公司 电源轨道

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1260158A2 (de) * 2001-05-17 2002-11-27 Julius Blum Gesellschaft m.b.H. Möbelschublade
US20070047224A1 (en) * 2005-08-29 2007-03-01 Lee Yu Y Battery powered magnetically operated light

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1260158A2 (de) * 2001-05-17 2002-11-27 Julius Blum Gesellschaft m.b.H. Möbelschublade
US20070047224A1 (en) * 2005-08-29 2007-03-01 Lee Yu Y Battery powered magnetically operated light

Cited By (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113100591A (zh) * 2020-01-09 2021-07-13 格拉斯有限公司 电源轨道
EP3847926A1 (de) * 2020-01-09 2021-07-14 Grass GmbH Stromschiene
US11344120B2 (en) 2020-01-09 2022-05-31 Grass Gmbh Power rail
CN113100591B (zh) * 2020-01-09 2024-04-16 格拉斯有限公司 电源轨道

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8449050B2 (en) Article of furniture having a drawer and a current consumer
CN201663288U (zh) 壁式插座结构
DE102015113065A1 (de) Leuchtenanordnung und Verfahren zu deren Betreiben
JP2003000372A (ja) 家具引出
CN104577465A (zh) 一种组合式插座
ITMI20120100U1 (it) Borsetta provvista di un sistema di illuminzione e di alimentazione
CY1111865T1 (el) Προσαρμογεας ρευματοληπτη
ITVI20100098A1 (it) Cassetto con dispositivo di illuminazione interno e mobile a cassetti
KR20110120378A (ko) 휴대폰 멀티 충전기
ITUD20100207A1 (it) Caricabatteria multiplo per dispositivi elettronici portatili
CN108202662A (zh) 用于机动车的发光杆
CN204375594U (zh) 一种集成多功能墙壁开关
KR20070000524U (ko) 유에스비 메모리가 부설된 다목적 휴대 충전배터리 장치
CN209267238U (zh) 一种模块化车载多功能电源
CN208779180U (zh) Led指示灯
ES2926048T3 (es) Guía de extracción para elementos de cajón móvil relativo a una armazón de mueble o electrodoméstico y muebles o electrodoméstico
CN203868900U (zh) 键盘、夜读两用照明灯
CN210601132U (zh) 一种可更换电池的手提灯
CN208871387U (zh) 拆卸式台灯
CN203517476U (zh) 自带伸缩插线板多功能台灯
CN205299208U (zh) 一种智能led台灯
CN108988000A (zh) 一种便携式拖线板
CN205303854U (zh) 便捷插排
CN205811172U (zh) 一种计算机网络用磁悬浮排插
CN204706694U (zh) 一种可拉伸插座