ITVI20040017U1 - Dilatatore nasale interno - Google Patents

Dilatatore nasale interno Download PDF

Info

Publication number
ITVI20040017U1
ITVI20040017U1 ITVI20040017U ITVI20040017U1 IT VI20040017 U1 ITVI20040017 U1 IT VI20040017U1 IT VI20040017 U ITVI20040017 U IT VI20040017U IT VI20040017 U1 ITVI20040017 U1 IT VI20040017U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nasal dilator
internal nasal
spiral
loop
internal
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Cariolato
Original Assignee
Vincenzo Cariolato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vincenzo Cariolato filed Critical Vincenzo Cariolato
Priority to ITVI20040017 priority Critical patent/ITVI20040017U1/it
Publication of ITVI20040017U1 publication Critical patent/ITVI20040017U1/it

Links

Landscapes

  • Thermotherapy And Cooling Therapy Devices (AREA)
  • Jellies, Jams, And Syrups (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per modello di utilità
La presente innovazione è relativa ad un dilatatore nasale interno.
Già da diversi anni sono presenti sul mercato i dilatatori nasali, i quali hanno la funzione di dilatare i passaggi nasali favorendo la respirazione soprattutto nei casi di raffreddore, allergia, congestione nasale, oppure nelle attività sportive; inoltre, i dilatatori nasali possono anche venire utilizzati per ridurre o eliminare il problema del russare, in quanto incrementando il volume del flusso d'aria aspirato attraverso le narici viene ridotto o eliminato il russare causato dall'insufficiente apporto di aria ai polmoni e dal conseguente respiro attraverso la bocca.
Infatti, è di fondamentale importanza poter respirare sempre dal naso e non dalla bocca in quanto le cavità nasali sono rivestite da una particolare mucosa che ha la funzione di riscaldare e rendere umida l'aria in ingresso verso l'apparato respiratorio; inoltre, tale mucosa ha anche la funzione dì produrre il muco che insieme ai peli presenti nelle narici impedisce il passaggio a sostanze estranee, quali la polvere o piccoli insetti, che altrimenti potrebbero penetrare nelle vie respiratorie insieme all'aria inspirata. Respirare dal naso, infine, consente di mantenere sempre attiva la funzione dei recettori olfattivi che sono localizzati nella parte superiore e posteriore delle cavità nasali.
Le più comuni malattie in cui vi è un coinvolgimento del naso sono il raffreddore (compreso quello dovuto a forme di allergia), la rinite e la sinusite. Queste malattie provocano ipersecrezione nasale e la congestione delle mucose interne del naso; in pratica c'è un maggiore afflusso di sangue nelle mucose per combattere gli agenti patogeni che si sono infiltrati e questa congestione arriva a restringere i passaggi nasali fino a chiuderli. I dilatatori nasali aiutano a tenere aperti i passaggi nasali congestionati; il conseguente maggior afflusso d'aria favorisce anche l'evaporazione della congestione stessa e previene dall'accumulo di muco sia entro le cavità nasali che entro i seni paranasali.
I dilatatori nasali attualmente presentì sul mercato sono di tipo esterno e sono costituiti da un piccolo cerotto, il quale viene applicato sul naso per esercitare dall'esterno una azione di trazione che tende a dilatare i passaggi nasali. Tuttavia, tali cerotti presentano diversi inconvenienti in quanto l'adesivo dei cerotti tènde a staccarsi dalla pelle del naso soprattutto in presenza di sudore o di pelle grassa, il cerotto non può essere usato in caso di scottature o ferite sulla pelle del naso, ed infine il cerotto è rigorosamente monouso.
Scopo della presente innovazione è di fornire un dilatatore nasale interno, il quale sia di facile ed economica attuazione e sia, nel contempo, esente dagli inconvenienti sopra descritti.
In accordo con la presente innovazione, viene fornito un dilatatore nasale interno secondo quanto licitato nella rivendicazione 1 e, preferibilmente, in una qualsiàsi delle rivendicazioni successive dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 1.
La presente innovazione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativi, in cui:
• la figura 1 è una vista prospettica di un dilatatore nasale interno realizzato in accordo con la presente innovazione;
la figura 2 è una vista prospettica del dilatatore nasale interno della figura 1 afferrato da una mano di un utilizzatore;
• la figura 3 è una vista prospettica del viso di un utente che indossa il dilatatore nasale interno della figura 1;
• le figure 4, 5 e 6 sono rispettivamente una vista frontale, una vista in pianta ed una vista laterale del dilatatore nasale interno della figura 1;
• la figura 7 è una vista prospettica di una ulteriore forma di attuazione di un dilatatore nasale interno realizzato in accordo con la presente innovazione;
• le figure 8 e 9 e 10 sono rispettivamente una vista frontale, una vista in pianta ed una vista laterale del dilatatore nasale interno della figura 7; e
• le figure 11 e 12 e 13 sono rispettivamente una vista frontale, una vista in pianta ed una vista laterale di un ulteriore dilatatore nasale interno realizzato in accordo con la presente innovazione.
Nella figura 1, con il numero 1 è indicato nel suo complesso un dilatatore nasale interno, il quale è costituito da un unico filo 2 di acciaio inox lavorato in modo da formare due molle 3 a spirale tra loro unite alla base da un passante 4 costituito dallo stesso filo 2 di acciaio che forma le molle 3 a spirale. In uso, come chiaramente illustrato nella figura 3, le molle 3 a spirale vanno inserite ciascuna all'interno di una narice del naso; per meglio adattarsi alla forma delle narici, ciascuna molla 3 a spirale presenta una forma troncoconica avente un diametro che si restringe progressivamente allontanandosi dal passante 4.
Preferibilmente, il passante 4 è a forma di U in modo da adattarsi all'anatomia della parte finale del naso per permettere un completo inserimento delle molle 3 a spirale all'interno delle narici senza arrecare fastidio all'utilizzatore. Il passante 4 ha la funzione di evitare che le molle 3 a spirale vengano inserite troppo in profondità nelle narici (o che scivolino troppo in profondità nelle narici successivamente al loro inserimento); inoltre, il passante 4 ha la funzione di facilitare l'estrazione delle molle 3 a spirale dalle narici in quanto può venire agevolmente afferrato dall'utilizzatore e tirato verso il basso.
Particolare attenzione viene posta nel tranciare il filo 2 di acciaio inox nella parte 5 terminale delle molle 3 a spirale per scongiurare qualsiasi rischio di lesione alle pareti interne delle narici; in particolare la parte 5 terminale di ciascuna molla 3 a spirale non deve essere tagliente e può eventualmente essere piegata verso l'interno della molla 3 a spirale stessa.
Ovviamente, le dimensioni del dilatatore 1 nasale interno sono variabili a seconda delle caratteristiche anatomiche degli utilizzatori. In linea di massima per un utilizzatore adulto ciascuna molla 3 a spirale presenta una lunghezza Li compresa tra 10 mm e 30 mm con un valore medio di 20 mm, un diametro Di alla base compreso tra 6 mm e 14 mm con un valore medio di 10 mm, ed un diametro D2 finale compreso tra 5 mm e 12 mm con un valore medio di circa 8.5 mm; inoltre, per un utilizzatore adulto il passante 4 presenta una lunghezza complessiva L2 compresa tra 8 mm e 12 mm con un valore medio di 10 mm, e sporge dalle molle 3 a spirale di una dimensione L3 di circa 2 mm. Il passo P di ciascuna molla 3 a spirale è compreso tra 2 mm e 6 mm con un valore medio di 4 mm; il diametro del filo 2 di acciaio inox è tipicamente di 0.5 mm ed è generalmente compreso tra 0.2 e 0.8 mm .
Secondo quanto illustrato nelle figure allegate, ciascuna molla 3 a spirale presenta una sezione circolare; secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, ciascuna molla 3 a spirale potrebbe presentare una sezione ellittica per meglio adattarsi alla forma interna delle narici.
Il filo 2 utilizzato per realizzare il dilatatore 1 nasale interno è preferibilmente costituito da acciaio inox per uso medicale; è importante osservare che un filo 2 costituito da acciaio inox per uso medicale presenta un grado di elasticità ottimale che lo rende ben adattabile all'anatomia interna delle narici; allo stesso tempo un filo 2 costituito da acciaio inox ha anche buona memoria della forma e quindi al termine dell'utilizzo il dilatatore 1 nasale interno in acciaio inox tende sempre a riassumere la forma originaria.
Comunque, il filo 2 potrebbe essere costituito anche da altri materiali metallici o da materiali plastici; ad esempio nelle figure 7-10 è illustrata una alternativa forma di attuazione di un dilatatore 1 nasale interno, il quale è realizzato in materiale plastico per uso medicale stampato. La differenza tra il dilatatore 1 nasale interno illustrato nelle figure 1-6 ed il dilatatore 1 nasale interno illustrato nelle figure 7-10 è il fatto che nel dilatatore 1 nasale interno illustrato nelle figure 7-10 le due molle 3 a spirale sono sostituite da due gabbie 6, ciascuna delle quali presenta una forma tronco-conica ed è definita da una serie di anelli 7 concentrici ed uniti da segmenti 8 longitudinali. Preferibilmente, la base 9 maggiore presenta una inclinazione da 0° a 45° rispetto all'asse centrale della gabbia 6 in modo da meglio adattarsi alla forma delle narici.
Nelle figure 11-13 è illustrata una variante del dilatatore 1 nasale interno delle figure 7-10; in particolare, secondo quanto illustrato nelle figure 11-13 è prevista una unica gabbia 6, la quale viene ovviamente inserita in una sola narice del naso ed in corrispondenza della propria base 9 maggiore presenta una bordatura 10, la quale ha le stesse funzione del passante 4 descritto in precedenza. Preferibilmente, la base 9 maggiore presenta una inclinazione dell'angolo a compreso tra 0° e 45° rispetto all'asse centrale della gabbia 6 in modo da meglio adattarsi alla forma delle narici .
Come già detto in precedenza, e come chiaramente illustrato nella figura 3, in uso un utilizzatore deve inserire le molle 3 a spirale all'interno delle narici del naso fino a quando il passante 4 non arriva a contatto con la porzione inferiore del naso stesso. In particolare, il dilatatore 1 nasale interno deve venire inserito con delicatezza e spingendolo all'interno delle narici con una leggera pressione sul passante 4; infine, il passante 4 può venire leggermente tirato per meglio adattare la posizione delle molle 3 a spirale all'interno delle narici. Con un po' di dimestichezza nell'inserire il dilatatore 1 nasale interno nel naso è possibile indirizzare con infinite angolazioni le due molle 3 a spirale sia verso la parte alta del naso che verso quella bassa (nella direzione cioè della rinofaringe) a seconda di dove si avverte il maggior beneficio .
Per scongiurare qualsiasi rischio di lesione o irritazione nell'inserimento del dilatatore 1 nasale interno oppure nel caso di secchezza delle mucose nasali, è possibile ungere il dilatatore 1 nasale interno e/o le narici con apposite creme od oli nasali.
Il dilatatore 1 nasale interno sopra descritto presenta numerosi vantaggi, in quanto una volta inserito nelle narici permette il passaggio di un ottimale flusso di aria attraverso il naso, garantisce la normale traspirazione ed evita fastidiose irritazioni della mucosa interna; tali effetti vengono ottenuti grazie al fatto che le molle 3 a spirale occupano pochissimo spazio all'interno dei passaggi nasali e che la superficie del filo 2 d'acciaio inox a contatto con la mucosa interna è minima.
Rispetto ai dilatatori nasali esterni in commercio, il dilatatore 1 nasale interno sopra descritto allargando le narici dall'interno è molto più efficace e permette quindi il passaggio di una maggiore quantità di aria .
Grazie alla forma delle molle 3 a spirale, il dilatatore 1 nasale interno è particolarmente indicato nel caso in cui i problemi di respirazione sono determinati da deformazioni anatomiche interne che ostruiscono parzialmente le narici; a tale proposito, il dilatatore 1 nasale interno può anche avere la possibilità di raddrizzare, almeno in parte, un setto nasale deviato.
Il dilatatore 1 nasale interno può venire riutilizzato molte volte, in quanto dopo l'uso è sufficiente una pulizia con acqua e sapone eventualmente aiutandosi con uno spazzolino; il dilatatore 1 nasale interno può anche venire lavato con liquido disinfettante o sterilizzarlo in acqua bollente. In caso di allergia e ad intervalli di tempo regolari, il dilatatore 1 nasale interno può venire temporaneamente rimosso per venire ripulito dalle sostanze allergiche e poi venire reinserito nel naso.

Claims (15)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dilatatore (1) nasale interno comprendente due elementi (3) di dilatazione tubolari, ciascuno dei quali presenta una forma troncoconica ed è atto a venire inserito all'interno di una narice; il dilatatore (1) nasale interno è caratterizzato dal fatto di essere costituito da un unico filo (2) lavorato in modo da formare due molle (3) a spirale tra loro unite alla base da un passante (4) costituito dallo stesso filo (2) che forma le molle (3) a spirale; le molle (3) a spirale costituiscono gli elementi (3) di dilatazione tubolari e presentano una forma troncoconica avente un diametro che si restringe progressivamente allontanandosi dal passante (4).
  2. 2) Dilatatore (1) nasale interno secondo la rivendicazione 1, in cui il filo (2) è un filo metallico .
  3. 3) Dilatatore (1) nasale interno secondo la rivendicazione 2, in cui il filo (2) è un filo metallico di acciaio inox per uso medicale.
  4. 4) Dilatatore (1) nasale interno secondo la rivendicazione 3, in cui il filo (2) presenta un diametro compreso tra 0.2 e 0.8 mm.
  5. 5) Dilatatore (1) nasale interno secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui il passante (4) è a forma di U.
  6. 6) Dilatatore (1) nasale interno secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui la parte (5) terminale di ciascuna molla (3) a spirale non è tagliente ed è eventualmente ripiegata verso l'interno della molla (3) a spirale stessa.
  7. 7) Dilatatore (1) nasale interno secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui ciascuna molla (3) a spirale presenta una lunghezza (Li) compresa tra 10 mm e 30 mm, un diametro (D1) alla base compreso tra 6 mm e 14 mm, ed un diametro (D2) finale compreso tra 5 mm e 12 mm; il passante (4) presenta una lunghezza complessiva (L2) compresa tra 8 mm e 12 mm, e sporge dalle molle (3) a spirale di una dimensione (L3) di circa 2 mm, il passo (P) di ciascuna molla (3) a spirale è compreso tra 2 mm e 6 mm .
  8. 8) Dilatatore (1) nasale interno secondo la rivendicazione 3, in cui ciascuna molla (3) a spirale presenta una lunghezza (Li) di 20 mm, un diametro (Di) alla base di 10 mm, ed un diametro (D2) finale di 8.5 mm; il passante (4) presenta una lunghezza complessiva (L2) di 10 mm, e sporge dalle molle (3) a spirale di una dimensione (L3) di circa 2 mm, il passo (P) di ciascuna molla (3) a spirale è di 4 mm.
  9. 9) Dilatatore (1) nasale interno secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui ciascuna molla (3) a spirale presenta una sezione circolare.
  10. 10) Dilatatore (1) nasale interno secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui ciascuna molla (3) a spirale presenta una sezione ellittica.
  11. 11) Dilatatore (1) nasale interno comprendente due elementi (6) di dilatazione tubolari, ciascuno dei quali presenta una forma troncoconica ed è atto a venire inserito all'interno di una narice; il dilatatore (1) nasale interno è caratterizzato dal fatto che ciascun elemento (6) di dilatazione tubolare è definito da una gabbia (6) comprendente una serie di anelli (7) concentrici ed uniti da segmenti (8) longitudinali; le due gabbie (6) sono tra loro unite alla base da un passante (4).
  12. 12) Dilatatore (1) nasale interno secondo la rivendicazione 11, in cui le gabbie (6) ed il passante (4) sono realizzati in materiale plastico per uso medicale stampato.
  13. 13) Dilatatore (1) nasale interno comprendente un unico elemento (6) di dilatazione tubolare, il quale presenta una forma troncoconica ed è atto a venire inserito all'interno di una narice; il dilatatore (1) nasale interno è caratterizzato dal fatto l'elemento (6) di dilatazione tubolare è definito da una gabbia (6), la quale comprende una serie di anelli (7) concentrici ed uniti da segmenti (8) longitudinali, ed in corrispondenza della propria base (9) maggiore presenta una bordatura (10).
  14. 14) Dilatatore (1) nasale interno secondo la rivendicazione 13, in cui la base (9) maggiore della gabbia (6 presenta una inclinazione dell'angolo a compreso tra 0° e 45° rispetto all'asse centrale della gabbia (6) stessa.
  15. 15) Dilatatore (1) nasale interno secondo la rivendicaz one 13 o 14, in cui la gabbia (6) è realizzata in materiale plastico per uso medicale stampato.
ITVI20040017 2004-06-07 2004-06-07 Dilatatore nasale interno ITVI20040017U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20040017 ITVI20040017U1 (it) 2004-06-07 2004-06-07 Dilatatore nasale interno

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20040017 ITVI20040017U1 (it) 2004-06-07 2004-06-07 Dilatatore nasale interno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20040017U1 true ITVI20040017U1 (it) 2004-09-07

Family

ID=40086400

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI20040017 ITVI20040017U1 (it) 2004-06-07 2004-06-07 Dilatatore nasale interno

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20040017U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8235051B2 (en) Nose-dilating device
US6270512B1 (en) Internal nasal dilator
US20100331777A1 (en) Nose device
US20190167464A1 (en) Nasal dilator apparatus
US20100063532A1 (en) Nasal Dilation Device
EP2786785A1 (en) Device for relieving the symptoms of nasal allergies
SK160499A3 (en) Inhaler for powdered medicaments
JP2008504090A (ja) 鼻拡張器及びその使用
US8277477B2 (en) Mechanically deployable upper airway stent
EP2611398A2 (de) Saugutensil zum verhindern des schnarchens und anderer gewohnheiten
KR101969677B1 (ko) 비강확장기를 갖는 코마스크
JP2009532159A (ja) 鼻拡張器
US20160120689A1 (en) Nasal Dilator
WO2009124567A1 (en) Nose-dilating device with recess
ITVI20040017U1 (it) Dilatatore nasale interno
CN113133858B (zh) 用于改善呼吸的装置及其用途
KR101614478B1 (ko) 코마개
KR200390031Y1 (ko) 코골이 방지구
AT412444B (de) Nasenclip
ITVR20090007A1 (it) "inserto nasale"
RU218030U1 (ru) Канюля Лунева для зондирования и промывания лобной пазухи
BR102019007925A2 (pt) processo integrado para produção de chumbo e outros metais por redução simultânea via hidrogenação e cementação
DE202018004408U1 (de) Antischnarch-Lippenpflaster
ITMS20130002U1 (it) Dispositivo medico di materiale elastico (biodegradabile materiale metallico e silicone) con la funzione di allargare delicatamente le narici permettendo una migliore respirazione. il dispositivo e' simile ad un bastoncino cotton fioc ripiegato nella
ITTO20070030U1 (it) Dispositivo atto a dilatare le narici congestionate per malattia da raffreddamento