ITVI20000108A1 - Modulo ad incasso per apparecchi riscaldanti da impiegare nelle costruzioni edilizie civili industriali e commerciali - Google Patents

Modulo ad incasso per apparecchi riscaldanti da impiegare nelle costruzioni edilizie civili industriali e commerciali Download PDF

Info

Publication number
ITVI20000108A1
ITVI20000108A1 IT2000VI000108A ITVI20000108A ITVI20000108A1 IT VI20000108 A1 ITVI20000108 A1 IT VI20000108A1 IT 2000VI000108 A IT2000VI000108 A IT 2000VI000108A IT VI20000108 A ITVI20000108 A IT VI20000108A IT VI20000108 A1 ITVI20000108 A1 IT VI20000108A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
built
box
wall
heating
Prior art date
Application number
IT2000VI000108A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Casarotto
Original Assignee
Casarotto Federico Termoidraul
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Casarotto Federico Termoidraul filed Critical Casarotto Federico Termoidraul
Priority to IT2000VI000108A priority Critical patent/IT1315348B1/it
Publication of ITVI20000108A0 publication Critical patent/ITVI20000108A0/it
Publication of ITVI20000108A1 publication Critical patent/ITVI20000108A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1315348B1 publication Critical patent/IT1315348B1/it

Links

Landscapes

  • Floor Finish (AREA)

Description

Descr izione
Il trovato riguarda la realizzazione di un modulo ad incasso per apparecchi riscaldanti, da impiegare nelle costruzioni edilizie, civili, industriali e commercial i.
Come è ben noto, i corpi riscaldanti quali radiatori, piastre radianti, termoconvettori ed altri apparecchi atti allo scopo di riscaldare ambienti, sia civili che industriali, sono generalmente posizionati appoggiati ad una parete o inseriti entro delle nicchie ricavate nella parete medesima.
Entrambe queste disposizioni presentano degli inconvenienti; la prima disposizione comporta un ingombro che, in ambienti piccoli, può risultare dannoso mentre con la seconda disposizione è richiesto un notevole lavoro edilizio ed un costo per realizzare la nicchia rifinita.
Inoltre gli apparecchi riscaldanti attualmente in uso rimangono sempre visibili per cui a volte, quando sono impiegati apparecchi di tipo economico, l'effetto estetico non è dei migliori.
Infine, con il sistema di installazione attuale sono pure notevoli i lavori da eseguire per
allacciare l'apparecchio riscaldante alle tubazioni del l 'impianto,in quanto è necessario adattare gli attacchi alle dimensioni variabili degli apparecchi stessi .
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un metodo di instailazione degli apparecchi riscaldanti nel campo dell'edilizia, che risulti di rapida esecuzione, sia molto economico e che dia risultati estetici gradevoli.
Ciò si ottiene mediante l'impiego di un contenitore o modulo atto a contenere l'apparecchio riscaldante .
Tale modulo viene costruito lontano dal cantiere edile, in un'officina particolarmente attrezzata e quindi con costi e tempi notevolmente ridotti.
La costruzione separata del modulo consente inoltre di realizzare ogni tipo di modulo, anche il più complesso,su progetto specifico ed impiegando dei materiali diversi, dalla lamiera in acciaio alla plastica.
Al momento di costruire la parete del locale il modulo viene portato in cantiere dove richiede solamente di essere appoggiato sul pavimento e/o essere murato entro parete stessa, ciò che si esegue in tempi brevi .
Di seguito l'idraulico provvede ad inserire nel modulo l'apparecchio di riscaldamento , fissandolo ai mezzi di aggancio già predisposti all'interno del modulo stesso e ad effettuare l'allacciamento degli attacchi di detto elemento riscaldante alle tubazioni dell'impianto generale di riscaldamento.
In dettaglio, il modulo di cui al trovato, destinato ad essere posizionato entro pareti perimetrali o su pareti divisorie, in muratura o in cartongesso, è sostanzialmente costituito da un involucro in lamiera, di forma preferibilmente parai lelepipeidale, munito sulla superficie esterna posteriore ed eventualmente anche sulle superfici esterne laterali di staffe per l'ancoraggio alle murature portanti, oppure di piedini di appoggio o di staffette per permettere il collegamento di muri divisori realizzati con materiali diversi quali il cartongesso o il legno.
La parete anteriore del modulo, cioè quella che ad installazione ultimata è visibile dall'esterno e che risulta sostanzialmente in linea con la parete di contenimento dell'apparecchio riscaldante, è costituita da un pannello mobile, rapidamente sostituibile in funzione delle esigenze estetiche sia della parete stessa che dell'ambiente e del tipo di apparecchio riscaldante contenuto nel modulo stesso.
Queste ed altre caratteristiche del trovato sono maggiormente evidenziate mediante la descrizione di una sua possibile forma di realizzazione, resa a solo titolo di esempio illustrativo e non limitativo, con l'aiuto delle tavole di disegno allegate, dove!
- la fig.1 (Tav.I) rappresenta una vista frontale in elevazione e parzialmente sezionata del modulo di cui al trovato;
- le figg.2 e 3 rappresentano le viste laterali sezionate dei modulo di cui al trovato in due diversi modi di inserimento, rispettivamente a parete e con piedini di appoggio al pavimento;
- la fig.4 rappresenta una vista in dettaglio del moduli, precisamente l'aggancio della parete anteriore al cassone
-la fig.5 (Tav.II) rappresenta una vista in esploso del modulo di cui al trovato.
Come visibile dalle figure, il modulo di cui al trovato di compone di un cassone o guscio 1, in lamiera zincata, acciaio o plastica, che viene inserito nella nicchia S predisposta in una parete 3.
Frontalmente , il cassone 1 è chiuso da un pannello 4, amovibile e posizionato sostanzialmente in linea con il piana della parete.
Come visibile nella fig.4, l'aggancio del pannello al cassone avviene mediante delle staffe 5 mobili e regolabili in modo da poter variare l'area di passaggio 6 per permettere la circolazione dell'aria, in aggiunta o quando non sono presenti le aperture 7 ricavate sul pannello frontale.
Il sostegno del cassone 1 si realizza mediante delle staffe di aggancio Θ alla muratura, per muri portanti o mediante dei piedini 9 regolabili in altezza per muri in cartongesso.
Sempre il cassone 1 è eventualmente rivestito di uno strato di materiale isolante e/o fonoassorbente 10 necessario quando il modulo è inserito in pareti perimetrali esterne oppure quando vengono montati particolari corpi riscaldanti dotati di motorino per la circolazione dell'aria.
L'allacciamento del corpo scaldante 11 alla tubazione 12 si realizza tramite dei fori 13 predisposti sulla parete del cassone 1 mentre la manovra della valvola 14, per regolare il passaggio del fluido riscaldante, avviene tramite una centralina 15 posta all'interno del cassone stesso e munita di placca esterna di connessione, applicata sul pannello frontale
Infine, il pannello frontale realizzato in metallo o altro materiale, quale alluminio o rame, si può presentare traforato, piegato o diversamente sagomato e verniciato in funzione dell'ambiente in cui viene inserito, nonché munito di serrande di regolazione e ripresa dell'aria.
Sono ovviamente possibili forme di realizzazione diverse da quella illustrata, in funzione del tipo di apparecchio riscaldante utilizzato, quali, ad esempio, il fondo con fori di drenaggio per i modelli con ventilconvettore, senza, per questo uscire dall'ambito delle rivendicazioni di seguito definite.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. MODULO AD INCASSO PER APPARECCHI RISCALDANTI, da impiegare nelle costruzioni edilizie, civili, industriali e commerciali, detto modulo caratterizzandosi per il fatto di essere costituito da un involucro in lamiera, di forma preferibilmente parailelepipeidale, munito sulla superfìcie esterna posteriore ed, eventualmente, anche anche sulle superfici esterne laterali; di staffe per l'ancoraggio alle murature portanti, oppure di piedini di appoggio o di staffette, nel caso di muri divisori realizzati con materiali diversi quali il cartongesso o il legno, detto involucro in lamiera presentando anche la parete anteriore, cioè quella che ad installazione ultimata è visibile dall'esterno e che risulta sostanzialmente in linea con la parete di contenimento dello apparecchio riscaldante, costituita da un pannello mobile, rapidamente sostituibile in funzione alle esigenze estetiche sia della parete stessa che dell'ambiente ed al tipo di apparecchio riscaldante contenuto nel modulo stesso.
  2. 2. MQDULO AD INCASSO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un cassone o guscio (1), in lamiera zincata, acciaio o plastica, che viene inserito nella nicchia (2) predisposta in una parete (3), frontalmente detto cassone essendo chiuso da un pannello (4), amovibile e posizionato sostanzialmente in linea con il piano della parete medesima.
  3. 3. MODULO AD INCASSO,, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'aggancio del pannello frontale (4) al cassone (1) avviene mediante delle staffe (5) mobili e regolabili in modo da poter variare l'area di passaggio <6) per permettere la circolazione dell'aria, in aggiunta o quando non sono presenti le aperture (7) ricavate sul pannello frontale medesimo.
  4. 4·. MODULO AD INCASSO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il sostegno del cassone (1) si realizza mediante delle staffe di aggancio (8) alla muratura.
  5. 5. MODULO AD INCASSO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il sostegno del cassone (1) si realizza mediante piedini (9) regolabili in altezza .
  6. 6. MODULO AD INCASSO, secondo la rivendicazione i, caratter izzato dal fatto che il cassone (1) è rivestito di uno strato di materiale isolante e/o fonoassorbente (10) .
  7. 7. MODULO AD INCASSO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'allacclamento del corpo scaldante (11) alla tubazione (12) si realizza tramite dei fori (13) predisposti sulla parete del cassone (1).
  8. 8. MODULO AD INCASSO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto la manovra della valvola (14), per regolare il passaggio del fluido riscaldante avviene tramite una centralina (15) posta all'interno del cassone (1).
  9. 9. MODULO AD INCASSO, secondo la rivendicazione 8, caratter izzato dal fatto che la centralina (15) viene manovrata dall'esterno tramite una placca di zione applicata sul pannello frontale (4).
  10. 10. MODULO AD INCASSO, secondo la rivendicazione 1, caratter izzato dal fatto che il pannello frontale (4) realizzato in acciaio o altro materiale metallico o non metallico, quali alluminio, rame o plastica.
  11. 11. MODULO AD INCASSO, secondo la rivendicazione 1, caratter izzato dal fatto che il pannello frontale (4) è munito di serrande di regolazione e ripresa dell'aria.
  12. 12, MODULO AD INCASSO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il fondo del cassone (1) è munito dì fori di drenaggio.
  13. 13. MODULO AD INCASSO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di poter accogliere tutti i tipi di apparecchi riscaldanti, dai radiatori alle piastre radianti , agli elettroventi 1termoconvettori »
IT2000VI000108A 2000-05-25 2000-05-25 Modulo ad incasso per apparecchi riscaldanti da impiegare nellecostruzioni edilizie, civili, industriali e commerciali. IT1315348B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000VI000108A IT1315348B1 (it) 2000-05-25 2000-05-25 Modulo ad incasso per apparecchi riscaldanti da impiegare nellecostruzioni edilizie, civili, industriali e commerciali.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000VI000108A IT1315348B1 (it) 2000-05-25 2000-05-25 Modulo ad incasso per apparecchi riscaldanti da impiegare nellecostruzioni edilizie, civili, industriali e commerciali.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVI20000108A0 ITVI20000108A0 (it) 2000-05-25
ITVI20000108A1 true ITVI20000108A1 (it) 2001-11-25
IT1315348B1 IT1315348B1 (it) 2003-02-10

Family

ID=11461281

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000VI000108A IT1315348B1 (it) 2000-05-25 2000-05-25 Modulo ad incasso per apparecchi riscaldanti da impiegare nellecostruzioni edilizie, civili, industriali e commerciali.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1315348B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1315348B1 (it) 2003-02-10
ITVI20000108A0 (it) 2000-05-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4655011A (en) Prefabricated building system
US8720137B2 (en) KE architectural element
EP2896756B1 (en) Device for installation in a prewall
KR20160069169A (ko) 난방용 온수판넬
US1978842A (en) Building construction
US20230082387A1 (en) Building structure and kit therefor
ITVI20000108A1 (it) Modulo ad incasso per apparecchi riscaldanti da impiegare nelle costruzioni edilizie civili industriali e commerciali
KR101177696B1 (ko) 무배관 온돌구조를 가진 층간 차음패널 및 그 조립체
JP5886013B2 (ja) 放射パネルの設置方法
US20170248323A1 (en) Concealed heating system
KR20180099025A (ko) 단열성 및 보온성을 높인 단위블록 및 이를 이용한 단열 벽체
KR20060121490A (ko) 화장실용 바닥 난방 구조
CN105089158A (zh) 一种吊顶与热水辐射板连接结构及其施工方法
RU2293823C2 (ru) Здание с воздушным отоплением
EP1564502A1 (en) Wall sleeve for an air conditioning system
JP6805439B2 (ja) 冷暖房パネルヒータシステム
WO2015155492A1 (en) Housing and retaining system for insulation boarding
JP2015137455A (ja) 配管収納ユニットの設置構造
JP2015137456A (ja) 配管収納ユニット
CN210399230U (zh) 顶部出风的一体式空调
PL234296B1 (pl) Panel termiczny
JP4733427B2 (ja) シャワータワー
JP2008025864A (ja) 空調装置
KR20190000647U (ko) 목조주택 난방배관용 방수 브래킷
JP2006200157A (ja) 床パン分割構造