ITVE930008A1 - ROTARY ENGINE - Google Patents

ROTARY ENGINE Download PDF

Info

Publication number
ITVE930008A1
ITVE930008A1 IT93VE000008A ITVE930008A ITVE930008A1 IT VE930008 A1 ITVE930008 A1 IT VE930008A1 IT 93VE000008 A IT93VE000008 A IT 93VE000008A IT VE930008 A ITVE930008 A IT VE930008A IT VE930008 A1 ITVE930008 A1 IT VE930008A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotor
chamber
stator
vanes
profile
Prior art date
Application number
IT93VE000008A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Roberto Callegaro
Original Assignee
Roberto Callegaro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Callegaro filed Critical Roberto Callegaro
Priority to IT93VE000008A priority Critical patent/ITVE930008A1/en
Publication of ITVE930008A0 publication Critical patent/ITVE930008A0/en
Publication of ITVE930008A1 publication Critical patent/ITVE930008A1/en

Links

Landscapes

  • Vaporization, Distillation, Condensation, Sublimation, And Cold Traps (AREA)
  • Networks Using Active Elements (AREA)
  • Centrifugal Separators (AREA)

Abstract

Impianto di trattamento di acque di scarico, particolarmente per cantine e distillerie ed industrie alimentari in genere caratterizzato dal fatto di comprendere:- un serbatoio (1) di raccolta e trattamento delle acque di scarico,- una pluralità di serbatoi (12, 13, 14, 15) contenenti i reagenti da inviare al serbatoio (1) per la stabilizzazione del pH a valori compresi fra 7 e 7,5,- un filtro sottovuoto (20) che è alloggiato in una vasca (21) che viene in una prima fase alimentata da una soluzione di una sostanza idonea a formare un prepannello di rivestimento del filtro e successivamente dalle acque trattate nel serbatoio (1),- una pluralità di dispositivi di controllo atti a gestire il corretto funzionamento del ciclo.Waste water treatment plant, particularly for cellars and distilleries and food industries in general characterized by the fact of comprising: - a tank (1) for collecting and treating waste water, - a plurality of tanks (12, 13, 14 , 15) containing the reagents to be sent to the tank (1) for pH stabilization at values between 7 and 7.5, - a vacuum filter (20) which is housed in a tank (21) which comes in a first phase fed by a solution of a substance suitable to form a prepanel for coating the filter and subsequently by the water treated in the tank (1), - a plurality of control devices designed to manage the correct operation of the cycle.

Description

TITOLO: TITLE:

Motore Rotativo Rotary engine

DESCRIZIONE : DESCRIPTION :

Il trovato riguarda un motore rotativo di nuova concezione e tale da consentire la risoluzione dei problemi di funzionamento e affidabilit? dei propulsori di questo tipo appartenenti allo stato della tecnica. The invention relates to a new conception rotary motor and such as to allow the resolution of operating and reliability problems. engines of this type belonging to the state of the art.

Dall'inizio dell?era dei motori a scoppio sono stati fatti enormi progressi nel miglioramento della resa e delle prestazioni degli stessi. Numerosi tentativi sono anche stati fatti nell'intento di sviluppare un motore avente caratteristiche uperiori ai tradizionali motori alternativi. Un capitolo importante nella storia del motore a scoppio ? quello dei motori rotativi, il cui principio ispiratore ? quello di eliminare le parti dotate di moto alternativo in modo da ottenere essenzialmente i seguenti vantaggi: Since the beginning of the era of internal combustion engines, enormous progress has been made in improving their output and performance. Numerous attempts have also been made with the aim of developing an engine having superior characteristics to traditional reciprocating engines. An important chapter in the history of the internal combustion engine? that of rotary engines, whose inspiring principle? to eliminate the parts equipped with reciprocating motion in order to obtain essentially the following advantages:

? Eliminazione delle forze non bilanciate e quindi maggiore equilibratura durante il funzionamento; ? Elimination of unbalanced forces and therefore greater balancing during operation;

? Limitato peso ed ingombro dell'unit? propulsiva; ? Limited weight and size of the unit? propulsive;

? Maggiore semplicit? di costruzione dovuta all'impiego di un numero minore di componenti mobili. ? Greater simplicity construction due to the use of fewer moving components.

I motori rotativi si compongono essenzialmente di tre elementi, e pi? precisamente: The rotary engines are essentially composed of three elements, and more? precisely:

a) statore, o corpo motore, avente una camera interna all'interno della quale si muove il a) stator, or motor body, having an internal chamber inside which the

b) rotore, che svolge la funzione dei pistoni e biellismi dei motori rotativi, e c) l albero motore. b) rotor, which performs the function of the pistons and connecting rods of rotary engines, and c) the crankshaft.

Tra le varie soluzioni proposte, l'unica a trovare impiego pratico degno di nota ? stata quella messa a punto da Wankel e realizzata dalla N.S.U., nota pi? comunemente come "Motore Wankel". In questo tipo di motore, appartenente allo stato della tecnica, il rotore ha per l'appunto funzione di stantuffo, non essendo dotato di palette ed essendo fornito di lobi direttamente a contatto con le pareti del cilindro. Il rotore si muove con moto planetario, ad esso imposto da una coppia di ingranaggi, dei quali uno ? solidale con il rotore, e l'altro con l'albero motore. Among the various solutions proposed, the only one to find practical use worthy of note? was the one developed by Wankel and made by the N.S.U., known more? commonly referred to as the "Wankel Engine". In this type of engine, belonging to the state of the art, the rotor has precisely the function of a piston, not being equipped with vanes and being provided with lobes directly in contact with the walls of the cylinder. The rotor moves with planetary motion, imposed on it by a pair of gears, of which one? integral with the rotor, and the other with the crankshaft.

Questo movimento disassato provoca considerevoli problemi di equilibratura, cui si ? ovviato disponendo dei contrappesi che bilanciano l'eccentricit? del perno e del rotore. This misaligned movement causes considerable balancing problems, which one? obviated by having the counterweights that balance the eccentricity? pin and rotor.

La tenuta radiale del sistema statore-rotore, ? ottenuta per mezzo di palette montate su scanalature parallele all'asse del motore e guidate da una ulteriore scanalatura posta in un perno la funzione del quale ? anche quella di garantire la tenuta laterale del sistema. The radial seal of the stator-rotor system,? obtained by means of vanes mounted on grooves parallel to the axis of the motor and guided by a further groove placed in a pin the function of which? also that of guaranteeing the lateral sealing of the system.

Questa soluzione non risolve comunque in maniera ottimale i problemi di tenuta. Inoltre le palette sono sottoposte a notevoli forze di attrito, solo in parte limitate dalla cromatura delle stesse, e ricevono inoltre le piene sollecitazioni dovute alla forza centrifuga, a quella d'inerzia e alla pressione dei gas. Un ulteriore problema dei propulsori Wankel appartenenti allo stato della tecnica ? quella del regime di funzionamento ottimale, che ? collocato ad elevato numero di giri, con difficolt? di funzionamento a basso regime. Conseguenza di ci? sono sollecitazioni estremamente severe anche per le candele, sottoposte a frequenze di accensione e temperature assai pi? elevate che nel caso dei motori alternativi. Un ulteriore limite di questo tipo di motori ? la tenuta dei gas tra rotore e carcassa. However, this solution does not solve the sealing problems in an optimal way. Furthermore, the vanes are subjected to considerable frictional forces, only partially limited by their chromium plating, and also receive the full stresses due to the centrifugal force, to that of inertia and to the pressure of the gases. A further problem of Wankel engines belonging to the state of the art? that of the optimal operating regime, which? placed at a high number of turns, with difficulty? low speed operation. Consequence of this? are extremely severe stresses even for the spark plugs, subjected to ignition frequencies and temperatures much lower? higher than in the case of reciprocating engines. A further limitation of this type of engines? gas tightness between rotor and casing.

Questi problemi vengono risolti dal motore rotativo oggetto del presente trovato, che si caratterizza per il fatto di presentare uno statore la cui camera interna ha sezione ovoidale ed un rotore a sezione circolare dotato di quattro serie di tre palette mosse da pistoni inseriti nello stesso. Il motore oggetto del presente trovato si caratterizza inoltre per la presenza di un sistema di lubrificazione in cui l?olio, spinto da una pompa ad ingranaggi mossa dall'albero motore scorre in un condotto ricavato nell'albero motore stesso, fino a raggiungere i pistoni che azionano le palette, fornendo cosi lubrificazione alle stesse nel loro moto di reciproco scorrimento e anche nel loro moto di rotazione, potendo il lubrificante scorrere nelle intercapedini poste tra le palette stesse fino a raggiungere la superficie della camera dello statore. Attraverso ulteriori opportuni canali, l'olio giunge poi anche a lubrificare l'albero motore stesso, nel suo moto di rotazione, per ritornare poi finalmente al serbatoio attraverso un condotto chiuso da una valvola a sfera. These problems are solved by the rotary motor object of the present invention, which is characterized in that it has a stator whose internal chamber has an ovoid section and a rotor with a circular section equipped with four series of three vanes moved by pistons inserted therein. The engine object of the present invention is also characterized by the presence of a lubrication system in which the oil, pushed by a gear pump driven by the crankshaft, flows in a duct formed in the crankshaft itself, until it reaches the pistons. which operate the blades, thus providing lubrication to them in their reciprocal sliding motion and also in their rotation motion, since the lubricant can flow in the interspaces placed between the blades themselves until it reaches the surface of the stator chamber. Through further suitable channels, the oil then also comes to lubricate the crankshaft itself, in its rotation motion, to then finally return to the tank through a duct closed by a ball valve.

Il trovato verr? meglio compreso nelle componenti che lo caratterizzano mediante l'ausilio degli allegati disegni, che illustrano un esempio di realizzazione non limitativo del trovato stesso. The found will come? better understood in the components that characterize it with the aid of the accompanying drawings, which illustrate a non-limiting embodiment of the invention itself.

? La figura 1 (tavola I) rappresenta una sezione longitudinale del motore rotativo oggetto del presente trovato; ? Figure 1 (table I) represents a longitudinal section of the rotary engine object of the present invention;

? La figura 2 (tavola II) rappresenta la sezione dello statore del motore rotativo della figura 1; ? Figure 2 (table II) represents the section of the stator of the rotary motor of Figure 1;

? La figura 3 (tavola III) rappresenta la sezione del rotore del motore rotativo della figura 1; ? Figure 3 (table III) represents the section of the rotor of the rotary motor of Figure 1;

? La figura 4 (tavola IV) rappresenta la sezione del motore rotativo oggetto del pesente trovato effettuata con un piano ortogonale all'asse dell'albero del motore stesso; ? Figure 4 (table IV) represents the section of the rotary motor object of the present invention carried out with a plane orthogonal to the axis of the shaft of the motor itself;

? La figura 5 (tavola V) ? una sezione corrispondente a quella della figura 4, con il rotore disposto in una posizione diversa, in modo da meglio illustrarne il funzionamento; ? Figure 5 (table V)? a section corresponding to that of Figure 4, with the rotor arranged in a different position, so as to better illustrate its operation;

? La figura 6 (tavola VI) rappresenta il circuito di lubrificazione del motore rotativo della figura 1 ? Figure 6 (table VI) represents the lubrication circuit of the rotary motor of Figure 1

? La figura 7 (tavola VII) illustra il funzionamento dei pistoni che muovono le palette di cui ? dotato il rotore del motore oggetto del presente trovato, in una sua particolare forma realizzativa; ? Figure 7 (table VII) illustrates the operation of the pistons which move the vanes of which? equipped with the rotor of the motor object of the present invention, in a particular embodiment thereof;

? La figura 8 (tavola VIII) ? una sezione parziale dei pistoni rappresentati nella figura 7; ? Figure 8 (table VIII)? a partial section of the pistons shown in Figure 7;

? La figura 9 (tavola IX) ? una sezione semplificata del motore rotativo rappresentato nelle figure 5 e 6, in cui il rotore viene raffigurato senza le palette di tenuta ed i relativi pistoni. ? Figure 9 (table IX)? a simplified section of the rotary motor shown in Figures 5 and 6, in which the rotor is shown without the sealing vanes and the relative pistons.

Nella figura 1, sezione longitudinale completa del motore oggetto del presente trovato, si pu? distinguere il corpo dello statore 1, il rotore 2 che si muove nella camera ricavata all'intemo dello statore stesso, l'albero motore 3, la pompa per l'olio ad ingranaggi 4 collegata allo stesso albero motore 3 e al condotto 8, ed il serbatoio per l'olio 5, dotato di un bocchettone 9. In figure 1, complete longitudinal section of the engine according to the present invention, it is possible to distinguish the body of the stator 1, the rotor 2 which moves in the chamber obtained inside the stator itself, the drive shaft 3, the gear oil pump 4 connected to the same drive shaft 3 and to the duct 8, and the oil tank 5, equipped with a filler 9.

La figura 2 ? una semplificazione della figura 1 ed illustra la sezione del solo statore del motore rotativo oggetto del presente trovato. Tale figura permette di comprendere le caratteristiche costruttive delle testate del motore, montate sui due lati del corpo principale 1, la cui particolare forma costruttiva permette di assicurare la tenuta laterale, che rappresenta uno dei maggiori problemi per i motori rotativi appartenenti allo stato della tecnica. Le testate sono composte da quattro elementi, le testate fisse 7, le testate mobili 11 ed il giunto 13. Le testate fisse 7 sono l'elemento di maggior diametro, e sono fissate con bulloni al corpo principale dello statore 1, con l'intermezzo di una guarnizione per assicurare la tenuta; in evidenza le feritoie 10 per la circolazione dell'acqua di raffreddamento. La parte interna delle testate fisse 7 si unisce alla circonferenza esterna della testata mobile 11. Tale testata mobile ? fissata al rotore formando un unico corpo a completamento delle sedi di inserimento e scorrimento dei pistoni; in essa sono ricavate delle sedi 12 per degli anelli elastici di tenuta. Il giunto 13 ha la forma di un doppio anello circolare, ed ? dotato di scanalature 14 per il montaggio di un anello o guarnizione di tenuta. La sua facciata interna si trova a contatto con gli anelli di tenuta inseriti nelle apposite sedi 12. Al giunto viene unita la sede 15 di appoggio e bloccaggio del supporto 16. Nella figura si vedono anche le boccole con bordo di rasamento 17, a contatto con le quali gira la flangia 18 dell?albero motore (figura 3), a sua volta collegata al rotore 2, mantenendolo in guida di scorrimento. Figure 2? a simplification of Figure 1 and illustrates the section of the stator alone of the rotary motor object of the present invention. This figure makes it possible to understand the constructive characteristics of the motor heads, mounted on the two sides of the main body 1, whose particular constructive form allows to ensure lateral sealing, which represents one of the major problems for rotary motors belonging to the state of the art. The heads are made up of four elements, the fixed heads 7, the moving heads 11 and the joint 13. The fixed heads 7 are the element with the largest diameter, and are bolted to the main body of the stator 1, with the intermezzo a gasket to ensure tightness; in evidence the slots 10 for the circulation of the cooling water. The internal part of the fixed heads 7 joins the outer circumference of the movable head 11. This movable head? fixed to the rotor forming a single body to complete the insertion and sliding seats of the pistons; it contains seats 12 for elastic sealing rings. The joint 13 has the shape of a double circular ring, and? equipped with grooves 14 for mounting a sealing ring or gasket. Its internal face is in contact with the sealing rings inserted in the appropriate seats 12. The support 15 supporting and locking seat 15 is joined to the joint. which rotates the flange 18 of the driving shaft (Figure 3), in turn connected to the rotor 2, keeping it in the sliding guide.

Facendo riferimento ora alla figura 9, possiamo vedere come lo statore 1 presenti una camera, all?intemo della quale gira il rotore 2, la suddetta avendo sezione ovoidale, avente un profilo particolare che si ottiene, in questa particolare forma realizzativa del trovato, tramite l'inviluppo di tre circonferenze, il centro della piu grande delle quali coincide con l'asse dell'albero motore 3, mentre i centri delle altre due giacciono su di un asse perpendicolare allo stesso e posto in posizione orizzontale, sempre facendo riferimento alla stessa figura, in posizioni C1 e C2. Il raggio della circonferenza centrale corrisponde a quello del rotore, mentre quello delle due circonferenze laterali corrisponde alla corsa massima dei pistoni di guida delle palette del rotore stesso. Referring now to figure 9, we can see how the stator 1 has a chamber, inside which rotor 2 rotates, the aforementioned having an ovoid section, having a particular profile which is obtained, in this particular embodiment of the invention, by means of the envelope of three circles, the center of the largest of which coincides with the axis of the motor shaft 3, while the centers of the other two lie on an axis perpendicular to it and placed in a horizontal position, always referring to it figure, in positions C1 and C2. The radius of the central circumference corresponds to that of the rotor, while that of the two lateral circumferences corresponds to the maximum stroke of the guide pistons of the rotor blades.

Nella figura 3 possiamo vedere la sezione laterale del rotore 2, fissato all'albero motore 3 tramite le due flange 18. Nella figura, le sedi 19 per l'inserimento dei pistoni di comando delle palette, e 20 di scorrimento delle palette stesse. Si vedono anche le due testate mobili 11, che si trovano a contatto del rotore nel suo moto di scorrimento, creando quattro camere indipendenti L'albero motore 3 scorre supportato da dei cuscinetti portanti a rulli 21, fissati a loro volta sui supporti 16, vicino ai quali si trova la scanalatura paraolio posteriore 22. All'albero motore ? collegata la flangia 23 per la presa di forza, dall'altra parte dell'albero, si trova l'anello 24 per l'alimentazione dell'olio al circuito di lubrificazione, composto di due elementi, quello interno, facente corpo con l'albero motore e ruotante in modo solidale con lo stesso, e quello esterno, fisso, collegato alla tubazione 25 che proviene dalla pompa dell'olio. A fianco di detto anello si trova l'ingranaggio 26 per il traino della pompa dell'olio e dello spinterogeno. All'albero motore si trova anche collegato l'ingranaggio a denti frontali 27 per l'innesto del pignone del motorino di avviamento. Alla sua destra, il paraolio anteriore 28. Per finire, all'estremit? anteriore dell'albero motore ? fissata la puleggia 29 per il traino della dinamo e di eventuali altri accessori, tenuta bloccata dal dado filettato 30, fissato all'albero motore, che, con l'ausilio di opportuni distanziali 31 e 32 blocca gli organi gi? descritti 27, 26, 24 e 21 nelle rispettive sedi. In figure 3 we can see the lateral section of the rotor 2, fixed to the drive shaft 3 by means of the two flanges 18. In the figure, the seats 19 for the insertion of the blade control pistons, and 20 for the sliding of the blades themselves. You can also see the two movable heads 11, which are in contact with the rotor in its sliding motion, creating four independent chambers. to which the rear oil seal groove 22 is located. To the crankshaft? connected to the flange 23 for the power take-off, on the other side of the shaft, there is the ring 24 for supplying the oil to the lubrication circuit, composed of two elements, the internal one, forming a body with the shaft motor and rotating integrally with it, and the external one, fixed, connected to the pipe 25 coming from the oil pump. Next to said ring is the gear 26 for driving the oil pump and the distributor. The front tooth gear 27 for engaging the starter motor pinion is also connected to the crankshaft. To his right, the front oil seal 28. Finally, at the end? front of the crankshaft? fixed pulley 29 for towing the dynamo and any other accessories, held locked by the threaded nut 30, fixed to the crankshaft, which, with the aid of suitable spacers 31 and 32, blocks the already? described 27, 26, 24 and 21 in their respective seats.

La figura 4 illustra nei dettagli il funzionamento del rotore, la cui forma ed i cui dettagli costituiscono, assieme a quelli dello statore, la parte caratterizzante del presente trovato. Nella figura viene rappresentato lo statore 1, la parte fissa del rotore 2, fissata all?albero motore 3. Il funzionamento della parte mobile del rotore 2, vale a dire le palette che ne fuoriescono ed i pistoni che le azionano verr? meglio compreso facendo anche riferimento alle figure 5, 7 ed 8 e 9. Nella figura 4 vediamo che da ogni sede 20 ricavata nel rotore, fuoriesce una paletta centrale 33, affiancata da due palette laterali 34. La paletta centrale 33 ? mossa da un pistone 35, che scorre in un'apposita sede 19 ricavata nel corpo del rotore 2. Questo pistone ? mosso da una molla elicoidale 36 (vedi anche figure 7 ed 8). Le due palette laterali 34 sono tenute in sede da un pistoncino 37, coassiale al pistone 35 e tenuto in sede da una ulteriore molla elicoidale 39. Detto pistoncino 37, ? dotato alla sua estremit? in direzione delle palette laterali 34, di un bilancere 38, che le accoppia e le accompagna nel loro movimento alternativo generato dal loro scorrere lungo il profilo della camera ricavata nello statore 1. In questo modo, le due palette laterali rimangono completamente indipendenti, nel loro moto lungo il profilo della camera, da quella centrale. Questo sistema di molle elicoidali e pistoni serve allo scopo di tenere le palette 33 e 34 in perfetta aderenza al profilo della camera interna dello statore 1, e di fornire al tempo stesso le medesime di sincronismo ed indipendenza nei loro movimenti reciproci. L'asse del sistema cilindri-palette si trova posizionato in direzione perpendicolare al raggio del corpo rotore, cosa che permette di vincere la forza centrifuga generata dalla rotazione dello stesso, e di preservare in tal modo le palette da sollecitazioni che le porterebbero ad una prematua usura. Ritornando ora alla visione d'insieme presentata dalla figura 4, osserviamo sul corpo dello statore 1, oltre alla candela 40 (la presenza di una sola candela non ? limitativa, prevedendo il trovato, in un'altra sua forma realizzativa, la presenza di due candele nella camera ricavata nel corpo dello statore) le luci rispettivamente di aspirazione 41 e di scarico 42. La camera ricavata all'interno dello statore viene cos? divisa dalle palette in quattro camere mobili A, B, C, e D . La camera A della stessa figura 4 ha appena subito la fase di scoppio, la camera B sta invece entrando nella fase di scarico, la camera C ha gi? completato questa fase e sta per venir sottoposta alla fase di aspirazione, che precede lo scoppio, fase che nella figura 4 interessa la camera D. Figure 4 illustrates in detail the operation of the rotor, whose shape and details constitute, together with those of the stator, the characterizing part of the present invention. The figure shows the stator 1, the fixed part of the rotor 2, fixed to the drive shaft 3. The operation of the movable part of the rotor 2, that is to say the vanes that come out of it and the pistons that drive them will come? better understood by referring also to figures 5, 7 and 8 and 9. In figure 4 we see that a central blade 33 emerges from each seat 20 obtained in the rotor, flanked by two side blades 34. The central blade 33? moved by a piston 35, which slides in a suitable seat 19 obtained in the body of the rotor 2. This piston? moved by a helical spring 36 (see also figures 7 and 8). The two lateral vanes 34 are held in place by a piston 37, coaxial with the piston 35 and held in place by a further helical spring 39. Said piston 37,? gifted at its end? in the direction of the side blades 34, of a rocker arm 38, which couples them and accompanies them in their alternative movement generated by their sliding along the profile of the chamber obtained in the stator 1. In this way, the two side blades remain completely independent, in their motion along the profile of the chamber, from the central one. This system of helical springs and pistons serves the purpose of keeping the vanes 33 and 34 in perfect adherence to the profile of the internal chamber of the stator 1, and at the same time providing the same synchronism and independence in their reciprocal movements. The axis of the cylinder-blade system is positioned perpendicular to the radius of the rotor body, which allows to overcome the centrifugal force generated by the rotation of the same, and thus to preserve the blades from stresses that would lead them to a premature usury. Returning now to the overview presented in figure 4, we observe on the body of the stator 1, in addition to the candle 40 (the presence of a single candles in the chamber obtained in the stator body) the intake ports 41 and exhaust ports 42 respectively. divided by the vanes into four mobile chambers A, B, C, and D. Chamber A of the same figure 4 has just undergone the bursting phase, chamber B is instead entering the discharge phase, chamber C has already? completed this phase and is about to be subjected to the suction phase, which precedes the outbreak, a phase that in figure 4 involves chamber D.

Nella figura 5 vediamo, dopo un istante, le camere A, B, C, D nella situazione in cui A ha appena subito lo scoppio e sta espandendosi, B ? in fase di scarico, C in fase di aspirazione D di compressione. Ne consegue quindi che, per ogni giro di 360? del rotore, si hanno 4 fasi di aspirazione, 4 fasi di compressione, 4 fasi di scoppio e 4 fasi di scarico, corrispondenti ad un giro completo di 360? per un motore alternativo a quattro cilindri a due tempi. In figure 5 we see, after a moment, chambers A, B, C, D in the situation where A has just suffered the burst and is expanding, B? in the exhaust phase, C in the intake phase D of compression. It follows then that, for every turn of 360? of the rotor, there are 4 phases of intake, 4 phases of compression, 4 phases of bursting and 4 phases of discharge, corresponding to a complete revolution of 360? for a two-stroke four-cylinder reciprocating engine.

Il sistema di lubrificazione che caratterizza il motore rotativo oggetto del presente trovato verr? meglio compreso facendo riferimento alla tavola VI. L?olio viene prelevato dal serbatoio 5 per mezzo della pompa ad ingranaggi 4, collegata all'albero motore 3 per mezzo dell'alberino 43, mosso dall'ingranaggio 26 , ed inviata, tramite l?apposito condotto 44, all'anello 24, gi? descritto nella figura 3, ed il cui scopo ? quello di far pervenire l'olio al condotto 45 ricavato coassialmente all'albero motore 3. In questo modo, il lubrificante giunge al serbatoio anulare 46, ricavato nel corpo del rotore, che si trova in collegamento con tutti gli organi in movimento del motore. Infatti, attraverso il condotto 47 l'olio arriva alle palette ed ai pistoni che le azionano, attraverso i condotti 48 alle scanalature 49 che lubrificano l'albero motore 3 nel suo moto di rotazione, in prossimit? delle flange 18, che ruotano solidali ad esso, adiacenti alle boccole con bordo .di rasamento 17. Tramite i condotti 50, l'olio giunge poi a lubrificare il rotore 2 nel suo moto di scorrimento all'interno della camera ricavata nello statore 1. Il condotto 51 ha la duplice funzione di alimentare il tampone di lubrificazione 52 che lubrifica ulteriormente il rotore 2, e di far pervenire il lubrificante in eccesso alla camera 53, dotata di valvola a sfera e posta in collegamento con il serbatoio 5 tramite il condotto 54. La lubrificazione del rotore avviene pertanto su sette punti: The lubrication system which characterizes the rotary motor object of the present invention will come? better understood by referring to table VI. The oil is taken from the tank 5 by means of the gear pump 4, connected to the motor shaft 3 by means of the shaft 43, moved by the gear 26, and sent, through the appropriate duct 44, to the ring 24, already? described in Figure 3, and whose purpose? that of causing the oil to reach the duct 45 obtained coaxially with the drive shaft 3. In this way, the lubricant reaches the annular reservoir 46, obtained in the rotor body, which is in connection with all the moving parts of the engine. In fact, through the duct 47 the oil reaches the vanes and pistons which drive them, through the ducts 48 to the grooves 49 which lubricate the crankshaft 3 in its rotation motion, in proximity to the motor shaft 3. flanges 18, which rotate integral with it, adjacent to the bushings with shim rim 17. Through the ducts 50, the oil then comes to lubricate the rotor 2 in its sliding motion inside the chamber formed in the stator 1. The duct 51 has the dual function of supplying the lubrication pad 52 which further lubricates the rotor 2, and of delivering the excess lubricant to the chamber 53, equipped with a ball valve and placed in connection with the tank 5 through the duct 54. . The lubrication of the rotor therefore takes place on seven points:

- sulle due boccole con bordo di rasamento 17; - on the two bushings with shim edges 17;

- sul tampone 52 - on pad 52

- tramite le palette 33 e 34 di cui ? dotato il rotore 2. - through the paddles 33 and 34 of which? equipped the rotor 2.

Quest'ultimo punto verr? meglio compreso tornando nuovamente alle figure 7 ed 8, in cui si vedono i canali 47 e 63, che alimentano la camera 19 in cui scorrono i pistoncini 35 e 37 (quest'ultimo in figura 7). Essendo il pistone 35 cavo per permettere lo scorrimento del pistoncino 37, ad esso coassiale, quando la scanalatura 55 praticata sul pistone 35 si trova spostata rispetto all?imbocco del condotto 47, l'olio riempie la camera cilindrica 19 e lubrifica il sistema formato dai due pistoni 35 e 37 nel loro movimento, quando invece, nel suo moto alternativo, essa giunge a coincidere con detto imbocco, l'olio affluisce alla camera 20 in cui si muovono le palette 33 e 34 e le lubrifica nel loro movimento di scorrimento reciproco fluendo attarverso i fori 57 praticati sulla paletta 33 ed alimentati dai condotti 58, e giunge, attraverso le scanalature 56 praticate sui fianchi delle palette stesse, alle microcamere 59 formate dal profilo delle palette 33 e 34 e da quello della camera interna dello statore, la cui superficie ? da esse lambita. Le palette 33 e 34 sono dotate, sul loro profilo esterno, di scanalature in cui si inseriscono i segmenti a pattino 64, 65 e 66, supportati da una molla lamellare ondulata, tali segmenti a pattino avendo lo scopo di coprire la tolleranza di scorrimento, eliminando ogni interferenza o passaggio di gas fra le camere A, B, C, D del motore durante le fasi del suo funzionam?nto. Nella figura 8 si vede che i canali 63 rappresentano altrettanti by-pass dei canali 47, e servono allo scopo di equilibrare la pressione dell'olio tra i vari pistoni ed il serbatoio anulare 46 durante le varie fasi di funzionamento del motore. This last point will come? better understood by returning again to figures 7 and 8, in which the channels 47 and 63 are seen, which feed the chamber 19 in which the pistons 35 and 37 slide (the latter in figure 7). Since the piston 35 is hollow to allow the sliding of the piston 37, coaxial to it, when the groove 55 made on the piston 35 is displaced with respect to the inlet of the duct 47, the oil fills the cylindrical chamber 19 and lubricates the system formed by the two pistons 35 and 37 in their movement, when instead, in its reciprocating motion, it coincides with said inlet, the oil flows to the chamber 20 in which the vanes 33 and 34 move and lubricates them in their reciprocal sliding movement the whose surface? lapped by them. The vanes 33 and 34 are equipped, on their external profile, with grooves in which the shoe segments 64, 65 and 66 are inserted, supported by a wavy lamellar spring, these shoe segments having the purpose of covering the sliding tolerance, eliminating any interference or passage of gas between the chambers A, B, C, D of the engine during the phases of its operation. In figure 8 it can be seen that the channels 63 represent as many by-passes of the channels 47, and serve for the purpose of balancing the oil pressure between the various pistons and the annular tank 46 during the various operating phases of the engine.

raffreddamento del motore ? assicurato da circolazione di fluido in un circuito chiuso, formato da opportune canalizzazioni 60 praticate nello statore 1 e servite dalfaperture di ingresso 62 e di uscita 61, visibili nella figura 9. Tale circuito ? alimentato da una pompa trascinata dall'albero motore e che non costituisce oggetto del presente trovato. Il rotore viene raffreddato nel suo moto di scorrimento dall'olio circolante all?interno della camera 46. engine cooling? ensured by circulation of fluid in a closed circuit, formed by suitable channels 60 made in the stator 1 and served by the inlet 62 and outlet 61, visible in Figure 9. This circuit? powered by a pump driven by the drive shaft and which is not the subject of the present invention. The rotor is cooled in its sliding motion by the oil circulating inside the chamber 46.

L'alimentazione, infine, pu? avvenire tramite i consueti sistemi ad iniezione o a carburatori, appartenenti allo stato della tecnica. Finally, the power supply can? take place through the usual injection systems or carburetors, belonging to the state of the art.

Claims (6)

RIVENDICAZIONI: Motore rotativo costituito da uno statore (1), all'interno del quale si trovano una o pi? camere, aH'intemo di ciascuna delle quali si muove un rotore (2), tale statore essendo dotato di luci di aspirazione (41) e di luci di scarico (42), nonch? di una o pi? candele (40) inserite in ulteriori opportune luci praticate sulla parete della camera stessa, caratterizzato dal fatto che la camera all'interno della quale si muove il rotore (2) ha sezione ovoidale, e che detto rotore ha sezione circolare, detto rotore essendo caratterizzato inoltre dal fatto di presentare 4 camere (20), nelle quali scorrono e dalle quali fuoriescono delle palette (33) e (34), che lambiscono la parete interna della camera, seguendone il profilo e garantendo la tenuta delle sottocamere (A), (B), (C), (D) da esse delimitate. CLAIMS: Rotary motor consisting of a stator (1), inside which there are one or more? chambers, inside each of which a rotor (2) moves, this stator being equipped with intake ports (41) and exhaust ports (42), as well as with exhaust ports (42). of one or more? candles (40) inserted in further suitable openings made on the wall of the chamber itself, characterized by the fact that the chamber inside which the rotor (2) moves has an ovoid section, and that said rotor has a circular section, said rotor being characterized furthermore by the fact of having 4 chambers (20), in which the vanes (33) and (34) slide and come out, which lick the internal wall of the chamber, following its profile and guaranteeing the tightness of the sub-chambers (A), ( B), (C), (D) bounded by them. 2 Motore rotativo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le palette (33) e (34) sono azionate e tenute in pressione rispettivamente da un pistone (35) azionato da una molla elicoidale (36) e da un secondo pistone (37) azionato a sua volta da una seconda molla elicoidale (39) e dotato di un bilancere (38) che le accompagna nel loro scorrimento alternativo lungo il profilo della camera ricavata nello statore (1) 2 Rotary motor according to claim 1, characterized in that the vanes (33) and (34) are driven and kept under pressure respectively by a piston (35) driven by a helical spring (36) and by a second piston (37) activated in turn by a second helical spring (39) and equipped with a rocker arm (38) which accompanies them in their alternative sliding along the profile of the chamber obtained in the stator (1) 3 Motore rotativo secondo la rivendicazioni 1, caratterizzato dal fatto che la camera a sezione ovoidale ricavata nello statore (1) ha un profilo costituito dall'inviluppo di tre circonferenze, la piu grande delle quali ha un raggio tale da contenere il rotore (2) e le due pi? piccole hanno i centri giacenti lungo un asse perpendicolare all'asse dell'albero motore (3) ed i raggi uguali alla corsa massima dei pistoni (35) lungo la loro camera di scorrimento (19). 3 Rotary motor according to claim 1, characterized by the fact that the ovoid section chamber obtained in the stator (1) has a profile consisting of the envelope of three circumferences, the largest of which has a radius such as to contain the rotor (2) and the two pi? small have their centers lying along an axis perpendicular to the axis of the motor shaft (3) and the radii equal to the maximum stroke of the pistons (35) along their sliding chamber (19). 4. Motore rotativo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le testate del motore sono composte da tre elementi, tali elementi essendo le testate fisse (7), fissate al corpo principale dello statore (1) con l'ausilio di una guarnizione; le testate mobili (11), fissate al rotore (2) e predisposte con sedi per l'inserimento degli anelli elastici (12), tali testate mobili unite alle parti interne delle testate fisse (7), per mezzo del giunto (13), avente la forma di un doppio anello circolare, dotato di una sede (14) per l'inserimento di una guarnizione di tenuta laterale. 4. Rotary engine according to claim 1, characterized in that the engine heads are composed of three elements, these elements being the fixed heads (7), fixed to the main body of the stator (1) with the aid of a gasket; the movable heads (11), fixed to the rotor (2) and arranged with seats for the insertion of the elastic rings (12), these movable heads joined to the internal parts of the fixed heads (7), by means of the joint (13), having the shape of a double circular ring, equipped with a seat (14) for the insertion of a lateral sealing gasket. Motore rotativo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la camera di scorrimento(19) dei pistoni (35) e (37) viene alimentata dallolio di lubrificazione attraverso un condotto (47) e che taie olio lubrifica, oltre che i pistoni (35) e (37) nel loro moto, anche le palette (33) e (34) nel loro scorrimento reciproco, e forma un film lungo il profilo interno della camera ricavata nello statore (1) per mezzo delle microcamere (59) ricavate tra il profilo delle palette (33) e (34) e quello della camera stessa ricavata nello statore (1). Rotary motor according to any one of claims 1 to 4, characterized in that the sliding chamber (19) of the pistons (35) and (37) is fed by the lubricating oil through a duct (47) and which this oil lubricates, in addition that the pistons (35) and (37) in their motion, also the vanes (33) and (34) in their reciprocal sliding, and forms a film along the internal profile of the chamber obtained in the stator (1) by means of the micro-chambers ( 59) obtained between the profile of the vanes (33) and (34) and that of the chamber itself obtained in the stator (1). 6. Motore rotativo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dai fatto che le palette 33 e 34 sono dotate, sul loro profilo esterno, di scanalature in cui si inseriscono i segmenti a pattino (64), (65) e (66), supportati da una molla lamellare ondulata. Rotary motor according to any one of claims 1 to 4, characterized in that the vanes 33 and 34 are provided, on their external profile, with grooves in which the shoe segments (64), (65) and ( 66), supported by a wavy lamellar spring.
IT93VE000008A 1993-03-30 1993-03-30 ROTARY ENGINE ITVE930008A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93VE000008A ITVE930008A1 (en) 1993-03-30 1993-03-30 ROTARY ENGINE

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93VE000008A ITVE930008A1 (en) 1993-03-30 1993-03-30 ROTARY ENGINE

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVE930008A0 ITVE930008A0 (en) 1993-03-30
ITVE930008A1 true ITVE930008A1 (en) 1994-09-30

Family

ID=11423912

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93VE000008A ITVE930008A1 (en) 1993-03-30 1993-03-30 ROTARY ENGINE

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVE930008A1 (en)

Also Published As

Publication number Publication date
ITVE930008A0 (en) 1993-03-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11187146B2 (en) Compound engine system with rotary engine
PT799371E (en) AXIAL PISTON ROTARY ENGINE
US9896990B2 (en) Internal combustion engine with port communication
US3939808A (en) Circular motion reciprocating engine
US3863611A (en) Rotary engine
US5375581A (en) Internal combustion engine with supercharger of positive displacement design
US11970967B1 (en) Rotary engine
RU2619672C1 (en) Six-stroke rotary-vane internal combustion engine
US10352168B2 (en) Offset rotational internal combustion engine with centrifugal gasoline pressure
US4202315A (en) Single cycle rotary engine with constant fuel feeding
ITVE930008A1 (en) ROTARY ENGINE
US3381670A (en) Rotary internal combustion engine
US3935841A (en) Rotary internal combustion engine
US2818839A (en) Rotary power machine
CN111894731A (en) Step-by-step rotor internal combustion engine
WO2004072441A1 (en) Engine with rotary cylinder block and reciprocating pistons
US3527262A (en) Rotating piston chamber engine
CN107165720B (en) Star-shaped two-stroke multi-cylinder engine
RU2524795C2 (en) Rotary internal combustion engine
US8684714B2 (en) Internal orbital engine
ITRM990460A1 (en) TURBO ROTARY ENGINE.
RU41087U1 (en) ROTARY ENGINE
IT201900005532A1 (en) IMPROVED ROTARY COMBUSTION MACHINE
GB2194289A (en) Rotary I.C. engine
GB2169964A (en) Rotary positive displacement device

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected