ITVA20140011U1 - Contenitore per prodotti cosmetici provvisto di spatolina di prelievo. - Google Patents

Contenitore per prodotti cosmetici provvisto di spatolina di prelievo.

Info

Publication number
ITVA20140011U1
ITVA20140011U1 ITVA2014U000011U ITVA20140011U ITVA20140011U1 IT VA20140011 U1 ITVA20140011 U1 IT VA20140011U1 IT VA2014U000011 U ITVA2014U000011 U IT VA2014U000011U IT VA20140011 U ITVA20140011 U IT VA20140011U IT VA20140011 U1 ITVA20140011 U1 IT VA20140011U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
lid
spatula
side wall
external
Prior art date
Application number
ITVA2014U000011U
Other languages
English (en)
Original Assignee
G Candiani S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G Candiani S R L filed Critical G Candiani S R L
Priority to ITVA2014U000011U priority Critical patent/ITVA20140011U1/it
Priority to PCT/EP2014/079469 priority patent/WO2015144271A1/en
Publication of ITVA20140011U1 publication Critical patent/ITVA20140011U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D40/0068Jars
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D51/00Closures not otherwise provided for
    • B65D51/24Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes
    • B65D51/246Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes provided with eating utensils or spatulas
    • B65D51/247Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes provided with eating utensils or spatulas located between an inner and an outer closure
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D33/00Containers or accessories specially adapted for handling powdery toiletry or cosmetic substances
    • A45D33/006Vanity boxes or cases, compacts, i.e. containing a powder receptacle and a puff or applicator
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D40/26Appliances specially adapted for applying pasty paint, e.g. using roller, using a ball

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)

Description

CONTENITORE PER PRODOTTI COSMETICI PROVVISTO DI SPATOLINA DI PRELIEVO
DESCRIZIONE
Campo del trovato
Il presente modello d'utilità riguarda una contenitore a vasetto, per prodotti in pasta destinati al settore della cosmesi e, più precisamente, un tale contenitore provvisto di una spatolina di prelievo.
Stato della tecnica nota
Nel settore della cosmetica sono largamente noti dei contenitori di confezionamento di prodotti in pasta o crema, in genere in forma di vasetto prismatico o cilindrico aperto superiormente e dotato di un coperchio che si applica sul bordo di sommità del vasetto.
L’utilizzo di queste creme avviene in genere prelevandole con un dito, introdotto nel vasetto dopo asportazione del coperchio, e spalmandole sulla parte del copro desiderata.
Tuttavia, per certi tipi di creme che – per la loro natura e/o per il loro costo unitario – debbono essere prelevate in misura modesta, si preferisce associare al vasetto una piccola spatola, che serve sia per il prelievo della crema entro il vasetto, sia eventualmente anche per spalmare la crema.
Per quanto noto nella tecnica, questa piccola spatola viene liberamente inserita entro una scatola di ulteriore confezionamento del vasetto. Ciò implica però che, dopo il primo uso, la spatola può essere riposta soltanto nella scatola di confezionamento (che però in genere viene buttata, dopo la sua prima apertura) oppure viene collocata in posizioni provvisorie, a rischio di essere perduta.
Esistono anche una molteplicità di altre soluzioni, utilizzate tipicamente nel settore alimentare, per accoppiare un cucchiaio o altro utensile di piccola misura, ad un coperchio od altra porzione di una confezione. Poichè generalmente un utensile del genere, nel settore alimentare, è utilizzato in modalità "a perdere", il suo accoppiamento con la confezione avviene tipicamente in modalità frangibile. In altre parole, l'utensile è stampato o altrimenti prodotto unitariamente alla confezione, anche per motivi di economicità, e poi distaccato da quest'ultima a strappo, rompendo un elemento di connessione provvisorio.
L'utensile risulta quindi di fattezze grossolane e non rifinito, ma soprattutto risulta libero dopo il suo disaccoppiamento dal componente di confezione.
Viceversa, nel campo cosmetico esiste l'esigenza di fornire una spatolina di fattezza curata e gradevole, riutilizzabile più volte e quindi riponibile in modo sicuro e comodo.
Problema alla base del presente modello è quello di proporre una struttura di vasetto di confezionamento, relativo coperchio e spatola di prelievo, che superi gli inconvenienti citati sopra e che consenta di mantenere la spatola sempre in posizione sicura e facilmente accessibile, senza deturpare l'aspetto estetico della confezione.
Questo scopo viene raggiunto attraverso le caratteristiche menzionate nella rivendicazione 1. Le rivendicazioni subordinate descrivono caratteristiche preferenziali del trovato.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del modello risulteranno comunque meglio evidenti dalla seguente descrizione dettagliata, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo ed illustrata nei disegni allegati, nei quali: fig. 1 è una vista prospettica di un coperchio assemblato, secondo il modello, per un vasetto di confezionamento di crema per cosmesi;
fig. 2 è una vista in pianta dal basso, parzialmente in trasparenza, del coperchio di fig. 1;
fig. 3 è una sezione trasversale dello stesso coperchio assemblato, secondo la traccia III-III di fig. 2;
fig. 4 è egualmente una sezione trasversale dello stesso coperchio assemblato, ma secondo la traccia IV-IV di fig. 2;
fig. 5A è una vista in sezione trasversale dell'elemento esterno che compone il coperchio secondo il modello;
fig. 5B è una vista in sezione trasversale dell'elemento interno che compone il coperchio secondo il modello;
figg. 6, 7 e 8 rappresentano una spatola di prelievo secondo il modello, rispettivamente in vista prospettica, in pianta e in sezione longitudinale. Descrizione dettagliata
Un contenitore per un prodotto cosmetico pastoso si compone, in modo di per sè noto, da un vasetto di alloggiamento, chiuso all'imboccatura da un coperchio. Il contenitore è generalmente prismatico, tipicamente cilindrico ma anche con diverse forme.
Secondo il modello, il coperchio è costituito da un corpo principale 1 esterno, di conformazione generale a tazza, al cui interno è alloggiato ed impegnato un corpo di protezione 2 interno, egualmente di conformazione generale a tazza.
Il corpo principale esterno 1 conferisce la forma estetica desiderata al coperchio. Esso determina la resistenza strutturale del coperchio ed è fabbricato di materiale rigido e robusto, per esempio un materiale termoplastico quale un copolimero di acrilonitrile-stirene (SAN) o ABS, eventualmente trattato esternamente (laccatura, metallizzazione, ...) per conferire gli effetti cromatici e di finitura desiderati.
Il corpo di protezione interno 2 è di materiale più sottile e leggero e presenta una maggiore elasticità e cedevolezza, per potersi accoppiare di precisione all'interno del corpo principale 1 ed impegnarsi a tenuta con il bordo aperto del vasetto. Esso è fabbricato, per esempio, di materiale termoplastico più cedevole, quale polipropilene (PP).
Preferibilmente il corpo interno 2 è di materiale trasparente, perchè ciò conferisce una sensazione di maggiore leggerezza al coperchio, una volta che sia assemblato col corpo principale 1.
Sul lato interno del corpo di protezione 2 è eventualmente prevista una membrana di carta oleata o simile (non rappresentata), per evitare il contatto del prodotto cosmetico con il materiale plastico del corpo 2.
Come si rileva facilmente dalle figure 3 e 4, il corpo principale 1 presenta una parete laterale 1a, nel cui spessore è formato uno scasso di alloggiamento della parete laterale 2a del corpo di protezione 2.
L'impegno stabile del corpo di protezione 2 nello scasso del corpo principale 1 avviene principalmente per interferenza, con un innesto a scatto. A tal fi ne, il corpo di protezione 2 presenta una sagoma a tazza (fig. 5B) che termina con un bordi di imboccatura provvisto di un bordino 2b, risvoltato verso l’esterno, destinato ad impegnarsi a scatto in una corrispondente scanalatura circolare 1b del corpo principale 1. Inoltre, preferibilmente, in prossimità del bordino 1b la parete laterale esterna del corpo di protezione 2 presenta una fascia circolare 2c zigrinata (per esempio con brevi rigature assiali), che va ad impegnarsi con interferenza con una corrispondente fascia circolare zigrinata 1c prevista sulla superficie interna della parete 1a.
Il corpo interno 2 presenta inoltre, in aggetto dalla sua superficie laterale interna, dei brevi tratti di nervature 4 che, in modo per se noto, vanno a definire costolature elicoidali destinate all'impegno con scanalature di filettatura formate sul bordo superiore, esterno, del vasetto di contenimento della crema cosmetica (non rappresentato). Questa configurazione permette l'avvitamento del coperchio sul vasetto. Ma non si esclude di poter prevedere una diversa configurazione per un diverso accoppiamento del coperchio al vasetto, che non forma specificamente oggetto del presente modello.
Secondo un aspetto peculiare del presente modello, l'altezza del corpo interno 1 è inferiore alla profondità del vano interno del corpo principale 1. Così pure, corrispondentemente, la dimensione in altezza dello scasso S nella parete 1a è mantenuta inferiore all’altezza della intera parete 1a, ed è scelta in funzione della dimensione in altezza della parete 2a.
Questa configurazione è determinata in modo tale che, quando il corpo interno 2 è definitivamente alloggiato nel corpo principale 1, tra la volta interna 1d del corpo esterno 1 e la superficie di sommità 2d del corpo interno 2, rimanga una camera libera 3, la cui funzione è descritta qui di seguito.
Il corpo principale 1 del coperchio presenta inoltre una piccola sfinestratura 5, sul suo spigolo superiore, tra lo scasso S e la volta 1d. La sfinestratura attraversa lo spessore del corpo principale 1 e si apre verso lo camera 3 per la funzione descritta qui di seguito.
Secondo il modello, la sfinestratura 5 è utilizzata per l’inserimento di una spatola di prelievo 6, nel modo visibile nelle figure 2 e 4.
La spatola 6 (figg. 6-8) è essenzialmente formata da un listello sottile, semirigido, che è dotato di un dentello 6a ad una estremità e di un leggero incavo 6b in corrispondenza dell’estremità opposta. La larghezza della spatola 6 corrisponde, a meno di un gioco di inserimento, alla larghezza della sfinestratura 5. La lunghezza della spatola 6 è inferiore al diametro interno della volta 1d, poichè deve trovare alloggiamento radialmente all'interno della camera 3.
Infatti, la spatola 6 è concepita per essere inserita nella sfinestratura 5 con la sua estremità 6b, poi fatta scorrere all’interno della camera 3, fino al punto che il dentello 6a va a prendere appoggio sul contorno dell'imboccatura della sfinestratura 5, finendo a filo della superficie esterna del coperchio (si veda fig. 1).
Per mantenere la spatolina 6 inserita nel suo alloggiamento costituto dalla camera 3 del coperchio, è sufficiente prevedere una zona inspessita o allargata in corrispondenza del dentello di presa 6a, così che l'ultimo tratto della corsa di inserimento avvenga con interferenza con la sfinestratura 5. Oppure si può prevedere un ulteriore nervatura o dentello aggettante (non mostrato) che vada in impegno forzato con un corrispondente incavo nella sfinestratura 5.
Il lieve incavo 6b serve ad accogliere una quantità misurata di crema. Come si evince dalla descrizione sopra riportata, la soluzione secondo il modello consegue perfettamente gli scopi esposti nelle premesse. Infatti, con estrema semplicità ed economia, è possibile ricavare nel coperchio una sede per una spatolina, che può essere facilmente estratta ed utilizzata una pluralità di volte. La spatolina, perfettamente finita e di aspetto curato e pregevole, rimane inserita nel coperchio e non va perduta, nè risulta di intralcio all'interno della confezione.
S’intende comunque che la protezione del modello di utilità descritto sopra non deve considerarsi limitata alla particolare forma illustrata, ma si estende ad ogni altra variante costruttiva tecnicamente equivalente.
Ad esempio, la forma del dentello di presa 6a può essere anche molto diversa da quella illustrata, andando a fornire un contributo estetico all'esterno del contenitore che può essere minimale (se perfettamente raccordato e del medesimo colore del coperchio), ma anche individualizzante o distintivo (colore diverso e/o forma evidente).
Ancora, non si esclude che la spatolina 6 possa avere un'estremità di lavoro anche diversa, per esempio provvista di un capillare di prelievo o di un cuscinetto assorbente, qualora il prodotto cosmetico da trattare abbia una consistenza più liquida o più polverosa.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Contenitore per prodotti cosmetici, comprendente un vasetto rigido ed un relativo coperchio di chiusura, caratterizzato da ciò che il coperchio è costituito da due corpi a tazza, l'uno principale esterno (1) e l'altro di protezione interno (2), accoppiati l’uno nell’altro, tra i quali è definita una camera libera (3), e da ciò che il corpo principale esterno (1) presenta una sfinestratura (5) attraverso la quale è inserita una spatola (6) di prelievo che trova alloggiamento almeno in parte in detta camera libera (3).
  2. 2) Contenitore come in 1, in cui nello spessore di una parete laterale (1a) di detto corpo principale (1) è formato uno scasso (S) di alloggiamento ad incastro di una parete laterale (2a) di detto corpo di protezione interno (2), l’altezza di detto scasso (S) corrispondendo all’altezza di detta parete laterale (2a).
  3. 3) Contenitore come in 2, in cui detto scasso (S) presenta una altezza inferiore all’altezza di detta parete laterale (1a) del corpo principale, in modo tale che quando i due copri a tazza (1, 2) sono accoppiati uno all'altro, tra la sommità esterna (2d) del corpo interno (2) e la volta interna (1d) del corpo esterno (1) rimanga definita detta camera libera (3).
  4. 4) Contenitore come in 2 o 3, in cui detta parete laterale (2a) di detto corpo di protezione (2) termina con un bordino (2b) risvoltato verso l’esterno atto ad impegnarsi con una corrispondente scanalatura circolare (1b) di detto corpo esterno (1).
  5. 5) Contenitore come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta spatola (6) è essenzialmente formata da un listello sottile, semirigido, che trova alloggiamento in senso radiale in detta camera libera (3) passando attraverso detta sfinestratura (5).
  6. 6) Contenitore come in 5, in cui detta spatola (6) è dotata di un dentello di presa (6a) ad una estremità, il quale forma riscontro di arresto contro il bordo di detta sfinestratura (5).
  7. 7) Contenitore come in 6, in cui detto dentello di presa (6a) è configurato in modo da terminare a filo della superficie di detto coperchio, una volta che sia inserito in detta sfinestratura (5).
ITVA2014U000011U 2014-03-27 2014-03-27 Contenitore per prodotti cosmetici provvisto di spatolina di prelievo. ITVA20140011U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVA2014U000011U ITVA20140011U1 (it) 2014-03-27 2014-03-27 Contenitore per prodotti cosmetici provvisto di spatolina di prelievo.
PCT/EP2014/079469 WO2015144271A1 (en) 2014-03-27 2014-12-30 Jar container for cosmetic products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVA2014U000011U ITVA20140011U1 (it) 2014-03-27 2014-03-27 Contenitore per prodotti cosmetici provvisto di spatolina di prelievo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVA20140011U1 true ITVA20140011U1 (it) 2015-09-27

Family

ID=52282740

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVA2014U000011U ITVA20140011U1 (it) 2014-03-27 2014-03-27 Contenitore per prodotti cosmetici provvisto di spatolina di prelievo.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITVA20140011U1 (it)
WO (1) WO2015144271A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202016107365U1 (de) 2016-12-23 2017-01-18 Heidi Ebner Deckel für einen Behälter
FR3124931A1 (fr) * 2021-07-09 2023-01-13 Albea Services Pot distributeur de produit cosmétique avec godet rechargeable

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE602006001263D1 (de) * 2005-07-12 2008-07-03 Oreal Produktverpackung und -ausgabevorrichtung mit mehreren Behältern und Schminkverfahren unter Verwendung einer derartigen Vorrichtung
US20100307521A1 (en) * 2009-06-03 2010-12-09 Zen Design Solutions Limited Ergonomic container

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015144271A1 (en) 2015-10-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD863962S1 (en) Cap for cosmetic product container
USD901297S1 (en) Lid for a storage container
JP6883520B2 (ja) 表面を溶かして凹凸を形成した含浸部材を有する化粧品
USD822904S1 (en) Cosmetic makeup sponge/blender container
USD810567S1 (en) Disposable lid for a container
CN100593988C (zh) 化妆器具
USD628077S1 (en) Cosmetic case
USD821034S1 (en) Cosmetic compact
USD817178S1 (en) Cosmetic container
USD721963S1 (en) Closure cap for a container
USD748408S1 (en) Cream dispenser
USD855465S1 (en) Over the counter medicinal container
USD700049S1 (en) Package for a chocolate confection
USD849555S1 (en) Cosmetic container
KR200482302Y1 (ko) 서로 다른 함침부재를 갖는 이액 혼합 콤팩트 용기
USD867670S1 (en) Cosmetic palette
USD886633S1 (en) Cosmetic dispenser with cap
USD700974S1 (en) Container with massager
USD842548S1 (en) Cosmetic applicator
ITVA20140011U1 (it) Contenitore per prodotti cosmetici provvisto di spatolina di prelievo.
USD841485S1 (en) Combined cosmetic applicator and container
USD811224S1 (en) Cosmetic cream container
USD846911S1 (en) Container for storing and dispensing liquid soap, shampoo and other cleaning substances
USD853037S1 (en) Container for cosmetics
KR102101926B1 (ko) 화장품 용기