ITVA20060066A1 - Apparecchiatura per il processo di condensazione dell'umidita' dell'aria con relativa trasformazione in acqua potabile e mineralizzazione - Google Patents

Apparecchiatura per il processo di condensazione dell'umidita' dell'aria con relativa trasformazione in acqua potabile e mineralizzazione Download PDF

Info

Publication number
ITVA20060066A1
ITVA20060066A1 IT000066A ITVA20060066A ITVA20060066A1 IT VA20060066 A1 ITVA20060066 A1 IT VA20060066A1 IT 000066 A IT000066 A IT 000066A IT VA20060066 A ITVA20060066 A IT VA20060066A IT VA20060066 A1 ITVA20060066 A1 IT VA20060066A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
condensation
tank
condensate
air
Prior art date
Application number
IT000066A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Biucchi
Marco Mantovani
Original Assignee
Sergio Biucchi
Marco Mantovani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sergio Biucchi, Marco Mantovani filed Critical Sergio Biucchi
Priority to IT000066A priority Critical patent/ITVA20060066A1/it
Priority to PCT/IB2007/003355 priority patent/WO2008056223A1/en
Publication of ITVA20060066A1 publication Critical patent/ITVA20060066A1/it
Priority to ZA200903635A priority patent/ZA200903635B/xx

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03BINSTALLATIONS OR METHODS FOR OBTAINING, COLLECTING, OR DISTRIBUTING WATER
    • E03B3/00Methods or installations for obtaining or collecting drinking water or tap water
    • E03B3/28Methods or installations for obtaining or collecting drinking water or tap water from humid air
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D5/00Condensation of vapours; Recovering volatile solvents by condensation
    • B01D5/0003Condensation of vapours; Recovering volatile solvents by condensation by using heat-exchange surfaces for indirect contact between gases or vapours and the cooling medium
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D5/00Condensation of vapours; Recovering volatile solvents by condensation
    • B01D5/0003Condensation of vapours; Recovering volatile solvents by condensation by using heat-exchange surfaces for indirect contact between gases or vapours and the cooling medium
    • B01D5/0006Coils or serpentines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D5/00Condensation of vapours; Recovering volatile solvents by condensation
    • B01D5/0057Condensation of vapours; Recovering volatile solvents by condensation in combination with other processes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D5/00Condensation of vapours; Recovering volatile solvents by condensation
    • B01D5/0057Condensation of vapours; Recovering volatile solvents by condensation in combination with other processes
    • B01D5/0072Condensation of vapours; Recovering volatile solvents by condensation in combination with other processes with filtration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D5/00Condensation of vapours; Recovering volatile solvents by condensation
    • B01D5/0078Condensation of vapours; Recovering volatile solvents by condensation characterised by auxiliary systems or arrangements
    • B01D5/009Collecting, removing and/or treatment of the condensate
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/80Water
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/28Treatment of water, waste water, or sewage by sorption
    • C02F1/283Treatment of water, waste water, or sewage by sorption using coal, charred products, or inorganic mixtures containing them
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/30Treatment of water, waste water, or sewage by irradiation
    • C02F1/32Treatment of water, waste water, or sewage by irradiation with ultraviolet light
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/42Treatment of water, waste water, or sewage by ion-exchange
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/68Treatment of water, waste water, or sewage by addition of specified substances, e.g. trace elements, for ameliorating potable water
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/72Treatment of water, waste water, or sewage by oxidation
    • C02F1/78Treatment of water, waste water, or sewage by oxidation with ozone
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/02Temperature
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/42Liquid level
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A20/00Water conservation; Efficient water supply; Efficient water use
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A20/00Water conservation; Efficient water supply; Efficient water use
    • Y02A20/152Water filtration

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Physical Water Treatments (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Drying Of Gases (AREA)

Description

VA/ 2006 /A/.0 0 0 6
» é NOV.2006
Descrizione del Brevetto per invenzione industriale dal titolo:
APPARECCHIATURA
per il processo di condensazione delFumidità dell’aria con relativa trasformazione in acqua potabile e mineralizzazione
A nome di Biucchi Sergio di nazionalità Italiana, residente in corso Bemacchi n°150 - cap. 21049 Tradate (VA) ITALIA e Marco Mantovani di nazionalità italiana residente, in via Dei Riva n°1 - cap. 6833 Vacallo SVIZZERA.
Il presente trovato é una risposta alla ricorrente domanda di acqua potabile, pensato per colmare con la condensazione deH’umidità deN’aria, le richieste di molti paesi ove l'acqua (essendo carente) diventa per un popolo il bene primario per la salute e la sopravvivenza.
Acque ad uso umano
1.- Cenni sulle orìgini
Sotto la dizione "acque ad uso umano", vengono raggruppate tutte le tipologie di acque che, secondo l'attuale normativa, sono distinte in acque potabili, di sorgente, minerali-naturali e termali.
1.1.- L’acqua: cos’è e come arriva a noi L’acqua, sostanza primaria per l’esistenza della vita, si muove continuamente nel ciclo naturale evaporazionecondensazione. Infatti, il calore del sole provoca l’evaporazione delle acque di superficie (fiumi, laghi, mari, ecc.)), l’acqua evaporata forma i corpi nuvolosi dai quali hanno orìgine le precipitazioni atmosferiche che riportano l’acqua sulla superficie terrestre. Parte di quest’acqua scorre superficialmente formando i fiumi, parte si infiltra nel sottosuolo e, attraverso percorsi più o meno complessi, ne VA/ 2006 /A/.0 0 6 ϋ
- 6 NO V.2006
fuoriesce spontaneamente dalle sorgenti o forzatamente dai pozzi costruiti dall’uomo. L’acqua che di per sé è un composto chimico unico, ben definito: H20; ovvero due atomi di idrogeno (H2) e un atomo di ossigeno (0), in realtà contiene numerose sostanze disciolte di qualità e in quantità variabili, a seconda del percorso sotterraneo effettuato e delle sostanze che costituiscono le falde attraversate. Mentre con l’evaporazione, l'acqua si distilla, ovvero abbandona i sali minerali e le sostanze in essa disciolte, nel percorso atmosferico, inizia il processo di arricchimento/assorbimento di sostanze presenti neN’aria e, al contatto del terreno dopo la precipitazione, l’acqua inizia a sciogliere e a trascinare con sé parte delle sostanze con cui viene a contatto come sabbia, terriccio, sostanze organiche, inquinanti lasciati daN’uomo (concimi, insetticidi, pesticidi, rifiuti in genere). Nella fase di infiltrazione nel terreno, l’acqua si purifica, nel senso che subisce una filtrazione naturale dovuta al passaggio lentissimo attraverso i vari strati del sottosuolo; processo che permette anche la degradazione della maggior parte degli inquinanti naturali. Contemporaneamente, l’acqua scioglie i sali minerali che incontra, in misura diversa in funzione della loro natura e del tempo di contatto. Questo processo di arricchimento prosegue fino al momento in cui l’acqua ritorna al mare. Quando l’uomo, per i propri bisogni, attinge dell’acqua in un determinato punto del suo ciclo naturale, deve valutare l’idoneità di quest’acqua per i propri scopi.
1.2.- L’acqua potabile
L’acqua viene definita potabile quando le sue caratteristiche sono tali da permetterne l’uso prolungato nell’alimentazione umana senza provocare danni fisiologici. L’acqua non deve quindi contenere sali tossici (generalmente da metalli pesanti: nichel, cromo, cobalto, mercurio, ecc.), sostanze organiche riconosciute VA/<'>^Ub /A/, U U D D
ri NO V.2006
tossiche (prodotti della decomposizione organica o inquinanti quali insetticidi, pesticidi, diserbanti, ecc.), ne batteri che potrebbero dare luogo a vere e proprie manifestazioni patologiche. In alcuni casi un’acqua, anche se definita potabile, può non essere indicata per persone predisposte per particolari disfunzioni fisiologiche. Ad esempio, l’acqua fortemente calcarea è sconsigliata a soggetti con predisposizione ai calcoli renali, mentre la stessa acqua è benefica per l’apporto di calcio al sistema osseo. La presenza di particolari sostanze potrebbe conferire all'acqua odori e sapori sgradevoli, ma ciò, in concentrazioni molto basse, può non incidere sulla potabilità dell’acqua stessa (sapore di cloro, ferrugginoso, ecc ). Da quanto fino ad ora esposto, risulta chiaro che i parametri in grado di definire se un’acqua potabile, sono numerosissimi e spesso non qualificabili con esattezza (ad esempio, alcuni parametri sono interdipendenti tra di loro). Dal punto di vista giuridico-sanitario, la legislazione vigente stabilisce dei valori guida e dei valori limite ammessi delle concentrazioni delle varie sostanze, ai fini della potabilità dell’acqua. Qualsiasi tipo di acqua può, più o meno facilmente, essere “trattata’’, ovvero modificata nelle sue caratteristiche in modo che le stesse rientrino nei parametri di potabilità . Per acque potabili si intendono principalmente le acque distribuite tramite pubblici acquedotti, ma anche in cisterne, in bottiglie e altri contenitori, impiegate per usi domestici, nelle industrie alimentari e nella preparazione dei cibi e bevande. Le fonti di approvvigionamento possono essere diverse: si possono usare sia acque sotterranee che superficiali anche salmastre, se opportunamente trattate. Per essere considerata potabile un'acqua deve presentare alcuni requisiti, in particolare quelli stabiliti da apposite norme, che riportano le concentrazioni massime ammissibili (C.M.A.) per le sostanze che possono essere presenti nell'acqua destinata al consumo umano: il superamento VA/ 2006 / A/ 0 0 6 6
- 6 NO V.2006
di un solo dei parametri previsti determina la non potabilità di un'acqua. I limiti sono stabiliti tenendo conto dell'assunzione massima giornaliera su lunghi periodi, della natura del contaminante e della sua eventuale tossicità . Nella maggior parte degli acquedotti le acque sono sottoposte a disinfezione. Ad eccezione del trattamento con raggi ultravioletti, la disinfezione comporta sempre il contatto con sostanze chimiche che lasciano "tracce" e alterazioni dell'acqua; i composti del cloro, comunemente impiegati per tale scopo, determinano la formazione di derivati organoalogenati, sostanze dotate di una tossicità più o meno elevata in funzione della loro natura e quantità . Ne consegue che non tutte le acque di acquedotto manifestano quella "gradevolezza" che sarebbe necessaria per un loro impiego potabile: il trattamento di disinfezione, più o meno intenso, a cui deve essere sottoposta un'acqua da immettere in rete, modifica molto spesso i caratteri organolettici (odore e sapore). Per questo motivo le acque di acquedotto vengono talvolta sottoposte a trattamenti, definiti genericamente (e impropriamente) di depurazione, sia presso l'utilizzo domestico, sia presso ristoranti, comunità e mense; Le acque potabili possono venire distribuite anche tramite confezionamento in bottiglie o altri contenitori. Tutte le acque imbottigliate richiedono alcune cautele per la loro conservazione da parte dei consumatori: quando sono lasciate in bottiglie aperte in luoghi non idonei, assumono cattivi odori che non sono quasi mai imputabili alle caratteristiche dell'acqua in orìgine. Anche all'interno del frigorifero domestico, un'acqua in bottiglia aperta può assorbire sostanze che possono determinare un'alterazione dell'odore e del sapore.
2.- La composizione
2.1. - Principali costituenti
VA/ 2006 /A/ 0 0 6 6
- 6 NOV.2006
Le sostanze che si trovano disciolte nell'acqua sono sali che provengono dal naturale processo di dissoluzione dei minerali costituenti le rocce ed i suoli attraversati dall'acqua di origine piovana. Quest'acqua è povera di sostanze disciolte ma possiede un'azione "aggressiva" a causa dell'anidride carbonica raccolta dall'aria. I sali sono presenti come particelle cariche sia positive che negative (ioni). La tipologia di sali presenti dipende dal tipo di roccia attraversata e dal tempo di contatto. Le rocce calcaree (marmo, dolomite ecc.) cedono ioni bicarbonato, calcio, magnesio; le rocce contenenti gesso (solfato di calcio) cedono oltre al calcio anche lo ione solfato; gli ioni sodio e cloruro possono invece provenire da rocce contenenti cloruro di sodio. In certi casi il contenuto salino rimane pressoché costante nel tempo per qualità e quantità ed è tipico di quell'acqua. Gli ioni presenti nell'acqua sono importanti per gli organismi viventi le cui cellule svolgono le varie funzioni perché sono immerse in soluzioni saline a concentrazione costante; i sali assunti con l'acqua contribuiscono a mantenerle nel giusto equilibrio. L'acqua potabile è una soluzione di ioni (ione calcio, ione sodio, ione bicarbonato ecc..) in concentrazione ottimale; L'acqua distillata ad esempio è da considerare non potabile perché priva di sali disciolti, lo stesso vale per l'acqua piovana o di fusione della neve. Ma quale è il quantitativo ideale degli ioni nell'acqua potabile? Già da molti anni ci sono studi in proposito che hanno stabilito queste quantità . Dal punto di vista legislativo è stato definito, per molte delle sostanze che possono essere presenti nell'acqua, un valore limite o una "soglia di concentrazione" che non deve essere superata; se in un'acqua sono presenti uno o più composti in quantità superiore al valore limite, essa non presenta più i requisiti di potabilità . La contaminazione di un'acqua può avere cause naturali o derivare dall'attività dell'uomo collegata ad insediamenti urbani, industriali o
agrìcoli-zootecnici.
2.2.- Principali contaminanti chimici inorganici
2.2.1. - Lo ione ammonio (NH4+)
deriva principalmente delle deiezioni umane o animali dove è contenuto assieme all'urea risultante dal metabolismo delle proteine. La sua presenza nelle acque, specialmente in quelle sotterranee, è dovuta in alcuni casi a cause geologiche quali ad esempio la degradazione di materiale in via di fossilizzazione (resti di piante, giacimenti di torba, ecc.). Queste acque, con ione ammonio che può raggiungere valori elevati (5 - 10 mg/litro) ma pure dal un punto di vista microbiologico, possono essere considerate potabili se non ci sono alterazioni di altri parametri. Al contrario la sua presenza associata ad analisi microbiologiche sfavorevoli costituisce un sicuro indice di inquinamento da scarichi fognari o zootecnici. L'Organizzazione Mondiale della Sanità e la legislazione vigente in altre nazioni non fissano alcun limite per questa sostanza nelle acque potabili in virtù della sua possibile orìgine "naturale" e della sua trascurabile tossicità . In Italia invece la legge ha introdotto un valore limite pur classificando lo ione ammonio fra le "sostanze indesiderabili" e non fra le "sostanze tossiche".
2.2.2.- Nitriti, nitrati - Nitriti e nitrati invece possono essere prodotti in natura da processi ossidativi dello ione ammonio oppure da fenomeni conseguenti all'impiego dei fertilizzanti azotati in agricoltura. Lo ione nitrato è infatti presente come componente di sali molto solubili impiegati come fertilizzanti, pertanto può passare velocemente nelle acque sotterranee per dilavamento del suolo agricolo. Esistono comunque trattamenti di potabilizzazione, tecnologicamente avanzati e piuttosto complessi, che permettono di ridurre la concentrazione di nitriti e nitrati fino alla loro totale eliminazione.
VA/ 2006 /A/. 0 0 0 6
-§ NOV.2006
2.2.3.- Caratteristiche organolettiche
Le caratteristiche organolettiche (colore, odore, sapore e torbidità) dell'acqua potabile possono essere alterate da sostanze di origine naturale. Le acque sotterranee sono generalmente povere d'ossigeno e riescono a tenere disciolte, mostrandosi limpide, il ferro e il manganese nella forma "ridotta" (ione "ferroso" e "manganoso") anche a concentrazioni superiori ai valori limite. Un'acqua sotterranea che contiene ferro e manganese in quantità elevate quando viene portata in superfìcie si trasforma in breve tempo (da pochi minuti a qualche ora) in una soluzione torbida e giallastra dall'aspetto poco invitante. In pratica il contatto con l'ossigeno atmosferico trasforma la forma ionica di questi materiali da "ridotta" a "ossidata" (ione "ferrico" e "manganico") e dà luogo a prodotti poco solubili. Si ha così la separazione per precipitazione di fanghiglie colorate dal giallo-ruggine al nero. Un'acqua con queste caratteristiche non presenta rìschi sanitari, ma ha caratteristiche indesiderabili: uno sgradevole sapore metallico, possibilità di dar luogo a fenomeni di corrosione delle tubature e di macchiare la biancherìa durante il lavaggio. Gli acquedotti che attingono acque ricche di ferro e/o manganese dispongono di adeguati impianti per la rimozione di questi metalli. Un'altra sostanza d'orìgine naturale che frequentemente altera la qualità dell'acqua di possibile uso potabile è l'acido solfìdrico (o idrogeno solforato), un gas facilmente riconoscibile per il caratteristico odore di uova marce. Questa sostanza è ritenuta a torto un indice di scarsa qualità dell'acqua potabile: ci sono acque sotterranee contenenti acido solfidrico assolutamente pure da un punto di vista microbiologico, ed è noto da molti secoli l'impiego terapeutico delle acque sulfuree anche come bevande. La normativa delle acque potabili prevede che questa sostanza non sia presente nelle comuni acque potabili perchè l'odore dell'acqua è sgradevole e VA/ 2006 /A/,0 0 5 ϋ
-§ N0V.2006
perchè è comunque sconsigliabile l'assunzione per lunghi periodi. L'acido
solfidrico è facilmente eliminabile per ossigenazione. La torbidità è un fattore che influenza frequentemente la qualità dell'acqua potabile: valori elevati possono essere dovuti a presenza di materiale argilloso oppure a idrossidi di ferro o alluminio, sostanze, queste ultime, usate nel processo di potabilizzazione delle acque superficiali e che possono erroneamente finire nella rete acquedottistica. Talvolta fenomeni di corrosione delle tubature danno luogo ad acque "rosse" per presenza di idrossido di ferro.
2.2.4.- 1 metalli pesanti.
Tra i componenti inorganici che possono essere presenti nelle acque alcuni sono tossici: si tratta di quelli comunemente noti come "metalli pesanti" (cadmio, cromo, piombo, arsenico, mercurio, nichel, ecc.) pur rientrandovi anche elementi a basso peso atomico o che non manifestano proprietà tipicamente metalliche (arsenico e selenio). I metalli pesanti possono essere presenti in natura o derivare da attività umane. Mentre nel primo caso si trovano nelle rocce quasi sempre sotto forma di composti pochissimo solubili (ossidi, solfuri, ecc.), così che le acque circolanti solo raramente risultano contaminate da questi metalli, i metalli pesanti rilasciati neN'ambiente dalle attività umane non sono sempre in forma innocua. I metalli pesanti, data la loro tossicità , hanno una soglia di concentrazione ammessa molto bassa, generalmente dell'ordine dei microgrammi (milionesimi di grammo) per litro. Un metallo è tanto più tossico quanto più basso è il suo valore limite: talvolta è sufficiente una quantità piccolissima di un qualsiasi metallo pesante per rendere un'acqua non idonea all'uso potabile: ad es. sono sufficienti 5 milligrammi di cadmio per contaminare 1 metro cubo di acqua; fanno eccezione il rame e lo zinco che per la loro minore tossicità hanno valori limite più alti.
2.3.- Principali contaminanti chimici organici
Fra le sostanze che possono contaminare le acque si trovano numerosi composti organici. Si tratta di sostanze che contengono carbonio e che sono presenti in natura ma che sono anche prodotte dall'attività umana (sono alla base della chimica della plastica, del legno, della carta, del petrolio e derivati, dei solventi delle vernici). La ricerca scientifica ne inventa continuamente di "nuovi" dalle proprietà tossicologiche sconosciute ed il cui destino, una volta immessi neN'ambiente, è incerto. Spesso si tratta di sostanze non degradagli o che impiegano tempi lunghissimi per decomporsi perché "sconosciute" ai microrganismi che operano la biodegradazione. Si ritiene che attualmente siano alcuni milioni le sostanze chimiche conosciute. Quelle effettivamente disponibili sul mercato sono circa 100.000 di cui circa 8000 tossiche e 200 ritenute cancerogene e sospette cancerogene; solo per 2100 prodotti sono stati individuati i rispettivi valori limite di tossicità . Ovviamente questi prodotti organici non sono tutti presenti contemporaneamente neH'ambiente: l'eventuale presenza in una zona è legato all'esistenza di industrie di produzione o aN'utilizzo locale di singoli prodotti o classi di prodotti. Tra i contaminanti organici si riscontrano più frequentemente: Trielina. tetracloroetilene e composti organoalogenati in genere; i primi due sono prodotti in uso nelle lavanderie e in industrie metalmeccaniche; nelle acque si possono incontrare anche altri solventi (1,2 dicloropropano, metilcloroformio, ecc.) comunemente usati per lo sgrassaggio dei pezzi meccanici. Idrocarburi: sono componenti delle benzine e degli oli lubrificanti; lo sversamento di queste sostanze nel suolo può determinare gravi inquinamenti delle acque. Aloformi (derivati alogenati del metano); fra questi si trova il cloroformio ed altri composti simili. La presenza di aloformi nelle acque potabili (di acquedotto) non è da collegarsi con i
io
fenomeni di inquinamento del territorio: nella maggior parte dei casi queste sostanze si formano durante alcuni processi di potabilizzazione per reazione chimica del cloro, impiegato come disinfettante, con sostanze organiche naturali di origine vegetale sempre presenti nelle acque di approvvigionamento a livello di pochi mg/L.
Condensazione dell’umidità e relativa precipitazione
Il principio legato alla condensazione dell’umidità presente nelfaria è conosciuto da molti secoli in tutte le parti del mondo. La seguente analisi è improntata all’ottenimento di tale processo attraverso l'utilizzo di apparecchiature elettriche di piccole dimensioni che ne consentano sia la condensazione che la relativa mineralizzazione, necessaria per la corretta potabilità dell’acqua ottenuta. Il processo, in sintesi, si basa sullo stesso principio che fa posare gocce di condensa su una bottiglia di acqua appena tolta dal frigorifero. Appena la bottiglia si scalda, la condensa che si è posata sulla bottiglia inizia ad evaporare. Tale condizione si verifica grazie al forte scambio termico dovuto alla differenza fra la temperatura ambientale e quella della bottiglia. Ipoteticamente, se mantenessimo artificiosamente l'acqua contenuta nella bottiglia sempre fredda, otterremmo una condensazione costante. A questo punto, le gocce di condensa inizierebbero a raggrupparsi e ad ingrandirsi grazie al continuo afflusso di condensa sulla superficie della bottiglia. Raggiunte una dimensione che non giustifica più la resistenza alla forza di gravità, queste gocce di condensa inizierebbero a precipitare verso il basso, creando un rìvolo che raccoglierebbe lungo la strada altre gocce di condensa, ottenendo in questo modo un processo irreversibile di precipitazione. Tale processo è facilmente sperimentabile d’estate, quando la condensa creata da un freddissimo e rinfrescante bicchiere di birra viene fermata VA/ ZUUO /A/ U u<u>«
r i NOV.2006
da un collarino di carta messo a limitare la precipitazione delia condensa verso il tavolo del bar. La birra, essendo un liquido con densità e caratteristiche differenti rispetto all’acqua, tende a raffreddare con meno facilità, e la formazione di condensa quindi è più evidente. Fino ad ora abbiamo parlato solo di condensa, anche perché finché il liquido che otterremo non sarà depurato e mineralizzato non potremo definire acqua l’elemento ottenuto dalla condensazione deH'umidità, bensì H2O totalmente priva di sali minerali e con una forte “aggressività’’ di base in termini di acidità (PH). La condensazione (anche detta liquefazione) è la transizione di fase dalla fase gassosa alla fase liquida di una sostanza. Tale trasformazione si può eseguire a temperatura costante, per compressione se la temperatura del gas è inferiore a quella critica, oppure per raffreddamento con una fonte esterna o per espansione adiabatica; in ogni caso l'operazione di condensazione è esotermica. L'operazione di condensazione viene largamente usata in tecnologia chimica per condensare sostanze ottenute allo stato di vapore, onde commerciarle o trattarle sotto forma liquida: ciò vale, per esempio per la benzina, che nei processi di distillazione è ottenuta sotto forma di vapore. Mentre un vapore puro condensa a temperatura costante, i vapori misti condensano in un intervallo di temperatura, separando prima i componenti meno volatili, quindi i più volatili, il che permette la separazione di composti o di frazioni (condensazione frazionata), in chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di altra molecola semplice (alcool, acido, ecc.).
Ottenimento di H2O da un sistema elettromeccanico
Un comunissimo condizionatore ha, come prima problematica, lo smaltimento dell’ VA/ 2006 /A/ 0 0 0 6
- 6 N OV.2006
H2O che si forma sugli elementi radiati. Spesso le infiltrazioni d’acqua nei luoghi dove il sistema è installato sono dovute ad un problema legato proprio a questo processo. Tale H2O è prodotta in grandi quantità dai condizionatori. Il nostro progetto è basato sullo sfruttamento di un processo che per i condizionatori è un problema. Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, gli elementi radiati hanno una superficie che viene ricoperta da gocce di h^O al pari della bottiglia d’acqua fredda. La temperatura costante degli elementi porta la condensa a precipitare facilmente verso il basso. A questo punto, è importante per il nostro processo raccogliere Γ H20 che precipita dagli elementi radianti e costituire un serbatoio dove avremo la prima fase del processo, e cioè l'ottenimento della raccolta di condensa. In questo serbatoio avremo un accumulo di liquido di condensa che dovrà essere mantenuto il più possibile stagno per evitarne l'evaporazione. Il posizionamento in luoghi molto caldi delle installazioni ci obbliga a considerare l’eventualità di evaporazione della condensa come un problema basilare. In base a quello che abbiamo sopra descritto definiremo il serbatoio di condensazione come “SERBATOIO H2O”.
Il SERBATOIO H20
Le caratteristiche di un serbatoio che raccoglie la condensa devono essere:
1. avere resistenza alle medie temperature <85-90° oltre i quali la bollitura ne inibisce ogni resistenza
2. essere facilmente lavabile per evitare la formazione di alghe, polveri o sabbie
Per questo abbiamo pensato ad un serbatoio “multistrato” con un interno in acciaio e un esterno in materiale coibentante anticalore e antidispersione. Il
VA/ 2006 /A/ 0 0 6 6
- 6 NOV.2006
condensatore/refrigeratore fa cadere P H20 nel serbatoio. Durante tale processo,
il serbatoio raccoglie una certa quantità di H2O che viene trattenuta nel serbatoio finché la quantità non sia sufficiente per il passaggio nei set di filtri. Vedi Tav. 1/1 -Fia.A
Filtrazione dell’ H20 - IL FILTRO PPF
L’ H20 ottenuta dal processo di condensazione viene, come sopra descritto, convogliata in un serbatoio di accumulo e da qui portata al processo di filtrazione, la prima fase del processo di filtrazione è composta da un comunissimo filtro PPF per il trattenimento delle microparticelle eventualmente depositatesi nell’ H20 durante l’accumulo. Tale filtro ha la sola funzione di prevenire eventuali (poco probabili) accumuli di particelle nei filtri successivi. Il filtro ha un’anima in cotone lavorato. E’ consigliata la sostituzione ogni 12 mesi. Vedi Tav. 1/1 - Fia.A Filtrazione dell’ H20 - IL FILTRO A CARBONI ATTIVI
I carboni attivi hanno la caratteristica di togliere dall’ H20 la stragrande maggioranza dei metalli pesanti e degli odori presenti, come l’odore di cloro o le stagnazioni batteriche. Unica controindicazione dei carboni attivi è una certa proliferazione batterica che può avvenire al loro interno, facilmente controllabile con una lampada UV montata alla fine del processo. I carboni attivi sono generalmente racchiusi in filtri a cartuccia che devono essere sostituiti ogni 6 mesi, pena un rilascio improvviso di tutte le sostanze trattenute fino a quel momento. A questo scopo abbiamo trovato negli stati uniti un filtro a innesto rapido che rispecchia perfettamente le caratteristiche sopra indicate. I sistemi di assorbimento più diffusi sfruttano le notevoli proprietà dei carboni attivi, materiali di origine
vegetale o minerale caratterizzati da una porosità estremamente elevata.
I numerosissimi pori microscopici si sviluppano in profondità diminuendo man mano la loro sezione e forniscono uno sviluppo superficiale anche di 1700 metri quadrati per grammo di materiale. I carboni attivi sono costituiti per la gran parte da atomi di carbonio e si presentano sempre di color nero sia che si trovino in polvere, in granuli o in forme sagomate. Le loro capacità assorbenti sono particolarmente indicate per l’abbattimento dei composti organici con un peso molecolare che varia da 50 a circa 200. In genere i composti che presentano un peso molecolare minore non vengono assorbiti sufficientemente a causa delle piccole dimensioni; al contrario i composti organici che presentano alti pesi molecolari vengono assorbiti così fortemente che risulta poi estremamente difficile rimuoverli durante la fase di rigenerazione. L’ammontare di materiale che può essere adsorbito dal carbone attivo viene chiamato retentività o capacità di assorbimento ed è espresso in peso percentuale o in Kg di contaminante organico assorbito per 100 Kg di carbone utilizzato; in genere nelle applicazioni operative per ogni 100 Kg di carbone attivo possono essere assorbiti da 10 a 30 Kg di contaminante. La capacità di trattenere i contaminanti organici è influenzata da un gran numero di parametri fra i quali la temperatura, la pressione, il tipo e la concentrazione degli inquinanti, il loro peso molecolare e la presenza o meno di umidità e di particolato nel flusso da trattare. Fattori che condizionano l’assorbimento sono anche l’area totale di materiale assorbente impiegato, la dimensione e la forma dei pori, l’eventuale attività chimica, il tempo di contatto fra assorbente e sostanza da assorbire.
Filtrazione dell’ HjO - LE RESINE SPECIALI
Nel caso vi sia contaminazione da parte di metalli pesanti in quantità notevoli, si dovrà VA/ 20 Ub /A/ ϋ ϋ o o
NOV.2006
pensare necessariamente ad una filtrazione supplementare con resine speciali adatte a questo scopo.
Demineralizzazione a scambio ionico
Si è osservato che dei composti organici possono reagire selettivamente verso anioni e cationi, fissandoli a sé stessi in sostituzione di un radicale, e quindi riprendere la forma originaria mediante un processo di sostituzione. Questi composti, di varia natura, sono detti resine a scambio ionico e vengono utilizzati nella rimozione di ioni positivi e negativi da solventi di vario tipo. Hanno aspetto di sferette di diametro variabile tra il mezzo millimetro e i due millimetri. Si può quindi concepire un sistema di rimozione dei sali che utilizzi queste resine. Un demineralizzatore a scambio ionico è costituito da una o più camere, riempite con uno o più tipi di resine a scambio ionico, attraverso le quali passa il fluido da trattare. Considerando il caso (più comune) dell'acqua, il demineralizzatore è costituito da una prima camera, detta scambiatore cationico, in cui gli ioni metallici reagiscono con le resine, fissandosi a queste, e sono sostituiti da atomi di idrogeno, come ad esempio :
CaS04 2 H+ - > H2S04 Ca++
Si ottiene così un'acqua fortemente acida, praticamente libera da ioni metallici. Si noti che lo scambiatore è detto cationico in quanto nell'acqua restano i cationi; dicitura scorretta ma di uso comune. Se nell'acqua di alimento sono presenti molti bicarbonati, si ha ad esempio la reazione seguente :
2 NaHC03 H+ - > Na2C03 C02 H20
Poiché l'anidride carbonica può essere separata con mezzi fisici, quando conveniente l'acqua proveniente dallo scambiatore cationico viene inviata ad una
torre di separazione, in cui l'anidride carbonica viene separata in flusso cTaria in controcorrente. L'acqua proveniente dallo scambiatore cationico, eventualmente degasata, passa quindi nello scambiatore anionico, dove i radicali acidi sono scambiati con idrossili OH+, e la reazione è del tipo:
H2S04 2 OH - > 2 H20 S04-E si sono quindi tolti anche i radicali acidi, ottenendo acqua pura. In alcuni casi, le resine cationica ed anionica vengono mescolate, e il trattamento avviene in una camera unica. Questo tipo di apparecchi è detto a letto misto, ed ha un'efficienza inferiore in termini di scambio di massa, ma assai superiore in termini di purezza finale; in impianti da una certa dimensione in su, si aggiunge un letto misto dopo il demineralizzatore classico. Le resine, cationiche ed anioniche, hanno un certo numero di radicali disponibili allo scambio; utilizzati questi, lo scambio cessa. È però possibile ricostituire i radicali mediante un processo chimico detto rigenerazione. Dopo un lavaggio in controcorrente per rimuovere sia eventuali solidi sospesi che polverino di resine macinatesi in fase di lavoro, la resina viene messa in contatto con una soluzione attiva : - nel caso della resina cationica, una soluzione di acido forte (più frequentemente cloridrico, a volte solforico o eccezionalmente di altra natura) e si avrà la reazione seguente, supponendo che sia stato rimosso del calcio :
Ca++ 2 HCI - > CaC2 2 H+
- nel caso della resina anionica, una base forte (più frequentemente soda caustica, a volte ammoniaca) e si avrà la reazione seguente, nelle stesse ipotesi :
S04— 2 NaOH - > Na2S04 2 OH*.
Si ottiene quindi, nel caso di uso di HCI e NaOH, un eluato composto da cloruri di
metalli vari e sali vari di sodio, fortemente inquinante ma trattabile ad esempio per evaporazione.
Filtrazione dell’ H2O - Il filtro rimineralizzatore
L’ H2O ottenuta dal processo sopra citato ovviamente non è da considerarsi
acqua potabile, per via del fatto che è completamente priva di qualsiasi sale minerale. Al fine di rimettere sali nella nostra H20 e farla diventare finalmente acqua, dobbiamo in un certo qual modo rimineralizzarfa. A questo scopo ci sono dei filtri specifici, detti appunto rimineralizzatori che contengono i sali minerali in forma di sabbia pulita e sterile che, grazie alla forte aggressività dell· H20 rilasciano i sali necessari all’organismo umano per avere un apporto sufficiente in minerali. I sali fondamentali presenti nell'acqua sono: CATIONI
Sodio - E' un elemento molto diffuso sulla crosta terrestre ed è uno dei costituenti base di molti tipi di rocce. E' sempre presente nelle acque minerali principalmente a causa dell'elevata solubilità. Nelle acque il sodio deriva dalla lisciviazione dei depositi superficiali e sotterranei di sali, dalla alterazione dei minerali silicei, dalle intrusioni di acqua marina negli acquiferi di acqua dolce; apporti, infine, molto contenuti, ma comunque evidenti in alcune acque, sono dovuti alla pioggia che contiene, in certe aree, aerosol marino. Il sodio è un elemento molto importante nel metabolismo umano (il fabbisogno giornaliero è circa 4 grammi). Se le acque con contenuto elevato di questo elemento non sono consigliate alle persone affette da malattie cardiovascolari, non c'è comunque motivo di pubblicizzare in modo eccessivo quelle acque a basso contenuto di sodio, come se questo fosse il componente delle acque più a rìschio per l'organismo umano. Si tenga infine presente la necessità di reintegrare questo elemento nell'organismo, specialmente VA/ 2006 /A/ 0 U D o
- 6 NOV.2006
durante il perìodo estivo quando la sudorazione è abbondante.
Potassio - Il potassio proviene per lo più dai principali silicati costituenti le rocce magmatiche o argillose. Le quantità che normalmente si riscontrano nelle acque minerali di media mineralizzazione sono basse, spesso intorno a 1 mg/L. Poiché è un elemento indispensabile per l'organismo umano e spesso in bassa quantità nella maggior parte delle acque (minerali e potabili), non è stato definito un limite per l'assunzione di questo elemento dalle acque.
Calcio - Il calcio è un elemento molto abbondante ed è presente in molti minerali costituenti la crosta terrestre. Quantità elevate di calcio nelle acque indicano generalmente la provenienza da rocce come calcari (carbonato di calcio) e dolomie (carbonato doppio di calcio e magnesio). Nelle acque minerali i valori di calcio che più frequentemente si riscontrano sono compresi fra 50 e 150 mg/L. Quando il tenore di calcio è superiore a 150 mg/L l'acqua può essere definita "calcica". Il calcio è un elemento necessario per la formazione dei denti e del tessuto osseo; le acque calciche sono consigliate sia durante la gravidanza, sia in età avanzata per combattere l'osteoporosi. Anche nel caso di malattie cardiovascolari non ci sono controindicazioni all'impiego di acque contenenti calcio.
Magnesio - Anche il magnesio è un elemento diffuso in molti minerali della litosfera. Concentrazioni elevate si riscontrano nelle acque che hanno un lungo tempo di residenza in acquiferi costituiti da sabbie e ghiaie contenenti dolomia o da ofioliti (rocce vulcaniche formatesi in ambiente marino). In questi casi si raggiungono valori fino a 100 mg/L. Quando il tenore di magnesio supera il valore di 50 mg/L l'acqua si definisce "magnesiaca". Non vi sono controindicazioni all'impiego di acqua con magnesio in quantità ragionevolmente più elevata, anche se quantità molto alte possono determinare proprietà purgative. L'organismo VA/ 2006 / A/ o ϋ o o
- ί N0V.20<Q>6
umano necessita di almeno 500 mg di magnesio al giorno. Acque magnesiache trovano impiego nella prevenzione deH'arteriosclerosi perché determinano una sensibile dilatazione deile arterie. ANIONI
Cloruri - I cloruri sono presenti in tutte le acque fluviali, lacustri e sotterranee grazie alla mobilità e solubilità di questo ione. In acque sotterranee, generalmente, si possono riscontrare concentrazioni da pochi mg/L fino a 1000 mg/L; quantità più elevate sono presenti nelle acque che vengono in contatto con rocce evaporitiche (salgemma). Non esiste un valore limite per le acque minerali, comunque valori superiori a 200 mg/L determinano il sapore salato dell'acqua. Le acque ricche in ioni cloruro facilitano la secrezione gastrica.
Solfati - I solfati sono presenti in tutte le acque fluviali, lacustri e sotterranee; in certe acque sotterranee si possono riscontrare concentrazioni da pochi mg/L fino 1500 mg/L e oltre; quantità più elevate si osservano nelle acque che vengono a contatto con sedimenti evaporìtici a gesso. In Toscana, dove è presente una notevole variabilità geologica, si verificano frequenti situazioni che determinano la circolazione di acque con solfati, spesso in concentrazione elevata e superiori a quel valore di 200 mg/L che definisce le acque minerali "solfate". Quando i solfati sono associati al magnesio e sono in quantità piuttosto elevate, le acque possono manifestare proprietà purgative. Recenti studi negli USA indicano che queste caratteristiche si manifestano con concentrazioni di solfati maggiori di 1000 mg/L, valori quasi mai raggiungibili nella maggior parte delle acque minerali del nostro Paese.
Bicarbonato - Il bicarbonato (chiamato anche idrogenocarbonato) proviene per lo più dalla dissoluzione di rocce calcaree e dolomitiche, ma anche da rocce silicatiche, per azione dell'acqua piovana di infiltrazione, spesso ricca di anidride
VA/ 2006 /A/ 0 0 6 6
-6 N0V.2006
carbonica. Quando il tenore del bicarbonato è superiore a 600 mg/L sull'etichetta può essere riportata la seguente indicazione "Contenente bicarbonato". Le acque contenenti bicarbonato, bevute durante i pasti stimolano la secrezione gastrica facilitando la digestione.
Fluoruri - Il fluoro è un elemento indispensabile per l'organismo umano in quanto è un costituente dei denti e delle ossa; tuttavia quantità elevate di fluoruri introdotte con le acque e gli alimenti possono indurre formazione di chiazze scure nella dentatura e alterazione del processo di calcificazione delle ossa (fluorosi). Mentre per le acque di acquedotto esiste un valore limite (1,5 mg/L), al momento questo non è previsto per le acque minerali. Le acque minerali con contenuto di fluoro superiore ad 1 mg/L possono riportare la seguente indicazione "fluorata" o "contenente fluoro".
Nitrati - I nitrati sono presenti in tutte le acque per fenomeni naturali (in questo caso gli apporti sono sempre molto modesti), ma soprattutto per conseguenza di attività umane. Composti azotati, successivamente trasformati in nitrati, si formano nell'atmosfera per azione delle scariche elettriche. Con la pioggia penetrano nel suolo e raggiungono le acque sotterranee. Altri fenomeni naturali (nitrificazione delle sostanze vegetali) concorrono alla produzione di nitrati. Quantità elevate di nitrati nelle acque sono imputabili all'azione dei fertilizzanti azotati: dopo lo spargimento sul terreno essi vengono dilavati dalle piogge e trasferiti nelle acque superficiali o infiltrati in quelle sotterranee. Nelle acque minerali, per i nitrati sono previsti due differenti limiti: 45 mg/L nelle ordinarie acque minerali e 10 mg/L in quelle destinate all'infanzia.
Elementi in traccia - Talvolta sulle etichette compare la scritta Elementi in traccia seguita da una serie di elementi mancanti del valore relativo alla loro quantità per VA/ 2006 /A/ 0 0 6 6
-ί NOV.ZOOB
litro. Informazioni riportate in questo modo aggiungono ben poco alla conoscenza della composizione dell'acqua, in quanto a livello di bassissime quantità, nell'acqua si può trovare la quasi totalità degli elementi costituenti la crosta terrestre. Per elementi in traccia si intendono sia gli elementi presenti in minime quantità come litio, bario, stronzio (sempre presenti nelle acque naturali), ma anche i metalli pesanti come piombo, cadmio, nichel, mercurio ed altri. Fra gli elementi in traccia vi sono sia quelli essenziali aN'organismo umano (ad esempio, come componenti di enzimi), sia quelli tossici: pertanto è di interesse la loro determinazione analitica. Si ricorda che alcuni elementi (rame, selenio, cromo, ecc.) sono essenziali quando sono assunti in bassi quantitativi nell'organismo umano, ma diventano tossici quando sono introdotti in quantità elevate in quanto la dose efficace a livello fisiologico è, per alcuni di questi, molto vicina alla dose tossica; inoltre, altri elementi (piombo, mercurio e altri) non sembrano avere alcuna funzione biologica. Metalli e altri elementi di natura non metallica, sia essenziali che tossici, sono inseriti nell'elenco riportato nell'articolo 6 del Decreto 542/92 e classificati come sostanze contaminanti o indesiderabili; essi, generalmente, sono presenti nelle acque minerali in quantità molto basse, certamente inferiori ai rispettivi valori limite riportati nel citato articolo, altrimenti l'acqua minerale non potrebbe essere messa in commercio. Una loro eventuale indicazione su un'etichetta accompagnata dai rispettivi valori della concentrazione, potrebbe essere di interesse per capire quanto tali quantità sono al di sotto dei valori limite, mentre la serie di elementi in traccia non accompagnata dai rispettivi quantitativi, riportata su alcune etichette, è da ritenersi del tutto inutile.
Filtrazione dell’ H20 - LE LAMPADA A RAGGI U.V.
Il passaggio dell' H20 nei carboni attivi e in seguito nelle resine e nel
VA/ 2006 /A/ 0 0 6 6
- 6 NOV.2006
rimineralizzatore può accentuare la formazione di batteri che necessariamente vanno eliminati prima di essere immessi nel serbatoio dell’acqua potabile. La radiazione ultravioletta (o UV) è un metodo di disinfezione di acqua, aria e superfici solide microbiologicamente contaminate di sicuro e provato successo. Gli effetti dell'UV come agente disinfettante sono stati documentati sin dagli albori della ricerca nella biologia e nella fisica delle onde luminose. L'ente Americana per la protezione ambientale riconosce l'applicazione degli UV come tecnologia efficace e conveniente; "Le radiazioni ultraviolete (UV) sono state scoperte essere un efficace disinfetante. Semplicità di installazione, funzionamento e manutenzione e bassi costi relativi alla disinfezione chimica rendono IV V una efficace opzione per piccoli sistemi di disinfezione. "
Small System Compliance Technology Ust per Surface Water Treatment Rule, U.S. EPA, August 1997 Ultraviolet Light Disinfection Technology in Drinking Water Applications - An OverView, U.S. EPA, 1996 Considerato ormai come un metodo di disinfezione superiore, non implica la presenza di sostanze chimiche pericolose da maneggiare o monitorare. I risultati della disinfezione sono immediati. Ha bassi costi iniziali di sistema e bassi costi operativi. Ha un basso impatto ambientale: non vengono prodotti sottoprodotti e niente viene scaricato nell'ambiente. Non causa variazioni al sapore o all'odore dell'acqua disinfettata. E' impossibile trattare eccessivamente l'acqua con gli UV. Non rimuove nessun minerale.
Radiazione UV
La luce ultravioletta è una radiazione elettromagnetica nello spettro con una lunghezza d'onda compresa tra 100 e 400 nm. Lo spettro ultravioletto può essere diviso in tre bande (esistono parecchie divisioni in questa banda):
VA/ zuutì /A/ 0 0 ti 6
- § N0V.2006
UV-A tra 320 e 400 nm
UV-B tra 280 e 320 nm
UV-C tra 100 e 280 nm
La banda UV-C contiene tre lunghezze d'onda (250-270 nm) che sono state scoperte essere molto efficaci nella distruzione di molti microrganismi (lunghezza d'onda ottimale 265 mn).
Come vengono prodotti gli UV - Lampade a bassa pressione al mercurio (simili in costruzione ed operazione alle lampade fluorescenti), emettono con una lunghezza d'onda di 253.7 nm, che è stata scoperta essere una buona fonte di radiazione per realizzare il processo di disinfezione. Un arco elettrico generato dalla lampada viaggia attraverso un gas inerte contente mercurio. Il calore dell'arco vaporizza parte del mercurio, che si ionizza nell'arco elettrico e fornisce radiazioni UV. la lampada UV è realizzata usando uno speciale vetro di quarzo, che si lascia facilmente attraversare dalla radiazione UV. La lampada UV è fatta scivolare in una manica di vetro di quarzo che viene sommersa nel flusso di acqua. Come l'acqua fluisce e passa la lampada i microrganismi nell'acqua sono esposti alla radiazione UV. la manica di quarzo previene il contatto tra l'acqua e il vetro della lampada che varierebbe la temperatura del vetro della lampada, con conseguenze sulla pressione di mercurio nella lampada e quindi il livello di UV in uscita.
Come disinfetta l'UV - La luce ultravioletta penetra la parete cellulare del microrganismo causando una reazione nei microrganismi del DNA (acido deossidonucleico), che rompe i legami C=C nella molecola del microrganismo. Ciò causa la morte cellulare, rendendo il microrganismo incapace di crescere e
moltiplicarsi.
Dosaggio di UV - Attraverso la ricerca, i biologi hanno determinato la quantità di UV richiesta per distruggere diversi tipi di microrganismi. La quantità di UV necessaria viene chiamata dosaggio, ed è funzione di una determinata intensità di UV (espressa in potenza o microwatts), emessa in un determinato perìodo di tempo (secondi), su una certa area (cm quadrati).
Potenza x Tempo x Area o microwatt-sec/cm2 (microW-S/cm2)
Un breve tempo di esposizione con un'alta intensità può essere efficace quanto un lungo perìodo di esposizione ad intensità più bassa, fintantoché il prodotto della potenza moltiplicata per il tempo di esposizione è lo stesso. La progettazione del reattore UV è crìtica per l'ottenimento del corretto dosaggio di UV nell'acqua.
L'acqua in ingresso alla camera UV deve essere sufficientemente libera da SS in modo che microrganismi (alcuni dei quali, come i virus, sono estremamente piccoli) non siano nascosti da particelle che galleggiano nell'acqua. Quindi la portata dell'acqua deve incontrare la potenza della lampada in modo che i microrganismi abbiano tempo di assorbire la radiazione UV e di essere distrutti. Un buon desing della camera UV stessa favorisce una velocità uniforme dell'acqua nel flusso idraulico attraverso la camera, assicurando la massima media di esposizione UV.
DESCRIZIONE DELLE TAVOLE E DEI DISEGNI
Nella Tav. 1/1 si rappresenta:
Il processo di condensazione deU'umidità deH'aria per la trasformazione dell’acqua di raccolta in acqua potabile mineralizzata differenziandosi da altri brevetti per il metodo di condensazione e il passaggio “dell'ultimo filtro”, il quale è predisposto per la mineralizzazione prima di entrare nella macchina di
VA/ 2006 /A/ 0 0 b 6
- § NO V.2006
distribuzione.
Con la Fio. A si rappresenta:
1) La serpentina frigo, che con lo scambio termico ed il contatto fra aria calda e fredda genera la produzione di ghiaccio sulla superfici radianti, creando la condensa che inevitabilmente si aggrega in gocce, che a loro volta accumulandosi continuamente cadono verso il basso per effetto della forza di gravità, o si tramuta in acqua tramite lo sbrinamento automatico predisposto per salvaguardare il tutto da formazioni eccessive di ghiaccio.
2) Il coperchio del "SERBATOIO h^O” predisposto per il recupero dell’acqua di condensa che viene convogliata nel serbatoio.
3) Punto d’uscita dal “SERBATOIO F^O” dell’acqua di condensa.
4) Cono predisposto nel coperchio del “SERBATOIO h^O” per il filtraggio della condensa.
5) Si rappresenta l’insieme del “SERBATOIO F^O”
6) La prima fase del processo di filtrazione è composta da un filtro PPF per il trattenimento delle microparticelle eventualmente depositatesi nell’ F^O durante l’accumulo.
7) LA POMPA utile per ottenere la pressione necessaria con lo scopo di far passare il flusso di condensa attraverso il filtro a carboni attivi per un primo abbattimento della carica batterica, portandola praticamente a carica zero.
8) IL FILTRO A CARBONI ATTIVI a innesto rapido che rispecchia perfettamente le caratteristiche per i sistemi di assorbimento più diffusi sfruttando le notevoli proprietà dei carboni attivi, materiali di origine vegetale o minerale caratterizzati da una porosità estremamente elevata.
VA/ 2006 /A/ 0 0 b 6
-6 NOV.2006
9) Filtrazione dell’ H20 - LE LAMPADA A RAGGI U.V.
Il passaggio dell’ H20 nei carboni attivi e in seguito nelle resine e nel rimineralizzatore può accentuare la formazione di batteri che necessariamente vanno eliminati prima di essere immessi nel serbatoio dell’acqua potabile. La radiazione ultravioletta (o UV) è un metodo di disinfezione di acqua, aria e superfici solide microbiologicamente contaminate di sicuro e provato successo. 10) Filtro di RIMINERALIZZAZIONE.
L’ H20 ottenuta dal processo sopra citato ovviamente non è da considerarsi
acqua potabile, per via del fatto che è completamente priva di qualsiasi sale minerale. Al fine di rimettere sali nella nostra H20 e farla diventare finalmente acqua, dobbiamo in un certo qual modo rimineralizzarla con sali minerali in forma di sabbia pulita e sterile che, grazie alla forte aggressività dell’ H20 rilasciano i sali necessari all’organismo umano per avere un apporto sufficiente in minerali.
11) DISTRIBUTORE automatico di acqua mineralizzata
13) Pannello di copertura della camera di condensazione
14) Griglia predisposta per il passaggio dell’aria, per tutta la circonferenza della camera di condensazione
15) CAMERA di condensazione dell'aria
16) Ventola per l’aspirazione forzata della condensa
17a - 17b) Settori di passaggio e gocciolamento della condensa
18) Sbrinatore automatico
19) Controllo automatico con progra

Claims (1)

  1. VA/ 2006 M/ 0 0 6 6 - 6 N0V.2006 RIVENDICAZIONI Rivendicazione 1 Il presente trovato é una delle tante risposte alla ricorrente domanda di acqua potabile, pensato per colmare, con la condensazione dell’umidità dell’ana, le richieste di molti paesi ove l'acqua (essendo carente) diventa per un popolo il bene primario per la salute e la sopravvivenza. Si rivendica col disegno principale la macchina per il processo di condensazione dell’umidità dell’aria e per la trasformazione dell’acqua di raccolta in acqua potabile mineralizzata, differenziandosi cosi da altri brevetti per il metodo di condensazione e il passaggio “dell’ultimo filtro”, il quale è predisposto per la mineralizzazione prima di entrare nella macchina di distribuzione. Rivendicazione 2 1 ) La serpentina frigo che con lo scambio termico ed il contatto fra aria calda e fredda genera la produzione di ghiaccio sulla superfici radianti creando condensa che inevitabilmente si aggrega in gocce, che a loro volta accumulandosi continuamente cadono verso il basso per effetto della forza di gravità, o si tramuta in acqua tramite lo sbrinamento automatico predisposto per salvaguardare il tutto da formazioni eccessive di ghiaccio per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 3 2) Il coperchio del “SERBATOIO H20” predisposto per il recupero dell’acqua di condensa che viene convogliata nel serbatoio per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 4 4) Cono predisposto nel coperchio del “SERBATOIO H20” per il filtraggio della condensa per uso del sistema della rivendicazione 1. VA/ /A/,0 0 O D - 6 N OV.2006 Rivendicazione 5 5) Si rappresenta l’insieme del serbatoio “multistrato" con un interno in acciaio e un esterno in materiale coibentante anticalore e antidispersione. Le caratteristiche di un serbatoio che raccoglie la condensa devono essere: 3. avere resistenza alle medie temperature <85-90° oltre i quali la bollitura ne inibisce ogni resistenza 4. essere facilmente lavabile per evitare la formazione di alghe, polveri o sabbie per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 6 6) La prima fase del processo di filtrazione è composta da un filtro PPF per il trattenimento delle microparticelle eventualmente depositatesi nell’ H20 durante l’accumulo per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 7 7) LA POMPA utile per ottenere la pressione necessaria con lo scopo di far passare il flusso di condensa attraverso il filtro a carboni attivi per un primo abbattimento delia carica batterica, portandola praticamente a carica zero per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 8 8) IL FILTRO A CARBONI ATTIVI a innesto rapido che rispecchia perfettamente le caratteristiche per i sistemi di assorbimento più diffusi sfruttando le notevoli proprietà dei carboni attivi, materiali di orìgine vegetale o minerale caratterizzati da una porosità estremamente elevata per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 9 VA/ /Al 0 0 6 6 - 6 NO V.2006 9) Filtrazione dell’ H20 - CON LAMPADA A RAGGI U.V. Il passaggio dell’ H20 nei carboni attivi e in seguito nelle resine e nel rimineralizzatore può accentuare la formazione di batteri che necessariamente vanno eliminati prima di essere immessi nel serbatoio dell’acqua potabile. La radiazione ultravioletta (o UV) è un metodo di disinfezione di acqua, aria e superfici solide microbiologicamente contaminate, la quale è di sicuro e provato successo per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 10 10) Filtro di RIMINERALIZZAZIONE. L’ H20 ottenuta dal processo sopra citato non è ancora da considerarsi acqua potabile, per via del fatto che è completamente priva di qualsiasi sale minerale. Al fine di rimettere sali nella nostra H20 e farla diventare finalmente acqua potabile, dobbiamo in un certo qual modo rimineralizzarla con sali minerali in forma di sabbia pulita e sterile che, grazie alla forte aggressività dell’ H20 rilasciano i sali necessari aH’organismo umano per avere un apporto sufficiente in minerali per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 11 11) DISTRIBUTORE automatico di acqua mineralizzata per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 12 13) Pannello di copertura della camera di condensazione per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 13 14) Griglia predisposta per il passaggio deU’aria, per tutta la circonferenza della camera di condensazione per uso del sistema della rivendicazione 1. VA/ 2006 /A/ 0 0 6 6 - 6 NOV.2006 Rivendicazione 14 15) CAMERA di condensazione dell’aria per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 15 16) Ventola per l’aspirazione forzata della condensa per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 16 17a - 17b) Settori di passaggio e gocciolamento della condensa per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 17 18) Sbrinatore automatico per uso del sistema della rivendicazione 1. Rivendicazione 18 19) Controllo automatico con programma di sbrinamento per uso del sistema della rivendicazione 1. Tradate 06 -11 -2006
    Marco Mantovani Sergio Biucchi
IT000066A 2006-11-06 2006-11-06 Apparecchiatura per il processo di condensazione dell'umidita' dell'aria con relativa trasformazione in acqua potabile e mineralizzazione ITVA20060066A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000066A ITVA20060066A1 (it) 2006-11-06 2006-11-06 Apparecchiatura per il processo di condensazione dell'umidita' dell'aria con relativa trasformazione in acqua potabile e mineralizzazione
PCT/IB2007/003355 WO2008056223A1 (en) 2006-11-06 2007-11-05 Process for the condensation of the humidity in the air with the conversion to drinkable water and mineralisation, and corresponding apparatus
ZA200903635A ZA200903635B (en) 2006-11-06 2009-05-26 Process for the condensation of the humidity in the air with the conversion to drinkable water and mineralisation, and corresponding apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000066A ITVA20060066A1 (it) 2006-11-06 2006-11-06 Apparecchiatura per il processo di condensazione dell'umidita' dell'aria con relativa trasformazione in acqua potabile e mineralizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVA20060066A1 true ITVA20060066A1 (it) 2008-05-07

Family

ID=39186787

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000066A ITVA20060066A1 (it) 2006-11-06 2006-11-06 Apparecchiatura per il processo di condensazione dell'umidita' dell'aria con relativa trasformazione in acqua potabile e mineralizzazione

Country Status (3)

Country Link
IT (1) ITVA20060066A1 (it)
WO (1) WO2008056223A1 (it)
ZA (1) ZA200903635B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7861544B2 (en) 2008-11-17 2011-01-04 EcoloBlue, Inc. Apparatus and methods for creating sparkling water from the atmosphere
US8302412B2 (en) 2008-11-17 2012-11-06 EcoloBlue, Inc. Versatile environmentally conscious apparatus
CN201546257U (zh) * 2009-06-17 2010-08-11 林文静 智能空气饮水机
AR076466A1 (es) * 2010-04-27 2011-06-15 Kelly Jose Luis Sistema y proceso de potabilizacion de agua, a traves del medio ambiente y/o de agua obtenida de red municipal o colectiva, y/o de agua obtenida de pozo, y/o de agua obtenida en recipientes domesticos e industriales
FR3044003B1 (fr) * 2015-11-24 2017-12-01 Leaudelair Sa Procede et dispositif de traitement d'une eau condensee a partir de vapeur d'eau contenue dans l'air, procede et systeme de generation d'eau potable associes.
CN108071136A (zh) * 2016-11-18 2018-05-25 湖北万慧百纳科技有限公司 一种从空气中提取具有保健功能的直饮水的方法

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4433552A (en) * 1982-05-20 1984-02-28 Smith Raymond H Apparatus and method for recovering atmospheric moisture
US7043934B2 (en) * 2000-05-01 2006-05-16 University Of Maryland, College Park Device for collecting water from air
US6684648B2 (en) * 2000-07-26 2004-02-03 Fakieh Research & Development Center Apparatus for the production of freshwater from extremely hot and humid air
US6574979B2 (en) * 2000-07-27 2003-06-10 Fakieh Research & Development Production of potable water and freshwater needs for human, animal and plants from hot and humid air
AU2005279990B2 (en) * 2004-08-31 2010-05-20 Abraham M. Sher System and method for producing water

Also Published As

Publication number Publication date
ZA200903635B (en) 2010-07-28
WO2008056223A1 (en) 2008-05-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Choudhary et al. Environmental issues: a challenge for wastewater treatment
Trishitman et al. Reverse osmosis for industrial wastewater treatment
Raboni et al. Experimental plant for the physical-chemical treatment of groundwater polluted by municipal solid waste (MSW) leachate, with ammonia recovery
ITVA20060066A1 (it) Apparecchiatura per il processo di condensazione dell&#39;umidita&#39; dell&#39;aria con relativa trasformazione in acqua potabile e mineralizzazione
Abdel-Shafy Chemical treatment for removal of heavy metals from industrial wastewater
Joseph et al. Nanoparticles and nanofiltration for wastewater treatment: From polluted to fresh water
Ahuja Overview of global water challenges and solutions
Manda et al. Comparative assessment of water treatment using polymeric and inorganic coagulants
Cotruvo Water desalination processes and associated health and environmental issues
Morales-Figueroa et al. Treatment processes and analysis of rainwater quality for human use and consumption regulations, treatment systems and quality of rainwater
Crittenden et al. Stantec's Water Treatment: Principles and Design
Ramírez-Sánchez et al. Drinking water and sanitation in central America: challenges, perspectives, and alternative water treatment
Islam et al. Sustainable water purification
Verma Cooling water treatment hand book
Dincer et al. Water Quality: New Perspectives
A'o Don't Drink the Water (without Reading this Book): The Essential Guide to Our Contaminated Drinking Water and what You Can Do about it
Justo Llopis Advanced technologies applied to wastewater treatment plant effluents
US20220055920A1 (en) Method of Wastewater Treatment using Renewable Energy
Rao et al. Low-Cost Adsorbents for the Treatment of Saline Oil Produced Water
Tursunova Analysis of the Effectiveness of Traditional Technologies for the Purification of Natural Waters for Drinking Purposes
Brar et al. Role and importance of filtration system in modular drinking water treatment system
Ahmed Passive solar driven water treatment of contaminated water resources
Brenner et al. Technical and mineral level effects of water treatment, corrosion control
Gaddam et al. Design of a novel equipment for treatment of greywater using wood apple shell as an adsorbent
Khan et al. Water Quality Analysis and Treatment