ITVA20060053U1 - Sistema di risparmio energetico, attraverso il recupero del calore delle acque calde di scarico delle utenze idriche. - Google Patents

Sistema di risparmio energetico, attraverso il recupero del calore delle acque calde di scarico delle utenze idriche. Download PDF

Info

Publication number
ITVA20060053U1
ITVA20060053U1 ITVA20060053U ITVA20060053U1 IT VA20060053 U1 ITVA20060053 U1 IT VA20060053U1 IT VA20060053 U ITVA20060053 U IT VA20060053U IT VA20060053 U1 ITVA20060053 U1 IT VA20060053U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heat
water
drain
user
shower
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Gimondo
Original Assignee
Domenico Gimondo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Domenico Gimondo filed Critical Domenico Gimondo
Priority to ITVA20060053 priority Critical patent/ITVA20060053U1/it
Publication of ITVA20060053U1 publication Critical patent/ITVA20060053U1/it

Links

Landscapes

  • Heat-Pump Type And Storage Water Heaters (AREA)
  • Steam Or Hot-Water Central Heating Systems (AREA)
  • Domestic Hot-Water Supply Systems And Details Of Heating Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
PREMESSA
Ormai le risorse energetiche diminuiscono e la domanda di energia è in crescita si parla spesso di processi ecologici basati sul recupero dei materiali di scarto. Il recupero domestico spesso viene associato inevitabilmente alla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, senza però considerare che oltre ai rifiuti si potrebbe recuperare una cosa ancora più preziosa che buttiamo via quotidianamente attraverso le acque di scarico e mi sto riferendo al calore.
Osservando il funzionamento della doccia mi sono accorto che l'acqua ufilizzata fa un percorso molto breve prima di essere scaricata in fognatura portandosi con se un bene prezioso, "il calore".
La mia invenzione si pone come obiettivo , tramite uno scambiatore termico posto nelle vicinanze dell'utenza idrica, intercettare le acque di scarico e recuperare il calore residuo che ha l'acqua, prima di essere scaricata in fogna.
ILLUSTRAZIONE SULLO STATO DELLA TECNICA PIU' RECENTE Attualmente si parla di recupero del calore ma solo in campo industriale o più nello specifico nelle centrali elettriche, io invece ho pensato di recuperare il calore che quotidianamente in ogni casa o esercizio commerciale esempio i parrucchieri bar ecc. viene scaricato in fognatura.
FUNZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
Il sistema,può essere realizzato per la parte esterna in materiale plastico o in metallo per quanto riguarda la parte interna i tubi dello scambiatore possono essere in rame alluminio acciaio o altro materiale idoneo.
Il sistema nel suo complesso è privo di parti elettriche o meccaniche, è costituito da imo scambiatore di calore posto nelle vicinanze dell'utenza idrica(esempio II piatto doccia o vasca, lavabo ecc .) che intercetta le acque calde di scarico e recuperare il calore residuo che ha l'acqua, prima di essere scaricata in fogna.
Contiene al suo interno un sistema che scambia calore tra l'acqua di scarico calda e l'acqua fredda che va il miscelatore dell'utenza asservita.
Il sistema si pone come obiettivo di riscaldare il più possibile l'acqua fredda dell'utenza prima di essere miscelata con l'acqua calda, sfruttando il calore residuo delle acque di scarico dell'utenza stessa, in pratica io recupero calore quando lo consumo, il sistema funziona la dove uso acqua calda corrente cioè che scarico direttamente, l'acqua è corrente quindi ho un flusso in uscita nello scarico che scambia con un flusso in entrata della condotta idrica. Si può applicare anche nella vasca da bagno ma funziona solo quando la uso come doccia cioè con lo scarico aperto.
Il sistema viene posto nelle vicinanze dello scarico dell'utenza considerata, all'interno del sistema è posto imo scambiatore che recupera il calore e lo cede all'acqua fredda che verrà inviata al miscelatore dell'utenza.
Questa soluzione è evidente che recupera calore solo quando consumo.. H sistema è stato progettato per poter essere posizionato sia in verticale per esempio in una parete, per intercettare le acque delle utenze come (lavabi favelli ecc.)o in orizzontale per esempio sul pavimento, per intercettare le acque delle utenze tipo (docce /vasche da bagno ecc.).
Grazie al particolare posizionamento dei tubi in entrata e in uscita delle acque calde ottengo due vantaggi come si evince dalla tavola di disegno: il primo vantaggio, sono i due sifoni (uno in entrata e imo in uscita), che ho sempre sia se lo pongo in orizzontale che in verticale;
Il secondo vantaggio, è avere sempre un livello costante di liquido e grazie alla particolare posizione del tubo di scarico, l'acqua in eccesso che va allo scarico fognario risulta essere sempre quella più fredda, mantenendo una temperatura praticamente costante di scambio, quindi ottimizzo il funzionamento dello scambiatore termico.
Lo scambiatore come schematizzato nella tavola è solo un esempio esplicativo in quanto in funzione del materiale impiegato e in funzione dei consumi ipotizzati ci possono essere numerosi varianti ma il concetto di base rimane lo stesso recuperare calore dalle acque di scarico.
Nell'esempio riportato nella tavola lo scambiatore usa ima capacità di 10 litri di acqua calda di scarico ipotizzata a 35°, è utilizza 12m di tubo di rame diametro 1 cm. Nel progetto viene considerato un consumo di acqua pari a 40 litri erogata a 40°c , un altro dato di progetto è la temperatura dell'acqua calda considerata nel miscelatore par i a 80°c.
Con questi dati di progetto è emerso un risparmio quantificato pari al 50% come di seguito dimostrato con semplici calcoli di termodinamica per semplificare ho omesso i cellcoli dello scambiatore termico.
Con dei semplici passaggi matematici si può calcolare che per ottenere 40 litri di acqua a 40°c (l'esigenza tipo di ima doccia che duri circa 6 minuti) utilizzando acqua calda a 80 °c e acqua fredda a 5°c occorrono in tutto 19 litri di acqua calda miscelati con 21 litri di acqua fredda, (cioè 19 litri x 80 gradi) occorrono circa 1520 kcal per riscaldare l'acqua
Infatti dal bilancio termico viene fuori che 19x80+21x5=1600 kcal. che è l'acqua miscelata pari al valore 40x40=1600 kcal che è l'acqua consumata in una doccia tipo.
Come dicevo l'invenzione si pone l'obiettivo semplicemente di riscaldare l'acqua fredda prima di essere miscelata portando da 5° c a circa 28°c.
Con questi nuovi dati per ottenere sempre i soliti 40 litri di acqua calda a 40 gradi non necessitano più 19 litri di acqua ma solo 9 litri di acqua calda a 80 gradi cioè circa la metà come si evince dal calcolo 9x80+31x28=1600 quindi l'energia consumata è 9x80=720 kcal. che è praticamente la metà di 1520 kcal naturalmente i dati sono stati arrotondati per semplificare il concetto.
In conclusione il sistema che recupera calore dalle acque di scarico attraverso uno scambiatore di calore riscalda l'acqua fredda con il calore delle acque di scarico portandola da 5 gradi a 28 gradi.
L'uso di questo scambiatore porta ad avere un risparmio del 50 percento sul consumo energetico in cambio di un costo iniziale minimo del sistema stimato si possa ammortizzare, in una famiglia media di tre persone in meno di un anno.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Rivendico di aver inventato un sistema capace di recuperare o meglio ricidare calore che quotidianamente buttiamo in discarica che in questo caso è la fogna, attraverso le acque di scarico delle utenze che usano acqua calda( doccia, vasca lavabo, lavello ecc.) sia in casa che negli esercizi commerciali. Il sistema si pone come obiettivo quello riscaldare il più possibile l'acqua fredda prima di immetterla nel miscelatore dell'utenza sfruttando il calore residuo delle acque calde di scarico dell'utenza considerata( doccia vasca usata come doccia, lavabo ecc.) . In pratica io recupero calore quando lo consumo, perchè nell'utenza in cui ho acqua corrente di scarico, ho un flusso in usdta caldo nello scarico che scambia con un flusso in entrata della condotta idrica fredda. Si può applicare anche nella vasca da bagno ma funziona solo quando la uso come doccia cioè con lo scarico aperto. All'interno del sistema è posto imo scambiatore che recupera il calore e lo cede all'acqua fredda che verrà inviata nel miscelatore dell'utenza considerata. Grazie al particolare posizionamento dei tubi in entrata e in uscita delle acque calde ottengo due vantaggi come si evince dalla tavola di disegno: il primo sono i due sifoni (uno in entrata e uno in uscita), che ho sempre sia se lo pongo in orizzontale che in verticale; Il secondo vantaggio che ottengo è avere sempre un livello costante di liquido e grazie alla particolare posizione del tubo di scarico, l'acqua in eccesso che va allo scarico fognario risulta essere sempre quella più fredda, mantenendo una temperatura praticamente costante di scambio, quindi ottimizzo il funzionamento dello scambiatore termico. In conclusione il sistema che recupera calore dalle acque di scarico attraverso uno scambiatore di calore riscalda l'acqua fredda con il calore delle acque di scarico. L'uso di questo scambiatore porta ad avere un risparmio anche fino al 50 percento sul consumo energetico in cambio di un costo iniziale minimo del sistema, ammortizzabile, in una famiglia media di tre persone in meno di un anno.
ITVA20060053 2006-12-21 2006-12-21 Sistema di risparmio energetico, attraverso il recupero del calore delle acque calde di scarico delle utenze idriche. ITVA20060053U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVA20060053 ITVA20060053U1 (it) 2006-12-21 2006-12-21 Sistema di risparmio energetico, attraverso il recupero del calore delle acque calde di scarico delle utenze idriche.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVA20060053 ITVA20060053U1 (it) 2006-12-21 2006-12-21 Sistema di risparmio energetico, attraverso il recupero del calore delle acque calde di scarico delle utenze idriche.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVA20060053U1 true ITVA20060053U1 (it) 2007-03-22

Family

ID=40283368

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVA20060053 ITVA20060053U1 (it) 2006-12-21 2006-12-21 Sistema di risparmio energetico, attraverso il recupero del calore delle acque calde di scarico delle utenze idriche.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVA20060053U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Culha et al. Heat exchanger applications in wastewater source heat pumps for buildings: A key review
US4619311A (en) Equal volume, contraflow heat exchanger
US20130228309A1 (en) Process and Apparatus for Recovering Energy from Wastewater
CA2901700C (en) Systems and methods for recovering energy from wastewater
AU2011315156B2 (en) Heat recovery system, its heat recovery process and use
FR2959763A3 (fr) Ensemble sanitaire a recuperation d'energie thermique
US8210442B2 (en) System and method for conserving water
CN208059044U (zh) 双源热泵多层建筑双水箱分置分层供水的热水系统
ITVA20060053U1 (it) Sistema di risparmio energetico, attraverso il recupero del calore delle acque calde di scarico delle utenze idriche.
Fiore et al. Heat recovery from municipal wastewater: evaluation and proposals.
Dudkiewicz et al. Implementation of greywater heat recovery system in hospitals
CN202973981U (zh) 一种用于洗浴废水热能回收的热交换器
CN205579972U (zh) 一种利用废水回收余热的污水源热泵热水系统
CN201010948Y (zh) 生活用水利用装置
CZ308327B6 (cs) Způsob využití tepelné energie komunálních odpadních vod z obytných domů a kondominií a zařízení k provádění způsobu
CN205242527U (zh) 家用纯水机无废水节水装置
CN209926926U (zh) 一种利用淋浴废水预热给水的节能装置
CN202928172U (zh) 一种浴室污水余热回收装置
CN220852303U (zh) 户用卫生间相变蓄热供水系统
Felix What's cold is hot again
JP2005214601A (ja) 給湯速温節水方法
CN201212788Y (zh) 高效洗浴废水节能器
CZ32635U1 (cs) Rekuperační jímka s trubkovým výměníkem a dohřívacím výměníkem z nerezi
WO2023111701A1 (en) Vertical heat recovery system
KR20100008178U (ko) 샤워 열 회수용 욕실 바닥판