ITUD970059A1 - Traliccio reticolare elettrosaldato per la costruzione di solai - Google Patents

Traliccio reticolare elettrosaldato per la costruzione di solai Download PDF

Info

Publication number
ITUD970059A1
ITUD970059A1 IT000059A ITUD970059A ITUD970059A1 IT UD970059 A1 ITUD970059 A1 IT UD970059A1 IT 000059 A IT000059 A IT 000059A IT UD970059 A ITUD970059 A IT UD970059A IT UD970059 A1 ITUD970059 A1 IT UD970059A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electro
wire
welded
rods
alternately
Prior art date
Application number
IT000059A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Bernardinis
Carino Zebelloni
Original Assignee
Claudio Bernardinis
Carino Zebelloni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Bernardinis, Carino Zebelloni filed Critical Claudio Bernardinis
Priority to IT97UD000059A priority Critical patent/IT1290742B1/it
Publication of ITUD970059A0 publication Critical patent/ITUD970059A0/it
Publication of ITUD970059A1 publication Critical patent/ITUD970059A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290742B1 publication Critical patent/IT1290742B1/it

Links

Landscapes

  • Rod-Shaped Construction Members (AREA)
  • Prevention Of Electric Corrosion (AREA)
  • Revetment (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto d'invenzione Industriale avente per titolo:
“TRALICCIO RETICOLARE ELETTROSALDATO PER LA COSTRUZIONE DI SOLAI”
Il presente brevetto concerne un traliccio reticolare, metallico, elettrosaldato, tridimensionale, caratterizzato dal fatto che i tondini metallici costituenti i longheroni sono complanari o giacenti su piani paralleli (preferenzialmente verticali) collegati tra loro da un unico filo metallico, sagomato particolarmente che li unisce in modo alternato lateralmente, realizzando nel contempo pieghe inferiori di appoggio giacenti su un piano ortogonale (orizzontale) rispetto al piano dei longheroni (verticale).
Il traliccio così realizzato assume una forma di sezione a “T" capovolto, che permette la sua elettrosaldatura della base di appoggio su una superficie solitamente costituita da lamiera metallica liscia o grecata nella costruzione di solai nel settore dell'edilizia in genere.
Allo stato attuale della tecnica si conoscono tralicci metallici elettrosaldati, di sezione triangolare i quali servono per realizzare travetti o composizioni reticolari di resistenza meccanica nei getti in calcestruzzo nel settore edilizio.
Si è constatato che gli stessi, in particolari impieghi, quelli citati in premessa,, risultano difficilmente impiegabili sulle lamiere grecate, di passo diverso rispetto alla larghezza di base triangolare del traliccio.
Pertanto, si è pensato di realizzare un traliccio reticolare avente forma molta compatta, ossia una breve base di appoggio orizzontale e ampio sviluppo verticale, preferenzialmente ortogonale e in mezzeria rispetto la base medesima. Ciò per permettere il posizionamento su una base di lamiera liscia o entro la sede sagomata di una lamiera grecata, facilitando così la elettrosaldatura degli elementi di appoggio con la lamiera di base.
» traliccio metallico secondo il presente trovato prevede l'impiego su un piano verticale di due o più tondini metallici paralleli, orizzontali, fungenti da longheroni, collegati rigidamente tra loro da un filo metallico, continuo, sagomato, elettrosaldato che li unisce alternativamente in senso laterale. Inoltre, detto filo di unione viene fatto sporgere inferiormente, e piegato con ansa a 90° in senso laterale in modo alternato, prima a destra poi verso sinistra, realizzando un breve piano orizzontale di appoggio, ortogonale al piano verticale del traliccio.
In tal modo si realizza un traliccio a forma di sezione a “T rovescia.
Ovviamente, con tale concetto si possono realizzare svariate soluzioni tecniche di tralicci impiegando più tondini fungenti da longheroni. Altri tondini longitudinali o altri profilati metallici possono essere elettrosaldati e affiancati al filo di unione di collegamento, sia a destra e/o a sinistra, quale rinforzo strutturale del traliccio per migliorare le caratteristiche meccaniche e le sue prestazioni tecniche.
Alcune realizzazioni secondo la presente invenzione vengono rappresentate a titolo esemplificativo preferenziale peraltro non limitativa nelle quattro tavole di disegno allegate, ove:
- la fig. 1 mostra in vista di fianco una prima versione di traliccio reticolare costituito da due longheroni orizzontali, paralleli, collegati tra loro da un filo metallico sagomato, elettrosaldato, in modo alternato lateralmente con anse inferiori sporgenti ortogonalmente;
- la Fig. 2 mostra in vista di pianta la Fig. 1 , mettendo in evidenza le anse di base sporgenti lateralmente in modo alternato;
- la Fig. 3 mostra in vista di sezione trasversale il traliccio delle figure precedenti, mettendo in evidenza l’incrociarsi alternato del filo di unione elettrosaldato con funzione di distanziale;
- la Fig. 4 mostra in vista di sezione trasversale il traliccio con longheroni di rinforzo laterale simmetrico a quelli principali;
- la Fig. 5 mostra in vista di sezione trasversale il traliccio con longheroni di rinforzo laterale asimmetrico a quelli principali;
- la Fig. 6 mostra in vista di sezione trasversale il traliccio con due longheroni di rinforzo simmetrici solo sul longherone inferiore;
- la Fig. 7 mostra in vista prospettica uno spezzone di traliccio reticolare elettrosaldato;
- la Fig. 8 mostra in vista di fianco una seconda versione di costruzione del traliccio reticolare elettrosaldato con passaggio del filo di unione, da un lato all’altro dei longheroni, nella zona inferiore con anse di piegatura alternate lateralmente;
- la Fig. 9 mostra in vista di pianta la Fig. 8, mettendo in evidenza l’unìone de longheroni e le anse di piegatura ortogonali disposti in modo alternato e opposto;
- la Fig. 10 mostra in vista di sezione trasversale il traliccio di Figure 8 e 9; - la Fig. 11 mostra in vista di sezione trasversale un traliccio simile a quello di Fig. 10 però con tondini, paralleli di rinforzo, simmetrici ai longheroni principali; - la Fig. 12 mostra in vista di sezione trasversale il traliccio simile a quello di Fig. 10 però con tondini paralleli di rinforzo, simmetrici solo sul longherone inferiore;
- la Fig. 13 mostra in vista di sezione trasversale il traliccio di Fig. 10 con aggiunta di un tondino di rinforzo centrale e parallelo ai due longheroni principali;
- la Fig. 14 mostra in vista prospettica uno spezzone di traliccio reticolare elettrosaldato a T rovescia di seconda concezione di realizzazione.
Secondo l'invenzione il traliccio reticolare, metallico, elettrosaldato, tridimensionale si sviluppa su due piani tra loro ortogonali, il primo di base orizzontale, mentre il secondo in mezzeria al primo, è verticale. Quello verticale a sua volta è costituito da almeno due tondini metallici, paralleli, orizzontali (1) e (1.1) fungenti da longheroni, collegati solidamente tra loro da un filo (2), continuo, piegato e sagomato in modo tale da essere alternativamente elettrosaldato, incrociato, su superfici o lati diversi dei tondini medesimi.
Detto filo (2) viene fatto sporgere inferiormente, rispetto ai tondini, e sagomato a forma di anse (3) sporgenti ortogonali, alternativamente a destra e a sinistra rispetto ai longheroni verticali .
Le anse piegate (3) costituiscono il piano di base e di appoggio del traliccio. Il filo (2) unisce i longheroni (1) e (1.1) passando da un lato all’altro attraversandoli in modo incrociato e realizzando così una struttura reticolare rigida e resistente.
II traliccio così concepito assume una forma geometrica di sezione a “T” rovescia.
Come una persona esperta può ben comprendere, molte varianti possono essere apportate alla costruzione del detto traliccio reticolare.
Infatti, una variante può essere considerata l’uso del filo di unione e collegamento, di distanziale tra i longheroni, di tipo non continuo ma spezzato in tanti tronconi, lineari o sagomati al fine di ottenere sempre un traliccio reticolare a forma di “T" capovolta.
Un'altra variante potrà essere la realizzazione di un traliccio a longheroni rinforzati, ossia elettrosaldatura esterna, a destra o a sinistra, dei tondini (1) e (1.1) di altri tondini di eguale (1.2) e (1.3) o diversa sezione o altri profilati metallici di lunghezza uguale o inferiore ai longheroni principali del traliccio (Fig.4).
Inoltre, vi è la possibilità di variamente combinare la disposizione dei tondini di rinforzo, ad esempio: un solo affiancamento laterale (1.2) sul longherone (1), e un solo affiancamento laterale (1.3) sul longherone inferiore (1.1) sul lato opposto (Fig. 5); oppure due affiancamenti laterali (1.3) simmetrici al longherone inferiore (1.1) (Fig. 6).
Viene di seguito descritta un’altra soluzione tecnica costruttiva di realizzazione del traliccio a',Tn rovescia, però con passaggio alternato del filo (4), da un lato all’altro dei longheroni (1) e (1.1), nella zona inferiore ove le anse (5) costituiscono anche il piano di appoggio, orizzontale e ortogonale al piano dei longheroni.. In tale soluzione tecnica l'unione dei due longheroni principali (1) e (1.1), disposti su un piano verticale, paralleli e orizzontali, avviene col filo (4), continuo, che unisce consecutivamente gli stessi lati dei due longheroni (ossia.il lato destro sia per il tondino (1) che per il tondino (1.1), analogamente per il lato sinistro di entrambi i longheroni).
Il passaggio, come già accennato, del filo da un lato all'altro del tondino avviene inferiormente ai longheroni nella fase di piegatura deile anse (5) alternate anch'esse in modo da realizzare idoneo piano di appoggio orizzontale.
Ovviamente anche in questa soluzione tecnica si possono rinforzare i longheroni (1) e (1.1) affiancando ed elettrosaldando i tondini (1.2) e (1.3) variamente combinati (vedere esempio Figure 11 e 12). Nel caso di Fig. 13 esiste invece la possibilità di mettere complanare un altro tondino (1.4) tra i due longheroni (1) e (1.1).
Ulteriore variante di realizzazione dei tralicci reticolari a “T” rovescia consiste nel fatto che i tondini o profilati metallici di rinforzo possono essere affiancati ai longheroni principali (1) e (1.1) non seguendo la (oro disposizione, ossia possono essere rettilinei o curvi, inclinati e/o sagomati, elettrosaldati sul filo (2) o (4) di unione o direttamente sui detti longheroni.
In tutti i casi elencati, tuttavia, esistono altre possibilità e combinazioni di realizzazione del traliccio reticolare a “T” rovescia diversa da quelle citate, ugualmente valide, che qui non ci dilunghiamo, però tutte derivate dal concetto principale del presente trovato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1Λ Traliccio elettrosaldato per la costruzione di solai carattérizzato dal fatto che esso è costituito da almeno due tondini (1 - 1.1) metallici, paralleli, orizzontali, complanari o giacenti su piani paralleli (verticali) collegati rigidamente tra loro da un unico filo (2 - 4) metallico, continuo o spezzato, sagomato particolarmente che li unisce in modo alternato e realizzando nel contempo pieghe inferiori (a 90° circa) ad anse laterali (3 - 5) e alternate, di appoggio giacenti su un piano (orizzontale) ortogonale rispetto al piano dei longheroni (verticale). Il traliccio così realizzato assume una forma di sezione trasversale a “T rovescia, permettendo la sua elettrosaldatura su una base costituita da lamiera metallica liscia e/o grecata nella costruzione di solai nel settore- dell’edilizia in genere. 2Λ Traliccio elettrosaldato secondo la prima rivendicazione caratterizzato dal fatto che esso è costituito da almeno due tondini fungenti da longheroni orizzontali (1 - 1.1) posti in un piano verticale e che il filo (2) continuo o spezzato, piegato, li unisce in modo incrociato con elettrosaldature sul longherone inferiore (1.1), a due a due, alternativamente interessando il fianco destro e sinistro, mentre detto filo (2) con semplice piegatura- è elettrosaldato alternativamente su un fianco o sull’altro del longherone superiore (1). Al di sotto dal longherone inferiore (1.1) il filo (2) continua verso il basso e viene parzialmente piegato a 90° (3), alternativamente sul lato destro e sinistro, formando un piano di appoggio per l’intero traliccio. 3Λ Traliccio elettrosaldato secondo la prima rivendicazione caratterizzato dal fatto che esso è costituito da almeno due tondini (1 - 1.1) fungenti da longheroni orizzontali posti in un piano verticale e che il filo (4)·, continuo o spezzato, li unisce contemporaneamente nello stesso fianco in modo alternato effettuando il passaggio da un fianco all’altro nella zona inferiore ove il detto filo sporgente, verso il basso, viene piegato (a 90° circa) ad ansa (5) alternativamente sul lato destro e sinistro, formando contemporaneamente un piano di appoggio per l’intero traliccio. 4Λ Traliccio elettrosaldato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il numero, le dimensioni e il tipo di sezione del tondino e/o profilato metallico potranno essere qualsiasi nella formazione dei piano verticale dei longheroni. Detti longheroni principali (1 - 1.1) posti orizzontali, paralleli, rettilinei o sagomati potranno essere affiancati elettrosaldati da altri tondini (1.2 - 1.3 -1.4) e/o profilati metallici di rinforzo in qualsiasi combinazione, di pari lunghezza o diversa, paralleli o inclinati e/o sagomati in modo diverso dai principali. 5Λ Traliccio elettrosaldato secondo la prima rivendicazione caratterizzato dal fatto che le anse (3 - 5) di piegatura a 90° circa e alternate lateralmente, si trovano su un piano a livello inferiore o uguale a quello del tondino longherone inferiore. 6Λ Traliccio elettrosaldato secondo la prima rivendicazione caratterizzato dal fatto che esso può assumere una configurazione di sezione a “T rovescia, dove il piano verticale in realtà è costituito da due o più piani paralleli ciascuno dei quali formato da almeno due tondini longheroni orizzontali (1 - 1.1). Il filo (2 - 4) di unione, continuo o spezzato, li collegherà alternativamente come da rivendicazioni 2Λ e 3A, realizzando un traliccio reticolare rigido. 7Λ Traliccio elettrosaldato secondo la prima rivendicazione caratterizzato dal fatto che se le anse di piegatura di base (3 - 5) del filo di unione (2 - 4) dei longheroni (1 - 1.1) vengono realizzato anche superiormente al tondino (1) còme quelle al di sotto del tondino (1.1), il detto traliccio assume una configurazione geometrica di sezione trasversale a doppio T. Detta soluzione realizzativa avendo due piani di appoggio, uno inferiore e l’altro superiore, permetterà la elettrosaldatura di dette pieghe ad anse su una o due lamiere metalliche parallele (lisce o grecate) formando così una struttura reticolare chiusa a "sandwich”.
IT97UD000059A 1997-04-03 1997-04-03 Traliccio reticolare elettrosaldato per la costruzione di solai IT1290742B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97UD000059A IT1290742B1 (it) 1997-04-03 1997-04-03 Traliccio reticolare elettrosaldato per la costruzione di solai

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97UD000059A IT1290742B1 (it) 1997-04-03 1997-04-03 Traliccio reticolare elettrosaldato per la costruzione di solai

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD970059A0 ITUD970059A0 (it) 1997-04-03
ITUD970059A1 true ITUD970059A1 (it) 1998-10-03
IT1290742B1 IT1290742B1 (it) 1998-12-10

Family

ID=11422362

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97UD000059A IT1290742B1 (it) 1997-04-03 1997-04-03 Traliccio reticolare elettrosaldato per la costruzione di solai

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1290742B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1290742B1 (it) 1998-12-10
ITUD970059A0 (it) 1997-04-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3885369A (en) Structural element
KR20190077740A (ko) 역삼각래티스형 압축부를 강화한 하프 pc 슬래브 및 이의 제작방법
KR20170106542A (ko) 역삼각 트러스 거더 삽입형 데크
KR101885735B1 (ko) 상현재 보강 트러스거더 일체형 데크
KR20090054506A (ko) 벽 거푸집 유닛 및 벽 거푸집 구조체
KR101814754B1 (ko) 횡단면 압축 좌굴이 보강된 슬림 조립보
JP4425144B2 (ja) 構造用建築要素
KR101854160B1 (ko) 횡단면 압축 좌굴이 보강된 프리캐스트 바닥판
ITUD970059A1 (it) Traliccio reticolare elettrosaldato per la costruzione di solai
ITUD970036A1 (it) Traliccio metallico combinabile a rete metallica elettrosaldata
KR101744333B1 (ko) 입체 트러스 거더 일체형 단위 반슬림 데크
KR101505719B1 (ko) 철근트러스 일체형 합성 데크플레이트의 제조방법
US782877A (en) Concrete-metal construction.
JP2002054269A (ja) 交差構造物と交差構造物連結体
KR101912376B1 (ko) 판형 트러스 거더 및 이를 이용한 합성형교
RU2188916C2 (ru) Железобетонный строительный элемент
KR20230156992A (ko) 래티스 철근이 일체형으로 형성되어 있는 래티스 모듈 및 그 래티스 모듈을 포함하는 데크 플레이트
KR200268362Y1 (ko) 콘크리트 타설용 기초구조재
JP2004036292A (ja) 鉄筋コンクリート製仕切部材用間隔保持金具
JP2656900B2 (ja) 鉄筋コンクリート構造用鉄筋構造体およびそれを用いた鉄筋コンクリート構造物
KR101714019B1 (ko) 역삼각트러스와 배력근이 일체화된 평데크
JP4025924B2 (ja) プレキャストコンクリート製架構体
US2814943A (en) Reinforcing trussed girder
JP4753503B2 (ja) デッキプレートの三角トラス
US758061A (en) Bar for strengthening cement floors or concrete.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted