ITUD20120069A1 - Provetta con sistema di identificazione - Google Patents

Provetta con sistema di identificazione Download PDF

Info

Publication number
ITUD20120069A1
ITUD20120069A1 IT000069A ITUD20120069A ITUD20120069A1 IT UD20120069 A1 ITUD20120069 A1 IT UD20120069A1 IT 000069 A IT000069 A IT 000069A IT UD20120069 A ITUD20120069 A IT UD20120069A IT UD20120069 A1 ITUD20120069 A1 IT UD20120069A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
test tube
identification code
code
bar code
identification
Prior art date
Application number
IT000069A
Other languages
English (en)
Inventor
Dominique Dutscher
Martino Marcolin
Francesco Tamiazzo
Valter Veronese
Original Assignee
Biosigma Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biosigma Srl filed Critical Biosigma Srl
Priority to IT000069A priority Critical patent/ITUD20120069A1/it
Publication of ITUD20120069A1 publication Critical patent/ITUD20120069A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L3/00Containers or dishes for laboratory use, e.g. laboratory glassware; Droppers
    • B01L3/50Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes
    • B01L3/508Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes rigid containers not provided for above
    • B01L3/5082Test tubes per se
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L3/00Containers or dishes for laboratory use, e.g. laboratory glassware; Droppers
    • B01L3/54Labware with identification means
    • B01L3/545Labware with identification means for laboratory containers
    • B01L3/5453Labware with identification means for laboratory containers for test tubes
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H10/00ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data
    • G16H10/40ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data for data related to laboratory analysis, e.g. patient specimen analysis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2200/00Solutions for specific problems relating to chemical or physical laboratory apparatus
    • B01L2200/08Ergonomic or safety aspects of handling devices
    • B01L2200/087Ergonomic aspects
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2300/00Additional constructional details
    • B01L2300/02Identification, exchange or storage of information
    • B01L2300/021Identification, e.g. bar codes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2300/00Additional constructional details
    • B01L2300/08Geometry, shape and general structure
    • B01L2300/0832Geometry, shape and general structure cylindrical, tube shaped
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N35/00Automatic analysis not limited to methods or materials provided for in any single one of groups G01N1/00 - G01N33/00; Handling materials therefor
    • G01N35/00584Control arrangements for automatic analysers
    • G01N35/00722Communications; Identification
    • G01N35/00732Identification of carriers, materials or components in automatic analysers

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Rigid Pipes And Flexible Pipes (AREA)
  • Devices For Use In Laboratory Experiments (AREA)

Description

"PROVETTA CON SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad un sistema di identificazione per provette.
Le provette a cui si riferisce il presente trovato sono provette per analisi in vitro, per uso ricerca, per stoccaggio e per campionatura.
Dette provette possono essere altresì utilizzate in sistemi criogenici e/o in bio-banche e possono presentare una pluralità di forme sia in quanto tali che in relazione ai sistemi di tappatura o sigillatura.
STATO DELLA TECNICA
È noto che una tale tipologia di provette viene manipolato in molti modi ed in ogni tipo di manipolazione può esserci l'esigenza di individuare facilmente e puntualmente il codice identificativo e personalizzato che caratterizza quella specifica provetta, ciò essendo essenziale stando lo specifico contenuto.
È noto che tale individuazione puntuale e personalizzata à ̈ di grande importanza per evitare errori che possono portare con sé anche gravi conseguenze.
È pure noto che ci sono provette che longitudinalmente su un fianco presentano il codice identificativo sotto forma di barre (codice a barre), e che detto codice, alle volte, à ̈ affiancato dalla traslitterazione numerica in chiaro. Il codice a barre viene letto in laboratorio con un lettore di codici a barre, generalmente manuale, mentre il codice numerico viene letto direttamente dall'operatore .
È anche noto che ci sono provette che presentano sul fondo il codice personalizzato in forma bidimensionale (codici 2D), sì che dette provette sono idonee ad essere identificate da sistemi automatici.
Detto codice bidimensionale può essere un codice QR, Data Matrix, Maxicode, Vericode od un altro qualunque rientrante in detta tipologia di codici.
Allo stato, una provetta viene normalmente identificata e/o personalizzata con un codice o con un altro, sì che le provette nascono per un sistema di identificazione predefinito.
Sempre più à ̈ evidente l'esigenza che una provetta possa essere identificata in ogni situazione di manipolazione. È quindi uno scopo del presente trovato il prevedere una provetta che possa essere identificata sia da sistemi automatici per la lettura di codici 2D che a mezzo lettore di codici a barre generalmente manuale.
È pure uno scopo integrativo il prevedere che detta provetta possa essere identificata anche visivamente.
È pure un ulteriore scopo il prevedere che l'identificazione visiva possa avvenire in qualunque posizione venga presa la provetta per la sua manipolazione .
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, una prima formulazione del trovato prevede che la provetta comprenda un corpo di contenimento chiuso sul fondo da una parete di fondo, e che sulla superficie perimetrale del corpo di contenimento venga posizionato un codice a barre, disposto longitudinalmente alla provetta, mentre sul fondo di quest'ultima venga posizionato il corrispondente codice In questo modo, la suddetta provetta à ̈ vantaggiosamente leggibile sia da un lettore di codici a barre, generalmente manuale, sia da un sistema automatico per la lettura dei codici 2D.
È una variante del presente trovato il prevedere che il codice a barre venga posto circonferenzialmente sulla suddetta parete perimetrale.
Secondo una variante, sulla suddetta superficie perimetrale della provetta il codice a barre à ̈ posto in almeno due parti, che, nel caso di due, risultano tra loro diametralmente opposte.
Secondo un'ulteriore variante, a fianco del codice a barre, ossia in corrispondenza di almeno uno dei suoi lati paralleli alla direzione longitudinale, Ã ̈ ripetuto, in caratteri alfanumerici leggibili visivamente, il medesimo codice riportato nel codice a barre.
In questo modo si ottiene il vantaggio che una stessa provetta à ̈ potenzialmente leggibile in tre modi, ossia con un lettore di codici a barre generalmente manuale, con un sistema automatico per la lettura di codici 2D e direttamente dall'utilizzatore.
Secondo una variante ulteriore, su entrambi i fianchi del codice a barre, ossia su due suoi lati paralleli alla direzione longitudinale, à ̈ ripetuto ruotato di 180°, ovvero specularmente, il codice in caratteri alfanumerici, sì che può essere letto sia se la provetta à ̈ presa dal fondo, sia se la provetta à ̈ presa dalla parte opposta del corpo di contenimento.
Secondo un'altra variante, il codice alfanumerico viene posizionato in cooperazione con almeno una testata del codice a barre, definita da un lato del codice a barre avente direzione circonferenziale.
È nello spirito del trovato il prevedere la combinazione di due o più varianti.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 illustra una prima forma di realizzazione di una provetta secondo il presente trovato;
- la fig. 2 illustra una seconda forma di realizzazione della provetta di fig. 1;
- la fig. 3 illustra una terza forma di realizzazione della provetta di fig. 1;
- la fig. 4 illustra una variante di fig. 3;
- la fig. 5 illustra una quarta forma di realizzazione della provetta di fig. 1;
- la fig. 6 illustra una variante di fig. 1;
- la fig. 7 illustra una variante di fig. 5.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, una provetta 10 realizzata secondo il presente trovato comprende un corpo di contenimento 11, avente, nella fattispecie e a titolo esemplificativo, una forma tubolare allungata lungo un asse longitudinale X, definita da una parete perimetrale 12 associata ad una parete di fondo 13 trasversale rispetto all'asse longitudinale X.
Esternamente, la parete perimetrale 12 presenta una superficie periferica 14 e la parete di fondo 13 una superficie esterna 15.
In una prima forma di realizzazione della provetta 10, illustrata in fig. 1, un codice a barre 20, che funge da primo codice identificativo, Ã ̈ posizionato sulla superficie periferica 14 ed un codice bidimensionale 21 (codice 2D), che funge da secondo codice identificativo, Ã ̈ posizionato sulla superficie esterna 15 e riporta lo stesso contenuto del codice a barre 20.
Quest'ultimo à ̈ disposto in modo che le sue barre 22 risultino trasversali all'asse longitudinale X e che due suoi lati 23, ortogonali alle barre 22, risultino sostanzialmente paralleli all'asse longitudinale X.
II posizionamento dei codici di cui si discute nella presente descrizione può avvenire, ad esempio, mediante applicazione alla provetta tramite incollaggio oppure mediante stampaggio su di essa, oppure ancora mediante incisione laser.
Una seconda forma di realizzazione, illustrata in fig.
2, si differenzia dalla prima forma di realizzazione (fig. 1) per la presenza di un terzo codice identificativo 24, alfanumerico, posizionato sulla superficie esterna 15 in corrispondenza di uno dei lati 23 del codice a barre 20.
Nella fattispecie, il terzo codice identificativo 24, riportante il contenuto del codice a barre 20, Ã ̈ disposto sostanzialmente parallelo al lato 23 e all'asse longitudinale X.
Una terza forma di realizzazione, illustrata in fig. 3, si distingue dalla seconda forma di realizzazione (fig.
2) per la presenza di un quarto codice identificativo 124, uguale al terzo codice identificativo 24, parallelo all'asse longitudinale X in posizione opposta rispetto al codice a barre 20, in modo speculare o ruotato di 180° rispetto al terzo codice identificativo 24.
In una variante della terza forma di realizzazione (fig. 4), il terzo codice identificativo 24 ed il quarto codice identificativo 124 sono disposti trasversali all'asse longitudinale X, in modo da avere uno sviluppo circonferenziale in corrispondenza di due testate 25 del codice a barre 20, corrispondenti ai lati del codice a barre 20 sostanzialmente paralleli alle barre 22.
La disposizione speculare o opposta e ruotata di 180° rispetto al codice a barre 20 dei codici identificativi 24 e 124 consente una agevole lettura degli stessi da parte di un utilizzatore, sia nel caso un cui quest'ultimo manipoli la provetta 10 tenendola in corrispondenza della parete di fondo 13, sia nel caso in cui la tenga in corrispondenza dell'estremità del corpo di contenimento 11 opposta alla stessa parete di fondo 13.
Una quarta forma di realizzazione della provetta 10 secondo il presente trovato à ̈ realizzata combinando due delle forme di realizzazione descritte in precedenza. Nel caso di specie, in fig. 5 à ̈ riportata una provetta 10 in cui à ̈ presente il codice bidimensionale 21 sulla superficie esterna 15 della parete di fondo 13, e, sulla superficie periferica 14 della parete perimetrale 12, il codice a barre 20 contornato sui quattro lati da terzi codici identificativi 24 e quarti codici identificativi 124 a due a due speculari o opposti e ruotati di 180° rispetto allo stesso codice a barre 20 come descritto in precedenza .
In questo modo, la lettura del contenuto dei codici alfanumerici 24, 124 Ã ̈ agevole da ogni angolazione.
È inoltre nello spirito del trovato il prevedere che sulla superficie periferica 14 del corpo di contenimento 11 siano presenti due o più codici a barre 20, a cui possono, o meno, essere associati codici identificativi alfanumerici 24, 124 come sopra descritto. Nel caso esemplificativo di due codici a barre 20, essi saranno disposti diametralmente opposti rispetto all'asse longitudinale X.
Per ciascuna forma di realizzazione sopra descritta à ̈ possibile prevedere una variante in cui ogni codice a barre 20 à ̈ posizionato circonferenzialmente alla provetta 10 in modo che le proprie barre 22 siano parallele all'asse longitudinale X del corpo di contenimento 11. A titolo esemplificativo, in fig. 6 à ̈ riportata una provetta 10 avente un codice bidimensionale 21 sul fondo ed un codice a barre 20 disposto circonferenzialmente sulla superficie periferica 14, mentre in fig. 7 à ̈ riportata una possibile combinazione di forme di realizzazione della provetta 10, in cui quest'ultima presenta un codice bidimensionale 21 sul fondo e, sulla superficie periferica 14, un codice a barre 20 circonferenziale contornato da codici alfanumerici 24, 124 a due a due speculari o opposti e ruotati di 180° rispetto al codice a barre 20.
È chiaro che alla provetta fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di provetta, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Provetta comprendente un corpo di contenimento (11) avente almeno una parete perimetrale (12) ed una parete di fondo (13), in cui detta parete perimetrale (12) ha, esternamente, una prima superficie (14) con cui coopera almeno un primo codice identificativo (20), caratterizzata dal fatto che un secondo codice identificativo (21) coopera con una seconda superficie esterna (15), di detta parete di fondo (13), differente da detta prima superficie (14).
  2. 2. Provetta come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo codice identificativo (21) Ã ̈ un codice bidimensionale (2D).
  3. 3. Provetta come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto primo codice identificativo (20) Ã ̈ scelto in un gruppo comprendente codici a barre, codici bidimensionali, codici alfanumerici o loro combinazioni.
  4. 4. Provetta come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo di contenimento (11) ha una forma tubolare definente un asse longitudinale (X) e che detto primo codice identificativo à ̈ un codice a barre (20) disposto longitudinalmente lungo detto asse longitudinale (X) ed avente barre (22) orientate trasversalmente rispetto a quest'ultimo.
  5. 5. Provetta come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che detto corpo di contenimento (11) ha una forma tubolare definente un asse longitudinale (X) e che detto primo codice identificativo à ̈ un codice a barre (20) disposto circonferenzialmente rispetto a detto asse longitudinale (X) ed avente barre (22) orientate parallelamente rispetto a quest'ultimo.
  6. 6. Provetta come nella rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che detto codice a barre (20) comprende almeno un lato (23), sostanzialmente ortogonale a dette barre (22), a cui à ̈ associato un terzo codice identificativo (24), disposto, su detta superficie perimetrale (14), parallelo a detto lato (23).
  7. 7. Provetta come nella rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che un quarto codice identificativo (124) à ̈ associato al lato (23) di detto codice a barre (20) opposto al lato (23) a cui à ̈ associato detto terzo codice identificativo (24), detto quarto codice identificativo (124) essendo copia opposta e ruotata di 180° di detto terzo codice identificativo (24) rispetto a detto codice a barre (20).
  8. 8. Provetta come nella rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che un quarto codice identificativo (124) à ̈ associato al lato (23) di detto codice a barre (20) opposto al lato (23) a cui à ̈ associato detto terzo codice identificativo (24), detto quarto codice identificativo (124) essendo copia speculare di detto terzo codice identificativo (24) rispetto a detto codice a barre (20).
  9. 9. Provetta come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8, caratterizzata dal fatto che detto codice a barre (20) comprende almeno una testata (25), sostanzialmente parallela a dette barre (22), alla quale testata (25) Ã ̈ associato un quinto codice identificativo (24), disposto, su detta superficie perimetrale (14), parallelo a detta testata (25).
  10. 10. Provetta come nella rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che un sesto codice identificativo (124) à ̈ associato alla testata (25) di detto codice a barre (20) opposta alla testata (25) a cui à ̈ associato detto quinto codice identificativo (24), detto sesto codice identificativo (124) essendo copia speculare o opposta e ruotata di 180° di detto quinto codice identificativo (24) rispetto a detto codice a barre (20).
  11. 11. Provetta come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 10, caratterizzata dal fatto che detti terzo (24), quarto (124), quinto (24) e sesto (124) codice identificativo sono alfanumerici,
IT000069A 2012-04-20 2012-04-20 Provetta con sistema di identificazione ITUD20120069A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000069A ITUD20120069A1 (it) 2012-04-20 2012-04-20 Provetta con sistema di identificazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000069A ITUD20120069A1 (it) 2012-04-20 2012-04-20 Provetta con sistema di identificazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20120069A1 true ITUD20120069A1 (it) 2013-10-21

Family

ID=46051828

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000069A ITUD20120069A1 (it) 2012-04-20 2012-04-20 Provetta con sistema di identificazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20120069A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1004359A2 (en) * 1998-11-25 2000-05-31 Becton, Dickinson and Company Partitioned specimen label for collection containers
JP2002225895A (ja) * 2001-02-01 2002-08-14 Hitachi High-Technologies Corp マイクロチューブ蓋体着脱機構、その方法及びマイクロチューブ
EP2289625A1 (en) * 2008-06-10 2011-03-02 Yoko Nakahana Sample container

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1004359A2 (en) * 1998-11-25 2000-05-31 Becton, Dickinson and Company Partitioned specimen label for collection containers
JP2002225895A (ja) * 2001-02-01 2002-08-14 Hitachi High-Technologies Corp マイクロチューブ蓋体着脱機構、その方法及びマイクロチューブ
EP2289625A1 (en) * 2008-06-10 2011-03-02 Yoko Nakahana Sample container

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2666745T3 (es) Tubo con etiqueta y método para mantener el tubo
WO2014176289A3 (en) Methods, devices, and systems for secure transport of materials
BRPI1009604A2 (pt) método de transação, mecanismo de transação para uso em um wsistema de transação, dispositivo de comunicações para comunicar com um mecanismo de transação, programa de computador armazenado no meio de gravação e sistema de transação
DE502007003599D1 (de) Greifelement
ECSP16008017A (es) Recipiente con una matriz de datos dispuesta sobre el mismo
AR065334A1 (es) Composiciones para bebidas comprendiendo polilisina y por lo menos un acido debil
BR112015009110A2 (pt) sensor de fluido, e, método para uso na fabricação de um sensor de fluido.
CN107608661A (zh) 一种基于区块链的高并发二维撮合矩阵的核心算法
MY176287A (en) Probe card case and probe card transfer method
CN103245274A (zh) 气瓶瓶口内径量具
ITUD20120069A1 (it) Provetta con sistema di identificazione
BRPI0918067A2 (pt) método e dispositivo para marcar um meio, e marcador utilizável em tal método.
CN204152335U (zh) 一种u型锁
BR112020007664A8 (pt) dispositivo para seletivamente transferir alvos de ativação de nuclídeo e método para a ativação de alvos de ativação de nuclídeo
ES2540455B1 (es) Dispositivo inteligente de rutas de evacuación
JP2014048293A5 (it)
CN202420373U (zh) 机器手档块铸件检具
CN202255171U (zh) 游标卡尺
SG11202107950XA (en) Sulfonated 2(7)-aminoacridone and 1-aminopyrene dyes and their use as fluorescent tags, in particular for carbohydrate analysis
CN101586937B (zh) 双基面高度卡尺
Kolar The role of corporate museums in managing perceived authenticity of a luxury fashion brand
Chen et al. The hospital mortuary: learning about death... and life.
CN202092535U (zh) 游标卡尺
Varaždinac Analysis of atmospheric pollutants data measured in Slavonski Brod during summer period of year 2013
Millerová et al. Charakterizace grafů s exkluzivním sumačním ohodnocením