ITUD20120051A1 - Dispositivo di riscaldamento - Google Patents

Dispositivo di riscaldamento Download PDF

Info

Publication number
ITUD20120051A1
ITUD20120051A1 IT000051A ITUD20120051A ITUD20120051A1 IT UD20120051 A1 ITUD20120051 A1 IT UD20120051A1 IT 000051 A IT000051 A IT 000051A IT UD20120051 A ITUD20120051 A IT UD20120051A IT UD20120051 A1 ITUD20120051 A1 IT UD20120051A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
air
heating device
towards
heating
Prior art date
Application number
IT000051A
Other languages
English (en)
Inventor
Longhi Giuseppe De
Sergio Zanolin
Original Assignee
Longhi Appliances S R L Con Un Ico Socio De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Longhi Appliances S R L Con Un Ico Socio De filed Critical Longhi Appliances S R L Con Un Ico Socio De
Priority to IT000051A priority Critical patent/ITUD20120051A1/it
Priority to EP13160721.0A priority patent/EP2642233A1/en
Publication of ITUD20120051A1 publication Critical patent/ITUD20120051A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D1/00Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators
    • F28D1/02Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators with heat-exchange conduits immersed in the body of fluid
    • F28D1/04Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators with heat-exchange conduits immersed in the body of fluid with tubular conduits
    • F28D1/053Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators with heat-exchange conduits immersed in the body of fluid with tubular conduits the conduits being straight
    • F28D1/0535Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators with heat-exchange conduits immersed in the body of fluid with tubular conduits the conduits being straight the conduits having a non-circular cross-section
    • F28D1/05358Assemblies of conduits connected side by side or with individual headers, e.g. section type radiators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F1/00Tubular elements; Assemblies of tubular elements
    • F28F1/10Tubular elements and assemblies thereof with means for increasing heat-transfer area, e.g. with fins, with projections, with recesses
    • F28F1/12Tubular elements and assemblies thereof with means for increasing heat-transfer area, e.g. with fins, with projections, with recesses the means being only outside the tubular element
    • F28F1/14Tubular elements and assemblies thereof with means for increasing heat-transfer area, e.g. with fins, with projections, with recesses the means being only outside the tubular element and extending longitudinally
    • F28F1/16Tubular elements and assemblies thereof with means for increasing heat-transfer area, e.g. with fins, with projections, with recesses the means being only outside the tubular element and extending longitudinally the means being integral with the element, e.g. formed by extrusion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F21/00Constructions of heat-exchange apparatus characterised by the selection of particular materials
    • F28F21/08Constructions of heat-exchange apparatus characterised by the selection of particular materials of metal
    • F28F21/081Heat exchange elements made from metals or metal alloys
    • F28F21/084Heat exchange elements made from metals or metal alloys from aluminium or aluminium alloys
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F21/00Constructions of heat-exchange apparatus characterised by the selection of particular materials
    • F28F21/08Constructions of heat-exchange apparatus characterised by the selection of particular materials of metal
    • F28F21/088Constructions of heat-exchange apparatus characterised by the selection of particular materials of metal for domestic or space-heating systems
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D2220/00Components of central heating installations excluding heat sources
    • F24D2220/20Heat consumers
    • F24D2220/2009Radiators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D21/00Heat-exchange apparatus not covered by any of the groups F28D1/00 - F28D20/00
    • F28D2021/0019Other heat exchangers for particular applications; Heat exchange systems not otherwise provided for
    • F28D2021/0035Other heat exchangers for particular applications; Heat exchange systems not otherwise provided for for domestic or space heating, e.g. heating radiators

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Geometry (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Heat-Pump Type And Storage Water Heaters (AREA)
  • Domestic Hot-Water Supply Systems And Details Of Heating Systems (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad un dispositivo di riscaldamento, vantaggiosamente ma non esclusivamente, in ambiente domestico.
In particolare, il trovato si riferisce ad un dispositivo, quale un radiatore costituito da una pluralità di moduli in alluminio, da fissare al muro di un vano da riscaldare, ad esempio di un'abitazione, un ufficio, un negozio o comunque un ambiente interno che necessita di riscaldamento.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti dispositivi di riscaldamento, in particolare per riscaldare un ambiente domestico o un ufficio, un negozio o comunque un ambiente chiuso.
In particolare, à ̈ noto dalla domanda internazionale W0-A-2006/070273 (WO'273) un dispositivo radiatore, realizzato in alluminio, adatto ad essere fissato al muro di una stanza di un ambiente chiuso. Il radiatore descritto nel WO'273 comprende una pluralità di piastre riscaldanti sottili oblunghe, poste una di fianco all'altra. Una nervatura rettilinea à ̈ associata posteriormente a ciascuna piastra riscaldante, lungo la sua dimensione principale di sviluppo. Un condotto superiore e un condotto inferiore attraversano il dispositivo e contengono il fluido termovettore che riscalda il dispositivo.
Per aumentare la superficie di riscaldamento, il WO'273 prevede di sagomare le piastre riscaldanti per realizzare, tramite esse, opportuni profili, e/o di utilizzare alette laterali, fissate inclinate rispetto alle nervature centrali.
Tuttavia il dispositivo noto dal WO'273 ha dei limiti, di cui un primo riguarda il convogliamento dell'aria nella parte posteriore del dispositivo. Infatti, la conformazione e la disposizione delle piastre riscaldanti limitano il più intenso convogliamento dell'aria più fredda nella parte posteriore del radiatore.
Inoltre, un ulteriore limite riguarda la parte superiore del radiatore che, con questa disposizione, fa sì che l'aria proveniente dalla parte posteriore, verso la parte superiore del radiatore, provochi un ricircolo limitato dell'aria.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare, in un dispositivo di riscaldamento del tipo sopra indicato, un migliore convogliamento dell'aria da riscaldare nella parte posteriore del radiatore, in modo da mantenere ad adeguate e differenziate temperature, secondo le normative in materia, la parte anteriore e la parte posteriore del dispositivo di riscaldamento.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di far sì che l'aria proveniente dalla parte posteriore del radiatore, in fase di uscita dalla parte superiore del radiatore stesso, abbia una direzione di uscita tale da rendere migliore e più efficace il ricircolo dell'aria.
Un ulteriore scopo à ̈ quello di evitare che i muri si sporchino a causa del flusso d'aria che esce verticalmente verso l'alto.
Inoltre, un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di riscaldamento leggero e allo stesso tempo di buon livello estetico.
Un altro scopo importante del presente trovato à ̈ quello di ottimizzare i flussi termici, realizzando una circolazione tale da garantire capacità di riscaldamento che consentono di ottenere uguali prestazioni calorifiche con un numero inferiore di elementi (moduli) rispetto alle soluzioni presenti attualmente.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un dispositivo di riscaldamento, quale un radiatore, realizzato in moduli di alluminio, secondo il presente trovato, Ã ̈ adatto ad essere impiegato per riscaldare ambienti interni come ad esempio possono essere quelli di un'abitazione, di un ufficio, di un negozio, ecc., o comunque di un qualsiasi ambiente chiuso.
Il radiatore, nella sua forma minima, comprende un elemento riscaldante, formato sostanzialmente da una piastra riscaldante leggermente curva, un corpo centrale, una piastra posteriore, una pluralità di nervature laterali che definiscono una pluralità di canali d'aria verticali e un elemento di convogliamento che definisce almeno due uscite superiori.
Un condotto contenente fluido termovettore, quale acqua, olio od altro fluido idoneo allo scopo, attraversa ciascun modulo del radiatore e presenta alle estremità superiore ed inferiore opportuni collettori per la comunicazione tra un modulo e l'altro.
L'elemento riscaldante à ̈ assiemabile in modo noto, per affiancamento, ad altri elementi riscaldanti identici, o moduli, in modo tale da generare da tre a sei canali verticali per lato, vantaggiosamente quattro. In particolare, vengono definiti almeno un canale anteriore e un canale posteriore.
I canali e le pareti definite dalle nervature laterali, dalla piastra riscaldante e dalla piastra posteriore sono profilati per differenziare la quantità di aria transitante. Inoltre, le entrate poste inferiormente sono disposte in modo di accentuare la differente quantità di aria privilegiando il canale posteriore. Ancora, le uscite poste superiormente sono orientate per indirizzare verso l'ambiente da riscaldare l'aria riscaldata e verso l'alto e in avanti l'aria più fredda per un ricircolo efficace dell'aria.
Secondo una caratteristica del presente trovato, le nervature laterali, oltre ad aumentare la superficie di riscaldamento, sono disposte a scalare per direzionare il flusso d'aria verso il retro, ossia verso la nervatura laterale più vicina alla piastra posteriore, così che il flusso maggiore sia convogliato nel canale posteriore. Secondo una variante del trovato, le estremità inferiori di ogni nervatura laterale sono provviste di mezzi deviatori di flusso, come ad esempio alette inclinate rispetto alla suddetta nervatura laterale, al fine di convogliare l'aria nei termini voluti. Tali alette inclinate hanno lunghezze e inclinazioni che si riducono verso il retro del radiatore.
L'estremità inferiore della piastra posteriore à ̈ allineata con l'estremità inferiore della nervatura laterale più vicina nel caso in cui la piastra posteriore sia, durante l'utilizzo del radiatore, aderente al muro. Secondo una variante, l'estremità inferiore della piastra posteriore à ̈ a scalare in relazione alle nervature laterali nel caso in cui la piastra posteriore stessa si trovi, durante l'utilizzo, ad una distanza dal muro. In questo caso si definisce un ulteriore canale tra piastra posteriore e muro.
Grazie alla suddetta configurazione, l'aria inviata verso il canale anteriore del radiatore si muove ad una velocità minore, mentre l'aria inviata verso il canale posteriore si muove ad una velocità maggiore riscaldandosi meno.
Inoltre, per la conformazione delle uscite, l'aria che perviene superiormente dalla parte posteriore del radiatore accompagna e favorisce l'uscita dell'aria proveniente dal canale anteriore. Questo favorisce e rende più performante il ricircolo dell'aria.
Il canale posteriore, secondo il presente trovato, à ̈ tale per cui l'aria fredda si muove più veloce dell'aria presente nel canale anteriore, asportando così meno calore
Secondo una variante, le alette presenti ad almeno una estremità delle nervature laterali sono regolabili, in modo da poter variare l'entità e/o la direzione dell'aria.
Secondo un'ulteriore variante, le alette sono regolabili a passo. Possono quindi essere previsti intervalli per quanto riguarda le ampiezze di regolazione. Secondo un'altra variante, le alette sono sostituibili, sia per poterle pulire che per poterle sostituire in funzione di differenti comportamenti del radiatore.
Secondo un'altra variante, le alette sono realizzate in materiale diverso, ad esempio in plastica, in gomma od altro, rispetto al materiale con cui sono realizzate le nervature .
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui: - la fig. 1 Ã ̈ una vista prospettica del dispositivo di riscaldamento del presente trovato;
- la fig. 2 Ã ̈ una vista laterale di un elemento di fig. 1; - la fig. 3 Ã ̈ una vista ingrandita di dettaglio della parte superiore del modulo di fig. 2;
- la fig. 4 illustra la sezione secondo iv-iv di fig. 2 in cui si vede il particolare della forma del canale dell'olio presente all'interno del modulo del dispositivo di riscaldamento secondo il trovato;
- la fig. 5 illustra, con un particolare, una variante del trovato.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla fig. 1, si illustra un dispositivo 10 di riscaldamento, nel caso di specie un radiatore da fissare ad un muro, per riscaldare un ambiente chiuso. Il dispositivo 10 comprende una pluralità di elementi riscaldanti 11, realizzati preferibilmente in alluminio, uguali tra loro e disposti adiacenti uno all'altro. Ciascun elemento riscaldante 11 comprende una piastra riscaldante 12, in uso, anteriore, nel caso di specie leggermente curvata e bombata verso avanti, che costituisce parte importante della superficie riscaldante. Una nervatura centrale anteriore 13 rettilinea (fig. 2) à ̈ associata ortogonalmente alla superficie di ogni piastra riscaldante 12, sul lato affacciato verso il muro.
Un condotto superiore 16 e un condotto inferiore 17 attraversano il dispositivo 10 e contengono il fluido termovettore, come ad esempio acqua od olio, che riscalda il dispositivo 10.
Un corpo centrale 20 Ã ̈ disposto verticalmente tra il condotto superiore 16 e il condotto inferiore 17 in corrispondenza di ogni piastra riscaldante 12, in modo da occupare sostanzialmente tutto l'ingombro in larghezza del dispositivo 10 di riscaldamento.
Una piastra posteriore 27, in uso, viene fissata in modo in sé noto al muro.
II corpo centrale 20 Ã ̈ disposto in modo da dividere il dispositivo 10 in due parti principali, ossia un canale anteriore 21, definito tra la piastra riscaldante 12 e il corpo centrale 20, e un canale posteriore 22, definito tra la piastra posteriore 27 e il corpo centrale 20.
Una nervatura centrale posteriore 26 Ã ̈ disposta all'interno del canale posteriore 22, sostanzialmente allineata con la corrispondente nervatura centrale anteriore 13 e unita al corpo centrale 20 e alla piastra posteriore 27.
Un elemento di convogliamento 30 à ̈ disposto tra il canale anteriore 21 ed il canale posteriore 22, e superiormente al condotto superiore 16. L'elemento di convogliamento 30 ha una conformazione tale che, nella sua parte, in uso, anteriore, presenta un profilo curvo 31, adatto a convogliare l'aria proveniente dal canale anteriore 21 sostanzialmente in avanti, ossia nella direzione opposta al muro e verso l'ambiente da condizionare; nella sua parte posteriore esso presenta un profilo sostanzialmente diritto 32, benché inclinato verso avanti, adatto a direzionare l'aria proveniente dal canale posteriore 22 verso l'alto e in allontanamento dal muro. L'elemento di convogliamento 30, quindi, definisce due distinte e separate uscite dell'aria riscaldata, rivolte sostanzialmente verso l'alto e parzialmente verso avanti, una prima uscita anteriore 33 e una seconda uscita posteriore 34, che permettono l'uscita dell'aria proveniente rispettivamente dal canale anteriore 21 e dal canale posteriore 22.
In sostanziale corrispondenza della sua estremità superiore, ed in prossimità della prima uscita 33, la piastra 12 presenta un ispessimento 39 rivolto verso l'interno, che restringe il canale di transito dell'aria subito prima dell'uscita, generando un'accelerazione che migliora le condizioni di scambio termico tra l'aria riscaldata uscente dal dispositivo di riscaldamento 10 e l'aria ambiente.
Inoltre, la piastra posteriore 27, in corrispondenza della sua estremità superiore, presenta un elemento deviatore 127 di angolo ridotto, che accompagna gradualmente l'aria incanalata nel canale posteriore verso l'ambiente da condizionare, evitando che la fuoriuscita sia verticale.
Una pluralità di nervature laterali, nella fattispecie tre, rispettivamente 36, 37, 38, sono fissate verticalmente, e parallele tra loro, ai lati di ogni corpo centrale 20. Le estremità inferiori 42, 43, 44 delle nervature laterali 36, 37, 38 sono disposte a scalare verso il retro (fig. 2), cioà ̈ progressivamente più corte andando verso il muro, per meglio convogliare l'aria più fredda verso il canale posteriore 22.
Il canale 51 in cui transita il fluido termico presenta, in sezione trasversale, una sezione sostanzialmente a otto (fig. 4), con parti di estremità 52 e 53 allargate e parte centrale 54 di larghezza ridotta. Tale conformazione del canale 51, unitamente alla presenza delle due aperture di uscita superiori 33 e 34, al raggio di curvatura della piastra anteriore 12, al suo ispessimento superiore 39, alla conformazione anteriore e posteriore dell'elemento di convogliamento 30, ed all'elemento deviatore 127 concorrono insieme ad ottimizzare il movimento dei flussi di aria condizionata, e la loro espulsione nell'ambiente circostante, ottimizzando il conseguente scambio termico.
Tale ottimizzazione permette di ottenere risultati ottimali paragonabili a dispositivi dello stesso tipo ma con un elemento (modulo) in meno, sì che a parità di effetti termici il dispositivo secondo il presente trovato permette di concretizzare un notevole risparmio di costo.
Secondo la variante di fig. 5, l'estremità inferiore 42, 43, 44 di ogni nervatura laterale 36, 37, 38 à ̈ disposto un mezzo deviatore di flusso, nella fattispecie un'aletta inclinata 48, 49, 50 piana. L'aletta inclinata 48 forma un angolo a rispetto alla nervatura laterale 36. L'angolo a à ̈, nel caso di specie illustrato, maggiore di un angolo β, che rappresenta l'angolo di inclinazione dell'aletta inclinata 49 rispetto alla nervatura laterale 37. L'angolo β à ̈, nel caso di specie, a sua volta maggiore di un angolo γ , che rappresenta l'inclinazione dell'aletta inclinata 50 rispetto alla nervatura laterale 38. Inoltre, l'aletta inclinata 48 ha una lunghezza maggiore dell'aletta inclinata 49, che a sua volta ha una lunghezza maggiore dell'aletta inclinata 50.
Tale disposizione delle estremità inferiori 42, 43, 44 delle rispettive nervature laterali 36, 37, 38 e delle alette inclinate 48, 49, 50 à ̈ adatta a convogliare meglio l'aria più fredda nel canale posteriore 22 del dispositivo 10, oltre ad aumentare, insieme alle nervature laterali 36, 37, 38 stesse, la superficie di riscaldamento.
È chiaro che al dispositivo 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato. Ad esempio, le alette inclinate 48, 49, 50 possono essere previste regolabili, oppure possono essere sostituibili.
Inoltre, gli angoli di inclinazione delle alette 48, 49, 50 rispetto alle proprie nervature laterali 36, 37, 38 possono anche essere uguali fra loro oppure due uguali ed una differente, od altro ancora.
Ulteriormente, le alette inclinate 48, 49, 50 possono essere di materiale diverso rispetto a quello delle nervature laterali 36, 37, 38.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di dispositivo, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di riscaldamento, preferibilmente realizzato in alluminio, comprendente almeno una piastra riscaldante (12), disposta, in uso, verso l'ambiente da riscaldare, un corpo centrale (20), una piastra posteriore (27), una pluralità di nervature laterali (36, 37, 38) provviste di estremità inferiori (42, 43, 44), che generano almeno un canale anteriore (21) verticale e un canale posteriore (22) verticale, un canale (51) di passaggio fluido termico essendo ricavato all'interno di detto corpo centrale (20), caratterizzato dal fatto che comprende inoltre un elemento di convogliamento (30) definito tra detto canale anteriore (21) e detto canale posteriore (22), e presentante superiormente una prima uscita (33) per l'aria ed una seconda uscita (34) per l'aria tra loro separate, e dal fatto che almeno dette nervature laterali (36, 37, 38) presentano dette estremità inferiori (42, 43, 44) a scalare verso il retro.
  2. 2. Dispositivo di riscaldamento come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette uscite (33, 34) poste superiormente sono orientate in modo da indirizzare l'una (33) verso l'ambiente da riscaldare l'aria più calda e l'altra (34) verso l'alto e in avanti l'aria più fredda.
  3. 3. Dispositivo di riscaldamento come nella rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detto elemento di convogliamento (30) presenta, nella sua parte, in uso, anteriore, un profilo curvo (31), adatto a convogliare l'aria proveniente dal canale anteriore (21) sostanzialmente in avanti verso l'ambiente da condizionare, mentre nella sua parte posteriore esso presenta un profilo sostanzialmente diritto (32), benché leggermente inclinato verso avanti, adatto a direzionare l'aria proveniente dal canale posteriore (22) verso l'alto e in allontanamento dal muro.
  4. 4. Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in sostanziale corrispondenza della sua estremità superiore, ed in prossimità della prima uscita (33), la piastra 12 presenta un ispessimento (39) rivolto verso l'interno, atto a restringe il canale di transito dell'aria subito prima dell 'uscita.
  5. 5. Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto canale (51) in cui transita il fluido termico presenta, in sezione trasversale, una sezione sostanzialmente a otto con parti di estremità (52, 53) allargate e parte centrale (54) di larghezza ridotta.
  6. 6. Dispositivo di riscaldamento come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno dette nervature laterali (36, 37, 38) associate presentano, alla loro estremità inferiore (42, 43, 44), mezzi deviatori di flusso, quali alette inclinate (48, 49, 50).
  7. 7. Dispositivo di riscaldamento come nella rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che dette alette inclinate (48, 49, 50) presentano rispettive lunghezze che si riducono verso il retro.
  8. 8. Dispositivo di riscaldamento come nella rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che dette alette inclinate (48, 49, 50) sono fisse.
  9. 9. Dispositivo di riscaldamento come nella rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che dette alette inclinate (48, 49, 50) sono regolabili almeno nell'angolo di inclinazione.
  10. 10. Dispositivo di riscaldamento come una o l'altra delle rivendicazioni dalla 6 alla 9, caratterizzato dal fatto che dette alette inclinate (48, 49, 50) sono sostituibili.
IT000051A 2012-03-23 2012-03-23 Dispositivo di riscaldamento ITUD20120051A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000051A ITUD20120051A1 (it) 2012-03-23 2012-03-23 Dispositivo di riscaldamento
EP13160721.0A EP2642233A1 (en) 2012-03-23 2013-03-22 Heating apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000051A ITUD20120051A1 (it) 2012-03-23 2012-03-23 Dispositivo di riscaldamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20120051A1 true ITUD20120051A1 (it) 2013-09-24

Family

ID=46584236

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000051A ITUD20120051A1 (it) 2012-03-23 2012-03-23 Dispositivo di riscaldamento

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2642233A1 (it)
IT (1) ITUD20120051A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201700061757A1 (it) * 2017-06-06 2018-12-06 W A Progettazioni S R L Modulo radiante per la formazione di un corpo radiante.

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1021553B (de) * 1951-02-13 1957-12-27 S I R T A Soc It Radiatori Tir Heizkoerper aus nebeneinander angeordneten, senkrechten Gliedern
CH556523A (de) * 1974-05-20 1974-11-29 Paveg Anstalt Gliederradiator.
DE2615230A1 (de) * 1975-04-11 1976-10-21 Mario Andreoli Konvektor-waermestrahler aus zusammensetzbaren elementen
ES2182617A1 (es) * 1999-11-17 2003-03-01 Liebana Juan Miguel Cortes Mejoras en la realizacion constructiva de los radiadores para calefaccion.
EP1471309A2 (en) * 2003-04-24 2004-10-27 Industrie Meccaniche di Alano S.r.l. Radiant battery adaptable to multipurpose coverings, particularly for house heating systems

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITAN20040067A1 (it) 2004-12-31 2005-03-31 Stefano Ragaini Corpo riscaldante in alluminio di nuova concezione

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1021553B (de) * 1951-02-13 1957-12-27 S I R T A Soc It Radiatori Tir Heizkoerper aus nebeneinander angeordneten, senkrechten Gliedern
CH556523A (de) * 1974-05-20 1974-11-29 Paveg Anstalt Gliederradiator.
DE2615230A1 (de) * 1975-04-11 1976-10-21 Mario Andreoli Konvektor-waermestrahler aus zusammensetzbaren elementen
ES2182617A1 (es) * 1999-11-17 2003-03-01 Liebana Juan Miguel Cortes Mejoras en la realizacion constructiva de los radiadores para calefaccion.
EP1471309A2 (en) * 2003-04-24 2004-10-27 Industrie Meccaniche di Alano S.r.l. Radiant battery adaptable to multipurpose coverings, particularly for house heating systems

Also Published As

Publication number Publication date
EP2642233A1 (en) 2013-09-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2738510A3 (en) Cross-flow heat exchanger having graduated fin density
JP2016205802A5 (it)
DE602007006747D1 (de) Wärmetauschersystem mit strukturell mit einem Kanal integrierten Verteilern
UA105008C2 (uk) Теплообмінник
CN101978220A (zh) 室内供暖用的热水循环散热器
RU2015153083A (ru) Приспособления для охлаждаемых витрин
EP3608620A3 (en) Heat exchanger heat transfer plate
CN106461338A (zh) 交通工具热交换管和包括此类管的交通工具散热器
FR3054879B1 (fr) Module d'echangeur de chaleur a plaques dont les canaux integrent en entree une zone de repartition uniforme de debit et une zone de bifurcations de fluide
ITUD20120051A1 (it) Dispositivo di riscaldamento
CN107293526B (zh) 散热装置
HRP20120811T1 (hr) Vozilo za stanovanje ili prikolica za stanovanje s dnom grijanim vruä†im zrakom
KR20160018516A (ko) 복사 패널 장치
BRPI0414273A (pt) permutador de calor
ITMI20091749A1 (it) Elemento di radiatore da riscaldamento
CN205789933U (zh) 散热装置
FI20070196A0 (fi) Järjestely lämmönsiirtimessä
ITMC20070143A1 (it) Radiatore per riscaldamento.
EP1956330A3 (en) Heat exchanger
CN208366128U (zh) 一种调质塔加热箱装置
DE502007003899D1 (de) Rohr/Rippenblock-Wärmeübertrager mit umgelenkter Strömung
ATE427467T1 (de) Heizkírper
FR2907886B1 (fr) Echangeur thermique a canal central pour fluide caloporteur.
KR101469923B1 (ko) 열교환기
KR101472877B1 (ko) 열교환기 플레이트