ITUB20159162A1 - Stampo per la pressatura di piastrelle con dispositivo di regolazione del caricamento di materiale nello stampo - Google Patents

Stampo per la pressatura di piastrelle con dispositivo di regolazione del caricamento di materiale nello stampo Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159162A1
ITUB20159162A1 ITUB2015A009162A ITUB20159162A ITUB20159162A1 IT UB20159162 A1 ITUB20159162 A1 IT UB20159162A1 IT UB2015A009162 A ITUB2015A009162 A IT UB2015A009162A IT UB20159162 A ITUB20159162 A IT UB20159162A IT UB20159162 A1 ITUB20159162 A1 IT UB20159162A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
punch
mold
face
mold according
tile
Prior art date
Application number
ITUB2015A009162A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Bardelli
Original Assignee
Origostyle S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Origostyle S R L filed Critical Origostyle S R L
Priority to ITUB2015A009162A priority Critical patent/ITUB20159162A1/it
Publication of ITUB20159162A1 publication Critical patent/ITUB20159162A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B3/00Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor
    • B28B3/02Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein a ram exerts pressure on the material in a moulding space; Ram heads of special form
    • B28B3/024Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein a ram exerts pressure on the material in a moulding space; Ram heads of special form the pressure on the material being transmitted through flexible or resilient wall parts, e.g. flexible cushions on the ramming surface, resilient wall parts pressing as a result of deformation caused by ram pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/02Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
    • B28B13/0215Feeding the moulding material in measured quantities from a container or silo
    • B28B13/0225Feeding specific quantities of material at specific locations in the mould
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B3/00Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor
    • B28B3/02Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein a ram exerts pressure on the material in a moulding space; Ram heads of special form
    • B28B3/08Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein a ram exerts pressure on the material in a moulding space; Ram heads of special form with two or more rams per mould
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B7/00Moulds; Cores; Mandrels
    • B28B7/02Moulds with adjustable parts specially for modifying at will the dimensions or form of the moulded article
    • B28B7/025Moulds with adjustable parts specially for modifying at will the dimensions or form of the moulded article the mould surface being made of or being supported by a plurality of small elements, e.g. to create double curvatures
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B7/00Moulds; Cores; Mandrels
    • B28B7/36Linings or coatings, e.g. removable, absorbent linings, permanent anti-stick coatings; Linings becoming a non-permanent layer of the moulded article
    • B28B7/364Linings or coatings, e.g. removable, absorbent linings, permanent anti-stick coatings; Linings becoming a non-permanent layer of the moulded article of plastic material or rubber
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B11/00Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses
    • B30B11/001Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses using a flexible element, e.g. diaphragm, urged by fluid pressure; Isostatic presses
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B15/00Details of, or accessories for, presses; Auxiliary measures in connection with pressing
    • B30B15/02Dies; Inserts therefor; Mounting thereof; Moulds
    • B30B15/022Moulds for compacting material in powder, granular of pasta form
    • B30B15/024Moulds for compacting material in powder, granular of pasta form using elastic mould parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B15/00Details of, or accessories for, presses; Auxiliary measures in connection with pressing
    • B30B15/30Feeding material to presses
    • B30B15/302Feeding material in particulate or plastic state to moulding presses

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Press-Shaping Or Shaping Using Conveyers (AREA)
  • Moulds, Cores, Or Mandrels (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)

Description

Stam po per la pressatu ra di piastrelle con dispositivo di regolazione del caricamento di m ateriale nello stam po
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne uno stampo per Sa pressatura di piastrelle dei tipo inciudente ìe caratteristiche enunciate nei preambolo delia rivendicazione principale.
L’invenzione è diretta in modo particolare al settore tecnico della pressatura dì piastrelle ceramiche, e trova specifica applicazione neiìa pressatura di strutture di piastrelle particolarmente profonde, con superfici visibili recanti rilievi anche accentuati, ovvero dì piastrelle dì grandi dimensioni. L’invenzione si presta anche ad una applicazione vantaggiosa neiìa produzione di piastrelle con la superficie beila (visibile dopo ìa posa) in rilievo in cui sia previsto un doppio caricamento dì materiale nello stampo.
In tale specifico ambito è noto che una delie maggiori problematiche è quella di assicurare nel materiale pressato Sa densità più uniforme possìbile, ai fine di evitare ritiri differenziati nei materiale, causa di possibili rotture o deformazioni nella geometria del prodotto finale.
Per affrontare tale problematica è noto utilizzare nella produzione di piastrelle tamponi di tipo isostatico, ì quali sfruttano la fluidità di uno strato dì olio Interposto tra uno strato dì gomma ed 11 corrispondente tampone in acciaio, per adattarsi, durante ìa pressatura, ai caricamento del materiale in polvere nello stampo di formatura e alia struttura della piastrella, cercando in tal modo dì uniformare lì più possibile Sa densità dei pressato.
I tamponi di tipo isostatìco presentano tuttavìa alcune limitazioni, In particolare nella compensazione dei rilievo e del caricamento per ottenere una densità uniforme dì pressatura.
Tali limitazioni nella compensazione derivano principalmente dal fatto che il tampone isostatico non può, per ia sua stessa struttura costruttiva, adattarsi esattamente alle variazioni di altezza del rilievo (da realizzare sulla faccia visibile della piastrella) , quando queste sono particolarmente profonde ripide od estese. Rim angono perciò delie differenze nella densità deila piastrella che ìn fase di cottura sono poi soggette a ritiri differenziati con possibilità dì rotture e/o deformazioni delia corretta geometria.
In questi casi, per cercare di favorire Sa compensazione quando Si rilievo delia piastrella è particolarmente profondo o comunque ripido o con estese aree di profondità diversa, si cerca dì seguire nel cosiddetto “tampone marca”, ossìa quello che definisce ia superficie sagomata visibile delia piastreìia, io stesso andam ento superficiale de! rilievo, in m odo che io spessore in pressatura risulti già più costante, favorendo così anche la correzione nella struttura a tampone isostatico. Una tale soluzione presenta tuttavia alcuni svantaggi. La piastrella deve infatti possedere i necessari punti di appoggio importanti per ia cottura e anche per ia posa ai pavimento. Nella zona del tampone marca che si adatta alla struttura del rilievo (che corrisponde ad una area aita deila piastrella) si ha comunque un vuoto nella parte posteriore deila piastreìia. Questo fa si che, se In fase di posa non si è provveduto a riempire questo vuoto con opportuno materiale cementizio o malta, per garantire comunque un appoggio completo delia piastreìia, questo vuoto che rimane può dare orìgine a rotture delia piastrella o favorirne il distacco.
Inoltre, se si pressa con t! tampone m arca inferiore, con ia gomma dei tampone che segue li rilievo, dove il rilievo e ia gomma sono più alti si genera uno sfregamento maggiore durante l'espulsione della piastrella ad opera del carrello, provocando una usura maggiore della gomma stessa che riveste il tampone marca potendo ridurre perciò considerevolmente ia vita utile del tampone stesso.
Un altro svantaggio dì adattare iì tampone marca alia struttura della piastrella è che se Sa piastrella viene montata a muro esternamente attraverso tasselli, si devono ricavare dei fori nella parte posteriore per installarvi i tasselli e se ia superficie non è planare ma presenta degli avvallamenti,, in questi punti, dove lo spessore della piastrella è più basso, è difficile ricavare le forature per 1 tasselli.
L’invenzione trova anche vantaggiosa applicazione in tutti quei casi In cui si è In presenza di disomogeneità dei caricamento di m ateriaìe nello stampo, dovute a diverse cause, come ad esempio la deformazione della pressa o delio stampo, difficoltà nei caricamento per li tipo di terra o lì sistema dì riempimento, doppi caricamenti etc. .
Inoltre, nella produzione di piastrelle di grandi formati, in cui durante la pressatura si ha una grande dislocazione di aria, una grande quantità di aria deve fuoriuscire dall’alveolo, dovendo compiere una certa distanza per raggiungere i bordi dell’alveolo in un breve periodo dì tempo. Questo provoca un vero e proprio spostamento di polvere, atomizzata oppure preparata a secco, specialmente la più fine, dal centro verso l'esterno della piastrella che conseguentemente genera una differenza di materiale e di pressatura tra ì bordi ed li centro.
Inoltre 11 caricamento risulta normalmente inferiore al centro rispetto che vicino ai bordi. Questo perché li coltello pulitore del carrello, nella sua corsa di ritorno, rasa il materiale depositato livellandolo all'altezza delia matrice. Succede però che sui bordi essendoci attrito e sfregamento con le lastrine dell'alveoio, si ha un deposito maggiore dì polvere rispetto il centro dove ia terra invece è più libera di scorrere.
lì problema alia base deila presente invenzione è queìio di mettere a disposizione uno stampo per piastrelle strutturalmente e funzionalmente concepito per superare i limiti lamentati con riferimento alia tecnica nota, in particolare realizzato per intervenire sui carìcam ento della polvere di m alenale da pressare, per compensare il profilo dei rilievo o i difetti della piastrella o del caricamento, In modo che la pressatura risulti più omogenea, uniformando il più possibile ia densità dei pressato, senza richiedere l'utilizzo di un tampone Isostatìco che può essere soggetto agli Inconvenienti o alle limitazioni sopra m enzìonate.
Il problema tecnico è risolto dairinvenzione mediante uno stampo per ia pressatura dì piastrelle con dispositivo di regolazione dei caricamento di materiale neiio stampo, realizzato in accordo con ìe rivendicazioni accluse. Uiteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione meglio risulteranno daiia descrizione dettagliata che segue di un suo preferito esempio di attuazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferim ento agli uniti disegni in cui:
ia figura 1 è una vista parziale in sezione trasversale di uno stampo per piastrelle in ceramica realizzato in accordo con l'invenzione,
ìe figure 2 e 3 sono viste corrispondenti aiia figura 1 , in cui lo stampo è m ostrato in distinte fasi operative deiìa pressatura del m ateriale caricato, ia figura 4 è una vista in sezione trasversale ed in scaia ingrandita dì un particolare di figura 1 , contrassegnato dalla lettera A, la figura 5 è una vista in sezione trasversale ed in scala ingrandita dello stesso particoìare di figura 2, nella corrispondente e distinta fase operativa, contrassegnato dalia lettera A’,
la figura 6 è una vista in pianta dall’alto di un particolare del semistampo inferiore delle figure precedenti,
la figura 7 è una vista prospettica del particolare di figura 6,
la figura 8 è una vista prospettica dì una piastrella con geometrìa superficiale esemplificativa realizzabile con lo stampo secondo l’invenzione,
la figura 9 è una vista prospettica dì un ulteriore esempio di piastrella realizzabile con lo stampo secondo l’invenzione,
Con riferimento alle figure citate, con 1 è complessivamente indicato, e solo parzialmente raffigurato, uno stampo aprìbiìe per la pressatura di piastrelle 2 ceramiche, destinato ad essere montato su dì una pressa, non raffigurata. Lo stampo comprende un primo ed un secondo semi-stampo, rispettivamente Indicati con 3 e 4. li primo semi-stampo 3 è collocato inferiormente al secondo semi-stampo 4, rispetto ad una direzione verticale riferita al piano dì terra sul quale appoggia la pressa. Detti semi-stampi 3, 4 definiscono congiuntamente un alveolo 5 di formatura ricavato in una piastra 6, chiusa al fondo da un rispettivo primo punzone inferiore 7 pìastrìforme dei semi-stampo 3, detto punzone 7 essendo a sua volta fissato su dì una base inferiore piastriforme 8. L’alveolo 5 è delimitato perifericamente da piastrine 9 antiusura, preferiblim ente di tipo sostituibile.
lì secondo semi-stampo 4 è collocato al di sopra del semi-stampo 3 e comprende un rispettivo secondo punzone superiore 10, mobilmente guidato da e verso i! punzone inferiore 7 nelle fasi dì pressatura dei materiale destinato a formare ia piastrella e neiia successiva fase di espulsione delia piastrella daiio stampo.
Nel settore di riferimento ciascuno dei punzoni 7,10 è anche identificato con lì termine “tampone”, entrambi ì termini intendendosi quindi riferiti alio stesso elemento strutturale.
Con 11 è indicata ia faccia dei punzone inferiore 7 affacciata ai punzone superiore, la quale è rivestita da uno strato di rivestimento in materiale elastico, convenientemente realizzato con una membrana 12 in gomma flessibile a spessore sottile, la cui funzione apparirà chiaramente nei seguito delia descrizione. La membrana 12 è vincolata lungo I bordi perimetrali del punzone inferiore 3 ed è destinata a definire ia superficie posteriore 2a delia piastrella 2, quella non visibile e destinata ai contatto con il piano di posa delia piastrella. La contrapposta superficie 2b della piastrella, quella che appare visibile In seguito alia posa delia piastrella, è definita dalla corrispondente superficie 10’ dei punzone superiore 10 rivolta verso li contrapposto punzone inferiore.
Il materiale, generalmente costituito da polveri dì terra, con cui è formata la piastrella 2, è caricato nell’alveolo 5 di formatura mediante una o più operazioni di caricamento, effettuate da un dispositivo a carrello, non raffigurato che, In una configurazione In sé convenzionale, scarica lì materiale e livella 11 medesimo tramite un coltello pulitore dei carrello, Il quale nella corsa di ritorno del carrello rasa il materiale depositato livellandolo all’altezza della matrice definente l’alveolo 5 di formatura. In alternativa, possono essere previsti caricamenti non convenzionali, ad esempio per doppia carica o per decorazioni a massa.
Nei doppi caricamenti è previsto che vi sìa un primo caricamento con un materiale formato da polveri di terra di base, per una prefissata altezza, a cui segue un secondo caricamento per depositare sullo strato dì terra base un secondo strato di materiale più pregiato con uno spessore inferiore rispetto al primo strato e destinato alia formatura della porzione di piastrella relativa aiia superficie beila e visìbile delia piastrella stessa. Neile figure gii strati relativi al prim o e ai secondo caricam ento sono contrassegnati rispettivamente con 13a e 13b. Con il primo caricamento viene quindi depositato lo strato 13a di materiale di base, a maggior spessore e di minor pregio, il quale aìl’tnterno dell’alveolo 5 viene a contatto diretto con la superficie superiore delia membrana 12. Con il secondo caricamento viene depositato il secondo strato 13b dì materiale, più pregiato e dì minor spessore, sullo strato 13a.
In accordo con l’invenzione, lo stampo 1 comprende altresì un dispositivo di regolazione del caricamento dei materiale neìl’alveoìo 5 dì formatura, globalmente indicato con 15. Detto dispositivo comprende una pluralità di elementi 16 a perno, montati in rispettive sedi 18 ricavate nel punzone Inferiore 7 aperte frontaimente in corrispondenza deila faccia 11. Le sedi 18 sono assialmente estese nel punzone parallele e distanziate fra loro con passo regolare, con una configurazione preferita mostrata In fig. 7.
Gli elementi 16 a perno sono assiaìm ente registrabili (lungo la direzione assiale di movimento relativo dei punzoni), Indipendentemente l’uno dall’altro, così da sporgere in modo selettivamente differenziato dalla faccia 11 dei punzone inferiore, per deformare conseguentemente la membrana 12 in gomma (rigonfiando la membrana in allontanamento dalla faccia dei punzone Inferiore), per variare selettivamente ed in maniera iocaiizzata l’altezza del materiale (intesa come spessore delio strato misurato lungo la direzione assiale) caricato nell’alveolo di formatura. La variazione iocaiizzata dell’altezza di materiale è definita in funzione dell’andamento delia conformazione superficiale dì piastrella da ottenere. In altri termini, iì dispositivo 15, come verrà descritto in maggior dettaglio dì seguito, è concepito per intervenire direttamente sull’altezza dì materiale caricato neìl’alveoìo di formatura. Dove lo spessore sulla piastrella è minore, o comunque dove si deve depositare meno polvere di materiale per correggere un difetto, si regolano gli elementi a perno per far alzare la membrana in gomma dei punzone inferiore nella zona corrispondente, In modo che si depositi meno terra. Successivamente, durante la pressatura, la membrana del punzone inferiore viene riportata, dalie forze dì pressatura, a battuta contro Sa faccia del punzone inferiore.
Ritornando al dispositivo 15, ciascun elemento a perno 16 comprende un rispettivo corpo principale cilìndrico 19 ed è provvisto dì un m ezzo dì fine-corsa registrabile complessivamente Indicato con 20, iì quale è atto a limitare la corsa assiale del corrispondente corpo 19 del perno In estrazione dalla faccia 11 del punzone inferiore. Ciascun elemento a perno 16 risulta pertanto assialmente mobile tra una prima posizione in cui è spostato in direzione della membrana 12 ed arrestato contro il mezzo 20 di fine-corsa, ed una seconda posizione in cui è spostato In una condizione retratta dai profilo delia faccia 11 dei punzone inferiore.
Più in particolare, li corpo cilindrico 19 è scorrevolmente impegnato In una prima cavità cilindrica 18a della sede 18 (per facilitarne ìa scorrevolezza ì corpi dei perni possono essere convenientemente realizzati in bronzo), la quale è in comunicazione con una seconda cavità 18b, attraverso un foro 18c passante. Nei corpo cilindrico 19, in corrispondenza delia sua estremità 19a, contrapposta assiaimente a quella (19b) associata alla membrana 12, è impegnata per avvitamento una vite 21 con una testa 21 a ed un gambo filettato 21 b avvitato in un foro cieco filettato del corpo 19 dei perno. La testa 21 a delia vite è alloggiata nella cavità inferiore 18b con il gambo 21 passante, con gioco dì accoppiamento, attraverso ii foro 18c. La testa 21 a delia vite è allargata rispetto ai gambo, così da riscontrare in battuta una corrispondente superficie delia cavità inferiore 18b, per realizzare la funzione di limitazione delia corsa assiale del perno, la corsa assiale essendo registrabile tramite un prescelto grado di avvitamento deila vite 21 ne! corpo 19 dei corrispondente perno. Gii elementi a perno 16 dell’intera pluralità sono spostati nella prima posizione operativa (ciascuno con la sua corsa assiale preventivamente registrata), attraverso l’azione dì un fluido in pressione, preferibilmente aria in pressione, inviato attraverso una serie di condotti o fori 22 comunicanti con le rispettive sedi 18, dal lato della cavità inferiore 18 b e collegati ad una serie dì condotti collettori 22a attraverso I quaii viene alimentato 11 fluido in pressione.
Il circuito dì fori prevede per ciascun perno un condotto inferiore attraverso il quale può essere fatto passare un idoneo attrezzo per raggiungere ed impegnare la testa delia vite 21 ai fine di ruotare la stessa e regolare di conseguenza la corsa del perno. Convenientemente la testa delia vite è realizzata come testa cilindrica ad esagono incassato.
In una forma preferita di realizzazione, le sedi 18 sono provviste nei punzone inferiore 3, mentre ii circuito di fori e condotti per l’alimentazione di aria in pressione è provvisto nella base piastriforme 8 inferiore sulla quale è montato il punzone 3.
lì corpo cilindrico 19 di ciascun elemento a perno 16 è altresì vincolato alia membrana 12, in corrispondenza della estremità superiore 19b dei corpo stesso. La membrana 12 è quindi preferibilmente vincolata sulla superficie di base dell’estremità 19b dei corpo 19, può essere ad esempio vulcanizzata. Inoltre è previsto un rilievo 12a anulare sporgente dalia membrana 12, il quale è impegnato in una scanalatura 19c del corpo 19, di corrispondente conformazione anulare, così da favorire il grippaggio e la solidarizzazione del perno sulla membrana.
La pluralità di elementi a perno 16 è estesa nel punzone inferiore per interessare parte prevalente della faccia 11 dei punzone stesso, i perni 16 e ie rispettive sedi 18 essendo ordinati In corrispondenza deila faccia con file dì perni fra loro parallele e distanziate in una prefissata direzione, ì perni di ciascuna fila essendo reciprocamente distanziati con passo regolare. Le file sono rettilinee secondo direzioni Inclinate a 45° rispetto ai bordi perimetrali del punzone (che presenta configurazione rettangolare), ma è possibile, In via alternativa, prevedere anche una disposizione parallela ai bordi.
Con 25 sono contrassegnate scanalature rettilìnee ricavate sulla faccia 11 dei punzone, le quali sono estese parallelamente alle file di perni, in posizione Intermedia fra ciascuna coppia dì file adiacenti, assumendo In tal modo una configurazione a reticolo mostrata nelle figure 6 e 7. Le scanalature 25 sono destinate ad essere Impegnate, con sostanziale accoppiamento dì forma, da rispettivi profili 26 in rilievo ricavati nella membrana 12 in posizione corrispondente, dal lato delia stessa rivolto verso la faccia 11 dei punzone. Questa configurazione permette dì agevolare l’ancoraggio ed 11 posizionamento delia membrana 12 quando essa è in appoggio sui punzone inferiore, in special modo nella fase di pressatura, ai fine di evitare indesiderati effetti di stiramento o deformazione deila stessa.
li funzionamento viene descritto di seguito con riferimento ad una piastrella 2 esemplificativa, mostrata in figura 8, nella quale la superficie 2b visibile di piastrella (che rimane a vista a seguito delia posa) presenta porzioni in rilievo (convesse) ed incassate (concave) indicate rispettivamente 2c e 2d, rispetto al piano superficiaie 2b delia piastrella. Questa conformazione ha So scopo di esemplificare le configurazioni reali di piastrelle che presentano strutture di tipo geometrico con altezze diverse che si ripetono sulla superficie 2b dì piastrella, creando disliveliì tra ie figure, per ottenere un effetto di profondità e movimento. In figura 9 è m ostrato un esemplo dì una piastrella, indicata con 2’, avente una tale configurazione, in cui zone a piani lisci sì alternano con altezze differenti (con ripidi dlsiìveill anche di alcuni millìmetri tra zone estese ed adiacenti) sulla superficie visibile della piastrella.
In funzione della geometria superficiale prescelta per la piastrella 2, il punzone superiore 10 deilo stampo deve essere predisposto con una corrispondente struttura geometrica superficiale atta a definire la superficie 2b visibile dì piastrella. Con riferimento alla forma esemplificata dì figura 8, il punzone 10 deve quindi essere preparato per recare una corrispondente sagoma con una porzione 10a convessa, Idonea a definire nella pressatura la porzione concava 2d di piastrella, e con una porzione concava 1 Ob idonea a realizzare la parte convessa 2c della superficie visibile 2b di piastrella.
In ragione della conformazione anzidetta delia piastrella, preventivamente al caricamento di materiale nell’alveolo 5 di formatura, viene attivato il dispositivo di regolazione 15 con li quale si interviene direttamente sull’altezza del caricamento deila polvere di materiale. Dove fa piastrella ha spessore minore (in corrispondenza delia porzione concava 2d) si regolano le corse assiali dei perni 16 per far alzare Sa membrana 12 in gomma dei punzone inferiore 7. Questa regolazione viene opportunamente introdotta (eventualmente con differenti corse assiali dei perni) in tutti gii elementi a perno localizzati nella zona del punzone inferiore 7 in posizione affacciata alia porzione convessa 1 Oa del punzone superiore, ove a seguito delia pressatura verrà realizzata ia parte concava 2d deila piastrella. Anaiogamente, dove la piastrella ha spessore maggiore (in corrispondenza delia porzione convessa 2c) si regolano in modo corrispondente ìe corse assiali dei perni affinché sporgano in misura inferiore ovvero non sporgano dalia faccia 11 del punzone per deformare o meno ia membrana 12. Questa regolazione viene opportunamente introdotta (eventualmente con differenti corse assiali dei perni) in tutti i perni localizzati nella zona dei punzone inferiore in posizione affacciata alia porzione concava 1 Ob del punzone superiore, ove a seguito delia pressatura verrà realizzata ia parte convessa 2c della piastreila.
Successivamente, quando il circuito di alimentazione di aria nei punzone inferiore è messo in pressione, tale pressione spinge gii elementi a perno 16 verso l’aito fino a quando le rispettive teste 21 a di vite non riscontrano le rispettive superfici di battuta arrestandone la corsa, in base aìl’avvitamento delie rispettive viti 21 effettuato in precedenza, gii elementi a perno effettuano le corse assiali prefissate sollevando ia membrana 12 in gomma nelle zone prescelte e limitando così l’altezza e la quantità di materiale che viene successivamente caricato neil’alveoio 5 dì formatura, come chiaramente illustrato in figura 1 .
Tramite rinvio di aria in pressione, gii elementi a perno vengono quindi mantenuti attestati nelle ìoro posizioni, definite dai mezzi di fine-corsa, nella fase di caricamento del materiale.
Durante la successiva fase di pressatura (figura 2), le forze esercitate dalia pressa contro i punzoni fanno sì che ia membrana 12 venga spinta in battuta contro la faccia 11 del punzone inferiore (contrastando e superando ìe forze generate dail’aria in pressione), spostando in tal modo gii elementi a perno nella posizione retratta all’interno dei punzone 7 (senza sporgere daiìa faccia 11). Ne deriva che la superficie posteriore 2a delia piastrella risulta compìetam ente piana, sagomata quindi In m odo efficace per garantire stabilità di appoggio nella posa della piastrella.
Si fa notare che a partire dalla fase iniziale di pressatura, mostrata in figura 2, l’aria presente nelle sedi 18 ed accumulata in parte nella Intercapedine che resta definita tra ia membrana 12 e la faccia 11 dei punzone inferiore, viene espulsa fuoriuscendo attraverso lì circuito di condotti e fori 22, 22a.
Terminata la fase di pressatura, rappresentata In figura 3, la piastrella assume nella superfice visibile 2b la sagoma superficiale del punzone superiore 10, presentando invece conformazione piana nella superfìcie posteriore 2b.
L’Invenzione risolve così li problema proposto ovviando al limiti delle soluzioni note e conseguendo i vantaggi enunciati.
In particolare, lo stampo secondo l’invenzione presenta un principale vantaggio nei fatto dì permettere l’ottenimento di una migliorata uniformita deiìa densità dei materiale pressato in presenza di piastrelle recanti superfici con elevate ed estese variazioni dì altezza e grandi dimensioni superficiali, realizzando una efficace compensazione in grado di prevenire rotture o crepe dopo cottura, con risultati quaiitatìvi non raggiungibili con tamponi di stampo convenzionali, anche di tipo isostatico.
Un altro vantaggio è che grazie alio stampo secondo l'invenzione, è necessario un minor spessore delio strato di materiaie pregiato inserito con il secondo caricamento, in sovrapposizione allo strato di terra base del primo caricamento. Infatti, grazie alla regolazione dell’altezza di materiaie in fase di caricamento, durante ia pressatura si verifica un minor movimento o dislocam ento di polvere fra le zone raggiunte dai punzone superiore con le parti convesse o concave del medesim o, ciò richiedendo quindi m inor quantità di materiale pregiato deiio strato superiore a parità di risultato qualitativo ottenibile nella piastreiia formata.
Un altro vantaggio ancora è che con lo stampo dell’invenzione si possono evitare gii inconvenienti che si possono incontrare nell’utiilzzo dei tamponi isostatici. Fra questi, li lim ite maggiore è quello legato al fenomeno detto “effetto trasparenza”. In pratica, ia parte bella e visibile deiia piastreiia, nella superficie lìscia, può essere sensìbile a qualsiasi im pronta di correzione dei tampone isostatlco e della sua muratura. Tale lìmite è inoltre aggravato nelle piastrelle che vengono lappate. Infatti, una piastreiia liscia che non presenta nessun problema dì trasparenza, può invece evidenziarlo una volta eseguita la lappatura. Questa conseguenza è particolarmente sfavorevole perché il difetto si presenta dopo la lappatura, avendo già eseguito operazioni di formatura m oìto costose.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Stam po per ia pressatura di piastrelle comprendente: - un primo ed un secondo semi-stampo congiuntamente definenti alm eno un alveolo per la formatura di una rispettiva piastrella atto a contenere il materiale da pressare, - detti primo e secondo semi-stam po com prendendo un rispettivo primo punzone inferiore ed un secondo punzone superiore, mobili l’uno verso l’altro, per pressare il materiale caricato nell’aiveoio e destinato a formare la piastrella, - su una faccia dei prim o punzone, rivolta verso il secondo punzone, essendo applicato uno strato di rivestimento in materiale elastico, caratterizzato dai fatto di comprendere un dispositivo dì regolazione dei caricamento dei materiale nell'alveolo delio stampo, Includente una pluralità dì elementi a perno montati in rispettive sedi ricavate nel prim o punzone ed aperte frontalmente in corrispondenza dì detta faccia, e dal fatto che detti elementi a perno sono assialmente registrabili, indipendentemente l’uno dall’altro, così da sporgere in modo selettivamente differenziato da detta faccia, deform ando conseguentemente lo strato di rivestim ento elastico per variare, selettivamente, In maniera localizzata, l’altezza dei materiale caricato nell'alveolo di formatura, in funzione della conformazione superficiale di piastrella da ottenere.
  2. 2. Stampo secondo ia rivendicazione 1 , In cui ciascuno di detti elementi a perno è provvisto di un m ezzo dì fine- corsa registrabile, atto a limitare ia corsa assiale del perno In estrazione dalla faccia dei primo punzone.
  3. 3. Stampo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascuno di detti elementi a perno è assialmente m obile tra una prima posizione in cui è spostato in direzione dello strato elastico sino ad arrestarsi contro il mezzo di fine-corsa, preventivam ente ai caricamento dei m ateriaie nell’alveolo di formatura, ed una seconda posizione in cui è spostato in una condizione retratta dalla faccia dei primo punzone, a seguito delia pressatura del materiale.
  4. 4. Stampo secondo ia rivendicazione 3, in cui detti elementi a perno sono spostati nella prima posizione per l’azione di un fluido inviato in pressione attraverso condotti comunicanti con dette sedi dal iato opposto a detto strato dì materiale elastico, detti perni essendo richiamati nella seconda posizione dalie forze di pressatura Indotte sul punzoni dello stampo.
  5. 5. Stampo secondo una o più delie rivendicazioni da 2 a 4, in cui ciascuno di detti elementi a perno comprende un corpo ne! quale è Impegnata per avvitamento una vite con una testa suscettibile di attestarsi contro un riscontro superficiale deila rispettiva sede, detta testa realizzando in tal modo li mezzo di fine-corsa, la corsa assiale di detto corpo essendo registrabile mediante un prescelto grado di avvitamento della vite nei corpo stesso.
  6. 6. Stampo secondo ìa rivendicazione 5, in cui ti corpo di ciascuno dì detti elementi a perno ha conformazione cilindrica.
  7. 7. Stampo secondo ìa rivendicazione 5 o 6, in cui ciascuna di dette sedi comprende una prima cavità cilindrica per l’impegno scorrevole del rispettivo corpo dei corrispondente elemento a perno, Sa quale è comunicante, attraverso un rispettivo foro passante, con una seconda cavità dì alioggìamento deila testa della vite, il gambo di detta vite essendo impegnato scorrevolmente in detto foro.
  8. 8. Stampo secondo una o più deile rivendicazioni da 5 a 7, in cui ciascun corpo di detti elem enti a perno è vincolato allo strato di rivestimento elastico con una sua estremità assiale contrapposta a quella di impegno con la vite.
  9. 9. Stampo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui gli elementi a perno dì detta pluralità sono disposti ad interessare parte prevaìente delia faccia del primo punzone, e sono ordinati in corrispondenza dì detta faccia con file dì elementi a perno fra foro distanziate in una prefissata direzione, gli elementi a perno di ciascuna fila essendo recìprocamente distanziati con passo regolare.
  10. 10. Stampo secondo la rivendicazione 9, in cui tra dette file dì elementi a perno sono provviste sulla faccia del prim o punzone, una pluralità di scanalature atte ad essere impegnate, in sostanziale accoppiamento di forma e con limitato gioco di accoppiamento, da rispettivi rilievi ricavati sullo strato di rivestimento elastico, dal lato rivolto verso la faccia del primo punzone.
  11. 11. Stampo secondo una o più delie rivendicazioni precedenti, in cui detto strato dì rivestimento elastico comprende una membrana in gomma dì spessore sottile, la quale è vincolata, almeno parzialmente, lungo ì bordi perimetrali dei primo punzone cui è applicata.
  12. 12. Stampo secondo la rivendicazione 11 , in cui detta membrana può essere vulcanizzata su ciascuno di detti elementi a perno, in corrispondenza delia loro estremità assiale affacciata alla membrana.
  13. 13. Stampo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui io strato elastico di rivestimento delia faccia dei primo punzone inferiore è destinato a formare la superficie posteriore delia piastrella, non visibile quando viene posata.
ITUB2015A009162A 2015-12-18 2015-12-18 Stampo per la pressatura di piastrelle con dispositivo di regolazione del caricamento di materiale nello stampo ITUB20159162A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009162A ITUB20159162A1 (it) 2015-12-18 2015-12-18 Stampo per la pressatura di piastrelle con dispositivo di regolazione del caricamento di materiale nello stampo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009162A ITUB20159162A1 (it) 2015-12-18 2015-12-18 Stampo per la pressatura di piastrelle con dispositivo di regolazione del caricamento di materiale nello stampo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159162A1 true ITUB20159162A1 (it) 2017-06-18

Family

ID=55642627

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009162A ITUB20159162A1 (it) 2015-12-18 2015-12-18 Stampo per la pressatura di piastrelle con dispositivo di regolazione del caricamento di materiale nello stampo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20159162A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900008838A1 (it) * 2019-06-13 2020-12-13 Giovanni Calisti Stampo e metodo per la realizzazione di manufatti ceramici a sezione non piana
RU2813831C2 (ru) * 2019-06-13 2024-02-19 Джованни КАЛИСТИ Форма и способ для изготовления керамических изделий с неплоским поперечным сечением

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0605096A1 (en) * 1992-12-28 1994-07-06 Inax Corporation Mold for tile
JPH06206210A (ja) * 1992-10-01 1994-07-26 Inax Corp 段差模様付きタイルの成形方法
EP1621309A2 (en) * 2004-07-08 2006-02-01 Inteco Ceramic Supplies S.R.L. Method for loading molds for the dry pressing of ceramic articles having an irregular shape, particularly roofing tiles and the like
WO2006097119A1 (de) * 2005-03-14 2006-09-21 Laeis Gmbh Verfahren und presse zum herstellen von ein vorgegebenes dickenprofil aufweisenden formkörpern

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH06206210A (ja) * 1992-10-01 1994-07-26 Inax Corp 段差模様付きタイルの成形方法
EP0605096A1 (en) * 1992-12-28 1994-07-06 Inax Corporation Mold for tile
EP1621309A2 (en) * 2004-07-08 2006-02-01 Inteco Ceramic Supplies S.R.L. Method for loading molds for the dry pressing of ceramic articles having an irregular shape, particularly roofing tiles and the like
WO2006097119A1 (de) * 2005-03-14 2006-09-21 Laeis Gmbh Verfahren und presse zum herstellen von ein vorgegebenes dickenprofil aufweisenden formkörpern

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900008838A1 (it) * 2019-06-13 2020-12-13 Giovanni Calisti Stampo e metodo per la realizzazione di manufatti ceramici a sezione non piana
WO2020250051A1 (en) * 2019-06-13 2020-12-17 Calisti Giovanni Mould and method for making ceramic products with a non-planar cross-section
RU2813831C2 (ru) * 2019-06-13 2024-02-19 Джованни КАЛИСТИ Форма и способ для изготовления керамических изделий с неплоским поперечным сечением

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102892570B (zh) 改进的立体成型机
RU2606142C2 (ru) Устройство и способ для прессования порошкового материала
US20170050378A1 (en) Interchangeable container wiht moveable side walls
ITMI20131708A1 (it) Apparato per la formatura di lastre ceramiche
ITUB20159162A1 (it) Stampo per la pressatura di piastrelle con dispositivo di regolazione del caricamento di materiale nello stampo
KR20190059386A (ko) 자동차용 브레이크패드 성형장치
CN102886819A (zh) 一种陶瓷砖等静压模芯
CN204800822U (zh) 用于免托板砌块成型机的成型模框
RU2370363C2 (ru) Способ и установка для формования керамических панелей или плиток
JP2010247164A (ja) 鋳型造型方法及び装置
KR101843148B1 (ko) 콘크리트 블록을 성형하는 금형 및 이 금형을 이용한 콘크리트 블록의 제작방법
CN109109139A (zh) 一种预制楼梯模具
EP1136211B1 (en) A device for forming ceramic products, including slabs, tiles and the like, by powder pressing
EP3713730B1 (en) Device for pressing a non-hardened concrete composition and method for the manufacture of concrete articles
CN209394927U (zh) 一种预制楼梯模具
CN207888880U (zh) 彩砖面料布料车及其工作机架
ITRE20070108A1 (it) '' apparato per la alimentazione continua di polveri nella fabbricazione di piastrelle ceramiche ''
CN107972169A (zh) 彩砖面料布料车及其工作机架
CN212096753U (zh) 一种模压门用挤压装置
CN209699397U (zh) 一种用于光固化3d打印设备的刮刀
IT201900008838A1 (it) Stampo e metodo per la realizzazione di manufatti ceramici a sezione non piana
EP2586580A1 (en) Adaptable punch for pressing ceramic products such as tiles and the like
CN208117171U (zh) 一种玻璃边框压装设备
CN105643788B (zh) 一种面料机提升装置
CN208991723U (zh) 一种可以精确控制压射速度的压铸机