ITUB201544768U1 - Incubatrice per il trasporto di neonati ad alto rischio. - Google Patents

Incubatrice per il trasporto di neonati ad alto rischio.

Info

Publication number
ITUB201544768U1
ITUB201544768U1 ITUB2015U044768U ITUB201544768U ITUB201544768U1 IT UB201544768 U1 ITUB201544768 U1 IT UB201544768U1 IT UB2015U044768 U ITUB2015U044768 U IT UB2015U044768U IT UB201544768 U ITUB201544768 U IT UB201544768U IT UB201544768 U1 ITUB201544768 U1 IT UB201544768U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
incubator
base
fact
guide
coupled
Prior art date
Application number
ITUB2015U044768U
Other languages
English (en)
Inventor
Angela Giambattista
Lucchio Loredana Di
Original Assignee
Ginevri S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ginevri S R L filed Critical Ginevri S R L
Priority to ITUB2015U044768U priority Critical patent/ITUB201544768U1/it
Priority to US15/736,048 priority patent/US10765579B2/en
Priority to EP16754568.0A priority patent/EP3310315B1/en
Priority to PCT/IT2016/000157 priority patent/WO2016203503A1/en
Priority to JP2017566013A priority patent/JP6751110B2/ja
Priority to CN201680035532.6A priority patent/CN107969112B/zh
Publication of ITUB201544768U1 publication Critical patent/ITUB201544768U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G11/00Baby-incubators; Couveuses
    • A61G11/005Baby-incubators; Couveuses with movable walls, e.g. for accessing the inside, removable walls
    • A61G11/007Baby-incubators; Couveuses with movable walls, e.g. for accessing the inside, removable walls by translating
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G11/00Baby-incubators; Couveuses
    • A61G11/005Baby-incubators; Couveuses with movable walls, e.g. for accessing the inside, removable walls
    • A61G11/006Baby-incubators; Couveuses with movable walls, e.g. for accessing the inside, removable walls by pivoting
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G11/00Baby-incubators; Couveuses
    • A61G11/009Baby-incubators; Couveuses with hand insertion windows, e.g. in the walls
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B17/00Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement
    • F26B17/02Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement with movement performed by belts carrying the materials; with movement performed by belts or elements attached to endless belts or chains propelling the materials over stationary surfaces
    • F26B17/04Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement with movement performed by belts carrying the materials; with movement performed by belts or elements attached to endless belts or chains propelling the materials over stationary surfaces the belts being all horizontal or slightly inclined
    • F26B17/045Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement with movement performed by belts carrying the materials; with movement performed by belts or elements attached to endless belts or chains propelling the materials over stationary surfaces the belts being all horizontal or slightly inclined the material on the belt being agitated, dispersed or turned over by mechanical means, e.g. by vibrating the belt, by fixed, rotating or oscillating elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B17/00Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement
    • F26B17/10Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement with movement performed by fluid currents, e.g. issuing from a nozzle, e.g. pneumatic, flash, vortex or entrainment dryers
    • F26B17/101Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement with movement performed by fluid currents, e.g. issuing from a nozzle, e.g. pneumatic, flash, vortex or entrainment dryers the drying enclosure having the shape of one or a plurality of shafts or ducts, e.g. with substantially straight and vertical axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B17/00Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement
    • F26B17/10Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement with movement performed by fluid currents, e.g. issuing from a nozzle, e.g. pneumatic, flash, vortex or entrainment dryers
    • F26B17/101Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement with movement performed by fluid currents, e.g. issuing from a nozzle, e.g. pneumatic, flash, vortex or entrainment dryers the drying enclosure having the shape of one or a plurality of shafts or ducts, e.g. with substantially straight and vertical axis
    • F26B17/103Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement with movement performed by fluid currents, e.g. issuing from a nozzle, e.g. pneumatic, flash, vortex or entrainment dryers the drying enclosure having the shape of one or a plurality of shafts or ducts, e.g. with substantially straight and vertical axis with specific material feeding arrangements, e.g. combined with disintegrating means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G1/00Stretchers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G2203/00General characteristics of devices
    • A61G2203/10General characteristics of devices characterised by specific control means, e.g. for adjustment or steering
    • A61G2203/20Displays or monitors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G2203/00General characteristics of devices
    • A61G2203/70General characteristics of devices with special adaptations, e.g. for safety or comfort
    • A61G2203/80General characteristics of devices with special adaptations, e.g. for safety or comfort for connecting a trolley to a device, e.g. bed or column table
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G2210/00Devices for specific treatment or diagnosis
    • A61G2210/50Devices for specific treatment or diagnosis for radiography

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Gynecology & Obstetrics (AREA)
  • Pediatric Medicine (AREA)
  • Pregnancy & Childbirth (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Accommodation For Nursing Or Treatment Tables (AREA)
  • Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)

Description

“Incubatrice per il trasporto di neonati ad alto rischio”
La presente innovazione riguarda una incubatrice per il trasporto di neonati ad alto rischio.
Più dettagliatamente, l’innovazione concerne una incubatrice da trasporto in grado di ospitare e mantenere neonati ad alto rischio in un ambiente controllato durante il trasporto in ambulanza, aereo, elicottero e simili, dal luogo di nascita ai Reparti di Terapia Intensiva Neonatale.
È noto da tempo che il trasporto del neonato patologico o immaturo, dal luogo di nascita al Centro di Cure Intensive di una struttura ospedaliera, comporta notevoli rischi e può spesso causare un aggravamento anche irreversibile delle già precarie condizioni del neonato.
È necessario, dunque, l'utilizzo di un apparato che regoli i livelli di temperatura ed umidità e che consenta al neonato immaturo o prematuro di godere di condizioni simili a quelle dell’ambiente intrauterino.
Attualmente, le incubatrici da trasporto note consentono sia di regolare la temperatura, l'umidità ed altri parametri ambientali, che di associare altre apparecchiature di supporto vitale o life-support come apparecchiature per la ventilazione polmonare, ossigenazione e relative apparecchiature tester per le verifiche funzionali, finalizzate al trasporto del neonato.
Tuttavia, nelle incubatrici da trasporto note risulta spesso difficile il monitoraggio visivo e l'accesso per gli interventi medici diretti sul prematuro che vengono limitati dalla struttura stessa del sistema.
Inoltre, il trasporto di prematuri e/o neonati dal luogo di nascita alle sale di diagnostica per immagini, oppure da una Unità di Terapia Intensiva Neonatale alle sale di diagnostica per immagini, richiede lo spostamento del bambino dall'incubatrice sugli appositi lettini degli apparati termografici quali l’apparato di Risonanza Magnetica Nucleare – RMN, o l’apparato di Tomografia Assiale Computerizzata – TAC e simili, e ciò causa notevoli escursioni termiche e l’interruzione del monitoraggio assistito.
Alla luce di quanto sopra, è pertanto scopo della presente innovazione quello di realizzare una incubatrice da trasporto leggera, maneggevole e compatibile con i principali mezzi di trasporto quali ambulanza, aereo, eliambulanza e simili, per consentire un intervento veloce.
Un ulteriore scopo della presente innovazione è quello di evitare i rischi derivanti dal trasporto di un neonato prematuro dal luogo di nascita ai Reparti di Terapia Intensiva Neonatale, permettendo di iniziare le cure intensive e la rianimazione in maniera rapida e consentendo il trasporto del neonato in piena sicurezza durante le fasi di diagnosi e/o terapia.
Altro scopo dell’innovazione è quello di consentire una migliore accessibilità, sia visiva che manuale, al paziente durante la permanenza all’interno dell’incubatrice.
Forma pertanto oggetto specifico della presente innovazione una incubatrice da trasporto comprendente una struttura portante comprendente una base, provvista di almeno una prima guida, una struttura di alloggiamento, accoppiata a detta struttura portante, comprendente una prima porzione avente almeno un primo pannello laterale scorrevolmente accoppiato a detta prima guida di detta base, ed una seconda porzione, delimitata lateralmente da almeno una prima parete laterale sulla quale scorre detto almeno primo pannello di detta prima porzione.
Ulteriormente secondo l’innovazione, detta base è provvista di una seconda guida, disposta parallela rispetto a detta prima guida, detta prima porzione comprende un secondo pannello laterale, disposto affacciato a detto primo pannello laterale, scorrevolmente accoppiato a detta seconda guida di detta base, e detta seconda porzione è delimitata da una seconda parete laterale, disposta affacciata rispetto a detta prima parete laterale, sulla quale scorre detto secondo pannello di detta prima porzione.
Ancora secondo l’innovazione, detta struttura portante comprende un telaio comprendente un primo cordolo ed un secondo cordolo sui quali sono agganciati un pluralità di elementi di supporto aventi una forma ad U, per il passaggio di cinte di fissaggio.
Preferibilmente secondo l’innovazione, detta struttura portante comprende una base di appoggio con forma ad U, accoppiabile a detto telaio e sulla quale viene fissata detta base.
Ulteriormente secondo l’innovazione, detta base presenta sulla sua superficie laterale una fessura passante, detta base di appoggio presenta lateralmente una fessura passante sovrapposta a detta fessura passante di detta base, e comprende un cassetto estraibile dall’interno verso l’esterno di detta prima porzione per l’inserimento e la successiva estrazione di lastre radiografiche.
Ancora secondo l’innovazione, detta base è provvista di un primo telaio di supporto disposto parallelo ed affiancato a detta prima guida ed un secondo telaio di supporto disposto affiancato e parallelo a detta seconda guida, detta prima porzione comprendendo una base forata, scorrevole su detto primo e secondo telaio di supporto, sulla quale base forata è appoggiabile un neonato.
Preferibilmente secondo l’innovazione, detto primo pannello laterale di detta prima porzione comprende un primo oblò provvisto di una maniglia di apertura e di un secondo oblò provvisto di una maniglia di apertura, detto secondo pannello laterale di detta prima porzione comprende un primo oblò provvisto di una maniglia di apertura e di un secondo oblò provvisto di una maniglia di apertura.
Ulteriormente secondo l’innovazione, detta prima porzione è delimitata superiormente da una cupola accoppiata a detti primo e secondo pannello.
Ancora secondo l’innovazione, detta cupola e detti primo e secondo pannello sono di materiale plastico trasparente.
Preferibilmente secondo l’innovazione, detta seconda porzione è delimitata superiormente da una copertura superiore, accoppiata a dette prima e seconda parete laterale, nella quale è integrato un monitor per la visualizzazione di parametri vitali di detto neonato alloggiato in detta prima porzione.
Ulteriormente secondo l’innovazione, detto monitor è accoppiato a detta copertura superiore mediante una cerniera, e detto monitor passa da una posizione di riposo, in cui è inserito in un alloggiamento di detta copertura superiore, ad una posizione di visualizzazione dei parametri, ruotando attorno a detta cerniera.
La presente innovazione verrà ora descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di attuazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati in cui:
la figura 1 mostra una vista assonometrica nella configurazione chiusa dell’incubatrice oggetto della presente innovazione;
la figura 2 mostra una vista assonometrica nella configurazione aperta dell’incubatrice di figura 1; la figura 3 mostra una vista esplosa dei componenti della parte superiore dell’incubatrice di figura 1; e
la figura 4 mostra una vista esplosa dei componenti della parte inferiore dell’incubatrice di figura 1.
Nelle varie figure le parti simili verranno indicate con gli stessi riferimenti numerici.
Facendo riferimento alle figure allegate, l’incubatrice oggetto dell’innovazione, indicata con il riferimento I, comprende una struttura portante S in materiale plastico conformata in modo da poter essere fissata, mediante cinte passanti, a qualunque tipo di supporto in uso per il trasporto d'urgenza come carrelli pieghevoli, letti per il trasporto intra-ospedaliero, barelle spinali, e simili, ed una struttura di alloggiamento A del neonato ad alto rischio.
Detta struttura portante S comprende un telaio 1 comprendente un primo cordolo 1a ed un secondo cordolo 1b sul quale sono agganciati un pluralità di elementi di supporto 11a, 11b, …, 11g aventi una forma ad U.
Detti primo 1a e secondo 1b cordolo permettono il passaggio di cinte passanti, non mostrate nelle figure, per agganciare stabilmente detta incubatrice I a detti letti di trasporto, barelle spinali e simili.
Detta struttura portante S comprende una base di appoggio 2 conformata ad U, la quale viene accoppiata a detto telaio 1, in particolare a detta pluralità di elementi di supporto 11a, 11b, …, 11g.
Detta base di appoggio 2 presenta sulla sua superficie laterale un primo foro 21 ed un secondo foro 22 per l’alloggiamento di manopole che saranno descritte in dettaglio in seguito, ed una fessura passante 23 che verrà descritta in dettaglio in seguito.
Detta struttura di supporto S comprende anche una griglia 3 che viene accoppiata a detta base di appoggio 2, sulla quale viene appoggiata detta struttura di alloggiamento A.
Detta struttura di alloggiamento A comprende una base 4 che si accoppia con detta struttura portante S.
Su detta base 4 di detta struttura di alloggiamento A sono fissate una prima guida 4a ed un seconda guida 4b per lo scorrimento di pannelli che saranno descritti in dettaglio in seguito.
In particolare, detta base 4 presenta sulla sua superficie laterale un primo perno 41, un secondo perno 42 ed una fessura passante 43.
Detto primo perno 41 si inserisce in detto primo foro 21 di detta base di appoggio 2 e viene bloccato da una prima manopola 411, detto secondo perno 42 si inserisce in detto secondo foro 22 di detta base di appoggio 2 e viene bloccato da una seconda manopola 421, e detta fessura passante 23 di detta base di appoggio 2 si sovrappone a detta fessura passante 43 di detta base 4, durante l’accoppiamento tra detta struttura di alloggiamento A e detta struttura di supporto S.
Dette prima 411 e seconda 421 manopola vengono utilizzate per azionare il sistema di rialzo del lettino sul quale è adagiato il neonato.
In particolare, detto sistema di rialzo comprende un primo tubo 40a, collegato a detto primo perno 41, un secondo tubo 40b, collegato a detto secondo perno 42, un primo telaio di supporto 40c appoggiato su detta base 4 ed affiancato a detta prima guida 4a ed un secondo telaio di supporto 40d, appoggiato su detta base 4 ed affiancato a detta seconda guida 4b.
Su detti primo 40c e secondo 40d telaio di supporto viene appoggiato il lettino che sarà descritto in seguito.
Detta struttura di alloggiamento A comprende una prima porzione A’ ed una seconda porzione A’’.
Detta prima porzione A’ comprende un primo pannello laterale 5 ed un secondo pannello laterale 6, entrambi realizzati in materiale trasparente e scorrevolmente accoppiati rispettivamente a detta prima guida 4a e seconda guida 4b di detta base 4.
Detto primo pannello laterale 5, è provvisto di un primo oblò 51 e di un secondo oblò 52 che consentono l’accesso delle mani degli operatori medici dall’esterno verso l’interno di detta prima porzione A’. Detto primo oblò 51 è provvisto di una maniglia di apertura 51a e detto secondo oblò 52 è provvisto di una maniglia di apertura 52a.
Detta prima porzione A’ comprende inoltre un secondo pannello laterale 6, realizzato in materiale trasparente, disposto affacciato rispetto a detto primo pannello laterale 5, scorrevolmente accoppiato a detta seconda guida 4b di detta base 4.
Detto secondo pannello laterale 6 è provvisto di un primo oblò 61 e di un secondo oblò 62 che consentono l’accesso delle mani degli operatori medici dall’esterno verso l’interno di detta prima porzione A’. Detto primo oblò 61 è provvisto di una maniglia di apertura 61a e detto secondo oblò 62 è provvisto di una maniglia di apertura 62a.
Detta prima porzione A’ comprende una base forata o lettino 7, scorrevolmente accoppiata a detto primo telaio di supporto 40c e secondo telaio di supporto 40d, sulla quale viene appoggiato il neonato, ed un cassetto B il quale scorre dall’interno verso l’esterno di detta prima porzione A’ attraverso dette fessura 43 di detta base 4 e fessura 23 di detta base di appoggio 23.
Detto cassetto B è atto al contenimento di lastre radiografiche, al fine di effettuare esami radiografici ai neonati mentre sono alloggiati in detta prima porzione A’.
Detta prima porzione A’ comprende inoltre una cupola 8 trasparente a doppia parete per consentire una visibilità completa all’interno di detta porzione A’ ed agire come un'efficace barriera termica e sonora di protezione dell'ambiente interno di detta porzione A’.
Detta cupola 8 presenta alle sue estremità una prima guida 8a ed una seconda guida 8b sulle quali scorrono rispettivamente detto primo pannello laterale 5 e detto secondo pannello laterale 6.
Detta porzione A’ viene chiusa anteriormente da uno sportello anteriore 9 e posteriormente da uno sportello posteriore 10.
Detto sportello anteriore 9 comprende un telaio 91 che si accoppia con detta cupola 8 ed un’anta a ribalta 92, realizzata in materiale trasparente, che viene fissata a detto telaio 91 mediante un perno 94 di apertura e chiusura di detta anta a ribalta 92.
Su detta anta a ribalta 92 è ricavata un’asola gommata 93 per il passaggio di cavi e/o tubi.
Detto sportello posteriore 10 presenta una pluralità di aperture 10a, 10b, …, 10d per il passaggio di bombole di ossigeno e di cavi per l’alimentazione elettrica della incubatrice I.
Detta seconda porzione A’’ è delimitata da una prima parete laterale 53, accoppiata a detta prima guida 4a, sulla quale scorre detto primo pannello 5 di detta prima porzione A’, da una seconda parete laterale 63, accoppiata a detta seconda guida 4b, sulla quale scorre detto secondo pannello 6 di detta prima porzione A’, e da una copertura superiore 65, fissata a dette prima 53 e seconda 63 parete laterale, nella quale è integrato un monitor 66 all’interno di un alloggiamento.
Detto monitor 66 mostra i parametri vitali del neonato alloggiato in detta incubatrice I e passa da una posizione di riposo, in cui è inserito in detta copertura superiore 65, ad una posizione di visualizzazione dei parametri, ruotando attorno ad una cerniera 66’.
Detto monitor 66 può anche essere ruotato lateralmente verso detto primo pannello laterale 5 o verso detto secondo pannello laterale 6.
Detta seconda porzione A’’ viene chiusa posteriormente da un portello 101 sul quale sono ricavate una prima apertura 101a ed una seconda apertura 101b per il passaggio di cavi e strumentazione medica.
Tutti gli elementi componenti detta seconda porzione A’ sono realizzati in materiale plastico per garantire la compatibilità con gli apparati tomografici.
In funzione, quando è necessario trasportare un neonato a rischio per mezzo di detta incubatrice I, un operatore apre detta anta a ribalta 92 ruotando detto perno 94, estrae detta base forata 7 da detta prima porzione chiusa A’ e vi ripone il neonato a rischio.
Detta base forata 7 viene successivamente ritratta all’interno di detta prima porzione chiusa A’ e detta anta a ribalta 92 viene chiusa.
Detta incubatrice I viene successivamente assicurata ad un mezzo di trasporto, quale una barella spinale, appoggiando detta struttura di supporto S su detta barella spinale e fissando detta incubatrice I a detta barella spinale mediante cinghie passanti su detti primo 1a e secondo cordolo 1b.
Mediante il monitor 66 il personale medico visualizza i parametri vitali del neonato.
Quando è necessario intervenire direttamente sul neonato, il personale medico può inserire le mani e le braccia all’interno di detta prima porzione chiusa A’ attraverso detti primo oblò 51 e secondo oblò 52 di detto primo pannello laterale 5 e/o attraverso detti primo oblò 61 e secondo oblò 62 di detto secondo pannello laterale 6.
In caso di esame radiografico o tomografico, l’operatore procede ad estrarre detto cassetto B, alloggiare una lastra radiografica e ritrarre detto cassetto B attraverso detta fessura passante 23 di detta base di appoggio 2 e detta fessura di detta fessura passante 43 di detta base 4.
In caso sia necessario accedere direttamente al neonato, è possibile aprire detta prima porzione A’ facendo scorrere detto primo pannello 5 lungo detta prima guida 4a su detta prima parete laterale 53 di detta seconda porzione A’’ e/o facendo scorrere detto secondo pannello 6 lungo detta seconda guida 4b su detta seconda parete laterale 63 di detta seconda porzione A’’.
Come è evidente dalla descrizione sopra riportata, detta incubatrice può essere impiegata compatibilmente con gli apparati tomografici per la diagnostica per immagini, mediante l'utilizzo di una configurazione allungabile.
Ulteriormente, le dimensioni contenute sia in lunghezza che in larghezza garantiscono sia la trasportabilità su dispositivi atti al trasporto d'urgenza che l'inserimento all'interno dei dispositivi di diagnostica per immagine.
La presente innovazione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme attuative preferite, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Incubatrice (I) da trasporto comprendente una struttura portante (S) comprendente una base (4), provvista di almeno una prima guida (4a), una struttura di alloggiamento (A), accoppiata a detta struttura portante (S), comprendente una prima porzione (A’) avente almeno un primo pannello laterale (5) scorrevolmente accoppiato a detta prima guida (4a) di detta base (4), ed una seconda porzione (A’’), delimitata lateralmente da almeno una prima parete laterale (53) sulla quale scorre detto almeno primo pannello (5) di detta prima porzione (A’).
  2. 2. Incubatrice (I) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta base (4) è provvista di una seconda guida (4b), disposta parallela rispetto a detta prima guida (4a), dal fatto che detta prima porzione (A’) comprende un secondo pannello laterale (6), disposto affacciato a detto primo pannello laterale (5), scorrevolmente accoppiato a detta seconda guida (4b) di detta base (4), e dal fatto che detta seconda porzione (A’’) è delimitata da una seconda parete laterale (63), disposta affacciata rispetto a detta prima parete laterale (53), sulla quale scorre detto secondo pannello (6) di detta prima porzione (A’).
  3. 3. Incubatrice (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta struttura portante (S) comprende un telaio (1) comprendente un primo cordolo (1a) ed un secondo cordolo (1b) sui quali sono agganciati un pluralità di elementi di supporto (11a, 11b, …, 11g) aventi una forma ad U, per il passaggio di cinte di fissaggio.
  4. 4. Incubatrice (I) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta struttura portante (S) comprende una base di appoggio (2) con forma ad U, accoppiabile a detto telaio (1) e sulla quale viene fissata detta base (4).
  5. 5. Incubatrice (I) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta base (4) presenta sulla sua superficie laterale una fessura passante (43), dal fatto che detta base di appoggio (2) presenta lateralmente una fessura passante (23) sovrapposta a detta fessura passante (43) di detta base (4), e dal fatto di comprendere un cassetto (B) estraibile dall’interno verso l’esterno di detta prima porzione (A’) per l’inserimento e la successiva estrazione di lastre radiografiche.
  6. 6. Incubatrice (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-5, caratterizzata dal fatto che detta base (4) è provvista di un primo telaio di supporto (40c) disposto parallelo ed affiancato a detta prima guida (4a) ed un secondo telaio di supporto (40d) disposto affiancato e parallelo a detta seconda guida (4b), e dal fatto che detta prima porzione (A’) comprende una base forata (7), scorrevole su detto primo (40c) e secondo (40d) telaio di supporto, sulla quale base forata (7) è appoggiabile un neonato.
  7. 7. Incubatrice (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-6, caratterizzata dal fatto che detto primo pannello laterale (5) di detta prima porzione (A’) comprende un primo oblò (51) provvisto di una maniglia di apertura (51a) e di un secondo oblò (52) provvisto di una maniglia di apertura (52a), e dal fatto che detto secondo pannello laterale (6) di detta prima porzione (A’) comprende un primo oblò (61) provvisto di una maniglia di apertura (61a) e di un secondo oblò (62) provvisto di una maniglia di apertura (62a).
  8. 8. Incubatrice (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-7, caratterizzata dal fatto che detta prima porzione (A’) è delimitata superiormente da una cupola (8) accoppiata a detti primo (5) e secondo pannello (6).
  9. 9. Incubatrice (I) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta cupola (8) e detti primo (5) e secondo pannello (6) sono di materiale plastico trasparente.
  10. 10. Incubatrice (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-9, caratterizzata dal fatto che detta seconda porzione (A’’) è delimitata superiormente da una copertura superiore (65), accoppiata a dette prima (53) e seconda (63) parete laterale, nella quale è integrato un monitor (66) per la visualizzazione di parametri vitali di detto neonato alloggiato in detta prima porzione (A’).
  11. 11. Incubatrice (I) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto monitor (66) è accoppiato a detta copertura superiore (65) mediante una cerniera (66’), e dal fatto che detto monitor (66) passa da una posizione di riposo, in cui è inserito in un alloggiamento di detta copertura superiore (65), ad una posizione di visualizzazione dei parametri, ruotando attorno a detta cerniera (66’).
ITUB2015U044768U 2015-06-18 2015-06-18 Incubatrice per il trasporto di neonati ad alto rischio. ITUB201544768U1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U044768U ITUB201544768U1 (it) 2015-06-18 2015-06-18 Incubatrice per il trasporto di neonati ad alto rischio.
US15/736,048 US10765579B2 (en) 2015-06-18 2016-06-15 Incubator for the transport of high-risk infants
EP16754568.0A EP3310315B1 (en) 2015-06-18 2016-06-15 Incubator for the transport of high-risk infants
PCT/IT2016/000157 WO2016203503A1 (en) 2015-06-18 2016-06-15 Incubator for the transport of high-risk infants
JP2017566013A JP6751110B2 (ja) 2015-06-18 2016-06-15 高リスクの幼児を移送するための保育器
CN201680035532.6A CN107969112B (zh) 2015-06-18 2016-06-15 用于运送高危婴儿的恒温箱

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U044768U ITUB201544768U1 (it) 2015-06-18 2015-06-18 Incubatrice per il trasporto di neonati ad alto rischio.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB201544768U1 true ITUB201544768U1 (it) 2016-12-18

Family

ID=61656373

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015U044768U ITUB201544768U1 (it) 2015-06-18 2015-06-18 Incubatrice per il trasporto di neonati ad alto rischio.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US10765579B2 (it)
EP (1) EP3310315B1 (it)
JP (1) JP6751110B2 (it)
CN (1) CN107969112B (it)
IT (1) ITUB201544768U1 (it)
WO (1) WO2016203503A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3613347B1 (de) * 2018-08-23 2021-03-17 Siemens Healthcare GmbH Patientenlagerungseinrichtung für eine röntgeneinrichtung und verfahren zur anpassung einer patientenliege einer patientenlagerungseinrichtung
US20220183911A1 (en) * 2019-03-25 2022-06-16 Western Connecticut Health Network, Inc. Infant warmer mattress support extension apparatus and method of use
CN110841124A (zh) * 2019-12-02 2020-02-28 刘昆 一种血液透析监测护理装置
US11791040B2 (en) * 2021-03-02 2023-10-17 GE Precision Healthcare LLC Neonatal care system and method of tracking composition thereof

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4321913A (en) * 1980-01-08 1982-03-30 Airco, Inc. Isolation incubator
JPH09206345A (ja) * 1996-01-31 1997-08-12 Atom Medical Kk 保育器
GB0210360D0 (en) * 2002-05-07 2002-06-12 Tierney Neil Transport incubator
CA2450633C (fr) * 2003-12-23 2008-06-17 Michel Dussault Caisson therapeutique
JP4113206B2 (ja) * 2005-06-30 2008-07-09 株式会社ダイレオ 温浴装置
WO2009073784A1 (en) * 2007-12-04 2009-06-11 Draeger Medical Systems, Inc. Warming therapy device with sliding patient access door
US8302231B2 (en) * 2008-10-06 2012-11-06 Gold Cross Services, Inc. Medical unit attachment system and method
BR112014012039A2 (pt) * 2011-11-22 2017-05-30 Koninklijke Philips Nv sistema e método de provisão de monitoramento e suporte infantil compatível com raios x; e sistema configurado para a provisão de monitoramento e suporte infantil compatível com raios x
KR20140087490A (ko) * 2012-12-31 2014-07-09 주식회사 헬코 산소캡슐용 출입문 개폐장치
CN203576811U (zh) * 2013-12-05 2014-05-07 宋福慧 新型儿科护理用保温箱
CN203790207U (zh) * 2014-04-21 2014-08-27 上海四菱医用恒温设备有限公司 双led蓝光婴儿光疗暖箱
CN204106439U (zh) * 2014-09-19 2015-01-21 崔传英 新生儿保温箱
CN204170032U (zh) * 2014-10-23 2015-02-25 逯广龙 婴儿培养箱
CN204379646U (zh) * 2014-12-03 2015-06-10 南京金陵自动调温床有限公司 一种具有活动盖板及抽拉式风道板的婴儿培养箱

Also Published As

Publication number Publication date
US20180177656A1 (en) 2018-06-28
US10765579B2 (en) 2020-09-08
EP3310315A1 (en) 2018-04-25
EP3310315B1 (en) 2019-04-17
JP6751110B2 (ja) 2020-09-02
JP2018517529A (ja) 2018-07-05
WO2016203503A1 (en) 2016-12-22
CN107969112B (zh) 2020-10-30
CN107969112A (zh) 2018-04-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10191127B2 (en) Magnetic resonance imaging system including a protective cover and a camera
ITUB201544768U1 (it) Incubatrice per il trasporto di neonati ad alto rischio.
US10695249B2 (en) Premature neonate closed life support system
US10524690B2 (en) Installable RF coil assembly
US9968279B2 (en) MRI transfer table assembly
US20130267765A1 (en) Premature neonate closed life support system
EP3503860B1 (en) Devices and methods for a neonate incubator, capsule and cart
US20180325416A1 (en) Devices and methods for a neonate incubator, capsule and cart
US8821367B2 (en) Warming therapy device including rotatable mattress tray
US11278461B2 (en) Devices and methods for a neonate incubator, capsule and cart
US20150335297A1 (en) Movable radiologically protective enclosure for a physician or medical technician
CN102670236B (zh) 升降式射线防护帘
CN206621488U (zh) 一种放射科多功能护理床
CN210185965U (zh) 一种产科用检查辅助装置
CN208031223U (zh) 一种具有保护罩的放射科检查床
ES2383419B1 (es) Dispositivo de aislamiento e inmovilizacion de animales
CN102151146A (zh) 电动x线防护舱
CN213076341U (zh) 一种儿科护理用保温箱
CN207590691U (zh) 一种移动式重症新生儿x线摄影防护小车
CN109199756A (zh) 一种婴儿培养箱的辐射防护罩
CN208636580U (zh) 一种医学影像诊断辅助器
CN112545545A (zh) 一种新生儿拍胸片体位固定装置
CN208464338U (zh) 实验动物的手术操作装置
CN201840489U (zh) 电动x线防护舱
CN211243411U (zh) 一种新生儿x光拍片防护一体机