ITUB20154112A1 - SUPPORTING AND ANCHORING STRUCTURE OF A LOCK AT ONE DOOR - Google Patents

SUPPORTING AND ANCHORING STRUCTURE OF A LOCK AT ONE DOOR Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154112A1
ITUB20154112A1 ITUB2015A004112A ITUB20154112A ITUB20154112A1 IT UB20154112 A1 ITUB20154112 A1 IT UB20154112A1 IT UB2015A004112 A ITUB2015A004112 A IT UB2015A004112A IT UB20154112 A ITUB20154112 A IT UB20154112A IT UB20154112 A1 ITUB20154112 A1 IT UB20154112A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shell
lock
shells
door
faces
Prior art date
Application number
ITUB2015A004112A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Maurizio Toccafondi
Matteo Palai
Original Assignee
Logli Massimo S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Logli Massimo S P A filed Critical Logli Massimo S P A
Priority to ITUB2015A004112A priority Critical patent/ITUB20154112A1/en
Publication of ITUB20154112A1 publication Critical patent/ITUB20154112A1/en

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B9/00Lock casings or latch-mechanism casings ; Fastening locks or fasteners or parts thereof to the wing
    • E05B9/08Fastening locks or fasteners or parts thereof, e.g. the casings of latch-bolt locks or cylinder locks to the wing
    • E05B9/082Fastening locks or fasteners or parts thereof, e.g. the casings of latch-bolt locks or cylinder locks to the wing with concealed screws
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/0025Locks or fastenings for special use for glass wings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

“STRUTTURA DI SUPPORTO ED ANCORAGGIO DI UNA SERRATURA AD UNA PORTA” "STRUCTURE OF SUPPORT AND ANCHORING OF A LOCK TO ONE DOOR"

DESCRIZIONE DESCRIPTION

Campo tecnico Technical field

La presente invenzione riguarda il campo degli accessori per le porte, particolarmente le porte in vetro, cristallo, e più in generale porte in spessore sottile. The present invention relates to the field of accessories for doors, particularly doors made of glass, crystal, and more generally doors with a thin thickness.

Forma oggetto della presente invenzione una struttura di supporto ed ancoraggio di una serratura ad una porta, con detta porta del tipo comprendente una tasca realizzata sul bordo della porta, passante per le sue due facce, ed atta ad alloggiare la serratura. The object of the present invention is a structure for supporting and anchoring a lock to a door, with said door of the type comprising a pocket made on the edge of the door, passing through its two faces, and suitable for housing the lock.

L’invenzione ha per oggetto anche un assieme di serratura e struttura di supporto ed ancoraggio di detta una serratura ad una porta. The invention also relates to an assembly of lock and support structure and anchoring of said lock to a door.

Stato della tecnica State of the art

Nelle comuni serrature per porte tradizionali (legno, metallo, ecc.) la serratura generalmente viene inserita e nascosta all’interno della porta, mediante una tasca che viene realizzata frontalmente. In common locks for traditional doors (wood, metal, etc.), the lock is generally inserted and hidden inside the door, by means of a pocket that is made from the front.

Lo stesso non può essere effettuato se la porta a cui applicare la serratura è una porta in vetro. Queste porte hanno infatti l’inconveniente di essere trasparenti, per cui non può essere nascosta la serratura al loro interno. Inoltre gli spessori del vetro nelle porte raramente supera i 14 mm. Le comuni dimensioni delle serrature reperibili in commercio (inteso come meccanismo della serratura) sono tali per cui il loro spessore è ben oltre lo spessore del vetro. Oltre a questo si unisce anche la difficoltà della lavorazione del vetro che, in qualche modo, deve prevedere un taglio sagomato o delle forature. The same cannot be done if the door to which the lock is to be applied is a glass door. In fact, these doors have the drawback of being transparent, so the lock cannot be hidden inside them. Furthermore, the thickness of the glass in the doors rarely exceeds 14 mm. The common dimensions of commercially available locks (intended as a lock mechanism) are such that their thickness is well beyond the thickness of the glass. In addition to this, there is also the difficulty of glass processing which, in some way, must include a shaped cut or perforations.

In generale, per le porte in vetro, vengono predisposte delle strutture "ad hoc” per il supporto e l’ancoraggio della serratura al vetro. In general, for glass doors, "ad hoc" structures are prepared to support and anchor the lock to the glass.

Ad esempio, sulla porta in vetro, sul suo bordo battente, viene realizzata una tasca passante per le sue facce. Il corpo della serratura (che contiene il meccanismo con lo scrocco e l’eventuale cilindro) viene associato alla tasca, nei casi più comuni, mettendo il corpo stesso al centro della tasca vetro e chiudendo con una piastra serrata con due viti. For example, on the glass door, on its hinged edge, a through pocket is made for its faces. The body of the lock (which contains the mechanism with the latch and any cylinder) is associated with the pocket, in the most common cases, placing the body itself in the center of the glass pocket and closing with a plate tightened with two screws.

Il vantaggio di una tale soluzione è quello di includere il meccanismo all’interno del vetro, limitando la sporgenza del medesimo dal vetro stesso. Tale soluzione presenta però l<’>inconveniente che, al variare dello spessore della porta, la serratura risulta non centrata, e conseguentemente le finiture frontali devono prevedere giochi esteticamente non piacevoli. The advantage of such a solution is to include the mechanism inside the glass, limiting the protrusion of the same from the glass itself. This solution, however, has the disadvantage that, as the thickness of the door varies, the lock is not centered, and consequently the front finishes must provide aesthetically unpleasant games.

Un altro problema di origine estetica è legato al fatto che le viti di serraggio rimangono in vista e tale occorrenza non è ben accettata dall’utilizzatore finale, in quanto le porte a vetro sono utilizzate in applicazioni in cui l’estetica ha una rilevanza preponderante. Another problem of aesthetic origin is related to the fact that the tightening screws remain in sight and this occurrence is not well accepted by the end user, as glass doors are used in applications where aesthetics are of paramount importance.

Un modo per ovviare a questi problemi estetici è quello di utilizzare delle copertine (cover) da aggiungere successivamente al fissaggio della serratura Questo però aumenta il numero dei componenti del sistema, oltre che aumentare l’ingombro della serratura. One way to overcome these aesthetic problems is to use covers to be added after fixing the lock. This however increases the number of system components, as well as increasing the size of the lock.

Scopo e sommario dell'invenzione Purpose and summary of the invention

Compito principale della presente invenzione è quello di risolvere le problematiche evidenziate nell’associazione di serrature a porte, particolarmente ma non esclusivamente porte in vetro, di tipo noto. The main task of the present invention is to solve the problems highlighted in the association of locks to doors, particularly but not exclusively glass doors, of a known type.

All’interno di tale compito, scopo della presente invenzione è quello di realizzare una struttura di supporto ed ancoraggio di una serratura ad una porta, preferibilmente in vetro, che sia di dimensioni contenute. Within this task, the purpose of the present invention is to provide a support and anchoring structure for a lock to a door, preferably made of glass, which is of limited size.

Altro importante scopo della presente invenzione è quello di realizzare una struttura di supporto ed ancoraggio di una serratura ad una porta, preferibilmente in vetro, che sia strutturalmente semplice. Another important object of the present invention is to provide a structure for supporting and anchoring a lock to a door, preferably made of glass, which is structurally simple.

Ulteriore importante scopo della presente invenzione è quello di realizzare una struttura di supporto ed ancoraggio di una serratura ad una porta, preferibilmente in vetro, che presenti parti in vista con ridotte linee di interruzione. A further important object of the present invention is to provide a support and anchoring structure for a lock to a door, preferably made of glass, which has visible parts with reduced interruption lines.

Ancora un importante scopo della presente invenzione è quello di realizzare una struttura di supporto ed ancoraggio di una serratura ad una porta, preferibilmente in vetro, che sia facile da installare. Another important object of the present invention is to provide a support and anchoring structure for a lock to a door, preferably made of glass, which is easy to install.

Altro importante scopo della presente invenzione è quello di realizzare una struttura di supporto ed ancoraggio di una serratura ad una porta, preferibilmente in vetro, che garantisca un’ottimale ancoraggio della serratura alla porta. Another important purpose of the present invention is to provide a support and anchoring structure for a lock to a door, preferably made of glass, which ensures optimal anchoring of the lock to the door.

Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di mettere a punto un assieme di serratura e struttura di supporto ed ancoraggio di una serratura ad una porta, che sia di dimensioni contenute, che presenti parti in vista con ridotte linee di interruzione, che garantisca un’ottimale ancoraggio della serratura alla porta e che sia facile da installare. Not the least object of the present invention is to develop an assembly of lock and structure for supporting and anchoring a lock to a door, which is of limited size, which has visible parts with reduced interruption lines, which guarantees a optimal anchoring of the lock to the door and that it is easy to install.

Questi ed altri scopi, che saranno più chiari in seguito, sono raggiunti con una struttura di supporto ed ancoraggio di una serratura ad una porta, preferibilmente in vetro o simile, con detta porta del tipo comprendente una tasca realizzata sul bordo della porta, passante per le sue due facce, ed atta ad alloggiare la serratura; la struttura comprende un primo ed un secondo guscio da disporre da parti contrapposte della serratura, mezzi di posizionamento della serratura tra i due gusci e mezzi di fissaggio di tali gusci tra loro, in modo che quando la struttura è associata alla serratura e alla porta, i due gusci sono affacciati e stretti contro le rispettive contrapposte facce della porta attorno a detta tasca, e la serratura è contenuta nella tasca e vincolata a detti gusci. La peculiarità dell’invenzione risiede nel fatto che i mezzi di fissaggio dei gusci tra loro comprendono almeno un elemento filettato disposto con il proprio asse su un piano compreso tra le facce esterne dei due gusci; l’elemento filettato è associato a mezzi pressori, ad esempio un elemento pressore (ad esempio un elemento a cuneo, ovvero un complesso di componenti che complessivamente definiscono un elemento con una faccia inclinata rispetto alla traslazione complessiva di tale elemento) disposto contro una complementare superficie di contrasto di almeno il primo guscio in modo che ad una rotazione dell’elemento filettato in un primo verso, l’elemento pressore è atto a muoversi lungo l’asse dell’elemento filettato e a generare una forza contro detta almeno una complementare superficie di contrasto del primo guscio contro cui è disposto; tale forza è atta ad avvicinare o spingere il primo guscio contro la faccia della porta a cui il guscio è affacciato. These and other purposes, which will be clearer hereinafter, are achieved with a support and anchoring structure of a lock to a door, preferably made of glass or the like, with said door of the type comprising a pocket made on the edge of the door, passing through its two faces, and suitable for housing the lock; the structure comprises a first and a second shell to be arranged on opposite sides of the lock, means for positioning the lock between the two shells and means for fixing said shells to each other, so that when the structure is associated with the lock and the door, the two shells face and close against the respective opposite faces of the door around said pocket, and the lock is contained in the pocket and bound to said shells. The peculiarity of the invention lies in the fact that the means of fastening the shells to each other include at least one threaded element arranged with its axis on a plane between the external faces of the two shells; the threaded element is associated with pressing means, for example a pressing element (for example a wedge-shaped element, or a set of components that together define an element with an inclined face with respect to the overall translation of this element) arranged against a complementary surface of at least the first shell so that upon rotation of the threaded element in a first direction, the pressure element is able to move along the axis of the threaded element and to generate a force against said at least one complementary counter surface of the first shell against which it is placed; this force is able to bring the first shell closer to or push against the face of the door to which the shell faces.

L’idea in pratica è quella di avere gli elementi di vincolo dei due gusci su cui si agisce per stringerli a sandwich sulla serratura e sulla porta, disposti con le proprie teste di regolazione sul lato frontale della serratura, quello da cui esce lo scrocco, in modo tale da non renderle visibili sulle facce dei gusci parallele alla porta. In pratica c’è un trasferimento di forza di serraggio dall’asse degli elementi filettati ai piani inclinati dei cunei, variando cosi, ad esempio di 90°, l’asse di azione della forza di serraggio. The idea in practice is to have the binding elements of the two shells on which one acts to sandwich them on the lock and on the door, arranged with their adjustment heads on the front side of the lock, the one from which the latch comes out, in such a way as not to make them visible on the faces of the shells parallel to the door. In practice there is a transfer of clamping force from the axis of the threaded elements to the inclined planes of the wedges, thus varying, for example by 90 °, the axis of action of the clamping force.

Preferibilmente, l’elemento pressore è disposto anche contro una seconda superficie di contrasto del secondo guscio secondo una superficie di interfaccia inclinata rispetto all’asse di movimento dell’elemento pressore, in modo che ad una rotazione dell’elemento filettato in detto primo verso, l’elemento pressore è atto a generare una forza anche contro la seconda superficie di contrasto del secondo guscio, per cui i due gusci sono avvicinati o spinti contro le rispettive facce della porta. Preferably, the pressing element is also arranged against a second contrast surface of the second shell according to an interface surface inclined with respect to the axis of movement of the pressing element, so that upon rotation of the threaded element in said first direction, the pressing element is able to generate a force also against the second contrasting surface of the second shell, so that the two shells are brought closer or pushed against the respective faces of the door.

Preferibilmente, i mezzi di fissaggio di detti gusci tra loro comprendono porzioni di reciproco aggancio, ovvero almeno una prima porzione di aggancio uscente dal primo guscio ed almeno una seconda porzione di aggancio uscente dal secondo guscio, atte ad accoppiarsi tra loro; quando accoppiate, le due porzioni di aggancio definiscono un canale di scorrimento per l’elemento pressore. Preferibilmente, nella prima e nella seconda porzione di aggancio sono definite la prima superficie di contrasto e la seconda superficie di contrasto per Γ elemento pressore, quest’ultimo essendo disposto tra di esse. Preferibilmente, la prima porzione di aggancio si sviluppa dalla faccia interna del primo guscio in direzione opposta alla faccia esterna dello stesso guscio, ovvero verso il secondo guscio quando la struttura è assemblata in opera, tale prima porzione di aggancio comprende una parte iniziale che si sviluppa direttamente dalla faccia interna del primo guscio verso il secondo guscio, quando in opera, ed una successiva parte finale che si sviluppa dalla parte iniziale, trasversalmente ad essa, in modo che un fianco della parte finale è rivolto verso la faccia interna del primo guscio, su detto fianco essendo definita la prima superficie di contrasto per l'elemento pressore. Preferibilmente, la seconda porzione di aggancio si sviluppa dalla faccia interna di detto secondo guscio in direzione opposta alla faccia esterna dello stesso secondo guscio, ovvero verso detto primo guscio quando la struttura è assemblata in opera, detta seconda porzione di aggancio comprendendo una parte iniziale che si sviluppa direttamente da detta faccia interna di detto secondo guscio verso detto primo guscio, quando in opera, ed una successiva parte finale che si sviluppa da detta parte iniziale, trasversalmente ad essa, in modo che un fianco di detta parte finale è rivolto verso detta faccia interna di detto secondo guscio, su detto fianco essendo definita detta seconda superficie di contrasto per detto elemento pressore; i fianchi di dette parti finali di dette prima e seconda porzione di aggancio definendo detto canale di scorrimento per detto elemento pressore, per cui detto elemento pressore è atto a muoversi lungo l’asse di detto elemento filettato interno a detto canale e a generare una forza contro dette prima e seconda superficie di contrasto di detti primo e secondo guscio contro cui è disposto, detta forza essendo atta ad avvicinare o spingere detti gusci uno verso l’altro e contro le rispettive facce della porta a cui i gusci sono affacciati. Preferably, the means for fixing said shells to each other comprise portions of mutual engagement, ie at least a first coupling portion emerging from the first shell and at least a second coupling portion emerging from the second shell, adapted to be coupled together; when coupled, the two coupling portions define a sliding channel for the pressure element. Preferably, in the first and second coupling portion the first contrast surface and the second contrast surface are defined for the pressure element, the latter being arranged between them. Preferably, the first coupling portion extends from the internal face of the first shell in the opposite direction to the external face of the same shell, or towards the second shell when the structure is assembled on site, this first coupling portion comprises an initial part which develops directly from the inner face of the first shell towards the second shell, when in place, and a subsequent final part that develops from the initial part, transversely to it, so that one side of the final part faces the inner face of the first shell, the first contrast surface for the pressure element being defined on said side. Preferably, the second coupling portion extends from the internal face of said second shell in the opposite direction to the external face of the same second shell, or towards said first shell when the structure is assembled on site, said second coupling portion comprising an initial part which develops directly from said internal face of said second shell towards said first shell, when in place, and a subsequent final part which develops from said initial part, transversely thereto, so that one side of said final part faces said inner face of said second shell, said second contrast surface for said pressure element being defined on said side; the sides of said final parts of said first and second coupling portions defining said sliding channel for said pressure element, whereby said pressure element is able to move along the axis of said threaded element inside said channel and to generate a force against said first and second contrasting surfaces of said first and second shells against which it is arranged, said force being adapted to bring said shells closer to one another and against the respective faces of the door to which the shells face.

Secondo forme realizzative preferite, almeno due dette prime porzioni di aggancio e almeno due seconde porzioni di aggancio sono disposte da parti opposte rispetto alla mezzeria dei rispettivi gusci, ovvero disposte verso opposte estremità dei gusci. According to preferred embodiments, at least two said first coupling portions and at least two second coupling portions are arranged on opposite sides with respect to the center line of the respective shells, or arranged towards opposite ends of the shells.

Secondo forme realizzative preferite, la struttura comprende almeno due detti elementi filettati con rispettivi elementi pressori, disposti contro rispettive dette superfici di contrasto, da parti opposte rispetto alla mezzeria dei gusci, ovvero disposti verso opposte estremità dei gusci. According to preferred embodiments, the structure comprises at least two said threaded elements with respective pressing elements, arranged against respective said contrasting surfaces, on opposite sides with respect to the center line of the shells, or arranged towards opposite ends of the shells.

Opportunamente, detto almeno un elemento pressore può essere almeno in parte in forma di cuneo, ovvero presentare lati di contrasto tra loro convergenti, detta almeno una superficie di contrasto di detto guscio per detto elemento pressore essendo preferibilmente inclinata concordemente alla inclinazione del complementare lato del cuneo contro cui quest’ultimo striscia e contrasta. Conveniently, said at least one pressing element can be at least partially in the form of a wedge, or have contrasting sides converging to each other, said at least one contrasting surface of said shell for said pressing element being preferably inclined according to the inclination of the complementary side of the wedge against which the latter crawls and contrasts.

Preferibilmente, i mezzi di posizionamento della serratura tra detti due gusci comprende almeno una prima spina di centraggio uscente dalla faccia interna di detto primo guscio ed atta ad entrare in una rispettiva sede di centraggio ricavata una corrispondente faccia della serratura; preferibilmente sono presenti prime spine di centraggio da parti opposte rispetto alla mezzeria del primo guscio; preferibilmente sono presenti coppie di prime spine disposte da parti opposte rispetto alla mezzeria del primo guscio; preferibilmente è presente anche almeno una seconda spina di centraggio uscente dalla faccia interna di detto secondo guscio ed atta ad entrare in una rispettiva sede di centraggio ricavata una corrispondente faccia della serratura; preferibilmente sono presenti seconde spine di centraggio da parti opposte rispetto alla mezzeria del secondo guscio; preferibilmente sono presenti coppie di seconde spine disposte da parti opposte rispetto alla mezzeria del secondo guscio. Preferably, the means for positioning the lock between said two shells comprises at least a first centering pin coming out from the internal face of said first shell and able to enter a respective centering seat formed in a corresponding face of the lock; preferably first centering pins are present on opposite sides with respect to the center line of the first shell; preferably there are pairs of first pins arranged on opposite sides with respect to the center line of the first shell; preferably there is also at least a second centering pin coming out from the internal face of said second shell and able to enter a respective centering seat formed in a corresponding face of the lock; second centering pins are preferably present on opposite sides with respect to the center line of the second shell; preferably there are pairs of second pins arranged on opposite sides with respect to the center line of the second shell.

Secondo un altro aspetto, l’invenzione riguarda anche l'assieme di serratura e struttura di supporto ed ancoraggio di tale una serratura ad una porta, che comprende According to another aspect, the invention also relates to the assembly of lock and support structure and anchoring of such a lock to a door, which includes

una serratura dotata di un corpo scatolare comprendente due facce principali contrapposte ed un lato frontale da cui esce lo scrocco della serratura, a lock equipped with a box-like body comprising two opposite main faces and a front side from which the latch of the lock comes out,

- una struttura di supporto ed ancoraggio di detta una serratura ad una porta secondo un o più delle forme realizzative sopra presentate, con detti due gusci ancorati tra loro e disposti da parti opposte di detta serratura, rivolti verso le rispettive facce principali della serratura, detti gusci presentando ciascuno porzioni estreme opposte, entrambe sbordanti rispetto alle facce principali di detto corpo scatolare di detta serratura, tra dette porzioni sbordanti di detti gusci essendo atta ad essere disposta almeno parte della zona perimetrale della tasca della porta a cui detto assieme va associato, detti gusci essendo atti schiacciare a sandwich almeno parte della di detta zona perimetrale; essendo presente almeno una battuta di riscontro di detta struttura contro detta serratura atta ad impedire il movimento della serratura rispetto a detti due gusci nella direzione dell<’>asse di detti elementi filettati; - a support and anchoring structure of said lock to a door according to one or more of the embodiments presented above, with said two shells anchored to each other and arranged on opposite sides of said lock, facing the respective main faces of the lock, said shells each having opposite extreme portions, both protruding with respect to the main faces of said box-like body of said lock, between said protruding portions of said shells being able to be arranged at least part of the perimeter area of the door pocket to which said assembly is associated, said shells being able to sandwich at least part of the said perimeter zone; there being at least one abutment of said structure against said lock designed to prevent the movement of the lock with respect to said two shells in the direction of the axis of said threaded elements;

preferibilmente, su detto lato frontale del corpo scatolare della serratura, essendo fissata, o fissabile, una mascherina di copertura alla vista di detto lato. Preferibilmente, il lato frontale della serratura presenta due estremità opposte, entrambe sbordanti da detto corpo scatolare, che presentano due fori in cui sono inseriti due rispettivi detti elementi filettati di detta struttura di supporto e ancoraggio connessi a rispettivi detti elementi pressori. preferably, on said front side of the box-shaped body of the lock, a cover template being fixed, or can be fastened, from the view of said side. Preferably, the front side of the lock has two opposite ends, both protruding from said box-like body, which have two holes in which two respective threaded elements of said support and anchoring structure connected to respective said pressing elements are inserted.

Breve descrizione dei diseoni Brief description of the diseons

Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma di esecuzione preferita ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle allegate tavole di disegni, in cui Further features and advantages of the invention will become clearer from the description of a preferred but not exclusive embodiment thereof, illustrated by way of non-limiting indication in the attached drawings tables, in which

la figura 1 rappresenta una vista assonometrica schematica, in esploso, di una struttura di supporto ed ancoraggio di una serratura ad una porta, secondo l’invenzione; Figure 1 represents a schematic isometric view, exploded, of a support and anchoring structure of a lock to a door, according to the invention;

la figura 2 rappresenta una vista assonometrica del secondo guscio della struttura secondo l’invenzione; Figure 2 represents an axonometric view of the second shell of the structure according to the invention;

la figura 3 rappresenta una vista laterale del secondo guscio di figura 2; la figura 4 rappresenta una vista dall’alto, in sezione secondo la linea IV-IV di figura 3, del guscio di figura 2; figure 3 represents a side view of the second shell of figure 2; Figure 4 represents a top view, in section along the line IV-IV of Figure 3, of the shell of Figure 2;

la figura 5 rappresenta una vista dall’alto della struttura di figura 1 , in sezione a livello dell’elemento filettato, secondo l’invenzione, con la serratura associata, il tutto fissato ad una porta; Figure 5 represents a top view of the structure of Figure 1, in section at the level of the threaded element, according to the invention, with the associated lock, all fixed to a door;

la figura 6 rappresenta una vista frontale dei due gusci della struttura di figura 1 , accoppiati tra loro e inseriti nella tasca di una porta; figure 6 is a front view of the two shells of the structure of figure 1, coupled together and inserted in the pocket of a door;

la figura 7 rappresenta una vista assonometrica della fase di inserimento deH’assieme composto da struttura e serratura come alla figura 1 , entro la tasca della porta; figure 7 represents an axonometric view of the insertion phase of the assembly consisting of structure and lock as in figure 1, within the door pocket;

la figura 8 rappresenta una vista assonometrica deH'assieme di figura 7 inserito entro la tasca della porta, ma ancora non fissato alla porta; figure 8 represents an axonometric view of the assembly of figure 7 inserted into the pocket of the door, but not yet fixed to the door;

la figura 9 rappresenta una vista frontale deH'assieme di figura 7 inserito entro la tasca della porta, ma ancora non fissato alla porta; Figure 9 is a front view of the assembly of Figure 7 inserted into the pocket of the door, but not yet fixed to the door;

la figura 10 rappresenta una vista frontale deH’assieme di figura 7 inserito entro la tasca della porta, fissato alla porta; Figure 10 represents a front view of the assembly of Figure 7 inserted into the door pocket, fixed to the door;

la figura 11 rappresenta una vista assonometrica deH’assieme di figura 7 inserito entro la tasca della porta, fissato alla porta, con una mascherina di copertura da fissare al lato frontale della serratura; Figure 11 represents an axonometric view of the assembly of Figure 7 inserted into the door pocket, fixed to the door, with a cover template to be fixed to the front side of the lock;

la figura 12 mostra una variante di struttura con serratura, secondo l'invenzione, associata ad una porta. figure 12 shows a variant of structure with lock, according to the invention, associated with a door.

Descrizione dettagliata di una forma realizzativa dell'invenzione Detailed description of an embodiment of the invention

Con riferimento alle figure precedentemente citate, una struttura di supporto ed ancoraggio di una serratura ad una porta in vetro o simile, secondo l'invenzione, viene complessivamente indicata con il numero 10. With reference to the aforementioned figures, a structure for supporting and anchoring a lock to a glass door or the like, according to the invention, is generally indicated with the number 10.

La porta viene indicata con la lettera P. Tale porta presenta una tasca P1 realizzata sul bordo della porta, passante per le sue contrapposte due facce principali P2 e P3, ed atta ad alloggiare la serratura, indicata complessivamente con il numero 100. The door is indicated with the letter P. This door has a pocket P1 made on the edge of the door, passing through its two opposite main faces P2 and P3, and suitable for housing the lock, indicated as a whole with the number 100.

La serratura, secondo configurazione di per sé di tipo noto, presenta un corpo scatolare 101 comprendente due facce principali 101A, contrapposte, ed un lato frontale 102 da cui esce lo scrocco 103. The lock, according to a known configuration per se, has a box-like body 101 comprising two main faces 101A, opposite each other, and a front side 102 from which the latch 103 comes out.

La struttura di supporto ed ancoraggio 10 comprende un primo 11 ed un secondo guscio 12 da disporre da parti contrapposte della serratura 100, mezzi 13 di posizionamento della serratura 100 tra i due gusci 11 e 12 e mezzi 14 di fissaggio dei gusci tra loro, in modo che quando la struttura 10 è associata alla serratura 100 e alla porta P, i due gusci 11 e 12 sono affacciati e compressi contro le rispettive contrapposte facce P2 e P3 della porta, ovvero contro la zona perimetrale ZP della tasca P1 della porta; in pratica, in opera, i gusci 11 e 12 schiacciano a sandwich tale zona perimetrale attorno alla tasca. Ovviamente, in opera, la serratura è contenuta in detta tasca e vincolata ai gusci. The support and anchoring structure 10 comprises a first 11 and a second shell 12 to be arranged on opposite sides of the lock 100, means 13 for positioning the lock 100 between the two shells 11 and 12 and means 14 for fixing the shells to each other, in so that when the structure 10 is associated with the lock 100 and with the door P, the two shells 11 and 12 are facing and compressed against the respective opposite faces P2 and P3 of the door, or against the perimeter zone ZP of the pocket P1 of the door; in practice, in place, the shells 11 and 12 sandwich this perimeter area around the pocket. Obviously, on site, the lock is contained in said pocket and bound to the shells.

I due gusci sono preferibilmente piattiformi. Ovvero presentano due dimensioni prevalenti su una terza corrispondente all’ingombro e/o profondità e/o spessore. Ad esempio i gusci presentano spessore sottile e le facce esterne sono preferibilmente piane. The two shells are preferably flat. That is, they have two dimensions prevailing over a third corresponding to the overall dimensions and / or depth and / or thickness. For example, the shells have a thin thickness and the external faces are preferably flat.

I mezzi di fissaggio 14 dei gusci 11 e 12 tra loro, comprendono una coppia di elementi filettati 15, disposti con il proprio asse X su un piano W compreso tra le facce esterne 111 A e 121 A dei due gusci, preferibilmente parallelo a questi quando in opera. The means 14 for fixing the shells 11 and 12 to each other comprise a pair of threaded elements 15, arranged with their axis X on a plane W included between the external faces 111 A and 121 A of the two shells, preferably parallel to these when in opera.

Ciascun elemento filettato 15 (ad esempio una vite) è associato ad un elemento pressore 16 atto a muoversi lungo l’asse dello stesso elemento filetta to (in questo esempio la vite 15 è avvitata entro una corrispondente foratura controfilettata realizzata attraverso l’elemento pressore). Inoltre, ciascun elemento pressore 16 è disposto contro, in questo esempio due, superfici di contrasto, rispettivamente una prima superficie di contrasto 112 appartenente al primo guscio 11, ed una seconda superficie di contrasto 122. In particolare (si veda ad esempio figura 5), ciascun elemento pressore 16 è disposto contro tali superfici di contrasto secondo rispettive superfici di interfaccia di contatto K inclinate rispetto all’asse di movimento dell’elemento pressore, in modo che ad una rotazione dell’elemento filettato 15 in un primo verso, il rispettivo elemento pressore 16 a cui è accoppiato secondo un accoppiamento filettato, è atto a muoversi lungo l’asse X della vite/elemento filettato 15 e a generare due forze f1 ed f2 (in questo esempio preferibilmente sostanzialmente uguali), con le sue parti laterali, contro le complementari superfici di contrasto 112 e 122 del primo e del secondo guscio 11 e 12 contro le quali è disposto. Come sarà più chiaro in seguito, tali forze f1 e f2 sono atte a spingere rispettivamente il primo guscio 11 e il secondo guscio 12 contro le rispettive facce P2 e P3 della porta verso cui i gusci sono rivolti, in pratica stringendo a sandwich la porta, come sopra descritto e come visibile dalle figure. Each threaded element 15 (for example a screw) is associated with a pressing element 16 able to move along the axis of the same threaded element (in this example the screw 15 is screwed into a corresponding counter-threaded hole made through the pressing element) . Furthermore, each pressing element 16 is arranged against, in this example two, contrast surfaces, respectively a first contrast surface 112 belonging to the first shell 11, and a second contrast surface 122. In particular (see for example Figure 5) , each pressing element 16 is arranged against said contrast surfaces according to respective contact interface surfaces K inclined with respect to the axis of movement of the pressing element, so that upon rotation of the threaded element 15 in a first direction, the respective pressure element 16 to which it is coupled according to a threaded coupling, is able to move along the X axis of the screw / threaded element 15 and to generate two forces f1 and f2 (in this example preferably substantially equal), with its lateral parts, against the complementary contrast surfaces 112 and 122 of the first and second shells 11 and 12 against which it is arranged. As will be clearer below, these forces f1 and f2 are adapted to push the first shell 11 and the second shell 12 respectively against the respective faces P2 and P3 of the door towards which the shells are turned, practically by sandwiching the door, as described above and as visible in the figures.

Opportunamente, il lato frontale 102 della serratura 100 presenta due estremità opposte 102A, entrambe sbordanti da detto corpo scatolare, che presentano due fori passanti 103 in cui sono inserite le rispettive vìti/elementi filettati 15 in presa su rispettivi elementi pressori 16. Le teste 151 delle viti 15 riscontrano contro i bordi dei fori 103 per cui, avvitandole, i due gusci stringono sulle facce della porta, e le teste delle viti 15 spingono il lato frontale 102 verso gli elementi pressori, solidarizzando la serratura ai gusci. Conveniently, the front side 102 of the lock 100 has two opposite ends 102A, both protruding from said box-like body, which have two through holes 103 in which the respective screws / threaded elements 15 are inserted in engagement with respective pressing elements 16. The heads 151 screws 15 meet against the edges of the holes 103 so that, by screwing them, the two shells tighten on the faces of the door, and the heads of the screws 15 push the front side 102 towards the pressing elements, making the lock solid to the shells.

Più in particolare, i mezzi di fissaggio 14 comprendono porzioni di reciproco aggancio che si sviluppano dalle facce interne 111 B e 121 B dei due gusci e sono atte a collaborare tra loro con l’ausilio degli elementi cuneo 16 e le viti 15. In particolare sono presenti, per il primo guscio 11, due prime porzioni di aggancio 113 e 114 disposte da parti opposte rispetto alla mezzeria del primo guscio, ovvero disposte verso opposte estremità dei guscio, sostanzialmente in corrispondenza, quando in opera, dei fori passanti 103. More specifically, the fastening means 14 comprise portions of mutual engagement which develop from the internal faces 111 B and 121 B of the two shells and are able to collaborate with each other with the aid of the wedge elements 16 and the screws 15. In particular for the first shell 11 there are two first coupling portions 113 and 114 arranged on opposite sides with respect to the center line of the first shell, or arranged towards opposite ends of the shell, substantially in correspondence, when in place, with the through holes 103.

Analogamente sono presenti, per il secondo guscio 12, due seconde porzioni di aggancio 123 e 124 disposte da parti opposte rispetto alla mezzeria del secondo guscio, owero disposte verso opposte estremità dei guscio, sostanzialmente in corrispondenza, quando in opera, dei fori passanti 103. Similarly, for the second shell 12, there are two second coupling portions 123 and 124 arranged on opposite sides with respect to the center line of the second shell, that is, arranged towards opposite ends of the shell, substantially in correspondence, when in use, with the through holes 103.

In pratica, le prime porzioni di aggancio 113 e 114 sono delle appendici che si sviluppano dalla faccia interna 111 B del primo guscio verso la faccia interna 121B opposta del secondo guscio 12, quando in opera, e che presentano una sezione trasversale a mo' di gancio o uncino o simile ad una “L”, in questo esempio con concavità rivolta verso il basso. Analogamente, le seconde porzioni di aggancio 123 e 124 sono delle appendici che si sviluppano dalla faccia interna 121 B del secondo verso la faccia interna 111 B opposta del primo guscio 11, quando in opera e che presentano una sezione trasversale a mo’ di gancio uncino o simile ad una “L”, in questo esempio con concavità rivolta verso l’alto. Quando in opera, le coppie contrapposte di porzioni di aggancio dei due gusci 113-123 e 114-124 si trovano accoppiate “una dentro l’altra” a formare due rispettivi canali C di alloggiamento per rispettive viti 15 e di scorrimento per gli elementi pressori 16. Si veda ad esempio la figura 6, in cui sono mostrati solamente i due gusci accoppiati. In practice, the first coupling portions 113 and 114 are appendages which extend from the internal face 111 B of the first shell towards the opposite internal face 121B of the second shell 12, when in place, and which have a cross section by way of hook or hook or similar to an "L", in this example with concavity facing down. Similarly, the second hooking portions 123 and 124 are appendages which extend from the internal face 121 B of the second towards the opposite internal face 111 B of the first shell 11, when in place, and which have a cross section like a hook or similar to an "L", in this example with concavity facing up. When in place, the opposing pairs of coupling portions of the two shells 113-123 and 114-124 are coupled "one inside the other" to form two respective housing channels C for respective screws 15 and sliding for the pressure elements 16. See for example Figure 6, in which only the two coupled shells are shown.

Opportunamente, sulle prime e seconde porzioni di aggancio 113, 114 123 e 124 sono ricavate rispettive superfici di contrasto 112 e 122 per gli elementi pressori 16. Conveniently, respective contrasting surfaces 112 and 122 for the pressure elements 16 are obtained on the first and second hooking portions 113, 114, 123 and 124.

Più in dettaglio, la prima porzione di aggancio 113 (analogamente vale per la prima porzione di aggancio 114, con equivalenti riferimenti letterali) comprende una parte iniziale 113A che si sviluppa direttamente dalla faccia interna 111 B del primo guscio 11 verso il secondo guscio 12, quando in opera, ed una successiva parte finale 113B che si sviluppa da tale parte iniziale 113A, trasversalmente ad essa, in modo che un fianco della parte finale 113B è rivolto verso la faccia interna 111 B del primo guscio 11. Opportunamente, su tale fianco della parte finale 113B è definita la prima superficie di contrasto 112 per un corrispondente elemento pressore 16. More in detail, the first coupling portion 113 (similarly valid for the first coupling portion 114, with equivalent literal references) comprises an initial part 113A which extends directly from the internal face 111 B of the first shell 11 towards the second shell 12, when in place, and a subsequent final part 113B which extends from this initial part 113A, transversely to it, so that one side of the final part 113B faces the internal face 111 B of the first shell 11. Conveniently, on this side of the final part 113B the first contrast surface 112 is defined for a corresponding pressure element 16.

La parte finale 113B della prima porzione di aggancio 113, è in pratica una sponda contro cui striscia il cuneo 16. The final part 113B of the first coupling portion 113 is in practice a ledge against which the wedge 16 slides.

Analogamente, la seconda porzione di aggancio 123 (analogamente vale per la seconda porzione di aggancio 124, con equivalenti riferimenti letterali) comprende una parte iniziale 123A che si sviluppa direttamente dalla faccia interna 121 B del secondo guscio 12 verso il primo guscio 11 , quando in opera, ed una successiva parte finale 123B che si sviluppa da tale parte iniziale 123A, trasversalmente ad essa, in modo che un fianco della parte finale 123B è rivolto verso la faccia interna 121B del secondo guscio 12. Opportunamente, su tale, su fianco della parte finale 123B è definita la seconda superficie di contrasto 122 per un corrispondente elemento pressore 16. Similarly, the second coupling portion 123 (similarly valid for the second coupling portion 124, with equivalent literal references) comprises an initial part 123A which extends directly from the inner face 121 B of the second shell 12 towards the first shell 11, when in work, and a subsequent final part 123B which develops from this initial part 123A, transversely to it, so that one side of the final part 123B faces the internal face 121B of the second shell 12. Conveniently, on this, on the side of the final part 123B defines the second contrast surface 122 for a corresponding pressure element 16.

La parte finale 123B della seconda porzione di aggancio 124, è in pratica una sponda contro cui striscia l’elemento pressore 16. The final part 123B of the second coupling portion 124 is in practice a side against which the pressure element 16 slides.

Si noti come, in tale esempio, ciascun elemento pressore 16 presenti un’estremità in forma di cuneo, ovvero con lati convergenti, e che le quattro superfici di contrasto 112-122 dei gusci per i due elementi pressori 16 siano preferibilmente inclinate similmente alla inclinazione del complementare lato del cuneo contro cui strisciano e contrastano. It should be noted that, in this example, each pressing element 16 has a wedge-shaped end, i.e. with converging sides, and that the four contrasting surfaces 112-122 of the shells for the two pressing elements 16 are preferably inclined similarly to the inclination of the complementary side of the wedge against which they crawl and clash.

Va da sé che il medesimo effetto, può essere realizzato con elementi pressori che presentano facce inclinate (ovvero con forma a cuneo), che strisciano e contrastano contro superfici di contrasto dei gusci che non sono inclinate (ovvero possono essere parallele alla facce esterne dei gusci). Oppure il medesimo effetto lo si può ottenere anche con un elemento pressore senza facce inclinate convergenti, ovvero che cuneo non è, che presenta facce di contrasto parallele tra loro, mentre risultano inclinate le superfici di contrasto dei gusci, in modo che nella direzione di movimento dell’elemento pressore, la superficie di interfaccia tra elemento pressore e superfici di contrasto presenti una distanza dall’asse di movimentazione del cuneo che varia, preferibilmente che diminuisce (ovvero tale superficie di interfaccia non è parallela alla direzione di movimentazione dell’elemento a cuneo). It goes without saying that the same effect can be achieved with pressure elements that have inclined faces (i.e. with a wedge shape), which crawl and contrast against contrasting surfaces of the shells that are not inclined (i.e. they can be parallel to the external faces of the shells ). Or the same effect can also be obtained with a pressure element without converging inclined faces, i.e. that is not a wedge, which has contrasting faces parallel to each other, while the contrasting surfaces of the shells are inclined, so that in the direction of movement of the pressing element, the interface surface between the pressing element and the contrast surfaces has a distance from the axis of movement of the wedge which varies, preferably which decreases (i.e. this interface surface is not parallel to the direction of movement of the wedge element ).

I mezzi 13 di posizionamento della serratura 100 tra i due gusci 11 e 12 comprendono ad esempio prime spine e seconde spine 131 di centraggio uscenti dalle facce interne 111 B e 121B (ad esempio quattro per faccia) dei due gusci 11 e 12, atte ad entrare in rispettive prime e seconde sedi 104 di cen traggio ricavate sulle corrispondenti facce 101 A della serratura 100 (per ciascun faccia 101 A, una coppia di queste sedi può essere asolata ovvero di dimensioni maggiori della rispettiva spine, per consentire l'adattabilità dell’accoppiamento struttura 10-serratura 100). The means 13 for positioning the lock 100 between the two shells 11 and 12 comprise for example first pins and second centering pins 131 coming out from the internal faces 111 B and 121B (for example four per side) of the two shells 11 and 12, suitable for enter the respective first and second centering seats 104 obtained on the corresponding faces 101 A of the lock 100 (for each face 101 A, a pair of these seats can be slotted or larger than the respective pins, to allow the adaptability of the coupling structure 10-lock 100).

Si noti come, in questo esempio, le coppie di spine sulle due facce interne dei gusci siano disposte da parti opposte rispetto alla mezzeria degli stessi gusci. Note how, in this example, the pairs of pins on the two internal faces of the shells are arranged on opposite sides with respect to the center line of the same shells.

Da un punto di vista funzionale, la struttura e la serratura vengono connesse alla porta come descritto di seguito. From a functional point of view, the structure and the lock are connected to the door as described below.

Innanzitutto si realizza un assieme A formato dalla serratura 100 e dalla struttura 10, assieme che comprende pertanto una serratura 100 dotata di un corpo scatolare 101 comprendente due facce principali 101 A contrapposte ed un lato frontale 102 a cui esce lo scrocco 103 della serratura. First of all, an assembly A formed by the lock 100 and the structure 10 is formed, which therefore comprises a lock 100 equipped with a box-like body 101 comprising two main faces 101 A opposite each other and a front side 102 from which the latch 103 of the lock comes out.

L’assieme A comprende inoltre la struttura 10 di supporto ed ancoraggio della serratura 100 alla porta P secondo quanto sopra decritto, con i due gusci 11 e 12 ancorati tra loro e disposti da parti opposte della serratura 10, rivolti verso le rispettive facce principali 101 A della serratura. The assembly A also comprises the structure 10 for supporting and anchoring the lock 100 to the door P as described above, with the two shells 11 and 12 anchored to each other and arranged on opposite sides of the lock 10, facing the respective main faces 101 A of the lock.

Le spine 131 dei gusci 11 e 12 sono inserite nelle rispettive sedi 104 sulle facce della serratura, per cui non vi è movimento relativo tra gusci e serratura se non per minimi giochi, ovviamene nelle direzioni ortogonali alla direzione di inserimento delle spine 131 nelle sedi 104. The pins 131 of the shells 11 and 12 are inserted in the respective seats 104 on the faces of the lock, so that there is no relative movement between the shells and the lock except for minimal play, obviously in the directions orthogonal to the direction of insertion of the pins 131 in the seats 104 .

Quindi si posizionano gli elementi pressori 16 nei rispettivi canali C e le viti 15 attraverso i fori 103 del lato frontale 102 della serratura 100, avvitati in corrispondenti forature controfilettate degli elementi pressori. Then the pressing elements 16 are positioned in the respective channels C and the screws 15 through the holes 103 of the front side 102 of the lock 100, screwed into corresponding counter-threaded holes of the pressing elements.

E’ da notare che le spine 131 fungono da battute di riscontro della struttura 10 contro la serratura 100 (e viceversa), atte ad impedire il movimento della serratura rispetto ai due gusci nella direzione dell’asse X degli elementi filettati 15. It should be noted that the pins 131 act as abutments of the structure 10 against the lock 100 (and vice versa), designed to prevent the movement of the lock with respect to the two shells in the direction of the X axis of the threaded elements 15.

I due gusci 11 e 12 presentano ciascuno porzioni estreme opposte 115 e 125, entrambe sbordanti rispetto alle facce principali 101 A del corpo scatolare 101 della serratura. In questa fase, prima dell’associazione alla porta, le porzioni estreme dei due gusci distano tra loro di una distanza “d” maggiore dello spessore della porta (si veda la figura 9). The two shells 11 and 12 each have opposite end portions 115 and 125, both protruding with respect to the main faces 101 A of the box-like body 101 of the lock. In this phase, before the association with the door, the extreme portions of the two shells are separated by a distance "d" greater than the thickness of the door (see Figure 9).

L<’>assieme A viene quindi disposto nella tasca P1 della porta P, con le contrapposte coppie di porzioni sbordanti 115 e 125 dei due gusci che contengono le contrapposte zone perimetrali ZP della tasca della porta. Si veda il passaggio da figura 7 alle figure 8 e 9. The assembly A is then placed in the pocket P1 of the door P, with the opposing pairs of overhanging portions 115 and 125 of the two shells that contain the opposing perimeter areas ZP of the door pocket. See the passage from figure 7 to figures 8 and 9.

Si girano le viti 15. Queste sono impedite dall’avanzare, possono solo ruotare. Il verso di rotazione è tale da muovere i corrispondenti elementi pressori 16 lungo i canali C definiti tra le porzioni di aggancio 113-123 e 114-124 verso il lato frontale della serratura, ovvero verso la testa delle viti. The screws 15 are turned. These are prevented from moving forward, they can only rotate. The direction of rotation is such as to move the corresponding pressing elements 16 along the channels C defined between the hooking portions 113-123 and 114-124 towards the front side of the lock, or towards the head of the screws.

Gli elementi pressori 16 non possono ruotare nel canale C, possono solo traslare in esso. The pressure elements 16 cannot rotate in the channel C, they can only translate therein.

Gli elementi pressori spingono verso l’esterno le relative superfici di contrasto 112 e 122 delle porzioni di aggancio 113-123 e 114-124. Conseguentemente, i due gusci sono spinti uno verso l’altro e le zone perimetrali ZP risultano schiacciate a sandwich, così come la serratura. L’assieme A formato dalla struttura 10 e dalla serratura 100 risulta cosi fissato alla porta P. Si veda la figura 10. The pressure elements push outwards the relative contrast surfaces 112 and 122 of the coupling portions 113-123 and 114-124. Consequently, the two shells are pushed towards each other and the ZP perimeter areas are pressed into a sandwich, as is the lock. The assembly A formed by the structure 10 and the lock 100 is thus fixed to the door P. See Figure 10.

Opportunamente, una volta fissato l’assieme A alla porta P, è possibile fissare sul lato frontale 102 della serratura, ad esempio con del collante, con del nastro bi-adesivo, o con altri mezzi, una mascherina M di copertura alla vista di detto lato frontale 102 (ed in particolare delle teste delle viti 15), dotata ovviamente di un foro per l’uscita dello scrocco 103. Si veda la figura 11 . Conveniently, once the assembly A has been fixed to the door P, it is possible to fix on the front side 102 of the lock, for example with glue, with double-sided tape, or with other means, a cover mask M in view of said front side 102 (and in particular of the heads of the screws 15), obviously equipped with a hole for the exit of the latch 103. See figure 11.

Notare che i gusci, in questo esempio, presentano primi fori passanti Y1 per il passaggio del cilindro H della serratura e secondi fori Y2 per il passaggio degli assi delle maniglie associate alla serratura (non mostrate nelle figure, così come non sono mostrati i corrispondenti fissaggi delle maniglie sulla serratura). Note that the shells, in this example, have first through holes Y1 for the passage of the cylinder H of the lock and second holes Y2 for the passage of the axes of the handles associated with the lock (not shown in the figures, as well as the corresponding fixings are not shown of the handles on the lock).

Da notare inoltre come, in questo esempio, le porzioni sporgenti 113, 123, 124 e 114, una volta che i gusci sono associati alla serratura, sono in battuta contro le porzioni di estremità del fianco frontale 102 della serratura, come ben visibile in figura 5. It should also be noted that, in this example, the protruding portions 113, 123, 124 and 114, once the shells are associated with the lock, abut against the end portions of the front side 102 of the lock, as clearly visible in the figure 5.

Si noti come in questo esempio descritto, i due gusci presentino spessore sostanzialmente simile, per consentire di disporre la serratura su un piano passante per la mezzeria dello spessore della porta, ovvero centrata rispetto allo spessore di questa, ossia circa equidistanziata dalla facce della porta. It should be noted that in this example described, the two shells have a substantially similar thickness, to allow the lock to be arranged on a plane passing through the center line of the thickness of the door, i.e. centered with respect to its thickness, i.e. approximately equidistant from the faces of the door.

In figura 12 è mostrata una variante in cui i gusci hanno spessore differente, per consentire alla serratura di avere una sua faccia esterna sullo stesso piano di una faccia della porta, ovvero allineata a questa. Figure 12 shows a variant in which the shells have a different thickness, to allow the lock to have an external face on the same plane as a face of the door, or aligned with it.

E’ inteso che quanto illustrato rappresenta solo possibili forme di attuazione non limitative dell’invenzione, la quale può variare nelle forme e disposizioni senza uscire dall’ambito del concetto alla base dell’invenzione. L’eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni allegate ha unicamente lo scopo di facilitarne la lettura alla luce della descrizione che precede e degli allegati disegni e non ne limita in alcun modo l’ambito di protezione. It is understood that what is illustrated represents only possible non-limiting embodiments of the invention, which may vary in forms and provisions without departing from the scope of the concept underlying the invention. The possible presence of reference numbers in the attached claims has the sole purpose of facilitating their reading in the light of the above description and the attached drawings and does not in any way limit the scope of protection.

Claims (12)

“STRUTTURA DI SUPPORTO ED ANCORAGGIO DI UNA SERRATURA AD UNA PORTA” RIVENDICAZIONI 1) Struttura di supporto ed ancoraggio di una serratura ad una porta, preferibilmente in vetro o simile, con detta porta del tipo comprendente una tasca realizzata sul bordo della porta, passante per le sue due facce, ed atta ad alloggiare la serratura, detta struttura comprendendo un primo ed un secondo guscio da disporre da parti contrapposte della serratura, mezzi di posizionamento della serratura tra detti due gusci e mezzi di fissaggio di detti gusci tra loro e alla porta, in modo che quando la struttura è associata alla serratura e alla porta, i due gusci sono affacciati e compressi contro le rispettive contrapposte facce della porta attorno a detta tasca, e detta serratura è contenuta in detta tasca e vincolata a detti gusci; caratterizzata dal fatto che detti mezzi di fissaggio di detti gusci comprendono almeno un elemento filettato disposto con il proprio asse su un piano compreso tra le facce esterne dei due gusci, detto elemento filettato essendo associato ad un elemento pressore atto a muoversi lungo l’asse di detto elemento filettato, detto elemento pressore essendo disposto contro una superficie di contrasto di almeno detto primo guscio secondo una superficie di interfaccia inclinata rispetto all’asse di movimento dell’elemento pressore, in modo che ad una rotazione dell’elemento filettato in un primo verso, detto elemento pressore è atto a muoversi lungo l’asse di detto elemento filettato e a generare una forza contro detta almeno una superficie di contrasto di detto primo guscio contro cui è disposto, detta forza essendo atta ad avvicinare o spingere detto primo guscio contro la faccia della porta a cui il guscio è affacciato. "STRUCTURE OF SUPPORT AND ANCHORING OF A LOCK TO ONE DOOR" CLAIMS 1) Support and anchoring structure of a lock to a door, preferably made of glass or the like, with said door of the type comprising a pocket made on the edge of the door, passing through its two faces, and suitable for housing the lock, said structure comprising a first and a second shell to be arranged on opposite sides of the lock, means for positioning the lock between said two shells and means for fixing said shells to each other and to the door, so that when the structure is associated with the lock and the door , the two shells face and compressed against the respective opposite faces of the door around said pocket, and said lock is contained in said pocket and constrained to said shells; characterized in that said fastening means of said shells comprise at least one threaded element arranged with its axis on a plane comprised between the external faces of the two shells, said threaded element being associated with a pressure element able to move along the axis of said threaded element, said pressing element being arranged against a contrast surface of at least said first shell according to an interface surface inclined with respect to the axis of movement of the pressing element, so that upon rotation of the threaded element in a first direction , said pressure element is able to move along the axis of said threaded element and to generate a force against said at least one contrast surface of said first shell against which it is arranged, said force being able to bring said first shell towards or against the face of the door to which the shell faces. 2) Struttura secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento pressore è disposto anche contro una seconda superficie di contrasto di detto secondo guscio secondo una superficie di interfaccia inclinata rispetto all'asse di movimento dell'elemento pressore, in modo che ad una rotazione dell’elemento filettato in detto primo verso, detto elemento pressore è atto a generare una for za anche contro detta seconda superficie di contrasto di detto secondo guscio, per cui i due gusci sono avvicinati o spinti contro le rispettive facce della porta. 2) Structure according to claim 1, wherein said pressing element is also arranged against a second contrast surface of said second shell according to an interface surface inclined with respect to the axis of movement of the pressing element, so that upon rotation of the Threaded element in said first direction, said pressure element is able to generate a force also against said second contrast surface of said second shell, whereby the two shells are brought closer or pushed against the respective faces of the door. 3) Struttura secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui dette detti mezzi di fissaggio di detti gusci tra loro comprendono porzioni di reciproco aggancio, ovvero almeno una prima porzione di aggancio uscente da detto primo guscio ed almeno una seconda porzione di aggancio uscente da detto secondo guscio, atte ad accoppiarsi tra loro; quando accoppiate, dette due porzioni di aggancio definendo un canale di scorrimento per detto elemento pressore. 3) Structure according to claim 1 or 2, in which said means for fixing said shells to each other comprise portions of mutual coupling, that is at least a first coupling portion coming out of said first shell and at least a second coupling portion coming out of said second shell, suitable for mating with each other; when coupled, said two hooking portions defining a sliding channel for said pressure element. 4) Struttura secondo la rivendicazione 3, in cui in detta prima e in detta seconda porzione di aggancio sono definite dette prima superficie di contrasto e detta seconda superficie di contrasto per detto elemento pressore, detto elemento pressore essendo disposto tra di esse. 4) Structure according to claim 3, wherein said first contrasting surface and said second contrasting surface for said pressing element are defined in said first and second engagement portion, said pressing element being arranged between them. 5) Struttura secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detta prima porzione di aggancio si sviluppa dalla faccia interna di detto primo guscio in direzione opposta alla faccia esterna dello stesso guscio, ovvero verso detto secondo guscio quando la struttura è assemblata in opera, detta prima porzione di aggancio comprendendo una parte iniziale che si sviluppa direttamente da detta faccia interna di detto primo guscio verso detto secondo guscio, quando in opera, ed una successiva parte finale che si sviluppa da detta parte iniziale, trasversalmente ad essa, in modo che un fianco di detta parte finale è rivolto verso detta faccia interna di detto primo guscio, su detto fianco essendo definita detta prima superficie di contrasto per detto elemento pressore. 5) Structure according to claim 3 or 4, wherein said first coupling portion extends from the inner face of said first shell in the opposite direction to the outer face of the same shell, or towards said second shell when the structure is assembled on site, said first coupling portion comprising an initial part which extends directly from said internal face of said first shell towards said second shell, when in place, and a subsequent final part which extends from said initial part, transversely thereto, so that a the side of said final part faces said internal face of said first shell, on said side said first contrast surface for said pressure element being defined. 6) Struttura secondo le rivendicazioni 3, 4 e 5, in cui detta seconda porzione di aggancio si sviluppa dalla faccia interna di detto secondo guscio in direzione opposta alla faccia esterna dello stesso secondo guscio, ovvero verso detto primo guscio quando la struttura è assemblata in opera, detta seconda porzione di aggancio comprendendo una parte iniziale che si sviluppa direttamente da detta faccia interna di detto secondo guscio verso detto primo guscio, quando in opera, ed una successiva parte finale che si sviluppa da detta parte iniziale, trasversalmente ad essa, in modo che un fianco di detta parte finale è rivolto verso detta faccia interna di detto secondo guscio, su detto fianco essendo definita detta seconda superficie di contrasto per detto elemento pressore; i fianchi di dette parti finali di dette prima e seconda porzione di aggancio definendo detto canale di scorrimento per detto elemento pressore, per cui detto elemento pressore è atto a muoversi lungo l’asse di detto elemento filettato interno a detto canale e a generare una forza contro dette prima e seconda superficie di contrasto di detti primo e secondo guscio contro cui è disposto, detta forza essendo atta ad avvicinare o spingere detti gusci uno verso l’altro e contro le rispettive facce della porta a cui i gusci sono affacciati. 6) Structure according to claims 3, 4 and 5, in which said second coupling portion extends from the internal face of said second shell in the opposite direction to the external face of the same second shell, or towards said first shell when the structure is assembled in operates, said second coupling portion comprising an initial part which extends directly from said internal face of said second shell towards said first shell, when in place, and a subsequent final part which develops from said initial part, transversely thereto, in so that one side of said final part faces said inner face of said second shell, on said side said second contrast surface for said pressure element being defined; the sides of said final parts of said first and second coupling portions defining said sliding channel for said pressure element, whereby said pressure element is able to move along the axis of said threaded element inside said channel and to generate a force against said first and second contrasting surfaces of said first and second shells against which it is arranged, said force being adapted to bring said shells closer to one another and against the respective faces of the door to which the shells face. 7) Struttura secondo una o più delle rivendicazioni dalla 3 alla 6, comprendente almeno due dette prime porzioni di aggancio e almeno due seconde porzioni di aggancio disposte da parti opposte rispetto alla mezzeria dei rispettivi gusci, ovvero disposte verso opposte estremità dei gusci. 7) Structure according to one or more of claims 3 to 6, comprising at least two said first coupling portions and at least two second coupling portions arranged on opposite sides with respect to the center line of the respective shells, or arranged towards opposite ends of the shells. 8) Struttura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno due detti elementi filettati con rispettivi elementi pressori, disposti contro rispettive dette superi ici di contrasto, da parti opposte rispetto alla mezzeria dei gusci, ovvero disposti verso opposte estremità dei gusci. 8. Structure according to one or more of the preceding claims, comprising at least two said threaded elements with respective pressure elements, arranged against respective said contrast surfaces, on opposite sides with respect to the center line of the shells, or arranged towards opposite ends of the shells. 9) Struttura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un elemento pressore è almeno in parte in forma di cuneo, ovvero presenta lati di contrasto tra loro convergenti, detta almeno una superficie di contrasto di detto guscio per detto elemento pressore essendo preferibilmente inclinata concordemente alla inclinazione del complementare lato del cuneo contro cui quest’ultimo striscia e contrasta. 9) Structure according to one or more of the preceding claims, wherein said at least one pressing element is at least partly in the form of a wedge, or has mutually converging contrasting sides, said at least one contrasting surface of said shell for said pressing element being preferably inclined according to the inclination of the complementary side of the wedge against which the latter slides and contrasts. 10) Struttura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di posizionamento della serratura tra detti due gusci comprende almeno una prima spina di centraggio uscente dalla faccia interna di detto primo guscio ed atta ad entrare in una rispettiva sede di centraggio ricavata una corrispondente faccia della serratura; preferibilmente essendo presenti prime spine di centraggio da parti opposte rispetto alla mezzeria del primo guscio; preferibilmente essendo presenti coppie di prime spine disposte da parti opposte rispetto alla mezzeria del primo guscio; preferibilmente essendo presente anche almeno una seconda spina di centraggio uscente dalla faccia interna di detto secondo guscio ed atta ad entrare in una rispettiva sede di centraggio ricavata una corrispondente faccia della serratura; preferibilmente essendo presenti seconde spine di centraggio da parti opposte rispetto alla mezzeria del secondo guscio; preferibilmente essendo presenti coppie di seconde spine disposte da parti opposte rispetto alla mezzeria del secondo guscio. 10) Structure according to one or more of the preceding claims, in which said means for positioning the lock between said two shells comprises at least a first centering pin coming out from the internal face of said first shell and able to enter a respective centering seat obtained in a matching face of the lock; preferably first centering pins being present on opposite sides with respect to the center line of the first shell; preferably there are pairs of first pins arranged on opposite sides with respect to the center line of the first shell; preferably there being also at least a second centering pin coming out from the internal face of said second shell and able to enter a respective centering seat formed in a corresponding face of the lock; preferably second centering pins being present on opposite sides with respect to the center line of the second shell; preferably there are pairs of second pins arranged on opposite sides with respect to the center line of the second shell. 11) Assieme di serratura e struttura di supporto ed ancoraggio di detta una serratura ad una porta secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che comprende una serratura dotata di un corpo scatolare comprendente due facce principali contrapposte ed un lato frontale da cui esce lo scrocco della serratura, - una struttura di supporto ed ancoraggio di detta una serratura ad una porta secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, con detti due gusci ancorati tra loro e disposti da parti opposte di detta serratura, rivolti verso le rispettive facce principali della serratura, detti gusci presentando ciascuno porzioni estreme opposte, entrambe sbordanti rispetto alle facce principali di detto corpo scatolare di detta serratura, tra dette porzioni sbordanti di detti gusci essendo atta ad essere disposta almeno parte della zona perimetrale della tasca della porta a cui detto assieme va associato, detti gusci essendo atti schiacciare a sandwich almeno parte della di detta zona perimetrale; essendo presente almeno una battuta di riscontro di detta struttura contro detta serratura atta ad impedire il movimento della serratura rispetto a detti due gusci nella direzione dell’asse di detti elementi filettati; preferibilmente, su detto lato frontale del corpo scatolare della serratura, essendo fissata, o fissabile, una mascherina di copertura alla vista di detto lato. 11) Assembly of lock and support and anchoring structure of said lock to a door according to one or more of the preceding claims, which comprises a lock equipped with a box-like body comprising two opposite main faces and a front side from which the latch of the lock comes out, - a support and anchoring structure of said lock to a door according to one or more of the preceding claims, with said two shells anchored to each other and arranged on opposite sides of said lock, facing the respective main faces of the lock, said shells having each opposite extreme portions, both projecting with respect to the main faces of said box-like body of said lock, between said projecting portions of said shells being able to be arranged at least part of the perimeter area of the door pocket to which said assembly is associated, said shells being able to sandwich at least part of the said perimeter zone; there being at least one abutment of said structure against said lock designed to prevent the movement of the lock with respect to said two shells in the direction of the axis of said threaded elements; preferably, on said front side of the box-shaped body of the lock, a cover template being fixed or can be fixed when viewed from said side. 12) Assieme secondo la rivendicazione 11, in cui detto lato frontale presenta due estremità opposte, entrambe sbordanti da detto corpo scatolare, che presentano due fori in cui sono inseriti due rispettivi detti elementi filettati di detta struttura di supporto e ancoraggio connessi a rispettivi detti elementi pressori.12) Assembly according to claim 11, wherein said front side has two opposite ends, both protruding from said box-like body, which have two holes in which two respective threaded elements of said support and anchoring structure connected to respective said elements are inserted pressors.
ITUB2015A004112A 2015-10-05 2015-10-05 SUPPORTING AND ANCHORING STRUCTURE OF A LOCK AT ONE DOOR ITUB20154112A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004112A ITUB20154112A1 (en) 2015-10-05 2015-10-05 SUPPORTING AND ANCHORING STRUCTURE OF A LOCK AT ONE DOOR

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004112A ITUB20154112A1 (en) 2015-10-05 2015-10-05 SUPPORTING AND ANCHORING STRUCTURE OF A LOCK AT ONE DOOR

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154112A1 true ITUB20154112A1 (en) 2017-04-05

Family

ID=55085805

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004112A ITUB20154112A1 (en) 2015-10-05 2015-10-05 SUPPORTING AND ANCHORING STRUCTURE OF A LOCK AT ONE DOOR

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20154112A1 (en)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2263772A (en) * 1940-10-10 1941-11-25 American Hardware Corp Adapter for locks
US2952150A (en) * 1956-07-23 1960-09-13 Matzkin Harry Glass door locking construction
GB937563A (en) * 1961-09-08 1963-09-25 Walter Rowley Ltd Means for mounting fastenings in glass doors and the like
GB1247848A (en) * 1967-11-15 1971-09-29 Tonks Birmingham Ltd Door or panel fittings
DE4300810A1 (en) * 1993-01-14 1994-07-21 Italiana Progetti Lock with bolt for door entirely of glass
AU2009210424A1 (en) * 2008-08-22 2010-03-11 Assa Abloy Australia Pty Limited Patch Lock Fitting

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2263772A (en) * 1940-10-10 1941-11-25 American Hardware Corp Adapter for locks
US2952150A (en) * 1956-07-23 1960-09-13 Matzkin Harry Glass door locking construction
GB937563A (en) * 1961-09-08 1963-09-25 Walter Rowley Ltd Means for mounting fastenings in glass doors and the like
GB1247848A (en) * 1967-11-15 1971-09-29 Tonks Birmingham Ltd Door or panel fittings
DE4300810A1 (en) * 1993-01-14 1994-07-21 Italiana Progetti Lock with bolt for door entirely of glass
AU2009210424A1 (en) * 2008-08-22 2010-03-11 Assa Abloy Australia Pty Limited Patch Lock Fitting

Similar Documents

Publication Publication Date Title
SG159552A1 (en) Projectile
ZA200709226B (en) Locking differential improvements
IT201800010821A1 (en) Back stop device of a piece of furniture with respect to a base of the piece of furniture itself and assembly process of the piece of furniture
ITUB20154112A1 (en) SUPPORTING AND ANCHORING STRUCTURE OF A LOCK AT ONE DOOR
US10697216B2 (en) Hinge system
WO2008051159A1 (en) Sheet like element
WO2006108656A3 (en) Cylinder lock and flat key
JP6746111B2 (en) End plate holding member and frame door
IT201800002854A1 (en) SUPPORT FOR PANEL
JP2005278698A (en) Wall fixing structure of furniture
JP2015047351A (en) Display tool
JP2011111741A (en) Folding door
JP4392468B2 (en) Picture frame
JP4789160B2 (en) Hollow profile mounting structure
JP5430155B2 (en) Shishido
JP2006350056A (en) External case
TWM597808U (en) Quickly assembled electromagnetic lock
TWM541501U (en) Fixed base of door closer
KR200366951Y1 (en) Supporting frame for door locking handle assembly
JP6585397B2 (en) Shelf mounting bracket
TWM361202U (en) Improved engaging structure of terminal boards and case
US10539811B2 (en) Eyeglasses having hidden pivot structure
JP2010024654A (en) Frame member for hinged door frame and hinged door fitting structure using the same
GB2551120A (en) An easy to access cam expanding corner joint
JP2006296052A (en) Meter panel support device