ITUB20153906A1 - Attrezzo ginnico - Google Patents
Attrezzo ginnico Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20153906A1 ITUB20153906A1 ITUB2015A003906A ITUB20153906A ITUB20153906A1 IT UB20153906 A1 ITUB20153906 A1 IT UB20153906A1 IT UB2015A003906 A ITUB2015A003906 A IT UB2015A003906A IT UB20153906 A ITUB20153906 A IT UB20153906A IT UB20153906 A1 ITUB20153906 A1 IT UB20153906A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- oscillation
- seat
- tool according
- support means
- axis
- Prior art date
Links
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 42
- 210000003141 lower extremity Anatomy 0.000 claims description 9
- 210000004197 pelvis Anatomy 0.000 claims description 5
- 210000003414 extremity Anatomy 0.000 claims description 3
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 9
- 238000000034 method Methods 0.000 description 5
- 210000003205 muscle Anatomy 0.000 description 5
- 238000000554 physical therapy Methods 0.000 description 5
- 210000001364 upper extremity Anatomy 0.000 description 4
- 206010072005 Spinal pain Diseases 0.000 description 3
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 3
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 3
- 230000001144 postural effect Effects 0.000 description 3
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000001095 motoneuron effect Effects 0.000 description 2
- 230000003387 muscular Effects 0.000 description 2
- 206010039722 scoliosis Diseases 0.000 description 2
- 238000005728 strengthening Methods 0.000 description 2
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 210000003484 anatomy Anatomy 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 230000003137 locomotive effect Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 1
- 210000000653 nervous system Anatomy 0.000 description 1
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 1
- 230000037081 physical activity Effects 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
- 230000004202 respiratory function Effects 0.000 description 1
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 1
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B22/00—Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
- A63B22/16—Platforms for rocking motion about a horizontal axis, e.g. axis through the middle of the platform; Balancing drums; Balancing boards or the like
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B21/00—Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
- A63B21/02—Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
- A63B21/055—Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters extension element type
- A63B21/0552—Elastic ropes or bands
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B22/00—Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
- A63B22/0087—Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements with a seat or torso support moving during the exercise, e.g. reformers
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B26/00—Exercising apparatus not covered by groups A63B1/00 - A63B25/00
- A63B26/003—Exercising apparatus not covered by groups A63B1/00 - A63B25/00 for improving balance or equilibrium
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B21/00—Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
- A63B21/02—Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
- A63B21/04—Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters attached to static foundation, e.g. a user
- A63B21/0442—Anchored at one end only, the other end being manipulated by the user
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B2208/00—Characteristics or parameters related to the user or player
- A63B2208/02—Characteristics or parameters related to the user or player posture
- A63B2208/0204—Standing on the feet
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B2208/00—Characteristics or parameters related to the user or player
- A63B2208/02—Characteristics or parameters related to the user or player posture
- A63B2208/0214—Kneeling
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B2208/00—Characteristics or parameters related to the user or player
- A63B2208/02—Characteristics or parameters related to the user or player posture
- A63B2208/0228—Sitting on the buttocks
- A63B2208/0238—Sitting on the buttocks with stretched legs, like on a bed
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B2208/00—Characteristics or parameters related to the user or player
- A63B2208/02—Characteristics or parameters related to the user or player posture
- A63B2208/0242—Lying down
- A63B2208/0252—Lying down supine
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B2220/00—Measuring of physical parameters relating to sporting activity
- A63B2220/10—Positions
- A63B2220/16—Angular positions
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B2220/00—Measuring of physical parameters relating to sporting activity
- A63B2220/50—Force related parameters
- A63B2220/51—Force
- A63B2220/52—Weight, e.g. weight distribution
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
- Cardiology (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
- Percussion Or Vibration Massage (AREA)
- Table Equipment (AREA)
- Portable Nailing Machines And Staplers (AREA)
Description
ATTREZZO GINNICO
Descrizione
Campo di applicazione
La presente invenzione trova applicazione nel settore tecnico dei dispositivi per la cura del corpo umano ed ha per oggetto un attrezzo ginnico, particolarmente destinato ad esercizi fisioterapici, riabilitativi e per attività di correzione posturale.
Stato della tecnica
In ambito fisioterapico sono note diverse tecniche ed esercizi destinati alla cura di difetti o anomalie posturali, quali la scoliosi, o per migliorare le capacità motorie di un paziente.
In linea generale, le tecniche note si basano essenzialmente su serie di specifici esercizi ginnici da eseguire principalmente a corpo libero o con l'aiuto di semplici attrezzature.
Ne consegue che tali tecniche richiedono un costante supporto di un operatore specializzato e non sempre garantiscono che l'esercizio sia eseguito nella maniera migliore.
Inoltre, gli attrezzi di tipo noto presentano limitata se non nulla capacità di utilizzo per esercizi di natura differente ma al contrario sono ideati specificamente per l'esecuzione di esercizi per la cura di un numero ristretto di specifiche patologie o difetti.
Per superare almeno in parte tali scopi gli stessi richiedenti della presente domanda hanno ideato e realizzato un attrezzo ginnico utilizzabile per la correzione di vari difetti posturali ed in tecniche riabilitative ad ampio spettro.
Tale attrezzo si compone essenzialmente di una trave che appoggia sul pavimento tramite una coppia di supporti arcuati che ne consentono l'oscillazione rispetto al pavimento.
Da parte opposta ai supporti la trave presenta un piano di appoggio destinato a sostenere il bacino dell'utilizzatore ed un ulteriore ripiano sul quale l'utilizzatore può poggiare gli arti inferiori. Sia il piano di appoggio del bacino che quello degli arti inferiori sono solidali in movimento alla trave.
L'utilizzatore ha la possibilità di disporsi sulla trave sia in posizione distesa che supina oppure seduta o in piedi sul piano di appoggio o, ancora, in posizione quadrupedica, in modo da eseguire specifici esercizi.
Tale attrezzo presenta il vantaggio che il movimento oscillante della trave rispetto al piano sagittale consente la stimolazione massima dei recettori cutanei e propri ocetti vi vertebrali, e quindi la sinergia delle tensioni paravertebrali.
Pertanto, tale attrezzo permette di ottenere una maggiore efficacia della terapia riabilitativa o fisioterapica e si adatta ad utilizzi molteplici in quanto permette una maggiore stimolazione dell'apparato nervoso e muscolare dell'utilizzatore.
Tuttavia, è sentita l'esigenza di migliorare ulteriormente tale attrezzo e rendere possibile una maggiore stimolazione del sistema muscolare e nervoso oltre che di consentire allo stesso tempo anche attività di tonificazione e rafforzamento degli arti superiori ed inferiori.
Presentazione delPinvenzione
Scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti sopra indicati, realizzando un attrezzo ginnico che presenti caratteristiche di elevata efficienza e relativa economicità.
Uno scopo particolare è quello di realizzare un attrezzo ginnico che sia particolarmente adatto a diversi utilizzi in ambito fisioterapico e riabilitativo, come ad esempio nella cura di dimorfismi della colonna vertebrale, cura del dolore rachideo, per terapie di miglioramento dello schema motorio, per il miglioramento muscolare e della mobilità articolare o, ancora, in terapie neuro motorie.
Uno scopo particolare è quello di realizzare un attrezzo ginnico che permetta di stimolare in profondità i recettori che gravitano sui muscoli profondi del rachide in modo da essere ancora più efficace nelle suddette terapie ed in particolare nelle terapie per la cura del dolore rachideo.
Ancora altro scopo è quello di realizzare un attrezzo ginnico che permetta anche l'esecuzione di esercizi per gli arti superiori ed inferiori.
Uno scopo ulteriore è quello di realizzare un attrezzo ginnico la cui configurazione sia modificabile per adeguarsi alla specifica anatomia del paziente e per variare anche la difficoltà degli esercizi in modo da poter eseguire le terapie con intensità variabile gradualmente.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un attrezzo ginnico che permetta di rilevare in tempo reale parametri di lavoro corrispondenti a diversi posizionamenti del paziente durante l'esecuzione degli esercizi.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiari in seguito, sono raggiunti da un attrezzo ginnico che, in accordo alla rivendicazione 1, comprende una trave di supporto per il corpo di un utilizzatore avente un primo asse longitudinale e primi mezzi di appoggio oscillanti atti a consentire l'osciliazione di detta trave intorno a detto primo asse longitudinale quando posizionata su una pavimentazione o supporto piano orizzontale ed una seduta posta su detta trave da parte opposta a detti primi mezzi di appoggio per supportare il bacino dell'utilizzatore disposto su detta trave. La trave comprende secondi mezzi di appoggio oscillanti per detta seduta atti a consentirne l'oscillazione rispetto a detta trave intorno ad un secondo asse di oscillazione in maniera indipendente rispetto all'oscillazione di detta trave.
In questo modo si inserirà un grado di libertà in più per la seduta che potrà oscillare in maniera indipendente rispetto alla trave, stimolando ulteriormente i recettori che gravitano sui muscoli profondi del rachide.
Opportunamente, la trave potrà comprendere mezzi di blocco di detta seduta atti ad impedirne l'oscillazione rispetto a detto secondo asse di oscillazione.
In questo modo sarà possibile rendere solidale la seduta alla trave nel caso in cui si vogliano eseguire esercizi con minore difficoltà.
Ulteriormente, la trave potrà comprendere una pedana atta a supportare gli arti inferiori dell'utilizzatore, detta pedana essendo scorrevole longitudinalmente lungo detta trave.
La trave potrà anche comprendere terzi mezzi di appoggio oscillanti atti a consentire l'oscillazione di detta pedana intorno ad un terzo asse di oscillazione sostanzialmente longitudinale.
La presenza della pedana scorrevole ed eventualmente oscillante permetterà di eseguire Γ auto- elongazione assiale attiva durante l'esecuzione degli esercizi, rendendo l'attrezzo ancora più efficace e multifunzionale.
Opportunamente, la trave potrà comprendere almeno una coppia di elementi allungati elastici vincolata a dette trave ed avente almeno una estremità provvista di una maniglia o staffa atta ad essere impegnata con un arto dall'utilizzatore.
In questo modo l'attrezzo potrà essere utilizzato anche per esercizi di specifici per rinforzo degli arti superiori ed inferiori e della parte anteriore e posteriore del tronco. Vantaggiosamente, la trave potrà comprendere mezzi sensori distribuiti lungo detto primo asse longitudinale ed atti a rilevare i cambiamenti pressori dell' utilizzatore durante l’esecuzione degli esercizi e/o l'oscillazione di detti mezzi di appoggio oscillanti, così da permettere un monitoraggio completo degli esercizi ed un riscontro sulla reale esecuzione corretta degli stessi al fine di garantirne l'efficacia.
Forme vantaggiose di esecuzione dell’invenzione sono ottenute in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di due forme di realizzazione preferite ma non esclusive di un attrezzo ginnico secondo l’invenzione, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l’aiuto delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 è una vista dall'alto dell'attrezzo in una prima configurazione preferita;
la FIG. 2 è una vista dal basso dell'attrezzo di Fig. 1;
la FIG. 3 è una vista laterale dell'attrezzo di Fig. 1;
la FIG. 4 è una vista prospettica di un particolare dell'attrezzo;
la FIG. 5 è una vista in sezione dell'attrezzo della Fig. 1 secondo il piano di traccia A-A ed in tre posizioni differenti;
la FIG. 6 è una vista in sezione dell'attrezzo della Fig. 1 secondo il piano di traccia B-B ed in due posizioni differenti;
la FIG. 7 è una vista dall'alto dell'attrezzo in una seconda configurazione preferita;
la FIG. 8 è una vista laterale dell'attrezzo di Fig. 7.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Con riferimento alle figure allegate sono illustrate due configurazioni preferite ma non esclusive dell attrezzo ginnico secondo l'invenzione ,
L'attrezzo sarà particolarmente adatto ad essere utilizzato nell'ambito di terapie fisioterapiche e riabilitative, quali terapie di correzione di dimorfismi della colonna vertebrale, ad esempio per limitare o arrestare l’evoluzione di una scoliosi, per terapie atte a ridurre il dolore rachideo, migliorare lo schema motorio, le funzioni locomotorie, la mobilità articolare, la qualità muscolare, o, ancora per migliorare il controllo neuro motorio e la funzione respiratoria.
Tuttavia, l'attrezzo potrà essere utilizzato per qualsiasi tipologia di attività fisica e non necessariamente di tipo fisioterapico o medico.
In Fig. 1 è illustrata una prima configurazione preferita ma non esclusiva dell'attrezzo ginnico, indicato globalmente con 1, che comprende essenzialmente una trave di supporto 2 per il corpo di un utilizzatore avente un primo asse longitudinale X e primi mezzi di appoggio oscillanti 3 atti a consentire l'oscillazione della trave 2 intorno al primo asse longitudinale X quando la stessa è posizionata su una pavimentazione o su un supporto piano orizzontale.
In particolare, in uso il primo asse di oscillazione X si collocherà in corrispondenza dei punti di contatto dei primi mezzi di appoggio oscillanti 3 con la pavimentazione o supporto piano.
Sulla trave 2 è disposta una seduta 4, da parte opposta ai primi mezzi di appoggio 3, la quale avrà il compito di supportare il bacino dell’utilizzatore disposto sulla trave 2, sia che lo stesso sia in posizione distesa che seduta o supina.
Il collegamento tra la trave 2 e la seduta 4 è ottenuto con l'interposizione di secondi mezzi di appoggio oscillanti 5 per la seduta 4 atti a consentirne l'oscillazione rispetto alla trave 2 intorno ad un secondo asse di oscillazione Y in maniera indipendente rispetto all'oscillazione della trave 2.
Preferibilmente, il secondo asse di oscillazione Y sarà sostanzialmente longitudinale e parallelo al primo asse X e trasversalmente sfalsato dallo stesso con una distanza che dipende dalle dimensioni della trave 2.
Come visibile dalla Fig. 3 ed ancor più chiaramente dalle sezioni di Fig. 5 i secondi mezzi di appoggio oscillanti 5 potranno essere associati direttamente alla trave 2 e costituiti da una porzione 6 della trave 2 avente una superficie di appoggio convessa 7 per la seduta 4 con convessità rivolta verso la seduta 4 stessa, ossia verso l'alto durante l'uso.
A sua volta la seduta 4 è definita da una piastra piana di forma quadrangolare avente entrambe le facce superiore 8 ed inferiore 9 piane.
In un esempio non limitativo di realizzazione la seduta 4 sarà un quadrato di 25cm per lato e con spessore di 3 0.5 cm. La trave 2 avrà lunghezza di 200 20 cm, larghezza 11 2 cm, spessore 7 2. La seduta 4 sarà posizionata in maniera simmetrica rispetto al primo asse longitudinale X e ad una distanza di 70 2 cm dalfestremità 10 della trave 2 generalmente destinata a sostenere il capo dell'utilizzatore.
Da Fig. 3 si osserva anche che la trave 2 presenta un primo incavo 11 atto ad accogliere la seduta 4 ed in cui saranno collocati i secondi mezzi di appoggio oscillanti 5.
All'interno del primo incavo 11 potranno essere anche alloggiati primi mezzi di blocco della seduta 4, non illustrati, atti ad impedirne l'oscillazione rispetto al secondo asse di oscillazione Y. In particolare i mezzi di blocco potranno comprendere due cunei scorrevoli posti inferiormente e lateralmente alla seduta 4, su entrambi i lati della stessa, per permetterne il blocco al fine di consentire resecuzione di esercizi più semplici.
Secondo una variante non illustrata i secondi mezzi di appoggio oscillanti 5 potranno essere associati direttamente alla seduta 4 ed in particolare definiti dalla superficie inferiore della seduta avente convessità rivolta, in uso, verso il basso.
Secondo ancora un'ulteriore variante, anch'essa non illustrata, i secondi mezzi di appoggio oscillanti 5 potranno comprendere un elemento di appoggio rimovibile sia dalla trave 2 che dalla seduta 4 ed avente una o entrambe le facce di contatto con la trave 2 e con la seduta 4 arcuate in modo da definire uno o una coppia di assi di oscillazione della seduta 4 rispetto alla trave 2.
In Fig. 4 è illustrata una configurazione preferita ma non esclusiva dei primi mezzi di appoggio oscillanti 3.
Tali mezzi 3 comprendono almeno una coppia di sostegni 12 disposti in prossimità di rispettive estremità longitudinali 10, 13 della trave 2 ed aventi ognuno una faccia superiore piana 14 a contatto con la trave 2 ed una faccia inferiore convessa 15 avente convessità opposta a quella dei secondi mezzi di appoggio 5,
Come visibile anche dalla Fig. 2 ogni sostegno 12 comprende una base prismatica 16 che si estende prevalentemente in direzione trasversale alla trave 2 e nella cui faccia inferiore 17 è realizzato un solco trasversale 18 equidistante dai bordi trasversali della base 16.
All'interno del solco 18 è alloggiato un elemento arcuato 19 provvisto della suddetta faccia concava 15, il cui raggio di curvatura potrà essere scelto in funzione del grado di difficoltà degli esercizi.
Eventualmente sarà possibile rendere l'elemento arcuato 19 amovibile rispetto alla base prismatica 16 in modo da permetterne la sostituzione con ulteriore elementi arcuati aventi diverso raggio di curvatura, così da variare l'angolo di oscillazione massima della trave 2 a seconda delle esigenze e della difficoltà dell'esercizio.
La trave 2 potrà essere semplicemente appoggiata sui sostegni 12 oppure potrà essere fissata agli stessi mediante mezzi di collegamento meccanico, quali viti, bulloni e similari, anche di tipo rimovibile, oppure per saldatura, incollaggio o metodi similari, anche in funzione dei materiali, che non sono limitativi della presente invenzione. Secondo l'esempio di realizzazione sopra descritto i due sostegni 12 saranno disposti ad una distanza di 25 cm dalle rispettive estremità longitudinali 10, 13 della trave 2. Opzionalmente potrà essere previsto un terzo sostegno 12 simile ai precedenti e disposto in posizione sostanzialmente centrale, ad esempio sotto la seduta 4.
Le basi 16 avranno lunghezza pari a 30 2 cm, larghezza di 10 2 cm e spessore di 4 2 e presenteranno ognuna un solco 18 di I cm di larghezza per 2 cm di profondità alloggiarne un rispettivo elemento arcuato 19 formato avente lunghezza di 30 2 cm e con un arco le cui dimensioni possono variare in base al grado di difficoltà delPesercizio svolto.
Nella configurazione illustrata, esemplificativa e non limitativa, l'elemento arcuato 19 presenta altezza di 5 1 cm e raggio di curvatura di 25 cm.
La trave 2 comprende anche una pedana 20 atta a supportare gli arti inferiori dell'utilizzatore, ad esempio le gambe nel caso in cui futilizzatore sia in posizione distesa o supina, oppure i piedi qualora sia in piedi o in posizione quadrupedica. La pedana 20 potrà essere inserita in un secondo incavo 21 realizzato nella trave 2 ed avente dimensioni tali da permetterne lo scorrimento longitudinale.
Opzionalmente, la trave 2 potrà anche comprendere terzi mezzi di appoggio oscillanti 22, sostanzialmente simili ai secondi mezzi oscillanti 5, atti a consentire l'oscillazione della pedana 20 intorno ad un terzo asse di oscillazione W sostanzialmente longitudinale in maniera indipendente sia rispetto all'oscillazione della trave 2 intorno al primo asse X che della seduta 4 intorno al secondo asse Y. All'interno del secondo incavo 21 potranno essere predisposti secondi mezzi di blocco, non illustrati, atti a bloccare lo scorrimento e/o l'oscillazione della pedana 20 rispetto alla trave 2.
In Fig. 5 sono illustrate alcune possibilità di movimento della seduta 4 rispetto alla trave 2. In particolare, partendo da sinistra si osservano una prima posizione di riposo o equilibrio della trave 2 e della seduta 5, in cui entrambe hanno angolo di oscillazione nullo rispetto ai rispettivi assi X, Y, una seconda posizione di oscillazione congiunta rispetto al primo asse di oscillazione X, ad esempio possibile quando i primi mezzi di blocco sono inseriti, ed una terza posizione in cui la seduta 4 e la trave 2 oscillano intorno ai rispettivi assi di oscillazione Y, X con angoli di oscillazione α, β di segno opposto.
In Fig. 6 sono invece illustrate due possibilità di movimento della pedana 20 rispetto alla trave 2, in cui, sempre partendo da sinistra, si osservano una prima posizione di riposo o equilibrio della trave 2 e della pedana 20, in cui entrambe hanno angolo di oscillazione nullo rispetto ai rispettivi assi ed una seconda posizione di oscillazione in cui la pedana 20 e la trave 2 oscillano intorno ai rispettivi assi di oscillazione W, X con angoli γ, β di segno opposto.
In Fig. 7 è illustrata una seconda configurazione dell'attrezzo 1 che si differenzia da quella descritta in precedenza essenzialmente per il fatto di comprendere due coppie di elementi allungati elastici 23 di forma allungata aventi una prima estremità 24 fissata alla trave 2 e la seconda estremità opposta provvista di una maniglia o staffa 25 atta ad essere impegnata da un arto dall'utilizzatore, ad esempio afferrata o impegnata con un piede.
In particolare, la trave 2 potrà presentare su ogni lato uno o più fori laterali 26 o serie di fori laterali 26 in cui saranno inserite le prime estremità 24 degli elementi elastici 23, il cui bloccaggio alfinterno dei fori laterali 26 potrà essere ottenuto mediante strozzi conici, non illustrati, inseriti all’interno dei rispettivi fori laterali 26.
In una variante non illustrata gli elementi elastici 23 saranno cavi elastici passanti attraverso la trave 2 e provvisti di maniglie o staffe 25 ad entrambe le estremità. Nella configurazione illustrata la trave 2 presenta su ogni lato due serie di tre fori laterali 26 ciascuna, in cui i fori laterali 26 sono posti ad una distanza reciproca di 5cm, Il primo foro laterale 26 della prima serie è ad una distanza di 45 cm dalla prima estremità 10 della trave 2, mentre il primo foro laterale 26 della seconda serie è ad una distanza di 110 cm dalla prima estremità 10 della trave 2.
In prossimità delle estremità longitudinali 10, 13 della trave 2, ad esempio ad una distanza di 5 2 cm, potranno essere presenti uno o più fori frontali, non illustrati, in cui inserire tubolari 28 provvisti di ulteriori passaggi 29 per Γ inserimento delle prime estremità 24 degli elementi elastici 23 e che avranno funzione di distanziatori dalla trave 2.
Ad esempio, i fori frontali saranno quadrangolari di 4 cm per lato, per inserire tubolari 28 aventi forma di parallelepipedo di 40 cm di altezza con tre passaggi 29 di 2 cm di diametro a distanza di 5 2 cm l’uno dall’altro ed in cui saranno inserite le prime estremità 24 degli elementi elastici 23.
All’interno dei fori laterali 26 o frontali della trave 2 potranno essere anche inseriti cilindri, non illustrati, della lunghezza di 30 cm per l’appoggio di mani e piedi.
I tubolari 29 o i cilindri potranno essere bloccati alla trave 2 sia lateralmente che superiormente mediante tasselli passanti per i fori laterali 26 o frontali.
L’inserimento degli elementi elastici 23 permette, con esercizi specifici ed a seconda del foro utilizzato, il rinforzo degli arti superiori ed inferiori e della parte anteriore e posteriore del tronco.
In Fig. 7 sono anche illustrati mezzi sensori 27 distribuiti lungo il primo asse longitudinale X ed atti a rilevare i cambiamenti pressori delfutilizzatore durante P esecuzione degli esercizi.
La trave 2 potrà presentar anche ulteriori mezzi sensori, non illustrati, atti a rilevare l'oscillazione dei mezzi di appoggio 3, 5, 22 ad esempio mediante misurazione delle distanze dal pavimento della trave 2, della seduta 4 e/o della pedana 20.
Da quanto descritto appare evidente che l'attrezzo secondo P invenzione raggiunge gli scopi prefissati ed in particolare risulterà più efficace e funzionalmente flessibile in quanto permetterà di stimolare in profondità i recettori che gravitano sui muscoli profondi del rachide grazie alle diverse possibilità di oscillazione ed alla possibilità di eseguire una molteplicità di esercizi di diverso tipo.
L'attrezzo secondo P invenzione è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione.
Anche se l'attrezzo è stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza dell’invenzione e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.
Claims (10)
- Rivendicazioni 1. Un attrezzo ginnico comprendente: una trave di supporto (2) per il corpo di un utilizzatore avente un primo asse longitudinale (X) e primi mezzi di appoggio oscillanti (3) atti a consentire l'oscillazione di detta trave (2) intorno a detto primo asse longitudinale (X) quando posizionata su una pavimentazione o supporto piano orizzontale; una seduta (4) posta su detta trave (2) da parte opposta a detti primi mezzi di appoggio (3) per supportare il bacino dell'utilizzatore disposto su detta trave (2); caratterizzato dal fatto che detta trave (2) comprende secondi mezzi di appoggio oscillanti (5) per detta seduta (4) atti a consentirne l'oscillazione rispetto a detta trave (2) intorno ad un secondo asse di oscillazione (Y) in maniera indipendente rispetto all'oscillazione di detta trave (2) rispetto a detto primo asse (X).
- 2. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo asse di oscillazione (Y) è sostanzialmente longitudinale e parallelo a detto primo asse (X).
- 3. Attrezzo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di appoggio oscillanti (5) comprendono una superficie di appoggio (7) per detta seduta (4) su detta trave (2) avente convessità rivolta verso detta seduta (4).
- 4. Attrezzo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta superficie di appoggio convessa (7) è ricavata su una porzione (6) di detta trave (2).
- 5. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta trave (2) comprende un primo incavo (11) provvisto di detti secondi mezzi di appoggio oscillanti (5) ed atto ad accogliere detta seduta (4),
- 6. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta trave (2) comprende primi mezzi di blocco di detta seduta (4) atti ad impedirne l'oscillazione rispetto a detto secondo asse di oscillazione (Y).
- 7. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di appoggio oscillanti (3) comprendono almeno una coppia di sostegni (12) disposti in prossimità di rispettive estremità longitudinali (10, 13) di detta trave (2) ed aventi ognuno una faccia superiore piana (14) a contatto con detta trave (2) ed una faccia inferiore (15) opposta convessa avente convessità opposta a quella di detti secondi mezzi di appoggio (5).
- 8. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta trave (2) comprende una pedana (20) atta a supportare gli arti inferiori dell'utilizzatore, detta pedana (20) essendo scorrevole longitudinalmente lungo detta trave (2), detta trave (2) potendo comprendere inoltre terzi mezzi di appoggio oscillanti (22) atti a consentire l'oscillazione di detta pedana (20) intorno ad un terzo asse di oscillazione (W) sostanzialmente longitudinale,
- 9. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta trave (2) comprende almeno una coppia di elementi allungati elastici (23) vincolati a detta trave (2) ed aventi almeno una estremità provvista di una maniglia o staffa (25) atta ad essere impegnata con un arto dall'utilizzatore.
- 10. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta trave (2) comprende mezzi sensori (27) distribuiti lungo detto primo asse longitudinale (X) ed atti a rilevare i cambiamenti pressori dell'utilizzatore durante P esecuzione degli esercizi e/o l'oscillazione di detti mezzi di appoggio oscillanti (3, 5, 22).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A003906A ITUB20153906A1 (it) | 2015-09-25 | 2015-09-25 | Attrezzo ginnico |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A003906A ITUB20153906A1 (it) | 2015-09-25 | 2015-09-25 | Attrezzo ginnico |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUB20153906A1 true ITUB20153906A1 (it) | 2017-03-25 |
Family
ID=54884321
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A003906A ITUB20153906A1 (it) | 2015-09-25 | 2015-09-25 | Attrezzo ginnico |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITUB20153906A1 (it) |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT202200026325A1 (it) * | 2022-12-21 | 2024-06-21 | Univ Degli Studi Di Catania | Dispositivo correttore posturale trasportabile |
Citations (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3733447A1 (de) * | 1987-10-02 | 1989-04-20 | Alois Hoerl | Sport- und gymnastikgeraet zur laufbeschleunigung bogen-doppelwippe |
| US5547443A (en) * | 1995-09-07 | 1996-08-20 | Chen; David | Rocking exercise device with two seats |
| EP0925809A1 (en) * | 1997-12-23 | 1999-06-30 | Federico Gramaccioni | Physical exercise device simulating the use of a bicycle |
| CN2899865Y (zh) * | 2006-04-24 | 2007-05-16 | 河北理工大学 | 单盘旋转健身器 |
| WO2009097452A1 (en) * | 2008-01-29 | 2009-08-06 | Row Balance Inc. | Adjustable lateral instability feature for rowing simulator |
| FR2957813A1 (fr) * | 2010-03-29 | 2011-09-30 | Jonathan Samuel Gregoire Cohen | Un dispositif d'exercice |
| US20140005004A1 (en) * | 2012-06-29 | 2014-01-02 | Gary W. Hall, SR. | Swimming resistance trainer |
| US20150165266A1 (en) * | 2013-12-16 | 2015-06-18 | Andrea POWERS | Excercise balancing board |
-
2015
- 2015-09-25 IT ITUB2015A003906A patent/ITUB20153906A1/it unknown
Patent Citations (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3733447A1 (de) * | 1987-10-02 | 1989-04-20 | Alois Hoerl | Sport- und gymnastikgeraet zur laufbeschleunigung bogen-doppelwippe |
| US5547443A (en) * | 1995-09-07 | 1996-08-20 | Chen; David | Rocking exercise device with two seats |
| EP0925809A1 (en) * | 1997-12-23 | 1999-06-30 | Federico Gramaccioni | Physical exercise device simulating the use of a bicycle |
| CN2899865Y (zh) * | 2006-04-24 | 2007-05-16 | 河北理工大学 | 单盘旋转健身器 |
| WO2009097452A1 (en) * | 2008-01-29 | 2009-08-06 | Row Balance Inc. | Adjustable lateral instability feature for rowing simulator |
| FR2957813A1 (fr) * | 2010-03-29 | 2011-09-30 | Jonathan Samuel Gregoire Cohen | Un dispositif d'exercice |
| US20140005004A1 (en) * | 2012-06-29 | 2014-01-02 | Gary W. Hall, SR. | Swimming resistance trainer |
| US20150165266A1 (en) * | 2013-12-16 | 2015-06-18 | Andrea POWERS | Excercise balancing board |
Cited By (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT202200026325A1 (it) * | 2022-12-21 | 2024-06-21 | Univ Degli Studi Di Catania | Dispositivo correttore posturale trasportabile |
| WO2024134594A1 (en) * | 2022-12-21 | 2024-06-27 | Universita' Degli Studi Di Catania | Transportable corrective postural device |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US4832006A (en) | Massage apparatus | |
| US6315742B1 (en) | Device for self massage, acupressure self care and acupressure meridian stimulation | |
| ES2619712T3 (es) | Dispositivo de soporte para un conjunto de tratamiento de la piel | |
| AU2006233505B2 (en) | Walking aid for a mechanically driven treadmill | |
| US20180207054A1 (en) | Massage Device for Acting on the Spinal Muscles of Three Regions of the Spine | |
| KR200476633Y1 (ko) | 무동력 척추 지압 및 근력 강화 운동기구 | |
| KR20160106710A (ko) | 척추재활기기 | |
| KR200417047Y1 (ko) | 건강운동기구 | |
| KR101529298B1 (ko) | 요추 교정운동 보조 기구 | |
| US11135117B2 (en) | Hoop for self-applied chiropractic care | |
| CN112739301A (zh) | 用于执行振动训练的具有可调节的手柄的设备 | |
| ITUB20153906A1 (it) | Attrezzo ginnico | |
| RU173165U1 (ru) | Линейно-точечный массажер | |
| EP2767313A1 (en) | Therapeutic device for improving neuromuscular balance and pain conditions | |
| JP2010104782A (ja) | 脊椎関節および/または脊柱の筋肉組織の治療的処置用デバイス | |
| ES2754300T3 (es) | Dispositivo de automasaje | |
| KR101638601B1 (ko) | 휴대용 척추 운동 기구 | |
| KR101595734B1 (ko) | 공기 압력을 이용한 상지 수지관절 재활운동장치 | |
| CA2964340A1 (en) | Door jam back massager | |
| ITRM20100344A1 (it) | Macchina per il rinforzo l'allungamento e il riequilibrio del rachide | |
| US20150335933A1 (en) | Balance training apparatus | |
| CN112891863A (zh) | 新型主被动平衡训练装置 | |
| KR102710176B1 (ko) | 친환경 소재로 제조된 척추 교정 및 전신 지압을 위한 지압기 | |
| IT202000003550U1 (it) | Dispositivo per il trattamento dell'area cervicale | |
| CN210844977U (zh) | 一种颈椎康复理疗仪 |