ITUA20164613A1 - Procedimento e relativo dispositivo basati sull'uso di Campo Elettromagnetico per rendere più efficiente, rapido e ripetibile il processo di fermentazione, attraverso l'azione di microorganismi, in alimenti o bevande o altri liquidi ad uso umano, animale, agricolo, e disinquinante. - Google Patents

Procedimento e relativo dispositivo basati sull'uso di Campo Elettromagnetico per rendere più efficiente, rapido e ripetibile il processo di fermentazione, attraverso l'azione di microorganismi, in alimenti o bevande o altri liquidi ad uso umano, animale, agricolo, e disinquinante.

Info

Publication number
ITUA20164613A1
ITUA20164613A1 ITUA2016A004613A ITUA20164613A ITUA20164613A1 IT UA20164613 A1 ITUA20164613 A1 IT UA20164613A1 IT UA2016A004613 A ITUA2016A004613 A IT UA2016A004613A IT UA20164613 A ITUA20164613 A IT UA20164613A IT UA20164613 A1 ITUA20164613 A1 IT UA20164613A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electromagnetic field
food
frequency
intensity
action
Prior art date
Application number
ITUA2016A004613A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Poggi
Oriana Chistè
Original Assignee
Claudio Poggi
Chiste Oriana
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Poggi, Chiste Oriana filed Critical Claudio Poggi
Priority to ITUA2016A004613A priority Critical patent/ITUA20164613A1/it
Publication of ITUA20164613A1 publication Critical patent/ITUA20164613A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12MAPPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
    • C12M35/00Means for application of stress for stimulating the growth of microorganisms or the generation of fermentation or metabolic products; Means for electroporation or cell fusion
    • C12M35/02Electrical or electromagnetic means, e.g. for electroporation or for cell fusion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23CDAIRY PRODUCTS, e.g. MILK, BUTTER OR CHEESE; MILK OR CHEESE SUBSTITUTES; MAKING THEREOF
    • A23C9/00Milk preparations; Milk powder or milk powder preparations
    • A23C9/12Fermented milk preparations; Treatment using microorganisms or enzymes
    • A23C9/122Apparatus for preparing or treating fermented milk products
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L2/00Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation
    • A23L2/02Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation containing fruit or vegetable juices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L2/00Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation
    • A23L2/38Other non-alcoholic beverages
    • A23L2/382Other non-alcoholic beverages fermented
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L5/00Preparation or treatment of foods or foodstuffs, in general; Food or foodstuffs obtained thereby; Materials therefor
    • A23L5/30Physical treatment, e.g. electrical or magnetic means, wave energy or irradiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L7/00Cereal-derived products; Malt products; Preparation or treatment thereof
    • A23L7/10Cereal-derived products
    • A23L7/104Fermentation of farinaceous cereal or cereal material; Addition of enzymes or microorganisms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12GWINE; PREPARATION THEREOF; ALCOHOLIC BEVERAGES; PREPARATION OF ALCOHOLIC BEVERAGES NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES C12C OR C12H
    • C12G1/00Preparation of wine or sparkling wine
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12MAPPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
    • C12M35/00Means for application of stress for stimulating the growth of microorganisms or the generation of fermentation or metabolic products; Means for electroporation or cell fusion
    • C12M35/06Magnetic means

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Cell Biology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)

Description

Procedimento e relativo dispositivo basati sull'uso di Campo Elettromagnetico per rendere più efficiente, rapido e ripetibile il processo di fermentazione, attraverso l'azione di microorganismi, in alimenti o bevande o altri liquidi ad uso umano, animale, agricolo, e disinquinante.
Riassunto
Il nuovo trovato intende dare una risposta ad alcuni problemi che ostacolano la produzione e la commercializzazione su larga scala di taluni fermentati: utilizzando Campi Elettromagnetici deboli, in modo similare a quanto avviene in medicina, si possono diminuire e rendere maggiormente ripetibili i tempi di preparazione dei prodotti, anche in rapporto alla stagionalità degli ingredienti, ed inoltre si possono ottenere o potenziare determinati effetti, tipici di talune specie ioniche, senza la necessità di addizionare i preparati con sostanze chimiche, ma semplicemente utilizzando le quantità di esse naturalmente presenti .
Descrizione
Stato dell’arte
La produzione di alimenti fermentati è vecchia quanto l'uomo: se ne ha menzione addirittura nella Bibbia e tutte le popolazioni del mondo annoverano nelle loro tradizioni cibi e bevande fermentate.
La fermentazione rende i cidi:
- più digeribili, meno allergenici, più fisiologici rispetto al cibo originale perchè le proteine, gli zuccheri a catena lunga e i grassi vengono ‘rotti’ in molecole più piccole e facilmente assimilabili dal nostro intestino;
- più deliziosi (si pensi ai vari tipi di formaggi o ai vini ecc);
- meno tossici perchè il cibo viene predigerito.
Purtoppo però la diffusione dei cibi fermentati è ridotta rispetto alle potenzialità ed ai vantaggi che questa pratica comporta, dato che spesso la produzione ha tempi e ripetibilità (basti pensare ai cicli stagionali) assai variabili, e quindi piuttosto incompatibili con le esigenze attuali di mercato e della commercializzazione su larga scala. Queste sono le questioni che la nostra esperienza ha dimostrato possono essere risolte o almeno mitigate con l'utilizzo di Campi Elettromagnetici (d'ora in avanti CEM) erogati durante la produzione.
Il problema è che si deve sapere quali caratteristiche debba avere un CEM per ottenere deterministicamente gli effetti desiderati.
Il nuovo trovato si basa essenzialmente sul controllo ambientale, e sull'esposizione della flora microbica a CEM di debole intensità , con il cui impiego si riescono ad abbreviare di molto i tempi di produzione, rendendoli maggiormente compatibili con la produzione industriale, e soprattutto si è potuta constatare una maggiore uniformità nella qualità del prodotto in rapporto alla stagionalità e alla variabilità degli ingredienti.
Inoltre l'utilizzo di CEM di caratteristiche opportune permette di ottenere determinati effetti, tipici di talune specie ioniche, come sarà chiarito in seguito, senza la necessità di addizionare i preparati con dette sostante chimiche, ma semplicemente utilizzando le quantità naturalmente presenti.
Ad oggi il meccanismo di azione biologica dei deboli Campi Elettromagnetici (d'ora in avanti CEM) non è completamente noto, ma ciononostante, al pari di altri dispositivi medici dal meccanismo di azione poco conosciuto (soprattutto medicinali), i CEM vengono ampiamente utilizzati nei settori biologico e medico. Esistono molte teorie che cercano di spiegare il meccanismo dell'azione biologica dei CEM deboli. Tra queste la più accreditata è quella della Ionorisonanza Ciclotronica (d'ora in avanti ICR) di Liboff.
Nel dettaglio la ICR prevede che ciascuna specie ionica, sottoposta ad un Campo Magnetico Statico (tipicamente il Campo Magnetico Terrestre) di valore B0, abbia una frequenza di risonanza f0che dipende dalla massa m dello ione stesso, dalla sua carica Zie dal valore B0, secondo la relazione :
1) f0= B0( Zi/2pi m )
Di fatto l’eccitazione dello ione mediante un CEM di frequenza pari a quella della relazione 1), detta anche Frequenza Ciclotronica, induce una risonanza che rende in qualche modo più reattivo lo ione stesso, e pertanto maggiormente capace di una azione biologica.
Da tempo risulta chiaro che la componente armonica del CEM generato è importante: a partire dalle esperienze di Basset, Chiabrera ed altri, che utilizzavano la cosidetta “Onda Bifasica” riportata in figura 4, numero 13, che è essenzialmente un'onda quadra, caratterizzata dai parametri 14, 15 e 16, il cui contenuto armonico 17 è assai ricco come si può vedere in figura 5, proseguendo con la teorizzazione di Liboff, che nel brevetto USA #5.160.591 (November 3, 1992) utilizza frequenze armoniche in modo tale che un medesimo CEM possa eccitare con la frequenza fondamentale una data specie ionica, e con una armonica un'altra diversa specie ionica, in contemporanea, e finendo con le numerose applicazioni industriali (ad es. Seqex e CMF), che utilizzano, sia pure alla frequenza di risonanza calcolata con la relazione 1) non una sinusoide (forma d'onda virtualmente senza contenuto armonico), ma circa 30 forme d'onda arbitrarie complesse ben definite, dalla notevole ricchezza armonica, i cui valori punto per punto sono stati protetti con brevetto italiano VR2009A000047, anche a nome di uno degli intestatari di questo nuovo trovato.
Occorre precisare che la frase “ricchezza armonica” si deve intendere nel senso della ben nota scomposizione di Fourier, secondo cui qualunque funzione periodica f(t) di frequenza ω0di qualche interesse per le applicazioni si può` esprimere come somma di infinite funzioni seno e coseno a frequenze multiple intere di ω0, secondo la nota relazione:
<2) f(t) = a0>Σ<n ( a>n cos n ω0 t bn sen n ω0 t )
ove i termini an e bn rappresentano l'ampiezza delle singole componenti della n-ma armonica.
La rappresentazione armonica in termini di scomposizione di Fourier è estremamente importante perchè in qualunque trattamento occorre considerare che se con la fondamentale (prima armonica) si eccita una determinata specie ionica, con una delle successive si può attivare una diversa specie ionica, con effetti antagonisti rispetto a quelli che si cercano con l'applicazione del CEM.
Ad esempio : essendo lo ione Ca<2+>con un rapporto f0/B = 0.77 [Hz/μT], mentre lo ione K<2+>ha un rapporto f0/B = 0.39 [Hz/μT], si ha che intendendo stimolare lo ione Potassio, con la seconda armonica si potrebbe stimolare anche lo ione Calcio, e questo potrebbe essere in qualche caso indesiderabile (infatti ad esempio la mobilità delle diatomee risulta incrementata dall'applicazione delle Frequenza Ciclotronica del Calcio, e ridotta dall'applicazione della Frequenza Ciclotronica del Potassio – vd. Smith, McLeod, Liboff, Cooksey: Calcium cyclotron resonance and diatom motility, Bioelectromagnetics 1978) .
Un altro esempio: la terza armonica della f0dello ione Magnesio ( 3.79 [Hz/μT]) , è coincidente a meno dell' 1% con la quinta armonica dello ione Calcio: quindi con lo stesso CEM in questo caso si attivano due diversi ioni, cosa che potrebbe essere non desiderabile.
Descrizione del trovato
Il nuovo trovato consiste in un fermentatore (vd. figura 1, particolare 1) realizzato in materiale non conduttore (materiale plastico ad alta densità, resina, vetro) o perlomeno in materiale conduttore ma non magnetico (tipo inox amagnetico della serie 300), con la conformazione fisica abituale di tutti i fermentatori, e cioè tale da rendere agevole lo spillamento del liquido e l'introduzione del materiale dall'alto, e dotato di serpentina con acqua di riscaldamento 2, con relativo riscaldatore dell'acqua 3. Le somiglianze con i tipici fermentatori usati comunemente finiscono qui, infatti il nuovo trovato richiede l'emissione di un Campo Elettromagnetico le cui caratteristiche sono determinate sulla base di parametri di processo quali : grado alcoolico, grado acetico, tenore zuccherino, acidità, temperatura, glutammato (tutti questi sensori sono raggruppati nella unita' multisensore 6 ), CO2 e acetaldeide prodotte dalla fermentazione ( grandezze acquisite dall' unita' multisensore 4 ), metano e idrogeno prodotti dalla fermentazione ( grandezze acquisite dall' unita' multisensore 5 ), e sulla base del parametro ambientale costituito dal Campo Magnetico statico locale, acquisito tramite il sensore 8 .
Oltre a quanto sopra, il nuovo trovato prevede la presenza di una sorgente Laser (particolare 7a ) e di un ricevitore opto (particolare 7a ): questi ultimi due dispositivi sono necessari a calcolare l'indice di rifrazione del liquido mediante la misura della deviazione del raggio laser, dato che la nostra esperienza ha evidenziato come il raggiungimento della risonanza di ciclotrone possa comportare una istantanea variazione dell'indice di rifrazione.
Infine tutto il setup fin qui descritto viene inserito in un avvolgimento realizzato su un telaio di legno o alluminio ( raffigurato come particolare 9 di figura 2), in cui viene fatta circolare una corrente di carattestiche opportune, che genera all'interno del fermentatore e quindi del preparato, il CEM.
La parte di controllo elettronica rappresentata in figura 3 comprende una unità centrale di controllo 10 che acquisisce, come già detto, dati ambientali e di processo dai sensori 4, 5, 6, 7b e 8 , pilota il riscaldatore 3 e fornisce i parametri necessari al generatore 11 che provvede ad emettere la forma d'onda di caratteristiche opportune (frequenza e intensità , contenuto armonico); tale forma d'onda viene immessa nell'interfaccia 12 che genera la corrente che circolando nell'avvolgimento 9 produce il CEM desiderato.
Lo scopo ultimo del trattamento con CEM , come già detto, è diminuire e rendere maggiormente ripetibili i tempi di preparazione dei prodotti, anche in rapporto alla stagionalità degli ingredienti, e ridurre al minimo l'utilizzo di sostanze chimiche aggiuntive, utilizzando l'azione, potenziata dal CEM, degli elementi naturalmente presenti nelle sostanze da trattare. Questo viene ottenuto perché i CEM: - aumentano il vigore fermentativo di lieviti o batteri (cosa molto utile soprattutto quando si voglia favorire l'azione di lieviti inoculati rispetto a quella esplicata dai lieviti naturalmente presenti);
- aumentano la resistenza dei lieviti al SO2utilizzato per migliorare la fermentazione alcoolica;
- migliorano il potere fermentativo dei microorganismi;
- attraverso la risonanza di ciclotrone rendono maggiormente attive le specie ioniche per le quali detta risonanza è calcolata.
Realizzazione tipica
Una realizzazione tipica ottenuta con un fermentatore da 25 litri, senza controllo di temperatura, (temperatura ambiente di circa 15<o>C), contenente mosto d'uva, con un CEM a 16Hz e ampiezza 10 microTesla ha ottenuto una ebollizione che si è protratta circa 7 giorni più a lungo del campione di riferimento posto a 3 metri di distanza. In seguito il vino cosi' ottenuto, contrariamente al campione di riferimento, non ha presentato la rifermentazione primaverile, indice che i lieviti hanno lavorato più a lungo, svolgendo tutto o zucchero in alcool, e al palato, a riconferma di ciò, il vino sottoposto a CEM si presentava meno dolce e piu' “maturo” del vino di riferimento. La realizzazione ora descritta era senza feedback, cioè i parametri del CEM erano stati decisi una volta per tutte, senza operare misure su nessun parametro durante il processo, ma solo decidendo la frequenza in base alla scelta dello ione da eccitare e della componente verticale del Campo Magnetico Terrestre (misurata con sensore Honeywell HMC1001).
In una versione preferita del nuovo trovato, applicato a un fermentato di fiori di Sambucus Nigra, si è decisa nuovamente la scelta della frequenza sulla base della componente verticale del Campo Magnetici Terrestre (misurata con sensore Honeywell HMC1001), ma questa volta l'intensità di partenza (10 micro Tesla) del CEM applicato, è stata aumentata (fino a 20 microTesla) man mano che il sensore di CO2 (sensore Telaire T6713-5K) rilevava una diminuzione della produzione del gas: in questo caso si è attuato un algoritmo di gestione in tempo reale.
In una versione ulteriormente preferita , applicata a un fermentato di fiori di Taraxacum Officinale , con la misurazione della componente verticale del Campo Magnetico Terrestre (misurata con sensore Honeywell HMC1001) si è derminata la frequenza di risonanza della molecola di Idronio (o idrossonio) dell'acqua, e si e' effettuata una scansione delle frequenze nell'intorno di detta frequenza (cioè da 20 a 40 Hz) , con un'onda perfettamente sinusoidale, e cioe' senza armoniche , ed intensita' di 70 nanoTesla, verificando il raggiungimento della condizione di risonanza misurando l'andamento del raggio Laser ricevuto con il sensore 7b (sensore Burr-Brown OPT301) .
In tutte le realizzazioni riportate hanno avuto un ruolo importante nell'abbreviamento del tempo di preparazione del prodotto sia la frequenza che la ricchezza armonica del CEM applicato.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1) Utilizzo di Campo Elettromagnetico debole, con frequenza compresa tra 1 e 10<5>Hz e intensità compresa tra 1 microTesla e 1 milliTesla, nel processo di produzione di alimenti o bevande ottenute attraverso fermentazione alcoolica (trasformazione di glucosio in CO2ed etanolo); 2) Utilizzo di Campo Elettromagnetico debole, con frequenza compresa tra 1 e 10<5>Hz e intensità compresa tra 1 microTesla e 1 milliTesla, nel processo di produzione di alimenti o bevande ottenute attraverso fermentazione acetica (ossidazione di alcool etilico); 3) Utilizzo di Campo Elettromagnetico debole, con frequenza compresa tra 1 e 10<5>Hz e intensità compresa tra 1 microTesla e 1 milliTesla, nel processo di produzione di alimenti o bevande ottenute attraverso fermentazione malo-lattica (conversione dell'acido malico in acido lattico); 4) utilizzo di Campo Elettromagnetico debole, con frequenza compresa tra 1 e 10<5>Hz e intensità compresa tra 1 microTesla e 1 milliTesla, nel processo di produzione di alimenti o bevande ottenute attraverso l'azione di lieviti con fermentazione indifferentemente lattica o eterolattica; 5) utilizzo di Campo Elettromagnetico debole, con frequenza compresa tra 1 e 10<5>Hz e intensità compresa tra 1 microTesla e 1 milliTesla, nel processo di produzione di alimenti o bevande ottenute attraverso l'azione di batteri con fermentazione indifferentemente lattica o eterolattica; 6) come in 1) o 2) o 3) o 4) o 5), ove parametri specifici relativi al Campo Elettromagnetico siano impostati in tempo reale sulla base della misura del dato ambientale relativo all' intensità del Campo Magnetico locale ; 7) come in 1) o 2) o 3) o 4) o 5) o 6), ove parametri specifici relativi al Campo Elettromagnetico siano impostati in tempo reale sulla base della misura del CO2sviluppato; 8) come in 1) o 2) o 3) o 4) o 5) o 6) o 7), ove parametri specifici relativi al Campo Elettromagnetico siano impostati “off line” sulla base di un database relativo alle caratteristiche degli ingredienti; 9) come in 1) o 2) o 3) o 4) o 5) o 6) o 7) o 8), ove il contenuto armonico del Campo Elettromagnetico erogato sia regolato per ottenere selettivamente l'azione di una determinata specie ionica nel processo di formazione del composto che si vuole ottenere.
ITUA2016A004613A 2016-06-24 2016-06-24 Procedimento e relativo dispositivo basati sull'uso di Campo Elettromagnetico per rendere più efficiente, rapido e ripetibile il processo di fermentazione, attraverso l'azione di microorganismi, in alimenti o bevande o altri liquidi ad uso umano, animale, agricolo, e disinquinante. ITUA20164613A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004613A ITUA20164613A1 (it) 2016-06-24 2016-06-24 Procedimento e relativo dispositivo basati sull'uso di Campo Elettromagnetico per rendere più efficiente, rapido e ripetibile il processo di fermentazione, attraverso l'azione di microorganismi, in alimenti o bevande o altri liquidi ad uso umano, animale, agricolo, e disinquinante.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004613A ITUA20164613A1 (it) 2016-06-24 2016-06-24 Procedimento e relativo dispositivo basati sull'uso di Campo Elettromagnetico per rendere più efficiente, rapido e ripetibile il processo di fermentazione, attraverso l'azione di microorganismi, in alimenti o bevande o altri liquidi ad uso umano, animale, agricolo, e disinquinante.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20164613A1 true ITUA20164613A1 (it) 2017-12-24

Family

ID=59521160

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A004613A ITUA20164613A1 (it) 2016-06-24 2016-06-24 Procedimento e relativo dispositivo basati sull'uso di Campo Elettromagnetico per rendere più efficiente, rapido e ripetibile il processo di fermentazione, attraverso l'azione di microorganismi, in alimenti o bevande o altri liquidi ad uso umano, animale, agricolo, e disinquinante.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUA20164613A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080182309A1 (en) * 2006-08-21 2008-07-31 Emtech, Llc Method and apparatus for magnetic fermentation
CN102674543A (zh) * 2012-05-25 2012-09-19 桂林电子科技大学 一种用于复壮细菌的磁电诱导生物反应器
CN104531432A (zh) * 2014-12-10 2015-04-22 惠州学院 一种脉冲电场辅助超临界co2流体生产加强型水果酒的方法
CN105029598A (zh) * 2015-05-21 2015-11-11 天津天绿健科技有限公司 一种活性西瓜汁发酵饮料及其制备方法

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080182309A1 (en) * 2006-08-21 2008-07-31 Emtech, Llc Method and apparatus for magnetic fermentation
CN102674543A (zh) * 2012-05-25 2012-09-19 桂林电子科技大学 一种用于复壮细菌的磁电诱导生物反应器
CN104531432A (zh) * 2014-12-10 2015-04-22 惠州学院 一种脉冲电场辅助超临界co2流体生产加强型水果酒的方法
CN105029598A (zh) * 2015-05-21 2015-11-11 天津天绿健科技有限公司 一种活性西瓜汁发酵饮料及其制备方法

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 201313, Derwent World Patents Index; AN 2012-Q84860, XP002773907 *
DATABASE WPI Week 201550, Derwent World Patents Index; AN 2015-37309E, XP002773905 *
DATABASE WPI Week 201606, Derwent World Patents Index; AN 2015-772504, XP002773906 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Ambroso et al. Endophilin A1 induces different membrane shapes using a conformational switch that is regulated by phosphorylation
De Oliveira et al. Antinociceptive and anti-inflammatory effects of octacosanol from the leaves of Sabicea grisea var. grisea in mice
Ružič et al. Weak magnetic field decreases heat stress in cress seedlings
Neuhaus et al. Alternating electric fields (TTFields) activate Cav1. 2 channels in human glioblastoma cells
Papale et al. Hypoxia, inflammation and necrosis as determinants of glioblastoma cancer stem cells progression
Ten Bosch et al. Insecticidal effects of plasma treated water
Zhang et al. Plasma farming: Non-thermal dielectric barrier discharge plasma technology for improving the growth of soybean sprouts and chickens
Oh et al. Tailoring the chemistry of plasma-activated water using a DC-pulse-driven non-thermal atmospheric-pressure helium plasma jet
Sethi et al. Non‐invasive Regulation of Cellular Morphology Using a Photoswitchable Mechanical DNA Polymer
Maza et al. Evolution of polyphenolic compounds and sensory properties of wines obtained from grenache grapes treated by pulsed electric fields during aging in bottles and in oak barrels
Chang et al. Dual role of MiR-21-mediated signaling in HUVECs and rat surgical flap under normoxia and hypoxia condition
Escott et al. Effect of Lachancea thermotolerans on the formation of polymeric pigments during sequential fermentation with Schizosaccharosmyces pombe and Saccharomyces cerevisiae
Cordaro et al. The role of thermal effects in plasma medical applications: biological and calorimetric analysis
Guragain et al. Improvements in germination and growth of sprouts irrigated using plasma activated water (PAW)
Tanwar et al. Mitofusin-2 negatively regulates melanogenesis by modulating mitochondrial Ros Generation
ITUA20164613A1 (it) Procedimento e relativo dispositivo basati sull&#39;uso di Campo Elettromagnetico per rendere più efficiente, rapido e ripetibile il processo di fermentazione, attraverso l&#39;azione di microorganismi, in alimenti o bevande o altri liquidi ad uso umano, animale, agricolo, e disinquinante.
Ortega et al. Cell wall loosening in the fungus, Phycomyces blakesleeanus
Huzum et al. Helium atmospheric pressure plasma jet source treatment of white grapes juice for winemaking
Spekker et al. Estradiol treatment enhances behavioral and molecular changes induced by repetitive trigeminal activation in a rat model of migraine
Song et al. Effect of Pulsed Electric Field Treatment on Seed Germination and Seedling Growth of Scutellaria baicalensis
Mendonça et al. Nanosecond T-jump experiment in poly (glutamic acid): a circular dichroism study
Sun et al. Simulations and experiments of the soil temperature distribution after 2.45-GHz short-time term microwave treatment
Buendia et al. System-level model and experiments for irrigation water alkalinity reduction and enrichment using an atmospheric pressure dielectric barrier discharge
Wu et al. Optimization of the brewing conditions of Shanlan rice wine and sterilization by thermal and intense pulse light
Nishime et al. Characterization and optimization of a conical corona reactor for seed treatment of rapeseed