ITTV20090068A1 - Sistema di rilevazione automatica della distanza tra la punta dell'ago di una siringa e la superficie di gomma di un contenitore per operazioni automatiche di frazionamento farmaci. - Google Patents

Sistema di rilevazione automatica della distanza tra la punta dell'ago di una siringa e la superficie di gomma di un contenitore per operazioni automatiche di frazionamento farmaci. Download PDF

Info

Publication number
ITTV20090068A1
ITTV20090068A1 IT000068A ITTV20090068A ITTV20090068A1 IT TV20090068 A1 ITTV20090068 A1 IT TV20090068A1 IT 000068 A IT000068 A IT 000068A IT TV20090068 A ITTV20090068 A IT TV20090068A IT TV20090068 A1 ITTV20090068 A1 IT TV20090068A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
respect
secondary axis
syringe
control computer
Prior art date
Application number
IT000068A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluigi Meneghini
Original Assignee
Gianluigi Meneghini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianluigi Meneghini filed Critical Gianluigi Meneghini
Priority to IT000068A priority Critical patent/ITTV20090068A1/it
Publication of ITTV20090068A1 publication Critical patent/ITTV20090068A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B3/00Packaging plastic material, semiliquids, liquids or mixed solids and liquids, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B3/003Filling medical containers such as ampoules, vials, syringes or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B3/00Packaging plastic material, semiliquids, liquids or mixed solids and liquids, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B3/26Methods or devices for controlling the quantity of the material fed or filled
    • B65B3/30Methods or devices for controlling the quantity of the material fed or filled by volumetric measurement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B57/00Automatic control, checking, warning, or safety devices
    • B65B57/10Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of articles or materials to be packaged
    • B65B57/14Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of articles or materials to be packaged and operating to control, or stop, the feed of articles or material to be packaged
    • B65B57/145Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of articles or materials to be packaged and operating to control, or stop, the feed of articles or material to be packaged for fluent material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L9/00Supporting devices; Holding devices
    • B01L9/54Supports specially adapted for pipettes and burettes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
Avente per titolo: SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICA DELLA DISTANZA TRA LA PUNTA DELL’AGO DI UNA SIRINGA E LA SUPERFICIE DI GOMMA DI UN CONTENITORE PER OPERAZIONI AUTOMATICHE DI FRAZIONAMENTO FARMACI
Nella tecnica rivelata fino ad oggi i sistemi elettromeccanici automatici che sfruttano dei tastatori oppure altri tipi di sensori a pressione non sono mai stati applicati al prelievo e successiva iniezione di liquidi a mezzo siringhe. Nel brevetto italiano numero 0001356789 viene rivelata una tecnica per la costruzione di un tastatore finalizzato alla determinazione della distanza di superfici e di spessori di pezzi meccanici in lavorazione che sfrutta anch’esso la pressione di resistenza del bersaglio, ma non è applicato all’iniezione di liquidi. Il brevetto italiano numero 0001280378 rivela una tecnica di realizzazione di un tastatore meccanico anch’essa fondata sulla determinazione della pressione di resistenza del bersaglio però applicata solamente nella lavorazione meccanica di lastre da scontornare. Nel brevetto italiano numero 0001336596 viene esposta una tecnica per riempire delle siringhe monouso con del liquido radioattivo, che è simile ad una parte della tecnica qui rivelata per quanto riguarda il campo di applicazione, ma non rivela alcuna tecnica di realizzazione di un dispositivo automatico per il prelievo ed il successivo dosaggio di liquidi perciò non ne costituisce arte nota. Il trovato oggetto della presente invenzione affronta e risolve alcuni dei più difficili problemi che nessun dispositivo automatico ha mai superato allo stato della tecnica ad oggi nota. Il primo problema è la possibilità di utilizzare i contenitori di liquidi ad uso farmaceutico nelle condizioni in cui sono messi in commercio quando sono sigillati e pieni di sostanze, quindi dotati di un tappo di alluminio oppure plastica che blocca un diaframma in gomma che permette l'inserimento senza perdite di un ago di siringa. Per causa dei sistemi di produzione in serie di tali contenitori i loro tappi di chiusura che circondano e bloccano il diaframma in gomma anzidetto non sono mai posizionati perfettamente rispetto alla bocca del contenitore e non garantiscono una posizione certa e costante del piano di contatto con l’ago. Il secondo problema è costituito dalle piccole differenze tra siringhe nella forma e dimensioni con conseguente difficoltà di stabilire una posizione fissa della punta dell’ago rispetto al corpo di ciascuna siringa. Il terzo dei problemi principali qui citati è la necessità per qualsiasi sistema automatico di prelevare la maggiore quantità possibile di liquido dai contenitori, e questa caratteristica viene in parte compromessa dalle incertezze sul posizionamento e le distanze prima descritte.
I problemi comuni sopra descritti vengono risolti dalla tecnica qui rivelata grazie al posizionamento capovolto del contenitore (1) dal quale aspirare i composti liquidi, essendo tale contenitore (1) alloggiato negli opportuni spazi del dispositivo qui descritto atti a mantenerlo capovolto per l’intera durata delle operazioni. Questa posizione permanente viene sfruttata nella tecnica ora esposta per consentire una sicura perforazione del diaframma di gomma (2) del contenitore (1) da parte di un ago di siringa comune (3), che viene liberato della protezione di sicurezza in modo completamente automatico e posizionato esattamente nel punto all’interno del diaframma di gomma (2) dal quale si riesce a prelevare la maggior parte del liquido. Tale rilevazione avviene con opportuni mezzi di rilevazione del punto di contatto tra siringa e superficie del diaframma di gomma (1).
In una realizzazione preferenziale del trovato oggetto della presente invenzione un sistema di movimentazione (4) è costituito da un asse principale mobile (5) dotato di movimenti elettromeccanici e computerizzato nei controlli che avvicina la siringa portando l’ago (3) a contatto con il diaframma di gomma (2) fino ad esercitarvi sopra una debole pressione. Un asse secondario mobile (6) sostiene direttamente la siringa ed è collegato all’asse principale (5), tale asse secondario (6) è dotato di due tipi diversi di movimenti, il primo movimento è di tipo flottante rispetto all’asse principale (5) a mezzo di molla resistiva (8) a pressione calibrata mentre il secondo movimento è solidale al movimento dell’asse principale (5) e tale secondo tipo di movimento solidale viene attivato a mezzo attivazione di un sistema di controllo ad elettromagnete (7). In una prima fase di lavoro del dispositivo qui descritto l’asse principale (5) si muove verso l’alto trasferendo il moto all’asse secondario (6) mentre l’elettromagnete (7) è spento, essendo quindi l’asse secondario (6) dotato di movimento di tipo flottante. Quando la punta dell’ago (3) va in contatto con il diaframma di gomma (2) la pressione calibrata della molla (8) mantiene ferma la siringa rispetto al diaframma di gomma (2) con l’ago (3) anch’esso fermo nella posizione di primo contatto con il medesimo diaframma (2), mentre l’asse principale (5) continua a muoversi verso l’alto. A causa di questo movimento l’asse primario (5) comincia a muoversi anche rispetto all’asse secondario (6) fino ad una posizione prefissata in cui un sensore (9) rileva la mancanza della presenza dell’asse secondario (6) rispetto al primario (5), e comunica la quota limite assoluta (12) raggiunta al sistema di controllo (11) che memorizza tale quota limite assoluta (12). Viene acceso l’elettromagnete (7) che riporta l’asse secondario (6) alla posizione iniziale di fine corsa in basso rispetto all’asse principale (5), ed il sistema misura tale cammino corrispondente alla quota relativa (10) dell’asse secondario (6) rispetto all’asse principale (5) all’istante di rilevazione da parte del sensore (9) della mancanza dell’asse secondario (6) medesimo rispetto all’asse primario (5). questo momento in poi la punta dell’ago (3) della siringa è ad una quota assoluta determinata in modo preciso e pari alla somma delle quote (12) e (10). L’ultima fase dell’operazione automatica di iniezione dell’ago (3) all’interno del contenitore (1) avviene muovendo solidali i due assi (5) e (6) di un cammino verso l’alto pari alla quota (10) che provoca nuovamente il contatto della punta dell’ago (3) con il diaframma di gomma (2) allo stesso livello di debole pressione predeterminato inizialmente e funzione esclusivamente del carico predeterminato sulla molla resistiva (8), e successivamente muovendo solidali i due assi (5) e (6) di un cammino aggiuntivo (13) che provoca l’ingresso della punta dell’ago (3) all’interno del contenitore (1). Il cammino aggiuntivo (13) è preventivamente determinato e memorizzato dal computer di controllo (11).

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Strumento elettromeccanico dotato di: a) sostegni principali per assi e dispositivi mobili; b) asse principale mobile; c) asse secondario mobile; d) molla resistiva; e) elettromagnete; f) sensore di posizione oppure prossimità; g) computer di controllo; h) mezzi elettromeccanici ed elettronici di movimentazione degli assi mobili.
  2. 2) Lo strumento descritto nella rivendicazione 1 in cui l’asse secondario sostiene una siringa.
  3. 3) Lo strumento descritto nella rivendicazione 2 in cui l’asse secondario è meccanicamente vincolato all’asse primario ed è dotato di uno o più gradi di libertà rispetto all’asse primario.
  4. 4) Lo strumento descritto nella rivendicazione 3 in cui l’asse primario è collegato all’asse secondario da una molla resistiva.
  5. 5) Lo strumento descritto nella rivendicazione 4 in cui l’asse secondario risente della forza di attrazione generata dall’elettromagnete quando tale elettromagnete viene attivato dal computer di controllo.
  6. 6) Lo strumento descritto nella rivendicazione 5 in cui il sensore di posizione oppure di prossimità rileva una posizione limite dell’asse secondario rispetto all’asse primario, e trasmette al computer di controllo opportuni segnali in tale preciso istante.
  7. 7) Lo strumento descritto nella rivendicazione 6 in cui il misura la quota dell’asse primario rispetto al suolo all’istante rilevato di posizione limite dell’asse secondario rispetto all’asse primario medesimo.
  8. 8) Lo strumento descritto nella rivendicazione 7 in cui il sensore di posizione oppure di prossimità rileva la distanza percorsa dalla molla resistiva quando viene compressa partendo dalla posizione limite dell’asse secondario rispetto all’asse principale, rilevando la distanza tra ago e superficie.
  9. 9) Lo strumento descritto nella rivendicazione 8 in cui il computer di controllo calcola l’entità complessiva dello spostamento da imporre all’asse principale per portare l’ago della siringa sostenuta dall’asse secondario nella posizione di contatto con la superficie esterna del tappo di gomma del contenitore bersaglio.
  10. 10) Lo strumento descritto nella rivendicazione 10 in cui il computer di controllo può attivare e disattivare l’elettromagnete in funzione del programma che esegue.
IT000068A 2009-04-08 2009-04-08 Sistema di rilevazione automatica della distanza tra la punta dell'ago di una siringa e la superficie di gomma di un contenitore per operazioni automatiche di frazionamento farmaci. ITTV20090068A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000068A ITTV20090068A1 (it) 2009-04-08 2009-04-08 Sistema di rilevazione automatica della distanza tra la punta dell'ago di una siringa e la superficie di gomma di un contenitore per operazioni automatiche di frazionamento farmaci.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000068A ITTV20090068A1 (it) 2009-04-08 2009-04-08 Sistema di rilevazione automatica della distanza tra la punta dell'ago di una siringa e la superficie di gomma di un contenitore per operazioni automatiche di frazionamento farmaci.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20090068A1 true ITTV20090068A1 (it) 2010-10-09

Family

ID=41268977

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000068A ITTV20090068A1 (it) 2009-04-08 2009-04-08 Sistema di rilevazione automatica della distanza tra la punta dell'ago di una siringa e la superficie di gomma di un contenitore per operazioni automatiche di frazionamento farmaci.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20090068A1 (it)

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
No Search *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR112016023670A2 (pt) injetor de medicamento com capacidade de medição de nível de preenchimento capacitivo, e sensor de contato
BR112014029240A2 (pt) dispositivo de injeção
JP2017530772A5 (it)
ATE538828T1 (de) Abgabevorrichtung mit konstantem volumen
IN2015DN02678A (it)
JP2016509883A5 (it)
WO2008104967A3 (en) Fluid measurement system
FI2964088T3 (fi) Lääkkeiden emätinannostelu- ja/tai diagnostiikkajärjestelmä
EP2746776A3 (en) Sample analyzer
EP2823884A3 (en) Control apparatus for dispensing small precise amounts of liquid reagents
BR112016000420A8 (pt) distribuidor pressurizado, método para formar um distribuidor pressurizado e método para distribuir um fluido de um dispensador pressurizado
WO2011032956A3 (en) Stopper for sealing a compartment of a medicament container
EP4241810A3 (en) A dosage measurement system
KR101673216B1 (ko) 도우징 장치
ITTV20090068A1 (it) Sistema di rilevazione automatica della distanza tra la punta dell'ago di una siringa e la superficie di gomma di un contenitore per operazioni automatiche di frazionamento farmaci.
CN105264344A (zh) 用于存储供与填装器关联的过氧化氢汽化器使用的过氧化氢的贮存器组件
CA2649559C (en) Syringe cylinder
BRPI0404759A (pt) sensor, e vaso e sensor para medir propriedades de fluido em vaso
ATE543525T1 (de) Kartuschenerkennung
WO2007046091A3 (en) Tilt-invariant fluid volume measurement
KR101777362B1 (ko) 액체탱크의 액체 높이 측정시스템
EP3966519C0 (fr) Capteur mems de déformation par rupture de contact entre deux électrodes
CN103655197A (zh) 度量式液体药剂瓶
JP6391093B2 (ja) 定量塗布容器
CN206415129U (zh) 一种挥发性有毒试剂量取仪