ITTO970472A1 - Dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo. - Google Patents

Dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970472A1
ITTO970472A1 IT97TO000472A ITTO970472A ITTO970472A1 IT TO970472 A1 ITTO970472 A1 IT TO970472A1 IT 97TO000472 A IT97TO000472 A IT 97TO000472A IT TO970472 A ITTO970472 A IT TO970472A IT TO970472 A1 ITTO970472 A1 IT TO970472A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
image
elementary
representation
units
wrt
Prior art date
Application number
IT97TO000472A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Buselli
Paola Storace
Original Assignee
Finmeccanica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Finmeccanica Spa filed Critical Finmeccanica Spa
Priority to IT97TO000472A priority Critical patent/IT1293919B1/it
Publication of ITTO970472A0 publication Critical patent/ITTO970472A0/it
Publication of ITTO970472A1 publication Critical patent/ITTO970472A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293919B1 publication Critical patent/IT1293919B1/it

Links

Landscapes

  • Led Device Packages (AREA)
  • Inspection Of Paper Currency And Valuable Securities (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo .
Sono noti dispositivi ottici per il rilevamento di dati da moduli comprendenti un supporto fisico genericamente piano presentante colore sensibilmente costante e preferibilmente chiaro (ad esempio bianco) definente lo sfondo del modulo stesso. I moduli presentano inoltre una struttura impressa sullo sfondo avente colore normalmente più scuro rispetto allo sfondo e comprendente una pluralità di segni grafici (scritte, sigle, caratteri alfanumerici, ecc.) unitamente a strutture geometriche (linee, caselle, ecc..) o a strutture codificate (ad esempio codici a barre). I moduli presentano inoltre una parte compilata con colore più scuro rispetto al colore dello sfondo; il colore della parte compilata presenta inoltre caratteristiche cromatiche diverse rispetto al colore della struttura. La parte compilata comprende inoltre normalmente una pluralità di caratteri alfabetici ed alcuni caratteri numerici.
I dispositivi ottici per il rilevamento di dati dai moduli sopraddetti comprendono una unità di lettura atta a rilevare una immagine bidimensionale monocromatica del modulo ed una unità elettronica atta ad elaborare l'immagine rilevata separando le zone dell'immagine corrispondenti alla parte compilata dalle zone dell'immagine corrispondenti alla struttura. Le zone selezionate e corrispondenti alla parte compilata sono successivamente soggette ad un processo di segmentazione e di riconoscimento per la lettura dei caratteri alfanumerici della parte compilata stessa.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo ottico per il rilevamento di dati da moduli che sia particolarmente efficace. Scopo della presente invenzione è altresì quello di realizzare un dispositivo per il rilevamento di dati da un modulo il quale utilizzi l'informazione relativa alla differenza di colore tra la zona compilata e la zona della struttura per realizzare una discriminazione particolarmente efficace delle zone dell'immagine.
II precedente scopo è raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa è relativa ad un dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo del tipo descritto nella rivendicazione 1.
La presente invenzione è inoltre relativa ad un metodo per il rilevamento di dati da un modulo del tipo descritto nella rivendicazione 12.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra, in modo schematico, un dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 illustra l'insieme delle operazioni del dispositivo della presente invenzione; e
- le figure 3a, 3b e 3c rappresentano immagini rilevate dal dispositivo della presente invenzione.
Con particolare riferimento alla figura 1 è indicato con 1, nel suo insieme, un dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo 7.
Il dispositivo 1 comprende una unità ottica di lettura 3 atta ad esaminare il modulo 7 ed una unità elettronica di elaborazione 10 cooperante con l'unità di lettura 3.
Il modulo 7 comprende un supporto fisico, in particolare un supporto piano in foglio (ad esempio un supporto cartaceo rettangolare), il quale può essere variamente colorato e preferibilmente chiaro (ad esempio bianco) definente lo sfondo BKG del modulo 7 stesso. Il modulo 7 presenta inoltre una struttura PTR impressa su modulo ed avente colore diverso, in particolare colore più scuro, rispetto al colore dello sfondo BKG; la struttura PTR comprende una pluralità di segni grafici (scritte, sigle, caratteri alfanumerici, ecc.) unitamente a strutture geometriche (linee, caselle, ecc..) o a strutture codificate (ad esempio codici a barre).
Il modulo 7 presenta inoltre una parte compilata WRT avente colore diverso, in particolare colore più scuro, rispetto al colore dello sfondo BKG; il colore della parte compilata WRT presenta inoltre caratteristiche cromatiche diverse rispetto al colore della struttura PTR. La parte compilata WRT può essere indifferentemente apposta sul modulo 7 mediante dispositivi di scrittura automatica (stampanti) o mediante scrittura manuale. La parte compilata WRT comprende inoltre normalmente una pluralità di caratteri alfabetici e numerici.
Secondo un preferito esempio di limitazione non limitativo, il modulo 7 può comprendere un biglietto aereo il quale comprende un supporto cartaceo rettangolare definente uno sfondo BKG di colore non omogeneo sul quale è stampata una struttura PTR generalmente nera definente una pluralità di caselle che racchiudono porzioni di parte compilata WRT di colore normalmente rosso.
Resta comunque chiaro che il dispositivo oggetto della presente invenzione opera con qualunque modulo 7 provvisto di uno sfondo BKG, una struttura PTR ed una parte compilata WRT aventi caratteristiche cromatiche diverse tra di loro.
L'unità ottica di lettura 3 comprende un dispositivo 15 di lettura e focalizzazione (di tipo noto e rappresentato schematicamente) il quale è atto a riprendere una zona di lettura sulla quale è posizionato il modulo 7 disposto con la sua faccia provvista della struttura PTR e della parte compilata WRT affacciata al dispositivo 15. L'immagine rilevata dal dispositivo 15 viene alimentata ad un dispositivo divisore di fascio 17 (BEAM SPLITTER) il quale suddivide il fascio ottico entrante in un primo ed un secondo fascio ottico uscente alimentati rispettivamente ad un primo ed un secondo sensore ottico 20, 21 (realizzati convenientemente mediante sensori CCD) atti a rilevare ciascuno l'immagine del modulo 7. L'unità di lettura 3 comprende inoltre un primo filtro 24 interposto tra una uscita del divisore di fascio 17 ed il primo sensore 20 ed un secondo filtro 25 interposto tra una uscita del divisore di fascio 17 ed il secondo sensore ottico 21.
Il primo filtro 24 opera in modo tale da esaltare la luminosità della parte compilata WRT confondendola sostanzialmente con lo sfondo BKG che è comunque più chiaro della parte compilata WRT; ad esempio, nel caso in cui la parte compilata WRT sia di colore rosso, il filtro 24 è atto ad esaltare le frequenze prossime a quelle corrispondenti al colore rosso. Il filtro 24 è inoltre atto a esaltare il contrasto della struttura PTR sullo sfondo chiaro BKG. Convenientemente il filtro 24 è realizzato da un filtro passa banda centrato sulla frequenza corrispondente al colore della parte compilata, nell'esempio di realizzazione illustrato corrispondente al colore rosso.
In questo modo, il primo sensore ottico 20 genera in uscita una prima immagine II (figura 3a) comprendente l'immagine dello sfondo BKG del modulo 7 sulla quale è distinguibile l'immagine della struttura PTR avente un livello di luminosità inferiore alla immagine dello sfondo; l'immagine della parte compilata WRT non è inoltre distinguibile sull'immagine II in quanto questa presenta sostanzialmente lo stesso livello di luminosità della immagine dello sfondo BKG. L'immagine II è convenientemente realizzata da una matrice rettangolare di punti (pixel), ad esempio 1250x540 pixel, ciascun punto essendo definito da un numero intero (ad esempio variabile da 0 a 255) definente il livello di luminosità del pixel stesso.
In particolare, i pixel rappresentativi della parte compilata WRT e dello sfondo BKG presentano livelli di luminosità prossimi in valore.
Il secondo filtro 25 è un filtro passa banda centrato sulle frequenze contenute nello sfondo BKG (ad esempio una frequenza corrispondente al colore verde) e diverse dalla frequenza corrispondente al colore della parte compilata WRT in modo tale da esaltare il contrasto della parte compilata WRT sullo sfondo BKG che è comunque più chiaro della parte compilata WRT e della struttura PTR.
In questo modo, il secondo sensore ottico 21 genera in uscita una seconda immagine 12 (figura 3b) comprendente l'immagine dello sfondo BKG del modulo 7 sulla quale sono distinguibili le immagini della struttura PTR e le immagini della parte compilata WRT aventi entrambe rispettivi livelli di luminosità inferiori al livello di luminosità della immagine dello sfondo BKG. L'immagine 12 è convenientemente realizzata da una matrice rettangolare di punti (pixel), ad esempio 1250x540 pixel, ciascun punto essendo definito da un numero intero (ad esempio variabile da 0 a 255) definente il livello di luminosità del pixel stesso. In particolare, i pixel rappresentativi della parte compilata WRT e dello sfondo BKG presentano livelli di luminosità aventi valore notevolmente diverso. Le immagini II ed 12 presentano inoltre le stesse dimensioni e comprendono lo stesso numero di pixel. Le immagini II ed 12 sono inoltre alimentate mediante rispettive linee dati 29, 30 alla unità di elaborazione 10 che effettua una elaborazione delle immagini II ed 12 secondo quanto descritto con l'ausilio del diagramma a blocchi della figura 2. L'unità di elaborazione 10 comprende, tra l'altro, un circuito digitalizzatore 32 al quale viene alimentata l'immagine II; tale circuito digitalizzatore 32 è atto a generare in uscita una immagine II digitalizzata avente le stesse dimensioni e lo stesso numero di pixel della immagine di ingresso. L'immagine digitalizzata II è formata da punti presentanti un primo valore binario (ad esempio 1) in corrispondenza dei punti della struttura PTR dell'immagine monocromatica II di ingresso (punti dell'immagine II aventi luminosità inferiore ad una soglia) e punti presentanti un secondo valore binario (ad esempio 0) in corrispondenza dei punti dello sfondo BKG e della parte compilata WRT della immagine monocromatica II di ingresso (punti dell'immagine II aventi luminosità superiore ad una soglia).
Con. particolare riferimento alla figura 2, inizialmente si perviene ad un blocco 100 che provvede a selezionare un primo punto p(i,j) della immagine digitalizzata II. Il blocco 100 è seguito da un blocco 110 che controlla lo stato binario del punto P(i,j); in particolare, nel caso in cui il punto p(i,j) presenti un primo valore binario (in particolare 1) e corrisponda ad un punto della struttura PTR dell'immagine II digitalizzata, il blocco 110 è seguito da un blocco 120. .Nel caso in cui il punto p(i,j) presenti un secondo valore binario (in particolare 0) e corrisponda ad un punto dello sfondo BKG o della parte compilata WRI dell'immagine II digitalizzata, il blocco 110 è seguito da un blocco 130. Il blocco 130 comanda la selezione di un altro punto dell'immagine II digitalizzata, ad esempio il blocco 130 comanda la selezione di un punto adiacente al punto precedentemente selezionato. Dal blocco 130 si ritorna inoltre ai blocchi 100 e 110 per l'analisi del valore binario di tale ulteriore punto.
Il blocco 120 comanda, note le coordinate i,j del punto p(i,j) dell'immagine II digitalizzata rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano RI dell'immagine 11, la selezione di un corrispondente punto g(i,j) sulla immagine 12, cioè la selezione di un punto della immagine 12 avente le stesse coordinate i,j rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano R2 dell'immagine 12 che ha la stessa disposizione rispetto all'immagine 12, del sistema di riferimento RI rispetto alla immagine II. Come detto precedentemente, le immagini II e 12 presentano lo stesso numero di punti ed in ciascuna di esse è definibile un rispettivo sistema di riferimento cartesiano RI, R2 con l'origine, ad esempio disposta in uno spigolo inferiore sinistro dell'immagine bidimensionale rettangolare ed assi X,Y estendentesi lungo i lati dell'immagine rettangolare.
Il blocco 120 è seguito da un blocco 140 che definisce un, intorno allungato A per il punto g(i,j) dell'immagine 12 selezionato dal blocco 120; tale intorno A può avere, secondo l'esempio di realizzazione illustrato nella figura 3b, perimetro rettangolare simmetrico rispetto ad un asse H parallelo ai lati maggiori del perimetro stesso. Resta comunque chiaro che l'intorno A può presentare forma allungata qualunque .
Il blocco 140 è seguito da un blocco 150 che seleziona tutti i punti contenuti nell'intorno attualmente in uso escludendo comunque dalla selezione il punto g(i,j) selezionato dal blocco 110, cioè il punto centrale dell'intorno stesso e tutti i punti appartenenti a tale intorno aventi un certo valore binario (in particolare 1) ossia corrispondenti ad un punto della struttura PTR dell'immagine II digitalizzata. A ciascun punto contenuto nell'intorno e selezionato corrisponde, come detto precedentemente, un rispettivo valore di luminosità g(i,j) definito da un numero intero.
Il blocco 150 è seguito da un blocco 160 che calcola il valore medio Gm dei valori di luminosità dei punti selezionati nel blocco 150, cioè:
dove n rappresenta il numero di punti selezionati nel blocco 150.
Il blocco 160 è seguito da un blocco 170 che confronta il numero di punti n che sono stati selezionati nel blocco 150 con una soglia al fine di rilevare un numero di punti eccessivamente basso nel calcolo del valore medio Gm ed indicativo di una disposizione non corretta dell'intorno A per il calcolo. A tale proposito, nel caso in cui il numero di punti selezionati n, che contribuiscono al calcolo del valore medio Gm, sia inferiore alla soglia, il blocco 170 è seguito da un blocco 180, altrimenti (n maggiore della soglia) dal blocco 170 si perviene ad un blocco 190. Il blocco 180 provvede a selezionare un nuovo intorno asimmetrico allungato Arot avente lo stesso perimetro dell'intorno A e comprendente lo stesso numero di punti dell'intorno A; l'intorno Arot presenta un asse H ruotato di 90° rispetto all'asse H dell'intorno A. Dal blocco 180 si ritorna inoltre al blocco 150 per la selezione dei punti contenuti nel nuovo intorno Arot.
Il blocco 190 assegna il valore medio di luminosità Gm calcolato come livello di luminosità per il punto g(i,j), cioè al valore (reale) rilevato di luminosità viene sostituito il valore medio di luminosità dei punti contenuti nell'intorno selezionato dal blocco 150.
Il blocco 190 è seguito da un blocco 200 nel quale viene controllato se è terminato l'esame di tutti i punti dell'immagine II (e quindi anche dell'immagine 12); in caso negativo dal blocco 200 si ritorna al blocco 130 per la selezione di un altro punto dell'immagine II, altrimenti si passa ad un blocco 210 che termina le operazioni di elaborazione.
In uso, l'unità elettronica di elaborazione 10 provvede a selezionare i punti p{i,j) della immagine binaria bidimensionale II corrispondenti alla struttura PTR e per ciascun punto dell'immagine binaria II appartenente alla struttura viene selezionato il corrispondente punto g(i,j) sulla immagine monocromatica a livelli di grigio 12. Non sono pertanto selezionati i punti della immagine 12 appartenenti allo sfondo BKG; i punti appartenenti alla parte compilata WRT sono selezionati solo nel caso in cui quest'ultima interferisca con la struttura PTR.
Il valore di luminosità di ciascun punto della immagine 12 appartenente alla struttura PTR viene sostituito con il valore di luminosità medio<' >dei punti contenuti nell'intorno di tale punto, in modo tale che il valore di luminosità di tale punto è portato ad un valore prossimo a quello della luminosità dell'intorno confondendo di fatto l'immagine della struttura PTR su quella dello sfondo BKG (rimozione della struttura) o con l'immagine delle parti compilate WRT nel caso in cui interferiscano con la struttura PTR. L'intorno selezionato di un punto della struttura PTR contiene normalmente, data la sua forma allungata, una notevole porzione dell'immagine dallo sfondo BKG o delle parti compilate WRT ed una piccola porzione dell'immagine della struttura PTR; il contributo dei punti della struttura selezionati viene inoltre trascurato in quanto questi punti non concorrono nel calcolo della media. Da ciò consegue che il valore medio calcolato si avvicina notevolmente al valore di luminosità dello sfondo o delle parti compilate. Nell'esempio di figura 3b è illustrata una tipica disposizione di un intorno A, in cui quest'ultimo intercetta un tratto rettilineo perimetrale di una casella rettangolare appartenete alla struttura PTR; in tale caso l'intorno A è disposto con i propri lati maggiori perpendicolari al tratto rettilineo ed alloggia un numero limitato di punti della struttura PTR appartenenti al segmento di tratto rettilineo inscritto nell'intorno ed una notevole porzione di immagine dello sfondo.
Nel caso in cui l'intorno non sia correttamente posizionato, viene operata una rotazione dell'intorno stesso ed il calcolo della media viene ripetuto. Un esempio di intorno non correttamente selezionato è illustrato in figura 3b, in cui l'intorno A' intercetta un tratto perimetrale di una casella rettangolare appartenete alla struttura PTR; in tale caso l'intorno A' è disposto con i propri lati maggiori paralleli ad un tratto rettilineo della casella ed alloggia un numero non trascurabile di punti della struttura PTR apparenti al segmento di tratto rettilineo inscritto nell'intorno. La rotazione dell'intorno A' realizza la disposizione dei lati maggiori perpendicolari al tratto rettilineo in moto tale che l'intorno Arot alloggi un numero limitato di punti della struttura PTR appartenenti al segmento dì tratto rettilineo inscritto nell'intorno ed una notevole porzione di immagine dello sfondo. Nell'esempio di figura 3c è inoltre illustrata una tipica disposizione di un intorno B in cui quest'ultimo intercetta un tratto rettilineo appartenente alla struttura PTR e un tratto di carattere appartenente alla parte compilata WRT . In questo caso l'intorno di un punto della struttura PTR contiene alcuni punti dello sfondo BKG e molti punti della parte compilata WRT, perciò il punto della struttura PTR verrà ricostruito con un valore simile agli altri punti appartenenti alla parte compilata WRT.
Il processo sopra esposto concorre allo eliminazione sull'immagine 12 delle porzioni di struttura, in quanto queste porzioni, in seguito al processo di assegnazione operato dal blocco 190, assumono sostanzialmente lo stesso livello del loro intorno. Nel caso in cui le strutture sono ben isolate il loro intorno è costituito dallo sfondo e vengono perciò eliminate. Nel caso in cui le strutture interferiscono con le parti compilate, il loro intorno contiene in maggioranza punti appartenenti alle parti compilate. Esse vengono perciò sostituite con un valore di luminosità più basso, simile a quello delle parti compilate.
L' immagine 12 finale sottoposta al processo di elaborazione di figura 2 contiene pertanto solamente la immagine della parte compilata WRT sullo sfondo BKG; il dispositivo della presente invenzione ha pertanto operato, in modo semplice ed efficace, la rimozione della immagine della struttura dall'immagine del modulo 7, senza degrado delle parti compilate WRT nelle zone di interferenza; tale rimozione è stata operata utilizzando un algoritmo semplice ed efficace basato sull'elaborazione di immagini (Il ed 12) ricavate mediante un processo ottico che sfrutta la differenza cromatica tra la struttura PTR e la parte compilata BKG per ottenere informazioni. L'immagine 12 finale sottoposta al processo di elaborazione di figura 2 viene successivamente alimentata a blocchi (non illustrati) successivi al blocco 210 ed atti a selezionare le zone corrispondenti alla parte compilata. Le zone selezionate sono successivamente soggette ad un processo di segmentazione e di riconoscimento per la lettura dei caratteri alfanumerici della parte compilata stessa.
Risulta infine chiaro che modifiche e varianti possono essere apportate al dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo descritto ed illustrato senza per questo uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione.

Claims (1)

  1. R IV EN D ICA Z ION I 1.- Dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo, detto modulo comprendendo: - un supporto fisico, in particolare un supporto piano, definente lo sfondo (BKG) del modulo (7) stesso; una struttura (PTR) disposta su modulo ed avente colore diverso, in particolare colore più scuro, rispetto allo sfondo (BKG); - una parte compilata (WRT) apposta sul modulo e presentante colore diverso, in particolare colore più scuro, rispetto allo sfondo (BKG); il colore della parte compilata (WRT) presentando inoltre caratteristiche cromatiche diverse rispetto al colore della struttura (PTR), caratterizzato dal fatto di comprendere: - primi mezzi sensori ottici (20) atti a rilevare una prima immagine (II) di detto modulo (7); secondi mezzi sensori ottici (21) atti a rilevare una seconda immagine (12) di detto modulo (7); - primi mezzi di filtro (24) accoppiati ai detti primi mezzi sensori ottici (20) ed atti a filtrare i raggi luminosi alimentati in ingresso ai primi mezzi sensori ottici (20); detti primi mezzi di filtro (24) presentando caratteristiche trasmissive tali da esaltare la luminosità della parte compilata (WRT) in modo tale che la porzione della prima immagine (II) corrispondente alla parte compilata (WRT) assume un livello di luminosità sostanzialmente simile al livello di luminosità della porzione della prima immagine (II) corrispondente allo sfondo (BKG) confondendo l'immagine della parte compilata (WRT) sulla immagine dello sfondo (BKG); detti primi mezzi di filtro (24) essendo inoltre atti ad esaltare il contrasto tra la porzione di detta prima immagine corrispondente alla struttura (PTR) e la porzione di detta prima immagine corrispondente allo sfondo (BKG); detto dispositivo comprendendo inoltre mezzi elettronici di elaborazione (10) riceventi in ingresso detta prima (II) e detta seconda immagine (12) ed atti ad elaborare le immagini alimentate in ingresso; detti mezzi elettronici di elaborazione (10) essendo atti ad eliminare almeno parzialmente sulla detta seconda immagine (12), in base ad informazioni presenti nella detta prima immagine (II), la porzione di immagine corrispondente alla struttura (PTR) con minimo degrado della parte compilata (WRT). 2.- Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre secondi mezzi di filtro (25) accoppiati ai detti secondi mezzi sensori ottici (21) ed atti a filtrare i raggi luminosi alimentati in ingresso ai secondi mezzi sensori ottici (21) stessi; detti secondi mezzi di filtro (25) presentando caratteristiche trasmissive tali da esaltare sulla detta seconda immagine il contrasto tra la porzione corrispondente alla parte compilata (WRT) e lo sfondo (BKG). 3.- Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i primi mezzi di filtro (24) comprendono un filtro passa banda centrato sulla frequenza corrispondente alla frequenza del colore della parte compilata (WRT). 4.- Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che i secondi mezzi di filtro (25) comprendono un filtro passa banda centrato su una frequenza diversa dalla frequenza corrispondente alla frequenza del colore della parte compilata (WRT). 5.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi e detti secondi mezzi sensori ottici (II, 12) generano dette prime e dette seconde immagini presentanti le stesse dimensioni e comprendenti lo stesso numero di unità elementari di rappresentazione. 6.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima immagine comprende una pluralità di unità elementari di rappresentazione (p(i,j)) e detta seconda immagine (12) è di tipo bidimensionale monocromatica formata da una pluralità di unità elementari di rappresentazione (g(i,j)) ciascuna delle quali è associata ad un numero rappresentativo di un livello di luminosità, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi elettronici comprendono: - primi mezzi selettori (100,110) riceventi in ingresso detta prima immagine (II) ed atti a selezionare sulla detta prima immagine (II) le unità elementari di rappresentazione (p(i,j)) corrispondenti alla immagine della detta struttura (PTR); mezzi di correlazione (120) riceventi in ingresso detta seconda immagine (12) ed atti a selezionare sulla detta seconda immagine (12), in corrispondenza della posizione (i,j) di ciascuna unità elementare di rappresentazione selezionata sulla detta prima immagine (II), almeno una corrispondente unità elementare di rappresentazione (g(i,j)) della seconda immagine (12); e - mezzi di cancellazione (140, 150, 160, 180, 190, 200) atti ad assegnare alle unità elementari della detta seconda immagine (12) selezionate dai detti mezzi di correlazione (120) un valore di luminosità calcolato (160); detto valore di luminosità calcolato (160) essendo sostanzialmente simile al livello di luminosità di una porzione della seconda immagine (12) che circonda l'unità elementare selezionata della detta seconda immagine. 7.- Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di cancellazione (140, 150, 160, 180, 190, 200) comprendono : - mezzi delimitatori (140) atti a definire un intorno (A, Arot) asimmetrico della detta unità elementare di rappresentazione (g(i,j)) selezionata da detti mezzi di correlazione (120); - secondi mezzi selettori (150) atti a selezionare le unità elementari di rappresentazione contenute in detto intorno ad esclusione della detta unità elementare di rappresentazione (g(i,j)) selezionata da detti mezzi di correlazione (120); - mezzi di calcolo (160) atti a calcolare una grandezza rappresentativa del livello di luminosità dell'insieme delle unità elementari di rappresentazione selezionate da detti secondi mezzi selettori (150); - mezzi di attribuzione (190) atti ad assegnare come livello di luminosità per la detta unità elementare di rappresentazione (g(i,j)) selezionata da detti mezzi di correlazione (120) la detta grandezza rappresentativa. 8.- Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di calcolo (160) sono atti a calcolare il valore medio dei valori di luminosità delle unità elementari di rappresentazione selezionate da detti secondi mezzi selettori (150). 9.- Dispositivo secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di cancellazione (140, 150, 160, 180, 190, 200) comprendono inoltre: - mezzi di verifica (170) selezionabili al termine dell'attivazione di detti mezzi di calcolo (160) ed atti a verificare l'accettabilità del calcolo della detta grandezza rappresentativa; detti mezzi di verifica (170) essendo atti a selezionare, in corrispondenza di un calcolo ritenuto non accettabile, ulteriori mezzi delimitatori (180) atti a definire un ulteriore intorno asimmetrico (Arot) avente disposizione, rispetto alla detta seconda immagine (12), diversa rispetto alla disposizione dell'intorno definito da detti mezzi delimitatori (140); detti ulteriori mezzi delimitatori (180) cooperando con detti secondi mezzi selettori (150) e detti mezzi di calcolo (160) per la selezione delle unità elementari di rappresentazione contenuti in detto ulteriore intorno ed il calcolo della detta grandezza rappresentativa. 10.- Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi delimitatori (140) definiscono un intorno allungato lungo un asse di sviluppo (H); detti ulteriori mezzi delimitatori (180) essendo atti a definire detto ulteriore intorno asimmetrico (Arot) allungato lungo un asse di sviluppo, ruotato di una quantità angolare, in particolare un angolo di 90°, rispetto all'asse di sviluppo (H) del detto intorno. 11.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elettronici di elaborazione (10) comprendono mezzi digitalizzatori (32) riceventi in ingresso l'immagine rilevata da detti primi mezzi sensori ottici (20) e generanti in uscita detta prima immagine (II) di tipo binario formata da unità elementari di rappresentazione presentanti un primo valore binario (1) in corrispondenza di porzioni dell'immagine di ingresso corrispondenti alla struttura (PTR) ed un secondo valore binario (0) altrove; detti primi mezzi selettori (100,110) riceventi in ingresso detta prima immagine binaria (II) ed essendo atti a rilevare (II) le unità elementari di rappresentazione presentati detto primo valore binario. 12.- Metodo ottico per il rilevamento di dati da un modulo, detto modulo comprendendo: - un supporto fisico, in particolare un supporto piano, definente lo sfondo (BKG) del modulo (7) stesso; una struttura (PTR) disposta su modulo ed avente colore diverso, in particolare colore più scuro, rispetto allo sfondo (BKG); - una parte compilata (WRT) apposta sul modulo e presentante colore diverso, in particolare colore più scuro, rispetto allo sfondo (BKG); il colore della parte compilata (WRT) presentando inoltre caratteristiche cromatiche diverse rispetto al colore della struttura (PTR), caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - rilevare (20) una prima immagine (II) di detto modulo (7) attraverso primi mezzi di filtro; detti primi mezzi di filtro (24) presentando caratteristiche trasmissive tali da esaltare la luminosità della parte compilata (WRT) in modo tale che la porzione della prima immagine (II) corrispondente alla parte compilata (WRT) assume un livello di luminosità sostanzialmente simile al livello di luminosità della porzione della prima immagine (II) corrispondente allo sfondo (BKG) confondendo l'immagine della parte compilata (WRT) sulla immagine dello sfondo (BKG); detti primi mezzi di filtro (24) essendo inoltre atti ad esaltare il contrasto tra la porzione di detta prima immagine corrispondente alla struttura (PTR) e la porzione di detta prima immagine corrispondente allo sfondo (BKG); - rilevare (21) una seconda immagine (12) di detto modulo (7); - elaborare (10) detta prima (II) e detta seconda immagine (12) per eliminare almeno parzialmente sulla detta seconda immagine (12), in base ad informazioni presenti nella detta prima immagine (II), la porzione di immagine corrispondente alla struttura (PTR). 13.- Metodo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di filtrare i raggi luminosi della detta seconda immagine (12) mediante secondi mezzi di filtro (25); detti secondi mezzi di filtro (25) presentando caratteristiche trasmissive tali da esaltare sulla detta seconda immagine (12) il contrasto tra la porzione corrispondente alla parte compilata (WRT) e lo sfondo (BKG). 14.- Metodo secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che la detta fase di rilevare detta prima e detta seconda immagine comprende le fasi di generare rispettivamente prime e seconde immagini presentanti le stesse dimensioni e comprendenti lo stesso numero di unità elementari di rappresentazione. 15.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, caratterizzato dal fatto che detta prima immagine comprende una pluralità di unità elementari di rappresentazione (p(i,j)) e detta seconda immagine (12) è di tipo bidimensionale monocromatica formata da una pluralità di unità elementari di rappresentazione (g(i,j)) ciascuna delle quali è associata ad un numero rappresentativo di un livello di luminosità; la detta fase di elaborare (10) detta prima (II) e detta seconda immagine (12)comprende le fasi di: - selezionare (100,110) sulla detta prima immagine (II) le unità elementari di rappresentazione (p(i,j)) corrispondenti alla immagine della detta struttura (PTR); - selezionare (120) sulla detta seconda immagine (12), in corrispondenza della stessa posizione (i,j) di ciascuna unità elementare di rappresentazione selezionata sulla detta prima immagine (II), almeno una corrispondente unità elementare di rappresentazione (g(i,j)) della seconda immagine (12); e assegnare (190) alle unità elementari della detta seconda immagine (12) selezionate (120) un valore di luminosità calcolato (160); detto valore di luminosità calcolato (160) essendo sostanzialmente simile al livello di luminosità di una porzione della seconda immagine (12) che circonda l'unità elementare selezionata della detta seconda immagine. 16.- Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre le fasi di: - definire (140) un intorno (A, Arot) asimmetrico della detta unità elementare di rappresentazione (g(i,j)) della seconda immagine (12) selezionata (120); selezionare (150) le unità elementari di rappresentazione contenute in detto intorno ad esclusione della detta unità elementare di rappresentazione (g(i,j)) selezionata (120); - calcolare (160) una grandezza rappresentativa del livello di luminosità dell'insieme delle unità elementari di rappresentazione selezionate (150) e contenute in detto intorno (A); - assegnare (190) come livello di luminosità per la detta unità elementare di rappresentazione (g(i,j)) selezionata (120) la detta grandezza rappresentativa. 17.- Metodo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che la detta fase di calcolare (160) una grandezza rappresentativa comprende la fase di calcolare il valore medio dei valori di luminosità delle unità elementari di rappresentazione selezionate (150) e contenute nel detto intorno (A). 18.- Metodo secondo la rivendicazione 16 o 17, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre le fasi di: verificare (170) l'accettabilità del calcolo della detta grandezza rappresentativa e attivare, in corrispondenza di un calcolo ritenuto non accettabile, una fase di ulteriore delimitazione (180) in cui viene definito un ulteriore intorno asimmetrico (Arot) avente disposizione, rispetto alla detta seconda immagine (12), diversa rispetto alla disposizione dell'intorno precedentemente in uso (140); detta fase di ulteriore delimitazione essendo seguita dalle fase di selezione (150) delle· unità elementari di rappresentazione contenuti in detto ulteriore intorno e dalla fase di calcolo (160) della detta grandezza rappresentativa. 19.- Metodo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detta fase di ulteriore delimitazione comprende la fase di definizione di un intorno allungato lungo un asse di sviluppo ruotato di una quantità angolare, in particolare un angolo di 90°, rispetto all'asse di sviluppo (H) del detto intorno precedentemente in uso. 20.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 19, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di digitalizzazione (32) della prima immagine (II) per generare una prima immagine (II) di tipo binario formata da unità elementari di rappresentazione presentanti un primo valore binario (1) in corrispondenza di porzioni dell'immagine corrispondenti alla struttura (PTR) ed un secondo valore binario (0) altrove; detta fase di selezionare (100,110) sulla detta prima immagine (II) le unità elementari di rappresentazione (p(i,j)) corrispondenti alla immagine della detta struttura (PTR) comprendendo la fase di rilevare (II) su detta immagine di tipo binario le unità elementari di rappresentazione presentati detto primo valore,.binario (1). 21.- Dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo e metodo ottico per il rilevamento di dati da un modulo, sostanzialmente come descritti ed illustrati con riferimento ai disegni allegati.
IT97TO000472A 1997-05-30 1997-05-30 Dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo. IT1293919B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000472A IT1293919B1 (it) 1997-05-30 1997-05-30 Dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000472A IT1293919B1 (it) 1997-05-30 1997-05-30 Dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970472A0 ITTO970472A0 (it) 1997-05-30
ITTO970472A1 true ITTO970472A1 (it) 1998-11-30
IT1293919B1 IT1293919B1 (it) 1999-03-11

Family

ID=11415750

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000472A IT1293919B1 (it) 1997-05-30 1997-05-30 Dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1293919B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1293919B1 (it) 1999-03-11
ITTO970472A0 (it) 1997-05-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Romero-Ramirez et al. Speeded up detection of squared fiducial markers
KR100954703B1 (ko) 결함을 검출하는 방법 및 시스템
EP1870835B1 (en) Two-dimensional code
US20230186680A1 (en) Information processing device and recognition support method
IT201800004673A1 (it) Procedimento e sistema per la rilevazione di difetti in uno pneumatico
JPH07325161A (ja) パッケージ検査方法および装置
CN105184765A (zh) 检查设备、检查方法和程序
CN106164653A (zh) 检查系统和检查方法
CN110490839A (zh) 一种检测高速公路中损坏区域的方法、装置及计算机设备
CN107067536B (zh) 一种图像边界确定方法、装置、设备和存储介质
CN107155094B (zh) 采用多个摄像机的图像检验方法
KR20210057518A (ko) 불량 이미지 생성 장치 및 방법
CN116490901A (zh) 设施平面图中包括的标记分析装置及方法
CN106327558A (zh) 点云立面提取方法和装置
CN112446843A (zh) 基于多深度图的图像重建方法、系统、设备及介质
CN105915888A (zh) 一种对于数字微镜阵列的硬件故障和数据传输异常的检测方法
CN114219758A (zh) 缺陷检测方法、系统、电子设备和计算机可读存储介质
CN112446842A (zh) 基于稀疏和稠密深度图图像重建方法、系统、设备及介质
CN106530286A (zh) 确定清晰度级别的方法及装置
ITTO970472A1 (it) Dispositivo ottico per il rilevamento di dati da un modulo.
JP2014116706A (ja) 二次元カラーコード表示装置、表示方法、読み取り装置、及び読み取り方法
JP2710527B2 (ja) 周期性パターンの検査装置
KR101559941B1 (ko) 인쇄패턴 불량 검사 시스템
WO2005096129A1 (ja) 撮像装置の指示位置検出方法および装置、撮像装置の指示位置検出用プログラム
CN102798383B (zh) 一种振动筛筛网张紧量的测量方法、装置及系统

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted