ITTO20120909A1 - Innovativo sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma per veicoli militari terrestri equipaggiati con almeno un'arma - Google Patents

Innovativo sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma per veicoli militari terrestri equipaggiati con almeno un'arma Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120909A1
ITTO20120909A1 IT000909A ITTO20120909A ITTO20120909A1 IT TO20120909 A1 ITTO20120909 A1 IT TO20120909A1 IT 000909 A IT000909 A IT 000909A IT TO20120909 A ITTO20120909 A IT TO20120909A IT TO20120909 A1 ITTO20120909 A1 IT TO20120909A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
military
vehicle
weapon
land
graphic
Prior art date
Application number
IT000909A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Elefante
Claudio Liberace
Original Assignee
Selex Galileo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Selex Galileo Spa filed Critical Selex Galileo Spa
Priority to IT000909A priority Critical patent/ITTO20120909A1/it
Priority to PCT/IB2013/059404 priority patent/WO2014060971A1/en
Publication of ITTO20120909A1 publication Critical patent/ITTO20120909A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41GWEAPON SIGHTS; AIMING
    • F41G3/00Aiming or laying means
    • F41G3/14Indirect aiming means
    • F41G3/16Sighting devices adapted for indirect laying of fire
    • F41G3/165Sighting devices adapted for indirect laying of fire using a TV-monitor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41GWEAPON SIGHTS; AIMING
    • F41G3/00Aiming or laying means
    • F41G3/22Aiming or laying means for vehicle-borne armament, e.g. on aircraft

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)
  • Navigation (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"INNOVATIVO SISTEMA DI VISIONE ESTERNA E/0 DI PUNTAMENTO DI UN'ARMA PER VEICOLI MILITARI TERRESTRI EQUIPAGGIATI CON ALMENO UN'ARMA"
SETTORE TECNICO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione è relativa ad un innovativo sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma per veicoli militari terrestri equipaggiati con almeno un'arma, come ad esempio carri armati, veicoli terrestri da combattimento, veicoli militari blindati equipaggiati con una o più armi, veicoli per lo sminamento equipaggiati con una o più armi, ecc..
STATO DELL'ARTE
Com'è noto, attualmente i veicoli militari terrestri sono generalmente equipaggiati con sistemi di visione esterna configurati per catturare flussi video, ovvero sequenze di immagini, dell'ambiente esterno circostante. Ad esempio molti veicoli militari terrestri sono equipaggiati con sistemi di visione diurna configurati per catturare flussi video dell'ambiente esterno circostante nella banda spettrale del visibile (ovvero a lunghezze d'onda comprese tra 380/400 nm e 700/750 nm circa) e/o sistemi di visione notturna configurati per catturare flussi video dell'ambiente esterno circostante nella banda spettrale dell'infrarosso (ovvero alle lunghezze d'onda del medio infrarosso comprese tra 3 e 5 μπι ed alle lunghezze d'onda del lontano infrarosso comprese tra 8 e 12 μπι).
In generale, un sistema di visione esterna di un veicolo militare terrestre comprende:
• uno o più dispositivo/i di video-cattura installato/i all'esterno del veicolo militare terrestre, ciascun dispositivo di video-cattura essendo configurato per catturare un rispettivo flusso video, ovvero una rispettiva sequenza di immagini, dell'ambiente all'esterno del veicolo militare terrestre, ad esempio nella banda spettrale del visibile o dell'infrarosso (IR);
• un'unità elettronica di elaborazione e controllo installata a bordo del veicolo militare terrestre, accoppiata al/i dispositivo/i di video-cattura per ricevere il/i flusso/i video generato/i da detto/i dispositivo/i di video-cattura e configurata per elaborare detto/i flusso/i video e per controllare il funzionamento ed il puntamento del/i dispositivo/i di video-cattura; ed
• un'interfaccia utente installata all'interno dell'abitacolo del veicolo militare terrestre, accoppiata all'unità di elaborazione e controllo e configurata per visualizzare un flusso video fornito da detta unità di elaborazione e controllo.
In particolare, l'interfaccia utente comprende convenientemente :
• uno schermo configurato per visualizzare un flusso video fornito dall'unità di elaborazione e controllo; e
• mezzi di controllo utente, ad esempio una cloche o joystick e/o una pulsantiera (convenientemente realizzata sui bordi dello schermo o su un pannello di controllo separato dallo schermo), configurati per permettere ad un utente di controllare, ovvero comandare, il sistema di visione esterna; ad esempio un utente può controllare il puntamento del/i dispositivo/i di video-cattura tramite detta/o cloche/joystick e può selezionare il tipo di flusso video visualizzato sullo schermo tramite i mezzi di controllo utente.
Generalmente, un reticolo di puntamento viene inserito dall'unità elettronica di elaborazione e controllo nelle immagini del flusso video visualizzato dall'interfaccia utente per indicare il puntamento del dispositivo di video-cattura che ha generato detto flusso video visualizzato.
L'interfaccia utente può essere installata in varie posizioni all'interno dell'abitacolo del veicolo militare, ad esempio in corrispondenza della postazione del comandante del veicolo militare.
Nel caso di un veicolo militare equipaggiato con un'arma, ad esempio nel caso di un carro armato, un sistema di visione esterna è convenientemente associato a detta arma in modo tale da consentire ad un artigliere/cannoniere di controllarne il puntamento, risultando in questo modo che detto sistema di visione esterna funge anche da sistema di puntamento di detta arma. In tal caso, l'interfaccia utente del sistema di visione esterna e di puntamento dell'arma può essere convenientemente installata all'interno dell'abitacolo del veicolo militare in corrispondenza della postazione di un artigliere/cannoniere .
Inoltre, attualmente i veicoli militari terrestri sono generalmente equipaggiati anche con dispositivi di orientamento e localizzazione configurati per generare dati indicativi dell'orientazione e della posizione dei veicoli. Ad esempio molti veicoli militari terrestri sono equipaggiati con:
• una bussola magnetica digitale ("Digital Magnetic Compass" - DMC) configurata per determinare l'orientazione del veicolo sul quale è installata rispetto ai punti cardinali; ed
• un dispositivo di navigazione satellitare, ad esempio un ricevitore GPS, configurato per calcolare la posizione del veicolo sul quale è installato sulla base di segnali radio ricevuti da un sistema di navigazione satellitare, come ad esempio il sistema GPS.
I dispositivi di orientamento e localizzazione sono generalmente accoppiati a rispettive interfacce utente appositamente dedicate alla visualizzazione o rappresentazione grafica dei dati generati da detti dispositivi di orientamento e localizzazione. Ad esempio, una bussola magnetica digitale è normalmente accoppiata ad un'interfaccia utente appositamente dedicata alla rappresentazione grafica dell'orientazione del veicolo rispetto ai punti cardinali. Generalmente tale orientazione è rappresentata graficamente da detta interfaccia utente per mezzo di una corona circolare su cui sono indicati i punti cardinali. In particolare, detta corona circolare, in uso, viene rappresentata orientata in modo tale che i punti cardinali indicati su di essa risultino sempre allineati con i reali punti cardinali. Inoltre, al centro della corona circolare viene rappresentata l'orientazione del veicolo, ad esempio per mezzo di una freccia, rispetto ai punti cardinali indicati su detta corona circolare e, quindi, rispetto ai reali punti cardinali.
Anche i dispositivi di navigazione satellitare sono generalmente accoppiati a rispettive interfacce utente appositamente dedicate alla visualizzazione dei dati di posizione forniti da detti dispositivi di navigazione satellitare. In particolare, la posizione di un veicolo militare terrestre fornita da un dispositivo di navigazione satellitare è generalmente visualizzata da un'interfaccia utente sotto forma di latitudine e longitudine del veicolo, oppure è rappresentata graficamente su una mappa geografica.
Infine, attualmente i veicoli militari terrestri equipaggiati con armi sono generalmente dotati anche di sensori di puntamento configurati per generare dati indicativi dell'orientazione di puntamento di dette armi. I sensori di puntamento sono generalmente accoppiati a rispettive interfacce utente che sono appositamente dedicate alla visualizzazione o rappresentazione grafica dei dati generati da detti sensori di puntamento e che sono installate all'interno degli abitacoli dei veicoli militari in corrispondenza di una postazione di un artigliere/cannoniere per consentire a quest'ultimo di tenere sempre sotto controllo l'orientazione delle armi durante il puntamento di un obiettivo. Inoltre, le interfacce utente dei sensori di puntamento possono essere convenientemente installate all'interno dell'abitacolo di un veicolo militare terrestre anche in corrispondenza di altre postazioni, ad esempio in corrispondenza della postazione del comandante del veicolo militare.
Il personale militare a bordo di un veicolo militare terrestre equipaggiato con una o più arma/i, ad esempio il comandante del veicolo e/o un artigliere/cannoniere, può, tramite l'uso dei sistemi di visione esterna, di puntamento di detta/e arma/i e di orientamento e localizzazione, tenere sotto controllo, ovvero monitorare, lo scenario operativo in cui si trova il veicolo al fine di rilevare, riconoscere ed identificare potenziali minacce ed, in caso di necessità, può gestire il puntamento ed il tiro di detta/e armi.
Tale monitoraggio dello scenario operativo è però reso piuttosto lento e difficoltoso dal fatto che le varie informazioni sono fornite da una pluralità di sistemi indipendenti. In particolare, un operatore di un veicolo militare terrestre, ad esempio il comandante e/o un artigliere/cannoniere, al fine di monitorare lo scenario operativo in cui si trova il veicolo, deve:
• tenere continuamente sotto controllo una pluralità di interfacce utente (ovvero le interfacce utente dei vari sistemi implicati nel monitoraggio) ciascuna delle quali fornisce rispettive informazioni con rispettive modalità di presentazione che possono essere anche molto diverse da quelle delle altre interfacce utente;
tenere sotto controllo anche i dati le informazioni che riceve da altre fonti, ad esempio comunicazioni radio, piani missione, mappe geografiche, ulteriori sensori, dispositivi, sistemi, ecc. installati a bordo del veicolo;
• interpretare, classificare, selezionare e combinare opportunamente tutte le informazioni ricevute al fine di rilevare, riconoscere ed identificare potenziali minacce; ed, infine,
• prendere decisioni ed eseguire le azioni conseguenti alle decisioni prese (ad esempio gestire il puntamento ed il tiro contro un bersaglio) .
Pertanto, come precedentemente detto, l'esecuzione delle suddette attività rende piuttosto lento e difficoltoso il monitoraggio dello scenario operativo in cui si trova il veicolo militare con il rischio di mettere a repentaglio la sicurezza del personale militare a bordo di detto veicolo.
In particolare, il fatto che le interfacce utente dei sistemi di visione esterna, di puntamento delle armi e di orientamento e localizzazione forniscono, ciascuna, rispettive informazioni con rispettive modalità di presentazione complica e rallenta molto le operazioni di monitoraggio, sintesi ed interpretazione delle varie informazioni ricevute e, quindi, anche la reazione ad una potenziale minaccia.
OGGETTO E RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
Negli odierni scenari militari risulta fondamentale la capacità di reagire ad una potenziale minaccia nel più breve tempo possibile. In particolare, nel caso di un veicolo militare terrestre che opera in un ambiente ostile, il tempo in cui si reagisce ad una potenziale minaccia diventa cruciale per la sicurezza di detto veicolo.
Pertanto, la Richiedente ha sentito la necessità di condurre una ricerca molto approfondita al fine di sviluppare un innovativo sistema in grado di rendere più veloci le operazioni di monitoraggio, sintesi ed interpretazione delle varie informazioni disponibili a bordo di un veicolo militare terrestre e, quindi, anche la reazione ad una potenziale minaccia.
Scopo della presente invenzione è, quindi, quello di fornire un sistema per veicoli militari terrestri del suddetto tipo.
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa è relativa un innovativo sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma per veicoli militari terrestri equipaggiati con almeno un'arma, secondo quanto definito nelle rivendicazioni allegate.
In particolare la presente invenzione concerne un sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma progettato per essere installato a bordo di un veicolo militare terrestre equipaggiato con un'arma, detto sistema comprendendo:
• uno o più dispositivo/i di video-cattura, ciascun dispositivo di video-cattura essendo configurato per catturare, in una rispettiva banda spettrale, un rispettivo flusso video di un ambiente all'esterno del veicolo militare terrestre;
• una bussola magnetica digitale configurata per determinare un'orientazione del veicolo militare terrestre rispetto ai punti cardinali;
• uno o più sensore/i di assetto configurato/i per determinare un angolo di beccheggio ed un angolo di rollio del veicolo militare terrestre;
• uno o più sensore/i di puntamento configurato/i per determinare un'orientazione di puntamento dell'arma del veicolo militare terrestre;
• un dispositivo di navigazione satellitare configurato per calcolare una posizione del veicolo militare terrestre sulla base di segnali radio ricevuti da un sistema di navigazione satellitare;
• un'interfaccia utente comprendente uno schermo; ed • un'unità elettronica di controllo accoppiata al/i dispositivo/i di video-cattura, alla bussola magnetica digitale, al/i sensore/i di assetto, al/i sensore/i di puntamento ed al dispositivo di navigazione satellitare per acquisire, rispettivamente, il/i flusso/i video catturato/i, dati/segnali indicativi dell'orientazione del veicolo militare terrestre rispetto ai punti cardinali, dati/segnali indicativi dell'angolo di beccheggio e dell'angolo di rollio del veicolo militare terrestre, dati/segnali indicativi dell'orientazione di puntamento dell'arma del veicolo militare terrestre, e dati/segnali indicativi della posizione del veicolo militare terrestre.
Inoltre, detta unità elettronica di controllo è accoppiata anche all'interfaccia utente ed è configurata per visualizzare sullo schermo di detta interfaccia utente:
• immagini relative ad un flusso video acquisito; ed • una pluralità di indicatori grafici sovrapposti a porzioni delle immagini visualizzate; detti indicatori grafici essendo semitrasparenti in modo tale da non nascondere completamente le sottostanti porzioni delle immagini visualizzate e comprendendo un primo indicatore grafico che indica l'angolo di beccheggio del veicolo militare terrestre, un secondo indicatore grafico che indica l'angolo di rollio del veicolo militare terrestre, un terzo indicatore grafico che indica l'orientazione del veicolo militare terrestre rispetto ai punti cardinali e l'orientazione di puntamento dell'arma rispetto al veicolo militare terrestre ed ai punti cardinali, ed un quarto indicatore grafico che indica la posizione del veicolo militare terrestre.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Per una migliore comprensione della presente invenzione, alcune forme preferite di realizzazione, fornite a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, verranno ora illustrate con riferimento ai disegni allegati (non in scala), in cui:
• la Figura 1 illustra schematicamente un'architettura di esempio di un sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma per veicoli militari terrestri secondo una forma preferita di realizzazione della presente invenzione;
• le Figure 2 e 3 illustrano due schemi (o layout) di visualizzazione implementabili dal sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma della figura 1; e
• la Figura 4 illustra indicatori grafici visualizzati dal sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma della figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI FORME PREFERITE DI REALIZZAZIONE DELL'INVENZIONE
La seguente descrizione viene fornita per permettere ad un tecnico del settore di realizzare ed usare l'invenzione. Varie modifiche alle forme di realizzazione presentate saranno immediatamente evidenti a persone esperte ed i generici principi qui divulgati potrebbero essere applicati ad altre forme di realizzazione ed applicazioni senza, però, per questo uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione.
Quindi, la presente invenzione non deve essere intesa come limitata alle sole forme di realizzazione descritte e mostrate, ma le deve essere accordato il più ampio ambito di tutela coerentemente con i principi e le caratteristiche qui presentate e definite nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione concerne un sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma per un veicolo militare terrestre equipaggiato con almeno un'arma, il quale sistema è in grado di rendere più veloci le operazioni di monitoraggio, sintesi ed interpretazione delle varie informazioni disponibili a bordo del veicolo e, quindi, anche la reazione ad una potenziale minaccia.
Al fine di descrivere in dettaglio la presente invenzione, in figura 1 viene mostrato uno schema a blocchi che rappresenta un'architettura di esempio di un sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma (indicato nel suo complesso con 1) per veicoli militari terrestri equipaggiati con almeno un'arma secondo una forma preferita di realizzazione della presente invenzione.
In particolare, il sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma 1 comprende:
• uno o più disposit ivo/i di video-cattura 11 installato/i all'esterno di un veicolo militare terrestre (non mostrato in figura 1 per semplicità di illustrazione) equipaggiato con almeno un'arma; ciascun dispositivo di video-cattura 11 essendo configurato per catturare un rispettivo flusso video, ovvero una rispettiva sequenza di immagini, dell'ambiente all'esterno del veicolo militare in una rispettiva banda spettrale, ad esempio nella banda spettrale del visibile o dell'infrarosso (IR);
• una bussola magnetica digitale 12 installata a bordo del veicolo militare terrestre e configurata per determinare l'orientazione di detto veicolo rispetto ai punti cardinali;
• uno o più sensore/i di assetto 13 installato/i a bordo del veicolo militare terrestre e configurato/ i per determinare un angolo di beccheggio ed un angolo di rollio di detto veicolo;
• uno o più sensore/i di puntamento 14 operativamente accoppiato/i ad un'arma del veicolo militare terrestre e conf igurato/i per determinare un'orientazione di puntamento di detta arma rispetto a detto veicolo;
un dispositivo di navigazione satellitare 15, ad esempio un ricevitore GPS, installato a bordo del veicolo militare terrestre e configurato per calcolare la posizione di detto veicolo sulla base di segnali radio ricevuti da un sistema di navigazione satellitare, come ad esempio il sistema GPS;
• un'interfaccia utente 16 installata all'interno dell'abitacolo del veicolo militare e comprendente uno schermo 17; ed
• un'unità elettronica di controllo 18 installata a bordo del veicolo militare terrestre ed accoppiata al/i dispositivo/i di video-cattura 11, alla bussola magnetica digitale 12, al/i sensore/i di assetto 13, al/i sensore/i di puntamento 14 ed al dispositivo di navigazione satellitare 15 per ricevere/acquisire, rispettivamente, il/i flusso/i video dell'ambiente all'esterno del veicolo, dati/segnali indicativi dell'orientazione del veicolo rispetto ai punti cardinali, dati/segnali indicativi dell'angolo di beccheggio e dell'angolo di rollio del veicolo, dati/segnali indicativi dell'orientazione di puntamento dell'arma rispetto al veicolo e dati/segnali indicativi della posizione del veicolo; detta unità elettronica di controllo 18 essendo accoppiata anche all'interfaccia utente 16 ed essendo configurata per visualizzare sullo schermo 17 di detta interfaccia utente un flusso video acquisito/ricevuto dal/i dispositivo/i di video-cattura il, ed
- una pluralità di indicatori grafici sovrapposti a porzioni delle immagini del flusso video visualizzato; detti indicatori grafici essendo semitrasparenti in modo tale da non nascondere completamente le sottostanti porzioni delle immagini del flusso video visualizzato e comprendendo un indicatore grafico dell'angolo di beccheggio del veicolo, un indicatore grafico dell'angolo di rollio del veicolo, un indicatore grafico dell'orientazione del veicolo rispetto ai punti cardinali e dell'orientazione di puntamento dell'arma rispetto al veicolo ed ai punti cardinali, ed un indicatore grafico della posizione del veicolo.
Preferibilmente, l'unità elettronica di controllo 18 è configurata per visualizzare sullo schermo 17:
• un reticolo di puntamento sovrapposto a prime specifiche porzioni delle immagini del flusso video visualizzato, detto reticolo di puntamento indicando il puntamento del dispositivo di video-cattura il che ha generato il flusso video visualizzato; e
• gli indicatori grafici sovrapposti a seconde specifiche porzioni delle immagini del flusso video visualizzato, dette seconde specifiche porzioni essendo diverse dalle prime specifiche porzioni a cui è sovrapposto il reticolo di puntamento in modo tale che gli indicatori grafici non alterino la visione di dette prime specifiche porzioni delle immagini del flusso video visualizzato.
Convenientemente, l'unità elettronica di controllo 18 può essere configurata anche per:
• elaborare il/i flusso/i video acquisito/i dal/i disposit ivo/i di video-cattura 11; e
• visualizzare sullo schermo 17 un flusso video elaborato sovrapponendo
- il reticolo di puntamento a prime specifiche porzioni delle immagini del flusso video elaborato visualizzato, e
- gli indicatori grafici a seconde specifiche porzioni delle immagini del flusso video elaborato visualizzato, dette seconde specifiche porzioni essendo diverse dalle prime specifiche porzioni a cui è sovrapposto il reticolo di puntamento in modo tale che gli indicatori grafici non alterino la visione di dette prime specifiche porzioni delle immagini del flusso video elaborato visualizzato.
Convenientemente l'unità elettronica di controllo 18 può essere anche configurata per controllare il funzionamento ed il puntamento del/i dispositivo/i di video-cattura 11.
Convenientemente, l'interfaccia utente 16 può comprendere anche:
• una cloche o joystick (non mostrata/o in figura 1 per semplicità di illustrazione) configurata/o per permettere ad un utente di controllare il puntamento del/i dispositivo/i di video-cattura 11; e
• mezzi di controllo utente (non mostrati in figura 1 per semplicità di illustrazione), ad esempio sotto forma di pulsanti realizzati sui bordi dello schermo 17 o su un pannello di controllo separato dallo schermo 17, configurati per consentire ad un utente di controllare il funzionamento del sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma 1; in particolare, configurati per, se attivati da un utente, inviare rispettivi comandi all'unità elettronica di controllo 18.
Ad esempio, nel caso in cui il sistema 1 comprenda una pluralità di dispositivi di video-cattura 11 ciascuno dei quali configurato per catturare un rispettivo flusso video in una rispettiva banda spettrale (ad esempio nella banda spettrale del visibile o dell'infrarosso (IR)), detti mezzi di controllo utente possono essere convenientemente configurati per consentire ad un utente di selezionare il tipo di flusso video (ad esempio nella banda spettrale del visibile o dell'infrarosso (IR)) da visualizzare sullo schermo 17.
L'interfaccia utente 16 può essere convenientemente installata in varie posizioni all'interno dell'abitacolo del veicolo militare terrestre, ad esempio in corrispondenza di una postazione del comandante del veicolo, oppure in corrispondenza di una postazione di un artigliere/cannoniere .
Nelle figure 2 e 3 sono mostrati, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, due schemi (o layout) di visualizzazione preferibilmente utilizzati dal sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma 1.
In particolare, la figura 2 mostra un'immagine (indicata nel suo complesso con 2) di un flusso video visualizzato dall'unità elettronica di controllo 18 sullo schermo 17 secondo un primo schema (o layout) di visualizzazione. Come mostrato in figura 2, l'immagine 2 comprende:
• un reticolo di puntamento 21 (rappresentato schematicamente da un rettangolo tratteggiato e da una croce tratteggiata) che indica il puntamento del dispositivo di video-cattura 11 che ha generato il flusso video visualizzato; detto reticolo di puntamento 21 essendo visualizzato sovrapposto ad una prima specifica porzione 22 (rappresentata schematicamente da un primo rettangolo tratteggiato) di detta immagine 2; detta prima specifica porzione 22 essendo una porzione centrale dell'immagine 2; e
• quattro indicatori grafici (rappresentati schematicamente da rettangoli tratto-punto indicati, rispettivamente, con 23, 24, 25 e 26) visualizzati affiancanti tra di loro (in particolare, come mostrato in figura 2, l'indicatore grafico 24 è visualizzato a fianco dell'indicatore grafico 23, l'indicatore grafico 25 è visualizzato a fianco dell'indicatore grafico 24 e l'indicatore grafico 26 è visualizzato a fianco dell'indicatore grafico 25) e sovrapposti ad una seconda specifica porzione 27 (rappresentata schematicamente da un secondo rettangolo tratteggiato) di detta immagine 2; detta seconda specifica porzione 27 essendo una porzione inferiore dell'immagine 2; detti indicatori grafici 23, 24, 25 e 26 essendo semitrasparenti in modo tale da non nascondere completamente la sottostante porzione 27 dell'immagine 2 del flusso video visualizzato sullo schermo 17.
In dettaglio, l'indicatore grafico 23 indica l'angolo di beccheggio del veicolo, l'indicatore grafico 24 indica l'angolo di rollio del veicolo, l'indicatore grafico 25 indica l'orientazione del veicolo rispetto ai punti cardinali e l'orientazione di puntamento dell'arma rispetto al veicolo ed ai punti cardinali, e l'indicatore grafico 26 indica la posizione del veicolo.
Inoltre, la figura 3 mostra un'immagine (indicata nel suo complesso con 3) di un flusso video visualizzato dall'unità elettronica di controllo 18 sullo schermo 17 secondo un secondo schema (o layout) di visualizzazione. In particolare, come mostrato in figura 3, l'immagine 3 comprende:
• un reticolo di puntamento 31 (rappresentato schematicamente da un rettangolo tratteggiato e da una croce tratteggiata) che indica il puntamento del dispositivo di video-cattura 11 che ha generato il flusso video visualizzato; detto reticolo di puntamento 31 essendo visualizzato sovrapposto ad una prima specifica porzione 32 (rappresentata schematicamente da un primo rettangolo tratteggiato) di detta immagine 3; detta prima specifica porzione 32 essendo una porzione centrale dell'immagine 3; e
• quattro indicatori grafici (rappresentati schematicamente da rettangoli tratto-punto indicati, rispettivamente, con 33, 34, 35 e 36) visualizzati affiancati tra di loro (in particolare, come mostrato in figura 3, l'indicatore grafico 34 è visualizzato a fianco dell'indicatore grafico 33, l'indicatore grafico 35 è visualizzato a fianco dell'indicatore grafico 34 e l'indicatore grafico 36 è visualizzato a fianco dell'indicatore grafico 35) e sovrapposti ad una seconda specifica porzione 37 (rappresentata schematicamente da un secondo rettangolo tratteggiato) di detta immagine 3; detta seconda specifica porzione 37 essendo una porzione superiore dell'immagine 3; detti indicatori grafici 33, 34, 35 e 36 essendo semitrasparenti in modo tale da non nascondere completamente la sottostante porzione 37 dell'immagine 3 del flusso video visualizzato sullo schermo 17.
In dettaglio, l'indicatore grafico 33 indica l'angolo di beccheggio del veicolo, l'indicatore grafico 34 indica l'angolo di rollio del veicolo, l'indicatore grafico 35 indica l'orientazione del veicolo rispetto ai punti cardinali e l'orientazione di puntamento dell'arma rispetto al veicolo ed ai punti cardinali, e l'indicatore grafico 36 indica la posizione del veicolo.
E' importante sottolineare il fatto che gli indicatori grafici 23, 24, 25 e 26 e 33, 34, 35 e 36 possono convenientemente essere visualizzati dall'unità elettronica di controllo 18 sovrapposti anche a seconde specifiche porzioni delle immagini del flusso video visualizzato sullo schermo 17 differenti dalle seconde specifiche porzioni 27 e 37 mostrate nelle figure 2 e 3. Infatti secondo una aspetto specifico della presente invenzione, ciò che risulta importante, come precedentemente descritto, è che gli indicatori grafici 23, 24, 25 e 26 e 33, 34, 35 e 36 siano visualizzati sovrapposti a seconde specifiche porzioni delle immagini visualizzate sullo schermo 17 che siano diverse dalle prime specifiche porzioni (ad esempio le prime specifiche porzioni 22 e 32 mostrate nelle figure 2 e 3) a cui è sovrapposto il reticolo di puntamento in modo tale che gli indicatori grafici non alterino la visione di dette prime specifiche porzioni. Ad esempio, gli indicatori grafici 23, 24, 25 e 26 e 33, 34, 35 e 36 potrebbe essere convenientemente visualizzati sovrapposti a seconde specifiche porzioni disposte sul bordo sinistro o destro delle immagini visualizzate sullo schermo 17.
In figura 4 sono mostrati con maggior dettaglio gli indicatori grafici 23, 24, 25 e 26 e 33, 34, 35 e 36 mostrati schematicamente nelle figure 2 e 3.
In dettaglio, come mostrato in figura 4, l'indicatore grafico 23/33 comprende:
• un rispettivo primo settore 41 di una rispettiva predefinita corona circolare avente un dato centro; detto rispettivo primo settore 41 essendo simmetrico rispetto ad un rispettivo primo asse di simmetria complanare alla rispettiva predefinita corona circolare e passante per il dato centro di detta rispettiva predefinita corona circolare; su detto rispettivo primo settore 41 essendo rappresentati (in particolare tramite elementi grafici e caratteri alfanumerici) rispettivi primi valori angolari, preferibilmente compresi tra -60° e 60°, convenientemente con passo di 10°;
• un rispettivo secondo settore 42 della rispettiva predefinita corona circolare; detto rispettivo secondo settore 42 essendo simmetrico rispetto a detto rispettivo primo asse di simmetria, essendo disgiunto dal rispettivo primo settore circolare 41 ed avendo le stesse dimensioni di detto rispettivo primo settore circolare 41; il rispettivo primo settore 41 ed il rispettivo secondo settore 42 essendo simmetrici rispetto ad un rispettivo secondo asse di simmetria che è complanare alla rispettiva predefinita corona circolare, passa per il dato centro di detta rispettiva predefinita corona circolare ed è perpendicolare al rispettivo primo asse di simmetria; su detto rispettivo secondo settore 42 essendo rappresentati (in particolare tramite elementi grafici e caratteri alfanumerici) rispettivi secondi valori angolari, preferibilmente compresi tra -60° e 60°, convenientemente con passo di 10°; ed
• un rispettivo pittogramma 43 che rappresenta una vista laterale schematica del veicolo militare terrestre (nell'esempio mostrato in figura 4 il veicolo militare è un carro armato); detto rispettivo pittogramma 43 essendo centrato sul dato centro della rispettiva predefinita corona circolare ed essendo orientato rispetto al primo settore 41 ed al secondo settore 42 in modo tale da indicare un rispettivo primo specifico valore angolare ed un rispettivo secondo specifico valore angolare che indicano l'angolo di beccheggio determinato dal/i sensore/i di assetto 13.
Nell'indicatore grafico 23/33 il rispettivo primo valore angolare ed il rispettivo secondo valore angolare che indicano l'angolo di beccheggio del veicolo militare terrestre sono preferibilmente evidenziati (ad esempio tramite un colore brillante) in modo tale da risultare facilmente individuabili da un utente/operatore.
In particolare, nell'indicatore grafico 23/33 gli elementi grafici e/o i caratteri alfanumerici tramite cui detto rispettivo primo specifico valore angolare e detto rispettivo secondo specifico valore angolare sono rappresentati, rispettivamente, sul rispettivo primo settore 41 e sul rispettivo secondo settore 42 sono convenientemente evidenziati (ad esempio tramite un colore brillante) in modo tale da risultare facilmente individuabili da un utente/operatore.
Inoltre, sempre con riferimento alla figura 4, l'indicatore grafico 24/34 comprende:
• un rispettivo primo settore 44 di una rispettiva predefinita corona circolare avente un dato centro; detto rispettivo primo settore 44 essendo simmetrico rispetto ad un rispettivo primo asse di simmetria complanare alla rispettiva predefinita corona circolare e passante per il dato centro di detta rispettiva predefinita corona circolare; su detto rispettivo primo settore 44 essendo rappresentati (in particolare tramite elementi grafici e caratteri alfanumerici) rispettivi primi valori angolari, preferibilmente compresi tra -60° e 60°, convenientemente con passo di 10°;
• un rispettivo secondo settore 45 della rispettiva predefinita corona circolare; detto rispettivo secondo settore 45 essendo simmetrico rispetto a detto rispettivo primo asse di simmetria, essendo disgiunto dal rispettivo primo settore circolare 44 ed avendo le stesse dimensioni di detto rispettivo primo settore circolare 44; il rispettivo primo settore 44 ed il rispettivo secondo settore 45 essendo simmetrici rispetto ad un rispettivo secondo asse di simmetria che è complanare alla rispettiva predefinita corona circolare, passa per il dato centro di detta rispettiva predefinita corona circolare ed è perpendicolare al rispettivo primo asse di simmetria; su detto rispettivo secondo settore 45 essendo rappresentati (in particolare tramite elementi grafici e caratteri alfanumerici) rispettivi secondi valori angolari, preferibilmente compresi tra -60° e 60°, convenientemente con passo di 10°; ed
• un rispettivo pittogramma 46 che rappresenta una vista posteriore schematica del veicolo militare terrestre (come precedentemente descritto, nell'esempio mostrato in figura 4 il veicolo militare è un carro armato); detto rispettivo pittogramma 46 essendo centrato sul dato centro della rispettiva predefinita corona circolare ed essendo orientato rispetto al primo settore 44 ed al secondo settore 45 in modo tale da indicare un rispettivo primo specifico valore angolare ed un rispettivo secondo specifico valore angolare che indicano l'angolo di rollio determinato dal/i sensore/i di assetto 13.
Nell'indicatore grafico 24/34 il rispettivo primo specifico valore angolare ed il rispettivo secondo specifico valore angolare che indicano l'angolo di rollio del veicolo militare terrestre sono preferibilmente evidenziati (ad esempio tramite un colore brillante) in modo tale da risultare facilmente individuabili da un utente/operatore .
In particolare, nell'indicatore grafico 24/34 gli elementi grafici e/o i caratteri alfanumerici tramite cui detto rispettivo primo specifico valore angolare e detto rispettivo secondo specifico valore angolare sono rappresentati, rispettivamente, sul rispettivo primo settore 44 e sul rispettivo secondo settore 45 sono convenientemente evidenziati (ad esempio tramite un colore brillante) in modo tale da risultare facilmente individuabili da un utente/operatore.
Inoltre, sempre con riferimento alla figura 4, l'indicatore grafico 25/35 comprende:
• una rispettiva predefinita corona circolare 47 avente un dato centro; su detta rispettiva predefinita corona circolare 47 essendo rappresentati (in particolare tramite elementi grafici e caratteri alfanumerici) i punti cardinali; detta rispettiva predefinita corona circolare 47 essendo orientata in modo tale che i punti cardinali rappresentati su di essa risultino, in uso, sempre allineati con i reali punti cardinali; preferibilmente detta rispettiva predefinita corona circolare 47 è graduata con segni di graduazione principali a 1/4 di angolo giro (N-E-S-W), segni di graduazione secondari a 1/8 di angolo giro e segni di graduazione terziari a 1/64 di angolo giro; ed
• un rispettivo pittogramma 48 comprendente un primo sotto-pittogramma 481 che rappresenta una vista schematica dall'alto del veicolo militare terrestre (come precedentemente descritto, nell'esempio mostrato in figura 4 il veicolo militare è un carro armato) ed un secondo sotto-pittogramma 482 che rappresenta una vista schematica dall'alto dell'arma di detto veicolo militare terrestre (nell'esempio mostrato in figura 4 l'arma è un cannone del carro armato); detto rispettivo pittogramma 48 essendo centrato sul dato centro della rispettiva predefinita corona circolare 47; detto primo sotto-pittogramma 481 essendo orientato rispetto a detta rispettiva predefinita corona circolare 47 in modo tale da indicare l'orientazione del veicolo rispetto ai punti cardinali rappresentati su detta rispettiva predefinita corona circolare 47 e, quindi, rispetto ai reali punti cardinali (l'orientazione del veicolo essendo determinata e fornita dalla bussola magnetica digitale 12); detto secondo sotto-pittogramma 482 essendo orientato rispetto a detto primo sotto-pittogramma 481 ed a detta rispettiva predefinita corona circolare 47 in modo tale da indicare l'orientazione di puntamento dell'arma rispetto al veicolo ed ai punti cardinali rappresentati su detta rispettiva predefinita corona circolare 47 e, quindi, rispetto ai reali punti cardinali (l'orientazione di puntamento dell'arma essendo determinata e fornita dal/i sensore/i di puntamento 14).
Nell'indicatore grafico 25/35 l'elemento grafico e/o il/i carattere/i alfanumerico/i tramite cui il Nord è rappresentato sulla rispettiva predefinita corona circolare 47 è/sono preferibilmente evidenziato/i (ad esempio tramite un colore brillante) in modo tale da risultare facilmente individuabile/i da un utente/operatore.
Inoltre, nell'indicatore grafico 25/35 il secondo sotto-pittogramma 482 è preferibilmente evidenziato (ad esempio tramite un colore brillante) in modo tale da risultare facilmente individuabile da un utente/operatore.
Infine, sempre con riferimento alla figura 4, l'indicatore grafico 26/36 indica (in particolare tramite elementi grafici e caratteri alfanumerici) la posizione del veicolo militare terrestre calcolata dal dispositivo di navigazione satellitare 15. In particolare, l'indicatore 26/36 indica una coordinata geografica di latitudine 49 del veicolo ed una coordinata geografica di longitudine 50 del veicolo. Tali coordinate 49 e 50 sono preferibilmente evidenziate (ad esempio tramite un colore brillante) in modo tale da risultare facilmente individuabile da un utente/operatore .
Alternativamente, l'indicatore grafico 26/36 potrebbe rappresentare graficamente la posizione del veicolo su una mappa geografica.
Dalla precedente descrizione si possono immediatamente comprendere i vantaggi della presente invenzione.
In particolare, la presente invenzione consente di presentare in maniera estremamente sintetica e con una grafica altamente intuitiva tutti i principali parametri di assetto di un veicolo militare terrestre (ovvero beccheggio, rollio, orientazione e posizione del veicolo e orientazione di un'arma di detto veicolo). In questo modo, un operatore/utente del veicolo militare terrestre, ad esempio il comandante o un artigliere/cannoniere, è in grado di tenere sotto controllo contemporaneamente tutti i principali parametri di assetto del veicolo visualizzati in maniera estremamente sintetica e con una grafica altamente intuitiva sull'interfaccia utente 16. In questo modo l'operatore/utente è in grado di interpretare immediatamente le informazioni fornite visivamente da detta interfaccia utente 16. Pertanto, la presente invenzione rende più veloci le operazioni di monitoraggio, sintesi ed interpretazione dei parametri di assetto di un veicolo militare terrestre e, quindi, anche la reazione ad una potenziale minaccia.
Inoltre, la rappresentazione grafica dei parametri di assetto di un veicolo militare terreste secondo la presente invenzione non disturba né copre la visione delle immagini provenienti dal/i dispositivo/i di video-cattura 11 e può essere mostrata o nascosta su richiesta dell'operatore/utente (ovvero tramite un opportuno azionamento dell'interfaccia utente 16 da parte di detto operatore/utente) .
Peraltro, l'aggiornamento della grafica che mostra i parametri di assetto non aggiunge ritardi apprezzabili rispetto all'invio dei dati/segnali da parte dei vari sensori/dispositivi.
Inoltre, gli elementi di importanza maggiore sono preferibilmente evidenziati, ad esempio tramite l'uso di un colore brillante, in modo tale da essere prontamente individuati dall'operatore/utente.
In particolare, come precedentemente descritto, tali elementi di importanza maggiore sono:
• le aree dei settori di corona circolare 41 e 42 che indicano il valore dell'angolo di beccheggio;
• le aree dei settori di corona circolare 44 e 45 che indicano il valore dell'angolo di rollio;
• il simbolo del Nord (N) rappresentato sulla corona circolare rotante 47;
• il sotto-pittogramma 482 che rappresenta una vista schematica dall'alto dell'arma del veicolo; e
• le coordinate geografiche di latitudine 49 e longitudine 50 del veicolo.
Inoltre, la grafica secondo la presente invenzione può essere convenientemente riconfigurata e personalizzata da ciascun utente. Ad esempio un utente può modificare le scale angolari graduate visualizzate, la dimensione dei settori circolari di interesse e tutti i relativi parametri visualizzati .
In particolare, si vuole qui sottolineare il fatto che lo schema di visualizzazione utilizzato dalla presente invenzione può essere convenientemente adattato alle caratteristiche dello schermo 17 utilizzato. Pertanto, la rappresentazione grafica dei parametri di assetto di un veicolo militare terreste secondo la presente invenzione può essere implementata su qualunque tipo di schermo 17 disponibile a bordo di un qualsiasi veicolo militare terreste .
Infine, risulta chiaro che varie modifiche possono essere apportate alla presente invenzione, tutte rientranti nell'ambito di tutela dell'invenzione definito nelle rivendicazioni allegate.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma (1) progettato per essere installato a bordo di un veicolo militare terrestre equipaggiato con un'arma; il sistema (1) comprendendo: • uno o più dispositivo/i di video-cattura (11), ciascun dispositivo di video-cattura (11) essendo configurato per catturare, in una rispettiva banda spettrale, un rispettivo flusso video di un ambiente all'esterno del veicolo militare terrestre; • una bussola magnetica digitale (12) configurata per determinare un'orientazione del veicolo militare terrestre rispetto ai punti cardinali; • uno o più sensore/i di assetto (13) configurato/i per determinare un angolo di beccheggio ed un angolo di rollio del veicolo militare terrestre; • uno o più sensore/i di puntamento (14) configurato/i per determinare un'orientazione di puntamento dell'arma del veicolo militare terrestre; • un dispositivo di navigazione satellitare (15) configurato per calcolare una posizione del veicolo militare terrestre sulla base di segnali radio ricevuti da un sistema di navigazione satellitare; • un'interfaccia utente (16) comprendente uno schermo (17); ed • un'unità elettronica di controllo (18) accoppiata al/i dispositivo/i di video-cattura (11), alla bussola magnetica digitale (12), al/i sensore/i di assetto (13), al/i sensore/i di puntamento (14) ed al dispositivo di navigazione satellitare (15) per acquisire, rispettivamente, il/i flusso/i video catturato/i, dati/segnali indicativi dell'orientazione del veicolo militare terrestre rispetto ai punti cardinali, dati/segnali indicativi dell'angolo di beccheggio e dell'angolo di rollio del veicolo militare terrestre, dati/segnali indicativi dell'orientazione di puntamento dell'arma del veicolo militare terrestre, e dati/segnali indicativi della posizione del veicolo militare terrestre; detta unità elettronica di controllo (18) essendo accoppiata anche all'interfaccia utente (16) ed essendo configurata per visualizzare sullo schermo (IV) di detta interfaccia utente (16) - immagini (2,3) relative ad un flusso video acquisito, ed - una pluralità di indicatori grafici sovrapposti a porzioni (27,37) delle immagini (2,3) visualizzate; detti indicatori grafici essendo semitrasparenti in modo tale da non nascondere completamente le sottostanti porzioni (27,37) delle immagini (2,3) visualizzate e comprendendo un primo indicatore grafico (23,33) che indica l'angolo di beccheggio del veicolo militare terrestre, un secondo indicatore grafico (24,34) che indica l'angolo di rollio del veicolo militare terrestre, un terzo indicatore grafico (25,35) che indica l'orientazione del veicolo militare terrestre rispetto ai punti cardinali e l'orientazione di puntamento dell'arma rispetto al veicolo militare terrestre ed ai punti cardinali, ed un quarto indicatore grafico (26,36) che indica la posizione del veicolo militare terrestre.
  2. 2. Il sistema della rivendicazione 1, in cui il primo indicatore grafico (23,33) comprende: • almeno un primo settore di corona circolare ("annulus sector") (41,42) su cui sono rappresentati primi valori angolari; ed • un primo pittogramma (43) che rappresenta una vista laterale schematica del veicolo militare terrestre ed è orientato rispetto al primo settore di corona circolare (41,42) in modo tale da indicare uno specifico primo valore angolare che è rappresentato su detto primo settore di corona circolare (41,42) ed è indicativo dell'angolo di beccheggio del veicolo militare terrestre; in cui il secondo indicatore grafico (24,34) comprende: almeno un secondo settore di corona circolare (44,45) su cui sono rappresentati secondi valori angolari; ed • un secondo pittogramma (46) che rappresenta una vista posteriore schematica del veicolo militare terrestre ed è orientato rispetto al secondo settore di corona circolare (44,45) in modo tale da indicare uno specifico secondo valore angolare che è rappresentato su detto secondo settore di corona circolare (44,45) ed è indicativo dell'angolo di rollio del veicolo militare terrestre; ed in cui il terzo indicatore grafico (25,35) comprende: • una corona circolare di bussola ("compass annulus") (47) avente un dato centro; su detta corona circolare di bussola (47) essendo rappresentati i punti cardinali; detta corona circolare di bussola (47) essendo orientata in modo tale che i punti cardinali rappresentati su di essa risultino allineati con i reali punti cardinali; ed • un terzo pittogramma (48) centrato sul dato centro della corona circolare di bussola (47) e comprendente - un primo sotto-pittogramma (481) che rappresenta una vista schematica dall'alto del veicolo militare terrestre e che è orientato rispetto alla corona circolare di bussola (47) in modo tale da indicare l'orientazione del veicolo militare terrestre rispetto ai punti cardinali, ed - un secondo sotto-pittogramma (482) che rappresenta una vista schematica dall'alto dell'arma del veicolo militare terrestre ed è orientato rispetto al primo sotto-pittogramma (481) ed a detta corona circolare di bussola (47) in modo tale da indicare l'orientazione di puntamento dell'arma rispetto al veicolo militare terrestre ed ai punti cardinali.
  3. 3. Il sistema della rivendicazione 2, in cui il primo indicatore grafico (23,33) comprende due primi settori di corona circolare (41,42) di una stessa prima corona circolare avente un dato centro, su detti primi settori di corona circolare (41,42) essendo rappresentati primi valori angolari; in cui il primo pittogramma (43) è centrato sul dato centro della prima corona circolare ed è orientato rispetto ai primi settori di corona circolare (41,42) in modo tale da indicare specifici primi valori angolari che sono rappresentati su detti primi settori di corona circolare (41,42) e che sono indicativi dell'angolo di beccheggio del veicolo militare terrestre; in cui il secondo indicatore grafico (24,34) comprende due secondi settori di corona circolare (44,45) di una stessa seconda corona circolare avente un dato centro, su detti secondi settori di corona circolare (44,45) essendo rappresentati secondi valori angolari; ed in cui il secondo pittogramma (46) è centrato sul dato centro della seconda corona circolare ed è orientato rispetto ai secondi settori di corona circolare (44,45) in modo tale da indicare specifici secondi valori angolari che sono rappresentati su detti secondi settori (45,46) e sono indicativi dell'angolo di rollio del veicolo militare terrestre.
  4. 4. Il sistema secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui i primi valori angolari sono rappresentati su detto/i primo/i settore/i di corona circolare (41,42) tramite elementi grafici e/o caratteri alfanumerici; in cui lo/gli elemento/i grafico/i e/o il/i carattere/i alfanumerico/i tramite cui detto/i specifico/i primo/i valore/i angolare/i è/sono rappresentato/i su detto/i primo/i settore/i di corona circolare (41,42) è/sono evidenziato/i in modo tale da risultare facilmente individuabile/i; in cui i secondi valori angolari sono rappresentati su detto/i secondo/i settore/i di corona circolare (44,45) tramite elementi grafici e/o caratteri alfanumerici; in cui lo/gli elemento/i grafico/i e/o il/i carattere/i alfanumerico/i tramite cui detto/i specifico/i secondo/i valore/i angolare/i è/sono rappresentato/i su detto/i secondo/i settore/i di corona circolare (44,45) è/sono evidenziato/i in modo tale da risultare facilmente individuabile/i; in cui i punti cardinali sono rappresentati sulla corona circolare di bussola (47) tramite elementi grafici e/o caratteri alfanumerici; in cui lo/gli elemento/i grafico/i e/o il/i carattere/i alfanumerico/i tramite cui è rappresentato il Nord sulla corona circolare di bussola (47) è/sono evidenziato/i in modo tale da risultare facilmente individuabile/i; ed in cui il secondo sotto-pittogramma (482) è evidenziato in modo tale da risultare facilmente individuabile.
  5. 5. Il sistema secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il quarto indicatore grafico (26,36) indica la latitudine (49) e la longitudine (50) del veicolo militare terrestre.
  6. 6. Il sistema della rivendicazione 5, in cui la latitudine (49) e la longitudine (50) del veicolo militare terrestre sono rappresentate tramite caratteri alfanumerici evidenziati così da risultare facilmente individuabili.
  7. 7. Il sistema secondo una qualsiasi rivendicazione 1-4, in cui il quarto indicatore grafico (26,36) rappresenta graficamente la posizione del veicolo militare terrestre su una mappa geografica.
  8. 8. Il sistema secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui l'unità elettronica di controllo (18) è configurata per visualizzare sullo schermo (17): • un reticolo di puntamento (21,31) sovrapposto a prime porzioni (22,32) delle immagini (2,3) visualizzate, detto reticolo di puntamento (21,31) indicando il puntamento del dispositivo di video-cattura (il) che ha catturato il flusso video a cui sono relative le immagini (2,3) visualizzate; e • gli indicatori grafici sovrapposti a seconde porzioni (27,37) delle immagini (2,3) visualizzate, dette seconde porzioni (27,37) essendo diverse dalle prime porzioni (22,32) in modo tale che gli indicatori grafici non alterino la visione di dette prime porzioni (22,32) delle immagini (2,3) visualizzate.
  9. 9. Il sistema secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il secondo indicatore grafico (24,34) è visualizzato a fianco del primo indicatore grafico (23,33), il terzo indicatore grafico (25,35) è visualizzato a fianco del secondo indicatore grafico (24,34) ed il quarto indicatore grafico (26,36) è visualizzato a fianco del terzo indicatore grafico (25,35) .
  10. 10. Unità elettronica progettata per essere installata a bordo di un veicolo militare terrestre equipaggiato con un'arma e per essere accoppiata a: • uno o più dispositivo/i di video-cattura (11) installato/i a bordo del veicolo militare terrestre, ciascun dispositivo di video-cattura (11) essendo configurato per catturare, in una rispettiva banda spettrale, un rispettivo flusso video di un ambiente all'esterno del veicolo militare terrestre; • una bussola magnetica digitale (12) installata a bordo del veicolo militare terrestre e configurata per determinare un'orientazione del veicolo militare terrestre rispetto ai punti cardinali; • uno o più sensore/i di assetto (13) installato/i a bordo del veicolo militare terrestre e configurato/i per determinare un angolo di beccheggio ed un angolo di rollio del veicolo militare terrestre; • uno o più sensore/i di puntamento (14) installato/i a bordo del veicolo militare terrestre e configurato/i per determinare un'orientazione di puntamento dell'arma del veicolo militare terrestre; • un dispositivo di navigazione satellitare (15) installato a bordo del veicolo militare terrestre e configurato per calcolare una posizione del veicolo militare terrestre sulla base di segnali radio ricevuti da un sistema di navigazione satellitare; ed un interfaccia utente (16) installata a bordo del veicolo militare terrestre e comprendente uno schermo (IV); detta unità elettronica essendo configurata come l'unità elettronica di controllo (18) del sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma (1) rivendicato in una qualsiasi rivendicazione precedente.
  11. 11. Prodotto informatico comprendente porzioni di codice software/firmware eseguibili da un'unità elettronica che è progettata per essere installata a bordo di un veicolo militare terrestre equipaggiato con un'arma e per essere accoppiata a: • uno o più dispositivo/i di video-cattura (11) installato/i a bordo del veicolo militare terrestre, ciascun dispositivo di video-cattura (11) essendo configurato per catturare, in una rispettiva banda spettrale, un rispettivo flusso video di un ambiente all'esterno del veicolo militare terrestre; • una bussola magnetica digitale (12) installata a bordo del veicolo militare terrestre e configurata per determinare un'orientazione del veicolo militare terrestre rispetto ai punti cardinali; • uno o più sensore/i di assetto (13) installato/i a bordo del veicolo militare terrestre e configurato/i per determinare un angolo di beccheggio ed un angolo di rollio del veicolo militare terrestre; • uno o più sensore/i di puntamento (14) installato/i a bordo del veicolo militare terrestre e configurato/i per determinare un'orientazione di puntamento dell'arma del veicolo militare terrestre; • un dispositivo di navigazione satellitare (15) installato a bordo del veicolo militare terrestre e configurato per calcolare una posizione del veicolo militare terrestre sulla base di segnali radio ricevuti da un sistema di navigazione satellitare; ed • un'interfaccia utente (16) installata a bordo del veicolo militare terrestre e comprendente uno schermo (17); dette porzioni di codice software/firmware essendo tali da causare che, quando eseguite, detta unità elettronica diventi configurata come l'unità elettronica di controllo (18) del sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma (1) rivendicato in una qualsiasi rivendicazione 1-9.
  12. 12. Veicolo militare terrestre equipaggiato con un'arma e con il sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma (1) rivendicato in una qualsiasi rivendicazione 1-9.
IT000909A 2012-10-16 2012-10-16 Innovativo sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma per veicoli militari terrestri equipaggiati con almeno un'arma ITTO20120909A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000909A ITTO20120909A1 (it) 2012-10-16 2012-10-16 Innovativo sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma per veicoli militari terrestri equipaggiati con almeno un'arma
PCT/IB2013/059404 WO2014060971A1 (en) 2012-10-16 2013-10-16 Innovative external vision and/or weapon aiming system for military land vehicles equipped with at least one weapon

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000909A ITTO20120909A1 (it) 2012-10-16 2012-10-16 Innovativo sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma per veicoli militari terrestri equipaggiati con almeno un'arma

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120909A1 true ITTO20120909A1 (it) 2014-04-17

Family

ID=48579371

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000909A ITTO20120909A1 (it) 2012-10-16 2012-10-16 Innovativo sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma per veicoli militari terrestri equipaggiati con almeno un'arma

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTO20120909A1 (it)
WO (1) WO2014060971A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2021158159A1 (en) * 2020-02-03 2021-08-12 BAE Systems Hägglunds Aktiebolag Embedded target tracking training

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7463953B1 (en) * 2007-06-22 2008-12-09 Volkswagen Ag Method for determining a tilt angle of a vehicle
WO2009017421A1 (en) * 2007-07-31 2009-02-05 Kongsberg Defence & Aerospace As Situational awareness observation apparatus
US20090290019A1 (en) * 2008-02-25 2009-11-26 Aai Corporation System, method and computer program product for integration of sensor and weapon systems with a graphical user interface

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7463953B1 (en) * 2007-06-22 2008-12-09 Volkswagen Ag Method for determining a tilt angle of a vehicle
WO2009017421A1 (en) * 2007-07-31 2009-02-05 Kongsberg Defence & Aerospace As Situational awareness observation apparatus
US20090290019A1 (en) * 2008-02-25 2009-11-26 Aai Corporation System, method and computer program product for integration of sensor and weapon systems with a graphical user interface

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014060971A1 (en) 2014-04-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2541526B1 (en) Selectable display of aircraft traffic on tracks
US8305238B2 (en) Man-machine interface for pilot assistance
US8065082B2 (en) Display systems with enhanced symbology
US20160027312A1 (en) Navigational Aids
EP3029419B1 (en) System and method for aiding a pilot in locating an out of view landing site
US8170729B2 (en) Method and system for operating a display device on-board an aircraft
CN107010237B (zh) 用于在hud上显示fov边界的系统和方法
KR20090120431A (ko) 사용자 제스처 기반의 항공전자 시스템의 운영 방법 및 운영 시스템
US8314719B2 (en) Method and system for managing traffic advisory information
ES2938343T3 (es) Sistema y método para procesamiento de información táctica en vehículos de combate
US20140097291A1 (en) Hover hold aid system for a helicopter
US20170160794A1 (en) System comprising a headset equipped with a display device and documentation display and management means
US8473866B2 (en) Decision assistance device and methods of using same
ITTO20120909A1 (it) Innovativo sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma per veicoli militari terrestri equipaggiati con almeno un'arma
ITTO20140147U1 (it) Innovativo sistema di visione esterna e/o di puntamento di un'arma per veicoli militari terrestri equipaggiati con almeno un'arma
US11200749B2 (en) Systems and methods of augmented reality visualization based on sensor data
US9950806B2 (en) Method for displaying an image of a scene outside of an aircraft in an augmented reality context
CN107014397A (zh) 飞行器的头部观察系统中显示“姿态指引指示符”的方法
US10444830B2 (en) Head-mounted display system comprising heading selection means and associated selection method
JP2016121995A (ja) 表示されたビューを修正するための手段を含む合成ビジョンシステム
US20210035365A1 (en) Apparatus and method for displaying an operational area
US11380024B1 (en) Instant situational awareness visualization module process and device
EP3767436B1 (en) Systems and methods of augmented reality visualization based on sensor data
KR20110051068A (ko) 영상기반 비행안전 시스템
US20170186330A1 (en) Method of three-dimensional graphical representation of a landing runway axis