ITTO20120673A1 - Metodo per l'ottenimento di nanoemulsioni ultrastabili - Google Patents
Metodo per l'ottenimento di nanoemulsioni ultrastabili Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20120673A1 ITTO20120673A1 IT000673A ITTO20120673A ITTO20120673A1 IT TO20120673 A1 ITTO20120673 A1 IT TO20120673A1 IT 000673 A IT000673 A IT 000673A IT TO20120673 A ITTO20120673 A IT TO20120673A IT TO20120673 A1 ITTO20120673 A1 IT TO20120673A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fluid substance
- polyelectrolyte
- emulsion
- drops
- ionic emulsifier
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 34
- 239000007908 nanoemulsion Substances 0.000 title claims description 31
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 93
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 78
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 claims description 63
- 229920000867 polyelectrolyte Polymers 0.000 claims description 50
- 239000003995 emulsifying agent Substances 0.000 claims description 27
- 229920001661 Chitosan Polymers 0.000 claims description 26
- 239000010410 layer Substances 0.000 claims description 19
- 150000002632 lipids Chemical class 0.000 claims description 10
- 238000005259 measurement Methods 0.000 claims description 9
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 9
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 7
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 7
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 7
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- JZNWSCPGTDBMEW-UHFFFAOYSA-N Glycerophosphorylethanolamin Natural products NCCOP(O)(=O)OCC(O)CO JZNWSCPGTDBMEW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- WTJKGGKOPKCXLL-RRHRGVEJSA-N phosphatidylcholine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCC(=O)OC[C@H](COP([O-])(=O)OCC[N+](C)(C)C)OC(=O)CCCCCCCC=CCCCCCCCC WTJKGGKOPKCXLL-RRHRGVEJSA-N 0.000 claims description 6
- 150000008104 phosphatidylethanolamines Chemical class 0.000 claims description 6
- 239000013047 polymeric layer Substances 0.000 claims description 6
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 6
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 5
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 5
- IXPNQXFRVYWDDI-UHFFFAOYSA-N 1-methyl-2,4-dioxo-1,3-diazinane-5-carboximidamide Chemical compound CN1CC(C(N)=N)C(=O)NC1=O IXPNQXFRVYWDDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- IIZPXYDJLKNOIY-JXPKJXOSSA-N 1-palmitoyl-2-arachidonoyl-sn-glycero-3-phosphocholine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCC(=O)OC[C@H](COP([O-])(=O)OCC[N+](C)(C)C)OC(=O)CCC\C=C/C\C=C/C\C=C/C\C=C/CCCCC IIZPXYDJLKNOIY-JXPKJXOSSA-N 0.000 claims description 4
- HTTJABKRGRZYRN-UHFFFAOYSA-N Heparin Chemical compound OC1C(NC(=O)C)C(O)OC(COS(O)(=O)=O)C1OC1C(OS(O)(=O)=O)C(O)C(OC2C(C(OS(O)(=O)=O)C(OC3C(C(O)C(O)C(O3)C(O)=O)OS(O)(=O)=O)C(CO)O2)NS(O)(=O)=O)C(C(O)=O)O1 HTTJABKRGRZYRN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 239000011247 coating layer Substances 0.000 claims description 4
- 238000009826 distribution Methods 0.000 claims description 4
- 229920000669 heparin Polymers 0.000 claims description 4
- 229960002897 heparin Drugs 0.000 claims description 4
- 238000000265 homogenisation Methods 0.000 claims description 4
- 235000010445 lecithin Nutrition 0.000 claims description 4
- 239000000787 lecithin Substances 0.000 claims description 4
- 229940067606 lecithin Drugs 0.000 claims description 4
- 239000000661 sodium alginate Substances 0.000 claims description 4
- 235000010413 sodium alginate Nutrition 0.000 claims description 4
- 229940005550 sodium alginate Drugs 0.000 claims description 4
- 108010039918 Polylysine Proteins 0.000 claims description 3
- 229920000656 polylysine Polymers 0.000 claims description 3
- PZNPLUBHRSSFHT-RRHRGVEJSA-N 1-hexadecanoyl-2-octadecanoyl-sn-glycero-3-phosphocholine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(=O)O[C@@H](COP([O-])(=O)OCC[N+](C)(C)C)COC(=O)CCCCCCCCCCCCCCC PZNPLUBHRSSFHT-RRHRGVEJSA-N 0.000 claims description 2
- 229940045110 chitosan Drugs 0.000 claims description 2
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 2
- 239000001814 pectin Substances 0.000 claims description 2
- 235000010987 pectin Nutrition 0.000 claims description 2
- 229920001277 pectin Polymers 0.000 claims description 2
- 239000008347 soybean phospholipid Substances 0.000 claims description 2
- 239000002562 thickening agent Substances 0.000 claims description 2
- 229920002988 biodegradable polymer Polymers 0.000 claims 1
- 239000004621 biodegradable polymer Substances 0.000 claims 1
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N Acetic acid Chemical compound CC(O)=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 18
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 16
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 13
- 235000019198 oils Nutrition 0.000 description 13
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 13
- 238000000527 sonication Methods 0.000 description 10
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 description 8
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 6
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 5
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 4
- 150000004676 glycans Chemical class 0.000 description 4
- 229920001282 polysaccharide Polymers 0.000 description 4
- 239000005017 polysaccharide Substances 0.000 description 4
- 238000012958 reprocessing Methods 0.000 description 4
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- 239000002537 cosmetic Substances 0.000 description 3
- 238000000151 deposition Methods 0.000 description 3
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 3
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 3
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 3
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 3
- 235000012424 soybean oil Nutrition 0.000 description 3
- 239000003549 soybean oil Substances 0.000 description 3
- 239000012901 Milli-Q water Substances 0.000 description 2
- 238000004220 aggregation Methods 0.000 description 2
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 2
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 description 2
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 239000006071 cream Substances 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 2
- 239000012153 distilled water Substances 0.000 description 2
- 238000002296 dynamic light scattering Methods 0.000 description 2
- 238000005189 flocculation Methods 0.000 description 2
- 230000016615 flocculation Effects 0.000 description 2
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 2
- 238000007654 immersion Methods 0.000 description 2
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 2
- 235000013336 milk Nutrition 0.000 description 2
- 239000008267 milk Substances 0.000 description 2
- 210000004080 milk Anatomy 0.000 description 2
- 239000002088 nanocapsule Substances 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 238000013112 stability test Methods 0.000 description 2
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 2
- 230000003797 telogen phase Effects 0.000 description 2
- 230000002123 temporal effect Effects 0.000 description 2
- 239000011782 vitamin Substances 0.000 description 2
- 229940088594 vitamin Drugs 0.000 description 2
- 229930003231 vitamin Natural products 0.000 description 2
- 235000013343 vitamin Nutrition 0.000 description 2
- 238000005160 1H NMR spectroscopy Methods 0.000 description 1
- 230000005653 Brownian motion process Effects 0.000 description 1
- OVRNDRQMDRJTHS-UHFFFAOYSA-N N-acelyl-D-glucosamine Natural products CC(=O)NC1C(O)OC(CO)C(O)C1O OVRNDRQMDRJTHS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OVRNDRQMDRJTHS-FMDGEEDCSA-N N-acetyl-beta-D-glucosamine Chemical compound CC(=O)N[C@H]1[C@H](O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]1O OVRNDRQMDRJTHS-FMDGEEDCSA-N 0.000 description 1
- 239000004904 UV filter Substances 0.000 description 1
- 235000010443 alginic acid Nutrition 0.000 description 1
- 229920000615 alginic acid Polymers 0.000 description 1
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 1
- 125000000129 anionic group Chemical group 0.000 description 1
- 239000002246 antineoplastic agent Substances 0.000 description 1
- 229940041181 antineoplastic drug Drugs 0.000 description 1
- 239000012736 aqueous medium Substances 0.000 description 1
- MSWZFWKMSRAUBD-UHFFFAOYSA-N beta-D-galactosamine Natural products NC1C(O)OC(CO)C(O)C1O MSWZFWKMSRAUBD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- MSWZFWKMSRAUBD-QZABAPFNSA-N beta-D-glucosamine Chemical compound N[C@H]1[C@H](O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]1O MSWZFWKMSRAUBD-QZABAPFNSA-N 0.000 description 1
- 230000000975 bioactive effect Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000005537 brownian motion Methods 0.000 description 1
- 125000002091 cationic group Chemical group 0.000 description 1
- 238000004581 coalescence Methods 0.000 description 1
- 238000001246 colloidal dispersion Methods 0.000 description 1
- 239000000084 colloidal system Substances 0.000 description 1
- 235000013409 condiments Nutrition 0.000 description 1
- 239000008406 cosmetic ingredient Substances 0.000 description 1
- 230000001687 destabilization Effects 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 1
- 238000012377 drug delivery Methods 0.000 description 1
- 239000008344 egg yolk phospholipid Substances 0.000 description 1
- 230000005684 electric field Effects 0.000 description 1
- 238000001962 electrophoresis Methods 0.000 description 1
- 239000000499 gel Substances 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 1
- 229920005684 linear copolymer Polymers 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 229950006780 n-acetylglucosamine Drugs 0.000 description 1
- 238000002663 nebulization Methods 0.000 description 1
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 description 1
- 239000007764 o/w emulsion Substances 0.000 description 1
- 238000013021 overheating Methods 0.000 description 1
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 239000000825 pharmaceutical preparation Substances 0.000 description 1
- 229940127557 pharmaceutical product Drugs 0.000 description 1
- 230000003449 preventive effect Effects 0.000 description 1
- 230000001737 promoting effect Effects 0.000 description 1
- 239000011241 protective layer Substances 0.000 description 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
- 238000004064 recycling Methods 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 238000005204 segregation Methods 0.000 description 1
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 1
- 238000002604 ultrasonography Methods 0.000 description 1
- 235000021122 unsaturated fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 150000004670 unsaturated fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 239000012646 vaccine adjuvant Substances 0.000 description 1
- 229940124931 vaccine adjuvant Drugs 0.000 description 1
- 239000003981 vehicle Substances 0.000 description 1
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09K—MATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
- C09K23/00—Use of substances as emulsifying, wetting, dispersing, or foam-producing agents
- C09K23/14—Derivatives of phosphoric acid
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09K—MATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
- C09K23/00—Use of substances as emulsifying, wetting, dispersing, or foam-producing agents
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B82—NANOTECHNOLOGY
- B82Y—SPECIFIC USES OR APPLICATIONS OF NANOSTRUCTURES; MEASUREMENT OR ANALYSIS OF NANOSTRUCTURES; MANUFACTURE OR TREATMENT OF NANOSTRUCTURES
- B82Y5/00—Nanobiotechnology or nanomedicine, e.g. protein engineering or drug delivery
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09K—MATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
- C09K23/00—Use of substances as emulsifying, wetting, dispersing, or foam-producing agents
- C09K23/017—Mixtures of compounds
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B82—NANOTECHNOLOGY
- B82Y—SPECIFIC USES OR APPLICATIONS OF NANOSTRUCTURES; MEASUREMENT OR ANALYSIS OF NANOSTRUCTURES; MANUFACTURE OR TREATMENT OF NANOSTRUCTURES
- B82Y30/00—Nanotechnology for materials or surface science, e.g. nanocomposites
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Nanotechnology (AREA)
- Biotechnology (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“METODO PER L'OTTENIMENTO DI NANOEMULSIONI ULTRASTABILIâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo che permette di ottenere in modo semplice nanoemulsioni, tipicamente di olio, grasso e lipidi in genere, in acqua, che rimangono stabili per tempi dell’ordine dell’anno e più.
Con il termine “nanoemulsioni†qui e di seguito si intendono emulsioni nelle quali le goccioline di olio/grasso che risultano disperse nella fase acquosa presentano dimensioni sub micrometriche, che variano da 50 a 1000 nm, tipicamente tra 100 e 500 nm ed in cui l’emulsione risultante presenta un indice di polidispersità (indice di dispersione - nel seguito PDI) che, sebbene non venga tipicamente specificato e dipenda dalla qualità del prodotto, à ̈ generalmente basso e può arrivare al limite superiore fino ad un valore pari a circa 0.3 .
Oggi, lo sviluppo di nano-sistemi in grado di trasportare e rilasciare sostanze bioattive sta suscitando un grande interesse e sta diventando uno degli obiettivi più importanti in numerose industrie, principalmente industria alimentare, cosmetica e farmaceutica. Per esempio, la capacità di incapsulare materiali (ad esempio liposolubili) può essere sfruttata nell'industria alimentare per produrre cibo al contempo sano e gustoso oppure, nell'industria cosmetica, per migliorare la stabilità di vari ingredienti cosmetici (come acidi grassi insaturi, vitamine) e migliorare la penetrazione di alcuni di questi ingredienti, come le vitamine, aumentare l'efficacia e la tollerabilità di filtri UV sulla superficie della pelle e rendere il prodotto esteticamente più gradevole. Inoltre, à ̈ noto che le dimensioni ideali di veicoli di somministrazione di farmaci anti-tumorali sono pure quelle nanometriche, in particolare sotto 200 nm.
Un altro requisito fondamentale per ottenere sospensioni stabili à ̈ quello della monodispersità , essenziale per poter ottenere una somministrazione affidabile e precisa di farmaci.
In definitiva, nano-emulsioni consistenti in piccole goccioline lipidiche disperse in un mezzo acquoso, possono essere già di per sé adatte come base di molti tipi di alimenti (ad esempio latte, panna, bevande, condimenti, aromi), così come di cosmetici (creme, latte, gel) e di prodotti farmaceutici (iniettabili sia a scopo nutritivo che terapeutico o anche preventivo quali coadiuvanti di vaccini, inalabili previa nebulizzazione, applicabili per via transdermica, oftalmici, ecc..), purché si consegua una stabilità accettabile dell’emulsione.
Infatti, dopo l’ottenimento della emulsione, le goccioline lipidiche tendono a ri-aggregarsi per varie cause, formando goccioline più grosse a danno di quelle più piccole (fenomeno noto come “maturazione†di Ostwald) o aggregati più grandi (flocculazione) oppure possono tendere a raccogliersi sulla superficie dell’emulsione (fenomeno noto con il termine di “creaming†). Uno dei metodi più usati per prevenire la destabilizzazione à ̈ l'uso di un tensioattivo o surfattante (emulsionante), il quale viene adsorbito sulla superficie delle goccioline appena formate riducendone la tensione interfacciale e formando, nel caso in cui il surfattante sia di tipo anionico o cationico, intorno alle stesse uno strato protettivo elettricamente carico, che può aiutare a prevenirne l’aggregazione. Una recente strategia per migliorare la stabilità delle emulsioni à ̈ quella di rivestire le gocce lipidiche con uno strato polimerico, cosa che può essere ottenuta formando una emulsione “secondaria†, cioà ̈ rimescolando l’emulsione “primaria†ottenuta in precedenza aggiungendo alla stessa un polielettrolita avente polarità opposta a quella del surfattanteusato in precedenza [David Julian McClements. Theoretical Analysis of Factors Affecting the Formation and Stability of Multilayered Colloidal Dispersions. Langmuir : the ACS journal of surfaces and colloids, 2005; Vol. 21, Issue 21; pp 9777-9785]. Il giusto dosaggio di polielettrolita à ̈ ritenuto di fondamentale importanza: infatti, se il polielettrolita à ̈ presente in quantità insufficiente esso non riveste completamente le singole gocce lipidiche e/o non riveste tutte le gocce, promuovendo ancora più facilmente i fenomeni di coalescenza; analogamente se la quantità di polielettrolita à ̈ eccessiva si possono verificare fenomeni di flocculazione che destabilizzano comunque il sistema. La “giusta†quantità di polielettrolita à ̈ in linea teorica quella che produce un completo rivestimento della superficie delle gocce di olio senza rilevante eccesso di polimero in soluzione. Tale concentrazione viene rilevata, nello stato dell’arte, in modo empirico, misurando il cosiddetto “potenziale Z†in quanto si à ̈ osservato che questo parametro sale, in valore assoluto, con l’aumentare della concentrazione di polielettrolita, per poi raggiungere un massimo in corrispondenza della concentrazione che, in teoria, permetterebbe di rivestire con un monostrato polimerico l’intera superficie di tutte le gocce lipidiche presenti nell’emulsione; tale concentrazione à ̈ nota come “concentrazione di saturazione†. Tuttavia, si à ̈ anche riscontrato che raggiungere la concentrazione di saturazione non implica il raggiungimento di una stabilità adeguata e, soprattutto, permanente nel tempo in quanto, per motivi cinetici, prima che tutto il polimero si depositi, gocce parzialmente rivestite possono coalescere. Per ovviare a questo problema si opera normalmente in regime di sovra saturazione di polieletrolita. L’emulsione secondaria ottenuta in questo modo ha basso PDI ma risulta comunque instabile per lunghi periodi perché il polielettrolita non à ̈ omogeneamente distribuito e depositato sulla fase dispersa in fase di miscelazione.
Scopo del trovato à ̈ quello di superare i limiti dell’arte nota permettendo di ottenere emulsioni stabili nel tempo ed in cui le goccioline lipidiche presentano dimensioni nanometriche e tra loro comparabili e, quindi, presentanti un indice di polidispersità relativamente basso, preferibilmente non superiore a 0,1.
L’invenzione à ̈ dunque relativa ad un metodo per ottenere nano emulsioni ultrastabili secondo quanto specificato nella rivendicazione 1.
In particolare il metodo secondo l’invenzione comprende le fasi di:
i)- disperdere una prima quantità di una prima sostanza fluida in una seconda quantità , superiore alla prima quantità , di una seconda sostanza fluida non miscibile con la prima sostanza fluida, in presenza di almeno un emulsionante ionico avente preferibilmente affinità chimico-fisica con la prima sostanza fluida, in modo da formare una emulsione primaria di gocce di dimensioni nanometriche della prima sostanza fluida in una fase omogenea definita dalla seconda sostanza fluida e sulle quali gocce à ̈ adsorbito almeno parte di detto almeno un emulsionante ionico; e
ii)- miscelare l’emulsione primaria così formata con una soluzione di un polielettrolita nella seconda sostanza fluida, il polielettrolita essendo scelto in modo da avere una polarità opposta a quella dell’almeno un emulsionante ionico, in modo da formare una emulsione secondaria in cui le gocce della prima sostanza fluida sono rivestite almeno in parte da uno strato polimerico di polielettrolita.
Secondo il trovato, inoltre, il metodo dell’invenzione comprende le fasi di:
iii)- lasciare riposare la emulsione secondaria precedentemente ottenuta; e
iv)- processare l’emulsione secondaria in modo da ridisperdere la prima sostanza fluida nella seconda sostanza fluida sotto l’effetto di un elevato sforzo di taglio.
Qui e di seguito per “elevato sforzo di taglio†si deve intendere la sollecitazione meccanica che viene normalmente applicata ad una sostanza fluida durante il passaggio in un omogeneizzatore ad alta pressione, operante a pressioni di poco inferiori a 1000 bar.
Inoltre, secondo un aspetto non secondario del trovato, ed in combinazione con quanto sopra esposto, nella fase ii) la concentrazione in peso in polielettrolità nella seconda sostanza fluida à ̈ scelta in modo da essere sensibilmente maggiore della concentrazione teorica di polielettrolita necessaria a saturare l’emulsione primaria (nota nel campo tecnico come “concentrazione di saturazione†); tale “concentrazione di saturazione†viene rilevata sperimentalmente in precedenza, in base ad una misura del “potenziale Z†effettuata in modo noto su una pluralità di campioni di emulsione secondaria preparati con concentrazioni crescenti di polielettrolita. In particolare, per “sensibilmente maggiore†si deve intendere qui e nel seguito una concentrazione almeno doppia o tripla della “concentrazione di saturazione†e, preferibilmente, più grande di un ordine di grandezza alla concentrazione di saturazione calcolata in precedenza in base ad una misura di potenziale Z.
L’invenzione à ̈ infine relativa anche ad una nanoemulsione ultrastabile che à ̈ stata ottenuta secondo il metodo dell’invenzione e che comprende una prima quantità di una prima sostanza fluida dispersa in una seconda quantità , superiore alla prima quantità , di una seconda sostanza fluida non miscibile con la prima sostanza fluida; la nanoemulsione contenendo inoltre almeno un emulsionante ionico adsorbito su rispettive gocce della prima sostanza fluida disperse nella seconda sostanza fluida ed almeno un polielettrolita avente polarità opposta a quella dell’emulsionante ionico e che forma un rivestimento polimerico intorno alle gocce della prima sostanza fluida; la nano emulsione dell’invenzione presentando, in combinazione, le seguenti caratteristiche fisico-chimiche misurabili: una dimensione delle gocce della prima sostanza fluida rivestite dall’emulsionante ionico e dal polielettrolita compresa tra 50 e 300 nm; una distribuzione dimensionale delle gocce tale che la nano emulsione presenta un indice di polidispersità inferiore a 0,1; ed una stabilità nel tempo dei valori dimensionali delle gocce della prima sostanza fluida superiore a 1 anno.
In particolare, secondo un aspetto del trovato, si possono ottenere nano emulsione del tipo suddetto, in cui le gocce della prima sostanza fluida disperse nella seconda sostanza fluida presentano almeno tre strati di rivestimento (e fino ad oltre dieci strati) includenti, a partire dall’interno verso l’esterno, un primo strato che forma un rivestimento polimerico intorno alle gocce sulle quali à ̈ adsorbito l’emulsionate ionico, costituito da un polielettrolita avente polarità opposta a quella dell’emulsionante ionico; almeno un secondo strato costituito da un polisaccaride avente polarità opposta a quella del polielettrolita che forma il secondo strato; ed almeno un terzo strato costituito preferibilmente dal medesimo polielettrolita che forma il primo strato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di suoi esempi di realizzazione non limitativi fornita a puro titolo esemplificativo ed effettuata con riferimento alle figure dei disegni annessi, nei quali:
- La figura 1 illustra con uno schema a blocchi le fasi principali del metodo secondo il trovato; e
- La figura 2 à ̈ un diagramma che illustra le proprietà di elevata stabilità nel tempo della nano emulsione secondo il trovato a differenti concentrazioni di un componente.
Con riferimento alla figura 1, il metodo secondo il trovato comprende una prima fase, rappresentata da un blocco 100, in cui viene effettuata, mediante un omogeneizzatore ad alta pressione, operante ad esempio a circa 2000 bar, di tipo sostanzialmente noto, la dispersione di una prima quantità di un prima sostanza fluida, tipicamente una sostanza lipidica, in una seconda quantità , superiore alla prima quantità , di una seconda sostanza fluida non miscibile con la prima, ad esempio acqua od una soluzione acquosa, in presenza di almeno un emulsionante ionico di qualsiasi tipo noto avente preferibilmente affinità chimico-fisica con la prima sostanza fluida.
Nell’esempio non limitativo illustrato la prima sostanza fluida à ̈ un olio e la seconda sostanza fluida à ̈ acqua; in questo modo, all’uscita dal blocco 100 si ottiene una emulsione primaria 101 (rappresentata dalla freccia ed illustrata schematicamente e fuori scala sotto al blocco 100) di gocce 102 di dimensioni nanometriche della prima sostanza fluida in una fase omogenea 103 definita dalla seconda sostanza fluida e sulle quali gocce 102 à ̈ adsorbito almeno parte dell’emulsionante ionico (surfattante), non illustrato per semplicità . Per conseguire tale risultato, l’emulsione primaria 101 viene riciclata più volte, secondo la freccia 104, nel blocco 100, in modo che la prima sostanza fluida viene ri-dispersa più volte nella seconda Successivamente, l’emulsione primaria 101 viene miscelata, in una seconda fase del metodo, rappresentata da un blocco 200, con una soluzione di un polielettrolita nella seconda sostanza fluida; il poliettrolita à ̈ scelto in modo da avere una polarità opposta a quella dell’emulsionante ionico, in modo che si forma all’uscita del blocco 200 una emulsione secondaria 201 in cui le gocce 102 della prima sostanza fluida sono rivestite almeno in parte da uno strato polimerico di polielettrolita, non illustrato per semplicità . Tale fase viene eseguita con un agitatore magnetico.
Secondo un aspetto del trovato, la fase eseguita al blocco 100 à ̈ preceduta da una fase di pre-emulsione, illustrata da un blocco 300 in cui l’emulsionante ionico (surfattante) viene preventivamente sciolto nella prima sostanza fluida e questa soluzione viene poi aggiunta lentamente alla seconda sostanza fluida. Questa miscela viene sottoposta a sonicazione; nella miscela (preemulsione 301) così ottenuta vi sono forti differenze dimensionali nella fase dispersa. La pre-emulsione 301 viene passata più volte nell’omogenizzatore ad alta pressione per ottenere l’emulsione primaria 101.
La nano emulsione 201 uscente dal blocco 200 non à ̈ ancora stabile nel tempo e potrebbe essere soggetta a rapido deterioramento delle caratteristiche di costanza dimensionale delle gocce 102, rendendola di fatto inutilizzabile.
Secondo il trovato, pertanto, in un successivo blocco 400, la nano emulsione secondaria 201, dopo essere stata lasciata riposare per un periodo di tempo prefissato, viene processata mediante impiego di un omogenizzatore ad alta pressione operante ad esempio a circa 700 bar, in modo da ri-disperdere più volte la prima sostanza fluida nella seconda sostanza fluida sotto l’effetto di un elevato sforzo di taglio, eseguendo in 400 una pluralità di passaggi successivi 401. Alla fine si ottiene una nano emulsione secondaria “processata†201b che, a differenza della precedente nano emulsione 201, à ̈ ora sorprendentemente stabile nel tempo in quanto, come schematicamente rappresentato in figura 1, le gocce 102 di fase dispersa (olio) sono uniformemente distribuite nella matrice 103 anche per tempi lunghi. La nano emulsione secondaria 201b à ̈ dunque una nano emulsione secondaria stabilizzata.
Si à ̈ riscontrato che tale stabilità nel tempo migliora ulteriormente se le fasi di riposo e di ri-dispersione con riciclo in 400 e 401 vengono ripetute, dopo la prima esecuzione, almeno una volta e, preferibilmente, almeno due volte.
Secondo una ulteriore caratteristica dell’invenzione, per ottenere il sorprendente risultato sopra descritto la concentrazione in peso in polielettrolità nella seconda sostanza fluida al momento della miscelazione in 200 à ̈ scelta in modo da essere sensibilmente maggiore di una concentrazione teorica di polielettrolita nota come “concentrazione di saturazione†, corrispondente alla concentrazione di polielettrolita necessaria a teoricamente saturare l’emulsione primaria, cioà ̈ a rivestire tutte le gocce 102.
Tale “concentrazione di saturazione†, che dipende ovviamente dalla natura chimico-fisica delle prima e seconda sostanza, del polielettrolita e dell’emulsionante ionico, viene rilevata sperimentalmente, in precedenza, secondo una metodologia nota ai tecnici del ramo, in base ad una misura di potenziale Z effettuata su una pluralità di campioni di emulsione secondaria 201 preparati con concentrazioni crescenti di polielettrolita.
Di preferenza, la concentrazione in peso in polielettrolita nella seconda sostanza fluida à ̈ scelta intorno ad un ordine di grandezza superiore alla concentrazione di saturazione calcolata in precedenza in base ad una misura di potenziale Z.
Per ottenere le nano emulsioni 101 e 201b si utilizza un omogeneizzatore ad alta pressione operante ad una prima pressione, che viene scelta in base alla natura chimicofisica delle prima e seconda sostanza fluida e che à ̈ comunque compresa tra 1000 e 3000 bar, preferibilmente tra 1500 e 2000 bar, per l’ottenimento della nano emulsione 101; ed operante ad una seconda pressione, che viene scelta in base alla natura chimico-fisica delle prima e seconda sostanza fluida, ma che à ̈ comunque minore della prima pressione, compresa tra 200 e 1500 bar, preferibilmente tra 500 e 1200 bar e, ancora più preferibilmente, tra 700 e 1000 bar per l’ottenimento della nano emulsione 201b; inoltre, la prima e la seconda sostanza fluida vengono fatte passare nell’omogeneizzatore più volte di seguito, in modo da eseguire da 3 a 15 cicli completi di omogeneizzazione per ottenere la nano emulsione 101 e in modo da eseguire almeno 10 cicli completi di omogeneizzazione per ottenere la nano emulsione 201b.
Per “ciclo completo†si deve intendere il passaggio attraverso l’omogeneizzatore della intera quantità presente di sostanze in lavorazione. Nel caso in cui si lavorino, come ad esempio in laboratorio, quantitativi ridotti di sostanze, per tener conto della quantità di emulsione che rimarrebbe intrappolata nell’omogeneizzatore, si eseguono le operazioni di ricircolo in 104 e 401 in modo “continuo†, alimentando il flusso in uscita dall’omogeneizzatore direttamente al “reservoir†in ingresso dell’omogeneizzatore stesso. In questo caso, i 10-15 cicli completi prima menzionati possono corrispondere a 50-200 passaggi o “step†di ricircolo in continuo delle sostanza in lavorazione attraverso l’omogeneizzatore, come il tecnico del ramo può facilmente ricavare avendo a disposizione i dati tecnici dell’omogeneizzatore utilizzato e conoscendo i quantitativi di sostanze in lavorazione..
Ovviamente cambiando il volume di partenza il numero di step necessari deve essere individuato di nuovo verificando il numero di step che minimizzano dimensioni e PDI. Al contrario per i cicli completi questi rimangono indipendenti dal volume in quanto il liquido passa interamente senza rimiscelare quello che sta uscendo con quello che ancora non à ̈ stato processato e sta nel reservoir. Non si esclude di utilizzare eventualmente combinazioni dei due tipi di ciclo: cicli completi e in continuo.
La fase di riposo che avviene tra i blocchi 200 e 400 può coprire un intervallo temporale compreso tra alcune ore ed 1 mese.
Nella pratica, la nano emulsione 201 viene lasciata riposare, prima di eseguirne il processamento in 400, per 1 giorno; mentre, i successivi ri-processamenti dopo il primo vengono eseguiti dopo fasi di riposo che possono durare da una settimana ad un mese.
Secondo la preferita forma di attuazione del trovato, la prima sostanza fluida à ̈ una sostanza lipidica (ad esempio olio di soia) e la seconda sostanza fluida à ̈ una sostanza acquosa (ad esempio acqua distillata od una soluzione acquosa); in questo caso l’emulsionante ionico à ̈ scelto nel gruppo consistente in: lecitina di soia, lecitina arricchita con fosfatidilcolina (PC) e/o fosfatidiletanolammina (PE); e loro miscele; eventualmente la seconda sostanza fluida può essere addizionata con glicerolo, pectina o altri addensanti. Inoltre, il polielettrolita à ̈ scelto tra i polielettroliti biodegradabili, quali polisaccaridi e proteine. Alcuni esempi sono il chitosano, la polilisina, l’eparina, gli alginati, ad esempio alginato di sodio.
In definitiva, si à ̈ riscontrato che, con le sostanze sopra specificate, i parametri del metodo sopra descritto di cui occorre tenere conto per ottenere nano emulsioni stabili di buona qualità sono i seguenti:
- Pressione dell’omogeneizzatore in 400: la pressione ottimale dipende dall’interazione tra il polimero e la superficie dell’emulsione (su cui c’à ̈ in questo caso lecitina). Tanto più à ̈ forte l’interazione tanto più à ̈ possibile spingersi in alto con la pressione senza rischio che del polimero vada a distaccarsi dalla superficie producendo un peggioramento, piuttosto che un miglioramento nella monodispersione. Nel nostro caso la pressione ottimale à ̈ risultata quella compresa tra 700 e 1000 bar. Pressioni più basse non riescono a garantire un’efficace disgregazione degli aggregati deboli. Pressioni più alte portano invece addirittura a un peggioramento. Non à ̈ escluso che per altre formulazioni con interazioni diverse sia possibile estendere l’intervallo di pressioni utili anche tra 200 e 1500 bar.
- Numero di cicli di ridispersione (in 401): anche in questo caso à ̈ possibile individuare un numero ottimale di cicli. Per esempio si à ̈ sperimentalmente osservato in laboratorio che un numero di cicli in continuo o “step†pari a 100 può essere ottimale, atteso che un numero inferiore ha prodotto i benefici voluti, mentre un numero superiore poteva produrre un effetto simile a quello di pressioni troppo elevate ovvero di peggioramento nella dispersione. In generale, si può affermare che un numero di cicli in continuo o “step†adatto à ̈ compreso tra 50 e 200 e, più preferibilmente, tra 75 e 150, ma non si possono escludere intervalli ottimali più ampi nel caso di formulazioni diverse. In definitiva, il numero di cicli dipende dal tipo di cicli e dal tipo di macchinario (ad esempio dal volume del reservoir). Si determina pertanto andando a verificare il numero di cicli per cui si ottiene il PDI minimo. Inoltre, à ̈ possibile, come già indicato, combinare cicli completi e “in continuo†, come prima definiti.
- Numero di ridispersioni e distanza temporale tra le ridispersioni: si à ̈ visto che con un doppio processo di ridispersione a distanza di qualche giorno/settimana à ̈ stato possibile migliorare ulteriormente la stabilità del prodotto. Il numero di ripetizioni delle fasi di riposo e ridispersione può dunque considerarsi compreso tra 1 e 5, con distanza temporale tra una ridispersione e l’altra da poche ore ad 1 mese. Un intervallo temporale di qualche ora non sempre à ̈ ottimale, in quanto, probabilmente, le cinetiche non hanno garantito ancora il raggiungimento di una configurazione di parziale stabilità su cui operare. Troppo tempo (>1 mese) potrebbe nel frattempo portare ad aggregati stabili che non si possono più recuperare neppure con il riprocessamento.
Con il metodo descritto, grazie al riprocessamento, si ottiene una emulsione secondaria stabilizzata che diventa un’ottima base per eseguire in modo analogo una deposizione di multistrato di polielettrolita di carica opposta, ad esempio per specifici settori tecnologici, quale quello farmaceutico. In questo caso, le gocce della prima sostanza fluida disperse nella seconda sostanze fluida presentano alla fine, oltre allo strato di surfattante, almeno tre strati di rivestimento includenti, a partire dall’interno verso l’esterno, un primo strato che forma un rivestimento polimerico e costituito dal polielettrolita avente polarità opposta a quella dell’emulsionante ionico; almeno un secondo strato costituito da un polisaccaride avente polarità opposta a quella del polielettrolita che forma il secondo strato; ed almeno un terzo strato costituito da un polisaccaride avente polarità opposta a quella del polielettrolita che forma il secondo strato
Si sono ottenute in via preliminare, per esempio, nano emulsioni in cui il primo strato polimerico à ̈ formato da chitosano il secondo strato polimerico à ̈ formato da alginato di sodio oppure eparina ed in cui un terzo strato à ̈ formato da chitosano.
L’invenzione verrà ora ulteriormente descritta tramite una serie di esempi pratici di attuazione.
ESEMPI
Si preparano una serie di emulsioni O/W (oil in water) utilizzando olio di soia (densità a 20 °C di 0,922 g / ml) e tensioattivo Lipoid E80 (lecitina di uova in polvere all’80-85% in peso arricchito con fosfatidilcolina (PC) e 7-9,5% in peso di contenuto in fosfatidiletanolammina (PE ) come indicato nella specifica di fabbricazione) acquistati dalla ditta Lipoid e usati senza ulteriore purificazione. Acqua distillata Millipore® “Milli-Q†à ̈ stata utilizzata per la preparazione di tutte le emulsioni e soluzioni. Come polielettroliti si utilizza Chitosano (CT, LMW 90-150 kDa, DDA 84% determinato mediante 1H-NMR), il quale à ̈ un copolimero lineare casuale di D-glucosamina e N-acetil-D-glucosammina (pKa circa 6,7)
Per prima à ̈ stata preparata una fase oleosa con l'aggiunta di una certa quantità di Lipoid E 80, precedentemente pesato con una bilancia di precisione, ad un volume di olio di soia. La fase oleosa à ̈ stata miscelata (per 10 minuti a una temperatura di 60° C e ad una velocità di 500 rpm) utilizzando un miscelatore ad alta velocità (RZR 2102 control, Heidolph), e poi, dopo aver raggiunto la temperatura ambiente, à ̈ stata sonicata per 1,5 min (ampiezza sonicazione del 60%, e miscelata con il sonicatore impulsi in on-off di 10 s) con un sonicatore ad immersione (processore ultrasuoni VCX 500 o 750). Per ottenere la pre-emulsione, la fase oleosa à ̈ stata aggiunta progressivamente ad una quantità pesata di fase acquosa (acqua Milli-Q) sotto sonicazione durante i primi 3 minuti (sonicazione ampiezza del 70%; impulsi-on e un impulso -off rispettivamente di 10 e 5 s) e poi per altri 5 minuti alle stesse condizioni. Per evitare il surriscaldamento della pre-emulsione durante la sonicazione, la preparazione à ̈ stata eseguita in un grande beker intorno a cui à ̈ stata creata una camicia di ghiaccio.
La medesima procedura à ̈ stata eseguita per verifica con tecniche alternative (Turrax, Silverson), che permettono di trattare volumi superiori rispetto al sonicatore ad immersione, ottenendo risultati simili.
La pre-emulsione à ̈ stata infine passata a 2000 bar attraverso un omogeneizzatore a valvola ad alta pressione (Microfluidics M110PS) per primi tre singoli cicli per ridurre fortemente la dimensione iniziale e quindi l’operazione à ̈ stata ripetuta ri-riempiendo in modo continuo il serbatoio per diversi passaggi, così da riciclare il prodotto senza alcuna perdita di volume; recuperando piccoli volumi di emulsione dopo 50, 100, 150 e 200 ricircoli o step successivi. Questi volumi sono stati prelevati per monitorare la migliore condizione di processo e alla fine il migliore risultato à ̈ stato quello a 200 step. Questo numero à ̈ arbitrario visto che dipende dal volume che si ri-processa. Il criterio guida à ̈ dunque quello di verificare la minima dimensione ed il minimo PDI raggiunti con il prelievo dei volumetti individuando una volta per tutte il numero di step ottimali.
Questo metodo à ̈ stato utilizzato per la preparazione di tutte le emulsioni olio-in-acqua a diverse concentrazioni di fase olio (10% in peso, 20% in peso, 30% in peso). Le emulsioni con olio a differente concentrazione di lecitina sono classificate in base al rapporto “Lipoid fase E80/oil†che rimane costante a tutte le concentrazioni di olio, come riportato in Tabella 1.
TABELLA 1
Emulsione Lipoid E80 /Fase Oleosa
(g/ml)
nome
L1 0.06
L2 0.12
L3 0.18
L4 0.24
L5 0.3
Una soluzione all’1% in peso di chitosano (CT) in una soluzione di acido acetico e acqua a pH 2,5 (0,5 M acido acetico) viene preparata sciogliendo 500 mg di chitosano purificato ed essiccato in 50 ml di soluzione acquosa di acido acetico (0,10 M).
Emulsione Secondaria: Per valutare la concentrazione ottimale di chitosano da depositare, secondo il “metodo di saturazione†soluzioni 0,5M di acido acetico a concentrazioni diverse di chitosano (0,0025%, 0,005%, 0,00,875 mila%, 0,0125%, 0,025%, 0,05%, 0,0875% , 0,125% 0,250%, 0,5%, 0,875%, 1,25% in peso) sono state preparate e portate a pH 4 con NaOH 24M. Volumi di 9 ml di queste soluzioni sono stati diluiti 1:4 con una soluzione a pH 4 di acido acetico, portandoli a 36 ml. Quindi 9 ml di emulsione primaria diluita al 5% in fase olio sono stati aggiunti rapidamente ai 36 ml di soluzione sotto vigorosa agitazione, mantenendo il tutto sotto agitazione per 15 minuti per consentire la deposizione uniforme di chitosano. Il pH delle emulsioni finali secondarie à ̈ uguale a 4. Le emulsioni così ottenute sono state passate attraverso l’omogeneizzatore ad alta pressione a valvola usato in precedenza, ma a 700 bar di pressione per 100 cicli o step di ricircolo in continuo, e quindi dopo un mese ritrattate alle stesse condizioni.
Il “potenziale Z†delle nano capsule (gocce rivestite) formanti l’emulsione à ̈ stata determinata utilizzando uno strumento di elettroforesi delle particelle (ZetaDim.r zs nano series ZEN 3600, Malvern Instruments Ltd., Malvern, Regno Unito). Il potenziale Z viene determinato misurando la direzione e la velocità di movimento delle goccioline in un campo elettrico ben definito. I potenziali Z misurati sono riportati come media e deviazione standard di 3 misurazioni ciascuna di 50 corse). Prima delle misurazione le emulsioni vengono diluite ad una concentrazione in gocce dello circa 0,025% in peso usando acqua Milli-Q come pure soluzioni di acido acetico in Milli-Q (ph 4, 6,5x10-4M). La distribuzione dimensionale delle emulsioni e relative nanocapsule à ̈ stata misurata usando uno strumento laser a dispersione dinamica della luce(DLS) (λ = 632.8 nm). Questo strumento correla le fluttuazioni di intensità I(t) di luce dispersa nel tempo con il moto browniano delle particelle colloidali e poi con il coefficiente di diffusione D legato al raggio idrodinamico Rh delle particelle. Per evitare effetti di diffusione à ̈ stato utilizzato un angolo di rilevamento di 173°. Un indice di rifrazione a rapporto predefinito (1,52) à ̈ stato utilizzato nei calcoli della distribuzione granulometrica. Per ogni misurazione la dimensione delle particelle à ̈ riportata come dimensione media e l'indice di polidispersità (PDI) à ̈ su 3 misure ciascuna su 5 piste (1 corsa per pista per 100 s).
Le diverse concentrazioni indicate sono state testate su emulsioni di cinque dimensioni diverse, che sono state
riprocessate la prima volta dopo un giorno di riposo; poi
parte di questo volume à ̈ stato riprocessato per una seconda
volta dopo un mese.
I risultati ottenuti sono riportati nelle sottostanti
tabelle 2 e 3.
Tabella 2. emulsioni al 20% in fase olio.
L1 L2 L3 L4 L5 Condizioni di
Processo Oil Di Z-pot. Di Z-pot. Di Z-pot. Di Z-pot. Di Z-pot.
m. PDI [mV] m. PDI [mV] m. PDI [mV] m. PDI [mV] m. PDI [mV] [nm [nm [nm [nm [nm
] ] ] ] ]
Ciclo 0 437 0.44 -42.7 317 0.38 -43.8 299 0.41 -42.9 261 0.37 -46.3 265 0.39-42.9Ciclo 1 239 0.14 -48.9 201 0.17 -43.8 181 0.13 -40.9 156 0.14 -40.1 151 0.15-43 Ciclo 2212 0.09 -40 180 0.12 -43.1 167 0.09 -40.9 143 0.13 -43.6 141 0.14-45.6<Ciclo 3>206 0.08 -40.3 172 0.09 -41.9 161 0.1 -34.1 134 0.11 -43.4 134 0.13-43.1Ciclo 3 50 steps20% 181 0.06 -43.9 150 0.07 -41.4 132 0.08 -40.2 109 0.12 -43.4 107 0.12-37.9Ciclo 3 100 steps 168 0.04 -42.5 133 0.07 -39.5 115 0.07 -37.4 97 0.11 -44.2 94 0.13-28.5Ciclo 3 150 steps 164 0.05 -40.3 127 0.06 -35.9 107 0.06 -37.2 88 0.1 -52.1 83 0.11-42.9Ciclo3 200 steps1590.03 -42.11190.06 -37.61000.06 -36.2820.09 -36.3770.1-38
Tabella 3
L1 rivestito di chitosano passato 1 volta attraverso l’omogenizzatore(A) Concentrazione
Chitosano [%] 0.005 0.01 0.0175 0.025 0.05 0.1 0.175 0.25
TEMPO Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI
TEMPO 0 188.4 0.07 172.4 0.06 180.7 0.05 174.2 0.04 173.2 0.05 182.9 0.1 199.3 0.11 197.6 0.11
1 giorni 215.9 0.12 195.6 0.08 192.7 0.08 185.8 0.09 186.7 0.10 191.2 0.13 220.4 0.12 249.1 0.16 3 giorni 199.2 0.09 193.1 0.1 210.8 0.20 190.8 0.08 191.1 0.09 200 0.1 237.2 0.13 250 0.14 7 giorni 208.6 0.08 197.1 0.09 200.2 0.08 189.4 0.07 191.3 0.09 195.2 0.12 249.2 0.17 14 giorni 209.5 0.11 205.6 0.08 207.1 0.1 203.8 0.09 196.7 0.1 202.5 0.15 242.2 0.11 28 giorni (t0) 215.1 0.10 204.1 0.06 206.8 0.07 204.6 0.07 202.1 0.09 199.5 0.10 247.2 0.12 75 giorni (t1) 638.8 0.41 198.6 0.08 211 0.08 214.8 0.08 254.2 0.08 90 giorni (t2) 338.7 0.35 205.5 0.04 224.8 0.06 248.3 0.07 160 giorni (t3) 208.9 0.12 214 0.09 229 0.12 190 giorni (t4) 286.4 0.32 197.1 0.1 201.7 0.1 270 giorni (t5) 211.6 0.04 219.3 0.06 1 Anno (t6) 214.3 0.1 214.2 0.07
L1 rivestito di chitosano riprocessato nell’omogenizzatore dopo 1 mese (B)) Concentrazione
Chitosano [%] 0.005 0.01 0.0175 0.025 0.05 0.1 0.175 0.25
TEMPO Dim. im.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI D [nm] PDI 28 giorni (t0) 214.4 0.1 195.6 0.08 183.9 0.06 187 0.06 185.7 0.08 186.5 0.07 206.4 0.07 31 giorni 247.4 0.11 189.4 0.09 194.1 0.08 190.1 0.08 181.9 0.07 184.4 0.07 200.7 0.06 L5 rivestito di chitosano passato 1 volta attraverso l’omogenizzatore (I) Concentrazione
Chitosano [%] 0.005 0.01 0.0175 0.025 0.05 0.1 0.175 0.25
TEMPO Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI
TEMPO 0 84.58 0.1 83.19 0.12 83.61 0.13 82.27 0.12 81.87 0.12 88.42 0.17 95.38 0.18 108.2 0.21
1 giorni 85.38 0.12 84.79 0.11 83.17 0.11 85.01 0.11 86.27 0.13 96.97 0.19 107.4 0.22 122.8 0.21 3 giorni 103.4 0.18 91.28 0.14 90.15 0.14 84.76 0.11 93.41 0.15 101 0.19 117.8 0.21 147 0.22 7 giorni 160.5 0.14 98.6 0.1 89.19 0.1 92.52 0.1 92.85 0.13 92.18 0.15 112.5 0.2 127.9 0.2 14 giorni 107.7 0.07 96.07 0.11 97.67 0.1 99.6 0.13 106.6 0.15 137.1 0.23 133.9 0.17 28 giorni (t0) 101.3 0.07 97.54 0.1 97.19 0.09 100.9 0.13 104.2 0.14 131.6 0.16 72 giorni (t1) 142.4 0.09 116 0.13 125.8 0.12 132.2 0.12 87 giorni (t2) 114.2 0.14 126.1 0.15 129 0.11 146 giorni (t3) 138.9 0.14 115.3 0.09 117.5 0.1 190 giorni (t4) 219.7 0.25 124.7 0.1 124.4 0.15 270 giorni (t5) 133.3 0.08 123.5 0.06 1 Anno (t6) 155.4 0.1
L5 rivestito di chitosano riprocessato nell’omogenizzatore dopo 1 mese (L)
Concentrazione
Chitosano [%] 0.005 0.01 0.0175 0.025 0.05 0.1 0.175 0.25
TEMPO Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI 28 giorni (t0) 96.98 0.1 90.44 0.09 88.33 0.11 92.05 0.13 98.16 0.13 107.6 0.15 31 giorni 98.5 0.12 92.05 0.13 91.28 0.09 92.97 0.13 98.49 0.13 112.7 0.16 42 giorni 125 0.06 87.07 0.08 85.53 0.1 93.93 0.11 101.1 0.14 56 giorni (t1) 86.53 0.08 88.08 0.09 90.94 0.11 101.8 0.13 84 giorni (t2) 82.65 0.11 83.52 0.12 89.13 0.13 94.01 0.11 146 giorni (t3) 79.13 0.09 81.07 0.07 84.59 0.09 190 giorni (t4) 82.13 0.11 89.04 0.19 84.88 0.09 270 giorni (t5) 92.59 0.15 88.05 0.12 85.89 0.09 1 Anno (t6) 104.7 0.19 96.62 0.18 91.64 0.12
Come si può osservare, grazie al ri-processamento singolo o
ed in particolare a quello doppio, si ottengono nano
emulsioni sorprendentemente stabili nel tempo per oltre 1
anno. La figura 2 riporta l’andamento della stabilitÃ
(giorni di mantenimento delle condizioni di nano emulsione)
in funzione delle % di chitosano utilizzato raffrontate con
l’andamento del potenziale Z delle medesime emulsioni, evidenziando come il massimo della stabilità venga raggiunto ben oltre la concentrazione di saturazione indicata dall’andamento dei potenziali Z.
Con il metodo descritto, grazie al riprocessamento, si riesce ad ottenere pertanto un’ottima base (l’emulsione secondaria stabilizzata) per un suo successivo uso per l’esecuzione di deposizioni multistrato di polielettrolita di carica opposta, ad esempio per specifici settori tecnologici, quale quello farmaceutico. Si ottengono pertanto emulsioni secondarie multi-strato (in cui le gocce di sostanza in dispersione presentano da tre, fino a cinque, sei e perfino dieci strati di rivestimento sovrapposti includenti composti scelti nel gruppo consistente in chitosano, alginato di sodio, eparina, polilisina e altri polimeri di comparabile peso molecolare e biodegradabili.
Per dimostrare in modo evidente l’efficacia del processo di riprocessamento delle emulsioni secondarie si sono inoltre effettuate delle prove di stabilità eseguite come esempio su due sole emulsioni e cioà ̈ quelle corrispondenti a L1 e L3.
Sono state testate direttamente le medesime concentrazioni riportate in Tabella 3, una volta e due volte. I dati, sia per L1 che per L3 sono riportati in Tabella 4. Ad ogni concentrazione di polimero il volume à ̈ stato diviso in due parti e una di queste due parti il giorno dopo à ̈ stata processata con semplice sonicazione in un bagnetto ad ultrasuoni (come a volte à ̈ riportato in letteratura).
I risultati riportati in Tabella 4 indicano la presenza di un doppio picco dimensionale (indice di aggregazioni) mentre i dati in corsivo indicano che, oltre al secondo picco dimensionale, il campione presenta visivamente delle evidenti segregazioni, anche se risulta ancora misurabile come dispersione.
Tabella 4
L1
Concentrazione
Chitosano [%] 0.005 0.01 0.0175 0.025 0.05 0.1 0.175 0.25 TEMPO Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Tempo 0 192 0.22 182.7 0.08 184.5 0.11 179.3 0.08 187.7 0.12 190.9 0.13 203 0.15 236.1 0.22 1 giorno 210.9 0.26 188.6 0.12 197.2 0.11 184.4 0.1 181.3 0.11 187.3 0.12 253.9 0.2 296.5 0.4 3 giorni 178.4 0.05 183.2 0.09 176.2 0.07 185.5 0.1 188.2 0.1 232.6 0.19 324.9 0.29 7 giorni 197.5 0.13 191.1 0.15 186.2 0.11 203.8 0.11 203.3 0.11 254.2 0.23 324.8 0.4 14 giorni
30 giorni
L1 dopo sonicazione a 75%
Concentrazione
Chitosano [%] 0.005 0.01 0.0175 0.025 0.05 0.1 0.175 0.25 TEMPO Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Tempo 0 402.4 0.4 187.4 0.12 190.8 0.15 174.9 0.07 202 0.15 197.8 0.14 242.1 0.2 299.5 0.36 1 giorno 294.6 0.36 180.6 0.11 183.5 0.07 187 0.09 203.2 0.14 252.4 0.18 348.8 0.28 3 giorni 181.2 0.07 179.2 0.07 178.6 0.06 185.3 0.1 187 0.09 236.5 0.2 372.3 0.3 7 giorni 179.8 0.06 184.8 0.12 176.1 0.04 188.6 0.11 216.3 0.13 256.4 0.19 325.5 0.27 14 giorni
30 giorni
L3
Concentrazione
Chitosano [%] 0.005 0.01 0.0175 0.025 0.05 0.1 0.175 0.25 TEMPO Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Tempo 0 107.2 0.2 118.4 0.2 97.8 0.15 99.3 0.17 96.7 0.17 100.3 0.19 116.5 0.18 130.2 0.25 1 giorno 119.1 0.18 112.8 0.17 114.9 0.19 111.1 0.15 114.1 0.17 124.2 0.2 145.8 0.2 183.3 0.25 3 giorni 117.1 0.4 115.8 0.16 118.1 0.16 111.6 0.14 121.1 0.18 130 0.19 159.7 0.22 203.8 0.23 7 giorni 133.8 0.24 111.9 0.17 108.4 0.15 107 0.17 112.2 0.16 11.4 0.18 149.6 0.2 188.3 0.25 14 giorni 142.4 0.27 125.5 0.15 131.5 0.18 147.9 0.17 175.1 0.27 182.4 0.18 219 0.18 30 giorni
L3 dopo sonicazione a 75%
Concentrazione
Chitosano [%] 0.005 0.01 0.0175 0.025 0.05 0.1 0.175 0.25 TEMPO Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Dim.
[nm] PDI Tempo 0 120.1 0.19 107.8 0.15 112.2 0.15 107.7 0.18 118.1 0.19 122 0.2 140.3 0.23 183 0.24 1 giorno 122.3 0.22 117.7 0.21 114.6 0.17 114.1 0.16 117.9 0.18 127.2 0.19 161.6 0.21 188.9 0.23 3 giorni 121.9 0.18 114.8 0.14 113.9 0.14 115.5 0.14 122.2 0.17 136.8 0.2 168.4 0.22 204.7 0.22 7 giorni 113.1 0.15 112.8 0.14 113.3 0.15 129.5 0.19 140.3 0.18 263.6 0.22 203 0.2 14 giorni
30 giorni
Come si vede dalla Tabella 4, già solo dopo prove di stabilità ad una settimana, effettivamente la sonicazione migliora il comportamento nella regione intermedia delle concentrazioni, ma alle più alte concentrazioni, che sono poi risultate (in base ai dati di Tabella 3) quelle che sul lungo periodo consentono di ottenere una vera stabilità , la sonicazione non riesce ad essere efficace, come dimostrano dimensioni delle gocce ed il PDI elevati.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per ottenere nanoemulsioni ultrastabili, comprendente le fasi di: i)- disperdere una prima quantità di una prima sostanza fluida in una seconda quantità , superiore alla prima quantità , di una seconda sostanza fluida non miscibile con la prima sostanza fluida, in presenza di almeno un emulsionante ionico avente preferibilmente affinità chimico-fisica con la prima sostanza fluida, in modo da formare una emulsione primaria di gocce di dimensioni nanometriche della prima sostanza fluida in una fase omogenea definita dalla seconda sostanza fluida e sulle quali gocce à ̈ adsorbito almeno parte di detto almeno un emulsionante ionico; ii)- miscelare l’emulsione primaria così formata in una soluzione di un polielettrolita nella seconda sostanza fluida, il poliettrolita essendo scelto in modo da avere una polarità opposta a quella dell’almeno un emulsionante ionico, in modo da formare una emulsione secondaria in cui le gocce della prima sostanza fluida sono rivestite almeno in parte da uno strato polimerico di polielettrolita; caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre le fasi di: iii)- lasciare riposare la emulsione secondaria così ottenuta; e iv)- processare l’emulsione secondaria in modo da ri disperdere la prima sostanza fluida nella seconda sostanza fluida sotto l’effetto di un elevato sforzo di taglio.
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nella fase ii) la concentrazione in peso in polielettrolità nella seconda sostanza fluida à ̈ scelta in modo da essere sensibilmente maggiore di una concentrazione teorica di polielettrolita necessaria a saturare l’emulsione primaria (concentrazione di saturazione) rilevata sperimentalmente in precedenza in base ad una misura di potenziale Z effettuata su una pluralità di campioni di emulsione secondaria preparati con concentrazioni crescenti di polielettrolita.
- 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che nella fase ii) la concentrazione in peso in polielettrolita nella seconda sostanza fluida à ̈ scelta attorno ad un ordine di grandezza superiore alla concentrazione di saturazione calcolata in precedenza in base ad una misura di potenziale Z.
- 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase i) viene eseguita mediante un omogeneizzatore ad alta pressione operante ad una prima pressione, che viene scelta in base alla natura chimico-fisica delle prima e seconda sostanza fluida e che à ̈ comunque compresa tra 1000 e 3000 bar e, preferibilmente, tra 1500 e 2000 bar; la prima e la seconda sostanza fluida venendo fatte passare nell’omogeneizzatore più volte di seguito, in modo da eseguire da 3 a 15 cicli completi di omogeneizzazione o, alternativamente, una pluralità di cicli in continuo o anche combinando cicli completi (discreti) con cicli in continuo, misurando di volta in volta la dimensione media ottenuta, fino a misurare un minimo di dimensione media.
- 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la fase iv) viene eseguita mediante un omogeneizzatore ad alta pressione operante ad una seconda pressione, che viene scelta in base alla natura chimicofisica delle prima e seconda sostanza fluida, ma che à ̈ comunque minore della prima pressione alla quale viene eseguita la fase i) e che rimane comunque compresa tra 200 e 1500 bar, ed à ̈ preferibilmente compresa tra 500 e 1200 bar e, ancora più preferibilmente, compresa tra 700 e 1000 bar; la prima e la seconda sostanza fluida venendo fatte passare nell’omogeneizzatore più volte di seguito, in modo da eseguire almeno 10 cicli completi di omogeneizzazione o, alternativamente, una pluralità di cicli in continuo o anche combinando cicli completi (discreti) con cicli in continuo, misurando di volta in volta l’indice di polidispersità , fino a riscontrare un minimo nell’indice di polidispersità (o polidispersione).
- 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase iii) durante la quale la emulsione secondaria viene lasciata riposare si estende per un intervallo di tempo compreso tra alcune ore ed 1 mese.
- 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette fasi iii) e iv) vengono ripetute almeno una volta e, preferibilmente, almeno due volte; la durata della fase iii), prima dell’esecuzione per la prima volta della fase iv) essendo preferibilmente pari ad 1 giorno; e la durata della fase iii) prima della esecuzione per la seconda volta della fase iv) essendo compresa tra una settimana ed un mese.
- 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la prima sostanza fluida à ̈ una sostanza lipidica e la seconda sostanza fluida à ̈ una sostanza acquosa; detto emulsionante ionico essendo scelto nel gruppo consistente in: lecitina di soia, lecitina arricchita con fosfatidilcolina (PC) e/o fosfatidiletanolammina (PE); e loro miscele; eventualmente, la seconda sostanza fluida essendo addizionata con glicerolo, pectina o altri addensanti.
- 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto polielettrolita à ̈ scelto nel gruppo dei polimeri biodegradabili.
- 10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto la fase i) à ̈ preceduta da una fase di pre-emulsione in cui la prima sostanza fluida viene aggiunta progressivamente di detto emulsionante ionico operando sotto miscelazione meccanica continua ed in cui la miscela così ottenuta viene sonicata; la successiva fase ii) venendo eseguita aggiungendo progressivamente la prima sostanza fluida addizionata dell’emulsionante ionico ad una soluzione di polielettrolita nella seconda sostanza fluida operando sotto miscelazione meccanica continua.
- 11. Nano emulsione ultrastabile comprendente una prima quantità di una prima sostanza fluida dispersa in una seconda quantità , superiore alla prima quantità , di una seconda sostanza fluida non miscibile con la prima sostanza fluida; la nano emulsione contenendo inoltre almeno un emulsionante ionico adsorbito su rispettive gocce della prima sostanza fluida disperse nella seconda sostanza fluida ed almeno un polielettrolita avente polarità opposta a quella dell’emulsionante ionico e che forma un rivestimento polimerico intorno alle gocce della prima sostanza fluida; caratterizzata dal fatto che à ̈ stata ottenuta secondo il metodo di una delle rivendicazioni da 1 a 10, in modo da presentare una dimensione delle gocce della prima sostanza fluida rivestite dall’emulsionante ionico e dal polielettrolita compresa tra 50 e 300 nm; una distribuzione dimensionale delle gocce tale che la nano emulsione presenta un indice di polidispersità inferiore a 0,1; ed una stabilità nel tempo dei detti valori dimensionali delle gocce della prima sostanza fluida superiore a 1 anno.
- 12. Nano emulsione secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che dette gocce della prima sostanza fluida disperse nella seconda sostanze fluida presentano almeno tre strati di rivestimento includenti, a partire dall’interno verso l’esterno, un primo strato che forma un rivestimento polimerico intorno alle gocce sulle quali à ̈ adsorbito l’emulsionate ionico, costituito da un polielettrolita avente polarità opposta a quella dell’emulsionante ionico; almeno un secondo strato costituito da un polielettrolita avente polarità opposta a quella del polielettrolita che forma il primo strato; ed almeno un terzo strato costituito preferibilmente dal medesimo polielettrolita che forma il primo strato .
- 13. Nano emulsione secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che dette gocce presentano da cinque, sei e fino a dieci strati di rivestimento sovrapposti includenti composti scelti nel gruppo consistente in: chitosano, alginato di sodio, eparina, polilisina e altri polimeri di comparabile peso molecolare e biodegradabili.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000673A ITTO20120673A1 (it) | 2012-07-30 | 2012-07-30 | Metodo per l'ottenimento di nanoemulsioni ultrastabili |
EP13777132.5A EP2879783B1 (en) | 2012-07-30 | 2013-07-30 | Method for obtaining ultrastable nanoemulsions |
PCT/IB2013/056262 WO2014020543A1 (en) | 2012-07-30 | 2013-07-30 | Method for obtaining ultrastable nanoemulsions |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000673A ITTO20120673A1 (it) | 2012-07-30 | 2012-07-30 | Metodo per l'ottenimento di nanoemulsioni ultrastabili |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20120673A1 true ITTO20120673A1 (it) | 2014-01-31 |
Family
ID=46982771
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000673A ITTO20120673A1 (it) | 2012-07-30 | 2012-07-30 | Metodo per l'ottenimento di nanoemulsioni ultrastabili |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2879783B1 (it) |
IT (1) | ITTO20120673A1 (it) |
WO (1) | WO2014020543A1 (it) |
Citations (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1120102A2 (fr) * | 2000-01-21 | 2001-08-01 | L'oreal | Nanoémulsion contenant des lipides amphiphiles et un polymère non ionique et utilisation en cosmétologie |
-
2012
- 2012-07-30 IT IT000673A patent/ITTO20120673A1/it unknown
-
2013
- 2013-07-30 WO PCT/IB2013/056262 patent/WO2014020543A1/en active Application Filing
- 2013-07-30 EP EP13777132.5A patent/EP2879783B1/en active Active
Patent Citations (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1120102A2 (fr) * | 2000-01-21 | 2001-08-01 | L'oreal | Nanoémulsion contenant des lipides amphiphiles et un polymère non ionique et utilisation en cosmétologie |
Non-Patent Citations (3)
Title |
---|
JOHANNA GALINDO-ALVAREZ ET AL: "Enhanced stability of nanoemulsions using mixtures of non-ionic surfactant and amphiphilic polyelectrolyte", COLLOIDS AND SURFACES. A, PHYSICACHEMICAL AND ENGINEERING ASPECTS, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 389, no. 1, 18 August 2011 (2011-08-18), pages 237 - 245, XP028315358, ISSN: 0927-7757, [retrieved on 20110825], DOI: 10.1016/J.COLSURFA.2011.08.021 * |
LEONG T S H ET AL: "Minimising oil droplet size using ultrasonic emulsification", ULTRASONICS: SONOCHEMISTRY, BUTTERWORTH-HEINEMANN, GB, vol. 16, no. 6, 1 August 2009 (2009-08-01), pages 721 - 727, XP026139235, ISSN: 1350-4177, [retrieved on 20090227], DOI: 10.1016/J.ULTSONCH.2009.02.008 * |
MCCLEMENTS D J ET AL: "Structured emulsion-based delivery systems: Controlling the digestion and release of lipophilic food components", ADVANCES IN COLLOID AND INTERFACE SCIENCE, ELSEVIER, NL, vol. 159, no. 2, 15 September 2010 (2010-09-15), pages 213 - 228, XP027232734, ISSN: 0001-8686, [retrieved on 20100703] * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2014020543A1 (en) | 2014-02-06 |
EP2879783B1 (en) | 2018-09-05 |
EP2879783A1 (en) | 2015-06-10 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Singh et al. | Nanoemulsion: Concepts, development and applications in drug delivery | |
Khoee et al. | An investigation into the role of surfactants in controlling particle size of polymeric nanocapsules containing penicillin-G in double emulsion | |
Ali et al. | Nanoemulsion: An advanced vehicle for efficient drug delivery | |
Montes et al. | Analytical control of nanodelivery lipid-based systems for encapsulation of nutraceuticals: Achievements and challenges | |
Rabinow | Nanosuspensions in drug delivery | |
Sharma et al. | Nanoemulsion: A new concept of delivery system | |
Abdelrahman et al. | Response surface optimization, Ex vivo and In vivo investigation of nasal spanlastics for bioavailability enhancement and brain targeting of risperidone | |
Campardelli et al. | A supercritical fluid-based process for the production of fluorescein-loaded liposomes | |
Sahu et al. | Nanoemulsion: A novel eon in cancer chemotherapy | |
Richter et al. | Pickering emulsion stabilized by cashew gum-poly-l-lactide copolymer nanoparticles: Synthesis, characterization and amphotericin B encapsulation | |
Shah et al. | Lipid-based nanocarriers for drug delivery and diagnosis | |
Li et al. | In vitro and in vivo evaluation of a simple microemulsion formulation for propofol | |
Anderluzzi et al. | Scalable manufacturing processes for solid lipid nanoparticles | |
Adamczak et al. | Preparation of the squalene-based capsules by membrane emulsification method and polyelectrolyte multilayer adsorption | |
Bang et al. | Formation of size-controlled nano carrier systems by self-assembly | |
Liu et al. | Continuous production of antioxidant liposome for synergistic cancer treatment using high-gravity rotating packed bed | |
Bazylińska | Rationally designed double emulsion process for co-encapsulation of hybrid cargo in stealth nanocarriers | |
Wilson et al. | Albumin nanoparticles coated with polysorbate 80 for the targeted delivery of antiepileptic drug levetiracetam into the brain | |
Calderó et al. | Modulating size and surface charge of ethylcellulose nanoparticles through the use of cationic nano-emulsion templates | |
Lococo et al. | Argan oil nanoemulsions as new hydrophobic drug-loaded delivery system for transdermal application | |
Chen et al. | EGCG-decorated zein complex particles: Relationship to synergistic interfacial properties | |
Shunmugaperumal et al. | Manufacturing techniques and excipients used during the formulation of oil-in-water type nanosized emulsions for medical applications | |
Imbrogno et al. | Micro and nano polycaprolactone particles preparation by pulsed back-and-forward cross-flow batch membrane emulsification for parenteral administration | |
Gadhave et al. | A Nanoemulgel for Nose-to-Brain delivery of Quetiapine–QbD-Enabled formulation development & in-vitro characterization | |
Kawaguchi et al. | Physicochemical properties of structured phosphatidylcholine in drug carrier lipid emulsions for drug delivery systems |