ITTO20110653A1 - Apparecchio visore per la visualizzazione di immagini 3d - Google Patents
Apparecchio visore per la visualizzazione di immagini 3d Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110653A1 ITTO20110653A1 IT000653A ITTO20110653A ITTO20110653A1 IT TO20110653 A1 ITTO20110653 A1 IT TO20110653A1 IT 000653 A IT000653 A IT 000653A IT TO20110653 A ITTO20110653 A IT TO20110653A IT TO20110653 A1 ITTO20110653 A1 IT TO20110653A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- frames
- zum
- channels
- der
- moments
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 description 11
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 7
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 5
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 5
- 230000002123 temporal effect Effects 0.000 description 5
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 3
- 238000012935 Averaging Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 244000025254 Cannabis sativa Species 0.000 description 1
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 1
- 230000003111 delayed effect Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 230000010287 polarization Effects 0.000 description 1
- 230000002207 retinal effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N13/00—Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N13/00—Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
- H04N13/30—Image reproducers
- H04N13/398—Synchronisation thereof; Control thereof
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N13/00—Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
- H04N13/10—Processing, recording or transmission of stereoscopic or multi-view image signals
- H04N13/106—Processing image signals
- H04N13/111—Transformation of image signals corresponding to virtual viewpoints, e.g. spatial image interpolation
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N13/00—Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
- H04N13/10—Processing, recording or transmission of stereoscopic or multi-view image signals
- H04N13/106—Processing image signals
- H04N13/122—Improving the 3D impression of stereoscopic images by modifying image signal contents, e.g. by filtering or adding monoscopic depth cues
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N13/00—Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
- H04N13/10—Processing, recording or transmission of stereoscopic or multi-view image signals
- H04N13/106—Processing image signals
- H04N13/139—Format conversion, e.g. of frame-rate or size
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N13/00—Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
- H04N13/30—Image reproducers
- H04N13/332—Displays for viewing with the aid of special glasses or head-mounted displays [HMD]
- H04N13/341—Displays for viewing with the aid of special glasses or head-mounted displays [HMD] using temporal multiplexing
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N13/00—Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
- H04N13/10—Processing, recording or transmission of stereoscopic or multi-view image signals
- H04N13/106—Processing image signals
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Multimedia (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Testing, Inspecting, Measuring Of Stereoscopic Televisions And Televisions (AREA)
- Devices For Indicating Variable Information By Combining Individual Elements (AREA)
Description
APPARECCHIO VISORE PER LA VISUALIZZAZIONE DI IMMAGINI 3D
PARTE INTRODUTTIVA DELLA DESCRIZIONE
L’invenzione ha per oggetto un apparecchio visore secondo il preambolo della rivendicazione principale. Un siffatto apparecchio è stato descritto in un “whitepaper” della società Grass Valley, datato aprile 2010 e intitolato “3D Television”.
In presenza di un determinato contenuto dei fotogrammi 3D riprodotti sull’apparecchio visore si verificano distorsioni dei fotogrammi che hanno un impatto fastidioso sull’esperienza 3D di chi osserva l’apparecchio visore.
Scopo dell’invenzione è quello di impedire, quantomeno in parte, la comparsa di certe distorsioni dei fotogrammi.
L’apparecchio visore proposto dall’invenzione è adatto all’uopo, come da caratteristiche di cui alla parte caratterizzante della rivendicazione principale.
L’accorgimento di cui alla rivendicazione principale si fonda sulla seguente idea inventiva.
La tecnica più usuale per la visualizzazione di fotogrammi tridimensionali è la stereoscopia, in cui all’osservatore viene mostrata una coppia di immagini (c.d. stereogramma, ossia un fotogramma di sinistra e uno di destra) che genera una suggestione spaziale con una sensazione di profondità. Nella riproduzione stereoscopica l’informazione di profondità è contenuta, inter alia, nella dimensione della disparità orizzontale di un oggetto tra il fotogramma di sinistra e quello di destra: quanto maggiore è detta disparità, tanto più l’oggetto verrà percepito come spostato dal piano dell’apparecchio di riproduzione in direzione dell’osservatore, oppure spostato posteriormente al piano di riproduzione. In appresso si descrivono brevemente le caratteristiche di tecniche di ripresa e riproduzione di fotogrammi 3D animati (video 3D) che risultano rilevanti nel contesto del presente trovato.
Le scene animate contengono, tipicamente, oggetti in movimento che in ogni singolo fotogramma (frame) si trovano in una fase di moto ben precisa. L’abbinamento tra fase di moto dell’oggetto e frame viene determinato dal processo di registrazione. Nella produzione 3D il fotogramma di sinistra e quello di destra vengono registrati ovvero renderizzati in un determinato punto nel tempo (di solito contemporaneamente). I due fotogrammi mostrano quindi l’oggetto in una determinata fase di movimento (di solito la stessa) e, di conseguenza, dovrebbero essere altresì riprodotti con la medesima tecnica (di solito nello stesso momento). Per quanto concerne la riproduzione vi sono tuttavia diverse tecniche, in cui il fotogramma di sinistra e quello di destra vengono visualizzati contemporaneamente (tecnologia di polarizzazione) oppure successivamente (tecnologia shutter). In linea di principio, nella tecnologia shutter la riproduzione simultanea dello stereogramma non è fattibile, il che comporta l’insorgenza di distorsioni dei fotogrammi che verranno descritte qui di seguito.
Alla tecnologia shutter sottende, notoriamente, il fatto che i due canali dello stereogramma (canale sinistro e destro) vengono riprodotti in differita l’uno dall’altro. Il secondo fotogramma (di solito quello di destra) viene riprodotto solo dopo il primo fotogramma (di sinistra), e dunque in un punto nel tempo errato. In altre parole, il momento di riproduzione del fotogramma di destra non si abbina con la relativa posizione di riproduzione. Pertanto, nel fotogramma di destra, un oggetto animato non occuperà la posizione presupposta dall’osservatore sulla scorta del movimento dell’oggetto stesso. La differenza tra il punto mostrato e il punto che si confà al movimento dell’oggetto è avvertibile dall’osservatore come disparità spaziale di un oggetto animato.
Interpolando i fotogrammi di uno dei due canali, sull’apparecchio visore vengono generati e visualizzati fotogrammi interpolati che risultano più adeguati al movimento naturale dell’oggetto. In tal modo si percepiscono meno distorsioni dei fotogrammi.
Esposizione sintetica delle figure
L’invenzione verrà illustrata più dettagliatamente con riferimento alle figure descritte in appresso, in cui
la figura 1 illustra l’effetto della visualizzazione di fotogrammi 3D su un apparecchio visore,
la figura 2 illustra l’azione di interpolazione sui fotogrammi di un canale,
la figura 3 illustra un primo esempio di realizzazione di apparecchio visore secondo l’invenzione,
la figura 4 illustra un diagramma di flusso dell’elaborazione del segnale in un altro esempio di realizzazione dell’apparecchio visore secondo l’invenzione,
la figura 5 illustra un altro esempio di realizzazione di apparecchio visore secondo l’invenzione,
la figura 6 illustra diversi segnali video generati all’interno dell’apparecchio visore di fig. 5.
Descrizione delle figure
La figura 1 illustra, su un asse del tempo, due frame di una stessa ripresa, in cui il canale di sinistra e quello di destra sono stati registrati contemporaneamente in primi momenti t11, t12, ...., vedi i fotogrammi sequenziali 101 del canale di sinistra e i fotogrammi sequenziali 102 del canale di destra. La registrazione contiene un rettangolo che si muove da sinistra verso destra.
Con 103 si abbozza la modalità con cui i fotogrammi del canale di sinistra vengono forniti allo schermo per essere visualizzati sullo schermo stesso.
All’atto della riproduzione su uno schermo, il canale di destra viene visualizzato differito di un certo scarto temporale T rispetto al canale di sinistra, vedi la sequenza di fotogrammi 104, e in corrispondenza dei secondi momenti t21, t22. Di conseguenza si verifica la distorsione descritta. Il fotogramma nel canale 105 riportato in basso (Rcorretto) mostra la posizione del rettangolo che l’osservatore, in base al movimento, supporrebbe. Il tipo di distorsione dei fotogrammi generantisi dipende dalla direzione di movimento dell’oggetto e va distinta in due componenti. Effetti di particolare gravità si generano in presenza di movimenti orizzontali giacché la disparità, in tal caso orizzontale, comporta un errore di disparità retinale e di conseguenza una variazione della profondità dell’oggetto. A seconda della direzione di moto (sinistra, destra) e delle sequenza di riproduzione dei fotogrammi di sinistra e di destra, l’oggetto apparirà all’osservatore più vicino o più lontano. La disparità spaziale è percettibile anche in presenza di movimenti verticali e provoca un’immagine disturbata, lievemente saltellante, simile al descritto “film judder”.
Come già precedentemente indicato, scopo della presente invenzione è quello di compensare, o quantomeno prevenire in larga misura, le descritte distorsioni dei fotogrammi lato riproduzione. In tal modo si riuscirà a riprodurre correttamente, vale a dire senza le descritte distorsioni dei fotogrammi, il materiale grafico esistente su diversi apparecchi di riproduzione che visualizzano i singoli fotogrammi di video 3D in sequenza temporale (p.e. con l’ausilio della tecnologia shutter). I parametri che, a tal riguardo, sono caratteristici all’atto della riproduzione sono: il frame rate del materiale sorgente, la frequenza di commutazione usata e con la quale sullo schermo vengono resi visibili i fotogrammi dei due canali, nonché la disparità temporale - determinata dalla tecnica di registrazione - tra il fotogramma di destra e quello di sinistra (di norma 0) e lo scarto temporale tra i primi e i secondi momenti durante la visualizzazione sullo schermo (in genere i secondi momenti sono posti, visti nel tempo, temporalmente a metà tra i primi momenti).
Gli accorgimenti qui proposti si basano sul principio di interpolare le fasi di movimento mancanti nei canali dell’immagine (di solito solo in quello di destra) e in tal modo calcolare fotogrammi intermedi che mostrano un oggetto animato esattamente nel punto in cui lo spettatore se lo aspetta al momento della riproduzione. Per via della disparità temporale all’atto della riproduzione, nel video originale non sono presenti tutte le necessarie fasi di movimento (di solito mancano tutte quelle del canale di destra). Ai fini della compensazione è possibile percorrere i seguenti step:
� analisi della disparità temporale tra momento di registrazione e momento di riproduzione dei singoli fotogrammi
� calcolo dei fotogrammi intermedi necessari
� inserimento dei fotogrammi intermedi nell’apposito punto all’interno del video. In sede di analisi si determina con esattezza temporale quali fotogrammi sono presenti all’interno del video e quali sono necessari ai fini della riproduzione. Da ciò emerge quali fotogrammi intermedi dovranno essere calcolati mediante interpolazione ai fini di una corretta riproduzione. Nei primi momenti i fotogrammi del canale di sinistra sono disponibili per essere visualizzati sullo schermo. I fotogrammi del canale di destra sono disponibili nei secondi momenti e sono posti pertanto esattamente tra i fotogrammi del canale di sinistra.
Per calcolare i fotogrammi con le fasi di movimento mancanti (fotogrammi intermedi) si effettua dapprima, con i fotogrammi temporalmente attigui, una previsione di movimento degli oggetti. Detta previsione di movimento descrive sia il tracciato su cui si muove l’oggetto in questione sia la sua velocità. Quest’ultima non deve necessariamente avere un andamento lineare, può però, in prima approssimazione, essere supposta come lineare.
Sul tracciato del movimento l’oggetto viene quindi spostato per una differenza Δs. Il valore esatto di Δs (vedi fig. 1) è dato dalla disparità temporale, che si genera in conseguenza del differimento temporale tra i primi momenti e i secondi momenti, e dalla velocità dell’oggetto.
I fotogrammi intermedi calcolati vengono inseriti nel video 3D. Inoltre vengono scartati i fotogrammi originali non necessari. Di norma i fotogrammi intermedi rimpiazzano il canale destro del video.
La figura 2 illustra, a titolo esemplificativo, il modo in cui fotogrammi intermedi 202 vengono calcolati in base al canale destro 201 di una registrazione e inseriti all’atto della riproduzione, 203 e 204.
In particolare, qui si illustra un’interpolazione sulla base di tre (in genere: due o più) fotogrammi sequenziali P(i), P(i+1), P(i+2) del canale destro, tra l’altro in quanto gli oggetti interpolati P ́(i) e P ́(i+1) giacciono su una linea curva. Nel caso di interpolazione tra due soli fotogrammi sequenziali, l’oggetto interpolato giacerebbe su una retta tra gli oggetti originali adiacenti nei due fotogrammi sequenziali.
Nell’analisi del movimento si constata che l’oggetto nel fotogramma P(i) si sposta verso l’alto alto e verso destra con un angolo di circa 60 gradi, l’oggetto nel fotogramma P(i+1) si sposta verso l’alto e verso destra con un angolo di circa 30 gradi e l’oggetto nel fotogramma P(i+2) si sposta verso il basso e verso destra con un angolo di circa 45 gradi. In sede di correzione del movimento ai fini del calcolo del fotogramma P ́(i), l’oggetto nel fotogramma P(i) viene spostato verso l’alto e verso destra (con angolo di circa 60 gradi) e l’oggetto nel fotogramma P(i+1) viene spostato verso il basso e verso destra (con angolo di circa 30 gradi). Ai fini del calcolo del fotogramma P ́(i), nella fase di interpolazione i fotogrammi intermedi così ottenuti vengono compensati insieme (p.e. mediante addizione e calcolo della media).
In sede di correzione del movimento ai fini del calcolo del fotogramma P ́(i+1), l’oggetto nel fotogramma P(i+1) viene spostato verso l’alto e verso destra (con angolo di circa 30 gradi) e l’oggetto nel fotogramma P(i+2) viene spostato verso l’alto e verso sinistra (con angolo di circa 45 gradi). Ai fini del calcolo del fotogramma P ́(i+1), nella fase di interpolazione i fotogrammi intermedi così ottenuti vengono compensati insieme (p.e. mediante addizione e calcolo della media).
La fig.3 illustra, in modo schematico, un esempio di realizzazione di apparecchio visore secondo l’invenzione.
Detto apparecchio visore racchiude un morsetto di entrata 301 per la ricezione di segnali video 3D, composti da due canali di sequenze di fotogrammi destinati all’occhio destro e sinistro di uno spettatore. Il morsetto di entrata 301 è collegato a un’unità di distribuzione 302 che separa i due canali, contrassegnati con L e R, dai segnali video 3D mettendoli a disposizione di un circuito di comando 303. Il circuito di comando genera sequenze di fotogrammi 3D, contrassegnate con L ́ e R ́, che sotto l’azione di un dispositivo di cronoanalisi 304, rendono visibili le sequenze di fotogrammi su uno schermo 305. L’unità di comando controlla lo schermo 305 di modo che i fotogrammi L ́ (che, in genere, sono uguali ai fotogrammi provenienti dal canale di sinistra L) vengano visualizzati sullo schermo in primi momenti e i fotogrammi R ́ tratti dai fotogrammi del canale di destra vengano interpolati e, a interpolazione avvenuta, visualizzati sullo schermo 305 in secondi momenti. A tal scopo l’unità di comando 303 comprende un circuito di interpolazione 306. Detto circuito di interpolazione genera i fotogrammi (cosiddetti fotogrammi intermedi) R ́ per il canale di destra a mezzo interpolazione in base a due o più fotogrammi adiacenti all’interno del canale originale di destra R. Nel circuito di comando 303 potrebbe essere previsto anche un ulteriore circuito rilevatore 307 per il rilevamento della velocità di movimento in fotogrammi sequenziali del canale di destra. In questo caso il circuito di interpolazione è configurato per l’interpolazione, in funzione della velocità di movimento rilevata, di almeno due fotogrammi sequenziali del canale di destra.
I circuiti di interpolazione dei fotogrammi sono di per sé noti. Pertanto non è necessaria un’ulteriore nota di commento sul principio di funzionamento del circuito di interpolazione 306.
In figura 4 è visibile un diagramma di flusso dell’elaborazione del segnale in un altro esempio di realizzazione dell’apparecchio visore secondo l’invenzione.
I blocchi di forma rettangolare indicano le fasi del processo. I blocchi a parallelogramma indicano dati relativi a fotogrammi o comandi. Le linee continue indicano flussi di dati e le linee discontinue indicano flussi informazionali e di dati di comando.
Il blocco 401 (denominato “sorgente: video 3D”) rappresenta i segnali video 3D in arrivo. I segnali video 3D (ciascuno dei quali composto dai fotogrammi di destra e sinistra) vengono addotti ai blocchi 402, 404 e 405.
Il blocco 402 (denominato “analisi del video in termini di tecnica di riproduzione”) ri leva per ciascuno dei due canali differenze nei momenti di registrazione e riproduzione. L’informazione attinta nel blocco 402 (il parallelogramma 403) comanda la fase di interpolazione per l’estrazione dei fotogrammi intermedi (il blocco 404, denominato “calcolo dei fotogrammi intermedi necessari mediante interpolazione”) e un’unità per la rimozione dei fotogrammi in entrata non necessari (il blocco 405, denominato “scarto dei fotogrammi non necessari”). Di norma, per tutti i fotogrammi in entrata la rimozione viene effettuata dal canale di destra.
I fotogrammi interpolati (blocco 406, denominato “fotogrammi intermedi calcolati”) e i fotogrammi non scartati (blocco 408, denominato “fotogrammi non scartati tratti dalla sorgente video 3D”) vengono quindi riuniti (blocco 407) e forniti allo schermo (blocco 409, denominato “visualizzazione sullo schermo o monitor”).
Per il calcolo di fotogrammi intermedi già esistono tecniche di uso comune sviluppate, in prima linea, dai costruttori di apparecchi TV per la citata tecnologia a 100 Hz e 200 Hz. Tale tecnologia trova altresì applicazione all’interno di converter standard professionali per lo scambio internazionale di segnali televisivi. La qualità dei fotogrammi calcolati ha raggiunto ormai un livello elevato ed è sufficiente per la tecnica qui descritta.
La fig.5 illustra un altro esempio ancora di realizzazione di apparecchio visore secondo l’invenzione. In questo esempio la correzione, proposta dalla presente invenzione, delle distorsioni dei fotogrammi viene utilizzata in un apparecchio visore dotato di un circuito di raddoppio delle frequenza di quadro. In siffatti apparecchi i fotogrammi vengono ricevuti con un rate di, ad es., 50 Hz, poi convertiti in un segnale video da 100 Hz, quindi riprodotti su uno schermo.
L’apparecchio visore racchiude un morsetto di entrata 501 per la ricezione dei segnali video 3D aventi una frequenza di quadro di, ad es., 50 Hz, composti da due canali di sequenze di fotogrammi destinati all’occhio destro e sinistro di uno spettatore. Il morsetto di entrata 501 è collegato a un’unità di distribuzione 502 che separa i due canali, contrassegnati con L e R, dai segnali video 3D mettendoli a disposizione di un circuito di comando 508. Il circuito di comando 508 contiene circuiti di raddoppio della frequenza 506 e 507 e un’unità di comando 503. Il circuito di comando 508 genera sequenze di fotogrammi 3D, contrassegnate con L ́ ́ e R ́ ́, che sotto l’azione di un dispositivo di cronoanalisi 504, rendono visibili le sequenze di fotogrammi su uno schermo 505.
Il modus operandi del circuito di comando 508 viene ulteriormente illustrato sulla scorta della fig. 6. In fig. 6 L e R indicano nuovamente i segnali video in entrata, che vengono emessi all’uscita del circuito 502. La frequenza di quadro di questi segnali video è, come già precedentemente presupposto, di 50 Hz. I fotogrammi dei due canali (i fotogrammi PL(1), PL(2), ... in L e i fotogrammi PR(1), PR(„), ... in R) compaiono in corrispondenza dei momenti t11, t12, ....
In fig. 6 L ́ e R ́ indicano i segnali video generati in seguito al raddoppio della frequenza di quadro nei circuiti 506 e 508. Questi segnali video compaiono nei momenti t11, t21, t12, t22, .... Il raddoppio della frequenza di quadro si ottiene generando fotogrammi intermedi L ́ e R ́ che compaiono nei momenti t21, t22, ... Detti fotogrammi intermedi all’interno dei segnali video L ́ e R ́ vengono estratti dai segnali video L e R secondo una modalità in sé nota, per interpolazione sulla base di fotogrammi circostanti. Ciò significa che il fotogramma PL ́(2) viene estratto per interpolazione da almeno due fotogrammi PL(1) e PL(2). Anche il fotogramma PR ́(2) viene estratto per interpolazione da almeno due fotogrammi PR(1) e PR(2). I fotogrammi PL ́(1) e PL ́(3) possono essere uguali ai fotogrammi PL(1) e PL(2). Parimenti, i fotogrammi PR ́(1) e PR ́(3) possono essere uguali ai fotogrammi PR(1) e PR(2).
In fig.6 L ́ ́ e R ́ ́ indicano i segnali video, così come forniti allo schermo 505. I fotogrammi all’interno del segnale video L ́ ́ appaiono di nuovo in corrispondenza dei momenti t11, t21, t12, t22, ... e, in questo caso, sono identici ai fotogrammi all’interno del segnale video L ́. I fotogrammi nel segnale video R ́ ́ vengono tuttavia generati per interpolazione - e se del caso mediante una compensazione del movimento - all’interno del circuito 503, nella modalità già descritta esaustivamente in precedenza. Detti fotogrammi compaiono in corrispondenza dei momenti t31, t32, t33, ...
Pertanto il fotogramma PR ́ ́(1) viene calcolato per interpolazione in base almeno ai fotogrammi PR ́(1) e PR ́(2), il fotogramma PR ́ ́(2) viene calcolato per interpolazione in base almeno ai fotogrammi PR ́(2) e PR ́(3), il fotogramma PR ́ ́(3) viene calcolato per interpolazione in base almeno ai fotogrammi PR ́(3) e PR ́(4).
Si chiarisce in tal modo che i fotogrammi interpolati all’interno del segnale video R ́ ́ sono stati generati per interpolazione in base ad almeno due fotogrammi sequenziali all’interno del canale originario R.
L’unità di comando 504 controlla lo schermo 505 di modo che i fotogrammi L ́ ́ vengano visualizzati sullo schermo nei primi momenti e i fotogrammi R ́ ́ vengano visualizzati sullo schermo 505 nei secondi momenti.
Nell’esempio di realizzazione di fig. 5 l’elaborazione del segnale viene eseguita nel canale di destra in due fasi, ossia dapprima raddoppio della frequenza di quadro nel blocco 507 e poi interpolazione e differimento temporale nel blocco 503. Tuttavia, si ricorda in questa sede che l’elaborazione del segnale nel canale di destra può naturalmente essere realizzata anche in una sola fase, sicché non occorrerà che i fotogrammi intermedi R ́ vengano generati come tali. In questo esempio di realizzazione i blocchi 503 e 507 non sono pertanto ravvisabili come tali, bensì realizzati a guisa di unico blocco di elaborazione del segnale.
Si ricorda che il trovato non si limita agli esempi realizzativi proposti nella descrizione delle figure.
L’invenzione ha pertanto per oggetto apparecchi visori, così come indicati nelle rivendicazioni, e ha altresì per oggetto apparecchi in cui non ha luogo nessuna analisi del movimento, bensì i fotogrammi intermedi vengono generati direttamente per interpolazione.
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio visore per la visualizzazione di segnali video 3D, ove i segnali video 3D comprendono due canali (L,R) di sequenze di fotogrammi per l’occhio sinistro e destro di un osservatore, ove in ciascuno dei due canali i fotogrammi compaiono a scarti temporali essenzialmente uguali gli uni dagli altri, ove l’apparecchio visore comprende uno schermo (305) per la visualizzazione dei segnali video 3D e un’unità di comando (303, 304) per il controllo dello schermo onde visualizzare i segnali video 3D, ove l’unità di comando è configurata per estrarre fotogrammi sequenziali (P ́ ́L(1), P ́ ́ ́ ́ L(2), PL(3),...) da uno dei due canali (L) e visualizzare sullo schermo (305) detti fotogrammi in primi momenti (t11, t21, t12, t22, ...) posti a intervalli temporali essenzialmente uguali, e per estrarre fotogrammi sequenziali (P ́ ́ R(1), P ́ ́ R(2), P ́ ́ R(3),...) dall’altro dei due canali (R) e visualizzare sullo schermo (305) detti fotogrammi in secondi momenti (t31, t32, t33, ...) posti a intervalli temporali essenzialmente uguali, ove detti secondi momenti sono interposti tra i primi momenti, caratterizzato dal fatto che l’unità di comando include un circuito di interpolazione (306) per l’interpolazione di almeno due fotogrammi sequenziali (PR(1), PR(2)) nella sequenza di fotogrammi dell’altro dei due canali (R), per la generazione di fotogrammi interpolati (P ́ ́ R(1)), e caratterizzato dal fatto che l’unità di comando è inoltre configurata per la visualizzazione sullo schermo (305) dei fotogrammi interpolati sequenziali nei citati secondi momenti (t31) (figg.3,6). 2. Apparecchio visore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’unità di comando è inoltre dotata di un circuito rilevatore (307) per il rilevamento di una velocità di movimento in fotogrammi sequenziali dell’altro dei due canali e dal fatto che il circuito di interpolazione è configurato per l’interpolazione di almeno due fotogrammi sequenziali dell’altro dei due canali in funzione della velocità di movimento rilevata (figg. 2,3). 3. Apparecchio visore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il circuito di comando è configurato per l’interpolazione di almeno due fotogrammi sequen ziali dell’altro dei due canali in funzione di uno scarto temporale (T, fig.1) tra i primi e i secondi momenti. PATENTANSPRÜCHE 1. Anzeigegerät zum Anzeigen von 3D Bildsignalen, wobei die 3D Bildsignale zwei Kanäle (L,R) von Bildsequenzen für das linke und rechte Auge eines Betrachters beinhalten, wobei Bilder in jedem der beiden Kanäle in hauptsächlich gleichen Zeitabständen voneinander auftreten, wobei das Anzeigegerät einen Bildschirm (305) zum Anzeigen der 3D Bildsignale enthält, und eine Steuereinheit (303,304) zum Steuern des Bildschirms zum Anzeigen der 3D Bildsignale, wobei die Steuereinheit dazu eingerichtet ist zum Ableiten von aufeinanderfolgenden Bildern (P ́ ́ ́ ́ L(1), P ́ ́ L(2), PL(3),...) aus einem der beiden Kanäle (L) und zum Anzeigen auf dem Bildschirm (305) von diesen Bildern zu in hauptsächlich gleichen Zeitabständen liegenden ersten Zeitpunkten (t11, t21, t12, t22, ...), und zum Ableiten von aufeinanderfolgenden Bildern (P ́ ́ R(1), P ́ ́ R(2), P ́ ́ R(3),...) aus dem anderen der beiden Kanäle (R) und zum Anzeigen von diesen Bildern auf dem Bildschirm (305) zu in hauptsächlich gleichen Zeitabständen liegenden zweiten Zeitpunkten(t31, t32, t33, ...), , welche zweite Zeitpunkte zwischen den ersten Zeitpunkten liegen, dadurch gekennzeichnet dass die Steuereinheit eine Interpolationsschaltung (306) enthält zum, jeden Mal, Interpolieren von wenigstens zwei aufeinander folgenden Bildern (PR(1), PR(2)) in der Bildsequenz des anderen der beiden Kanäle (R), zum Erzeugen von interpolierten Bildern (P ́ ́ R(1)), und dass die Steuereinheit weiter zum Anzeigen auf dem Bildschirm (305) der aufeinanderfolgenden interpolierten Bilder zu den genannten zweiten Zeitpunkten (t31) eingerichtet ist (Fig 3,6).
- 2. Anzeigegerät gemäß Anspruch 1, dadurch gekennzeichnet, dass die Steuereinheit weiter mit einer Ermittlungsschaltung (307) zum Ermitteln einer Bewegungsgeschwindigkeit in aufeinander folgenden Bildern des anderen der beiden Kanäle versehen ist, und dass die Interpolationsschaltung zum Interpolieren von wenigstens zwei aufeinander folgenden Bildern des anderen der beiden Kanäle in Abhängigkeit der ermittelten Bewegungsgeschwindigkeit eingerichtet ist (Fig 2,3).
- 3. Anzeigegerät gemäß Anspruch 1 oder 2, dadurch gekennzeichnet, dass die Steuerschaltung zum Interpolieren von wenigstens zwei aufeinander folgenden Bildern des an deren der beiden Kanäle in Abhängigkeit eines Zeitabstandes (T, fig. 1) zwischen ersten und zweiten Zeitpunkten eingerichtet ist.
Priority Applications (9)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000653A ITTO20110653A1 (it) | 2011-07-20 | 2011-07-20 | Apparecchio visore per la visualizzazione di immagini 3d |
| IN1158CHN2014 IN2014CN01158A (it) | 2011-07-20 | 2012-07-17 | |
| CN201280035737.6A CN103843332A (zh) | 2011-07-20 | 2012-07-17 | 用于显示3d图像的显示装置 |
| US14/233,513 US20140253699A1 (en) | 2011-07-20 | 2012-07-17 | Display apparatus for displaying 3d images |
| EP12735884.4A EP2735165A1 (en) | 2011-07-20 | 2012-07-17 | Display apparatus for displaying 3d images |
| PCT/EP2012/064027 WO2013011035A1 (en) | 2011-07-20 | 2012-07-17 | Display apparatus for displaying 3d images |
| JP2014520645A JP2014527332A (ja) | 2011-07-20 | 2012-07-17 | 3d画像を表示するための表示装置 |
| KR20147004290A KR20140048994A (ko) | 2011-07-20 | 2012-07-17 | 3d 이미지들을 디스플레이하기 위한 디스플레이 장치 |
| TW101126382A TW201308983A (zh) | 2011-07-20 | 2012-07-20 | 用於顯示三維影像之顯示裝置 |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000653A ITTO20110653A1 (it) | 2011-07-20 | 2011-07-20 | Apparecchio visore per la visualizzazione di immagini 3d |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20110653A1 true ITTO20110653A1 (it) | 2013-01-21 |
Family
ID=44511352
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000653A ITTO20110653A1 (it) | 2011-07-20 | 2011-07-20 | Apparecchio visore per la visualizzazione di immagini 3d |
Country Status (9)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20140253699A1 (it) |
| EP (1) | EP2735165A1 (it) |
| JP (1) | JP2014527332A (it) |
| KR (1) | KR20140048994A (it) |
| CN (1) | CN103843332A (it) |
| IN (1) | IN2014CN01158A (it) |
| IT (1) | ITTO20110653A1 (it) |
| TW (1) | TW201308983A (it) |
| WO (1) | WO2013011035A1 (it) |
Families Citing this family (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US11275242B1 (en) | 2006-12-28 | 2022-03-15 | Tipping Point Medical Images, Llc | Method and apparatus for performing stereoscopic rotation of a volume on a head display unit |
| US11228753B1 (en) | 2006-12-28 | 2022-01-18 | Robert Edwin Douglas | Method and apparatus for performing stereoscopic zooming on a head display unit |
| US10795457B2 (en) | 2006-12-28 | 2020-10-06 | D3D Technologies, Inc. | Interactive 3D cursor |
| US11315307B1 (en) | 2006-12-28 | 2022-04-26 | Tipping Point Medical Images, Llc | Method and apparatus for performing rotating viewpoints using a head display unit |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5870137A (en) * | 1993-12-29 | 1999-02-09 | Leica Mikroskopie Systeme Ag | Method and device for displaying stereoscopic video images |
| US20090073558A1 (en) * | 2001-01-23 | 2009-03-19 | Kenneth Martin Jacobs | Continuous adjustable 3deeps filter spectacles for optimized 3deeps stereoscopic viewing and its control method and means |
| EP2276267A2 (en) * | 2009-07-10 | 2011-01-19 | Sony Corporation | Image signal processing apparatus and image display |
| WO2011053244A2 (en) * | 2009-11-02 | 2011-05-05 | Tcl Thomson Electronics Singapore Pte Ltd | Apparatus and method for generating a video frame identification signal for a frame to be displayed |
Family Cites Families (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPH0865713A (ja) * | 1994-08-23 | 1996-03-08 | Sanyo Electric Co Ltd | 立体画像信号変換装置 |
| JP4799330B2 (ja) * | 2006-09-08 | 2011-10-26 | 株式会社東芝 | フレーム補間回路、フレーム補間方法、表示装置 |
| JP2010062695A (ja) * | 2008-09-02 | 2010-03-18 | Sony Corp | 画像処理装置、および画像処理方法、並びにプログラム |
| JP5144456B2 (ja) * | 2008-10-09 | 2013-02-13 | 富士フイルム株式会社 | 画像処理装置および方法、画像再生装置および方法並びにプログラム |
| JP5562408B2 (ja) * | 2009-04-20 | 2014-07-30 | ドルビー ラボラトリーズ ライセンシング コーポレイション | 指揮された補間およびデータの後処理 |
| JP4660618B1 (ja) * | 2009-09-16 | 2011-03-30 | 株式会社東芝 | 映像処理装置、映像表示システム、及び映像表示方法 |
| JP2012231275A (ja) * | 2011-04-26 | 2012-11-22 | Sony Corp | 画像処理装置及び画像処理方法、表示システム、映像生成装置、並びに再生装置 |
-
2011
- 2011-07-20 IT IT000653A patent/ITTO20110653A1/it unknown
-
2012
- 2012-07-17 US US14/233,513 patent/US20140253699A1/en not_active Abandoned
- 2012-07-17 KR KR20147004290A patent/KR20140048994A/ko not_active Withdrawn
- 2012-07-17 CN CN201280035737.6A patent/CN103843332A/zh active Pending
- 2012-07-17 WO PCT/EP2012/064027 patent/WO2013011035A1/en active Application Filing
- 2012-07-17 IN IN1158CHN2014 patent/IN2014CN01158A/en unknown
- 2012-07-17 JP JP2014520645A patent/JP2014527332A/ja active Pending
- 2012-07-17 EP EP12735884.4A patent/EP2735165A1/en not_active Withdrawn
- 2012-07-20 TW TW101126382A patent/TW201308983A/zh unknown
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5870137A (en) * | 1993-12-29 | 1999-02-09 | Leica Mikroskopie Systeme Ag | Method and device for displaying stereoscopic video images |
| US20090073558A1 (en) * | 2001-01-23 | 2009-03-19 | Kenneth Martin Jacobs | Continuous adjustable 3deeps filter spectacles for optimized 3deeps stereoscopic viewing and its control method and means |
| EP2276267A2 (en) * | 2009-07-10 | 2011-01-19 | Sony Corporation | Image signal processing apparatus and image display |
| WO2011053244A2 (en) * | 2009-11-02 | 2011-05-05 | Tcl Thomson Electronics Singapore Pte Ltd | Apparatus and method for generating a video frame identification signal for a frame to be displayed |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IN2014CN01158A (it) | 2015-04-10 |
| CN103843332A (zh) | 2014-06-04 |
| US20140253699A1 (en) | 2014-09-11 |
| JP2014527332A (ja) | 2014-10-09 |
| KR20140048994A (ko) | 2014-04-24 |
| EP2735165A1 (en) | 2014-05-28 |
| TW201308983A (zh) | 2013-02-16 |
| WO2013011035A1 (en) | 2013-01-24 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP5337218B2 (ja) | 立体画像変換装置、立体画像出力装置および立体画像変換方法 | |
| JP5039182B2 (ja) | 立体映像出力装置およびバックライト制御方法 | |
| CN102223550B (zh) | 图像处理设备、图像处理方法 | |
| CN102498720B (zh) | 在3d或多视图视频数据中嵌入字幕和/或图形叠层的方法 | |
| US9161023B2 (en) | Method and system for response time compensation for 3D video processing | |
| US20100214422A1 (en) | Recording Apparatus, Reproducing Apparatus, Recording Method, Recording Program, and Computer-Readable Recording Medium | |
| US20110157331A1 (en) | Stereoscopic image reproduction method in case of pause mode and stereoscopic image reproduction apparatus using same | |
| JP5957769B2 (ja) | 映像処理装置及び映像処理方法 | |
| NL2011349C2 (en) | Method for generating, transmitting and receiving stereoscopic images, and related devices. | |
| CN103563363A (zh) | 立体视觉图像的自动转换以便允许同时进行图像的立体视觉和平面视觉显示 | |
| ITTO20110653A1 (it) | Apparecchio visore per la visualizzazione di immagini 3d | |
| JP2011228862A (ja) | データ構造、画像処理装置、画像処理方法、およびプログラム | |
| JPH03117093A (ja) | 立体テレビジョン画像信号の処理・伝送方法 | |
| US20150130897A1 (en) | Method for generating, transporting and reconstructing a stereoscopic video stream | |
| US8330799B2 (en) | Image output apparatus and image output method | |
| US9686529B2 (en) | Image processing apparatus, image processing method, and program | |
| JP5337282B1 (ja) | 3次元画像生成装置および3次元画像生成方法 | |
| JP2004241798A (ja) | 立体映像記録再生装置 | |
| US8902286B2 (en) | Method and apparatus for detecting motion vector, and method and apparatus for processing image signal | |
| KR101630720B1 (ko) | 3d 비디오 소스 저장 방법 및 장치와 3d 비디오 재생 방법 및 장치 | |
| KR101112085B1 (ko) | 3d tv용 역 다중화 장치 및 방법 | |
| JP5759728B2 (ja) | 情報処理装置、情報処理装置の制御方法、及びプログラム | |
| JP2012114543A (ja) | 映像記録装置及び再生装置 | |
| HK1187755B (en) | 3d video source storage method and device, and 3d video play method and device | |
| HK1187755A (en) | 3d video source storage method and device, and 3d video play method and device |