ITTO20110183A1 - Metodo e sistema per la gestione e l'organizzazione automatica del data base degli lcn (logical channel number) relativi ai programmi televisivi. - Google Patents

Metodo e sistema per la gestione e l'organizzazione automatica del data base degli lcn (logical channel number) relativi ai programmi televisivi. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110183A1
ITTO20110183A1 IT000183A ITTO20110183A ITTO20110183A1 IT TO20110183 A1 ITTO20110183 A1 IT TO20110183A1 IT 000183 A IT000183 A IT 000183A IT TO20110183 A ITTO20110183 A IT TO20110183A IT TO20110183 A1 ITTO20110183 A1 IT TO20110183A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lcn
level
channel
remote control
key
Prior art date
Application number
IT000183A
Other languages
English (en)
Inventor
Saverio Celia
Amato Paolo D
Original Assignee
Sisvel Technology Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sisvel Technology Srl filed Critical Sisvel Technology Srl
Priority to IT000183A priority Critical patent/ITTO20110183A1/it
Priority to EP12715155.3A priority patent/EP2710798A1/en
Priority to PCT/IB2012/050957 priority patent/WO2012117361A1/en
Publication of ITTO20110183A1 publication Critical patent/ITTO20110183A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/44Receiver circuitry for the reception of television signals according to analogue transmission standards
    • H04N5/50Tuning indicators; Automatic tuning control
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/41Structure of client; Structure of client peripherals
    • H04N21/422Input-only peripherals, i.e. input devices connected to specially adapted client devices, e.g. global positioning system [GPS]
    • H04N21/42204User interfaces specially adapted for controlling a client device through a remote control device; Remote control devices therefor
    • H04N21/42206User interfaces specially adapted for controlling a client device through a remote control device; Remote control devices therefor characterized by hardware details
    • H04N21/4221Dedicated function buttons, e.g. for the control of an EPG, subtitles, aspect ratio, picture-in-picture or teletext
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/47End-user applications
    • H04N21/482End-user interface for program selection
    • H04N21/4821End-user interface for program selection using a grid, e.g. sorted out by channel and broadcast time

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Details Of Television Systems (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

“METODO E SISTEMA PER LA GESTIONE E L’ORGANIZZAZIONE AUTOMATICA DEL DATA BASE DEGLI LCN (LOGICAL CHANNEL NUMBER) RELATIVI AI PROGRAMMI TELEVISIVIâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda la trasmissione e la ricezione dei programmi radiotelevisivi, e in particolare si riferisce a un metodo ed un sistema per l’ordinamento logico dei canali radiotelevisivi, che tiene nel debito conto il numero che spesso identifica ciascun canale radiotelevisivo e ne rende agevole per l’utente la reperibilità in ricezione.
E’ noto che per rendere agevole all’utente la ricerca del canale radiotelevisivo preferito, la maggior parte dei ricevitori di segnali radiotelevisivi attualmente in commercio sono dotati di un sistema di programmazione e di memorizzazione automatica dei programmi radiotelevisivi ricevibili; tale sistema effettua la catalogazione dei programmi, ordinata non in base alla frequenza del canale, che risulterebbe ostica e difficile da ricordare, ma secondo semplici criteri logici associati al nome e all’emittente del programma. Inoltre, à ̈ quasi sempre possibile per l’utente riorganizzare manualmente il catalogo dei programmi prodotto automaticamente, secondo propri criteri individuali.
Nei ricevitori di segnali radiotelevisivi di tipo analogico, attualmente in fase di dismissione, veniva utilizzato il cosiddetto sistema ATSS (Automatic Tuning and Sorting System), oggetto del brevetto europeo N. EP 0486988, mentre nei moderni ricevitori di segnali radiotelevisivi di tipo digitale viene utilizzato il sistema basato sul numero di canale logico, chiamato LCN (Logical Channel Number), costituito da un numero assegnato da consorzi di emittenti radiotelevisive a un determinato programma, ricevibile in una determinata area geografica o bacino d’utenza.
Il sistema LCN à ̈ quindi un codice numerico che identifica i programmi trasmessi in digitale terrestre dalle varie emittenti e che pertanto viene utilizzato dalla maggior parte dei ricevitori radiotelevisivi del cosiddetto digitale terrestre per assegnare automaticamente ad ogni programma ricevuto una posizione predefinita all’interno di una lista dei programmi; cioà ̈, una posizione all’interno di una sequenza ordinata di programmi radiotelevisivi che il ricevitore à ̈ in grado di sintonizzare, che à ̈ indipendente dalla frequenza assegnata al programma, dalla sorgente di emissione e dal mezzo di trasmissione utilizzato.
La domanda di brevetto internazionale N. PCT/EP00/10280, depositata il 20 ottobre 2000, riguarda un metodo per collocare i programmi radiotelevisivi ricevuti in un'apposita lista, sulla base delle indicazioni dell’area geografica interessata e delle informazioni contenute nel segnale ricevuto riguardanti la rete di trasmissione; viene utilizzato il servizio unico di identificazione e il sistema LCN.
La normale gestione degli LCN in un ricevitore TV digitale avviene nel modo seguente: all’atto dell’istallazione, il ricevitore effettua la scansione della banda e, se l’utente ha scelto il modo: “usa gli LCN†, il ricevitore ordina le stazioni secondo l’LCN loro assegnato dall’Autorità per le Telecomunicazioni e trasmesso nel flusso video. Può accadere che vi siano più stazioni con lo stesso LCN: in questo caso il ricevitore chiede all’utente quale stazione vuole memorizzare nel posto corrispondente all’LCN stesso e sposta le altre stazioni in fondo alla lista.
Questo tipo di gestione funziona se i conflitti sono relativamente pochi. Accade però che le emittenti non gradiscano avere LCN elevati, perché gli utenti quando fanno zapping si fermano quasi sempre a valori di LCN piuttosto bassi. In una città come Napoli, ad esempio, accade che tutte le stazioni si concentrino entro i primi venti LCN. E’ chiaro che in casi come questo il tipo di gestione normale non funziona ed occorre elaborare nuove modalità di gestione.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore, fornendo un metodo per la gestione e l’organizzazione automatica degli LCN che consenta di realizzare nuove modalità di gestione più convenienti per gli utenti.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell’invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un metodo ed un sistema come quelli descritti nelle rispettive rivendicazioni indipendenti. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l’oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione.
La presente invenzione verrà meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la Figura 1 Ã ̈ un disegno schematico di un possibile sistema secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 Ã ̈ un diagramma a blocchi del sistema di Figura 1;
- la Figura 3 Ã ̈ una rappresentazione schematica del telecomando di Figura 1; e
- la Figura 4 Ã ̈ uno schema a blocchi delle fasi del metodo secondo la presente invenzione.
Facendo riferimento alle Figure, sono illustrate e descritte forme di realizzazione preferite del metodo e del sistema della presente invenzione. Risulterà immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalità equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
In particolare, la Figura 1 illustra un disegno schematico di un sistema 1 dell'invenzione, il quale comprende sostanzialmente un dispositivo di controllo remoto 2 (qui raffigurato come un comune telecomando) connesso operativamente ad almeno un dispositivo ricevitore 9 (qui raffigurato come un televisore, ma ovviamente potrebbe essere qualsiasi altro dispositivo atto allo scopo, quale un set top box, un videoregistratore, un decoder, ecc.).
Con riferimento alla Figura 2, essa illustra uno schema a blocchi di principio dei componenti principali del sistema secondo l’invenzione. Esso comprende innanzitutto un dispositivo di controllo remoto 2, che può vantaggiosamente comprendere: almeno una prima unità di elaborazione centrale (CPU) 3 connessa operativamente a mezzi di azionamento 5 ed a mezzi di trasmissione 7, atti a trasmettere all’almeno un dispositivo ricevitore 9 i segnali di controllo azionati dai mezzi di azionamento 5 ed elaborati e preparati per la trasmissione dall'unità di elaborazione centrale 3. L'unità di elaborazione centrale 3 à ̈ inoltre connessa ad almeno una prima memoria 11 contenente i dati necessari per il normale funzionamento del dispositivo di controllo remoto.
Si noti che per mezzi di azionamento si intende qui uno o più tasti o altro elemento di commutazione (rotella o mouse) del dispositivo di comando 2 mediante cui attivazione l’utente può selezionare un canale per la visione. Tale selezione può avvenire usualmente in due modi:
- per chiamata diretta componendo il suo LCN (per esempio il tasto “7†per il canale “LA7†avente LCN 7, i tasti “1†e poi “0†per il canale “Cielo†avente LCN 10);
- tramite zapping, ovvero passaggio alla visione del canale presente in tabella programmi avente LCN immediatamente superiore (previo azionamento del tasto “P+†) o immediatamente inferiore (previo azionamento del tasto “P-†).
La parte inferiore della Figura 2 illustra uno schema a blocchi di principio dei componenti del dispositivo ricevitore 9 utilizzati dall’invenzione, che sono: almeno una seconda unità di elaborazione centrale (CPU) 14 connessa operativamente a mezzi di ricezione 16, atti a ricevere i segnali di controllo trasmessi dal dispositivo di controllo remoto 2; ed almeno una seconda memoria 18, connessa operativamente all’unità di elaborazione centrale 14 e contenente i dati necessari per attuare il metodo dell'invenzione (ad esempio il data base 20 di LCN che sarà descritto più avanti).
Nella descrizione che segue di una forma di realizzazione preferita, ma non limitativa, della presente invenzione, si farà ora riferimento, senza essere peraltro limitati dalla descrizione, ad un sistema 1 costituito da un telecomando 2 connesso operativamente ad un televisore 9, come appunto illustrato in Figura 1. In questo caso, i mezzi di azionamento 5 sono costituiti da un tasto (oppure due o una pluralità, a seconda delle applicazioni) di tale telecomando. E' ovvio che la suddetta à ̈ solo una delle possibili realizzazioni pratiche del dispositivo inventivo.
Infatti, l’idea inventiva deriva in generale dalla constatazione che in effetti à ̈ preferibile che certe stazioni televisive (indifferentemente denominate nel testo anche canali televisivi) abbiano lo stesso LCN e siano quindi accessibili premendo lo stesso tasto del telecomando 2 o una loro stessa combinazione. Si fa ora riferimento alla Figura 3. Ad esempio le stazioni: La7, Rete7, Italia7, Europa7, avendo tutte il numero "7" nel loro nome, à ̈ logico che siano accessibili premendo il tasto "7" 15 del telecomando 2. Vi sono poi le stazioni collegate ad una stazione “principale†, ad es. La7 1 (cioà ̈ La7 ritardata di un’ora), La7D, La73D, La7 mosaico, La7 on demand, che à ̈ ancora più logico che siano accessibili premendo l’elemento di azionamento o tasto "7" 15 appartenente ai mezzi di azionamento 5. Si ricorda per inciso che LCN vuol proprio dire: “Logical Channel Number†. Lo stesso dicasi per emittenti aventi comunque nel nome un riferimento numerico: per esempio “Quarta Rete†e “Rete 4†, entrambi caratterizzati di un nesso logico al numero 4.
In conclusione, mentre attualmente il data base delle stazioni à ̈ ad un livello, sarà opportuno avere un data base 20 delle stazioni a due o più livelli (generalizzabili a “n†livelli), cioà ̈ l’accesso alle stazioni deve avvenire con due o più (“n†) operazioni, la prima delle quali consente l’accesso al primo livello (ad es. tutte le stazioni con il numero "7" o la stringa “sette†nel nome), e la seconda e le ulteriori delle quali consentono di scegliere fra il gruppo delle stazioni selezionate al primo livello quella desiderata. Le suddette operazioni di creazione del data base di LCN a più livelli (da memorizzare sul ricevitore 9) e di accesso ai vari livelli da parte di un segnale di comando appositamente inviato, nonché di visualizzazione sullo schermo del ricevitore 9 dell'elenco di canali desiderato, e infine la selezione del canale preferito per la visione finale, sono operazioni facilmente gestibili tramite appositi software presenti nel sistema 1 inventivo (sul ricevitore 9 o sul telecomando 2) che non verranno descritti in dettaglio qui di seguito, perché realizzabili da un comune tecnico del ramo senza particolari difficoltà.
Dal punto di vista della regolamentazione, possono verificarsi tre casi: 1) completo controllo, in cui l’Autorità delle Telecomunicazioni assegna entrambi i livelli di LCN (o, generalizzando, gli “n†livelli; 2) parziale controllo, in cui ’Autorità suddetta assegna solo il primo livello di LCN; 3) completa libertà, in cui si lascia alle forze del libero mercato di trovare un equilibrio accettabile. In Italia il tentativo di gestire gli LCN con un database ad un solo livello, deciso dall’Autorità delle Telecomunicazioni, sembrerebbe fallito e quindi à ̈ possibile che si vada verso la situazione di completa libertà, che in questo caso non à ̈ una situazione positiva e ottimale.
L'invenzione prevede quindi un metodo che si basa su un data base 20 degli LCN a due o più livelli (contenuto nel ricevitore 9), il secondo livello contenendo LCN di secondo livello raggruppati tra loro sotto un rispettivo LCN di primo livello presente nel relativo data base 20, e così via con i successi livelli rispettivamente raggruppati in relazione al livello superiore. Nel caso notevole di LCN a due livelli gli LCN di secondo livello sono definiti dall’ordine con cui sono memorizzati e presentati all’utente in caso di selezione dell’LCN di ordine gerarchicamente superiore sotto cui sono raggruppati. Questo vale naturalmente anche per gli eventuali LCN di livello superiore a due.
Si noti che l’invenzione può essere applicata anche al caso di perfetta conformità con gli LCN stabiliti dalle Autorità preposte in quanto possono entrare in conflitto per diverse ragioni. All’interno del territorio nazionale, specie in prossimità di confini regionali può accadere che siano ricevuti contemporaneamente i segnali televisivi dello stesso canale con almeno parte della programmazione diversificata per regioni di appartenenza: per esempio il canale “RAI3 TGR Piemonte†e il canale “RAI3 TGR Lombardia†. E’ logico per un utente far sì che tali due canali, entrambi con LCN pari a 3, siano accessibili premendo lo stesso tasto “3†del telecomando.
Analogamente in zone di confine transnazionali à ̈ possibile che un apparato ricevitore di segnali televisivi riceva canali diversi trasmessi con lo stesso LCN; per esempio RAI 1 e FR 1 (rispettivamente il primo canale italiano e francese), RAI 2 e RSI LA2 (rispettivamente il secondo canale italiano e il secondo canale svizzero in lingua italiana), e così via.
E’ possibile che lo stesso segnale televisivo sia ricevuto più volte su diversi mezzi trasmissivi nei ricevitori cosiddetti ibridi, in grado di ricevere segnali televisivi provenienti via cavo (segnali di tipo DVB-C o TCP/IP) e/o via etere (segnali di tipo DVB-T ricevuti mediante antenna terrestre) e/o via satellite (segnali DVB-S ricevuti mediante antenna satellitare).
Ultimo in ordine di esposizione ma non di importanza à ̈ il caso di ricevitori in grado di ricevere segnali televisivi ricevuti con standard di trasmissione differenti, come avviene per i ricevitori a doppio sintonizzatore (analogico e digitale) oppure per quelli in grado di ricevere segnali digitali di diversa generazione (per esempio DVB-S e DVB-S2, DVB-T e DVB-T2, eccetera).
In tutti gli ultimi tre casi citati può accadere che alcuni canali televisivi siano ricevuti in più istanze e l’utente voglia associare questi canali allo stesso tasto del telecomando. L’invenzione qui divulgata può essere vantaggiosamente applicata in modo del tutto indifferente a tutti questi casi.
Si noti che il termine LCN viene utilizzato nell’ambito di questo brevetto in modo del tutto generale e con una accezione più ampia di quella con cui viene generalmente usato nella letteratura tecnica. LCN qui vuol dire genericamente il numero di programma logicamente associato indifferentemente da un utente o da un emittente a un determinato canale televisivo, che à ̈ associato in qualche modo al tasto o alla combinazione di tasti da azionare per selezionare un canale per la visione. Nell’invenzione qui divulgata tale selezione può avvenire con un meccanismo che prevede più livelli successivi e consente di gestire i canali della tabella programmi secondo un metodo, apparato e sistema flessibili e in modo riorganizzabile secondo le preferenze dell’utente.
Le varie forme di realizzazione preferite dell’invenzione si differenziano per quanto avviene sul lato ricevitore 9. In ogni caso, digitando sul telecomando 2 il numero dell’LCN (primo livello) si accede alla prima stazione con quell’LCN: ad esempio, premendo il tasto "7" (tasto 15 di figura 3) si accede alla prima stazione con LCN di primo livello "7", avente quindi LCN di secondo livello pari a 1.
Occorre poi effettuare la scelta di secondo livello. Sempre rimandando nell'esempio di cui sopra e facendo riferimento alla figura 3, una possibile soluzione à ̈ quella di passare alle successive stazioni "7" premendo ancora più volte il tasto "7" 15. In altri termini premendo il tasto "7" 15 più volte, si scandiscono ciclicamente tutte le stazioni con LCN "7". Naturalmente queste stazioni in genere sono presentate dal ricevitore nell’ordine in cui sono state trovate e memorizzate durante la scansione della banda effettuata al momento della configurazione del ricevitore 9, cioà ̈ in ordine della loro frequenza di ricezione.
Questa soluzione à ̈ poco funzionale nel caso un cui l’LCN di primo livello sia a due cifre. Per superare l’inconveniente, si può fare in modo che la scansione delle stazioni con lo stesso LCN di primo livello sia associata alla pressione del tasto "P+" 25’ e del tasto "P-" 25’’. Vi sono due possibilità: o nel telecomando 2 ci sono due (o n in caso di data base a n livelli) coppie di tasti "P2+" 26’ e "P2-" 26’’, una per scandire gli LCN di primo livello e l’altro per scandire gli LCN di secondo livello (che possono anche non essere trasmessi nel caso che l’Autorità delle Telecomunicazioni rinunci a normalizzare il secondo livello), oppure si mantiene la situazione attuale, con una sola coppia di tasti 25. Nell’ambito della soluzione a due coppie di tasti 25 e 26, vi possono essere altre varianti: ad esempio, per navigare nel secondo livello può essere fornito solo il tasto "P2+" 26’, cioà ̈ non viene consentito di scandire all’indietro le stazioni, in quanto una volta che, premendo ripetutamente il tasto "P2+" 26’ si sono scandite in successione tutte le stazioni con l’LCN di primo livello desiderato, continuando a premere il medesimo tasto 26’ si ritorna ciclicamente alle stazioni in lista.
Se si adotta la soluzione ad una sola coppia di tasti 25, dovrebbe accadere quanto segue: premendo il tasto "P+" 25’, si scandiscono prima tutte le stazioni con l’LCN precedentemente selezionato e poi si passa all’LCN successivo, e si scandiscono le stazioni con l’LCN successivo. Analogamente per il tasto "P-" 25’’.
Quando il data base di LCN à ̈ a più di due livelli, può essere necessario prevedere tante coppie di tasti quanti sono i livelli stessi.
Come alternativa alle soluzioni con un tasto, una coppia di tasti o n coppie di tasti, soprattutto quando i livelli del data base sono più di due, si possono adottare soluzioni di tipo a rotella o mouse, per scorrere i vari elenchi di canali in modo continuo, fino alla scelta di quello desiderato.
Ancora come alternativa, la visualizzazione "raggruppata" dei vari canali e la relativa scelta possono essere effettuate tramite visualizzazioni a menu ottenibili mediante detti mezzi di azionamento 5 e gestite da un apposito software che, essendo alla portata di un comune tecnico del ramo, non verrà esplicitato in dettaglio in questa descrizione.
Come ulteriore affinamento, la presente invenzione consente di risolvere la situazione in cui l’utente desidera riordinare i canali televisivi con lo stesso LCN di primo livello, poiché trova poco logico l’ordine casuale (dettato dalla frequenza di trasmissione) con cui le stazioni gli vengono presentate.
All'utente può quindi essere data la possibilità di riordinare le stazioni con lo stesso LCN di primo livello secondo l’ordine ritenuto più “logico†o conveniente. Normalmente il riordino manuale delle stazioni viene offerto in tutti i sistemi ATSS, ma non risulta esistere l’applicazione dello stesso principio al caso degli LCN a due livelli. Esso può essere implementato mediante una routine software memorizzata nella memoria 18 eseguibile dall’unità di elaborazione 14 del dispositivo ricevitore 9.
Con la disposizione a due livelli di data base 20 e la possibilità di accedere ad un gruppo di LCN di secondo livello partendo dall'LCN di primo livello che ne costituisce il "capogruppo", l’invenzione può essere usata anche dal broadcaster, che può trasmette il valore dell’LCN di secondo livello legato al rispettivo LCN di primo livello.
L'invenzione prevede anche la soluzione in cui il valore dell'LCN di secondo livello non viene trasmesso, oppure addirittura non à ̈ definito (in pratica lo definisce l’utente quando fa il riordino).
Riepilogando, con riferimento alla Figura 4, il metodo inventivo per la gestione e l’organizzazione automatica di un data base 20 di Logical Channel Numbers, LCN, relativi a canali di programmi televisivi selezionabili per la visione da un utente, comprende le fasi di:
- prevedere (S1) un data base 20 di LCN costituito da una pluralità (n) di livelli di record, i record di LCN di livello n, se presenti, essendo raggruppati in gruppi facenti capo ad uno rispettivo dei record di LCN di livello n-1;
- assegnare (S2) a ciascun canale una prima tipologia identificativa numerica come LCN di primo livello memorizzato in detto data base 20;
- eventualmente assegnare allo stesso canale una seconda tipologia identificativa numerica come LCN di secondo livello legato all'LCN di primo livello già assegnato;
- se n > 2, eventualmente assegnare (S3) allo stesso canale una n-esima tipologia identificativa numerica come LCN di n-esimo livello legato all'LCN di (n-1)-esimo livello già assegnato;
in modo tale da offrire all’utente la possibilità di - selezionare (S4) un canale per la visione partendo dal proprio LCN di primo livello;
- se l'LCN di primo livello à ̈ identico per più di un canale, selezionare (S5) il canale desiderato per la visione utilizzando il relativo LCN di secondo livello;
- se n > 2, e se l'LCN di (n-1)-esimo livello à ̈ identico per più di un canale, selezionare (S6) il canale desiderato per la visione utilizzando il relativo LCN di n-esimo livello.
La soluzione preferita, come sopra descritto, Ã ̈ ovviamente quella a 2 livelli (n = 2), per il quale il metodo inventivo si articola nelle seguenti fasi:
- prevedere (S1) un data base 20 di LCN costituito da due livelli di record di LCN, cioà ̈ un primo livello di record di LCN ed un secondo livello di record di LCN, i record di LCN di secondo livello essendo raggruppati in gruppi facenti capo ad uno rispettivo dei record di LCN di primo livello;
- assegnare (S2) a ciascun canale una prima tipologia identificativa numerica come LCN di primo livello memorizzato in detto data base 20;
- eventualmente assegnare allo stesso canale una seconda tipologia identificativa numerica come LCN di secondo livello legato all'LCN di primo livello già assegnato;
in modo tale da offrire all’utente la possibilità di - selezionare (S4) ciascun un canale per la visione partendo dal proprio LCN di primo livello; e
- se l'LCN di primo livello à ̈ identico per più di un canale, selezionare (S5) il canale desiderato per la visione utilizzando il relativo LCN di secondo livello.
Il sistema 1 sopra descritto, quindi, à ̈ atto a realizzare il metodo precedente per la gestione e l’organizzazione automatica del data base 20 LCN nel seguente modo:
- la seconda memoria (18) contiene il data base 20 di LCN con gli n livelli di record, i record di LCN di livello n, se presenti, essendo raggruppati in gruppi facenti capo ad uno rispettivo dei record di LCN di livello n-1;
- a ciascun canale à ̈ assegnata una prima tipologia identificativa numerica come LCN di primo livello memorizzato nel data base 20;
- a ciascun canale à ̈ eventualmente assegnata una seconda tipologia identificativa numerica come LCN di secondo livello legato all'LCN di primo livello già assegnato;
- se n > 2, a ciascun canale à ̈ eventualmente assegnata una n-esima tipologia identificativa numerica come LCN di n-esimo livello legato all'LCN di (n-1)-esimo livello già assegnato;
- la seconda unità di elaborazione centrale 14 à ̈ atta a selezionare, su input dei mezzi di azionamento 5, ciascun canale per la visione partendo dal proprio LCN di primo livello come inserito tramite i mezzi di azionamento 5;
- se l'LCN di primo livello à ̈ identico per più di un canale, la seconda unità di elaborazione centrale 14 à ̈ atta a selezionare, su input dei mezzi di azionamento 5, il canale desiderato per la visione utilizzando il relativo LCN di secondo livello come inserito tramite i mezzi di azionamento 5;
- se n > 2, e se l'LCN di (n-1)-esimo livello à ̈ identico per più di un canale, la seconda unità di elaborazione centrale 14 à ̈ atta a selezionare, su input dei mezzi di azionamento 5, il canale desiderato per la visione utilizzando il relativo LCN di n-esimo livello come inserito tramite i mezzi di azionamento 5.
Inoltre, nel dispositivo 9 inventivo, la seconda unità di elaborazione centrale 14 può eseguire una routine software per il riordino manuale delle stazioni con lo stesso LCN di primo livello.
E ancora, il valore dell’LCN di secondo livello legato al rispettivo LCN di primo livello può essere trasmesso da un broadcaster al dispositivo 9. Analogo discorso vale per l’LCN di ennesimo livello.
Come alternativa, il dispositivo ricevitore 9 può comprendere mezzi per il riordino manuale da parte dell'utente degli LCN di secondo livello che non sono trasmessi da un broadcaster. Oppure, il dispositivo ricevitore 9 può comprendere mezzi per il riordino manuale da parte dell'utente degli LCN di secondo livello che non sono definiti in modo preliminare.
Sono state illustrate e descritte in precedenza alcune forme di realizzazione preferite della presente invenzione: ovviamente, agli esperti nel ramo risulteranno immediatamente evidenti numerose varianti e modifiche, funzionalmente equivalenti alle precedenti, che ricadono nel campo di protezione dell'invenzione come evidenziato nelle rivendicazioni allegate.

Claims (27)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la gestione e l’organizzazione automatica di un data base (20) di Logical Channel Numbers, LCN, relativi a canali di programmi televisivi selezionabili per la visione da un utente, comprendente le fasi di: - prevedere (S1) un data base (20) di LCN costituito da una pluralità (n) di livelli di record, i record di LCN di livello n, se presenti, essendo raggruppati in gruppi facenti capo ad uno rispettivo dei record di LCN di livello n-1; - assegnare (S2) a ciascun canale una prima tipologia identificativa numerica come LCN di primo livello memorizzato in detto data base (20); - eventualmente assegnare allo stesso canale una seconda tipologia identificativa numerica come LCN di secondo livello legato all'LCN di primo livello già assegnato; - se n > 2, eventualmente assegnare (S3) allo stesso canale una n-esima tipologia identificativa numerica come LCN di n-esimo livello legato all'LCN di (n-1)-esimo livello già assegnato; in modo tale da offrire all’utente la possibilità di - selezionare (S4) un canale per la visione partendo dal proprio LCN di primo livello; - se l'LCN di primo livello à ̈ identico per più di un canale, selezionare (S5) il canale desiderato per la visione utilizzando il relativo LCN di secondo livello; - se n > 2, e se l'LCN di (n-1)-esimo livello à ̈ identico per più di un canale, selezionare (S6) il canale desiderato per la visione utilizzando il relativo LCN di n-esimo livello.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detti LCN di almeno uno di detti primo, secondo, …, n-esimo livello sono preassegnati in sede di trasmissione a ciascun canale.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui almeno uno di detto LCN di secondo, …, n-esimo livello à ̈ assegnato a ciascun canale al momento del suo reperimento in fase di sintonizzazione ed à ̈ agganciato all'LCN di primo livello assegnato al rispettivo canale.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui almeno uno di detto LCN di secondo, …, n-esimo livello à ̈ assegnabile a ciascun canale manualmente dall'utente ed à ̈ agganciabile all'LCN di primo livello assegnato al rispettivo canale.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la selezione del canale desiderato avviene premendo un relativo tasto (15) di un dispositivo (2), preferibilmente un telecomando, abbinato ad un LCN di primo livello, l'ulteriore pressione dello stesso tasto (15) selezionando in successione eventuali canali aventi lo stesso numero di LCN di primo livello, la selezione degli ulteriori eventuali canali avvenendo secondo l'LCN di secondo, …, nesimo livello assegnato al canale.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la selezione del canale desiderato avviene premendo un tasto (25) di una prima coppia di tasti ("P+" 25’, "P-" 25’’) di un dispositivo di controllo remoto (2), preferibilmente un telecomando, abbinati ad un LCN di primo livello, la pressione di un tasto (26) di una seconda coppia di tasti ("P+" 26’, "P-" 26’’) dello stesso dispositivo di controllo remoto (2) selezionando in successione eventuali canali aventi lo stesso numero di LCN di primo livello, la selezione degli ulteriori eventuali canali avvenendo secondo l'LCN di secondo, …, n-esimo livello assegnato al canale tramite la pressione di un tasto di un’eventuale terza, … n-esima coppia di tasti dello stesso dispositivo di controllo remoto (2).
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la selezione del canale desiderato avviene premendo un tasto (25) di una prima coppia di tasti ("P+" 25’, "P-" 25’’) di un dispositivo di controllo remoto (2), preferibilmente un telecomando, abbinati ad un LCN di primo livello, la pressione di un tasto ("P+" 25’) della prima coppia di tasti dello stesso telecomando (2) selezionando in successione eventuali canali aventi lo stesso numero di LCN di primo livello, la selezione degli ulteriori eventuali canali avvenendo secondo l'LCN di secondo, …, nesimo livello assegnato al canale tramite l’ulteriore pressione del tasto della prima coppia di tasti dello stesso dispositivo di controllo remoto (2).
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la selezione del canale desiderato avviene premendo un tasto (25) di una coppia di tasti ("P+" 25’, "P-" 25’’) di un dispositivo di controllo remoto (2), preferibilmente un telecomando, abbinati ad un LCN di primo livello, la pressione dello stesso tasto (25) della coppia di tasti ("P+" 25’, "P-" 25’’) selezionando in successione eventuali canali aventi lo stesso numero di LCN di primo livello, la selezione degli ulteriori eventuali canali avvenendo secondo l'LCN di secondo, …, n-esimo livello assegnato al canale.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre la fase di riordino manuale delle stazioni con lo stesso LCN di primo livello.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre la fase di riordino manuale da parte di un utente degli LCN di secondo livello che non sono trasmessi da un broadcaster.
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre la fase di riordino manuale da parte dell'utente degli LCN di secondo livello che non sono definiti in modo preliminare.
  12. 12. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni prevedenti, caratterizzato dal fatto che le fasi di selezione dei canali da visualizzare sono effettuate tramite menu.
  13. 13. Apparato di ricezione di canali televisivi (9) atto a implementare il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12.
  14. 14. Sistema (1) per la gestione e l’organizzazione automatica di un data base (20) di Logical Channel Numbers, LCN, relativi a canali di programmi televisivi, detto sistema (1) comprendendo almeno un dispositivo di controllo remoto (2) connesso operativamente ad almeno un dispositivo ricevitore (9), in cui: - detto dispositivo di controllo remoto (2) à ̈ in grado di inviare comandi di selezione per la visione di un canale televisivo mediante attivazione di mezzi di azionamento (5); - detto dispositivo ricevitore (9) comprende: almeno una unità di elaborazione centrale, CPU (14) connessa operativamente a mezzi di ricezione (16), atti a ricevere i segnali di controllo trasmessi da detto dispositivo di controllo remoto (2); ed almeno una memoria (18), connessa operativamente a detta unità di elaborazione centrale (14); caratterizzato dal fatto che: - detta memoria (18) contiene un data base (20) di LCN costituito da una pluralità (n) di livelli di record, i record di LCN di livello n, se presenti, essendo raggruppati in gruppi facenti capo ad uno rispettivo dei record di LCN di livello n-1; - a ciascun canale à ̈ assegnata una prima tipologia identificativa numerica come LCN di primo livello memorizzato in detto data base (20); - a ciascun canale à ̈ eventualmente assegnata una seconda tipologia identificativa numerica come LCN di secondo livello legato all'LCN di primo livello già assegnato; - se n > 2, a ciascun canale à ̈ eventualmente assegnata una n-esima tipologia identificativa numerica come LCN di n-esimo livello legato all'LCN di (n-1)-esimo livello già assegnato; - detta seconda unità di elaborazione centrale (14) à ̈ atta a selezionare, su ricezione di detti comandi di selezione, detto canale selezionato per la visione partendo dal proprio LCN di primo livello come inserito tramite attivazione dei mezzi di azionamento (5); - se l'LCN di primo livello à ̈ identico per più di un canale, detta seconda unità di elaborazione centrale (14) à ̈ atta a selezionare, su input di detti mezzi di azionamento (5), il canale desiderato per la visione utilizzando il relativo LCN di secondo livello come inserito tramite detti mezzi di azionamento (5); - se n > 2, e se l'LCN di (n-1)-esimo livello à ̈ identico per più di un canale, detta seconda unità di elaborazione centrale (14) à ̈ atta a selezionare, su input di detti mezzi di azionamento (5), il canale desiderato per la visione utilizzando il relativo LCN di n-esimo livello come inserito tramite detti mezzi di azionamento (5).
  15. 15. Sistema (1) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto sistema (1) à ̈ costituito da un telecomando (2) connesso operativamente ad almeno un ricevitore televisivo (9), e detti mezzi di azionamento (5) comprendono almeno un tasto (15, 25’, 25’’, 26’, 26’’) di detto telecomando (2).
  16. 16. Sistema (1) secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che la selezione del canale desiderato per la visione avviene premendo un relativo tasto (5) del telecomando (2), abbinato ad un LCN di primo livello, l'ulteriore pressione dello stesso tasto (15, 25’, 25’’, 26’, 26’’) selezionando in successione eventuali canali aventi lo stesso numero di LCN di primo livello, la selezione degli ulteriori eventuali canali avvenendo secondo l'LCN di secondo, …, n-esimo livello assegnato al canale tramite l’ulteriore pressione dello stesso tasto (15, 25’, 25’’, 26’, 26’’).
  17. 17. Sistema (1) secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che la selezione del canale desiderato avviene premendo un tasto (25) di una prima coppia di tasti ("P+"25’, "P-" 25’’) del telecomando (2), abbinati ad un LCN di primo livello, la pressione di un tasto (26) di una seconda coppia di tasti ("P2+" 26’, "P2-" 26’’) dello stesso telecomando (2) selezionando in successione eventuali canali aventi lo stesso numero di LCN di primo livello, la selezione degli ulteriori eventuali canali avvenendo secondo l'LCN di secondo, …, nesimo livello assegnato al canale tramite la pressione di un tasto di un’eventuale terza, … n-esima coppia di tasti dello stesso dispositivo di controllo remoto (2).
  18. 18. Sistema (1) secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che la selezione del canale desiderato per la visione avviene premendo un tasto (25) di una prima coppia di tasti ("P+" 25’, "P-" 25’’) del telecomando (2), abbinati ad un LCN di primo livello, la pressione di un secondo tasto ("P2+" 26’) dello stesso telecomando (2) selezionando in successione eventuali canali aventi lo stesso numero di LCN di primo livello, la selezione degli ulteriori eventuali canali avvenendo secondo l'LCN di secondo, …, n-esimo livello assegnato al canale.
  19. 19. Sistema (1) secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che la selezione del canale desiderato avviene premendo un tasto (25) di una coppia di tasti ("P+" 25’, "P-" 25’’) del telecomando (2), abbinati ad un LCN di primo livello, la pressione dello stesso tasto (25) della coppia di tasti ("P+" 25’, "P-" 25’’) selezionando in successione eventuali canali aventi lo stesso numero di LCN di primo livello, la selezione degli ulteriori eventuali canali avvenendo secondo l'LCN di secondo, …, n-esimo livello assegnato al canale.
  20. 20. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 19, caratterizzato dal fatto che detta unità di elaborazione centrale (14) à ̈ in grado di eseguire una routine che consente il riordino manuale delle stazioni con lo stesso LCN di primo livello.
  21. 21. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 20, caratterizzato dal fatto che il valore dell’LCN di secondo livello legato al rispettivo LCN di primo livello inserito nel segnale televisivo trasmesso dal broadcaster.
  22. 22. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 21, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo ricevitore (9) comprende mezzi per il riordino manuale da parte dell'utente degli LCN di secondo livello che non sono trasmessi da un broadcaster.
  23. 23. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 22, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo ricevitore (9) comprende mezzi per il riordino manuale da parte dell'utente degli LCN di secondo livello che non sono definiti in modo preliminare.
  24. 24. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 23, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di controllo remoto (2) à ̈ dotato di tante coppie di tasti (25’, 25’’; 26’, 26’’) quanti sono i livelli del data base di LCN.
  25. 25. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 24, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di controllo remoto (2) Ã ̈ dotato di almeno un elemento a rotella o mouse, per scorrere i vari elenchi di canali assegnati a un determinato livello di LCN in modo continuo, fino alla scelta di quello desiderato.
  26. 26. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 25, caratterizzato dal fatto che detta unità di elaborazione centrale (14) à ̈ in grado di elaborare mezzi elementi grafici tipo per generare visualizzazioni a menu per la visualizzazione "raggruppata" dei vari canali assegnati a un determinato livello di LCN e per la scelta dei canali ivi visualizzati.
  27. 27. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 26, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di controllo remoto (2) à ̈ dotato di almeno una unità di elaborazione centrale (CPU) (3) connessa operativamente a mezzi di azionamento (5) ed a mezzi di trasmissione (7), atti a trasmettere all’almeno un dispositivo ricevitore (9) i segnali di controllo azionati dai mezzi di azionamento (5) ed elaborati e preparati per la trasmissione dall'unità di elaborazione centrale 3.
IT000183A 2011-03-01 2011-03-01 Metodo e sistema per la gestione e l'organizzazione automatica del data base degli lcn (logical channel number) relativi ai programmi televisivi. ITTO20110183A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000183A ITTO20110183A1 (it) 2011-03-01 2011-03-01 Metodo e sistema per la gestione e l'organizzazione automatica del data base degli lcn (logical channel number) relativi ai programmi televisivi.
EP12715155.3A EP2710798A1 (en) 2011-03-01 2012-03-01 Method and system for automatically managing and organizing a database of lcn (logical channel number) related to television programs
PCT/IB2012/050957 WO2012117361A1 (en) 2011-03-01 2012-03-01 Μετhod and system for automatically managing and organizing a database of lcn (logical channel number) related to television programs

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000183A ITTO20110183A1 (it) 2011-03-01 2011-03-01 Metodo e sistema per la gestione e l'organizzazione automatica del data base degli lcn (logical channel number) relativi ai programmi televisivi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110183A1 true ITTO20110183A1 (it) 2012-09-02

Family

ID=43977420

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000183A ITTO20110183A1 (it) 2011-03-01 2011-03-01 Metodo e sistema per la gestione e l'organizzazione automatica del data base degli lcn (logical channel number) relativi ai programmi televisivi.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2710798A1 (it)
IT (1) ITTO20110183A1 (it)
WO (1) WO2012117361A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2384924A (en) * 2002-02-04 2003-08-06 Novapal Ltd A digital TV receiver with means for finding alternative regional transmissions or alternative audio
US20040021640A1 (en) * 2002-07-30 2004-02-05 Lee Sung Sub Favorite channel remote controller and method
WO2005015900A1 (en) * 2003-08-07 2005-02-17 Koninklijke Philips Electronics, N.V. Channel number sorting for digital television
US20070099654A1 (en) * 2005-10-20 2007-05-03 Samsung Electronics Co., Ltd. Broadcasting signal receiving apparatus and control method thereof

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1241291B (it) 1990-11-22 1993-12-29 Sisvel Spa Dispositivo di selezione e memorizzazione di segnali radioelettrici.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2384924A (en) * 2002-02-04 2003-08-06 Novapal Ltd A digital TV receiver with means for finding alternative regional transmissions or alternative audio
US20040021640A1 (en) * 2002-07-30 2004-02-05 Lee Sung Sub Favorite channel remote controller and method
WO2005015900A1 (en) * 2003-08-07 2005-02-17 Koninklijke Philips Electronics, N.V. Channel number sorting for digital television
US20070099654A1 (en) * 2005-10-20 2007-05-03 Samsung Electronics Co., Ltd. Broadcasting signal receiving apparatus and control method thereof

Also Published As

Publication number Publication date
EP2710798A1 (en) 2014-03-26
WO2012117361A1 (en) 2012-09-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100717691B1 (ko) 디스플레이장치 및 그 채널 네비게이션 방법
JP3560558B2 (ja) チャンネルマトリックスを含むディスプレイインターフェース
US8752116B2 (en) Method for partly updating software in network television
GB2326789A (en) Updating of an EPG database using a second tuner
US20040239809A1 (en) Method and apparatus to display multi-picture-in-guide information
CN101141589A (zh) 针对所有频道自动搜索数据应用的方法和使用其的设备
US7773155B2 (en) Broadcasting signal receiver and control method thereof
US9100708B2 (en) Electronic program guides, systems and methods providing a collapsible channel listing
CN106658162A (zh) 一种换台方法、装置及机顶盒
ITTO20091010A1 (it) Metodo per la programmazione automatica di un ricevitore atto a ricevere segnali radiotelevisivi in almeno due diversi formati e relativo ricevitore
KR100583182B1 (ko) 디지털 텔레비전에서의 온 스크린 디스플레이 생성장치 및방법
EP1895769A1 (en) User-related tv channel list determination
KR20080030320A (ko) 방송수신장치 및 그 제어방법
ITTO20110183A1 (it) Metodo e sistema per la gestione e l'organizzazione automatica del data base degli lcn (logical channel number) relativi ai programmi televisivi.
KR20060020152A (ko) 디지털 방송신호 수신장치의 기능 갱신장치 및 그 방법
KR20080064595A (ko) 디지털 방송 수신기 및 그 채널맵 갱신방법
KR100700712B1 (ko) 마이채널을 이용한 신규한 디지털방송 시청방법 및 이를위한 시스템
US10623820B1 (en) Method and system for user configuration of channel order in electronic program guide
KR20070013065A (ko) 변경 채널 정보 업데이트 방법 및 장치
CN105163200A (zh) 管理和组织逻辑频道号的数据库的方法、装置和系统
KR100467633B1 (ko) 한 개의 디지털 튜너를 이용한 프로그램 가이드 표시 제어방법 및 그 디지털 방송 수신 장치
US9961406B2 (en) Method for re-determining the numbering of radio-television programs, and apparatus thereof
CN106303718A (zh) 数字电视频道排序方法及数字电视
KR101671023B1 (ko) 디스플레이 장치에서 채널 설정 장치 및 방법
JPH06245161A (ja) 文字放送受信機