ITTO20101084A1 - Stantuffo per una siringa od ampolla, siringa od ampolla includente tale stantuffo, ed associato dispositivo per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido - Google Patents

Stantuffo per una siringa od ampolla, siringa od ampolla includente tale stantuffo, ed associato dispositivo per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido Download PDF

Info

Publication number
ITTO20101084A1
ITTO20101084A1 IT001084A ITTO20101084A ITTO20101084A1 IT TO20101084 A1 ITTO20101084 A1 IT TO20101084A1 IT 001084 A IT001084 A IT 001084A IT TO20101084 A ITTO20101084 A IT TO20101084A IT TO20101084 A1 ITTO20101084 A1 IT TO20101084A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
syringe
plunger
duct
fluid
piston
Prior art date
Application number
IT001084A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Cane
Original Assignee
Cane Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cane Spa filed Critical Cane Spa
Priority to ITTO2010A001084A priority Critical patent/IT1404039B1/it
Publication of ITTO20101084A1 publication Critical patent/ITTO20101084A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1404039B1 publication Critical patent/IT1404039B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/24Ampoule syringes, i.e. syringes with needle for use in combination with replaceable ampoules or carpules, e.g. automatic
    • A61M5/2422Ampoule syringes, i.e. syringes with needle for use in combination with replaceable ampoules or carpules, e.g. automatic using emptying means to expel or eject media, e.g. pistons, deformation of the ampoule, or telescoping of the ampoule
    • A61M5/2429Ampoule syringes, i.e. syringes with needle for use in combination with replaceable ampoules or carpules, e.g. automatic using emptying means to expel or eject media, e.g. pistons, deformation of the ampoule, or telescoping of the ampoule by telescoping of ampoules or carpules with the syringe body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/14Infusion devices, e.g. infusing by gravity; Blood infusion; Accessories therefor
    • A61M5/142Pressure infusion, e.g. using pumps
    • A61M5/145Pressure infusion, e.g. using pumps using pressurised reservoirs, e.g. pressurised by means of pistons
    • A61M5/1452Pressure infusion, e.g. using pumps using pressurised reservoirs, e.g. pressurised by means of pistons pressurised by means of pistons
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/31Details
    • A61M5/315Pistons; Piston-rods; Guiding, blocking or restricting the movement of the rod or piston; Appliances on the rod for facilitating dosing ; Dosing mechanisms
    • A61M5/31511Piston or piston-rod constructions, e.g. connection of piston with piston-rod
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/31Details
    • A61M5/315Pistons; Piston-rods; Guiding, blocking or restricting the movement of the rod or piston; Appliances on the rod for facilitating dosing ; Dosing mechanisms
    • A61M5/31511Piston or piston-rod constructions, e.g. connection of piston with piston-rod
    • A61M2005/31518Piston or piston-rod constructions, e.g. connection of piston with piston-rod designed to reduce the overall size of an injection device, e.g. using flexible or pivotally connected chain-like rod members

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)

Description

"Stantuffo per una siringa od ampolla, siringa od ampolla includente tale stantuffo, ed associato dispositivo per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido"
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si riferisce a uno stantuffo per una siringa od ampolla.
Più specificamente la presente invenzione si riferisce a uno stantuffo secondo il preambolo dell'annessa rivendicazione 1.
Inoltre la presente invenzione si riferisce ad una siringa od ampolla per la somministrazione, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido ed includente il suddetto stantuffo.
Ulteriormente la presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido e predisposto per essere accoppiato alla suddetta siringa od ampolla.
La presente invenzione si riferisce altresì ad una combinazione della suddetta siringa od ampolla e del suddetto dispositivo.
Tecnica nota
Gli stantuffi noti del tipo sopra specificato conducono ad alcuni inconvenienti, in particolare per ciò che concerne le dimensioni longitudinali che presentano le siringhe od ampolle che vengono associate a tali stantuffi noti. Il problema di ridurre le dimensioni longitudinali delle siringhe od ampolle à ̈ particolarmente sentito nei dispositivi per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido. Infatti, quando tali dispositivi sono concepiti per il loro utilizzo in modo portatile, à ̈ particolarmente desiderabile minimizzare il più possibile la loro estensione longitudinale ed il loro ingombro complessivo.
IT 1257247, IT 1261234, IT-U-193915, EP 1078643, EP
1219312 ed EP 2174679, tutti a nome della Richiedente, mostrano esempi di questi dispositivi.
Sintesi dell'invenzione
Uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare uno stantuffo che sia in grado di risolvere questo ed altri inconvenienti della tecnica nota, e che nel contempo possa essere prodotto in modo semplice ed economico .
Secondo la presente invenzione, questo ed altri scopi vengono raggiunti mediante uno stantuffo del tipo sopra specificato e definito dalla parte caratterizzante dell'annessa rivendicazione 1.
E' da intendersi che le annesse rivendicazioni costituiscono parte integrante degli insegnamenti tecnici qui forniti nella descrizione in merito alla presente invenzione .
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in sezione assiale di una forma di realizzazione esemplificativa di uno stantuffo secondo la presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica di una siringa che comprende lo stantuffo illustrato nella figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista parziale in sezione assiale di una porzione della siringa mostrata nella figura 3 ed illustrata durate una fase di aspirazione di un fluido da somministrare;
la figura 4 à ̈ una vista prospettica di un dispositivo per la somministrazione, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido; in tale vista il dispositivo à ̈ accoppiato alla siringa mostrata nella figura 3; e
la figura 5 Ã ̈ una vista parziale in sezione assiale di una porzione del dispositivo e della siringa rappresentati nella figura 4 ed illustrati durante una fase di erogazione del fluido da somministrare.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Con riferimento in particolare alla figura 1, Ã ̈ indicata con 10 una forma di realizzazione esemplificativa di uno stantuffo secondo la presente invenzione. Tale stantuffo 10 Ã ̈ accoppiabile con una siringa od un'ampolla (o fiala) per la somministrazione, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido.
Lo stantuffo 10 comprende un corpo 12 che presenta almeno un condotto passante 14 atto a consentire un passaggio di fluido attraverso tale corpo 12. Come sarà chiarito nel seguito della presente descrizione, grazie a queste caratteristiche, quando lo stantuffo 10 viene montato in una siringa od un ampolla (o fiala) , esso consente di erogare - ed eventualmente aspirare - il fluido all'interno di tale siringa od ampolla in modo migliorato. Contemporaneamente lo stantuffo 10 permette di ridurre l'ingombro longitudinale della siringa od ampolla. Questo vantaggio à ̈ particolarmente apprezzato nei dispositivi per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido. Infatti, quando tali dispositivi sono concepiti per il loro utilizzo in modo portatile, à ̈ particolarmente desiderabile minimizzare il più possibile la loro estensione longitudinale e quindi il loro ingombro complessivo.
Vantaggiosamente il corpo 12 presenta una porzione prossimale 16 di forma sostanzialmente cilindrica, ad esempio avente una sezione trasversale sostanzialmente circolare. In modo ulteriormente vantaggioso, il corpo 12 presenta un'estremità distale 18 rastremata che si estende assialmente dalla porzione prossimale 16. Nella forma di realizzazione illustrata, la estremità distale 18 presenta una forma sostanzialmente conica.
Ulteriormente il corpo 12 Ã ̈ provvisto in corrispondenza della sua periferia laterale di almeno un organo di tenuta 20, ad esempio un O-ring, atto a consentire una tenuta di fluido nella siringa od ampolla in cui lo stantuffo 10 Ã ̈ atto ad essere montato. Preferibilmente l'organo di tenuta 20 Ã ̈ montato intorno alla porzione prossimale 16 del corpo 12.
Nell'esempio di realizzazione illustrato, il corpo 12 comprende una coppia di organi di tenuta 20, preferibilmente includenti una coppia di O-ring, e fra di loro assialmente distanziati .
Opzionalmente, il corpo 12 presenta una cavità di accoppiamento 22 destinata a collegare in modo rilasciabile lo stantuffo 10 con un organo di domando, ad esempio con un asta di comando di una siringa. In modo noto, l'asta di comando à ̈ in grado di spostare lo stantuffo 10 all'interno della siringa per aspirare od erogare il fluido in essa contenuto. Il tipo di collegamento fra lo stantuffo 10 e l'organo di comando può essere di una qualsivoglia delle tipologie note ad un tecnico del settore (ad esempio del tipo "a baionetta") e pertanto non sarà qui di seguito dettagliatamente descritto.
Preferibilmente la cavità di accoppiamento 22 à ̈ ubicata in una posizione centrale del corpo 12. Più preferibilmente la cavità di accoppiamento 22 à ̈ orientata assialmente nel corpo 12. Opzionalmente tale cavità di accoppiamento 22 presenta almeno un tratto di forma sostanzialmente cilindrica .
Preferibilmente, il suddetto condotto 14 si estende in una direzione sostanzialmente assiale rispetto al corpo 12. Nell'esempio di realizzazione illustrato il condotto 14 attraversa la porzione prossimale 16 e l'estremità distale 18.
In modo preferito, il condotto 14 Ã ̈ ubicato in posizione eccentrica rispetto al corpo 12.
Nella forma di realizzazione mostrata, il condotto 14 Ã ̈ realizzato come un foro passante che attraversa il corpo 12.
Preferibilmente, il condotto 14 presenta una porzione di collegamento 24 accoppiabile con una cannula (o tubo flessibile) . Più preferibilmente la porzione di collegamento 24 à ̈ ubicata in posizione prossimale del corpo 12, ad esempio in corrispondenza del fondo della porzione prossimale 16. Ancor più preferibilmente, la porzione di collegamento 24 sporge dal fondo della porzione prossimale 16.
Opzionalmente, lo stantuffo 10 può comprendere inoltre un elemento di chiusura 26 accoppiabile con la porzione di collegamento 24. L'accoppiamento fra l'elemento di chiusura 26 e la porzione di collegamento 24 consente una tenuta di fluido. In questo modo, quando lo stantuffo 10 à ̈ montato in una siringa od ampolla, si evita che il fluido contenuto nella siringa od ampolla fuoriesca in modo indesiderato dal condotto 14. Nell'esempio di realizzazione illustrato, l'elemento di chiusura 26 à ̈ un tappo accoppiabile alla porzione di collegamento 24.
La porzione di collegamento 24 può presentare opzionalmente un sistema di accoppiamento di tipo "luer lock", predisposto per consentire l'accoppiamento della porzione di collegamento con la cannula e/o l'elemento di chiusura 26.
La cannula può inoltre essere fissata permanentemente, ad esempio saldata o incollata, alla porzione di collegamento 24. In alternativa, lo stantuffo 10 presenta una cannula fissata direttamente al corpo 12 e connessa con il condotto 14, ad esempio saldata o incollata. In entrambe queste ultime due condizioni, nello stantuffo 10 sono omessi la porzione di collegamento 24 e l'elemento di chiusura 26.
Preferibilmente, lo stantuffo 10 comprende una coppia di condotti passanti 14. Più preferibilmente, i condotti passanti 14 sono ubicati in posizioni trasversalmente opposte rispetto al centro del corpo 12. Nell'esempio di realizzazione illustrato i condotti passanti 14 sono fra di loro paralleli.
Con riferimento in particolare alle figure da 2 a 4, Ã ̈ indicata nel suo complesso con 100 una siringa includente la forma di realizzazione dello stantuffo 10 illustrata nella figura 1.
La siringa 100 comprende un corpo cavo 102 entro il quale lo stantuffo 10 Ã ̈ scorrevole.
Lo stantuffo 10 definisce con le pareti del corpo cavo 102 una camera interna 104 (si vedano le figure 3 e 5) di dimensioni variabili ed atta a contenere un fluido da iniettare, ad esempio un medicamento in stato fluido. Le dimensioni della camera interna 104 sono variabili a seconda della posizione assunta dallo stantuffo 10 nel corpo cavo 102.
Nella forma di realizzazione illustrata, il corpo cavo 102 presenta un'estremità distale 106 chiusa ubicata in posizione opposta rispetto allo stantuffo 10. In alternativa l'estremità distale 106 della siringa 100 può essere realizzata in maniera nota, vale a dire richiudibile frontalmente grazie ad accorgimenti di per sé noti, ad esempio mediante tappi, cappucci od elementi di chiusura collegabili con sistemi di connessione luer-lock. Il corpo cavo 102 presenta altresì un'estremità prossimale 107 aperta attraverso la quale à ̈ accessibile lo stantuffo 10.
Vantaggiosamente, il corpo cavo 102 comprende una parte intermedia 108, ad esempio di forma sostanzialmente cilindrica, in cui à ̈ scorrevole lo stantuffo 10 e che si estende in direzione prossimale a partire dalla estremità distale 106. Preferibilmente il corpo cavo 102 comprende inoltre una parte prossimale 110 che si estende trasversalmente rispetto a detta parte intermedia 108.
Nella forma di realizzazione illustrata, l'estremità distale 106 del corpo cavo 102 à ̈ rastremata in maniera sostanzialmente complementare all'estremità distale 18 del corpo 12.
Preferibilmente il corpo cavo 102 include un sistema di accoppiamento 112 atto a consentire il collegamento della siringa 100 con un dispositivo per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido. Ad esempio, tale sistema di accoppiamento 112 comprende una coppia di ali sporgenti trasversalmente da parti opposte del corpo cavo 102. Nella forma di realizzazione illustrata il sistema di accoppiamento à ̈ portato dalla parte prossimale 110.
Preferibilmente la siringa 100 comprende un organo di comando 114 (figura 3) accoppiato - od accoppiabile in modo rilasciabile - con il corpo 12 dello stantuffo 10, ad esempio grazie alla cavità di accoppiamento 22.
Con riferimento in particolare alla figura 3, Ã ̈ illustrata in sezione assiale una porzione di siringa 100 durante una possibile fase di aspirazione in cui un fluido da iniettare viene aspirato nella camera interna 104.
In questa fase, una delle porzioni di collegamento 24 à ̈ accoppiata con un organo di chiusura 2 6 e chiusa o con una cannula avente l'estremità opposta chiusa, mentre l'altra porzione di collegamento à ̈ accoppiata con una cannula (o tubo flessibile) 116 a sua volta in grado di aspirare da una fonte esterna (ad esempio, da una cartuccia, una flebo, una fiala, un'ampolla o simili) il fluido da iniettare.
Ad esempio, lo stantuffo 10 viene fatto scorrere nel corpo cavo 102 in una direzione assiale di espansione indicata dalla freccia E. Questo spostamento viene ad esempio ottenuto grazie al fatto che l'organo di comando 114 accoppiato con lo stantuffo 10 viene estratto dal corpo cavo 102 per azione di un utente. In questo modo il fluido da iniettare viene aspirato nella camera interna 104 in ingresso attraverso il condotto 14 collegato con la cannula 116.
In alternativa, in luogo di una siringa 100 può essere utilizzata un ampolla (o fiala) presentante le medesime caratteristiche sopra descritte con riferimento alla siringa 100. In questo caso, non à ̈ previsto che l'utente possa effettuare la fase di aspirazione, in quanto l'ampolla (o fiala) viene già precaricata con il fluido da iniettare in fase di produzione.
Preferibilmente, invece di azionare come sopra descritto lo stantuffo 10 nella direzione assiale di espansione E, il fluido da iniettare à ̈ destinato ad essere introdotto nella camera interna 104 attraverso la stessa cannula 116 mediante l'uso di un'ulteriore dispositivo esterno. Ad esempio, tale dispositivo esterno à ̈ una siringa esterna riempita con il suddetto fluido da iniettare. Quando l'utente spinge lo stantuffo della siringa esterna, il fluido da iniettare fuoriesce dalla siringa esterna e scorre attraverso la cannula 116 per giungere nella camera interna 104. Inoltre, come à ̈ chiaro ad un tecnico del settore alla luce della presente descrizione, nel caso in cui lo stantuffo 10 presenti un solo condotto passante 14 nel corpo 12, la fase di aspirazione avviene in corrispondenza dell'unica porzione di collegamento 24 associata a tale condotto passante 14.
Con riferimento in particolare alle figure 4 e 5, à ̈ indicato complessivamente con 200 un dispositivo per la somministrazione automatica, particolarmente mediante infusione, di un medicamento in stato fluido. Il dispositivo 200 à ̈ collegato con una siringa 100 realizzata secondo quando descritto in precedenza nelle figure 2 o 3. Com'à ̈ chiaro ad un tecnico del settore tale dispositivo 200 può essere altresì connesso con un'ampolla (o fiala) realizzata con le medesime caratteristiche sopra descritte con riferimento alla siringa 100.
Il dispositivo 200 comprende una struttura di supporto 202 predisposta per essere accoppiata con la siringa 100, ed uno spintore attuatore 204 spostabile in modo controllato automaticamente rispetto alla struttura di supporto 202. Ad esempio, la siringa 10 può essere accoppiata con la struttura di supporto 202 grazie al sistema di accoppiamento 112 presentante opzionalmente la suddetta coppia di ali.
Lo spintore attuatore 204 à ̈ predisposto per insistere e sospingere lo stantuffo 10 in una direzione di compressione C. Come à ̈ noto nel settore, lo spintore attuatore 204 à ̈ comandato, ad esempio da un apparecchio motore, in maniera tale per cui esso azioni lo stantuffo 10 in maniera regolata per somministrare il fluido da iniettare con una portata predeterminata e controllata istante per istante secondo le esigenze terapeutiche. Pertanto il modo con cui à ̈ controllato lo spostamento dello spintore attuatore 204 à ̈ di per sé noto nel settore, e non sarà qui di seguito descritto .
Ulteriormente lo spintore di controllo 204 à ̈ predisposto per accoppiarsi con il corpo 12 dello stantuffo 10. Preferibilmente, tale spintore di controllo 204 si accoppia con la cavità di accoppiamento 22 recata dal corpo 12 (si veda la figura 5), ad esempio andando in battuta contro il fondo di tale cavità di accoppiamento 22.
Inoltre il dispositivo 200 presenta altresì una sede 206 ottenuta nella struttura di supporto 202 ed atta ad essere attraversata da una cannula (o tubo flessibile) 118 accoppiabile od accoppiata con uno dei condotti passanti 14 recati dallo stantuffo.
Preferibilmente la sede 206 comprende un recesso concavo attraversabile dalla cannula 118. Più preferibilmente il recesso concavo à ̈ una parete laterale concava ottenuta nella struttura di supporto 202.
Preferibilmente il dispositivo 200 comprende un elemento di chiusura 208 associato alla struttura di supporto 202 e destinato a proteggere la sede 206 e la cannula 118 dall'ambiente esterno. Ad esempio, l'elemento di chiusura 208 può essere un coperchio staccabile dalla struttura di supporto 202 mediante un sistema di accoppiamento a scatto.
Nella forma di realizzazione illustrata l'elemento di chiusura 208 comprende uno sportello incernierato alla struttura di supporto 202. Preferibilmente lo sportello à ̈ incernierato alla struttura di supporto 202 secondo una direzione assiale, vale a dire sostanzialmente parallela alla direzione di compressione C. In modo altresì preferito, lo sportello 206 à ̈ in grado di impegnarsi mediante accoppiamento a scatto con la struttura di supporto 202.
Con riferimento in particolare alla figura 5, Ã ̈ illustrata in sezione assiale una porzione della siringa 100 e del dispositivo 200 durante una possibile fase di erogazione in cui il fluido da iniettare viene erogato ed espulso dalla camera interna 104.
In questa fase, la porzione di collegamento 24 precedentemente accoppiata con l'organo di chiusura 26 viene liberata ed accoppiata con un'altra cannula 118, oppure la cannula 118 eventualmente già presente in precedenza e chiusa all'estremità opposta durante l'aspirazione viene aperta per consentire l'infusione attraverso di essa.
Invece la porzione di collegamento precedentemente accoppiata con la cannula 116 durante la fase di aspirazione viene a sua volta accoppiata e chiusa con un organo di chiusura 26; in alternativa la cannula 116 precedentemente utilizzata per l'aspirazione può essere chiusa all'estremità opposta per consentire l'infusione con la cannula 118, senza separarla dalla porzione di collegamento. L'altra cannula 118 à ̈ quindi in grado di erogare il fluido da iniettare attraverso ulteriori dispositivi (ad esempio, un ago a farfalla o simili). In alternativa, anche per la fase di erogazione può essere usata la medesima cannula 116 utilizzata nella fase di aspirazione. In questa ipotesi à ̈ anche possibile lasciare la cannula 116 utilizzata nella fase di aspirazione nella medesima porzione di collegamento 24 precedentemente attraversata dal fluido nella fase di aspirazione .
Preferibilmente, lo stantuffo 10 viene fatto scorrere nel corpo cavo 102 in una direzione assiale di compressione indicata dalla freccia C. La direzione assiale di compressione C Ã ̈ orientata in verso opposto alla direzione assiale di espansione E. Questo spostamento viene ad esempio ottenuto grazie al fatto che lo spintore di controllo 204 accoppiato con lo stantuffo 10 viene spinto a seguito dell'azione del dispositivo 200. In questo modo il fluido da iniettare viene erogato dalla camera interna 104 in uscita attraverso il condotto 14 connesso con la cannula 118.
Inoltre, come à ̈ chiaro ad un tecnico del settore alla luce della presente descrizione, nel caso in cui lo stantuffo 10 presenti un solo condotto passante 14 nel corpo 12, la fase di erogazione e/o la fase di aspirazione avviene in corrispondenza dell'unica porzione di collegamento 24 associata a tale condotto passante 14.
Inoltre, nel caso in cui sia previsto soltanto l'uso manuale della siringa 100, l'organo di comando 114 può essere mantenuto in accoppiamento con il corpo 12 e può essere spinto manualmente da un utente nella direzione di espansione E. In questo modo il fluido da iniettare viene manualmente erogato dalla cannula 118 connessa alla porzione di collegamento 24 in uscita attraverso il condotto 14. Questa applicazione può essere indicata ad esempio per somministrazioni del fluido da iniettare in cui non à ̈ prevista l'infusione, grazie all'azionamento di tipo manuale della siringa 100.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Stantuffo (10) per una siringa od ampolla per la somministrazione, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido; detto stantuffo (10) comprendendo un corpo (12) ed essendo caratterizzato dal fatto che detto corpo presenta almeno un condotto passante (14) atto a consentire un passaggio di fluido attraverso detto corpo (12).
  2. 2. Stantuffo secondo la rivendicazione 1, in cui detto almeno un condotto (14) si estende in una direzione sostanzialmente assiale rispetto a detto corpo (12).
  3. 3. Stantuffo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto almeno un condotto (14) Ã ̈ ubicato in posizione eccentrica rispetto a detto corpo (12).
  4. 4. Stantuffo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un condotto (14) presenta una porzione di collegamento (24) accoppiabile con una cannula.
  5. 5. Stantuffo secondo la rivendicazione 4, comprendente inoltre un elemento di chiusura (26) accoppiabile con detta porzione di collegamento (24).
  6. 6. Stantuffo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto condotto presenta una cannula fissata a detto corpo (12) e connessa con detto almeno un condotto. (14).
  7. 7. Siringa (100) od ampolla per la somministrazione, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido; detta siringa comprendendo un corpo cavo (102) ed includendo uno stantuffo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6; detto stantuffo (10) definendo con le pareti di detto corpo cavo (102) una camera interna (105) avente dimensioni variabili ed atta a contenere o contenente un fluido da iniettare; detto stantuffo (10) essendo inoltre atto a scorrere in detto corpo cavo (102) in una direzione assiale di compressione (C) in cui detto stantuffo comprime detta camera interna (104) in modo tale da consentire l’erogazione di detto fluido da iniettare in uscita attraverso detto almeno un condotto (14).
  8. 8. Siringa od ampolla secondo la rivendicazione 7, in cui detto corpo cavo (102) presenta un’estremità distale (106) chiusa o richiudibile ubicata in posizione opposta rispetto a detto stantuffo (10).
  9. 9. Dispositivo (200) per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido; detto dispositivo presentando una struttura di supporto (202) predisposta per essere accoppiata con una siringa (100) od un’ampolla secondo la rivendicazione 7 o 8, uno spintore attuatore (204) spostabile in modo controllato automaticamente rispetto a detta struttura di supporto (202) e predisposto per insistere su e sospingere detto stantuffo (10) in detta direzione di compressione (C), e una sede (206) ottenuta in detta struttura di supporto (202) ed atta ad essere attraversata da una cannula (118) accoppiabile od accoppiata con detto almeno un condotto
  10. 10. Combinazione di una siringa (10) od ampolla secondo la rivendicazione 7 o 8 e di un dispositivo (200) secondo la rivendicazione 9.
ITTO2010A001084A 2010-12-30 2010-12-30 Stantuffo per una siringa od ampolla, siringa od ampolla includente tale stantuffo, ed associato dispositivo per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido IT1404039B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A001084A IT1404039B1 (it) 2010-12-30 2010-12-30 Stantuffo per una siringa od ampolla, siringa od ampolla includente tale stantuffo, ed associato dispositivo per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A001084A IT1404039B1 (it) 2010-12-30 2010-12-30 Stantuffo per una siringa od ampolla, siringa od ampolla includente tale stantuffo, ed associato dispositivo per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20101084A1 true ITTO20101084A1 (it) 2012-07-01
IT1404039B1 IT1404039B1 (it) 2013-11-08

Family

ID=43737471

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A001084A IT1404039B1 (it) 2010-12-30 2010-12-30 Stantuffo per una siringa od ampolla, siringa od ampolla includente tale stantuffo, ed associato dispositivo per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1404039B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2833280A (en) * 1952-12-19 1958-05-06 Jr George N Hein Syringe assembly
US3437242A (en) * 1966-11-21 1969-04-08 Edward J Poitras Fluid storing,mixing and dispensing apparatus
US5759177A (en) * 1994-09-16 1998-06-02 Eastland Technology Australia Pty Ltd Injection device which is rendered unusable on the completion of its use

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2833280A (en) * 1952-12-19 1958-05-06 Jr George N Hein Syringe assembly
US3437242A (en) * 1966-11-21 1969-04-08 Edward J Poitras Fluid storing,mixing and dispensing apparatus
US5759177A (en) * 1994-09-16 1998-06-02 Eastland Technology Australia Pty Ltd Injection device which is rendered unusable on the completion of its use

Also Published As

Publication number Publication date
IT1404039B1 (it) 2013-11-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6990283B2 (ja) 流体投入のための複数のポートを備えたドリップチャンバ
US9486391B2 (en) Multiple vial drug mixing system
JP5062639B2 (ja) 凍結乾燥薬剤から薬液を形成するための移送システム
EP2934636B1 (en) Dual chamber mixing syringes and methods of using same
EP2258333A1 (en) Device for filling a flexible reservoir
CN106039485B (zh) 用于药物悬浮液的药物输送装置
JP2016187758A5 (it)
DK1911480T3 (da) Spröjte til indgift af flere doser og omfattende en injektionsnål med sterilitetsbeskyttelse
CN1167474C (zh) 一次性使用的注射器
CN106102804A (zh) 具有盖诱导的针移动的药物递送装置
KR101456378B1 (ko) 주사기용 필터유닛
US20130172824A1 (en) Training cartridge for a drug delivery device
KR101536584B1 (ko) 의료용 주사 바늘 및 이를 이용한 주사기
US20190201624A1 (en) Device for dispensing a fluid
MY191885A (en) Sterile flexible package with pressure compensator for the dosed reconstitution of fluid medicinal or nutritional substances to be administered to patients by infusion or injection.
KR20160005979A (ko) 스틱 인저리 방지기능을 갖는 필터형 주사기
ITTO20101084A1 (it) Stantuffo per una siringa od ampolla, siringa od ampolla includente tale stantuffo, ed associato dispositivo per la somministrazione automatica, in particolare mediante infusione, di un medicamento in stato fluido
US20180036488A1 (en) Priming Mechanism For Automatic Injection Device
AU2017300984A1 (en) Pre-filled injection device with cartridge, having multiple chambers
ITBO20130256A1 (it) Cartuccia per un radiofarmaco, contenitore schermato per tale cartuccia e corrispondente apparecchiatura per la infusione di una dose di radiofarmaco ad un paziente
KR200481109Y1 (ko) 상하이동이 가능한 필터링특수수지를 구비한 일회용 안전필터주사기
KR20110009755A (ko) 프리필드 주사기
US11369753B2 (en) Dual needle syringe for preventing infection
IT201800009185A1 (it) Siringa per la ricostituzione e l’iniezione di una soluzione farmaceutica
ITUB20152813A1 (it) Sistema di estrusione idraulico