ITTO20100875A1 - Circuito di stand-by per elettrodomestici - Google Patents

Circuito di stand-by per elettrodomestici Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100875A1
ITTO20100875A1 IT000875A ITTO20100875A ITTO20100875A1 IT TO20100875 A1 ITTO20100875 A1 IT TO20100875A1 IT 000875 A IT000875 A IT 000875A IT TO20100875 A ITTO20100875 A IT TO20100875A IT TO20100875 A1 ITTO20100875 A1 IT TO20100875A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
circuit
input
switch
terminal
stand
Prior art date
Application number
IT000875A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Aveta
Mauro Possanza
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to ITTO2010A000875A priority Critical patent/IT1402665B1/it
Priority to EP11187584.5A priority patent/EP2458708B1/en
Publication of ITTO20100875A1 publication Critical patent/ITTO20100875A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402665B1 publication Critical patent/IT1402665B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J9/00Circuit arrangements for emergency or stand-by power supply, e.g. for emergency lighting
    • H02J9/005Circuit arrangements for emergency or stand-by power supply, e.g. for emergency lighting using a power saving mode
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F1/00Details not covered by groups G06F3/00 - G06F13/00 and G06F21/00
    • G06F1/26Power supply means, e.g. regulation thereof
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F1/00Details not covered by groups G06F3/00 - G06F13/00 and G06F21/00
    • G06F1/26Power supply means, e.g. regulation thereof
    • G06F1/32Means for saving power
    • G06F1/3203Power management, i.e. event-based initiation of a power-saving mode
    • G06F1/3234Power saving characterised by the action undertaken
    • G06F1/3296Power saving characterised by the action undertaken by lowering the supply or operating voltage
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J2310/00The network for supplying or distributing electric power characterised by its spatial reach or by the load
    • H02J2310/10The network having a local or delimited stationary reach
    • H02J2310/12The local stationary network supplying a household or a building
    • H02J2310/14The load or loads being home appliances
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B70/00Technologies for an efficient end-user side electric power management and consumption
    • Y02B70/30Systems integrating technologies related to power network operation and communication or information technologies for improving the carbon footprint of the management of residential or tertiary loads, i.e. smart grids as climate change mitigation technology in the buildings sector, including also the last stages of power distribution and the control, monitoring or operating management systems at local level
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B70/00Technologies for an efficient end-user side electric power management and consumption
    • Y02B70/30Systems integrating technologies related to power network operation and communication or information technologies for improving the carbon footprint of the management of residential or tertiary loads, i.e. smart grids as climate change mitigation technology in the buildings sector, including also the last stages of power distribution and the control, monitoring or operating management systems at local level
    • Y02B70/3225Demand response systems, e.g. load shedding, peak shaving
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02DCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES [ICT], I.E. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES AIMING AT THE REDUCTION OF THEIR OWN ENERGY USE
    • Y02D10/00Energy efficient computing, e.g. low power processors, power management or thermal management
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y04INFORMATION OR COMMUNICATION TECHNOLOGIES HAVING AN IMPACT ON OTHER TECHNOLOGY AREAS
    • Y04SSYSTEMS INTEGRATING TECHNOLOGIES RELATED TO POWER NETWORK OPERATION, COMMUNICATION OR INFORMATION TECHNOLOGIES FOR IMPROVING THE ELECTRICAL POWER GENERATION, TRANSMISSION, DISTRIBUTION, MANAGEMENT OR USAGE, i.e. SMART GRIDS
    • Y04S20/00Management or operation of end-user stationary applications or the last stages of power distribution; Controlling, monitoring or operating thereof
    • Y04S20/20End-user application control systems
    • Y04S20/222Demand response systems, e.g. load shedding, peak shaving
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y04INFORMATION OR COMMUNICATION TECHNOLOGIES HAVING AN IMPACT ON OTHER TECHNOLOGY AREAS
    • Y04SSYSTEMS INTEGRATING TECHNOLOGIES RELATED TO POWER NETWORK OPERATION, COMMUNICATION OR INFORMATION TECHNOLOGIES FOR IMPROVING THE ELECTRICAL POWER GENERATION, TRANSMISSION, DISTRIBUTION, MANAGEMENT OR USAGE, i.e. SMART GRIDS
    • Y04S20/00Management or operation of end-user stationary applications or the last stages of power distribution; Controlling, monitoring or operating thereof
    • Y04S20/20End-user application control systems
    • Y04S20/242Home appliances

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Rectifiers (AREA)
  • Direct Current Feeding And Distribution (AREA)
  • Communication Control (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo: “CIRCUITO DI STAND-BY PER ELETTRODOMESTICIâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce al settore degli elettrodomestici ed in particolare ad un circuito di stand-by per elettrodomestici secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Lo sviluppo dell'elettronica e l'abbattimento dei costi ad essa associati, unitamente alla necessità di fornire agli utenti dispositivi sempre più innovativi, ha portato allo sviluppo di apparecchi elettrodomestici (ad esempio forni, lavabiancherie, televisori, frigoriferi, lavastoviglie) sempre più sofisticati.
Numerosi elettrodomestici attualmente in commercio prevedono l'uso di grandi display, che permettono di visualizzare le informazioni di impostazione e funzionamento, o di sensori, che permettono di rilevare lo stato di funzionamento dell'elettrodomestico o alcune grandezze fisiche utili o necessarie al suo funzionamento.
L'uso di una sempre più numerosa elettronica di bordo, ha portato così gli elettrodomestici a consumare molta energia anche quando non sono operativi, ovvero non stanno eseguendo la propria funzione principale quale il lavare per una lavatrice.
Per ridurre questi consumi, à ̈ noto prevedere uno stato di stand-by in cui si toglie l'alimentazione ad una parte dell'elettronica di bordo dell'elettrodomestico, in particolare ai sensori e alle interfacce video o luminose. Nelle soluzioni note, il sistema che controlla lo stand-by degli elettrodomestici comprende un interruttore elettrico posto tra il convertitore AC-DC, che trasforma una tensione di rete alternata in una tensione di alimentazione continua, e l’elettronica di bordo. Questo interruttore à ̈ pilotato opportunamente da un’unità di controllo in modo da interrompere il collegamento elettrico tra alimentazione in continua e circuiti elettronici a valle, quando l’elettrodomestico entra nello stato di stand-by.
Nello stato di stand-by, alcuni componenti elettronici sono comunque alimentati, come ad esempio l’unità di controllo, il convertitore AC-DC e i vari filtri macchina.
Questa soluzione ha lo svantaggio di implicare un consumo che, seppur molto minore rispetto a quello dello stato operativo, à ̈ comunque lontano dall’essere nullo, comportando quindi uno spreco di energia.
Negli elettrodomestici noti, un’unità di controllo memorizza in una memoria non volatile lo stato dell’elettrodomestico. A seguito di un blackout, l’elettrodomestico si riprende nello stato operativo per cui l’unità di controllo viene alimentata, quest’ultima legge dalla memoria non volatile lo stato in cui si trovava il sistema immediatamente prima della mancanza di alimentazione, infine l’elettrodomestico si riporta in questo stato.
Uno svantaggio di questa soluzione consiste nel fatto che, se l’elettrodomestico era in stato di stand-by, esso si riprende dal blackout nello stato operativo, per poi passare nuovamente in stand-by. Ciò comporta uno spreco di energia. E’ uno scopo della presente invenzione quello di migliorare le soluzioni note di circuiti di stand-by, in particolare per applicazioni nel campo degli elettrodomestici.
Questo scopo à ̈ raggiunto mediante un circuito di stand-by, ed un relativo apparecchio elettrodomestico, incorporanti le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, le quali formano parte integrante della presente descrizione.
L’idea alla base della presente invenzione consiste in un circuito di stand-by comprendente un relà ̈ bistabile connesso tra un primo ingresso del circuito, adatto a ricevere una fase dell’alimentazione di rete, e un ingresso di un convertitore AC-DC. Il relà ̈ bistabile disconnette elettricamente il convertitore AC-DC dall’alimentazione di rete a seguito di un segnale attivo di stand-by presente su un secondo ingresso del circuito.
L'utilizzo di un tale circuito permette di scollegare una parte rilevante della circuiteria dell’elettrodomestico dall’alimentazione di rete quando l’elettrodomestico à ̈ in stato di stand-by.
In questo modo, il convertitore AC-DC e la circuiteria a valle di esso non sono alimentati ed il consumo dell’elettrodomestico in stand-by à ̈ prossimo al valore 0 W.
Inoltre tale circuito, in occasione di un evento di blackout, mantiene il suo stato così che al termine del blackout si riproduce lo stato del circuito precedente al blackout stesso. Per esempio, se il circuito, e quindi l’elettrodomestico, fosse in stand-by nel momento in cui avviene il blackout, al ritorno dell’alimentazione, il circuito si riattiverebbe in stand-by senza passare dallo stato operativo. Ciò comporta un sensibile risparmio energetico.
Vantaggiosamente il relà ̈ bistabile comprende due interruttori pilotati in contro fase, intendendo con ciò che il pilotaggio che attua la chiusura di un interruttore determina anche l’apertura dell’altro interruttore. Il primo interruttore del relà ̈ à ̈ posto tra la rete di alimentazione a corrente alternata ed il convertitore AC-DC che alimenta l’elettronica di bordo. Quando viene eccitato un primo ramo di controllo (chiamato ramo di set) del relà ̈, il primo interruttore collega il convertitore AC-DC alla rete di alimentazione, quando viene eccitato un secondo ramo di controllo (chiamato ramo di reset), il primo interruttore si apre e disconnette il convertitore dalla rete di alimentazione. Il circuito comprende un ramo di risveglio connesso tra l’alimentazione di rete e massa. Il secondo interruttore del relà ̈, un interruttore di risveglio e il primo ramo di controllo del relà ̈ fanno parte del ramo di risveglio. Il secondo interruttore del relà ̈ si chiude quando viene eccitato il secondo ramo di controllo. Il circuito di stand-by comprende ulteriormente un modulo di reset che eccita il secondo ramo di controllo quando al suo ingresso à ̈ presente un segnale attivo di stand-by.
In tale maniera à ̈ possibile risvegliare l’elettrodomestico dallo stato di stand-by in maniera affidabile ed efficiente. Inoltre tale circuito, in occasione di un evento di blackout, mantiene il suo stato così che al termine del blackout si riproduce lo stato del circuito precedente al blackout stesso. Per esempio, se il circuito, e quindi l’elettrodomestico, fosse in stand-by nel momento in cui avviene il blackout, al ritorno dell’alimentazione, il circuito si riattiverebbe in stand-by senza passare dallo stato operativo. Ciò comporta un sensibile risparmio energetico.
Vantaggiosamente, il relà ̈ bistabile à ̈ di tipo SPDT (single pole double throw), ovvero a singolo polo e due vie, comprendente due interruttori aventi un terminale in comune. Questo dispositivo à ̈ facilmente reperibile, affidabile e adatto a sopportare le elevate correnti richieste dagli elettrodomestici.
Vantaggiosamente, il relà ̈ bistabile à ̈ di tipo DPST (double pole single throw), ovvero a doppio polo e una via, comprendente due interruttori separati e pilotati in contro fase.
L’idea alla base della presente invenzione consiste anche in un metodo per controllare un elettrodomestico in seguito ad un blackout della rete di alimentazione, o in generale ad una mancanza dell’alimentazione dell’elettrodomestico. Il metodo prevede che, immediatamente al termine del blackout, l’interruttore e quindi l’elettrodomestico si trovino nello stato in cui essi erano quando à ̈ venuta a mancare l’alimentazione.
Questo metodo permette di risparmiare energia in caso di blackout poiché l’elettrodomestico in stand-by si riattiva evitando lo stato operativo, che richiede sensibili consumi energetici.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione che segue di un esempio di realizzazione preferito della presente invenzione, descritto a puro titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
la fig. 1 mostra lo schema a blocchi di un circuito di stand-by secondo la presente invenzione;
la fig. 2 mostra lo schema circuitale del circuito di stand-by di figura 1;
la fig. 3 mostra lo schema a blocchi di un circuito di stand-by secondo una seconda forma di realizzazione;
la fig. 4 mostra un primo schema circuitale del circuito di stand-by di figura 3;
la fig. 5 mostra un secondo schema circuitale del circuito di stand-by di figura 3;
la fig. 6 mostra un terzo schema circuitale del circuito di stand-by di figura 3;
la fig. 7 mostra un circuito di lettura dello stato di un interruttore di risveglio utilizzato negli esempi delle figure 1-6;
la fig. 8 mostra una lavatrice comprendente un circuito di stand-by secondo la presente invenzione.
Nel corso della presente invenzione, mezzi identici o equivalenti verranno indicati con numeri di riferimento identici.
Con riferimento alla figura 1, viene mostrato un diagramma a blocchi del circuito di stand-by 1 connesso ad un microcontrollore 2, ad esempio una unità di controllo che controlla il funzionamento di un apparecchio elettrodomestico, ad esempio una lavatrice.
Il circuito di stand-by 1 comprende un relà ̈ bistabile 3 , un convertitore AC-DC 4 che alimenta l’elettronica di bordo, un modulo di reset 5 ed un interruttore di risveglio 6.
In generale, il relà ̈ 3 comprende due interruttori 309 e 310 pilotati in contro fase, ossia mentre uno à ̈ aperto l’altro à ̈ chiuso.
In figura 1, i due interruttori 309 e 310 del relà ̈ 3 hanno un terminale in comune 300, detto terminale comune coincidendo con un primo ingresso 100 del circuito di standby 1. Il primo ingresso 100 riceve una fase della tensione di alimentazione alternata, tipicamente 230 V efficaci a 50 Hz. Quando il relà ̈ 3 viene eccitato tramite un segnale elettrico adeguato applicato ad un primo ramo di controllo 305, chiamato ramo di set, il terminale comune 300 del relà ̈ 3 viene portato in corto circuito con un secondo terminale 301 del relà ̈ 3, chiamato terminale NA (Normalmente Aperto), tramite la chiusura del primo interruttore 309. Il segnale elettrico di controllo potendo essere una corrente o una tensione con particolare caratteristiche di forma ed ampiezza.
In maniera duale, quando il relà ̈ 3 viene eccitato tramite un segnale elettrico adeguato applicato ad un secondo ramo di controllo 306, chiamato ramo di reset, il terminale comune 300 del relà ̈ 3 viene portato in corto circuito con un terzo terminale 302 del relà ̈ 3, chiamato terminale NC (Normalmente Chiuso), tramite la chiusura del secondo interruttore 310. E’ chiaro che un relà ̈ siffatto si comporta come un dispositivo deviatore.
In particolare, nell’implementazione di figura 1 il relà ̈ 3 à ̈ un relà ̈ bistabile SPDT (single pole double throw), ovvero a singolo polo e doppia via, che comprende un ramo di set 305 tra un terminale di set positivo 303 ed un terminale di set negativo 304, ed un ramo di reset 306 tra un terminale di reset positivo 307 ed un terminale di reset negativo 308. E’ noto che un relà ̈ SPDT si comporta come un dispositivo deviatore.
L’eccitazione del relà ̈ consiste nel far scorrere una adeguata corrente di eccitazione in uno dei due rami di controllo 305 e 306.
Di seguito, con il termine “dispositivi operativamente connessi†si intendono due dispositivi, anche non direttamente collegati tra loro, tali per cui un segnale elettrico generato da un dispositivo influenza un segnale elettrico generato dall’altro dispositivo. La connessione elettrica tra i due dispositivi può essere diretta, cioà ̈ tramite un corto circuito, o può avvenire attraverso uno o più dispositivi terzi di qualsiasi tipo, ad esempio resistori, condensatori, diodi, transistori, circuiti integrati …
Di seguito, con il termine “dispositivi connessi†si intende la semplice connessione di due o più dispositivi tramite corto circuito, quindi si riferisce ad un particolare caso di dispositivi operativamente connessi.
Il convertitore AC-DC 4 trasforma la tensione di rete alternata, quando essa à ̈ presente all’ingresso del convertitore, in una tensione continua riferita alla tensione di massa del circuito. La massa del circuito à ̈ operativamente connessa al terminale neutro della tensione alternata in ingresso. La tensione continua à ̈ la tensione operativa di uscita del convertitore. In una particolare implementazione della presente invenzione il valore di tensione operativa del convertitore AC-DC 4 à ̈ pari a 12V.
Il convertitore AC-DC 4 può essere un qualunque convertitore noto, ad esempio un convertitore di tipo lineare o a commutazione e può comprendere anche circuiti ausiliari, ad esempio filtri, in particolare filtri EMC, adatti a ridurre i disturbi entranti nell’elettrodomestico e provenienti dalla rete elettrica ed anche i disturbi che, generati dall’elettrodomestico si andrebbero ad immettere sulla rete elettrica.
Il modulo di reset 5, comprendente un terminale di ingresso 501 ed un terminale di uscita 502, eccita il ramo di reset del relà ̈ 306 quando sull’ingresso 501 à ̈ presente un segnale attivo di stand-by.
Il terminale di ingresso 501 del modulo di reset, coincidente con un secondo ingresso 101 del circuito di stand-by 1, à ̈ operativamente connesso ad un’uscita di un’unità di controllo 2.
Il terminale di uscita 502 del modulo di reset 5 Ã ̈ operativamente connesso ad un terminale del ramo di reset 306, in particolare al terminale di reset negativo 308.
Il terminale di reset positivo 307 à ̈ operativamente connesso ad un’uscita del convertitore 4.
Il terminale Normalmente Aperto 301 del relà ̈ à ̈ operativamente connesso ad un ingresso del convertitore AC-DC 4. Il terminale di set positivo 303 del relà ̈ 3 à ̈ operativamente connesso al terminale Normalmente Chiuso 302 del relà ̈ 3.
Il terminale di set negativo 304 del relà ̈ 3 à ̈ operativamente connesso ad un primo terminale dell’interruttore di risveglio 6.
Un secondo terminale dell’interruttore di risveglio 6 à ̈ connesso alla massa del circuito.
Più in generale, il secondo interruttore 302 del relà ̈ 3, l’interruttore di risveglio 6 e il ramo di set 305 fanno parte di un medesimo ramo di risveglio 7 compreso tra il primo ingresso del circuito di stand-by 100 e massa.
Come à ̈ noto, un ramo comprende uno o più bipoli connessi in serie.
Ogni elemento del ramo di risveglio 7 precedentemente citato à ̈ compreso in un bipolo che fa parte del ramo di risveglio 7.
Il tecnico del settore può variare l’ordine di questi elementi all’interno del ramo di risveglio 7.
La chiusura dell’interruttore di risveglio 6, mentre il circuito à ̈ in stand-by, fa si che scorra una corrente attraverso il ramo di risveglio 7, e quindi anche attraverso il ramo di set 305 del relà ̈ 3. Tale corrente eccita il relà ̈ 3 che commuta e connette il convertitore 4 al primo ingresso 100, portando il circuito nello stato operativo.
In una forma preferita di realizzazione la chiusura dell’interruttore di risveglio 6 à ̈ comandata da un pulsante azionabile dall’utente; se il pulsante non à ̈ azionato l’interruttore di risveglio 6 à ̈ aperto.
Quando sul secondo ingresso 101 del circuito di stand-by 1 à ̈ presente un segnale attivo di stand-by, il modulo di reset 5 presenta sulla sua uscita una bassa impedenza che permette ad una corrente di scorrere dall’uscita del convertitore 4 a massa, attraverso il ramo di reset 306. Tale corrente eccita il relà ̈ 3 che commuta e disconnette il convertitore 4 dal primo ingresso del circuito di stand-by 100, portando il circuito nello stato di stand-by.
In una particolare forma di realizzazione il segnale di stand-by à ̈ attivo a livello logico alto, corrispondente ad un livello elettrico del segnale tipicamente pari ad una tensione continua significativamente superiore a quella di massa, come una tensione di alimentazione del microcontrollore, ad esempio pari a 3.3 V.
In una forma di realizzazione preferita un primo blocco di protezione 8 à ̈ connesso in parallelo al ramo di set 305 del relà ̈ 3. Il blocco di protezione 8 limita la differenza di tensione ai capi del ramo di set 305 ad una tensione predefinita tale da evitare danni al relà ̈ e/o danni ai circuiti connessi.
In un'altra forma di realizzazione, un secondo blocco di protezione 9 à ̈ connesso in parallelo al ramo di reset 306 del relà ̈ 3. Il blocco di protezione 9 limita la differenza di tensione ai capi del ramo di reset 306 ad una tensione predefinita tale da evitare danni al relà ̈ e/o danni ai circuiti connessi.
In una particolare forma di realizzazione, il circuito di stand-by 1 comprende un quarto interruttore connesso tra il primo ingresso 100 del circuito di stand-by 1 ed almeno un carico resistivo. Preferibilmente il quarto interruttore 13 à ̈ operativamente connesso all’unità di controllo 2 che ne pilota l’apertura e/o la chiusura. Poiché la corrente assorbita dal carico resistivo passa attraverso il quarto interruttore, à ̈ possibile utilizzare un relà ̈ 3 di dimensionamento inferiore, ovvero avente specifiche di corrente massima più contenute, e quindi più economico.
In una ulteriore forma di realizzazione, il terminale positivo di set 303 e il terminale positivo di reset 307 sono tra loro connessi.
Nell’esempio di figura 2 viene mostrato lo schema circuitale completo con cui si implementa il circuito di stand-by 1 dello schema a blocchi di figura 1.
Il terminale Normalmente Aperto 301 del relà ̈ à ̈ connesso all’ingresso del convertitore AC-DC 4.
Il terminale di set positivo 303 del relà ̈ 3 à ̈ operativamente connesso al terminale Normalmente Chiuso 302 del relà ̈ 3 tramite la serie di un diodo D29 ed un resistore R46, con il catodo del diodo D29 diretto verso il terminale di set positivo 303 del relà ̈ 3.
Il terminale di set negativo 304 del relà ̈ à ̈ connesso al primo terminale dell’interruttore di risveglio 6.
Il terminale di uscita 502 del modulo di reset 5 à ̈ connesso al terminale di reset negativo 308 del relà ̈ 3.
Il terminale di reset positivo 307 à ̈ connesso al terminale di set positivo 303 ed operativamente connesso all’uscita del convertitore 4 tramite un diodo D31 con il catodo del diodo D31 diretto verso il terminale di reset positivo 307.
Il modulo di reset 5 Ã ̈ una porta logica invertente di tipo open collector npn che comprende un transistore BJT npn Q21 in configurazione emitter a massa. In particolare il terminale di ingresso 501 Ã ̈ operativamente connesso alla base del transistore Q21 tramite un primo transistore R31. La base del transistore Q21 Ã ̈ ulteriormente operativamente connessa a massa tramite un secondo resistore R45, il collettore del transistore Q21 coincide con il terminale di uscita del modulo di reset 502.
Il blocco di protezione 8 comprende un condensatore C18 e un diodo Zener D30 connessi in parallelo tra loro, in particolare il catodo del diodo D30 à ̈ connesso al terminale di set positivo 303, mentre l’anodo al terminale di set negativo 304. Preferibilmente, il diodo D30 ha una tensione di Zener pari a 12 V.
Il blocco di protezione 9 comprende un diodo D22, in particolare il catodo del diodo D22 à ̈ connesso al terminale di set positivo 303, mentre l’anodo al terminale di set negativo 304.
Con riferimento alla figura 3, in una forma di realizzazione alternativa a quella delle figure 1 e 2, il circuito di stand-by 1 comprende un relà ̈ bistabile 30 di tipo DPST (double pole single throw), ovvero a doppio polo e singola via, comprendente due interruttori 309 e 310 separati e pilotati in contro fase.
Il primo interruttore del relà ̈ 309 à ̈ operativamente connesso tra il primo ingresso del circuito di stand-by 100 e l’ingresso del convertitore AC-DC 4. La chiusura del primo interruttore 309 del relà ̈ 30 à ̈ pilotata dall’eccitazione del ramo di set 305, la sua apertura dall’eccitazione del ramo di reset 306.
Il primo ingresso del circuito di stand-by 100 Ã ̈ operativamente connesso al terminale di set positivo 303.
Il secondo interruttore 310 del relà ̈ 30 à ̈ operativamente connesso tra il terminale di set negativo 304 e l’interruttore di risveglio 6. In generale il secondo interruttore del relà ̈ 310 può essere inserito in qualunque punto del ramo di risveglio 7, ad esempio esso può essere operativamente connesso tra il terminale di set positivo 303 e il primo ingresso 100 del circuito di stand-by 1.. L’apertura del secondo interruttore 310 del relà ̈ 30 à ̈ pilotata dall’eccitazione del ramo di set 305, la sua chiusura dall’eccitazione del ramo di reset 306.
Il terminale di set positivo 303 ed il terminale di reset positivo 307 possono essere connessi in corto circuito.
Il resto del circuito à ̈ del tutto simile a quello già descritto in precedenza.
La figura 4 mostra una prima forma di realizzazione circuitale dello schema a blocchi di figura 3.
Il primo interruttore del relà ̈ 309 à ̈ connesso tra il primo ingresso del circuito di stand-by 100 e l’ingresso del convertitore AC-DC 4.
Il primo ingresso 100 del circuito di stand-by 1 Ã ̈ operativamente connesso al terminale di set positivo 303 tramite la serie di un diodo D21 ed un resistore R39, con il catodo del diodo D21 diretto verso il terminale di set positivo 302.
Il secondo interruttore 310 del relà ̈ 30 à ̈ connesso tra il terminale di set negativo 304 e l’interruttore di risveglio 6.
Il blocco di protezione 8 comprende un condensatore C18 e un diodo Zener D30 connessi in parallelo tra loro, in particolare il catodo del diodo D30 à ̈ connesso al terminale di set positivo 303, mentre l’anodo al terminale di set negativo 304. Preferibilmente, il diodo D30 ha una tensione di Zener pari a 12 V.
Al ramo di reset à ̈ connesso un blocco di protezione 9 comprendente un diodo D22.
La figura 5 mostra una seconda forma di realizzazione circuitale dello schema a blocchi di figura 3.
Differentemente dallo schema circuitale di figura 4, il circuito di stand-by 1 comprende ulteriormente l’interruttore 13 connesso tra il primo ingresso del circuito di stand-by 100 ed il carico resistivo RC.
Il blocco di protezione 8 comprende un condensatore C18 e un diodo Zener D30 connessi in parallelo tra loro, in particolare il catodo del diodo D30 à ̈ connesso al terminale di set positivo 303, mentre l’anodo al terminale di set negativo 304. Preferibilmente, il diodo D30 ha una tensione di Zener pari a 12 V.
Un blocco di protezione 9 à ̈ connesso in parallelo al ramo di reset 306 e comprende un diodo D22, in particolare il catodo del diodo D22 à ̈ connesso al terminale di set positivo 303, mentre l’anodo al terminale di set negativo 304.
La figura 6 mostra una terza forma di realizzazione circuitale dello schema a blocchi di figura 3.
Differentemente dallo schema circuitale di figura 4, il terminale di set positivo 302 e il terminale di reset positivo 307 sono in corto circuito.
Inoltre l’uscita del convertitore 4 à ̈ operativamente connessa al terminale di reset positivo 307 tramite un diodo D19 con catodo diretto verso il terminale di reset positivo 307.
In questa forma di realizzazione il secondo interruttore 310 del relà ̈ 30 à ̈ operativamente connesso tra il primo ingresso 100 del circuito di stand-by 1 ed il terminale di set positivo 303. In particolare il secondo interruttore à ̈ connesso tra il primo ingresso 100 e la serie del resistore R43 e del diodo D25.
Il blocco di protezione 8 comprende un condensatore C18 e un diodo Zener D30 connessi in parallelo tra loro, in particolare il catodo del diodo D30 à ̈ connesso al terminale di set positivo 303, mentre l’anodo al terminale di set negativo 304. Preferibilmente, il diodo D30 ha una tensione di Zener pari a 12 V.
Un blocco di protezione 9 à ̈ connesso in parallelo al ramo di reset 306. Il blocco di protezione 9 comprende un diodo Zener D27 ed un condensatore C17 connessi in parallelo, in particolare il catodo del diodo D27 à ̈ connesso al terminale di set positivo 303, mentre l’anodo al terminale di set negativo 304.
L’uomo esperto del ramo può sostituire uno o più transistori BJT citati in precedenza con transistori di altra tipologia (ad esempio MOSFET, JFET, HEMT, HBT, IGBT, DMOS…), uno o più dispositivi open collector con dispostivi open drain.
Con riferimento alla figura 7, un circuito di lettura 9 dello stato dell’interruttore di risveglio 6 può essere connesso al terminale non connesso a massa dell’interruttore 6, in tutti gli esempi realizzativi precedentemente descritti. In una forma di realizzazione preferita, il circuito di lettura 9 comprende la serie di un diodo D99 e di una resistenza R99, con il catodo del diodo D99 connesso all’interruttore 6 e l’anodo del diodo D99 connesso alla resistenza R99, il cui altro terminale à ̈ connesso ad una tensione fissa superiore a quella di massa. Il segnale logico che indica lo stato dell’interruttore 6 (livello basso se l’interruttore 6 à ̈ chiuso, livello alto se à ̈ aperto) può essere letto nel punto di connessione tra il diodo D99 e il resistore R99, dall’unità di controllo 2, per esempio.
La figura 8 mostra un elettrodomestico 10, in particolare una lavatrice, comprendente il circuito di stand-by 1 secondo la presente invenzione.
Gli esempi sopra descritti con riferimento alle figure 1-8 non sono in nessun modo da ritenersi limitativi della presente invenzione.
E’ chiaro poi che le parti del circuito di stand-by possono essere montati su una o più piastre tra loro collegate, e che il dimensionamento dei componenti del circuito dipende dalle particolari applicazioni in cui questo deve essere utilizzato. Il circuito di stand-by secondo l’invenzione viene realizzato preferibilmente a componenti discreti, tuttavia à ̈ chiaro che parte di esso può essere integrato in un chip.
In una forma di realizzazione preferita, particolarmente vantaggiosa per uso in un elettrodomestico, i componenti del circuito di stand-by 1 hanno i valori riportati nella tabella 1 qui di seguito.
Componente Valore/codice
Relà ̈ 3 Panasonic ADJ14012
Relà ̈ 30 Hong Fa HFE7/12-1HD-L2
R46 1k Ω
D29 1N4007
C18 220Î1⁄4 F
D30 MMSZ5245 (Vishay)
Q21 BC847
R45 4,7k Ω
R31 10k Ω
D19 1N4007
D21 1N4007
D31 1N4007
D22 1N4148
C17 220Î1⁄4 F
D99 1N4007
R99 10k Ω
Grazie al comportamento bistabile del relà ̈, tutte le forme di realizzazioni precedenti permettono di implementare un metodo in cui, al termine di un blackout della rete di alimentazione, il relà ̈ (3, 30), e quindi l’elettrodomestico 10 comprendente il circuito 1, si trovano nello stato in cui essi si trovavano quando à ̈ venuta a mancare l’alimentazione.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Circuito di stand-by (1) comprendente un primo ingresso (100) per ricevere una fase di un’alimentazione di rete, un secondo ingresso (101) per ricevere un segnale di stand-by e un convertitore AC-DC (4), detto circuito essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un relà ̈ bistabile (3,30) connesso tra detto primo ingresso (100) e un ingresso di detto convertitore AC-DC (4), in cui detto relà ̈ bistabile (30) disconnette elettricamente detto primo ingresso (100) a detto ingresso di detto convertitore AC-DC (4) a seguito di un segnale attivo presente su detto secondo ingresso (101).
  2. 2. Circuito di stand-by (1) secondo la rivendicazione 1, ulteriormente comprendente un ramo di risveglio (7), in cui detto relà ̈ (3, 30) comprende un primo interruttore (309) e un secondo interruttore (310), detto ramo di risveglio (7) comprendendo detto secondo interruttore (310), un primo ramo di controllo (305), un terzo interruttore (6), detto ramo di risveglio (7) essendo operativamente connesso tra detto primo ingresso (100) e massa, detto primo interruttore (309) essendo atto a connettere elettricamente detto primo ingresso (100) a un ingresso di detto convertitore AC-DC (4) a seguito della eccitazione di detto primo ramo di controllo (305), e atto a disconnettere detto primo ingresso (100) da detto ingresso di detto convertitore AC-DC (4) a seguito della eccitazione di un secondo ramo di controllo (306), detto secondo interruttore (310) chiudendosi a seguito della eccitazione di detto secondo ramo di controllo (306), detto circuito di stand-by (1) comprendendo ulteriormente un modulo di reset (5) atto ad eccitare detto secondo ramo di controllo (306) quando su detto secondo ingresso (101) à ̈ presente un segnale attivo di stand-by.
  3. 3. Circuito (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detto modulo di reset (5) comprende un terminale di uscita (502) connesso ad un primo terminale (308) di detto secondo ramo di controllo (306) ed un terminale di ingresso (501) connesso a detto secondo ingresso (101) di detto circuito (1), in cui una uscita di detto convertitore (4) Ã ̈ operativamente connessa ad un secondo terminale (307) di detto secondo ramo di controllo (306).
  4. 4. Circuito (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detta uscita di detto convertitore (4) Ã ̈ operativamente connessa ad un secondo terminale (307) di detto secondo ramo di controllo (306) tramite almeno un diodo (D19).
  5. 5. Circuito (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-4, in cui detto primo interruttore (309) e detto secondo interruttore (310) hanno un terminale in comune (300), detto terminale comune (300) essendo connesso a detto primo ingresso (100) di detto circuito di stand-by (1).
  6. 6. Circuito (1) secondo la rivendicazione 5, in cui un secondo terminale (302) di detto secondo interruttore (310) Ã ̈ operativamente connesso ad un terminale (303) di detto primo ramo di controllo (305), in particolare tramite un diodo (D29) ed un resistore (R46) connessi in serie.
  7. 7. Circuito (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-4, in cui detto primo ingresso (100) di detto circuito di stand-by (1) Ã ̈ operativamente connesso ad un primo terminale (303) di detto primo ramo di controllo (305) tramite un diodo (D21) ed un resistore (R39) connessi in serie, in cui un secondo terminale (304) di detto primo ramo di controllo (305) Ã ̈ operativamente connesso a detto terzo interruttore (6) tramite detto secondo interruttore (310).
  8. 8. Circuito (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-4, in cui detto primo ingresso (100) di detto circuito di stand-by (1) Ã ̈ operativamente connesso ad un primo terminale (303) di detto primo ramo di controllo (305) tramite la serie di detto secondo interruttore (310), di un diodo (D25) e di un resistore (R43). in cui un secondo terminale (304) di detto primo ramo di controllo (305) Ã ̈ connesso a detto terzo interruttore (6).
  9. 9. Circuito (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto circuito (1) comprende ulteriormente un quarto interruttore (311) connesso tra detto primo ingresso (100) ed almeno un carico resistivo (Rc).
  10. 10. Circuito (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-9, ulteriormente comprendente almeno un blocco di protezione (8, 9) collegato in parallelo ad almeno uno di detti rami di controllo (305, 306), detto blocco di protezione (8, 9) comprendente un diodo (D22, D27).
  11. 11. Circuito (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-10, in cui un terminale di detto primo ramo di controllo (305) Ã ̈ connesso ad un terminale di detto secondo ramo di controllo (306).
  12. 12. Circuito (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-11, in cui detto terzo interruttore (6) Ã ̈ comandato da un pulsante.
  13. 13. Circuito (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-12, ulteriormente comprendente un circuito di lettura (9), detto circuito di lettura (9) comprendente una serie di un diodo (D99) e di un resistore (R99) connessa tra detto terzo interruttore (6) e una tensione di riferimento.
  14. 14. Apparecchio elettrodomestico (10) comprendente il circuito (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  15. 15. Metodo per controllare un elettrodomestico, detto elettrodomestico potendo essere in stato operativo o in stato di stand-by; avvenendo, in un primo istante temporale, una mancanza di tensione di alimentazione su un ingresso dell’elettrodomestico atto ad essere connesso ad una rete di alimentazione; avvenendo, in un secondo istante temporale successivo a detto primo istante temporale, un ripristino di tensione di alimentazione su detto ingresso; detto metodo essendo caratterizzato dal fatto che, in detto secondo istante temporale, detto elettrodomestico si trova nello stato in cui detto elettrodomestico era in detto primo istante temporale.
ITTO2010A000875A 2010-11-03 2010-11-03 Circuito di stand-by per elettrodomestici IT1402665B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000875A IT1402665B1 (it) 2010-11-03 2010-11-03 Circuito di stand-by per elettrodomestici
EP11187584.5A EP2458708B1 (en) 2010-11-03 2011-11-02 Stand-by circuit for household appliances

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000875A IT1402665B1 (it) 2010-11-03 2010-11-03 Circuito di stand-by per elettrodomestici

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100875A1 true ITTO20100875A1 (it) 2012-05-04
IT1402665B1 IT1402665B1 (it) 2013-09-13

Family

ID=43743042

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000875A IT1402665B1 (it) 2010-11-03 2010-11-03 Circuito di stand-by per elettrodomestici

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2458708B1 (it)
IT (1) IT1402665B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN110996027B (zh) * 2019-12-27 2022-07-05 深圳康佳电子科技有限公司 一种待机电路、方法及电视机

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009056370A1 (en) * 2007-11-02 2009-05-07 Fujitsu Siemens Computers Gmbh Arrangement comprising a first electronic device and a power supply unit and method for operating an electronic device
US20090295233A1 (en) * 2008-05-27 2009-12-03 Mcginley James W Energy saving cable assemblies
US20100084918A1 (en) * 2008-10-03 2010-04-08 Access Business Group International Llc Power system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009056370A1 (en) * 2007-11-02 2009-05-07 Fujitsu Siemens Computers Gmbh Arrangement comprising a first electronic device and a power supply unit and method for operating an electronic device
US20090295233A1 (en) * 2008-05-27 2009-12-03 Mcginley James W Energy saving cable assemblies
US20100084918A1 (en) * 2008-10-03 2010-04-08 Access Business Group International Llc Power system

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CARSTEN DEPPE ET AL: "Realizing standby operation of a television with zero energy consumption: Options and issues of the ultimate energy saving standby mode on the example of a recent flat TV model", POWER ELECTRONICS AND APPLICATIONS, 2009. EPE '09. 13TH EUROPEAN CONFERENCE ON, IEEE, PISCATAWAY, NJ, USA, 8 September 2009 (2009-09-08), pages 1 - 10, XP031541621, ISBN: 978-1-4244-4432-8 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP2458708A3 (en) 2013-01-16
EP2458708B1 (en) 2017-12-20
EP2458708A2 (en) 2012-05-30
IT1402665B1 (it) 2013-09-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN203911743U (zh) 一种电子设备及其电容放电电路
JP2015115173A (ja) 直流開閉装置
CN203561857U (zh) 一种低功耗待机控制系统
CN203561847U (zh) 一种低功耗待机电路控制系统
CN102761324B (zh) 一种电子延时开关
ITTO20100874A1 (it) Circuito di stand-by per elettrodomestici
ITTO20100875A1 (it) Circuito di stand-by per elettrodomestici
CN203616604U (zh) 一种开关机控制电路及电子设备
US20110205677A1 (en) Switch-on protection device for an electrical device that can be operated on a supply voltage
KR20120055811A (ko) 반도체 슬립 모드에서의 스위치 입력 검출 장치 및 방법
CN209358513U (zh) 一种延时关机电路、主板和净水器
CN102495558B (zh) 一种利用射频通讯实现遥控用电设备开/关的方法
CN204968208U (zh) 一种厕所用感应式节能灯
CN203299595U (zh) 一种负载控制电路及应用该电路的洗衣机
CN208939857U (zh) 一种安检机及其电源控制电路
KR101916578B1 (ko) 비상용 조명 장치
KR101014390B1 (ko) 팬 필터 유닛 제어장치
CN103675672A (zh) 压力开关状态检测电路、电路板及具有其的电热产品
ITMI20121239A1 (it) Circuito di controllo per l¿autospegnimento di una macchina automatica
CN103912913A (zh) 暖通设备的联动控制电路、系统及方法
CN103135075A (zh) 光源老化实验监控电路
ITTO20110511A1 (it) Elettrodomestico con sistema di risveglio dallo stand-by
CN204984066U (zh) 一种用于电动闭门器的四线制控制装置
CN202259063U (zh) 一种断路器定时断电控制电路
KR200404296Y1 (ko) 과부하 방지 및 세척액 없는 상태를 감지하는 기능을 갖는초음파 세척기용 회로장치