ITTO20100729A1 - Produzione di energia idroelettrica in mare - Google Patents

Produzione di energia idroelettrica in mare Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100729A1
ITTO20100729A1 IT000729A ITTO20100729A ITTO20100729A1 IT TO20100729 A1 ITTO20100729 A1 IT TO20100729A1 IT 000729 A IT000729 A IT 000729A IT TO20100729 A ITTO20100729 A IT TO20100729A IT TO20100729 A1 ITTO20100729 A1 IT TO20100729A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
meters
sea
production
weight
hydroelectric energy
Prior art date
Application number
IT000729A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonino Gangi
Original Assignee
Antonino Gangi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonino Gangi filed Critical Antonino Gangi
Priority to IT000729A priority Critical patent/ITTO20100729A1/it
Publication of ITTO20100729A1 publication Critical patent/ITTO20100729A1/it
Priority to PCT/IT2011/000302 priority patent/WO2012029083A1/en

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B17/00Other machines or engines
    • F03B17/02Other machines or engines using hydrostatic thrust
    • F03B17/04Alleged perpetua mobilia

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Other Liquid Machine Or Engine Such As Wave Power Use (AREA)

Description

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN MARE
DESCRIZIONE
In tutto l'universo esiste la forza di gravita' questa forza che sostanzialmente si traduce in peso, aumenta gradatamente scendendo verso il basso; a 10 metri di profondità' e' di 1 atmosfera il doppio a 20 metri e cosi' via. A 100 metri e' un peso enorme che schiaccia ogni cosa.
Costruiamo adesso il nostro impianto idroelettrico e sistemiamolo a 50 metri di profondità'.
L'impianto sara' un cubo di metri 5 x 5 in materiale metallico di una certa consistenza chiuso quasi ermeticamente da 3 lati, avra' un solo lato aperto. Il tetto avra' una copertura in leggera discesa partendo da una certa altezza circa 15-20 crn nella parte posteriore per arrivare a 0 sul larto aperto. Su questo lato aperto sistemiamo un asse all'altezza di 2,50 metri dal suolo; su quest'asse collocheremo una girante; questa girante sara<1>sistemata meta' dentro la struttura coperta e meta' fuori.
Questa girante notevolmente modificata rispetto alle solite avra' nelle pale il suo elemento distintivo e determinante.
Le pale avranno una lunghezza di metri 2,40 circa e una larghezza di metri 2, queste pale con la loro estensione pianeggiante dovranno raccogliere quanto piu' possibile il peso dell'acqua che grava dalla colonna d'acqua sovrastante. Scendendo verso il basso aumentano naturalmente resa e convenienza, infatti ogni 10 metri raddoppia il peso nella fase discendente mentre rimane tutto inalterato nella fase ascendente aumentando cosi<1>sempre piu' la differenza di peso fra le due fasi della girante la discendente a l'ascendente.
Conseguenza di un simile peso viene assicurata la fase discendente della girante; nella fase ascendente quando le pale si troveranno nella parte interna della struttura, troveranno un'acqua priva del peso della colonna d'acqua sovrastante, perche'quell'acqua e quel peso della colonna sovrastante sono state scaricate sul tetto della costruzione, le pale allora incontreranno una limitata resistenza e completeranno il giro.
Nel progetto abbiamo parlato di una struttura di 5 metri x 5. E' chiarissimo che nel concreto, queste dimensioni possono essere modificate a piacimento in piu' o in meno secondo le esigenze e le necessita' del momento, e, naturalmente secondo il progetto che s'intende portare a termine; il progetto pertanto di cui abbiamo parlato e' soltanto un esempio.
Per maggiori chiarimenti si veda disegno pagina n.2.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONE 1) Produzione di energia idroelettrica in mare a 50 metri di profondità.
  2. 2) Ottenere energia idroelettrica secondo la rivendicazione 1, in modo continuativo senza interni zioni.
  3. 3) Esclusione assoluta di prodotti inquinanti quali gas, petrolio e carbone.
  4. 4) Per maggiori chiarimenti si veda disegno di pagina n.2. 4
IT000729A 2010-09-02 2010-09-02 Produzione di energia idroelettrica in mare ITTO20100729A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000729A ITTO20100729A1 (it) 2010-09-02 2010-09-02 Produzione di energia idroelettrica in mare
PCT/IT2011/000302 WO2012029083A1 (en) 2010-09-02 2011-08-25 Impossible working machine - allegedly for producing electric energy in the sea

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000729A ITTO20100729A1 (it) 2010-09-02 2010-09-02 Produzione di energia idroelettrica in mare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20100729A1 true ITTO20100729A1 (it) 2010-12-02

Family

ID=43739127

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000729A ITTO20100729A1 (it) 2010-09-02 2010-09-02 Produzione di energia idroelettrica in mare

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTO20100729A1 (it)
WO (1) WO2012029083A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
MY164783A (en) 2011-03-15 2018-01-30 Abec Inc Reactor systems

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
FABRIZIO FONTANA ET AL: "Role of hydrostatic paradoxes towards the formation of the scientific thought of students at academic level; Hydrostatic paradoxes role in the formation of science students at academic level", EUROPEAN JOURNAL OF PHYSICS, INSTITUTE OF PHYSICS PUBLISHING, BRISTOL, GB, vol. 26, no. 6, 1 November 2005 (2005-11-01), pages 1017 - 1030, XP020084784, ISSN: 0143-0807, DOI: 10.1088/0143-0807/26/6/009 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012029083A1 (en) 2012-03-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2880304B1 (en) Wave activated power generation system with the rack and pinion mechanism
WO2010019554A3 (en) Shape memory alloy radiation power harvester
GB2456940A (en) Floating cylinder wave energy conventor
CN101698594A (zh) 一种石英多孔陶瓷材料及其制备工艺
ITTO20100729A1 (it) Produzione di energia idroelettrica in mare
US10851807B1 (en) Energy generating system using floor tiles and fluid/gas movement
DK1442516T3 (da) Vindenergianlæg med organer til berøringsfri energi-overførsel til rotor
ITMI20070004A1 (it) Dispositivo per lo sfruttamento dell&#39;energia di masse d&#39;acqua
Akhtar et al. Study of economic viability of 200 MW solar chimney power plant in Rajasthan, India
US7709970B2 (en) Electrical generator
CN203214259U (zh) 一种温差发电装置
WO2012078120A3 (en) Power plant changing sea wave energy into electric energy and production method
CN202092719U (zh) 太阳能光伏发电系统向水位传感器供电的测报水位装置
CN103291571A (zh) 一种温差发电装置
JP6436416B2 (ja) 浮体と重量固体の時間差落下による波力発電装置
CN209470380U (zh) 水热型多层热储采灌地热井装置
WO2009018632A2 (en) Solar thermodynamic power station
JP3237440U (ja) 発電設備、及び発電設備付き電磁誘導炉
WO2013167820A3 (fr) Ensemble d&#39;éoliennes offshores flottantes reliées entre elles
Escombe Novel hydroelectric storage concepts
Jones New energy.
Park et al. Study on the Load Properties of Main Shaft of Medium Size Wind-turbine Gearbox using Monitoring
CN101270725B (zh) 陶瓷太阳能风道
YOKOYAMA et al. Erosion process of cohesive sediment in an estuarine channel
CN105420082A (zh) 一种水泥钢筋沼气池及其制作设备和制作方法