ITTO20080525A1 - Sistema di monitoraggio remoto e/o differito del consumo di articoli in giacenza su scaffali e simili - Google Patents

Sistema di monitoraggio remoto e/o differito del consumo di articoli in giacenza su scaffali e simili Download PDF

Info

Publication number
ITTO20080525A1
ITTO20080525A1 IT000525A ITTO20080525A ITTO20080525A1 IT TO20080525 A1 ITTO20080525 A1 IT TO20080525A1 IT 000525 A IT000525 A IT 000525A IT TO20080525 A ITTO20080525 A IT TO20080525A IT TO20080525 A1 ITTO20080525 A1 IT TO20080525A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shelves
management information
monitoring system
articles
elastic film
Prior art date
Application number
IT000525A
Other languages
English (en)
Inventor
Catti Alberto Aimone
Original Assignee
Garrisonpop S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Garrisonpop S R L filed Critical Garrisonpop S R L
Priority to IT000525A priority Critical patent/ITTO20080525A1/it
Priority to US12/356,360 priority patent/US20100010868A1/en
Priority to CN200910005197A priority patent/CN101625739A/zh
Priority to RU2009105165/08A priority patent/RU2009105165A/ru
Priority to EP09152783A priority patent/EP2144194A1/en
Publication of ITTO20080525A1 publication Critical patent/ITTO20080525A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/087Inventory or stock management, e.g. order filling, procurement or balancing against orders
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/10Office automation; Time management
    • G06Q10/107Computer-aided management of electronic mailing [e-mailing]

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)
  • Devices That Are Associated With Refrigeration Equipment (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Sistema di monitoraggio remoto e/o differito del consumo di articoli in giacenza su scaffali e simili”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce in generale alla logistica connessa al consumo, e quindi alle necessità e modalità di approvvigionamento, di merci e articoli in genere in giacenza su scaffali e simili (ripiani di magazzini, espositori etc.), particolarmente ma non esclusivamente nell’ambito di esercizi di commercio e simili.
Tradizionalmente la verifica del consumo di merci, e quindi la possibilità di rendere disponibili informazioni relative all’interazione fra gli esercizi di commercio e simili e i consumatori o utilizzatori, è lasciata a carico dei fornitori, piuttosto che dei gestori.
Il monitoraggio così attuato, tipicamente in modo semplicemente visivo con l’ausilio di eventuali sistemi di registrazione elettronica, produce risultati grossolani e comunque non idonei per consentire analisi dettagliate e tempestive atte ad indirizzare efficacemente le strategie di approvvigionamento delle merci anche da parte dei produttori e dei loro distributori.
Sintesi dell’invenzione
Lo scopo dell’invenzione è quello di fornire un sistema idoneo a risolvere in modo efficiente il suddetto problema, e tale scopo viene conseguito essenzialmente grazie ad un sistema di monitoraggio includente mezzi sensori operativamente associati a detti scaffali per fornire dati relativi alla presenza/assenza degli articoli, mezzi di trasmissione e mezzi di elaborazione dei dati provenienti dai mezzi sensori, in cui detti mezzi di elaborazione sono operativamente connessi ad un sistema informatico di gestione aziendale di un un esercizio di commercio e/o di distribuzione e/o del produzione degli articoli, tipicamente costituito da server, computer fissi, computer portatili, palmari, telefoni cellulari.
La connessione operativa fra il sistema di monitoraggio e il sistema di gestione aziendale, realizzata mediante integrazione e/o una sincronizzazione fra l’ambiente reale di presenza/assenza delle merci e l’ambiente gestionale, consente di provvedere in modo più diretto ed immediato alla gestione dei processi di caricamento/inventario/rottamazione delle merci.
La sincronizzazione e/o integrazione del sistema di monitoraggio secondo l’invenzione con un sistema informatico di gestione aziendale ne garantisce un’utile ed efficace applicazione ad esempio anche al settore industriale (in cui l’ambiente reale consiste nel magazzino di produzione, il processo di caricamento/inventario/rottamazione è quello condotto dai magazzinieri che alimentano le linee di produzione, ed il processo di prelievo è quello condotto dal personale di produzione), oltre che al settore degli esercizi di commercio (in cui l’ambiente reale è ad esempio costituito dal magazzino di esposizione a scaffali di un supermercato, ed il processo di caricamento/inventario/rottamazione è quello condotto dai magazzinieri oppure dagli approvvigionatori esterni, ed il processo di prelievo è quello condotto dal consumatore), nonché ancora nel settore sanitario (in cui l’ambiente reale è tipicamente il magazzino di una farmacia o di un reparto ospedaliero, ed i processi di caricamento/inventario/rottamazione e prelievo sono quelli condotti dagli infermieri e dal personale medico).
La trasmissione dei dati rilevati dai mezzi sensori al sistema informatico di gestione aziendale può essere realizzata tramite collegamenti cablati, oppure tramite collegamenti telefonici GSM e analoghi, oppure ancora via Internet, oppure mediante connessioni Wi-Fi, oppure tramite radiofrequenze.
Il sistema secondo l’invenzione prevede inoltre l’impiego, per i mezzi sensori, di un particolare espositore modulare dotato di una superficie di appoggio delle merci formata da un film elastico recante sulle facce opposte strisce metalliche intervallate definenti condensatori a capacità variabile in funzione del carico e collegati tramite piste di connessione elettrica ai mezzi di trasmissione.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione sarà ora descritta dettagliatamente con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, nei quali:
- la figura 1 è uno schema a blocchi semplificato che mostra i componenti essenziali del sistema di monitoraggio secondo l’invenzione,
- le figure 2-6 sono diagrammi di flusso che esemplificano una serie di possibili modalità operative del sistema di monitoraggio secondo l’invenzione,
- la figura 7 è una vista prospettica schematica che mostra un esempio di modulo espositore elementare utilizzabile nel sistema di monitoraggio secondo l’invenzione,
- la figura 8 mostra in maggiore scala un film sensibile applicato sul fondo del modulo espositore della figura 7, e
- la figura 9 è una vista in sezione ed in maggiore scala del film della figura 8.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Il diagramma a blocchi della figura 1 rappresenta la configurazione generale del sistema di monitoraggio secondo l’invenzione, tipicamente applicato ad un ambiente reale costituito da un espositore a scaffale 1 di un supermercato. Tale ambiente reale, come già chiarito in precedenza, può tuttavia consistere nel magazzino di un’azienda di produzione, nel magazzino farmacia di un’unità ospedaliera, etc.
I ripiani dello scaffale 1 sono predisposti, direttamente oppure nel modo chiarito nel seguito, per l’esposizione in vendita delle merci, ad esempio di confezioni di prodotti alimentari. A tali ripiani sono operativamente associati sensori, schematizzati con il riferimento 2, predisposti per rilevare la presenza/assenza delle merci e generare segnali corrispondenti. Tali sensori possono essere scelti nell’ambito delle seguenti categorie: prossimetri, micro-interruttori, sensori ottici, sensori di peso, sensori di pressione, lettori laser, lettori di radio frequenza, sensori ad infrarossi, sensori di livello, interruttori magnetici, interruttori meccanici, sensori capacitivi. Un esempio di attuazione di quest’ultima categoria verrà descritto in dettaglio nel seguito.
I segnali generali dai sensori 2, indicativi del consumo delle merci esposte sullo scaffale 1, vengono inviati ad un sistema di elaborazione, tipicamente costituito da un’unità elettronica a microprocessore dedicata e programmabile in funzione della tipologia delle merci, direttamente associata ai sensori 2 in corrispondenza dello scaffale 1 oppure costituita da un’unità remota, quali server, computer fissi, computer portatili, palmari, telefoni cellulari.
In tal caso la trasmissione dei segnali forniti dai sensori 2 può essere realizzata tramite collegamenti cablati oppure tramite una rete GSM, GPRS, UTMS, Internet, etc., anche con connessione Wi-Fi, oppure tramite radiofrequenze.
Secondo la caratteristica peculiare dell’invenzione il sistema di monitoraggio basato sui dati forniti dai sensori 2 è operativamente connesso, e più precisamente integrato e/o sincronizzato, con un sistema informatico di gestione aziendale (“ERP”), indicato con il riferimento 3, dell’ambiente reale relativo allo scaffale 1. Nel caso dell’esempio illustrato il sistema ERP 3 è quello di gestione del supermercato in cui lo scaffale 1 è installato, ed è predisposto in modo per sé noto per gestire acquisti e vendite, funzioni di marketing, funzioni di inventario, controllo amministrativo e finanziario, etc.
Mediante l’integrazione e/o sincronizzazione con il sistema di monitoraggio secondo l’invenzione, il sistema di gestione ERP 3 è reso in grado di provvedere direttamente alle transazioni di entrata e uscita delle merci relativamente al magazzino 4 ed alle fasi di carico delle merci dal magazzino 4 allo scaffale 1 in funzione delle necessità contingenti.
Le figure 2, 3, 4, 5 e 6 mostrano in forma di diagrammi di flusso alcuni esempi di interazione operati dal sistema di monitoraggio secondo l’invenzione fra l’ambiente reale, rappresentato dallo scaffale 1 nello schema a blocchi nella figura 1, e l’ambiente gestionale rappresentato dal sistema ERP 3 della figura 1.
Gli schemi di flusso delle figure 2 a 6 sono autoesplicativi e non richiedono quindi particolari commenti, salvo il fatto che ciò che in essi è indicato come “Ambiente Teleshelf” rappresenta genericamente il sistema di monitoraggio secondo l’invenzione.
Ritornando alla figura 1, secondo un ulteriore aspetto il sistema di monitoraggio secondo l’invenzione può inoltre includere unità di controllo a video-camere indicate schematicamente con 5, predisposte per monitorare e tracciare i flussi e i comportamenti dei consumatori in corrispondenza degli scaffali 1 di esposizione delle merci. Tale configurazione è indicata per produttori e distributori che intendano monitorare particolari aree di esposizione: incrociando i dati di giacenza e consumo elaborati tramite i segnali dei sensori 2 con i dati di flusso e tracciatura dei percorsi di movimento e dello stazionamento dei consumatori, si possono analizzare le complesse tematiche di approccio e consumo dei prodotti presenti sullo scaffale 1. Inoltre il monitoraggio video consente di rilevare eventuali dispersioni e furti dei prodotti, con la possibilità di fornire anche un allarme in tempo reale.
Riferendosi ora alle figure 7-9 verrà descritto un modulo elementare utilizzabile come espositore delle merci sullo scaffale 1, incorporante i sensori per il rilevamento della presenza/assenza delle merci.
Tale modulo è esemplificato nella figura 7 secondo una forma generale a vassoio 6 atto a contenere confezioni di prodotti P e in appoggio sul suo fondo, al quale è applicato un film sensibile 7, rappresentato in maggiore dettaglio nelle figure 8 e 9. Tale film sensibile 7 soddisfa due esigenze fondamentali per l’esposizione di merci in un punto vendita: la miniaturizzazione in spessore e la modularità in lunghezza. Esso è costituito da un substrato materiale elastomerico ad elevata capacità di ritorno elastico, quale ad esempio PoliDiMetilSiloxano (PDMS), indicato con 8 e disponibile sul mercato in rotoli con spessore ad esempio dell’ordine di 1 mm. Le superfici inferiore e superiore del substrato 8 del film 7 sono metallizzate, ad esempio mediante l’applicazione di sottili strati di alluminio definenti strisce conduttive intervallate atte a costituire condensatori 11, e quindi rivestite con sottili strati ad esempio di ossido di silicio. Nella sezione della figura 9, in cui gli spessori sono ingigantiti fittiziamente, gli strati di metallizzazione di alluminio e di ossido di silicio del substrato 8 di PDMS sono indicati rispettivamente con 9 e 10.
I condensatori 11 così realizzati sul film sensibile 7 presentano capacità variabile a seconda del carico a cui essi sono sottoposti: tali condensatori potranno presentare dimensioni variabili in funzione dei prodotti destinati ad appoggiare su di essi, e sono collegati tramite piste conduttive 12 a schede di amplificazione dei segnali, non rappresentate.
Ciascun modulo elementare 6 dotato del film sensibile 7 potrà essere direttamente connesso al sistema di monitoraggio secondo l’invenzione, e quindi anche al sistema informatico di gestione ERP 3, e in alternativa o in aggiunta potrà essere predisposto con un’autonoma unità elettronica auto-alimentata e dotata di memoria per la registrazione in tempo reale del prelievo dei prodotti. I dati memorizzati potranno quindi essere scaricati in modalità differita dal modulo attraverso una normale una presa di connessione USB per lo scarico dei dati direttamente in una memoria di massa o in un dispositivo palmare oppure telefono cellulare oppure computer portatile, ad esempio per fornire dati utili per ricerche di mercato e simili.
Occorre rilevare che il film sensibile 7 potrà essere predisposto, anzichè sul fondo di uno o più moduli 6, direttamente sulla superficie di un ripiano, scaffale, espositore o simile. Inoltre il film sensibile 7 potrà anche essere utilizzato almeno localmente a guisa di semplice interruttore, predisponendolo in una zona significativa (ad esempio una zona centrale) del modulo 6 o del ripiano su cui sono appoggiati i prodotti da monitorare, per la generazione di un segnale di allarme relativo alla necessità di ripristinare la scorta. Questo segnale potrà poi essere trasmesso a distanza, ad esempio via radio.
Naturalmente, i particolari e le forme di attuazione del sistema secondo l’invenzione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione, così come definita nelle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di monitoraggio remoto e/o differito del consumo di articoli in giacenza su scaffali (1) e simili, includente mezzi sensori (2; 7) operativamente associati a detti scaffali (1) per fornire dati relativi alla presenza/assenza degli articoli, mezzi di trasmissione e mezzi di elaborazione dei dati provenienti da detti mezzi sensori, in cui detto sistema di monitoraggio è operativamente connesso ad un sistema informatico di gestione aziendale (3) di un esercizio di commercio e/o di distribuzione e/o del produzione degli articoli.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è integrato e/o sincronizzato con detto sistema informatico di gestione aziendale.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che è collegato a detto sistema informatico di gestione aziendale tramite collegamenti cablati.
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che è connesso a detto sistema informatico di gestione aziendale tramite mezzi di trasmissione SMS, GSM, GPRS, UTMS, Internet, Wi-Fi, via radiofrequenze e simili.
  5. 5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che a detti scaffali (1) sono inoltre operativamente associati mezzi di visualizzazione a video-camera (5).
  6. 6. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi sensori includono una superficie di appoggio delle merci formata da un film elastico (7) recante strisce di metallizzazione intervallate (9) definenti condensatori a capacità variabile in funzione del carico (11) collegati tramite piste di connessione elettrica (12) a detti mezzi di trasmissione.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto film elastico (7) è disposto direttamente sulla superficie di detti scaffali (1) o simili.
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto film elastico (7) è disposto sul fondo di un contenitore-espositore modulare (6).
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto contenitore-espositore modulare (6) è provvisto di mezzi di registrazione dei dati di consumo degli articoli, scaricabili in modalità differita.
  10. 10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 a 8, caratterizzato dal fatto che detto film elastico (7) è predisposto almeno localmente per fornire una segnale di allarme in caso di assenza di articoli.
IT000525A 2008-07-08 2008-07-08 Sistema di monitoraggio remoto e/o differito del consumo di articoli in giacenza su scaffali e simili ITTO20080525A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000525A ITTO20080525A1 (it) 2008-07-08 2008-07-08 Sistema di monitoraggio remoto e/o differito del consumo di articoli in giacenza su scaffali e simili
US12/356,360 US20100010868A1 (en) 2008-07-08 2009-01-20 System for remove and/or deferred monitoring of the consumption of articles in stock on shelves and the like
CN200910005197A CN101625739A (zh) 2008-07-08 2009-02-10 货架等上库存物品的消费量的远程和/或延迟监控的系统
RU2009105165/08A RU2009105165A (ru) 2008-07-08 2009-02-13 Система удаленного и/или отложенного контроля убывания предметов торговли, находящихся на полках и им подобном
EP09152783A EP2144194A1 (en) 2008-07-08 2009-02-13 System for remote and/or deferred monitoring of the consumption of articles in stock on shelves and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000525A ITTO20080525A1 (it) 2008-07-08 2008-07-08 Sistema di monitoraggio remoto e/o differito del consumo di articoli in giacenza su scaffali e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20080525A1 true ITTO20080525A1 (it) 2010-01-09

Family

ID=40834478

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000525A ITTO20080525A1 (it) 2008-07-08 2008-07-08 Sistema di monitoraggio remoto e/o differito del consumo di articoli in giacenza su scaffali e simili

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20100010868A1 (it)
EP (1) EP2144194A1 (it)
CN (1) CN101625739A (it)
IT (1) ITTO20080525A1 (it)
RU (1) RU2009105165A (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2630749C2 (ru) * 2011-03-17 2017-09-12 Патрик КАМПБЕЛЛ Система слежения за товарами на полках (стп)
US10083453B2 (en) 2011-03-17 2018-09-25 Triangle Strategy Group, LLC Methods, systems, and computer readable media for tracking consumer interactions with products using modular sensor units
US10378956B2 (en) 2011-03-17 2019-08-13 Triangle Strategy Group, LLC System and method for reducing false positives caused by ambient lighting on infra-red sensors, and false positives caused by background vibrations on weight sensors
WO2015103278A1 (en) 2014-01-02 2015-07-09 Triangle Strategy Group, LLC Methods, systems, and computer readable media for tracking human interactions with objects using modular sensor segments
US11593821B2 (en) 2014-02-14 2023-02-28 International Business Machines Corporation Mobile device based inventory management and sales trends analysis in a retail environment
WO2016019084A1 (en) 2014-07-30 2016-02-04 Wal-Mart Stores, Inc. Systems and methods for demand tracking in a retail environment
RU2607850C2 (ru) * 2015-06-15 2017-01-20 Общество с ограниченной ответственностью "ПолиМетПром" Устройство контроля накопителей с магнитными датчиками
CA3024109A1 (en) * 2016-05-16 2017-11-23 Walmart Apollo, Llc Stock level indication apparatus and method
WO2017205519A1 (en) 2016-05-26 2017-11-30 Purchase Point Llc Improved smart display system
US10474938B2 (en) 2017-04-24 2019-11-12 Flockstock Pty Ltd Inventory management system
CN107291007A (zh) * 2017-06-19 2017-10-24 太仓市微贯机电有限公司 一种具有缺货提醒功能的展示货架及其工作方法
CN208766713U (zh) * 2018-09-28 2019-04-19 深圳市利烨包装设计有限公司 一种基于物联网的货架系统

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003061366A2 (en) * 2002-01-09 2003-07-31 Meadwestvaco Corporation Inventory management system
US20040034581A1 (en) * 1998-11-18 2004-02-19 Visible Inventory, Inc. Inventory control and communication system
WO2006116665A1 (en) * 2005-04-26 2006-11-02 Rf Code, Inc. Presence, pattern and weight sensor surface
WO2007024639A2 (en) * 2005-08-22 2007-03-01 3M Innovative Properties Company An item monitoring system and methods of using an item monitoring system

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5671362A (en) * 1995-04-04 1997-09-23 Cowe; Alan B. Materials monitoring systems, materials management systems and related methods
US7477149B2 (en) * 2006-06-30 2009-01-13 International Business Machines Corporation Security system for inventory

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040034581A1 (en) * 1998-11-18 2004-02-19 Visible Inventory, Inc. Inventory control and communication system
WO2003061366A2 (en) * 2002-01-09 2003-07-31 Meadwestvaco Corporation Inventory management system
WO2006116665A1 (en) * 2005-04-26 2006-11-02 Rf Code, Inc. Presence, pattern and weight sensor surface
WO2007024639A2 (en) * 2005-08-22 2007-03-01 3M Innovative Properties Company An item monitoring system and methods of using an item monitoring system

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
METZGER CHRISTIAN ET AL: "Flexible-foam-based capacitive sensor arrays for object detection at low cost", APPLIED PHYSICS LETTERS, AIP, AMERICAN INSTITUTE OF PHYSICS, MELVILLE, NY, US, vol. 92, no. 1, 4 January 2008 (2008-01-04), pages 13506 - 13506, XP012105761, ISSN: 0003-6951 *

Also Published As

Publication number Publication date
US20100010868A1 (en) 2010-01-14
RU2009105165A (ru) 2010-08-20
CN101625739A (zh) 2010-01-13
EP2144194A1 (en) 2010-01-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20080525A1 (it) Sistema di monitoraggio remoto e/o differito del consumo di articoli in giacenza su scaffali e simili
US10318919B2 (en) Smart shelves for retail industry
Zheng et al. A systematic design approach for service innovation of smart product-service systems
Meyer et al. Intelligent products: A survey
Van Zelst et al. Logistics drivers for shelf stacking in grocery retail stores: Potential for efficiency improvement
Van Donselaar et al. Determination of safety stocks in a lost sales inventory system with periodic review, positive lead-time, lot-sizing and a target fill rate
Vargheese et al. An IoT/IoE enabled architecture framework for precision on shelf availability: Enhancing proactive shopper experience
US20100036754A1 (en) Stocked product sensing system
Monteleone et al. A novel deployment of smart Cold Chain system using 2G-RFID-Sys temperature monitoring in medicine Cold Chain based on Internet of Things
KR102230613B1 (ko) 센서를 이용한 진열대 관리 시스템
Lyons Evaluating operations flexibility in industrial supply chains to support build‐to‐order initiatives
Yu et al. An integrated multi-stage supply chain inventory model under an infinite planning horizon and continuous price decrease
Wang et al. Production events graphical deduction model enabled real-time production control system for smart job shop
Sundararajan et al. An inventory model for non-instantaneous deteriorating items with multivariate demand and backlogging under inflation
Dewi et al. Model Logistic Service Quality Terhadap Kepuasan Pelanggan Dan Loyalitas Pelanggan Dengan Menggunakan Metode Stuctural Equation Modelling Pada Kantor POS Kotabumi
US20180033342A1 (en) Digital shelf tag system
Sharma et al. Internet of Things applications in the pharmaceutical industry
Sarkar et al. Mitigation of high-tech products with probabilistic deterioration and inflations
KR20120040404A (ko) Rtls를 이용한 대형 매장 운영 시스템
Li‐juan et al. Inventory control model for fresh agricultural products on Weibull distribution under inflation and delay in payment
PL2011748T3 (pl) Wspomagany komputerem system magazynowania
US11232395B1 (en) Signal processing techniques
TW200643808A (en) Integrated channel management system and method
Singh Smart inventory management using electronic sensor based computational intelligence
Jyothi et al. Design and implementation of a store management system