ITTO20070737A1 - Attrezzatura e metodo per saldatura a filo continuo - Google Patents
Attrezzatura e metodo per saldatura a filo continuo Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20070737A1 ITTO20070737A1 ITTO20070737A ITTO20070737A1 IT TO20070737 A1 ITTO20070737 A1 IT TO20070737A1 IT TO20070737 A ITTO20070737 A IT TO20070737A IT TO20070737 A1 ITTO20070737 A1 IT TO20070737A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- welding
- torch
- nozzle
- cable
- equipment according
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K9/00—Arc welding or cutting
- B23K9/24—Features related to electrodes
- B23K9/28—Supporting devices for electrodes
- B23K9/29—Supporting devices adapted for making use of shielding means
- B23K9/291—Supporting devices adapted for making use of shielding means the shielding means being a gas
- B23K9/295—Supporting devices adapted for making use of shielding means the shielding means being a gas using consumable electrode-wire
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K9/00—Arc welding or cutting
- B23K9/24—Features related to electrodes
- B23K9/28—Supporting devices for electrodes
- B23K9/285—Cooled electrode holders
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K9/00—Arc welding or cutting
- B23K9/32—Accessories
- B23K9/323—Combined coupling means, e.g. gas, electricity, water or the like
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K9/00—Arc welding or cutting
- B23K9/32—Accessories
- B23K9/325—Devices for supplying or evacuating shielding gas
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Plasma & Fusion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Arc Welding In General (AREA)
- Metal Extraction Processes (AREA)
- Pressure Welding/Diffusion-Bonding (AREA)
Description
Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
ATTREZZATURA E METODO PER SALDATURA A FILO CONTINUO,
Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un'attrezzatura e un metodo per saldare a filo continuo. Più in particolare, l'invenzione riguarda un'attrezzatura e un metodo per saldare aspirando ed evacuando i fumi di saldatura all'interno della torcia di saldatura e del cavo che la alimenta.
Stato della Tecnica
Sono attualmente noti svariati tipi di torce per saldatura in atmosfera protetta da gas inerte (MIG/MAG), o a filo, provvisti di bocche per l'aspirazione dei fumi di saldatura disposte sulla torcia stessa, in modo da non dover ricorrere a cappe di aspirazione esterne per evacuare i fumi di saldatura dalle postazioni di lavoro. Un esempio di simili torce è descritto nel documento US 3798 409 (Troyer e altri); il corpo di tale torcia viene raffreddato dal flusso dei fumi e degli altri gas atmosferici aspirati.
Si è notato che, riducendo il peso e gli ingombri delle torce di saldatura di tipo noto, si otterrebbero in generale aumenti di capacità produttiva: una torcia e/o un cavo di alimentazione più leggeri affaticherebbero di meno l'operatore addetto alla saldatura, consentendogli di saldare più a lungo senza pause; una torcia e/o un cavo di alimentazione meno ingombranti risulterebbero più maneggevoli; in particolare un ugello e un becco torcia più sottili consentirebbero di effettuare saldature in zone anguste o altrimenti difficilmente raggiungibili .
Uno scopo della presente invenzione è fornire una torcia per saldatura a filo e relativo cavo di alimentazione, che risultino migliorativi rispetto alle torce e ai cavi di alimentazione di tipo noto, con riferimento in particolare al peso, agli ingombri e alla maneggevolezza della torcia e/o del suo cavo di alimentazione.
Sommario dell'invenzione
Tale scopo viene conseguito, secondo un primo aspetto della presente invenzione, con un'attrezzatura per saldatura a filo continuo avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 1.
In un secondo aspetto della presente invenzione, tale scopo viene conseguito con un metodo di saldatura a filo continuo avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 17.
II flusso di refrigerante liquido consente di raffreddare il becco di saldatura e il cavo torcia maggiormente di quanto non sia possibile con un flusso di refrigerante gassoso e, a parità di amperaggio richiesto, per alimentare la saldatura sono sufficienti dei conduttori elettrici complessivamente più piccoli e più leggeri; pertanto a parità di corrente di saldatura è sufficiente un assieme torcia di saldatura cavo torcia più leggero, maneggevole e meno ingombrante, con conseguente minore affaticamento dell'operatore, specialmente se deve saldare per buona parte della giornata lavorativa.
I minori ingombri dei conduttori di alimentazione elettrica consentono di utilizzare, a parità di amperaggio richiesto per la saldatura, una torcia avente un ugello e un becco di diametro minore, che permette di eseguire saldature in zone più anguste o comunque difficili da raggiungere.
I minori ingombri dei conduttori di alimentazione elettrica inoltre rendono disponibile una maggiore sezione di passaggio per i condotti di evacuazione dei fumi di aspirazione, permettendo anche sotto questo aspetto di ridurre peso e ingombri dell'assieme torcia cavo torcia.
Ulteriori vantaggi conseguibili con la presente invenzione risulteranno più evidenti, al tecnico del settore, dalla seguente descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione particolare a carattere non limitativo, dati con riferimento alle seguenti figure schematiche.
Elenco delle Figure
Figura 1 mostra una vista complessiva di una torcia di saldatura e del cavo torcia che la alimenta, secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
Figura 2 mostra una sezione trasversale del becco di saldatura della torcia di Figura 1, secondo il piano di sezione A-A;
Figura 3 mostra una sezione, secondo un piano di sezione longitudinale, dell'ugello di saldatura della torcia di Figura 1;
Figura 4 mostra una, in vista prospettica, una sezione trasversale del cavo torcia di Figura 1 secondo il piano di sezione C-C,;
Figura 5 mostra una sezione, secondo un piano di sezione longitudinale, dell'ugello di saldatura di una torcia di saldatura secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
Figura 6 mostra, in vista prospettica, alcuni componenti smontati dell'ugello di saldatura di Figura 5;
Figura 7 mostra una sezione, secondo un piano di sezione longitudinale, dell'ugello e del becco di saldatura di una torcia di saldatura secondo una terza forma di realizzazione della presente invenzione;
Figura 8 mostra una sezione trasversale del becco di saldatura della torcia di Figura 7, secondo il piano di sezione B-B.
Descrizione dettagliata
Le Figure 1-4 sono relative a una prima forma di realizzazione di un'attrezzatura di saldatura secondo la presente invenzione.
Tale attrezzatura comprende una torcia per saldatura a filo, indicata con il riferimento complessivo 1, e un cavo di alimentazione 3 indicato anche come "cavo torcia" 3 (Figura 4).
La torcia 1 comprende un involucro 5, per esempio di materiale plastico, che definisce un'impugnatura 7 impugnabile da un operatore durante la saldatura.
La torcia 1 comprende inoltre un becco di saldatura 9, sporgente dall'involucro 5 e percorso nel senso della lunghezza da una pluralità di condotti, mostrati in Figura 2 e nel seguito descritti.
Nella sua parte più interna il becco 9 è percorso da un condotto convenzionalmente indicato nel seguito come condotto gas 11, al cui interno scorre:
-l'elettrodo fondente a filo 13, da consumare durante la saldatura; e
-il gas di protezione che deve isolare l'elettrodo a filo 13 dall'ossigeno atmosferico durante la saldatura.
Il condotto gas 11 è ricavato all'interno di un corpo oblungo 15, il quale è a sua volta inserito in un tubo interno 20 in modo da formare due condotti longitudinali 17 e 19, separati a tenuta l'uno dall'altro e dall'ambiente esterno; l'assieme del tubo interno 20 e del corpo oblungo 15 viene convenzionalmente indicato nel seguito come "tubo corpo torcia" 21 (Figure 2, 3).
Uno dei condotti 17, 19 è percorso dal liquido refrigerante -per esempio acqua- diretto verso l'ugello di saldatura 27, il quale è fissato a un'estremità del becco 9; l'altro condotto -19 o 17 rispettivamente- è invece percorso dal liquido refrigerante di ritorno dall'ugello di saldatura 27. Il tubo corpo torcia 21 è circondato da una cavità anulare 23 all'interno della quale fluiscono i fumi di saldatura e gli altri gas atmosferici aspirati dall'ugello di saldatura. La cavità anulare 23 è separata dall'ambiente esterno tramite il tubo esterno 25. Il separatore longitudinale 15 e i tubi 21 e 25 possono essere realizzati per esempio in rame o in altro materiale metallico; tipicamente il tubo 25 viene realizzato in ottone.
L'ugello di saldatura 27 è mostrato in maggiore dettaglio nella Figura 3, e comprende un primo componente tubolare 29, convenzionalmente chiamato cappuccio ugello e avvitato su un elemento di aspirazione 31. L'elemento di aspirazione 31 è fissato sul tubo esterno 25 e definisce sui suoi fianchi, una pluralità di bocche di aspirazione 33, per esempio tre bocche di aspirazione. Tali bocche fanno parte di tratti di condotti di aspirazione aventi preferibilmente assi inclinati e divergenti rispetto all'asse dell'ugello 27, e sono preferibilmente disposte con una simmetria radiale rispetto all'asse dell'ugello 27. In altre forme di realizzazione può chiaramente essere presente anche solo una bocca di aspirazione 33, avente anche la forma per esempio di una fessura anulare che circonda interamente i fianchi dell'ugello.
L'elemento di aspirazione 31 alloggia al suo interno, in opportune sedi, le due boccole isolanti 35, 37.
All'interno della boccola isolante 35 è fissata la punta guidafilo 39, composta dai due elementi 39A e 39B. All'interno della punta guidafilo 39 scorre l'elettrodo a filo 13. I riferimenti 39C di Figura 3, come anche i riferimenti 39C di Figura 5, indicano dei fori di efflusso del gas di copertura. Il filo 13 riceve l'alimentazione elettrica dal cavo torcia 3 tramite il tubo corpo torcia 21, il quale durante la saldatura è completamente elettrificato; pertanto le due boccole 35, 37 hanno la funzione di isolare elettricamente il tubo corpo torcia 21 dal resto della torcia 1.
Nell'elemento di aspirazione 31 e nella boccola isolante 37 è inserito il raccordo di inversione 40: tale raccordo 40, di forma troncoconica o comunque svasata per ridurre le turbolenze in ingresso dei fumi e degli altri gas aspirati, è saldato o brasato su un'estremità del tubo interno 21 del becco, e definisce al suo interno una o più cavità 41, indicate convenzionalmente come "cavità di inversione" 41, le quali ricevono il liquido refriqerante proveniente dal condotto di mandata refriqerante 17 e ne invertono la direzione di flusso avviandolo nel condotto di ritorno refriqerante 19 (Fiqura 3).
Per ridurre aumentare l'efficienza di raffreddamento, il condotto di mandata refriqerante 17 e il condotto di ritorno 19 del tubo corpo torcia sono colleqati direttamente ai condotti di mandata 17C e di ritorno refriqerante 19C del cavo torcia 3 (Fiqura 4).
In questo modo, e secondo la presente invenzione, sia il corpo della torcia 1 che il cavo 3 che la alimenta sono raffreddati con una circolazione di liquido refriqerante, in qrado di assicurare un raffreddamento maqqiore di quanto non si riesca con un flusso di qas aspirati, per esempio come descritto nel documento US 3 798 409 (Troyer) precedentemente citato.
Preferibilmente il liquido refriqerante, che può essere per esempio acqua o un'altra soluzione acquosa, viene fatto circolare all'interno della torcia 1 e del cavo 3 tramite una pompa 10 (Fiqura 1) o altro equivalente dispositivo in qrado di produrre una circolazione forzata del refriqerante.
Figura 4 mostra una sezione trasversale del cavo di alimentazione torcia 3. Nel presente esempio di realizzazione esso è formato da un fascio di tubi e di cavi tra loro affiancati:
-il tubo 12C, che definisce al suo interno il condotto gas 11C, il quale consente il passaggio del gas di copertura verso la torcia 1;
-i tubi 15C e 18C, i quali definiscono al loro interno i condotti 17C e 19C, i quali costituiscono rispettivamente la mandata del liquido refrigerante verso la torcia 1 e il ritorno da essa;
-il tubo 14C, al cui interno scorre l'elettrodo a filo 13 per raggiungere la torcia 1.
All'interno della cavità 17C del tubo 15C è inoltre contenuta la treccia conduttrice 43, internamente cava e che alimenta elettricamente il tubo corpo torcia 21 ed è immersa nel liquido refrigerante; in altre forme di realizzazione la treccia 43 può essere sostituita da altri tipi di guaina o di conduttori per alimentazione elettrica.
Il fascio dei tubi 12C, 14C, 15C, 18C è racchiuso in una guaina tubolare esterna 25C e, negli spazi vuoti 23C tra tale guaina e i suddetti tubi, fluiscono i fumi di saldatura e gli altri gas atmosferici aspirati. I tubi 12C, 14C, 15C, 18C e la guaina 25C possono essere per esempio di PVC opportunamente flessibile .
Il filo di saldatura 13 entra all'interno del tubo corpo torcia 21 in un opportuno tratto intermedio di quest'ultimo, e riceve l'alimentazione elettrica dal corpo torcia 21 prevalentemente tramite contatto con l'elemento 39A.
Pertanto, il fatto di utilizzare un cavo torcia 3 e un tubo corpo torcia 21 entrambi raffreddati con un refrigerante liquido consente, a parità di amperaggio, di utilizzare un insieme di conduttori elettrici di alimentazione, aventi sezione complessiva più ridotta rispetto al caso di un tubo corpo torcia e/o di un cavo torcia non raffreddati oppure raffreddati con un refrigerante gassoso; pertanto da una parte il raffreddamento a liquido consente di utilizzare un cavo torcia 3 di diametro minore, o comunque meno ingombrante e più leggero, rendendo quindi più maneggevole la torcia e meno faticoso il lavoro manuale di saldatura; dall'altra parte dei conduttori di alimentazione elettrica più piccoli, a parità di ingombri esterni del cavo 3, lasciano a disposizione una maggiore sezione 23C per il passaggio dei fumi aspirati, consentendo di aspirare una maggiore portata. Il tutto consente di adottare, a parità di correnti di saldatura richieste, ugelli e torce di saldatura più sottili e meno ingombranti, in grado di saldare in zone più anguste o comunque più difficili da raggiungere.
A titolo indicativo, grazie ai precedenti insegnamenti, è stato possibile ridurre di circa il 60% gli ingombri delle sezioni trasversali dell'ugello di saldatura 27 e del becco di saldatura 9.
La maggiore portata dei fumi aspirati inoltre aumenta il raffreddamento della torcia 1.
Le Figure 5-6 sono relative a una seconda forma di realizzazione della presente invenzione. In tale forma di realizzazione, un cappuccio ugello 29' di forma sostanzialmente tubolare e di tipo in se noto, è fissato sul tubo esterno del becco della torcia tramite un elemento di aspirazione 31', il quale è provvisto, sui suoi fianchi, di una pluralità di bocche di aspirazione 33'. Nel presente esempio i fianchi dell'elemento di aspirazione 31' hanno forma sostanzialmente troncoconica, o comunque hanno sezioni trasversali di dimensioni decrescenti man mano che si avvicinano all'estremità del becco. Anche in questa forma di realizzazione, l'elettrodo a filo 13, il gas inerte di copertura e un liquido refrigerante raggiungono la torcia di saldatura 27' tramite un cavo di alimentazione, anch'esso raffreddato dal liquido refrigerante e che per esempio può essere lo stesso cavo 3 delle Figure 1, 2. Nella forma di realizzazione di Figura 5, l'elettrodo a filo, il gas inerte di copertura e il liquido refrigerante provenienti dal cavo 3 raggiungono l'ugello di saldatura 27' attraversando i relativi condotti interni di un tubo corpo torcia 21', le cui sezioni trasversali possono essere per esempio sostanzialmente uguali a quella del tubo 21 mostrata in Figura 2. Il tubo corpo torcia 21' raggiunge e attraversa l'elemento di aspirazione 31' per tutta la sua lunghezza oltrepassando le bocche di aspirazione 33'; sull'estremità di valle dell'elemento 31' è avvitata la punta guidafilo 39, composta dai due elementi 39A' e 39B' e dalla quale l'elettrodo a filo 13 può fuoriuscire.
Il liquido refrigerante proveniente dalla mandata 17C del cavo 3 attraversa interamente l'elemento di aspirazione 31' e raggiunge l'estremità di esso, su cui è fissato il cappuccio ugello 29', percorrendo il condotto di mandata 17', il quale è alimentato dal condotto di mandata 17C del cavo torcia 3. Circa all'estremità dell'elemento di aspirazione 31' il flusso del liquido refrigerante viene deviato nel condotto di ritorno 19' del tubo corpo torcia 21', attraverso il quale può poi sboccare nel condotto di ritorno 19C del cavo torcia 3. Anche in questa forma di realizzazione cioè sia il cavo torcia 3 che l'intero corpo della torcia sono raffreddati con una circolazione forzata di liquido refrigerante, ottenendo i summenzionati vantaggi di riduzione del loro peso e dei loro ingombri, comodità d'utilizzo e aumento di portata di fumi aspirata. Il riferimento 40' indica una boccola troncoconica, o comunque di forma svasata in modo da ridurre le turbolenze del flusso dei fumi e degli altri gas aspirati dalla torcia. La boccola 40' è saldata sul tubo corpo torcia 21' ed provvista di un foro passante attraverso il quale il tubo corpo torcia 21' può passare.
Il tratto del tubo corpo torcia 21' a valle della boccola 40' è inserito dentro tre boccole elettricamente isolanti 35', 36', 37' aventi funzione elettrica analoga agli isolanti 35, 37 della forma di realizzazione di Figura 3. Vantaggiosamente la boccola 36', che viene montata interposta alle boccole 35' e 37', ha forma tubolare, sostanzialmente cilindrica e priva di flange o altri risalti radiali: tale forma consente di produrre boccole 36' di diverse lunghezze, e quindi torce di saldatura con ugelli di lunghezze diverse, a fronte di costi per attrezzature relativamente contenuti.
Sempre nella forma di realizzazione delle Figure 5,6 il cappuccio ugello 29' per l'uso viene fissato sull'estremità maschio 44 dell'elemento di aspirazione tramite una molletta a lamina 45, in se nota (Figura 6); nella presente forma di realizzazione l'estremità maschio 44 non è filettata. Per consentire all'estremità di monte del cappuccio 29' di stringersi a seguito della pressione della molla 45, ed eventualmente dilatarsi radialmente, sui fianchi di tale estremità sono ricavati dei tagli longitudinali 47, anch'essi in se noti.
I cappucci tubolari 29, 29' e le punte guidafilo 39, 39' vengono considerati, dagli operatori del settore, come "materiali di consumo" poiché, dopo gli elettrodi a filo, sono le parti di un impianto di saldatura soggette all'usura più rapida e a tassi di sostituzione più elevati, a causa delle elevate temperature a cui sono sottoposti; le aziende operanti nel campo della saldatura ne consumano grandi quantità e ne hanno scorte relativamente ingenti. Corrispondentemente, forma e dimensioni dei cappucci tubolari e delle punte guidafilo sono relativamente standardizzati.
Pertanto, vantaggiosamente l'estremità maschio 44 non filettata ha forma sostanzialmente cilindrica, con un diametro di circa 20 4 mm, e più preferibilmente di circa 20 0,5 mm.
Gli accorgimenti costruttivi adottati nella forma di realizzazione delle Figure 5, 6 consentono di realizzare impianti di saldatura a filo che utilizzano cappucci tubolari e punte guidafilo standard, o comunque già presente sul mercato, pur avendo il corpo torcia e il cavo torcia raffreddati con circolazione forzata di refrigerante liquido, e un sistema di aspirazione dei fumi di saldatura interno alla torcia stessa. Gli accorgimenti costruttivi adottati nella forma di realizzazione delle Figure 5, 6 consentono cioè a una società operante nel campo della saldatura, di passare da un sistema di saldatura di tipo noto a un sistema con cavi e corpo torcia raffreddati a liquido senza onerose perdite di capitale dovute a un mancato utilizzo delle scorte dei materiali di consumo precedentemente acquistati.
Con la costruzione della torcia di saldatura delle Figure 5,6, il costruttore può variare facilmente la lunghezza dell'ugello di saldatura, cioè senza incorrere in spese onerose per l'attrezzamento di lunghezze diverse. A ciò contribuisce tra l'altro la forma semplice, cilindrica e priva di risalti radiali, della boccola isolante intermedia 36'.
Le Figure 7, 8 sono relative a una terza forma di realizzazione della presente invenzione, in cui la torcia per saldatura 1" è provvista di un elemento di aspirazione 31" sul quale è montato un cappuccio ugello 29".
La torcia 1" è alimentata da un cavo torcia 3 del tipo mostrato in Figura 4 e raffreddato con un flusso forzato di refrigerante liquido.
In Figura 8 è mostrata una sezione trasversale secondo il piano di sezione B-B- del becco 9" della torcia 1": a differenza della forma di realizzazione delle Figure 1-2, nel becco 9" all'esterno del tubo corpo torcia 21" corrono due condotti rispettivamente di mandata 17D e di ritorno 19D del liquido refrigerante. Nella presente forma di realizzazione due condotti 17D, 19D si trovano in posizioni diametralmente opposte rispetto al centro del becco 9".
Sempre nella presente forma di realizzazione, i condotti di mandata 17" e di ritorno 19" del liquido refrigerante che corrono all'interno del tubo corpo torcia 21" non oltrepassano le bocche di aspirazione dei fumi 33, ma si arrestano circa in corrispondenza di esse, collegandosi fluidicamente l'uno all'altro. A oltrepassare le bocche di aspirazione 33" sono invece i condotti di mandata 17D e di ritorno 19D esterni al tubo corpo torcia 21": i condotti 17D e 19D infatti raggiungono una cavità anulare 47, isolata a tenuta dall'ambiente esterno e presente tra l'estremità maschio dell'elemento di aspirazione 31" e la sede femmina del cappuccio ugello 29" infilato sulla suddetta sede maschio; tramite la cavità anulare 47 il condotto di mandata 17D alimenta il condotto di ritorno 19D.
Il funzionamento del circuito di raffreddamento della torcia di saldatura 1" è il seguente.
Il liquido refrigerante proveniente dalla mandata 17C del cavo torcia 3 scorre in successione nel condotto di mandata 17", e poi, invertendo la sua direzione di flusso, in quello di ritorno 19" del tubo corpo torcia. Raggiunta la piega a U 49, il liquido refrigerante inverte nuovamente la sua direzione di flusso e passa nel condotto di mandata 17D esterno al tubo corpo torcia 21", dirigendosi nuovamente verso l'ugello di saldatura. Raggiunta la cavità anulare 47, il liquido passa nel condotto di ritorno 19D, attraverso il quale raggiunge poi il condotto di ritorno 19C del cavo torcia 3.
Nella forma di realizzazione delle Figure 7, 8 cioè, la porzione dell'ugello di saldatura a valle delle bocche di aspirazione 33" viene raffreddata con un flusso di liquido refrigerante non interno al tubo corpo torcia, o comunque alla punta guidafilo, bensì esterno ad esso/essa, mentre la porzione del tubo corpo torcia 21" a monte delle bocche di aspirazione viene raffreddata con un flusso di refrigerante interno al tubo corpo torcia stesso. L'apposito raffreddamento a refrigerante liquido del cappuccio ugello 29" e dell'elemento di aspirazione 31 riduce il rischio che, a causa delle alte temperature raggiunte durante la saldatura, il gas di copertura si incendi al contatto con il cappuccio 29", compromettendo la protezione del bagno di fusione dall'atmosfera esterna. Questo tipo di torcia di saldatura pertanto è adatto per eseguire, con un grado di sicurezza particolarmente elevato, saldature prive di soffiature e altri difetti derivanti dal contatto del bagno di fusione con l'ossigeno atmosferico, per esempio, saldature di componenti in alluminio o altre leghe leggere.
Vantaggiosamente le bocche di aspirazione 33, 33', 33" sono disposte a una distanza sostanzialmente pari o maggiore a 4 centimetri dall'estremità dell'ugello di saldatura 27, 27', 27" rispettivamente, dove tale distanza DB è misurata dal bordo dell'estremità libera del cappuccio ugello 29 -o comunque dal bordo della bocca 30 dell'ugelloal bordo più vicino delle aperture 33, 33', 33" (Figura 3). Più preferibilmente, la distanza DB è pari o maggiore a 4 centimetri. Ancor più preferibilmente, la distanza DB è compresa tra 4 e 8 cm. Ancor più preferibilmente, la distanza DB è compresa tra 5 e 7 centimetri. Si è infatti scoperto che in questo modo, e in considerazione del fatto che generalmente l'elettrodo a filo 13 sporge di circa 1 cm dalla bocca 30 dell'ugello (lunghezza LF in Figura 3), è possibile aspirare i fumi sviluppatisi nella zona di saldatura senza risucchiare prematuramente il gas di copertura erogato dall'ugello 27, senza cioè danneggiare la barriera gassosa che protegge l'elettrodo a filo durante la saldatura dall'ossigeno atmosferico. I suddetti valori della distanza DB sono risultati particolarmente ottimali per tale scopo.
Gli esempi di realizzazione precedentemente descritti sono suscettibili di diverse modifiche e variazioni pur senza fuoriuscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
Gli esempi ed elenchi di possibili varianti della presente domanda sono da intendersi come elenchi non esaustivi.
Claims (18)
- RIVENDICAZIONI 1. Attrezzatura per saldatura a filo continuo, comprendente una torcia di saldatura (1) e un cavo torcia (3) predisposto per alimentare la torcia di saldatura (1) con: -energia elettrica; -un elettrodo di saldatura filiforme (13); -un gas di copertura; e -un liquido refrigerante per raffreddare la torcia di saldatura (1) durante la saldatura; dove la torcia di saldatura (1) comprende: -un ugello di saldatura (29, 27', 27") predisposto per erogare l'elettrodo di saldatura filiforme (13) e il gas di copertura per proteggere l'elettrodo filiforme durante la saldatura, dove l'ugello di saldatura è inoltre provvisto di una bocca di aspirazione fumi (33, 33', 33") predisposta per aspirare i fumi eventualmente sviluppatisi nella zona di saldatura ed evacuarli da tale zona; -un becco di saldatura (9) predisposto per collegare meccanicamente e fluidicamente l'ugello di saldatura e il cavo torcia (3); dove il becco di saldatura (9) e il cavo torcia (3) sono predisposti per essere raffreddati, durante la saldatura, tramite un flusso del liquido refrigerante.
- 2. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, dove il becco di saldatura (9) e il cavo torcia (3) sono predisposti per essere raffreddati, durante la saldatura, tramite un flusso del liquido refrigerante interno al becco di saldatura (9) e al cavo torcia (3).
- 3. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1 o 2, dove il becco di saldatura (9) e il cavo torcia (3) sono predisposti per evacuare i fumi di saldatura dalla zona di saldatura facendoli fluire all'interno del becco di saldatura (9) e del cavo torcia (3).
- 4. Attrezzatura secondo una o più rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una pompa (10) predisposta per far circolare il liquido refrigerante nel resto della stessa attrezzatura per saldatura a filo continuo.
- 5. Attrezzatura secondo una o più rivendicazioni precedenti, dove l'ugello di saldatura (27) definisce: -dei fianchi, sui quali è disposta la bocca di aspirazione fumi (33, 33', 33"); e -un'estremità libera (30) predisposta per far fuoriuscire l'elettrodo di saldatura filiforme (13); e la bocca di aspirazione fumi (33, 33', 33") è disposta a una distanza assiale (DB) sostanzialmente pari a o maggiore di 5 cm dall'estremità libera (30) dell'ugello (27).
- 6. Attrezzatura secondo una o più rivendicazioni precedenti, definente un condotto di mandata refrigerante (17, 17C, 17") predisposto per portare il liquido refrigerante erogato dal cavo torcia (3) verso l'ugello di saldatura (27, 27', 27"), dove il condotto di mandata refrigerante (17, 17C, 17" 17D), provenendo dal lato del cavo torcia (3), corre lungo il becco di saldatura (9) fino a raggiungere la bocca di aspirazione fumi (33, 33', 33"), in modo da raffreddare il becco (9) durante la saldatura.
- 7. Attrezzatura secondo la rivendicazione 6, dove il becco di saldatura comprende un tubo corpo torcia (21) predisposto per alimentare l'ugello di saldatura (27, 27', 27") con l'elettrodo di saldatura filiforme (13) e il gas di copertura, e dove il condotto di mandata refrigerante (17, 17C, 17", 17D) corre all'interno del tubo corpo torcia (21).
- 8. Attrezzatura secondo la rivendicazione 7, dove il becco di saldatura (9) comprende un tubo esterno (25) contenente al suo interno il tubo corpo torcia (21) e predisposto per contenere e far fluire i fumi di saldatura aspirati nell'apertura di aspirazione fumi (33, 33', 33").
- 9. Attrezzatura secondo una o più rivendicazioni da 6 a 8, dove il condotto di mandata refrigerante (17, 17C, 17", 17D), provenendo dal lato del cavo torcia (3), corre lungo il becco di saldatura (9) fino a raggiungere e oltrepassare la bocca di aspirazione fumi (33, 33', 33"), in modo da raffreddare, durante la saldatura, il becco (9) e una porzione dell'ugello di saldatura (27, 27', 27") a valle dell'apertura di aspirazione fumi (33, 33', 33").
- 10. Attrezzatura secondo una o più rivendicazioni da 6 a 9, dove il condotto di mandata refrigerante (17, 17C, 17", 17D), provenendo dal lato del cavo torcia (3), corre lungo il tubo corpo torcia (21) fino a raggiungere e oltrepassare la bocca di aspirazione fumi (33), in modo da raffreddare, durante la saldatura, il becco di saldatura (9) e una porzione dell'ugello di saldatura (27) a valle dell'apertura di aspirazione fumi (33).
- 11. Attrezzatura secondo una o più rivendicazioni da 6 a 10, dove: -un primo tratto di condotto di mandata refrigerante (17, 17C, 17"), provenendo dal lato del cavo torcia (3), corre lungo il tubo corpo torcia (21) fino a raggiungere la bocca di aspirazione fumi (33") e quindi ritorna verso il cavo torcia; e -un secondo tratto di condotto di mandata refrigerante (17D), provenendo dal lato del cavo torcia (3), oltrepassa l'apertura di aspirazione fumi (33") permettendo il raffreddamento di una porzione dell'ugello di saldatura (27) a valle dell'apertura di aspirazione fumi (33").
- 12. Attrezzatura secondo la rivendicazione 11, dove il condotto di mandata refrigerante (17, 17C, 17", 17D), provenendo dal lato del cavo torcia (3), corre lungo il tubo corpo torcia (21) fino a raggiungere la bocca di aspirazione fumi (33") e poi ritorna verso il cavo torcia (3), ma prima di raggiungerlo si riavvia verso l'ugello di saldatura (27) e oltrepassa l'apertura di aspirazione fumi (33") permettendo il raffreddamento di una porzione dell'ugello di saldatura (27) a valle dell'apertura di aspirazione fumi (33").
- 13. Attrezzatura secondo la rivendicazione 11 o 12, dove il secondo tratto di condotto di mandata refrigerante percorre una porzione del becco di saldatura (9) e/o dell'ugello di saldatura (27) esterna al tubo corpo torcia (21).
- 14. Attrezzatura secondo una o più rivendicazioni precedenti, dove l'ugello di saldatura (27) è provvisto di un cappuccio ugello (29, 29', 29") avente forma sostanzialmente tubolare e predisposto per formare e orientare il getto di gas di protezione, e attraverso il quale fuoriesce l'elettrodo di saldatura filiforme (13), dove il cappuccio ugello (29, 29', 29") è fissato al resto dell'ugello di saldatura (27) tramite uno dei seguenti sistemi di fissaggio: un accoppiamento maschio/femmina non filettato (44, 47), un accoppiamento ad attrito (44, 47), un accoppiamento (44, 47) che applica a un elemento maschio o femmina una pressione elastica tutt'intorno all'elemento maschio o femmina stesso, un fissaggio (44, 47) tramite una molletta elastica (45).
- 15. Attrezzatura secondo la rivendicazione 14, dove l'elemento maschio dell'accoppiamento maschio/femmina comprende una porzione sostanzialmente cilindrica (44).
- 16. Attrezzatura secondo la rivendicazione 15, dove la porzione sostanzialmente cilindrica ha un diametro compreso tra circa 16 mm e 24 mm, e preferibilmente pari a 20 mm.
- 17. Metodo di saldatura a filo continuo, comprendente le seguenti operazioni: -predisporre una torcia di saldatura (1) e un cavo torcia (3), dove la torcia di saldatura (1) comprende un ugello di saldatura (27) posto all'estremità del becco di saldatura (9), e dove l'ugello di saldatura (27) è provvisto di una bocca di aspirazione fumi (33, 33', 33"); - tramite il cavo torcia (3) alimentare la torcia di saldatura (1) con: a) energia elettrica; e b) un elettrodo di saldatura filiforme (13); e c) un gas di copertura; e d) un liquido refrigerante; in modo che l'ugello di saldatura (27) eroghi l'elettrodo di saldatura filiforme (13) e il gas di copertura che lo protegge durante la saldatura; -aspirare gli eventuali fumi di saldatura nella bocca di aspirazione (33, 33', 33"), ed evacuarli dalla zona di saldatura attraverso la torcia di saldatura (1) e il cavo torcia (3); -raffreddare sia la torcia di saldatura (1) sia il cavo torcia (3) facendovi circolare all'interno un liquido refrigerante.
- 18. Metodo secondo la rivendicazione 17, comprendente l'operazione di far circolare il liquido refrigerante all'interno della torcia di saldatura (1) e del cavo torcia (3) tramite una pompa (10).
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITTO20070737 ITTO20070737A1 (it) | 2007-10-18 | 2007-10-18 | Attrezzatura e metodo per saldatura a filo continuo |
| PCT/IB2008/054202 WO2009050637A1 (en) | 2007-10-18 | 2008-10-13 | Apparatus and method for continuous wire feed weldind |
| EP08840325A EP2214860A1 (en) | 2007-10-18 | 2008-10-13 | Apparatus and method for continuous wire feed welding |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITTO20070737 ITTO20070737A1 (it) | 2007-10-18 | 2007-10-18 | Attrezzatura e metodo per saldatura a filo continuo |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20070737A1 true ITTO20070737A1 (it) | 2009-04-19 |
Family
ID=40314147
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITTO20070737 ITTO20070737A1 (it) | 2007-10-18 | 2007-10-18 | Attrezzatura e metodo per saldatura a filo continuo |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2214860A1 (it) |
| IT (1) | ITTO20070737A1 (it) |
| WO (1) | WO2009050637A1 (it) |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JP5527763B2 (ja) * | 2010-02-04 | 2014-06-25 | 株式会社ダイヘン | 溶接トーチ |
| FR2979270B1 (fr) | 2011-08-23 | 2013-09-27 | Air Liquide Welding France | Torche de soudage a l'arc a etancheite amelioree |
| US11938571B2 (en) * | 2019-11-18 | 2024-03-26 | Illinois Tool Works Inc. | Methods and apparatuses for a ventilation nozzle for welding applications |
| DE102021111790B4 (de) | 2021-05-06 | 2024-07-04 | Alexander Binzel Schweisstechnik Gmbh & Co. Kg | Kombinierte Absaug-Schutzgasdüse eines Lichtbogenschweißbrenners mit abschmelzender Elektrode und Brennerhals mit einer kombinierten Absaug-Schutzgasdüse |
| CN115229315B (zh) * | 2022-08-01 | 2023-06-06 | 上海芬能自动化技术股份有限公司 | 一种新能源汽车零部件装配用焊接设备 |
| CN119501253A (zh) * | 2024-12-23 | 2025-02-25 | 深圳市科威麟技术有限公司 | 电焊机冷却系统及缺液检测方法 |
Family Cites Families (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CA1025523A (en) * | 1973-11-02 | 1978-01-31 | Herbert D. Cockrum | Fume extracting welding gun |
| US3992565A (en) * | 1975-07-07 | 1976-11-16 | Belden Corporation | Composite welding cable having gas ducts and switch wires therein |
| US4549068A (en) * | 1983-12-09 | 1985-10-22 | Kensrue Milo M | Welding torch having swivel head assembly |
| DK67487A (da) * | 1987-02-10 | 1988-08-11 | Vacumig Aps | Svejsepistol |
| US6998575B1 (en) * | 2002-12-19 | 2006-02-14 | Kensrue Milo M | Welding gun |
| US7544914B2 (en) * | 2005-04-08 | 2009-06-09 | Lincoln Global, Inc. | Fume gun |
-
2007
- 2007-10-18 IT ITTO20070737 patent/ITTO20070737A1/it unknown
-
2008
- 2008-10-13 EP EP08840325A patent/EP2214860A1/en not_active Withdrawn
- 2008-10-13 WO PCT/IB2008/054202 patent/WO2009050637A1/en active Application Filing
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2009050637A1 (en) | 2009-04-23 |
| EP2214860A1 (en) | 2010-08-11 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO20070737A1 (it) | Attrezzatura e metodo per saldatura a filo continuo | |
| TWI537089B (zh) | 焊槍、焊接系統及纜線支撐總成 | |
| US7544914B2 (en) | Fume gun | |
| US9533369B2 (en) | Plug part and socket part for detachably connecting a pipe elbow of a water-cooled welding torch and connecting device | |
| US9457418B2 (en) | Gas-cooled welding gun for an arc welding device | |
| CN113579429A (zh) | 拘束型熔化极气体保护焊工艺及该工艺使用的喷嘴结构 | |
| US9006610B2 (en) | Tungsten inert gas welding torch with improved liquid cooling | |
| CN205111033U (zh) | 一种气体保护电焊机 | |
| EP2988901B1 (en) | Hybrid thread for welding gun neck | |
| CN102145426B (zh) | 焊接焊炬 | |
| US3463902A (en) | Welding gun | |
| CN205817052U (zh) | 共熔池双丝co2/mig/mag焊枪 | |
| US20240217023A1 (en) | Combined Extraction/Shielding Gas Nozzle of an Arc Welding Torch with a Non-Consumable Electrode and Torch Body Comprising a Combined Extraction/Shielding Gas Nozzle | |
| CN204893171U (zh) | 一种熔化极气体保护焊焊嘴和焊枪 | |
| GB2539412A (en) | Welding torch | |
| KR100680240B1 (ko) | 에어를 이용하여 냉각하는 co2 용접토치 | |
| RU2030263C1 (ru) | Горелка для ручной сварки плавящимся электродом | |
| KR101848815B1 (ko) | Co2 아크용접기용 연장케이블의 익스텐션 피더측 어댑터 구조 | |
| KR200478754Y1 (ko) | 전자세 배관 용접용 토치 케이블 | |
| CN205571678U (zh) | 氩弧焊枪与二氧化碳保护焊枪接头互换卡具 | |
| KR200484970Y1 (ko) | 용접 토치 케이블 | |
| US20240217020A1 (en) | Combined Extraction/Shielding Gas Nozzle of an Arc Welding Torch with a Consumable Electrode and Torch Neck Having a Combined Extraction/Shielding Gas Nozzle | |
| CN219358237U (zh) | 一种气保焊焊枪 | |
| CN215280318U (zh) | 新型手工水冷migmag焊枪 | |
| CN105290586B (zh) | 一种等离子切割枪电、气分离器 |