ITTO20010691A1 - Sistema di fitodepurazione artificiale. - Google Patents
Sistema di fitodepurazione artificiale. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20010691A1 ITTO20010691A1 IT2001TO000691A ITTO20010691A ITTO20010691A1 IT TO20010691 A1 ITTO20010691 A1 IT TO20010691A1 IT 2001TO000691 A IT2001TO000691 A IT 2001TO000691A IT TO20010691 A ITTO20010691 A IT TO20010691A IT TO20010691 A1 ITTO20010691 A1 IT TO20010691A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- zeolite
- macrophytes
- range
- emerging
- treatment
- Prior art date
Links
- 239000002351 wastewater Substances 0.000 claims description 18
- 239000010457 zeolite Substances 0.000 claims description 18
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 16
- 229910021536 Zeolite Inorganic materials 0.000 claims description 15
- HNPSIPDUKPIQMN-UHFFFAOYSA-N dioxosilane;oxo(oxoalumanyloxy)alumane Chemical compound O=[Si]=O.O=[Al]O[Al]=O HNPSIPDUKPIQMN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 15
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 10
- 244000273256 Phragmites communis Species 0.000 claims description 8
- 235000014676 Phragmites communis Nutrition 0.000 claims description 8
- 238000005341 cation exchange Methods 0.000 claims description 7
- 238000000746 purification Methods 0.000 claims description 6
- JEWHCPOELGJVCB-UHFFFAOYSA-N aluminum;calcium;oxido-[oxido(oxo)silyl]oxy-oxosilane;potassium;sodium;tridecahydrate Chemical compound O.O.O.O.O.O.O.O.O.O.O.O.O.[Na].[Al].[K].[Ca].[O-][Si](=O)O[Si]([O-])=O JEWHCPOELGJVCB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 229910001743 phillipsite Inorganic materials 0.000 claims description 4
- JYIBXUUINYLWLR-UHFFFAOYSA-N aluminum;calcium;potassium;silicon;sodium;trihydrate Chemical compound O.O.O.[Na].[Al].[Si].[K].[Ca] JYIBXUUINYLWLR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910001603 clinoptilolite Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000010791 domestic waste Substances 0.000 claims description 3
- -1 mordant Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 3
- 229910052908 analcime Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000000149 chemical water pollutant Substances 0.000 claims description 2
- 239000012013 faujasite Substances 0.000 claims description 2
- 229910001711 laumontite Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 2
- 241000202758 Scirpus Species 0.000 claims 1
- 239000002440 industrial waste Substances 0.000 claims 1
- 239000002054 inoculum Substances 0.000 claims 1
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 27
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 7
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 7
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 7
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 description 5
- 231100000719 pollutant Toxicity 0.000 description 5
- 241000894007 species Species 0.000 description 5
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 4
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 description 4
- 238000011161 development Methods 0.000 description 4
- 229910001385 heavy metal Inorganic materials 0.000 description 4
- 238000000034 method Methods 0.000 description 4
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 description 4
- 241000235503 Glomus Species 0.000 description 3
- 241000233948 Typha Species 0.000 description 3
- 235000015097 nutrients Nutrition 0.000 description 3
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 description 3
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 3
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O Ammonium Chemical compound [NH4+] QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O 0.000 description 2
- 239000002028 Biomass Substances 0.000 description 2
- RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-N Dihydrogen sulfide Chemical compound S RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000233866 Fungi Species 0.000 description 2
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- OAICVXFJPJFONN-UHFFFAOYSA-N Phosphorus Chemical compound [P] OAICVXFJPJFONN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 2
- 229910052784 alkaline earth metal Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000003851 biochemical process Effects 0.000 description 2
- 239000000686 essence Substances 0.000 description 2
- 230000002538 fungal effect Effects 0.000 description 2
- 230000012010 growth Effects 0.000 description 2
- 229920001903 high density polyethylene Polymers 0.000 description 2
- 239000004700 high-density polyethylene Substances 0.000 description 2
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 2
- 229910052698 phosphorus Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000011574 phosphorus Substances 0.000 description 2
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 2
- 241001123615 Acaulospora Species 0.000 description 1
- 235000001674 Agaricus brunnescens Nutrition 0.000 description 1
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 1
- 235000002918 Fraxinus excelsior Nutrition 0.000 description 1
- 241000235500 Gigaspora Species 0.000 description 1
- 241000238631 Hexapoda Species 0.000 description 1
- NHNBFGGVMKEFGY-UHFFFAOYSA-N Nitrate Chemical compound [O-][N+]([O-])=O NHNBFGGVMKEFGY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000605159 Nitrobacter Species 0.000 description 1
- 241000605122 Nitrosomonas Species 0.000 description 1
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241001123599 Scutellospora Species 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 239000003513 alkali Substances 0.000 description 1
- 150000001342 alkaline earth metals Chemical class 0.000 description 1
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002956 ash Substances 0.000 description 1
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 1
- 230000007321 biological mechanism Effects 0.000 description 1
- 230000031018 biological processes and functions Effects 0.000 description 1
- 239000004927 clay Substances 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 229910001873 dinitrogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000002708 enhancing effect Effects 0.000 description 1
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 1
- 230000008014 freezing Effects 0.000 description 1
- 238000007710 freezing Methods 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 229910000037 hydrogen sulfide Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000011065 in-situ storage Methods 0.000 description 1
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 1
- 235000019645 odor Nutrition 0.000 description 1
- 239000005416 organic matter Substances 0.000 description 1
- 244000052769 pathogen Species 0.000 description 1
- 230000000149 penetrating effect Effects 0.000 description 1
- 238000005325 percolation Methods 0.000 description 1
- 239000011148 porous material Substances 0.000 description 1
- 239000011591 potassium Substances 0.000 description 1
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 239000008213 purified water Substances 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 239000011435 rock Substances 0.000 description 1
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 1
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002352 surface water Substances 0.000 description 1
- 229910052645 tectosilicate Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052720 vanadium Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
- 239000003643 water by type Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F3/00—Biological treatment of water, waste water, or sewage
- C02F3/32—Biological treatment of water, waste water, or sewage characterised by the animals or plants used, e.g. algae
- C02F3/327—Biological treatment of water, waste water, or sewage characterised by the animals or plants used, e.g. algae characterised by animals and plants
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02W—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
- Y02W10/00—Technologies for wastewater treatment
- Y02W10/10—Biological treatment of water, waste water, or sewage
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Hydrology & Water Resources (AREA)
- Botany (AREA)
- Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
- Microbiology (AREA)
- Biotechnology (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- Water Supply & Treatment (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Purification Treatments By Anaerobic Or Anaerobic And Aerobic Bacteria Or Animals (AREA)
- Materials For Medical Uses (AREA)
- Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
- Hydroponics (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: "Sistema di fitodepurazione artificiale"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di fitodepurazione artificaie.
I sistemi di fitodepurazione artificali, anche noti con il termine inglese "Constructed Wetlands", sono sistemi artificiali utilizzati per il trattamento delle acque inquinate.
L'acqua possiede intrinsecamente la capacità di autodepurarsi, ossia di eliminare, o comunque ridurre, la concentrazione di sostanze inquinanti attraverso meccanismi di tipo chimico-fisico e biologico, ma nel caso di elevate concentrazioni di inquinanti è necessario utilizzare sistemi appositamente progettati in grado di favorire questo processo.
Tali sistemi progettati prendono appunto il nome di sistemi di fitodepurazione artificiali.
I sistemi di fitodepurazioni artificiali sono generalmente costituiti da un letto filtrante di materiale poroso inerte sul quale sono poste a dimora piante del tipo macrofite radicate emergenti ed attraverso il quale vengono fatte passare le acque inquinate.
A seconda della tecnologia impiegata, i sistemi di fitodepurazione artificiali possono essere suddivisi in:
- Constructed Wetlands a flusso orizzontale sub superficiale (S.F.S.); e
Constructed Wetlands a flusso verticale intermittente (V.I.S).
Entrambi i sistemi sopra citati sono costituiti da vasche o canali, con fondo impermeabilizzato con uno strato di argilla oppure teli in polietilene ad alta densità (HDPE), riempiti di un letto di materiale inerte poroso che può avere granulometria costante o variabile.
I materiali inerti di riempimento comunemente utilizzati a questo scopo sono sabbia e ghiaia.
Le caratteristiche geotecniche di questi materiali hanno mediamente i valori sotto riportati :
Porosità % 48 ÷ 52
Permeabilità m/h 230 ÷ 320
0 min - max mm 2-10 ÷ 4-10
Il letto di materiale inerte, oltre ad agire da filtro, costituisce anche il substrato su cui si sviluppano le radici delle macrofite emergenti utilizzate per la fitodepurazione.
A questo scopo possono essere utilizzate macrofite emergenti di vario genere, tra le quali citiamo a titolo illustrativo la cannuccia di palude (Phragmites australis) , la tifa (Typha latifoglia) , il giunco (Scripus lacustris).
La profondità del letto è generalmente compresa tra 0,5 e 1 m, a seconda del tipo di macrofita utilizzata .
Ad esempio, per la Phragmites australis l'altezza del letto è generalmente di 0,8 m.
In entrambi i tipi di sistemi sopra citati il refluo è alimentato attraverso tubature in modo tale per cui il livello dell'acqua si mantiene sempre al di sotto della superficie del letto. Il fatto che il letto sia saturo di acqua ma non completamente sommerso consente di ridurre gli insetti e la formazione di odori, ed inoltre permette di evitare che il liquido geli nella stagione invernale .
Il fondo dei sistemi S.F.S. e V.I.S. è generalmente piano o presenta una leggera pendenza verso valle (dell'112%) per facilitare il drenaggio dell'acqua. La superficie superiore è generalmente invece orizzontale.
La differenza tra i sistemi S.F.S ed V.I.S. consiste nel fatto che nei primi il refluo viene alimentato in continuo e scorre attraversando il letto in senso orizzontale, mentre nei secondi il refluo in ingresso viene distribuito ad intermittenza su tutta la superficie del letto, attraversandolo perpendicolarmente per percolazione .
In entrambi i sistemi sopra citati la vegetazione gioca un ruolo fondamentale poiché trasferisce l'ossigeno attraverso i sistemi radicali e i rizomi fino in fondo ai bacini di trattamento e assicura la formazione, sotto il livello dell'acqua, di un ambiente adatto per l'insediamento dei microrganismi aerobici responsabili del trattamento biologico.
Le macrofite radicate emergenti presentano infatti un'alta capacità di trasferimento dell'ossigeno dalle parti aeree alle parti sommerse della pianta. L'ossigeno atmosferico viene quindi assorbito dalle foglie e dagli steli e trasferito e rilasciato a livello della rizosfera.
Pertanto, nel letto anaerobico si creano microzone aerobiche attorno alle radici ed ai rizomi e si determinano le condizioni indispensabili per un efficace svolgimento dei processi biologici di rimozione degli inquinanti.
Tra le macrofite emergenti sopra citate la più efficace, soprattutto per l'abbattimento batterico, è la Phragmites australis che, grazie alla particolare struttura del suo aerenchima, crea una zona ossidante attorno alle radici favorendo così lo svolgimento dei processi ossidativi .
Queste essenze vegetali crescono sviluppando un denso intreccio di rizomi e radici che, attraversando il letto in senso verticale ed orizzontale, contribuiscono a creare le caratteristiche idrauliche del letto indispensabili per ottenere un flusso ottimale all'interno del sistema.
E' stato stimato che le macrofite possono trasferire da 5 a 45g di ossigeno al giorno per metro quadro di superficie umida, a seconda della densità delle piante, della richiesta di ossigeno da parte del suolo saturo e delle caratteristiche di permeabilità della radici.
In particolare per quanto riguarda la Phragmites, il processo di trasferimento dell'ossigeno risulta particolarmente efficace ed inoltre i suoi rizomi, penetrando più profondamente rispetto a quelli di altre specie, riducono le zone in cui possono avvenire processi anaerobici che porterebbero allo sviluppo di gas maleodoranti quali ammoniaca, idrogeno solforato, mercaptani, ecc .
Nei sistemi di fitodepurazione l'efficienza depurativa si mantiene abbastanza costante durante tutto 1'anno poiché i processi depurativi si verificano soprattutto a livello dell'apparato radicale che, essendo sommerso, risente poco delle variazioni climatiche esterne ed è attivo anche nei mesi più freddi; inoltre l'accumulo di lettiera in superficie contribuisce a creare una protezione termica.
L'assorbimento dei nutrienti, in particolare azoto e fosforo, da parte di queste essenze vegetali è estremamente ridotto rispetto alla quantità di nutrienti rimossa attraverso i processi biochimici che si svolgono nella rizosfera, il che determina una scarsa produzione di biomassa vegetale .
Ciò consente di ridurre la necessità di rimuovere periodicamente la biomassa vegetale, consentendo una ridotta e agevole manutenzione eseguibile anche da personale non specializzato.
Generalmente, la piantumazione di 4 piantine/m<2 >assicura una buona copertura del letto ed una propagazione delle piante in tempi brevi.
Tuttavia, entrambi i sistemi sopra descritti hanno una capacità depurativa assai limitata e per ottenere risultati soddisfacenti è necessario disporre di superfici di trattamento piuttosto estese .
Utilizzando tali sistemi, infatti, la superficie minima richiesta per l'ottenimento di un effluente finale conforme alle norme vigenti (tabella A del decreto legge n. 152 dell11/5/1999 , allegato 5) è, per trattamenti di reflui di civile abitazione, di 3-5 m<2 >per abitante equivalente, con portate idrauliche medie di 0,1-0,15 m<3 >al giorno per abitante equivalente.
Per questo motivo l'utilizzo dei sistemi di fitodepurazione artificiali, in particolare in Italia dove scarseggiano le aree disponibili, non è riuscito ad imporsi come in altre nazioni, se non limitatamente a piccoli impianti con un numero limitato di utenze.
Lo scopo della presente invenzione è pertanto quello di aumentare la capacità depurativa di sistemi di fitodepurazione, sia del tipo S.F.S che del tipo V.I.S., consentendo una riduzione delle superfici di trattamento necessarie per ottenere effluenti conformi alle norme vigenti.
Tale scopo è stato raggiunto mediante un sistema di fitodepurazione secondo il preambolo della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il letto di materiale inerte è costituito da zeolitite .
La zeolitite è una roccia di origine vulcanica contenente una quantità di zeolite naturale che varia da circa il 20 al 90%.
Le zeoliti sono alluminosi licati idrati di metalli alcalini ed alcalino terrosi appartenenti alla famiglia dei tectosilicati.
La loro struttura tridimensionale è caratterizzata dalla presenza di larghe cavità intercomunicanti fra loro e con l'esterno mediante canali .
Per questo motivo le zeoliti presentano una elevata superficie specifica che si aggira mediamente, a seconda della specie, tra i 200-500 m<2>/g.
Tale elevata superficie specifica risulta particolarmente vantaggiosa per l'impiego delle zeolititi come materiale di riempimento in sistemi di fitodepurazione, poiché consente una maggior crescita e moltiplicazione dei microrganismi responsabili dei processi di degradazione della materia organica.
Inoltre, grazie all'elevata capacità di scambio cationico caratteristica delle zeoliti, questi minerali sono in grado di assorbire diverse specie di cationi dai reflui inquinati e di trattenerli all'interno della propria struttura, lasciando defluire l'acqua così purificata.
Successivamente, di nuovo per scambio cationico, i cationi assorbiti verranno riceduti molto lentamente all'esterno (ad eccezione del CrIII che rimane immobilizzato nella zeolite) e verranno dunque resi disponibili all'azione ossidante dei microrganismi presenti nella rizosfera.
Poiché le dimensioni del diametro interno dei canali variano a seconda della specie di zeolite considerata, ciascuna specie di zeolite è caratterizzata da una precisa selettività nei confronti di cationi differenti.
Ad esempio, le zeolititi a base di phillipsite o clinoptilolite hanno una spiccata selettività verso lo ione ammonio ed i radionuclidi, mentre la zeolitite a base di chabasite ha una spiccata selettività verso i metalli pesanti.
In particolare, lo ione ammonio - che tra i vari cationi inquinanti è quello presente generalmente alla maggior concentrazione - viene catturato dalla zeolitite per scambio cationico e poi riceduto a livelli di concentrazione più bassi e tali per cui i microrganismi presenti nella rizosfera, quali nitrosomonas e nitrobacter, lo possono ossidare a ione nitrato, che viene in parte utilizzato dalle piante e in parte ridotto ad azoto gassoso (N2) dai batteri denitrificanti, e quindi rilasciato nell 'atmosfera.
Anche i metalli pesanti, quando sono presenti nel refluo, vengono catturati dalla zeolitite e poi riceduti a livelli di concentrazione inferiori e tali per cui le radici delle piante li possono assorbire e trasferire nella parte aerea (fusto e foglie) , dove si accumulano.
Periodicamente, quando viene effettuato lo sfalcio delle piante, i metalli pesanti recuperati dal refluo potranno essere asportati con il verde. Gli sfalci potranno essere inceneriti e le ceneri, opportunamente inertizzate, potranno essere smaltite .
Pertanto, nei sistemi di fitodepurazione della presente invenzione vengono utilizzate come materiale di riempimento zeolititi preferibilmente a base di analcime, chabasite, clinoptilolite, faujasite, laumontite, mordente, phillipsite o loro miscele. Ancor più preferibilmente, tali zeolititi presentano una capacità di scambio cationico compresa tra 0,3 e 2,5 meq/g, più preferibilmente tra 0,6 e 1,8 meq/g.
Inoltre, tali zeolititi hanno un contenuto di zeolite preferibilmente compreso nell'intervallo di 30 a 80%, ancor più preferibilmente 50 a 70%.
Inoltre, in una forma di realizzazione particolarmente preferita dei sistemi di fitodepurazione della presente invenzione, le macrofite radicate emergenti utilizzate per la fitodepurazione sono piante micorrizate.
Il termine "micorriza" (dal greco mikes: fungo e riza: radice) indica un'associazione simbiotica tra funghi e radici di piante.
E' noto che le micorrize sono molto utili per l'ospite che le possiede: il fungo assorbe elementi nutritivi dal terreno (in particolare fosforo, azoto e potassio oltre ad alcuni microelementi) e li cede alla pianta, svolgendo così un ruolo biofertilizzante .
La formazione di micorrize porta alle piante anche altri vantaggi, quali ad esempio una maggiore conduttività idrica radicale, cioè una maggiore capacità di assorbire acqua attraverso le radici.
Inoltre, la formazione di micorrize protegge la pianta dall'attacco di alcuni patogeni radicali.
La somma di questi effetti garantisce alla pianta micorrizata una migliore crescita rispetto a quella non micorrizata.
L'utilizzo di piante micorrizate in sistemi di fitodepurazione presenta ulteriori vantaggi specifici, legati all'incremento della massa radicale e all'aumento della capacità esplorativa del suolo da parte delle radici . Inoltre è stato osservato che la presenza delle micorrize aumenta il trasferimento di ossigeno dalla parte aerea alla parte sommersa, potenziando così i processi biochimici che si svolgono nella rizosfera.
In particolare, le piante micorrizate sono in grado di esercitare un assorbimento migliore e più selettivo dei vari metalli pesanti eventualmente presenti nei reflui.
Le piante micorrizate da utilizzarsi nei sistemi di fitodepur azione della presente invenzione sono ad esempio ottenibili a partire da inoculi micorrizici arbuscolari .
A questo scopo, sono maggiormente preferite la Phragmites australis, la Typha latifoglia ed il Scripus lacustris micorrizate da simbionti fungini appartenenti ai generi Glomus, Sclerocystis, Scutellospora, Acaulospora, Entrophspora e Gigaspora .
E' stato valutato che i sistemi di fitodepur azione secondo tale forma di realizzazione preferita, in cui il letto è costituito da zeolitite e le piante sono micorrizate, necessitano per trattare acque reflue di civile abitazione solo di 0,5-1,5 m<2 >di superficie per abitante equivalente con portate idrauliche di 0,2-0, 3 m<3 >per abitante equivalente per giorno.
In altre parole, i sistemi di fitodepur azione secondo tale forma di realizzazione consentono di ottenere ottimi risultati riducendo a meno di 1/3 la superficie di trattamento necessaria per abitante equivalente e raddoppiando la sua portata idraulica.
Grazie all 'incremento della loro capacità depurativa, i sistemi di fitodepurazione dell'invenzione possono quindi essere utilizzati per trattare sia scarichi industriali che scarichi urbani, in particolare:
- acque reflue di civile abitazione con utenze fino a 2000 abitanti equivalenti (A.E.)
- acque reflue di campeggi o gruppi di case
- acque reflue di siti rurali
- acque reflue da lavorazioni agro-alimentari
- percolati da discarica trattati in situ
- acque superficiali da potalizzare.
Un altro possibile impiego dei sistemi di fitodepurazione dell'invenzione è per la riduzione del problema dell 'inquinamento residuo dei reflui provenienti dai depuratori .
A tale scopo, tra lo scarico del depuratore ed il recettore può essere interposto un sistema di fitodepurazione, il che consente da un lato di migliorare la qualità delle acque reintrodotte nell 'ambiente e dall'altro di sopperire ad eventuali malfunzionamenti del depuratore stesso.
L'esempio che segue viene fornito esclusivamente a scopo illustrativo e non deve essere inteso a limitare la portata della presente invenzione come definita nelle annesse rivendicazioni.
ESEMPIO
Questo esempio riporta i risultati ottenuti nell 'ambito di una sperimentazione realizzata su un refluo derivante da impianto chimico/fisico, trattato per circa un anno mediante una Constructed Wetland costruita in lamiera di ferro ed avente le seguenti caratteristiche:
lunghezza 2,50 m
Larghezza 1,25 m
Altezza 0,90 m
Superficie 3,125 m
Volume 2,812 m<3>
volume zeolitite 2,500 mc
La wetland era alimentata da un tubo da 2,5 cm di diametro e lungo 1,2 m con fori di distribuzione, posto sul letto di zeolitite ad una estremità della vasca.
Dall'altra estremità, sul fondo della vasca, fuoriusciva un tubo dal diametro di 4 cm raccordato ad un tubo di raccolta forato posto al fondo della vasca e ricoperto dalla zeolitite.
Questo tubo era raccordato ad un sifone situato a 5 cm sotto il livello raggiunto dal letto della wetland.
Come materiale di riempimento è stata utilizzata una zeolitite naturale a base di chabasite e phillipsite avente una concentrazione di zeolitite totale del 61% ed una capacità di scambio cationico media di 1,12 meq/g rispetto allo ione ammonio ed un'area specifica di 265 m<2>/g.
La zeolitite utilizzata aveva le seguenti granulometrie espresse in mm: 0,5-1,5, 1-3, 3-6, 8-15.
Essa è stata sistemata nella vasca a partire dal fondo come segue:
La quantità totale di zeolitite utilizzata era di 2100 Kg.
Come piante palustri sono state messa a dimora 16 Phragmites australis micorrizate da simbionti fungini appartenenti ai generi Glomus, fornite da vivaio da una ditta specializzata nel settore.
Le acque da trattare provenivano da un impianto chimico-fisico ed erano prefiltrate.
Considerate le caratteristiche del refluo (del quale si riportano più avanti le analisi) la portata alla wetland è stata fissata in 12 1/ora, pari a 288 1/giorno.
La sperimentazione è stata portata avanti esattamente per 323 giorni.
Il primo campione di acqua trattato è stato prelevato al 150° giorno (dopo 43200 litri di refluo trattato) , in un periodo in cui le piante non si erano ancora sviluppate completamente.
La tabella 1 riportata la concentrazione dei vari inquinanti presenti nel refluo in ingresso ed in uscita (ossia prelevato al 150° giorno) , dai quali sono state calcolate le percentuali di abbattimento .
Tabella 1
Il secondo campione di acqua è stato prelevato il 322° giorno (dopo 92.736 litri di acque reflue trattate) in un periodo in cui lo sviluppo delle piante, anche se non completato, era in un buono stato di avanzamento. La tabella 2 riporta i risultati ottenuti .
Tabella 2
Questi risultati, ottenuti in neanche 12 mesi di sperimentazione e con le piante palustri non ancora completamente sviluppate (necessitano di almeno 18/24 mesi) e pertanto con un ridotto contributo al trattamento, già permettono di evidenziare come il sistema di fitodepurazione artificiale oggetto della presente invenzione sia molto efficace nel purificare le acque reflue, anche quando queste presentano un carico di inquinanti particolarmente gravoso come quello della sperimentazione sopra riportata.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Sistema di fitodepurazione artificiale del tipo a flusso orizzontale sub superficiale (S.F.S.) o a flusso verticale intermittente (V.I.S) comprendente un letto di materiale inerte su cui sono poste a dimora macrofite radicate emergenti, caratterizzato dal fatto che detto materiale inerte è zeolitite contenente zeolite naturale.
- 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detta zeolitite ha un contenuto di zeolite nell'intervallo di 30 a 80%.
- 3 . Sistema secondo la rivendicazione 2 , in cui detta zeolitite ha un contenuto di zeolite nell'intervallo di 50 a 70%.
- 4 . Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, in cui detta zeolite naturale è scelta nel gruppo che consiste di analcime, chabasite, clinoptilolite, fauj asite, laumontite, mordente, phillipsite e loro miscele.
- 5 . Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, in cui detta zeolite ha una capacità di scambio cationico nell'intervallo di 0,3 a 2,5 meq/g.
- 6. Sistema secondo la rivendicazione 6, in cui detta zeolite ha una capacità di scambio cationico nell'intervallo di 0,6 a 1,8 meq/g.
- 7. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, in cui detta zeolite ha granulometria compresa nell'intervallo di 0,5 e 35 mm.
- 8. Sistema secondo la rivendicazione 7, in cui la la granulometria della zeolitite è variabile all'interno del letto.
- 9. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui dette macrofite emergenti sono micorrizate.
- 10. Sistema secondo la rivendicazione 9, in cui dette macrofite emergenti micorrizate sono ottenibili a partire da un inoculo micorrizico arbuscolare .
- 11. Sistema secondo la rivendicazione 9 oppure 10, in cui dette macrofite emergenti sono scelte dal gruppo che consiste di Phragmites australis, Tyfa, Scirpus e loro combinazioni.
- 12 .Uso di un sistema di fitodepurazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per il trattamento di acque reflue di civile abitazione.
- 13 .Uso di un sistema di fitodepurazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per il trattamento di scarichi industriali.
- 14 .Uso di un sistema di fitodepurazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per il trattamento di acque reflue provenienti da siti rurali .
- 15. Uso di un sistema di fitodepurazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per il trattamento di percolati da discarica.
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001TO000691A ITTO20010691A1 (it) | 2001-07-13 | 2001-07-13 | Sistema di fitodepurazione artificiale. |
PCT/EP2002/007676 WO2003006386A1 (en) | 2001-07-13 | 2002-07-10 | Artificial phytopurification system |
DE2002618859 DE60218859T2 (de) | 2001-07-13 | 2002-07-10 | Künstliches pflanzenreinigungssystem |
EP02760234A EP1414756B1 (en) | 2001-07-13 | 2002-07-10 | Artificial phytopurification system |
ES02760234T ES2283587T3 (es) | 2001-07-13 | 2002-07-10 | Sistema artificial de fitopurificacion. |
AT02760234T ATE356785T1 (de) | 2001-07-13 | 2002-07-10 | Künstliches pflanzenreinigungssystem |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001TO000691A ITTO20010691A1 (it) | 2001-07-13 | 2001-07-13 | Sistema di fitodepurazione artificiale. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20010691A0 ITTO20010691A0 (it) | 2001-07-13 |
ITTO20010691A1 true ITTO20010691A1 (it) | 2003-01-13 |
Family
ID=11459052
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2001TO000691A ITTO20010691A1 (it) | 2001-07-13 | 2001-07-13 | Sistema di fitodepurazione artificiale. |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1414756B1 (it) |
AT (1) | ATE356785T1 (it) |
DE (1) | DE60218859T2 (it) |
ES (1) | ES2283587T3 (it) |
IT (1) | ITTO20010691A1 (it) |
WO (1) | WO2003006386A1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
BRPI0911401A2 (pt) * | 2008-04-16 | 2020-07-28 | William Lucas | sistema e método de tratamento de água. |
IT1400160B1 (it) * | 2010-03-16 | 2013-05-17 | Ccs Aosta S R L | "sistema di fitodepurazione biotecnologica" |
ES2363363B2 (es) * | 2011-06-17 | 2012-01-26 | UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE CARTAGENA (Titular al 80%) | Humedal artificial y uso del mismo para la fitopurificación de efluentes líquidos |
CN109368814B (zh) * | 2018-12-12 | 2023-09-12 | 中国科学院南京地理与湖泊研究所 | 仿生芦苇根孔耦合反硝化脱氮系统及重污染水体修复方法 |
FR3107054B1 (fr) | 2020-02-10 | 2022-05-13 | Veolia Water Solutions & Tech | Procédé et installation de phyto-épuration pour le traitement d’une eau usée |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS4939968B1 (it) * | 1969-08-26 | 1974-10-30 | ||
DE3712419A1 (de) * | 1987-04-10 | 1988-11-10 | Kraft Harald | Anlage zur biologischen reinigung von abwasser |
IT1229213B (it) * | 1989-03-30 | 1991-07-25 | Vincenzo Bonaventura | Procedimento per la depurazione di acque reflue costituite da scarichi idrici civili, industriali, agroalimentari, zootecnici e simili ed impianto per attuarlo |
DE19625328A1 (de) * | 1996-06-25 | 1998-01-08 | Baehr W Dipl Ing | Kläranlage |
US5951866A (en) * | 1996-07-31 | 1999-09-14 | Grove; John E. | Cold climate wetland waste water treatment system |
DE19714097A1 (de) * | 1997-04-07 | 1998-10-08 | Hermann Hugel | Pflanzenbeet für eine Pflanzenbeetkläranlage |
-
2001
- 2001-07-13 IT IT2001TO000691A patent/ITTO20010691A1/it unknown
-
2002
- 2002-07-10 WO PCT/EP2002/007676 patent/WO2003006386A1/en active IP Right Grant
- 2002-07-10 DE DE2002618859 patent/DE60218859T2/de not_active Expired - Lifetime
- 2002-07-10 ES ES02760234T patent/ES2283587T3/es not_active Expired - Lifetime
- 2002-07-10 EP EP02760234A patent/EP1414756B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2002-07-10 AT AT02760234T patent/ATE356785T1/de active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1414756A1 (en) | 2004-05-06 |
ITTO20010691A0 (it) | 2001-07-13 |
WO2003006386A1 (en) | 2003-01-23 |
DE60218859T2 (de) | 2008-01-17 |
ATE356785T1 (de) | 2007-04-15 |
ES2283587T3 (es) | 2007-11-01 |
EP1414756B1 (en) | 2007-03-14 |
DE60218859D1 (de) | 2007-04-26 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Vymazal et al. | Constructed wetlands for wastewater treatment | |
De Maeseneer | Constructed wetlands for sludge dewatering | |
US7955507B2 (en) | Functionalized green filtration media for passive underground drainfield for septic tank nutrient removal | |
Mthembu et al. | Constructed wetlands: A future alternative wastewater treatment technology | |
Abou-Elela | Constructed wetlands: The green technology for municipal wastewater treatment and reuse in agriculture | |
Kinsley et al. | Nitrogen dynamics in a constructed wetland system treating landfill leachate | |
KR100944988B1 (ko) | 비점오염원 처리를 위한 복합여재 활용 자연형 저감 방법 | |
Valipour et al. | A review and perspective of constructed wetlands as a green technology in decentralization practices | |
KR100968552B1 (ko) | 생태도랑 및 인공수초섬을 이용한 질소 및 색도 저감시스템 | |
Engida et al. | Review paper on horizontal subsurface flow constructed wetlands: potential for their use in climate change mitigation and treatment of wastewater. | |
ITTO20010691A1 (it) | Sistema di fitodepurazione artificiale. | |
Pillai et al. | Performance of Vertical Flow Constructed Wetlands Planted with Indigenous Species for Decentralized Wastewater Treatment and Biomass Production in Kerala, India. | |
KR101340353B1 (ko) | 바이오필터와 정수 수초 일체형 하수 처리장치 | |
CN115611433B (zh) | 一种用于防治河道污染的生态滤池及防治河道污染的方法 | |
Khotimah et al. | The efficiency of biological oxygen demand removal in domestic wastewater treatment using multi soil layering | |
CN201065357Y (zh) | 垂直表面流复合人工湿地 | |
Zidan et al. | Constructed Subsurface Wetlands: Case Study and Modeling | |
Sushil | Performance Evaluation of Reed Grass (Phragmites karka) in Constructed Reed Bed System (CRBs) on Domestic sludge, Ujjain city, India | |
Oladejo et al. | Phyto-remediation of municipal run-off using Typha orientalis and Sorghum arundinaceum in sub-surface constructed wetland system | |
Sani | Treatment performance assessments of different wetland mesocosms | |
Dong | Application of integrated constructed wetlands for contaminant treatment and diffusion | |
Naik et al. | Reed bed purification of domestic sewage using Canna generalis plant with gravel and pebble filter media | |
Belachew | Performance evaluation of pilot-scale constructed wetlands for the treatment of domestic wastewater in Addis Ababa, Ethiopia | |
Ognean et al. | Current aspects regarding the ecological impact of some wastewater recycling procedures and of zeolitic adsorption mechanisms | |
Chan | Novel vegetated sequencing batch biofilm reactor for treating suburban domestic wastewater |