ITTE20100001A1 - Turbina eolica carenata - Google Patents

Turbina eolica carenata Download PDF

Info

Publication number
ITTE20100001A1
ITTE20100001A1 IT000001A ITTE20100001A ITTE20100001A1 IT TE20100001 A1 ITTE20100001 A1 IT TE20100001A1 IT 000001 A IT000001 A IT 000001A IT TE20100001 A ITTE20100001 A IT TE20100001A IT TE20100001 A1 ITTE20100001 A1 IT TE20100001A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wind
rotor
airfoil
rotation
hull
Prior art date
Application number
IT000001A
Other languages
English (en)
Inventor
Lauretis Antonio De
Rinaldo Grifoni
Original Assignee
Lauretis Antonio De
Rinaldo Grifoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lauretis Antonio De, Rinaldo Grifoni filed Critical Lauretis Antonio De
Priority to IT000001A priority Critical patent/ITTE20100001A1/it
Publication of ITTE20100001A1 publication Critical patent/ITTE20100001A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D3/00Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor 
    • F03D3/04Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor  having stationary wind-guiding means, e.g. with shrouds or channels
    • F03D3/0436Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor  having stationary wind-guiding means, e.g. with shrouds or channels for shielding one side of the rotor
    • F03D3/0472Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor  having stationary wind-guiding means, e.g. with shrouds or channels for shielding one side of the rotor the shield orientation being adaptable to the wind motor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D7/00Controlling wind motors 
    • F03D7/02Controlling wind motors  the wind motors having rotation axis substantially parallel to the air flow entering the rotor
    • F03D7/0244Controlling wind motors  the wind motors having rotation axis substantially parallel to the air flow entering the rotor for braking
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • Y02E10/74Wind turbines with rotation axis perpendicular to the wind direction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wind Motors (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Le tradizionali turbine eoliche ad asse di rotazione perpendicolare alla direzione del vento si caratterizzano per semplicità costruttiva rispetto a quelle ad asse parallelo. Tuttavia il loro basso rendimento le penalizza.
La presente invenzione va nella direzione di un aumento dei rendimento, senza che sia compromessa la semplicità di costruzione, né quella di funzionamento.
Nelle tradizionali turbine eoliche ad asse perpendicolare, durante il normale funzionamento si individuano una parte propulsiva (formata dagli elementi la cui risultante delle forze aerodinamiche crea un momento concorde con il senso di rotazione della turbina) ed una parte resistente (formata dagli elementi la cui risultante delle forze aerodinamiche crea un momento discorde con il senso di rotazione della turbina). La parte propulsiva tende a far girare, quindi, la turbina nel senso desiderato, mentre la parte resistente si oppone a questa rotazione.
Negli ultimi anni gli sforzi ingegneristici si sono concentrati nel garantire agli elementi stessi una forma tale da massimizzare la forza propulsiva e diminuire quella resistente, spesso sacrificando la semplicità costruttiva.
La presente invenzione introduce un ulteriore elemento chiamato †̃Carena ovvero profilo alare†costituito da una porzione di profilo alare (2).
La carena ovvero il profilo alare lascia scoperta la parte propulsiva, mentre avvolge la parte resistente del rotore (1). Ciò fa si che il vento che investe il rotore (1) agisce direttamente sulla parte propulsiva, ma non sulla parte resistente.
La carena ovvero il profilo alare sostiene il rotore superiormente ed inferiormente, ciò fa si che il rotore sia molto più leggero rispetto ai normali rotori delle turbine ad asse verticale esistenti sul mercato che sono sostenuti da una ralla inferiore. Il peso ridotto del rotore permette il suo avviamento per ridottissime velocità del vento.
Di conseguenza, a parità di dimensioni e di velocità del vento la coppia generata da una turbina eolica carenata attraverso un profilo alare che si dispone di un certo angolo rispetto alla direzione del vento à ̈ maggiore della coppia generata da una turbina senza carena, perché à ̈ diminuita la sua resistenza alla rotazione.
Essendo libera di ruotare attorno allo stesso asse di rotazione della turbina, ed avendo una forma di profilo aerodinamico, la carena ovvero il profilo alare, sottoposto all'azione del vento si dispone autonomamente secondo la sua configurazione di minima resistenza ossia secondo un angolo rispetto alla direzione del vento, in virtù di tale angolo, la geometria del profilo alare (2) à ̈ tale da convogliare una parte aggiuntiva di flusso di aria rispetto a quella che, in assenza del profilo alare (2), investirebbe le parti rotanti del rotore (1) che, nel moto di rotazione, hanno una componente di velocità concorde alla direzione del vento (5). Inoltre suddetta rotazione consente alla parte resistente della turbina di essere sempre coperta dal profilo alare qualunque sia la direzione del vento.
Il profilo alare à ̈ dotato di aperture (3) Fig. 2 che permettono all'aria che si trova all'interno della carena stessa di defluire. Ciò costituisce un ulteriore intervento volto alla diminuzione della resistenza alla rotazione dei rotore.
La turbina ha un freno aereodinamico (4) che si attiva ad eccessive velocità del vento, Il freno aerodinamico (4), secondo la rivendicazione 1 , à ̈ composto da una paratia libera di ruotare secondo un asse perpendicolare all'asse di rotazione del rotore (1). La paratia à ̈ dotata di un contrappeso (8). Sottoposta all'azione del vento la paratia tende a ruotare verso l'alto, di fatto sollevandosi solo per elevate velocità del vento vincendo la forza di gravità del contrappeso (8), il che genera una forza di resistenza aerodinamica che permette la rotazione della carena ovvero del profilo alare nella stessa direzione del senso di rotazione del rotore (1).
Il sistema di frenatura aerodinamico permette il funzionamento della turbina anche per venti superiori rispetto a quelli di progetto poiché la rotazione della carena permette di parzializzare la portata d'aria agente sulla parte attiva della turbina.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Turbina eolica carenata composta da: a. un rotore ad asse verticale (1); b. una carena ovvero una porzione di profilo alare (2) che funge da struttura portante del rotore il quale essendo sostenuto sia inferiormente che superiormente da una struttura portante risulta molto leggero. c. un freno aerodinamico (4) ad apertura automatica per elevate velocità del vento. caratterizzata dal fatto che: d. La carena ovvero il profilo alare (2) à ̈ libero di ruotare intorno ad un asse coincidente con l'asse di rotazione del rotore (1); e. la coda (6) à ̈ un elemento rigidamente vincolato al profilo alare (2) ed à ̈ simmetrico rispetto al piano di taglio della carena ovvero del profilo alare(2), e due delle sue dimensioni (quelle parallele al piano di taglio del profilo alare (2) sono predominanti rispetto alle terza; 2. Turbina eolica carenata, come da rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che la coda (6), sottoposta all'azione del vento, à ̈ tale da dispone il profilo alare secondo un angolo rispetto alla direzione del vento in modo che il vento non agisca direttamente sulle parti rotanti del rotore (1) che, nel moto di rotazione, hanno una componente di velocità opposta alla direzione del vento (5). In virtù di tale angolo, la geometrìa del profilo alare (2) à ̈ tale da convogliare una parte aggiuntiva di flusso di aria rispetto a quella che, in assenza del profilo alare (2), investirebbe le parti rotanti del rotore (1) che, nel moto di rotazione, hanno una componente di velocità concorde alla direzione del vento (5). 3. Turbina eolica carenata, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la carena ovvero il profilo alare (2) à ̈ dotata di aperture (3) che agevolano il deflusso dell'ari che si trova all'Interno del profilo alare e che non copre le parti rotanti del rotore (1) che, nel moto di rotazione hanno una componente concorde con la direzione del vento, e quindi permette al vento di agire su di esse. 4. Turbina eolica carenata, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il freno aerodinamico (4) à ̈ composto da una paratia libera di ruotare secondo un asse perpendicolare a quello di rotazione del rotore (1) e che la paratia à ̈ dotata di un contrappeso (8). Detta paratia, sottoposta all'azione del vento tende a ruotare verso l'alto, sollevandosi solo per elevate velocità del vento vincendo la forza di gravità del contrappeso (8), generando una forza di resistenza aerodinamica che permette la rotazione del profilo alare nella stessa direzione al senso di rotazione del rotore (1) in modo da parzializzare la portata d’aria agente sulla parte attiva della turbina.
IT000001A 2010-02-01 2010-02-01 Turbina eolica carenata ITTE20100001A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000001A ITTE20100001A1 (it) 2010-02-01 2010-02-01 Turbina eolica carenata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000001A ITTE20100001A1 (it) 2010-02-01 2010-02-01 Turbina eolica carenata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTE20100001A1 true ITTE20100001A1 (it) 2011-08-02

Family

ID=43733627

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000001A ITTE20100001A1 (it) 2010-02-01 2010-02-01 Turbina eolica carenata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTE20100001A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR53913E (fr) * 1945-01-16 1947-01-13 Turbine aérienne perfectionnée à réglage automatique suivant la puissance des vents
DE1916460A1 (de) * 1969-03-31 1970-10-08 Weiss Gottfried Windmotor mit achsparallelen Windfluegeln und selbsttaetiger Drehzahlregelung
BE1007505A7 (fr) * 1993-09-23 1995-07-18 Snaps Henri Germain Joseph Dispositif destine aux eoliennes comportant des turbines a axe vertical, permettant d'en augmenter les performances.
DE19826475A1 (de) * 1998-06-13 1999-12-23 Karl Merk Windkraftwerk-Vorrichtung
WO2009024714A2 (fr) * 2007-08-01 2009-02-26 Societe De Conception Et D'exploitation De Produits Innovants Eolienne a axe vertical

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR53913E (fr) * 1945-01-16 1947-01-13 Turbine aérienne perfectionnée à réglage automatique suivant la puissance des vents
DE1916460A1 (de) * 1969-03-31 1970-10-08 Weiss Gottfried Windmotor mit achsparallelen Windfluegeln und selbsttaetiger Drehzahlregelung
BE1007505A7 (fr) * 1993-09-23 1995-07-18 Snaps Henri Germain Joseph Dispositif destine aux eoliennes comportant des turbines a axe vertical, permettant d'en augmenter les performances.
DE19826475A1 (de) * 1998-06-13 1999-12-23 Karl Merk Windkraftwerk-Vorrichtung
WO2009024714A2 (fr) * 2007-08-01 2009-02-26 Societe De Conception Et D'exploitation De Produits Innovants Eolienne a axe vertical

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2589797B1 (en) Wind turbine blade comprising a slat mounted on a stall fence of the wind turbine blade
TWI353411B (it)
JP7030711B2 (ja) 効率を向上させた垂直軸ツインタービンを有する浮体式風力タービン
US9175666B2 (en) Slat with tip vortex modification appendage for wind turbine
JP2010043650A5 (it)
JPWO2005116446A1 (ja) 垂直軸風車用ブレードおよび垂直軸風車
JP6067130B2 (ja) 風力発電装置
CN101137843A (zh) 垂直轴风车用叶片和具备该叶片的升力型垂直轴风车
TWI431194B (zh) 垂直軸風車利用葉片旋轉離心力控制葉片轉速之方法及裝置
CN104234929B (zh) 一种控制风力机叶片载荷与变形的装置
JP2011027054A (ja) 風車のブレード
PT2217803E (pt) Turbina wells com deslocamento passivo das pás do rotor
JP2013245564A (ja) 垂直軸風車用ブレード及び垂直軸風車
JP2012013078A5 (it)
ITTE20100001A1 (it) Turbina eolica carenata
WO2018046067A1 (en) Wind turbine blade comprising an airfoil profile
ITRM20090254A1 (it) Generatore eolico.
CN104005910A (zh) 一种中小型风力发电机避灾及能量调节型尾舵
EP2806161B1 (en) Structural member for a wind turbine
CN101235794A (zh) 高低速风轮共塔架
US20130156596A1 (en) Airfoil Design for Wakeless Wind Turbine Tower Structures
JP5704616B2 (ja) ダウンウインド発電機
TW201632723A (zh) 風力發電設備
TW201706503A (zh) 逐風橫軸風車
JP5371087B2 (ja) 風力発電機用ブレード