ITSV950009A1 - Camera iperbarica a tenuta di gas, per trattamenti topici terapeutici con ossigeno o altri gas quali ozono. - Google Patents

Camera iperbarica a tenuta di gas, per trattamenti topici terapeutici con ossigeno o altri gas quali ozono. Download PDF

Info

Publication number
ITSV950009A1
ITSV950009A1 IT95SV000009A ITSV950009A ITSV950009A1 IT SV950009 A1 ITSV950009 A1 IT SV950009A1 IT 95SV000009 A IT95SV000009 A IT 95SV000009A IT SV950009 A ITSV950009 A IT SV950009A IT SV950009 A1 ITSV950009 A1 IT SV950009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hyperbaric chamber
chamber according
gas
oxygen
gases
Prior art date
Application number
IT95SV000009A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Caviglioli
Roberto Porro
Cena Carlo De
Original Assignee
Angelo Caviglioli
Roberto Porro
Top View System Engineering S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Caviglioli, Roberto Porro, Top View System Engineering S filed Critical Angelo Caviglioli
Priority to IT95SV000009A priority Critical patent/ITSV950009A1/it
Publication of ITSV950009A0 publication Critical patent/ITSV950009A0/it
Publication of ITSV950009A1 publication Critical patent/ITSV950009A1/it

Links

Landscapes

  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Abstract

Camera iperbarica a tenuta di gas, per trattamenti topici terapeutici con ossigeno o altri gas quali ozono, realizzata con materiali impermeabili, quali films plastici d'origine sintetica o in gomma od altri, abbinati e solidarizzati tra loro, atti a contenere in toto od in parte distretti anatomici.

Description

Descrizione deirinvenzione industriale dal titolo: CAMERA IPERBARICA A TENUTA DI GAS, PER TRATTAMENTI TOPICI TERAPEUTICI CON OSSIGENO OD ALTRI GAS QUALI OZONO,
RIASSUNTO
Camera iperbarica a tenuta di gas, per trattamenti topici terapeutici con ossigeno o altri gas quali ozono, realizzata con materiali impermeabili, quali films plastici d’origine sintetica o in gomma od altri, abbinati e solidarizzati ira loro, atti a contenere in toto od in parte distretti anatomici.
DESCRIZIONE
Ricordiamo che nei tessuti, alla periferia, gli scambi gassosi avvengono, come a livello alveolare, lungo gradienti di pressione parziale dei singoli gas respiratori.
Il sangue che scorre nei capillari arteriosi contiene 19-20 volumi di 02% con P02 di circa 97 mmHg, nei tessuti a riposo la P02 è di circa 40 mmHg e nel muscolo in attività tale valore può essere ulteriormente inferiore. In tal modo l’ossigeno può lasciare il sangue e diffondere nelle cellule.
Nel sangue che abbandona i tessuti la P02 si riduce a circa 40 mmHg ed il contenuto di 02 scende intorno ai 15-14 volumi per cento, mentre l’opposto si verifica per la C02.
Nel sangue arterioso essa è contenuta nell’ordine di 50 volumi per cento con pressione parziale di 40 mmHg; negli organi in riposo la PCo2 è di 46-50 mmHg.
Un gradiente di 6-10 mmHg è sufficiente a consentire il passaggio del gas nel sangue dei capillari: che in tal modo contiene circa 54 volumi di C02% con una Pco2 di 46 mmHg.
Da tali considerazioni di tipo fisiologico e dalla ricerca clinica si è potuto verificare con rigore scientìfico che l’utilizzo di ossigeno (o altri gas e miscele) a pressioni superiori a quella atmosferica esplica azione terapeutica in svariate forme patologiche.
E’ ormai noto l’uso benefico dell’ossigeno a scopo terapeutico sia in forme ipossiche (anossia, avvelenamento da ossido di carbonio, ecc...), sia quale agente favorente la riattivazione del metabolismo cellulare.
Attualmente è utilizzata una metodica, nota come ossigenoterapia iperbarìca (da qui in seguito identificata con la sigla O.T.I.), che fornisce ottimi risultati terapeutici.
Purtuttavia tale metodica richiede centri specializzati adeguatamente strutturati, personale qualificato e, conseguentemente, prenotazioni, attese e costi di manutenzione ed esercizio.
Inoltre, data la conformazione fìsica dell'attrezzatura possono, in taluni soggetti, insorgere complicazioni di tipo claustrofobico.
La presente invenzione si pone quale naturale evoluzione del’O.T.I. in tutti quei casi ove l applicazione di miscele gassose o gas puri a sovrapressione possano sortire effetto terapeutico.
Come nel caso del'O.T.I. tradizionale si ha una serie di fenomeni di riattivazione del metabolismo cellulare, di riequilibrazione tra radicali liberi dell'ossigeno ed enzimi scavengers, di riattivazione di membrana cellulare, di riduzione di edema e flogosi, aiuto alla cicatrizzazione per aumentata sintesi di collagene e ricapillarizzazione, nonché azione antibatterica diretta ed indiretta.
L’evidente vantaggio rispetto all’O.T.I. in camera iperbarica è l'impiego di un mezzo economico, di semplice utilizzo, l'eliminazione di possibile senso di claustrofobia, l’assenza del vincolo di una struttura costruita ad hoc, la trasportabilità al letto del paziente, l’utilizzo ospedaliero, ambulatoriale o domiciliare dell’invenzione, il suo ridotto ingombro e peso, il non richiedere personale addestrato specificamente, ma solo elementari norme di utilizzo e sicurezza tra l'altro chiaramente riportate sull’invenzione stessa.
Scopo dell’invenzione è, pertanto, la formazione di un ambiente a sovrapressione di ossigeno (o altri gas e miscele) circostante la zona affetta da patologia sensibile al trattamento (es. ulcere vascolari) atta ad aumentare la concentrazione tessutale ed ematica di O2 (o eventualmente altro gas o miscela terapeuticamente attivi).
Tra i possibili impieghi in campo clinico indichiamo, ad esempio, le suddette patologie vascolari, l’utilizzo in dermatologia, l’uso in ortopedia su fratture esposte e, in ogni caso, in qualunque forma patologica in cui rapporto di gas e miscele ad azione terapeutica a sovrapressione abbia riscontro favorevole. L’invenzione può presentarsi in varie forme per l’utilizzo in vari distretti anatomici.
Tutte le varianti sono dotate di adeguati sistemi di ritenuta dell’atmosfera interna, di valvola di ammissione (Fig 1 - “V”) con sistema di chiusura della stessa, di eventuale valvola di sovrapressione e scarico.
Nelle forme per arti (Fig. 1) la tenuta è assicurata da una speciale forma del collo della camera sul cui bordo interno della parte aperta {quota De) viene saldato un cono-tronco dello stesso o di altro materiale realizzato per il rivestimento fedele del tratto anatomico terminale {quote Li , Di).
La lunghezza “Le " (Figg. 1 e 2) è sufficiente a contenere l’arto, mentre “A " indica la saldatura effettuata alla parte terminale che può essere ottenuta o per fusione delle superfìci della camera stessa (a sacco) o per apposizione e successiva fusione di una sezione circolare (a cilindro).
La pressione esercitata dal gas, all’ interno della camera, preme sulla lamina avvolgente dando luogo ad una perfetta e stabile tenuta
La camera cosi strutturata può essere utilizzata, senza altri accorgimenti, su arti inferiori oppure integrata con ciambelle gonfiabili (Fig. 2 - “B"), a bassa pressione, di larghezza e diametro diversi, molto cedevoli e morbide, da indossare al di sotto della parte terminale della camera stessa con il risultato sempre di una tenuta ottimale.
L’invenzione potrà presentarsi costruita in varie forme e con varie metodologie e materiali: ,
1. in strutture di materiale plastico atossico e non cancerogeno, flessibili e adeguatamente conformate per adattarsi agli arti superiori ed inferiori 2. in strutture di materiale plastico atossico e non cancerogeno, flessibili e adeguatamente conformate per adattarsi a tronco, addome e bacino. 3. in strutture di materiale plastico atossico e non cancerogeno, flessibili e adeguatamente conformati per adattarsi al corpo intero.
4. in strutture semirigide o rigide in materiali plastici e derivati atossici, non cancerogeni, per applicazioni particolari in cui occorra mantenere la corretta posizione del paziente.
5. in forma di sezioni adesive in materiali plastici atossici e non cancerogeni per applicazioni locali di limitata estensione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Camera iperbarica atta a contenere in tato od in parte distretti anatomici 2. Camera iperbarica secondo ia rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere realizzata con materiali impermeabili, quali film plastici d’origine sintetica o in gomma o altri, abbinati e solidarizzati tra loro, fornita di adeguati sitemi di ammissione, ritenuta e scarico di gas terapeutici. 3. Camera iperbarica secondo le precedenti rivendicazioni dal cui lato di imbocco dell’arto è posta una ciambella opportunamente sagomata, gonfiabile in modo indipendente dal sacco e che aderisce all’arto a seguito dell’azione di gonfiamento. 4. Camera iperbarica secondo le precedenti rivendicazioni con prevista 1’aggiunta nel corpo gonfiabile di una valvola di scarico tarabile agendo sulla valvola stessa. 5. Camera iperbarica secondo le precedenti rivendicazioni con previsto l’utilizzo di apposita guarnizione in materiale polimerico plastico atossico e non cancerogeno, stagno ai gas, elastico e adeguatamente fissato al sacco, al fine di mantenere la pressione nella camera iperbarica. 6. Camera iperbarica secondo la rivendicazione 2 con previsto l’utilizzo di una pellicola plastica piana avente perimetro autoadesivo al fine di creare una camera gonfiabile applicabile a qualsiasi punto del corpo.
IT95SV000009A 1995-08-07 1995-08-07 Camera iperbarica a tenuta di gas, per trattamenti topici terapeutici con ossigeno o altri gas quali ozono. ITSV950009A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95SV000009A ITSV950009A1 (it) 1995-08-07 1995-08-07 Camera iperbarica a tenuta di gas, per trattamenti topici terapeutici con ossigeno o altri gas quali ozono.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95SV000009A ITSV950009A1 (it) 1995-08-07 1995-08-07 Camera iperbarica a tenuta di gas, per trattamenti topici terapeutici con ossigeno o altri gas quali ozono.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITSV950009A0 ITSV950009A0 (it) 1995-08-07
ITSV950009A1 true ITSV950009A1 (it) 1997-02-07

Family

ID=11408120

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95SV000009A ITSV950009A1 (it) 1995-08-07 1995-08-07 Camera iperbarica a tenuta di gas, per trattamenti topici terapeutici con ossigeno o altri gas quali ozono.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITSV950009A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3132847A1 (fr) * 2022-02-22 2023-08-25 Claude CUSSET Dispositif pour ozonothérapie hyperbare

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3132847A1 (fr) * 2022-02-22 2023-08-25 Claude CUSSET Dispositif pour ozonothérapie hyperbare

Also Published As

Publication number Publication date
ITSV950009A0 (it) 1995-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4559940A (en) Resuscitation apparatus
US5792090A (en) Oxygen generating wound dressing
US4157713A (en) Air-pressure splint
CA2394217A1 (en) Bio-mask with integral sensors
ATE422928T1 (de) Nasenmaske mit integralgeformten banden
ES2343789T3 (es) Casco para respiracion artificial.
DE69933208D1 (de) Verwendung von zusammensetzungen mit antiseptika und/oder die wundheilung fördernden wirkstoffen für den tieferen atemwegstrakt
GB1492459A (en) Devices for introducing vapours into gases
DE2345089A1 (de) Vorrichtung zur behandlung von atmungsstoerungen
CN111588126A (zh) 一种用于压紧口罩的面框
Frame et al. Carbon dioxide emission of the human arm and hand
ITSV950009A1 (it) Camera iperbarica a tenuta di gas, per trattamenti topici terapeutici con ossigeno o altri gas quali ozono.
Evans et al. Percutaneous respiration in the newborn infant
KR20130007277A (ko) 공기 누출 방지기능을 구비하는 고압 산소 체임버
Morris et al. Laryngeal mask airway performance: effect of cuff deflation during anaesthesia
CN209770468U (zh) 一种肾内科用止血带
CN109876277A (zh) 一种深静脉留置导管防感染保护装置
Yee et al. Effect of changes in systemic oxygen tension on middle ear gas exchange
CN111686355A (zh) 一种带有供气气囊的面罩
CN215133115U (zh) 一种四肢小创面氧疗装置
CN2933445Y (zh) 喷气呼吸面罩
CN206381299U (zh) 医用氧疗床
JPH0246363Y2 (it)
CN219271549U (zh) 一种便携式促进伤口愈合的氧疗敷贴
CN219501773U (zh) 呼吸面罩用敷料结构

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected