ITRN20110045A1 - Stalla per animali. - Google Patents

Stalla per animali. Download PDF

Info

Publication number
ITRN20110045A1
ITRN20110045A1 IT000045A ITRN20110045A ITRN20110045A1 IT RN20110045 A1 ITRN20110045 A1 IT RN20110045A1 IT 000045 A IT000045 A IT 000045A IT RN20110045 A ITRN20110045 A IT RN20110045A IT RN20110045 A1 ITRN20110045 A1 IT RN20110045A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stable according
roof
cover
ground
stable
Prior art date
Application number
IT000045A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Granata
Original Assignee
Vincenzo Granata
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vincenzo Granata filed Critical Vincenzo Granata
Priority to IT000045A priority Critical patent/ITRN20110045A1/it
Publication of ITRN20110045A1 publication Critical patent/ITRN20110045A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H5/00Buildings or groups of buildings for industrial or agricultural purposes
    • E04H5/08Buildings or groups of buildings for agricultural purposes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K1/00Housing animals; Equipment therefor

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Fodder In General (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“STALLA PER ANIMALIâ€
La presente invenzione ha per oggetto una stalla per animali, in particolare per l’allevamento di capi di bestiame. In particolare la stalla secondo la presente invenzione si adatta all’allevamento di bovini per la produzione di latte. La stalla secondo la presente invenzione trova particolare applicazione in aree geografiche più calde e soleggiate.
Le stalle note presentano un’architettura semplice e standardizzata che presenta una struttura muraria perimetrale di sostegno di un tetto. I capi di bestiame sono generalmente disposti all’interno della stalla lungo due file che percorrono il lato lungo della struttura muraria, lasciando così un passaggio centrale al fattore per le sue quotidiane attività di allevamento e mungitura. Al suo interno, le stalle presentano delle mangiatoie e degli abbeveratoi per gli animali, nonché altre strutture dedicate appositamente all’allevamento degli animali.
Svantaggiosamente, le stalle note sono ambienti molto caldi e umidi. Infatti l’alto numero di capi disposti in essa innalza notevolmente la temperatura interna. Inoltre, nelle aree geografiche molto calde, il sole che batte sulla stalla innalza notevolmente la temperatura percepita all’interno.
Spesso l’insufficiente aerazione dell’ambiente interno alla stalla (poche finestre, di piccola superficie, ecc…) influisce ulteriormente sulle condizioni del bestiame presente nella stalla stessa.
Tali alte temperature influenzano pesantemente, in senso negativo, la produttività in latte delle mucche. E’ noto infatti che la produzione di latte da parte di una mucca à ̈ maggiore quando questa vive e si alimenta in ambienti freschi. Non a caso, in estate, le mandrie vengono portate in alpeggi di alta montagna per nutrirsi con erba fresca e, appunto, per pascolare in un ambiente più fresco e ventilato.
Il risultato di tali giornate di pascolo in alta montagna à ̈ una maggiore produzione di latte. A titolo di esempio, la produzione di latte a fine giornata di una mucca che à ̈ stata portata in alpeggio può aumentare anche di 5 o 6 volte rispetto alla stessa mucca lasciata stazionare in stalla.
In aree geografiche in cui non si ha la possibilità di portare la propria mandria a pascolare in alpeggio, il fattore à ̈ costretto a lasciare le proprie mucche in stalla, con una conseguente produzione ridotta di latte. In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre una stalla per animali che garantisca al suo interno delle condizioni ambientali ottimali in grado di migliorare la produttività delle mucche.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una stalla per animali comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una stalla per animali, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di una stalla secondo la presente invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica in esploso della stalla di figura 1;
- la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica in cui alcuni sono stati rimossi per meglio evidenziarne altri;
- la figura 4 à ̈ una vista dall’alto dell’interno della stalla di figura 1.
Con riferimento alle unite figure, con 1 Ã ̈ stata indicato complessivamente una stalla per animali secondo la presente invenzione.
La stalla 1 comprende una copertura 2 a falde 3 inclinate.
Le falde 3 presentano un bordo inferiore 3a orizzontale disposto in prossimità del suolo. Il bordo inferiore 3a delle falde 3 à ̈ disposto, rispetto al suolo, ad una predeterminata distanza inferiore alla distanza esistente negli edifici tradizionali, in cui la copertura a falde à ̈ distanziata dal suolo da pareti delimitanti uno o più piani abitabili. Secondo l’invenzione, tale distanza può essere anche annullata, nel qual caso le falde inclinate si estenderebbero fino al suolo (in accordo con una forma realizzativa non illustrata).
Nella forma realizzativa di figura 1, la distanza del bordo inferiore 3a dal suolo à ̈ non nulla, preferibilmente compresa tra 20 cm e 40 cm ed ancor più preferibilmente pari a circa 30 cm.
Ponendo la copertura 2 in prossimità del suolo, infatti, la stalla 1 non presenta alcuna struttura muraria che possa assorbire i raggi solari, trasferendo tale energia sotto forma di calore all’interno della stalla 1. Nelle prime ore del mattino e al calar del sole, tali strutture murarie sarebbero direttamente esposte ai raggi solari, accumulando calore. Invece la stalla 1 secondo la presente invenzione, e in particolare la sua copertura 2, essendo installata vicino al terreno, non permette ai raggi solari di scaldare alcuna superficie perché l’unica superficie irradiata à ̈ una delle falde 3 la quale, essendo inclinata, riflette gran parte del raggi solari, accumulando così meno calore.
Preferibilmente, in corrispondenza della distanza del bordo inferiore 3a dal suolo, quando non nulla, viene collocata una rete metallica a maglia fine (con maglie che presentano, per esempio, un valore dell’area della superficie dell’ordine di 1 cm<2>) per permettere all’aria di passare, impedendo al contempo l’ingresso ad animali indesiderati.
Nella forma realizzativa illustrata, la copertura 2 presenta un’intelaiatura portante 4 e poggia al suolo mediante il prolungamento dell’intelaiatura portante 4 al di sotto del bordo inferiore 3a delle falde 3.
In tale configurazione l’intelaiatura portante 4, nella propria parte compresa tra suolo e bordo inferiore 3a delle falde 3 definisce un’intercapedine 10 per il ricircolo dell’aria all’interno della stalla 1. Tale intercapedine 10 si estende sostanzialmente lungo un intero sviluppo perimetrale della copertura 2.
Quindi, il prolungamento dell’intelaiatura portante 4 al di sotto del bordo inferiore 3a delle falde 3 determina l’estensione verticale dell’intercapedine 10. Tale dato risulta molto importante per determinare la portata di aria fresca entrante nella stalla 1 dalla citata intercapedine 10.
Strutturalmente parlando l’intelaiatura portante 4 à ̈ definita da almeno quattro montanti 20 inclinati, disposti ai vertici di un rettangolo e definenti altrettanti displuvi 6 della copertura 2. I displuvi 6 sono associati a due a due e le due coppie di displuvi 6 sono collegate da un colmo 7 orizzontale di sommità.
L’intelaiatura portante 4 comprende inoltre una pluralità di montanti intermedi 21 che si estendono, in direzione inclinata rispetto ad un piano orizzontale, dal colmo 7 e/o dai displuvi 6 verso il basso, in particolare fino al bordo inferiore 3a delle falde 3 e/o fino al suolo.
In quest’ultima situazione, l’intercapedine 10 à ̈ interrotta dalla parte inferiore d’estremità 22 dei montanti 20 e dai montanti intermedi 21.
In una forma realizzativa non illustrata, l’intelaiatura portante 4 non si estende fino al suolo mediante un suo prolungamento ma possono essere previsti appositi elementi di appoggio che sostengono la copertura 2 sul suolo (per esempio montanti verticali).
L’intelaiatura portante 4 comprende inoltre un’intelaiatura secondaria 5 di supporto di tegole 50 che costituiscono il vero e proprio elemento schermante dei raggi solari. Nella forma realizzativa preferita, le tegole 50 presentano la loro superficie esposta al sole di colore chiaro, preferibilmente bianco, per diminuire ulteriormente l’assorbimento dei raggi solari.
La stalla 1 comprende inoltre una pluralità di sfiatatoi 11 per l’aria posti in prossimità del colmo 7 per consentire all’aria calda di fuoriuscire dalla stalla 1 verso l’ambiente esterno.
Infatti, l’interazione operativa tra l’intercaperdine 10 e gli sfiatatoi 11 genera un notevole ricircolo dell’aria all’interno della stalla 1. Operativamente, l’aria calda all’interno della stalla 1, essendo più leggera, tende a salire, mentre l’aria fresca entra dall’intercapedine 10 spingendo ulteriormente verso l’alto l’aria calda, favorendo così il ricircolo.
La stalla 1 può inoltre comprendere una pluralità di dispositivi spruzzatori 12 di un fluido, preferibilmente acqua, disposti in corrispondenza di una porzione superiore 2a della copertura 2 per favorire lo smaltimento del calore del sole accumulato dalla copertura 2.
La copertura 2 à ̈ definita da quattro falde 3 inclinate, due frontali 30 di forma triangolare e due laterali 31 di forma trapezoidale superiormente definenti il colmo 7. Le due falde laterali 31 sono contrapposte. La copertura 2 presenta una base rettangolare 13 con i lati maggiori 14 di lunghezza doppia rispetto ai lati minori 15. In altre parole, la copertura 2 à ̈ assimilabile ad un tetto definito dall’accostamento di due piramidi a base quadrata, in cui le due piramidi sono tra loro unite mediante le falde laterali 31 trapezoidali ed il colmo 7 di sommità.
Preferibilmente tutte le falde 3 sono inclinate di un medesimo predeterminato angolo 9 rispetto all’orizzontale. Preferibilmente, l’angolo 9 à ̈ compreso tra 30° e 65°, preferibilmente pari a circa 52°.
Si à ̈ osservato che tale valore di circa 52° garantisce la maggior percentuale di riflessione dei raggi solari incidenti nell’arco della giornata. Infatti la copertura 2 così progettata riflette gran parte dei raggi solari che così non vengono assorbiti. Inoltre, tale valore d’inclinazione costituisce un ottimo valore di compromesso dal punto di vista strutturale. Infatti, aumentando il valore dell’angolo (>52°) la copertura sarebbe soggetta ad una maggiore azione di spinta laterale dei venti.
La stalla 1 presenta almeno una porta di accesso 40 realizzata in corrispondenza di una delle falde 3 della copertura 2, preferibilmente una falda frontale 30. Nella forma realizzativa preferita, la stalla comprende almeno due porte di accesso 40, preferibilmente realizzate su due falde 3 opposte. In tale configurazione le due porte di accesso 40 sono preferibilmente disposte lungo un piano di simmetria della copertura 2 per poter così delineare un corridoio di passaggio 16 per le quotidiane operazioni svolte dal fattore.
Essendo tutte le falde 3 inclinate, le porte di accesso 40 comprendono abbaino 41 per il collegamento della porta 40 alla falda 3 stessa. In particolare le porte 40 possono essere montate in modo tale da presentare un loro bordo inferiore 40b in prossimità del bordo inferiore 3a della falda 3, come visibile in figura 3. In tale configurazione l’abbaino 41 collega un bordo superiore 40a della porta 40 con la falda 3 mediante una tettoia 42. Nella forma realizzativa preferita anche tale tettoia 42 à ̈ realizzata utilizzando le tegole 50 della copertura 2.
L’invenzione raggiunge gli scopi proposti. Infatti la copertura posta nelle vicinanze del terreno impedisce ai raggi solari di entrare massicciamente all’interno della stalla o di scaldare delle pareti di supporto alla stalla che, appunto, accumulerebbero calore riversandolo per conduzione all’interno.
L’intercapedine perimetrale consente un efficace ricambio di aria all’interno dell’ambiente sotteso dalla copertura. Inoltre, la contemporanea previsione anche degli sfiatatoi in prossimità del colmo massimizza tale effetto di ricambio d’aria, in quanto la presenza combinata di intercapedine e sfiatatoi realizza una circolazione di aria verso l’alto e quindi un ricambio più efficace.
La particolare inclinazione delle falde permette di ottenere una struttura solida e resistente agli agenti atmosferici e, al contempo, in grado di riflettere gran parte dei raggi solari incidenti, mantenendo così una temperatura interna inferiore.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Stalla per animali comprendente una copertura (2) a falde (3) inclinate, caratterizzata dal fatto che le falde (3) inclinate presentano un bordo inferiore (3a) disposto in prossimità del suolo.
  2. 2. Stalla secondo la rivendicazione 1, in cui il bordo inferiore (3a) delle falde (3) presenta una distanza dal suolo compresa tra 0cm e 1m, preferibilmente tra 20cm e 40cm e, più preferibilmente pari a circa 30cm.
  3. 3. Stalla secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la detta copertura (2) presenta un’intelaiatura portante (4) direttamente appoggiata al suolo.
  4. 4. Stalla secondo la rivendicazione 3, in cui l’intelaiatura portante (4) poggia al suolo mediante un suo prolungamento al di sotto del bordo inferiore (3a) delle falde (3).
  5. 5. Stalla secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la copertura (2) presenta una base rettangolare (13), essendo tutte le falde (3) della copertura (2) inclinate di un medesimo predeterminato angolo (9) rispetto ad un piano orizzontale.
  6. 6. Stalla secondo la rivendicazione 5, in cui le falde (3) della copertura (2) sono inclinate, rispetto ad un piano orizzontale, di un angolo (9) compreso tra 30° e 65°, preferibilmente pari a circa 52°.
  7. 7. Stalla secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui la detta base rettangolare (13) presenta un lato maggiore (14) di misura doppia rispetto ad un suo lato minore (15).
  8. 8. Stalla secondo una qualunque delle rivendicazioni dalla 6 alla 8, in cui la copertura (2) comprende due falde frontali (30) triangolari e due falde laterali (31) contrapposte di forma trapezoidale definenti superiormente un colmo (7) orizzontale.
  9. 9. Stalla secondo la rivendicazione 8, in cui detta copertura (2) presenta una pluralità di sfiatatoi (11) per l’aria posti in prossimità del colmo (7) per consentire all’aria calda di fuoriuscire dalla stalla verso l’ambiente esterno.
  10. 10. Stalla secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui l’intelaiatura portante (4), nella propria parte compresa tra suolo e il bordo inferiore (3a) delle falde (3), definisce un’intercapedine (10) per il ricircolo dell’aria all’interno della stalla, detta intercapedine (10) estendendosi sostanzialmente lungo un intero sviluppo perimetrale della copertura (2).
  11. 11. Stalla secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui à ̈ presente almeno una porta di accesso (40) realizzata in corrispondenza di una falda (3) della copertura (2).
  12. 12. Stalla secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui à ̈ presente una pluralità di dispositivi spruzzatori (12) di un liquido disposti in corrispondenza di una porzione superiore della copertura (2) per rivolgere un flusso di liquido sulla superficie esterna della copertura (2) in modo tale da favorire lo smaltimento del calore accumulato dalla copertura (2).
IT000045A 2011-07-05 2011-07-05 Stalla per animali. ITRN20110045A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000045A ITRN20110045A1 (it) 2011-07-05 2011-07-05 Stalla per animali.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000045A ITRN20110045A1 (it) 2011-07-05 2011-07-05 Stalla per animali.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRN20110045A1 true ITRN20110045A1 (it) 2013-01-06

Family

ID=44504089

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000045A ITRN20110045A1 (it) 2011-07-05 2011-07-05 Stalla per animali.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRN20110045A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB719496A (en) * 1952-05-21 1954-12-01 George Reginald Steel A multi-section poultry fold or like enclosure for livestock
FR1438296A (fr) * 1965-02-03 1966-05-13 Bâtiment-toit pour l'élevage
US3460516A (en) * 1967-02-14 1969-08-12 Richard P Matthews Frame doghouse construction
DE3327896A1 (de) * 1983-08-02 1985-02-21 Immler, Volker, 8999 Weiler Gebaeudekonstruktion zur erzeugung von suesswasser aus meerwasser
BE1015132A3 (fr) * 2002-10-04 2004-10-05 Magerotte Andre Cabane pour elevage de porcs en plein air.

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB719496A (en) * 1952-05-21 1954-12-01 George Reginald Steel A multi-section poultry fold or like enclosure for livestock
FR1438296A (fr) * 1965-02-03 1966-05-13 Bâtiment-toit pour l'élevage
US3460516A (en) * 1967-02-14 1969-08-12 Richard P Matthews Frame doghouse construction
DE3327896A1 (de) * 1983-08-02 1985-02-21 Immler, Volker, 8999 Weiler Gebaeudekonstruktion zur erzeugung von suesswasser aus meerwasser
BE1015132A3 (fr) * 2002-10-04 2004-10-05 Magerotte Andre Cabane pour elevage de porcs en plein air.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8490579B2 (en) Animal shelter structures
AU2014259494B2 (en) Systems and methods for an aviary
CN203646253U (zh) 一种新型猪舍
US20150007775A1 (en) Animal shelter structure
US9179641B2 (en) Loose-house barn with floor heating
CN204047564U (zh) 适合农村蛋鸡养殖专业户的网床式圈舍
CN104082156B (zh) 一种大型连栋式牛舍
CN205389887U (zh) 版纳微型猪近交系仔猪猪舍
CN106973806A (zh) 山羊规模化养殖圈舍
CN207054402U (zh) 一种成年牛舍
CN104642152A (zh) 养猪用大棚
RU2315474C1 (ru) Ферма для кроликов
CN209057758U (zh) 一种新型保育舍
CN106259009A (zh) 一种一体化可移动犊牛饲喂装置
ITRN20110045A1 (it) Stalla per animali.
CN209914592U (zh) 一种节能保温种植养殖组合馆舍
CN209089636U (zh) 一种通风式牛舍
CN205320826U (zh) 一种简易畜牧用饲养棚
CN206078463U (zh) 一种火墙加温羊舍
AU2012265581B2 (en) Animal shelter structure
AU2006325607A1 (en) Animal shelter structure
Gooch Role of Facility Design and Ventilation on Calf Health
Kumar et al. Development of improvised housing system for commercial rearing of broiler rabbits
CN215012410U (zh) 一种犊牛岛
KR20200000121U (ko) Y자 교량형 지붕의 상시 개방형 구조를 갖는 축사