ITRN20080013U1 - Scarpa. - Google Patents

Scarpa. Download PDF

Info

Publication number
ITRN20080013U1
ITRN20080013U1 IT000013U ITRN20080013U ITRN20080013U1 IT RN20080013 U1 ITRN20080013 U1 IT RN20080013U1 IT 000013 U IT000013 U IT 000013U IT RN20080013 U ITRN20080013 U IT RN20080013U IT RN20080013 U1 ITRN20080013 U1 IT RN20080013U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shoe according
shoe
inserts
insert
lateral
Prior art date
Application number
IT000013U
Other languages
English (en)
Inventor
Dino Berardi
Original Assignee
Zefir S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zefir S A filed Critical Zefir S A
Priority to IT000013U priority Critical patent/ITRN20080013U1/it
Priority to PCT/IB2009/005964 priority patent/WO2009156812A1/en
Publication of ITRN20080013U1 publication Critical patent/ITRN20080013U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/02Football boots or shoes, i.e. for soccer, football or rugby
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/02Football boots or shoes, i.e. for soccer, football or rugby
    • A43B5/025Football boots or shoes, i.e. for soccer, football or rugby characterised by an element which improves the contact between the ball and the footwear

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILIT?? dal titolo:
?SCARPA?.
Il presente trovato ha per oggetto una scarpa particolarmente idonea al gioco del calcio o calcetto, sport largamente diffusi e apprezzati in molti paesi del mondo, quali ad esempio i paesi europei. Nel gioco del calcio o del calcetto il controllo di palla da parte dei piedi del giocatore ? una variabile molto importante. Al fine di incrementare il controllo di palla soprattutto in caso di pioggia sono note scarpe dotate di protuberanze in gomma applicate esternamente alla tomaia. Ad esempio tali protuberanze sono applicate per incollaggio creando protrusioni e sporgenze in prossimit? della punta della scarpa.
Le scarpe da calcio sopradescritte presentano alcuni inconvenienti.
In particolare in tali scarpe gli inserti in gomma sono direttamente a vista ed oltre ad essere antiestetici vi potrebbe essere il rischio che si scollino separandosi dalla tomaia.
Scopo del presente trovato ? quello di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di mettere a disposizione una scarpa idonea al gioco del calcio e del calcetto che sia particolarmente robusta per ottimizzare il controllo palla e nel contempo migliorare la potenza nel tiro. Un altro scopo del presente trovato ? quello di mettere a disposizione una scarpa id?nea al gioco del calcio e del calcetto la quale permetta una migliorata velocit? di assemblaggio.
Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della descrizione che segue, vengono raggiunti, in accordo con il presente trovato, da una scarpa da calcio avente caratteristiche strutturali e funzionali in accordo con le allegate rivendicazioni indipendenti, forme realizzative ulteriori del medesimo essendo individuate nelle allegate e corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Il trovato ? esposto pi? in dettaglio nel seguito con l?aiuto dei disegni, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa.
Figura 1 mostra una vista prospettica di una scarpa secondo il presente trovato.
Figura 2 mostra una vista dall?alto di una scarpa secondo il presente trovato. Figura 3 e 4 mostrano le due viste laterali di una scarpa secondo il presente trovato.
- Figure 5 e 6 mostrano una vista interrotta e in sezione di un particolare della tomaia della scarpa secondo il presente trovato.
Oggetto del presente trovato ? una scarpa da calcio o calcetto esemplificativamente e non limitativamente indicata dal numero di riferimento 1 nelle figure allegate. Sebbene tale scarpa 1 sia stata studiata e sviluppata specificatamente per applicazioni calcistiche, la scarpa 1 potrebbe essere utilizzata anche come scarpa da passeggio. La scarpa 1 comprende una tomaia 2 che contribuisce ad individuare un vano 4 interno idoneo ad alloggiare un piede di un utente. In particolare il vano 4 interno ? definito dalla combinazione della tomaia 2 e di una suola 3.
La tomaia 2 comprende:
- un primo e un secondo fianco 21, 22 laterale;
- una porzione 23 superiore che collega almeno parzialmente il primo e il secondo fianco 21, 22 laterale.
La scarpa 1 comprende una pluralit? di inserti 5 che:
-sono introdotti in corrispondenti involucri 50 che sono distanziati tra loro e sono ricavati tra il vano 4 e la superficie 20 esterna della tomaia 2;
-si sviluppano linearmente in senso trasversale alla direzione tacco 24-punta 25 della scarpa 1 ;
-generano corrispondenti rilievi 53 bombati della superficie 20 esterna della tomaia 2.
Come esemplificativamente illustrato nelle figure allegate l?involucro 50 avvolge completamente il corrispondente inserto 5.
Almeno uno di detti inserti 5 si sviluppa dal primo al secondo fianco 21, 22 della tomaia 2 passando per la porzione 23 superiore della tomaia 2. Gli involucri 50 sono ricavati nella tomaia 2. Almeno uno, ma preferibilmente ciascun inserto 5 si sviluppa sostanzialmente per l?intera lunghezza del corrispondente involucro 50. L?involucro 50 ? in intimo contatto con il corrisp?ndente inserto 5 e lo mantiene stabilmente in posizione.
E? importante che gli involucri 50 siano distanziati l?un l?altro perch? se fossero immediatamente adiacenti l?un l?altro i rilievi 53 sarebbero immediatamente accostati creando una superficie pi? uniforme che vanificherebbe in parte l?effetto dei rilievi 53. Inoltre qualora i rilievi 53 fossero immediatamente accostati l?un l?altro, in caso di gioco su terreni umidi o fangosi, vi sarebbe maggiore probabilit? che lo spazio tra un rilievo 53 e l?altro venga invaso dal fango e reso inefficiente. In generale i rilievi 53 migliorano il controllo di palla dando migliore precisione e sicurezza al tiro e ai passaggi. Inoltre i rilievi 53 aumentano l?effetto generato sul pall?ne quando quest?ultimo ? colpito con l?interno o con l?esterno piede.
Almeno uno, preferibilmente ciascuno di detti inserti 5 ? realizzato in corpo unico. Questo permette una elevata velocit? di assemblaggio della scarpa 1 dal momento che all?interno di ogni involucro 50 viene introdotto un solo inserto 5. Almeno uno di detti inserti 5 svilupp?ntesi dal primo al secondo fianco 21, 22 laterale della tomaia 2 ? realizzato in corpo Unico.
Almeno due di detti inserti 5 si sviluppano dal primo al secondo fianco 21, 22 laterale della tomaia 2 passando per la porzione 23 superiore della tomaia 2. Partendo dalla punta 25 e spostandosi verso il tacco 24 almeno i primi due inserti 5 si sviluppano dal primo al secondo fianco 21, 22 laterale della tomaia 2 passando per la porzione 23 superiore della tomaia 2.
Una pluralit? di detti inserti 5 svilupp?ntesi dal primo al secondo fianco 21, 22 laterale della tomaia 2 e inseriti in corrispondenti involucri 50 sono tra loro distinti e realizzati ciascuno in corpo unico. Preferibilmente ciascuno di detti inserti 5 svilupp?ntesi dal primo al secondo fianco 21, 22 laterale della tomaia 2 ? realizzato in corpo unico.
Vantaggiosamente la scarpa 1 comprende una suola 3 a cui ? vincolata la tomaia 2. La tomaia 2 e la suola 3 sono normalmente unite mediante cucitura e/o incollaggio.
Nel seguito sono illustrati una serie di accorgimenti che permettono di aumentare le probabilit? di contatto tra i rilievi 53 e la palla. La Richiedente ha infatti verificato che una corretta distribuzione dei rilievi 53 lungo la superficie della scarpa 1 ? molto importante per ottimizzare il controllo di palla.
Almeno uno di detti inserti 5 si sviluppa tra una propria prima e una propria seconda estremit? 51, 52, la prima estremit? 51 trovandosi a ridosso dell?attaccatura 54a del primo fianco 21 laterale della tomaia 2 alla suola 3, la seconda estremit? 52 trovandosi a ridosso dell?attaccatura 54b del secondo fianco 22 laterale alla suola 3.
Almeno due di detti inserti 5 si sviluppano tra una propria prima e una propria seconda estremit? 51, 52, la propria prima estremit? 51 trovandosi a ridosso dell?attaccatura 54a del primo fianco 21 laterale della tomaia 2 alla suola 3, la propria seconda estremit? 52 trovandosi a ridosso dell?attaccatura 54b del secondo fianco 22 laterale alla suola 3. In questo modo suola 3 e inserti 5 creano una intelaiatura di supporto delia tomaia 2 agevolando la distribuzione della forza e rendendo pi? efficace il calcio non solo in termini di precisione, rt?a anche di potenza espressa.
Almeno due di detti inserti 5 sono posti lungo il primo fianco 21 laterale e si sviluppano tra l?attaccatura 54a del primo fianco 21 laterale alla suola 3 e l?apertura 26 della tomaia 2 destinata all?introduzione del piede nel vano 4 interno.
Almeno due di detti inserti 5 sono posti lungo il secondo fianco 22 laterale e si sviluppano tra l?attaccatura 54b del secondo fianco 22 laterale alla suola 3 e l?apertura 26 della tomaia 2 destinata all?introduzione del piede nel vano 4 interno.
La tomaia 2 comprende gambetti 27, almeno due di detti inserti 5 essendo posti lungo il primo fianco 21 laterale e si sviluppano tra l?attaccatura 54a del primo fianco 21 laterale alla suola 3 e i gambetti 27.
Almeno due di detti inserti 5 sono posti lungo il secondo fianco 22 laterale e si sviluppano tra l?attaccatura 54b del secondo fianco 22 laterale alla suola 3 e i gambetti 27.
Vantaggiosamente la suola 3 comprende una pluralit? di tacchetti. Questi tacchetti possono essere pi? o meno pronunciati, ma sono importanti per migliorare l?aderenza tra la scarpa e il suolo soprattutto sull?erba,
Come esemplificativamente illustrato nelle figure da 1 a 4, almeno un inserto 5 si sviluppa solo lungo il primo o solo lungo il secondo fianco 21, 22 laterale della tomaia 2.
Preferibilmente almeno du? di detti inserti 5 si sviluppano parallelamente l?uno all? altro, detti almeno due di detti inserti 5 che si sviluppano parallelamente l?uno all?altro sono affiancati. Questo fa si che inserti 5 vicini possano colpire con il medesimo angolo di impatto il pallone esercitando su quest?ultimo un?azione similare. In questo modo le tensioni tangenziali che consentono di direzionare il pallone in maniera pi? raffinata vengono esercitate su linee che sostanzialmente hanno forma similare indipendentemente dal punto di contatto scarpa-pallone. Questa considerazione porta a ritenere che sia pi? semplice e veloce imparare a calciare con precisione utilizzando la scarpa 1 sec?ndo il trovato.
Almeno due di detti inserti 5 che si sviluppano dal primo al secondo fianco 21, 22 laterale della tom?ia 2 si sviluppano lungo piani reciprocamente paralleli. I piani reciprocamente paralleli sono inclinati di un angolo compreso tra 20? e 80? rispetto ad un piano 500 di appoggio della scarpa 1.
Almeno un inserto 5 ? posizionato in prossimit? della punta 25 della scarpa 1. Almeno un inserto 5 ? posizionato in prossimit? del tacco 24 della scarpa 1. Gli inserti 5 sono distribuiti ad intervalli predeterminati dal tacco 24 alla punta 25 della scarpa 1 lungo il primo fianco 21 laterale.
Gli inserti 5 sono distribuiti ad intervalli predeterminati dal tacco 24 alla punta 25 della scarpa 1 lungo il secondo fianco 22 laterale.
Almeno un/ciascun inserto 5 presenta una sezione 55 costante lungo lo sviluppo lineare dell?inserto 5. Detta sezione 55 ? valutata ortogonalmente allo sviluppo dell? inserto 5. La forma e le dimensioni di tale sezione 55 sono dunque sostanzialmente costanti.
Almeno un/ciascun inserto 5 ? realizzato in materiale almeno parzialmente elastico ed ? idoneo ad immagazzinare energia potenziale elastica durante una prima fase del contatto scarpa 1 -pallone per restituirla in una seconda fase del contatto scarpa 1-pallone, detta seconda fase essendo immediatamente successiva alla prima.
In questo modo viene aumentata la velocit? del pallone specialmente quando ? colpito di collo pieno.
Vantaggiosamente almeno un/ciascun inserto 5 ? realizzato in materiale plastico o in gomma. Vantaggiosamente almeno un/ciascun inserto 5 ? realizzato in materiale semi-rigido. In particolare detto almeno un /ciascun inserto 5 pu? essere piegato per adattarsi alla forma del proprio involucro 50. Almeno un/ciasCun inserto 5 comprende un elemento tubolare che si sviluppa trasversalmente alla direzione tacco 24-punta 25 della scarpa 1.
Almeno un/ciascun inserto 5 comprende una scanalatura 57 che si sviluppa lungo l?inserto 5, detta scanalatura 57 essendo rivolta verso il vano 4 interno. La f?rma tubolare o la scanalatura 57 dell?inserto 5 favorisce la deformazione almeno parzialmente elastica dell 'inserto 5.
Vantaggiosamente lo spazio interposto tra almeno due involucri 50 ? compreso tra 1 e 4 centimetri.
La larghezza degli inserti 5 valutata lungo la direzione tacco 24 - punta 25 della scarpa 1 ? compresa tra 0,5 e 1,5 centimetri.
Vantaggiosamente la tomaia 2 comprende un strato 59 di materiale sottostante la superficie 20 esterna della tomaia 2, gli inserti 5 essendo interposti tra la superficie 20 esterna della tomaia 2 e detto strato 59 di materiale.
La scarpa 1 potrebbe comprendere una fodera 590 che delimita il vano 4 interno. Vantaggiosamente la fodera 590 ? a diretto contatto con detto strato 59 di materiale. In almeno alcune porzioni della tomaia 2 tra la fodera 590 e la superficie 20 esterna della tomaia 2 vi pu? essere uno strato di gommapiuma. La scarpa 1 comprende cuciture 58 che collegano detta superficie 20 esterna della tomaia 2 e detto strato 59 di materiale per definire almeno un/ciascun involucro 50 che contiene un corrispondente inserto 5. Tale soluzione permette di realizzare in modo estremamente veloce gli involucri 50.
Almeno un/ciascun involucro 50 ? delimitato da due cuciture 58 che si sviluppano parallelamente.
Nella soluzione preferita, ortogonalmente allo sviluppo lineare dell?inserto 5 la distanza tra le cuciture 58 del medesimo involucro 50 ? la medesima per ciascun involucro 50.
La distanza tra due cuciture 58 di ciascun involucro 50 ? compresa tra 5 mm e 10 mm.
Le cuciture 58 che definiscono gli involucri 50 per gli inserti 5 sono di colore diverso rispetto al colore della tomaia.
La superficie 20 esterna della tomaia 2 ? almeno in parte realizzata in pelle. Ci? permette di avere una scarpa 1 esteticamente molto accattivante. Inoltre la pelle permette un ottimo coefficiente di attrito con la palla. Vantaggiosamente la superficie 20 esterna della tomaia 2 ? almeno in parte verniciata, preferibilmente con una tipologia di Vernice (nota nel settore tecnico) in grado di migliorare il coefficiente di attrito scarpa 1 e pallone.
In una particolare soluzione costruttiva almeno un/ciascun inserto 5 con il calore del piede si dilata accentuando il corrispondente rilievo 53 bombato.
Vantaggiosamente, con il calore del piede, almeno un/ciascun inserto 5 si plasma adattandosi ergonomicamente alla forma del piede. Per ottimizzare lo scambio termico tra almeno un/ciascun inserto 5 e l?ambiente esterno sono ricavati fori 60 sulla superficie 20 esterna della tomaia 2 lungo almeno un/ciascun rilievo 53.
Il trovato consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto permette di ottimizzare il controllo della palla e la potenza del tiro s?nza compromettere l?estetica della scarpa 1 e mimetizzando gli inserti al di sotto della superficie 20 esterna della tomaia 2.
Un ulteriore, importante vantaggio ? la velocit? di assemblaggio.
I dettagli del trovato sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (39)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scarpa idonea al gioco del calcio o del calcetto comprendente una tomaia (2) che contribuisce ad individuare un vano (4) interno idoneo ad alloggiare un piede di un utente, detta tomaia (2) comprendendo: - un primo e un secondo fianco (21, 22) laterale; - una porzione (23) superiore che collega almeno parzialmente il primo e il secondo fianco (21, 22) laterale; caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralit? di inserti (5) che: -sono introdotti ih corrispondenti involucri (50) che sono distanziati tra loro e sono ricavati tra il vano (4) e la superficie (20) esterna della tomaia (2); -si sviluppano linearmente in senso trasversale alla direzione tacco (24)-punta (25) della scarpa (1); -generano corrispondenti rilievi (53) bombati della superficie (20) esterna della tomaia (2); almeno uno di detti inserti (5) sviluppandosi dal primo al secondo fianco (21, 22) della tomaia (2) passando per la porzione (23) superiore della tomaia (2).
  2. 2. Scarpa secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che almeno un/ ciascuno di detti inserti (5) si sviluppa sostanzialmente per l?intera lunghezza del corrispondente involucro (50).
  3. 3. Scarpa secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che almeno un/ciascuno di detti inserti (5) ? realizzato in corpo unico.
  4. 4. Scarpa secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzata dal fatto che almeno uno/ciascuno di detti inserti (5) sviluppantesi dal primo al secondo fianco (21, 22) laterale della tomaia (2) ? realizzato in corpo unico.
  5. 5. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno due di detti inserti (5) si sviluppano dal primo al secondo fianco (21, 22) laterale della tomaia (2) passando per la porzione (23) superiore della tomaia (2).
  6. 6. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che partendo dalla punta (25) e spostandosi verso il tacco (24) della scarpa (1) almeno i primi due inserti (5) si sviluppano dal primo al sec?ndo fianco (21, 22) laterale della tomaia (2) passando per la porzione (23) superiore della tomaia (2).
  7. 7. Scarpa secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che una pluralit? di detti inserti (5) sviluppantesi dal primo al secondo fianco (21, 22) laterale della tomaia (2) e inseriti in corrispondenti involucri (50) sono tra loro distinti e realizzati ciascuno in corpo unico.
  8. 8. Scarpa sec?ndo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una suola (3) a cui ? vincolata la tomaia (2).
  9. 9. Scarpa secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti inserti (5) si sviluppa tra una propria prima e una propria seconda estremit? (51, 52), la prima estremit? (51) trovandosi a ridosso dell?attaccatura (54a) del primo fianco (21) laterale della tomaia (2) alla suola (3), la seconda estremit? (52) trovandosi a ridosso dell?attaccatura (54b) del secondo fianco (22) laterale alla suola (3).
  10. 10. Scarpa secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzata dal fatto che almeno due di detti inserti (5) si sviluppano tra una propria prima e una propria seconda estremit? (51, 52), la propria prima estremit? (51) trovandosi a ridosso dell?attaccatura (54a) del primo fianco (21) laterale della tomaia (2) alla suola (3), la propria seconda estremit? (52) trovandosi a ridosso dell?attaccatura (54b) del secondo fianco (22) laterale alla suola (3).
  11. 11. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzata dal fatto che almeno due di detti inserti (5) sono posti lungo il primo fianco (21) laterale e si sviluppano tra l?attaccatura (54a) del primo fianco (21) laterale alla suola (3) e l?apertura (26) della tomaia (2) destinata all?introduzione del piede nel vano (4) interno.
  12. 12. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 11, caratterizzata dal fatto che almeno due di detti inserti (5) sono posti lungo il secondo fianco (22) laterale e si sviluppano tra l?attaccatura (54b) del secondo fianco (22) laterale alla suola (3) e l?apertura (26) della tomaia (2) destinata all?introduzione del piede nel vano (4) interno.
  13. 13. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 12, caratterizzata dal fatto che la tomaia (2) comprende gambetti (27), almeno due di detti inserti (5) sono posti lungo il primo fianco (21) laterale e si sviluppano tra l?attaccatura (54a) del primo fianco (21) laterale alla suola (3) e i gambetti (27).
  14. 14. Scarpa sec?ndo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 13, caratterizzata dal fatto che almeno due di detti inserti (5) sono posti lungo il secondo fianco (22) laterale e si sviluppano tra l?attaccatura (54b) del secondo fianco (22) laterale alla suola (3) e i gambetti (27).
  15. 15. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 14, caratterizzata dal fatto che detta suola (3) comprende una pluralit? di tacchetti.
  16. 16. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno un inserto (5) si sviluppa solo lungo il primo o solo lungo il secondo fianco (21, 22) laterale della tomaia (2).
  17. 17. Scalpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno due di detti inserti (5) si sviluppano parallelamente l?uno all?altro, detti almeno due inserti (5) che si sviluppano parallelamente l?uno all?altro essendo affiancati.
  18. 18. Scarpa secondo la rivendicazione 17 quando dipende direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che almeno due di detti inserti (5) che si sviluppano dal primo al secondo fianco (21, 22) laterale della tomaia (2) si sviluppano lungo piani reciprocamente paralleli.
  19. 19. Scarpa secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che detti piani reciprocamente paralleli sono inclinati di un angolo compreso tra 20? e 80? rispetto ad un piano (500) di appoggio della scarpa (1).
  20. 20. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno un inserto (5) ? posizionato in prossimit? della punta (25) della scarpa (1).
  21. 21. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno un inserto (5) ? posizionato in prossimit? del tacco (24) della scarpa (1).
  22. 22. Scarpa sec?ndo urta qualunque delle rivendicaziorti precedenti, caratterizzata dal fatto che detti inserti (5) sono distribuiti ad intervalli predeterminati dal tacco (24) alla punta (25) della scarpa (1) lungo il primo fianco (21) laterale.
  23. 23. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti inserti (5) sono distribuiti ad intervalli predeterminati dal tacco (24) alla punta (25) della scarpa (1) lungo il secondo fianco (22) laterale.
  24. 24. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno un/ciascun inserto (5) presenta una sezione (55) ortogonale al proprio sviluppo lineare che ? costante lungo lo sviluppo lineare dell?inserto (5).
  25. 25. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno un/ciascun inserto (5) comprende un elemento tubolare che si sviluppa trasversalmente alla direzione tacco (24)-punt? (25) della scarpa (1).
  26. 26. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno un/ciascun inserto (5) comprende una scanalatura (57) che si sviluppa lungo l?inserto (5), detta scanalatura (57) essendo rivolta verso il vano (4) interno.
  27. 27. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno un/ciascun inserto (5) ? realizzato in materiale almeno parzialmente elastico ed ? idoneo ad immagazzinare energia potenziale elastica durante una prima fase del contatto tra la scarpa (1) e un pallone per restituirla in una seconda fase del contatto tra la scarpa (1) e il pallone detta seconda fase essendo immediatamente successiva alla prima.
  28. 28. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno un/ciascun inserto (5) ? realizzato in materiale plastico o in gomma.
  29. 29. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che lo spazio interposto tra almeno due involucri (50) ? compreso tra 1 e 4 centimetri.
  30. 30. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che lo spess?re degli inserti (5) lungo la direzione tacco (24) - punta (25) della scarpa (1) ? compresa tra 0,5 e 1,5 centimetri.
  31. 31. Scarpa second? una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la tomaia (2) comprende uno strato (59) di materiale sottostante la superficie (20) esterna della tomaia (2), gli inserti (5) essendo interposti tra la superficie (20) esterna della tomaia (2) e lo strato (59) di materiale.
  32. 32. Scarpa secondo la rivendicazione 31, caratterizzata dal fatto di comprendere cuciture (58) che collegano detta superficie (20) esterna della tomaia (2) e detto strato (59) di materiale per definire almeno un/ciascun involucro (50) che contiene un corrispondente inserto (5).
  33. 33. Scarpa secondo la rivendicazione 32, caratterizzata dal fatto che detto alm?no un/ciascun involucro (50) ? delimitato da due cuciture (58) che si sviluppano parallelamente.
  34. 34. Scarpa secondo la rivendicazione 32 o 33, caratterizzata dal fatto che ortogonalmente all? sviluppo lineare dell?inserto (5) la distanza tra le cuciture (58) del medesimo involucro (50) ? la medesima per ciascun involucro (50).
  35. 35. Scarpa secondo la rivendicazione 32 o 33 o 34, caratterizzata dal fatto che la distanza tra due cuciture (58) di ciascun involucro (50) ? compresa tra 5 mm e 10 mm .
  36. 36. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni da 32 a 35, caratterizzata dal fatto che le cuciture (58) che definiscono gli involucri (50) per gli inserti (5) sono di colore diverso rispetto al colore della tomaia.
  37. 37. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la superficie (20) esterna della tomaia (2) ? almeno in parte realizzata in pelle.
  38. 38. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno un/ciascun inserto (5) con il calore del piede si dilata accentuando il corrispondente rilievo (53) bombato.
  39. 39. Scarpa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di presentare fori (60) sulla superficie (20) esterna della tomaia (2) lungo almeno un/ciascun rilievo (53) per ottimizzare lo scambio termico tra almeno un /ciascun inserto (5) e l?ambiente esterno.
IT000013U 2008-06-25 2008-06-25 Scarpa. ITRN20080013U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000013U ITRN20080013U1 (it) 2008-06-25 2008-06-25 Scarpa.
PCT/IB2009/005964 WO2009156812A1 (en) 2008-06-25 2009-06-16 Shoe

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000013U ITRN20080013U1 (it) 2008-06-25 2008-06-25 Scarpa.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRN20080013U1 true ITRN20080013U1 (it) 2009-12-25

Family

ID=40302417

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000013U ITRN20080013U1 (it) 2008-06-25 2008-06-25 Scarpa.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITRN20080013U1 (it)
WO (1) WO2009156812A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3006151B1 (fr) * 2013-05-30 2015-12-18 Stephane Franc Chaussure de sport, notamment football, rugby

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR825095A (fr) * 1937-08-02 1938-02-23 Perfectionnements apportés aux chrussures de sport et notamment de football
DE1661832U (de) * 1953-06-11 1953-08-20 Puma Schuhfabrik Rudolf Dassle Fussballstiefel.
DE2812760C2 (de) * 1978-03-23 1980-03-27 8522 Herzogenaurach Adidas Adi Dassler Sportschuhfabriken Kg Sportschuh, insbesondere Fußballschuh
KR20010025630A (ko) * 2001-01-12 2001-04-06 이대희 회전력 증가수단이 구비된 축구화

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009156812A1 (en) 2009-12-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8196320B2 (en) Article of footwear with interchangeable bootie
EP2129252B1 (en) Article of footwear having a polygon lug sole pattern
EP2040574B1 (en) Dance shoe
US6499234B2 (en) Shoe system
ITMI992748A1 (it) Scarpa con suola presentante una parte per l'avampiede suddivisa in almeno due parti
WO2007038487A3 (en) Footwear having independently articuable toe portions
US7748142B2 (en) Article of footwear for long jumping
CN107847010B (zh) 用于鞋类物品的鞋底板
US20060262517A1 (en) Shoe with improved light pattern
US9743713B1 (en) Shoelace fastening device
JP5655073B2 (ja) 溝が形成された鼻緒部を有する履物
ITRN20080013U1 (it) Scarpa.
EP2768334A1 (en) Shoe with attachable fashion accessories
EP3082487A1 (en) Cycling shoe
JP2007236905A (ja) 5本指の靴
USD611234S1 (en) Detachable sole for an ankle and foot covering
KR200455284Y1 (ko) 신발용 장식구
KR101038053B1 (ko) 샌들바닥의 구조
ATE544365T1 (de) Sportschuhwerk mit einer dekorativen oberflächenstruktur
EP2777416A1 (en) Skate boot having a lace member with at least one opening
KR200460608Y1 (ko) 길이 조절이 가능한 슬리퍼
KR200431259Y1 (ko) 장식부가 구비된 운동화
KR200381985Y1 (ko) 통풍 신발
JP3147499U (ja) 短靴
KR20040012413A (ko) 인솔