ITRM990495A1 - Adattatore per telefoni cellulari che consente di alloggiare e commutare elettronicamente due o piu' schede <sim<. - Google Patents

Adattatore per telefoni cellulari che consente di alloggiare e commutare elettronicamente due o piu' schede <sim<. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990495A1
ITRM990495A1 IT1999RM000495A ITRM990495A ITRM990495A1 IT RM990495 A1 ITRM990495 A1 IT RM990495A1 IT 1999RM000495 A IT1999RM000495 A IT 1999RM000495A IT RM990495 A ITRM990495 A IT RM990495A IT RM990495 A1 ITRM990495 A1 IT RM990495A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sim
housing
adapter
printed circuit
modules
Prior art date
Application number
IT1999RM000495A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Baldan
Antonio Baldan
Original Assignee
Simone Baldan
Antonio Baldan
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simone Baldan, Antonio Baldan filed Critical Simone Baldan
Priority to IT1999RM000495A priority Critical patent/IT1306812B1/it
Publication of ITRM990495A0 publication Critical patent/ITRM990495A0/it
Priority to EP00830531A priority patent/EP1077578B1/en
Priority to AT00830531T priority patent/ATE295668T1/de
Priority to DE60020027T priority patent/DE60020027D1/de
Publication of ITRM990495A1 publication Critical patent/ITRM990495A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1306812B1 publication Critical patent/IT1306812B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/073Special arrangements for circuits, e.g. for protecting identification code in memory
    • G06K19/07309Means for preventing undesired reading or writing from or onto record carriers
    • G06K19/07345Means for preventing undesired reading or writing from or onto record carriers by activating or deactivating at least a part of the circuit on the record carrier, e.g. ON/OFF switches
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K7/00Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns
    • G06K7/0013Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by galvanic contacts, e.g. card connectors for ISO-7816 compliant smart cards or memory cards, e.g. SD card readers
    • G06K7/0034Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by galvanic contacts, e.g. card connectors for ISO-7816 compliant smart cards or memory cards, e.g. SD card readers the connector being capable of simultaneously receiving a plurality of cards in the same insertion slot
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/077Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier
    • G06K19/07737Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier the record carrier consisting of two or more mechanically separable parts
    • G06K19/07741Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier the record carrier consisting of two or more mechanically separable parts comprising a first part operating as a regular record carrier and a second attachable part that changes the functional appearance of said record carrier, e.g. a contact-based smart card with an adapter part which, when attached to the contact card makes the contact card function as a non-contact card
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K7/00Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns
    • G06K7/0013Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by galvanic contacts, e.g. card connectors for ISO-7816 compliant smart cards or memory cards, e.g. SD card readers
    • G06K7/0021Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by galvanic contacts, e.g. card connectors for ISO-7816 compliant smart cards or memory cards, e.g. SD card readers for reading/sensing record carriers having surface contacts
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K7/00Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns
    • G06K7/0013Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by galvanic contacts, e.g. card connectors for ISO-7816 compliant smart cards or memory cards, e.g. SD card readers
    • G06K7/0056Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by galvanic contacts, e.g. card connectors for ISO-7816 compliant smart cards or memory cards, e.g. SD card readers housing of the card connector
    • G06K7/0073Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by galvanic contacts, e.g. card connectors for ISO-7816 compliant smart cards or memory cards, e.g. SD card readers housing of the card connector having multiple insertion slots, the respective slots suited for the same or different card form factors
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/38Transceivers, i.e. devices in which transmitter and receiver form a structural unit and in which at least one part is used for functions of transmitting and receiving
    • H04B1/3816Mechanical arrangements for accommodating identification devices, e.g. cards or chips; with connectors for programming identification devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Artificial Intelligence (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)

Description

Descrizione deil’invenzione industriale avente per titolo: "Adattatore per telefoni cellulari che consente di alloggiare e commutare elettronicamente due o più schede «SIM »"
Riassunto
Adattatore/commutatore realizzato in spessore sottile tale da consentire in via prioritaria l’alloggiamento e la connessione di due o pù moduli «SIM» su un vasto numero di modelli di apparecchiature radiomobili GSM nonché, tramite un apposito sistema di commutazione a microprocessore, l'attivazione in alternativa dell'uno o dell'altro modulo, in modo da consentire al l' Utente, con semplice manovra dalla tastiera del telefono, di accedere in ogni momento al servizio ed alla linea che ritenga più conveniente, anche in vista delle differenti tariffe applicate.
Premessa
I gestori delta telefonia mobile offrono servizi con tariffe fortemente differenziate per tipologie di utenza e, neM'ambito di queste, su base oraria, territoriale e per appartenenza del numero chiamato alle reti fisse ovvero a l' una o I' altra delle reti mobili: ne consegue che l' Utente in grado di utilizzare a seconda delle circostanze linee con profili tariffari diversi e/o servizi di diversi Gestori può realizzare notevoli risparmi.
L’ identificazione della linea riservata all'Utente, e con essa l'abilitazione dì questi ad accedere ai servizi del Gestore, è realizzata tramite il modulo a microprocessore (o scheda) «SIM» (Subscriber Identity Module), che viene rilasciato dal Gestore ed inserito nell’ apparecchiatura radiomobile dell’ Utente.
Allo stato attuale i telefoni cellulari consentono di alloggiare una sola scheda «SIM», mentre i Gestori delle reti mobili rendono disponibili unicamente «SIM» a linea singola.
L' Utente che volesse approfittare delle opportunità offerte dalla differenziazione tariffaria commutando l'apparecchio da un servizio all'altro è costretto pertanto a sostituire fisicamente la «SIM»; tale operazione è generalmente scomoda, laboriosa e scoraggia nella pratica l’Utente: solitamente occorre rimuovere la batteria, i dispositivi di bloccaggio della scheda, estrarre la seconda scheda «SIM» dal luogo dove usualmente la si ripone, procedere allo scambio e riporre infine accuratamente la scheda rimossa.
Le innovazioni che formano oggetto del presente trovato hanno lo scopo di eliminare in via principale gli inconvenienti sopra citati e di consentire l’alloggiamento simultaneo di due (o più) schede «SIM» su uno stesso apparecchio, consentendo altresì di commutarne l' utilizzo con semplicissime operazioni dalla tastiera del telefono stesso.
Il trovato si compone di due parti collegate fisicamente ed elettricamente da un circuito stampato in materiale flessibile :
1. Una scheda di interfaccia funzionale ad assicurare il contatto del trovato con I' apparecchio radiomobile: destinata ad essere alloggiata nel dispositivo di bloccaggio della «SIM», ne riproduce fedelmente forma e dimensioni.
Essa reca:
• contatti elettrici verso l' apparecchio telefonico (conformemente alla nonna ISO/IEC 7816-2)' ed eventualmente, in tutto od in parte (come in fig. 2)
• la componentistica elettronica necessaria al funzionamento del trovato.
Tale componentistica può essere in alternativa interamente o parzialmente ospitata su uno qualunque degli altri elementi componenti il trovato, senza che ciò abbia influenza alcuna sulla sua natura o sul suo funzionamento, operando banali modifiche alla circuiteria (figg. 1 e 3)
2. Un telaio sottile con due (o più) cave per l' alloggiamento dei moduli «SIM»: esso reca i contatti elettrici per le singole schede ed i dispositivi di bloccaggio, atti a mantenere le schede in posizione onde assicurare la continuità e l' efficacia del contatto eletrico.
Le dimensioni del telaio sono tali da consentire il suo inserimento all’interno del vano batteria, oppure sotto la batteria nei telefoni cellulari in cui la batteria è "a vista"; in tale caso.
nella plastica del guscio inferiore della batteria può essere necessario realizzare una cava di profondità circa 1 mm.
Schema di funzionamento
Il funzionamento su uno stesso apparato rice-trasmittente di due «SIM» in parallelo senza artifìci è resa impossibile dal verificarsi di conflitti sulla porta (bidirezionale) di I/O dei microprocessori delle due schede: occorre pertanto disabilitare il modulo ‘fuori servizio’ affinché non interferisca con il funzionamento della scheda al momento attiva.
Tale obiettivo viene conseguito interrompendo sul modulo da disattivare anche uno solo tra i segnali necessari al funzionamento: essi sono i segnali di I/O, di RESET o di CLOCK che I' apparato radiomobile scambia con il microprocessore montato sul modulo «SIM».
L'interruzione del contatto elettrico tra l'apparato ricetrasmittente e la scheda anche su uno solo dei canali che reca uno di detti segnali fondamentali inibisce tutte le funzioni del modulo «SIM», disabilitandolo ed evitando in tale modo le succitate interferenze con il modulo attivo; tale interruzione è efficace su tutte le schede «SIM». I rimanenti contatti sono invece connessi in parallelo.
Il trovato permette quindi di attivare alternativamente Cuna o l'altra scheda «SIM» intercettando e commutando elettronicamente uno (almeno) dei segnali necessari al funzionamento: poiché la commutazione da una scheda ad un'altra può avvenire solo spegnendo e riaccendendo l'apparecchio, la logica di controllo del trovato sfrutta l'effetto di tale manovra per avviare la procedura di commutazione.
Quando il telefono è spento, la tensione di alimentazione fornita dall’apparecchio al modulo «SIM» (Vcc) è nulla: all' accensione del telefono si porta al valore nominale.
Nel trovato, pertanto, ad ogni accensione del telefono, un microprocessore dotato di memoria permanente, alimentato dalla stessa Vcc, esegue le seguenti operazioni:
Rileva l’ultima configurazione memorizzata nella memoria permanente
• Intercetta il segnale proveniente dall' apparato radiomobile
• Esegue la commutazione inviando il segnale al modulo da attivare Memorizza la nuova configurazione.
Descrizione degli elementi costruttivi
Il disegno realizzativo del trovato è riportato in fig. 1; esso si compone delle seguenti parti: 1) Scheda di interfaccia (v. fio 2)
È la parte del trovato funzionale ad assicurare il contatto del trovato con l' apparecchio radiomobile: destinata ad essere alloggiata nel dispositivo di bloccaggio della «SIM», ne riproduce fedelmente forma e dimensioni (conformemente alla norma ISO/IEC 7816-2).
E’ realizzata mediante un circuito stampato rigido (vetroresina o simili) di spessore adeguato, ovvero di accoppiato rigido flessibile. Essa reca:
• contatti elettrici verso l' apparecchio telefonico (realizzati in conformità alla norma ISO/IEC 7816-2), e
• in via opzionale, la componentistica elettronica necessaria al funzionamento del trovato (cfr fig. 2: in tal caso, poiché lo spessore dell’involucro in plastica del processore è superiore a quello prescritto per il modulo SIM, onde evitare l' interferenza meccanica con il dispositivo di alloggiamento e bloccaggio del modulo SIM sul radiomobile, il processore può essere montato nudo, ovvero, per semplicità, decentrato rispetto al dispositivo di bloccaggio e comunque in modo da minimizzare la sporgenza ).
2) Telaio di alloggiamento dei moduli SIM (fig.3)
E' realizzato mediante la sovrapposizione di
(a) un circuito stampato in vetroresina sottile (fig. 3.a), recante
• le connessioni elettriche ed i contatti verso i moduli «SIM»; i contatti possono essere realizzati sia mediante lamine in rame al berillio dorato saldati sul circuito stampato, sia per elettrodeposizione sullo stesso circuito stampato (in tal caso la flessibilità del contatto è ottenuta sagomando opportunamente la base di vetroresina intorno al contatto stesso per ottenere delle “unghie" flessibili);
• il microprocessore che permette di operare la commutazione precedentemente descritta, (se non già montato sulla scheda d'interfaccia);
(b) un telaio in vetroresina, ABS o altro materiale compatibile, di spessore pari a quello standard del modulo «SIM», ed opportunamente sagomato per alloggiare le schede in modo da ottenere la centratura sui contatti (fig 3.b).
(c) Un coperchio in materiale plastico con elevate caratteristiche di resistenza ed elasticità, sagomato in modo da realizzare un “fascia" che mantenga premute le schede «SIM» sui contatti (fig. 3.c).
I tre elementi sono incollati e pressati insieme secondo procedimento noto ai fabbricanti di circuiti stampati per realizzare una struttura di spessore complessivo di poco superiore al millimetro, che può essere facilmente collocata pressoché in qualunque telefono cellulare, prevedendo, se necessario, un piccolo vano nella plastica del guscio inferiore della batteria o semplicemente nel vano di alloggiamento della batterìa medesima.
Su! circuito stampato il solo segnale prescelto per la commutazione viene inviato separatamente all' una o all' altra scheda mediante connessioni elettriche separate, mentre i restanti contatti omologhi delle «SIM» in parallelo risultano collegati in parallelo.
3) Connettore flessibile
II collegamento meccanico ed elettrico delle due parti descritte è realizzata attraverso un circuito stampato realizzato su materiale con elevate proprietà di resistenza e flessibilità (poliimmide o simili), di spessore trascurabile rispetto alle tolleranze costruttive del telefono cellulare cui il trovato è applicato.
Forma e lunghezza del connettore flessibile possono differire nell' applicazione del trovato a differenti modelli di apparecchio radiomobile; ciò in relazione alla posizione ed orientamento relativi che la scheda di interfaccia ed il telaio porta-SIM assumono una volta collocati nella rispettiva posizione.
Ciò dipende da un lato dall' orientamento e dalla posizione del dispositivo di bloccaggio della «SIM» sul radiomobile, dall' altro dalla forma e posizionamento della batteria, con conseguente influenza sulla posizione e orientamento del vano destinato ad alloggiare il telaio porta-SIM.
Nella pratica potranno aversi flessibili di diversa lunghezza e con forme a: T , "L" ed “U" come in figura 4, senza che esso cambi minimamente la sostanza del trovato, contribuendo anzi alla più generale applicabilità del trovato alla maggiore parte degli apparati radiomobili in commercio.
Rivendicazioni
1 . Adattatore/commutatore a microprocessore per telefono cellulare, in grado di alloggiare e commutare elettronicamente due o più moduli «SIM».
2. Adattatore/commutatore come sopra descritto, realizzato su circuito stampato rigido/flessibile di spessore tale da consentirne l'inserimento nel vano batteria, ovvero in apposito vano ricavato sotto la batteria.
3. Telaio sottile di alloggiamento di moduli «SIM» dotato di contatti realizzati per elettrodeposizione, dove l' elasticità del contatto sia ottenuta per fresatura o altro procedimento di taglio del circuito stampato di supporto in lobi di forma opportuna.
4. Telaio sottile di alloggiamento di moduli «SIM» dotato di contatti realizzati con lamine di rame al berillio, bronzo fosforoso o simili, saldati direttamente sul circuito stampato. 5. Telaio sottile di alloggiamento di moduli «SIM» dotato di guaina superiore in materiale plastico idonea a bloccare nel proprio alloggiamento la scheda in modo che questa eserciti una pressione adeguata sui contatti.

Claims (5)

  1. orientamento relativi che la scheda di interfaccia ed il telaio porta-SIM assumono una volta collocati nella rispettiva posizione. Ciò dipende da un lato dall’ orientamento e dalla posizione del dispositivo di bloccaggio della «SIM» sul radiomobile, dall' altro dalla forma e posizionamento della batteria, con conseguente influenza sulta posizione e orientamento del vano destinato ad alloggiare il telaio porta-SIM. Nella pratica potranno aversi flessibili di diversa lunghezza e con forme a: T , “L" ed “U” come in figura 4, senza che esso cambi minimamente la sostanza del trovato, contribuendo anzi alla più generale applicabilità del trovato alla maggiore parte degli apparati radiomobili in commercio. Rivendicazioni 1 . Adattatore/commutatore a microprocessore per telefono cellulare, in grado di alloggiare e commutare elettronicamente due o più moduli «SIM».
  2. 2. Adattatore/commutatore come sopra descritto, realizzato su circuito stampato rigido/flessibile di spessore tale da consentirne rinserimento nel vano batteria, ovvero in apposito vano ricavato sotto la batteria.
  3. 3. Telaio sottile di alloggiamento di moduli «SIM» dotato di contatti realizzati per elettrodeposizione, dove l' elasticità del contatto sia ottenuta per fresatura o altro procedimento di taglio del circuito stampato di supporto in lobi di forma opportuna.
  4. 4. Telaio sottile di alloggiamento di moduli «SIM» dotato di contatti realizzati con lamine di rame al berillio, bronzo fosforoso o simili, saldati direttamente sul circuito stampato,
  5. 5. Telato sottile di alloggiamento di moduli «SIM» dotato di guaina superiore in materiale plastico idonea a bloccare nel proprio alloggiamento la scheda in modo che questa eserciti una pressione adeguata sui contatti.
IT1999RM000495A 1999-07-30 1999-07-30 Adattatore per telefoni cellulari che consente di alloggiare ecommutare elettronicamente due o piu' schede "sim". IT1306812B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000495A IT1306812B1 (it) 1999-07-30 1999-07-30 Adattatore per telefoni cellulari che consente di alloggiare ecommutare elettronicamente due o piu' schede "sim".
EP00830531A EP1077578B1 (en) 1999-07-30 2000-07-26 Mobile phone adapter for housing and switching two or more SIM cards
AT00830531T ATE295668T1 (de) 1999-07-30 2000-07-26 Mobiltelefonadapter zur eingehäusung und umschaltung zwischen zwei oder mehrere sim karten
DE60020027T DE60020027D1 (de) 1999-07-30 2000-07-26 Mobiltelefonadapter zur Eingehäusung und Umschaltung zwischen zwei oder mehrere SIM Karten

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000495A IT1306812B1 (it) 1999-07-30 1999-07-30 Adattatore per telefoni cellulari che consente di alloggiare ecommutare elettronicamente due o piu' schede "sim".

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM990495A0 ITRM990495A0 (it) 1999-07-30
ITRM990495A1 true ITRM990495A1 (it) 2001-01-30
IT1306812B1 IT1306812B1 (it) 2001-10-02

Family

ID=11406919

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000495A IT1306812B1 (it) 1999-07-30 1999-07-30 Adattatore per telefoni cellulari che consente di alloggiare ecommutare elettronicamente due o piu' schede "sim".

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1077578B1 (it)
AT (1) ATE295668T1 (it)
DE (1) DE60020027D1 (it)
IT (1) IT1306812B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100449093B1 (ko) * 2001-06-26 2004-09-18 인벤텍 어플라이언스 코포레이션 이동전화기의 내장 다중 에스아이엠 카드간 스위칭 방법및 장치
US6766952B2 (en) 2001-11-06 2004-07-27 Quadnovation, Inc. SIM card carrier
US7559469B2 (en) * 2002-05-24 2009-07-14 Ntt Docomo, Inc. Chip card of reduced size with backward compatibility and adapter for a reduced size chip card
US7912504B2 (en) 2004-12-30 2011-03-22 Telepo Ab Alternative routing
WO2006071193A1 (en) * 2004-12-30 2006-07-06 Telepo Ab A method and a server in a cellular telecommunications network adapted for alternative routing
CN2859937Y (zh) * 2005-11-11 2007-01-17 恩门科技股份有限公司 扩充及加强sim卡功能的模组
US20080182622A1 (en) * 2007-01-25 2008-07-31 Sierra Wireless, Inc. Method and Apparatus for Implementing a SIM Card Onboard a PC Card
US20100190528A1 (en) * 2009-01-23 2010-07-29 Phytrex Technology Corporation Signal Processing Device
CN110213436B (zh) * 2019-05-24 2020-10-09 Oppo广东移动通信有限公司 呼叫方法、装置、存储介质和电子设备
CN111935705A (zh) * 2020-07-28 2020-11-13 Oppo广东移动通信有限公司 数据业务管理方法及装置、计算机可读介质及终端设备

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2269512B (en) * 1992-08-03 1996-08-14 Nokia Mobile Phones Uk Radio arrangement
FR2711866B1 (fr) * 1993-10-26 1996-05-24 Alcatel Mobile Comm France Installation de radio-téléphone numérique à terminaux mobiles.
IT1277879B1 (it) * 1995-07-27 1997-11-12 Telecom Italia Mobile Spa Terminale radiomobile con lettore aggiuntivo di carte a chip.
AUPN755196A0 (en) * 1996-01-15 1996-02-08 Benson, Keith Improvements relating to mobile phones

Also Published As

Publication number Publication date
DE60020027D1 (de) 2005-06-16
ATE295668T1 (de) 2005-05-15
EP1077578A1 (en) 2001-02-21
IT1306812B1 (it) 2001-10-02
EP1077578B1 (en) 2005-05-11
ITRM990495A0 (it) 1999-07-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2585752T3 (es) Terminal portátil
US6461193B1 (en) Data card connector
ES2175411T3 (es) Tarjeta chip y procedimiento de comunicacion entre un dispositivo externo y una tarjeta chip.
US20020197965A1 (en) Protective mask of mobile phone
US6898282B2 (en) Flip-type terminal with slim-style microstrip patch antenna for GPS and method therefor
ITRM990495A1 (it) Adattatore per telefoni cellulari che consente di alloggiare e commutare elettronicamente due o piu&#39; schede &lt;sim&lt;.
CN102224638A (zh) 用于手持通信设备的低矮型折叠天线套件
EP2280489A1 (en) Contactless adaptor device
AU2001262512A1 (en) Wireless interface between mobile terminal and subscriber identity module (sim)
JPH1028156A (ja) 携帯電話機用カード読取り機及びそのカード読取り機を組み込む携帯電話機
IL145030A0 (en) An antenna device for a communication terminal
MY123522A (en) Loudspeaker assembly
KR19990023683A (ko) 다른 포맷의 카드를 판독하기 위한 어댑터를 갖는 칩 카드 판독기 및 이와 같은 판독기를 포함하는 전화기
KR19990037388A (ko) 축적 장치를 포함하는 전화통신 장치 및 이와 같은 전화통신 장치에 적합한 축적 장치
ITMI20010724A1 (it) Accessorio per telefoni mobili
KR20020009810A (ko) 내장형 안테나 장치
CN103093169A (zh) 一种智能卡转接装置及方法
SG105462A1 (en) Data processing device for switching between terminal mode and rf mode with a digital circuit
CN202565325U (zh) 一种可实现sim卡双卡单待的手机保护外壳
JP2004343265A (ja) 携帯通信端末
WO2016090780A1 (zh) 一种适用终端设备的卡连接器及终端
KR101098658B1 (ko) 이동통신 단말기의 힌지장치
CN202230504U (zh) 一种粘贴在sim卡上带ic卡读写模块的贴片
US20040014496A1 (en) Dual slot card receiving apparatus for mobile communication device
KR20100047183A (ko) 이동 전화와 비접촉식 판독기 간의 무선주파수 로컬 통신 인터페이스