ITRM960421A1 - Sistema elettronico di sicurezza per navigatori a vela - Google Patents

Sistema elettronico di sicurezza per navigatori a vela Download PDF

Info

Publication number
ITRM960421A1
ITRM960421A1 IT96RM000421A ITRM960421A ITRM960421A1 IT RM960421 A1 ITRM960421 A1 IT RM960421A1 IT 96RM000421 A IT96RM000421 A IT 96RM000421A IT RM960421 A ITRM960421 A IT RM960421A IT RM960421 A1 ITRM960421 A1 IT RM960421A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
alarm
central unit
transmitter
deckhouse
safety system
Prior art date
Application number
IT96RM000421A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianmauro Giorgi
Original Assignee
Sip
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sip filed Critical Sip
Priority to IT96RM000421A priority Critical patent/IT1284161B1/it
Publication of ITRM960421A0 publication Critical patent/ITRM960421A0/it
Priority to EP97830237A priority patent/EP0812763A3/en
Publication of ITRM960421A1 publication Critical patent/ITRM960421A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1284161B1 publication Critical patent/IT1284161B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63CLAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
    • B63C9/00Life-saving in water
    • B63C9/0005Life-saving in water by means of alarm devices for persons falling into the water, e.g. by signalling, by controlling the propulsion or manoeuvring means of the boat

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Emergency Alarm Devices (AREA)
  • Transmitters (AREA)
  • Alarm Systems (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"SISTEMA ELETTRONICO DI SICUREZZA PER NAVIGATORI A VELA"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un sistema elettronico di sicurezza per imbarcazioni e più in particolare per imbarcazioni a vela con una sola persona a bordo, in grado di arrestare automaticamente la barca in caso di malore o caduta in mare del navigatore e comunicare via satellite la posizione della barca alle unità di soccorso.
Sono noti da tempo sistemi elettronici in grado di rilevare la posizione della barca (bussola elettronica) e comunicare mediante un terminale satellitare la posizione attuale della barca in caso di necessità .
Tuttavia, se la barca a vela é comandata da un solo navigatore, e ad esempio nel caso limite in cui il navigatore effettui una traversata oceanica, é ovvio che si dovrà prevedere un sistema in grado di attivare automaticamente il terminale satellitare in caso di pericolo.
Uno scopo della presente invenzione é quello di realizzare un sistema elettronico di sicurezza per navigatori di barche a vela, tale da verificare continuamente se la persona é a bordo o é caduta in mare, e in questo ultimo caso leggere la posizione della barca, attivare dispositivi di allarme, arrestare eventualmente la barca e comunicare via satellite la posizione in cui si é verificato l'incidente alle unità di soccorso.
Un altro scopo della presente invenzione é quello di prevedere un sistema elettronico di questo tipo, che comprenda un trasmettitore portatile miniaturizzato e che attivi immediatamente la precedente sequenza di azioni anche quando il navigatore esce dalla tuga senza trasmettitore o senza averlo acceso.
Un terzo scopo dell'invenzione é quello di includere nel sistema elettronico di sicurezza, dei mezzi di reset per interrompere la suddetta sequenza di azioni in caso di cessato pericolo, o per ritardare solo temporaneamente tale sequenza nel caso di uscita dalla tuga per un'emergenza.
I precedenti scopi e i vantaggi dell'invenzione risulteranno chiari dalla seguente descrizione di una sua forma d'esecuzione preferita illustrata schematicamente nel disegno annesso, in cui:
Fig. 1 é uno schema a blocchi che mostra le varie componenti del sistema elettronico e il modo in cui esse interagiscono.
Come mostrato in Fig. l il sistema é composto da almeno un trasmettitore radio portatile miniaturizzato l che trasmette i segnali al ricevitore radio 3 dell'unità centrale intelligente 4. Due fotocellule 8 disposte una dietro l'altra consentono di comunicare all'unità centrale intelligente 4 se il navigatore sta entrando nella tuga o se sta uscendo da essa. I numeri 5 e 6 indicano dispositivi ottici e acustici di allarme.
L'unità centrale intelligente 4 è collegata anche a dei sistemi noti nella tecnica e utilizzati già da tempo in questo settore della nautica, e cioè la girobussola 14, l'auto-pilota 15, l'attuatore di posizione 16 del timone e d'altra parte il sistema -anch'esso noto - costituito da un apparato ricetrasmittente satellitare 9 INMARSAT - C e da una scheda GPS di rilevamento della posizione 10, con relativa antenna 11.
Un dispositivo 12 per l'identificazione della posizione del boma é anch'esso collegato all'unità centrale intelligente 4, e tale dispositivo può essere realizzato con un reostato o potenziometro oppure con microinterruttori o qualsiasi tipo di sensore di posizione, magnetico, ecc .
Il dispositivo 12 che coopera con le componenti note 14, 15, 16, 17, come verrà descritto in seguito, costituisce uno degli elementi fondamentali inclusi secondo l'invenzione nel sistema di sicurezza elettronico .
Un pulsante "a fungo" 7 per il reset manuale del sistema é anch'esso collegato all'unità centrale intelligente 4. Tale pulsante a fungo 7 é disposto in corrispondenza dell'ingresso della tuga. Un ulteriore pulsante di reset (non mostrato) si trova sul trasmettitore radio portatile 1.
I pulsanti di reset ristabiliscono le condizioni iniziali del sistema di sicurezza elettronico e hanno varie funzioni, potendo essere azionati in situazioni diverse, come risulta dalla seguente descrizione del funzionamento del sistema.
Un ultimo componente del sistema schematicamente illustrato in Fig. 1 é il caricabatterie 2 a due posti per il trasmettitore radio portatile miniaturizzato 1.
Normalmente, un trasmettitore 1 é sempre disposto in uno dei vani 18, 18' del caricabatterie 2. Quando il navigatore é all'interno della barca, egli ripone anche il secondo trasmettitore nel secondo vano 18'. In questo modo un trasmettitore 1 rimane sempre carico per ogni necessità.
Verrà ora descritto il funzionamento dell'oggetto della presente invenzione, da cui si comprenderà l'utilità delle singole componenti e la loro interazione .
Prima di uscire dalla tuga il navigatore prende dal caricabatterie 2 uno dei trasmettitori radio miniaturizzati 1 disposti nei rispettivi vani 18, 18', lo accende e lo porta con sé. Quando il navigatore esce dalla tuga, le fotocellule 8 trasmettono questa informazione all'unità centrale intelligente 4.
Qualora durante la permanenza all'esterno della nave, a seguito di incidente, il navigatore dovesse cadere in mare, il trasmettitore 1 lancerà un segnale di allarme che verrà ricevuto dal ricevitore radio 3 ed elaborato dall'unità di controllo 4, portando all'esecuzione delle seguenti azioni:
a) lettura e acquisizione della posizione della barca tramite la scheda GPS interna all'apparato ricetrasmittente satellitare INMARSAT-C;
b) attivazione dei dispositivi ottici e acustici di allarme 5, 6.
A questo punto si deve notare che il trasmettitore 1 emette dei segnali a intermittenza, per cui, anche se il trasmettitore 1 non dovesse trasmettere il segnale di "uomo in mare", l'unità centrale intelligente 4, non ricevendo neppure il segnale intermittente, avvierebbe comunque la sequenza di azioni a) e b).
Inoltre, il trasmettitore 1 presenta preferibilmente anche un pulsante azionato dal navigatore in caso di malore o qualsiasi altra emergenza, dando luogo anche in questo caso alle azioni a) e b).
In ogni caso, dopo la fase b), se il navigatore non avrà premuto entro un certo periodo di tempo, ad esempio 10 secondi, uno dei due pulsanti di reset sopra menzionati, il programma dell'unità centrale intelligente 4 avvierà le fasi c) e d), secondo le quali :
c) la barra del timone 17, tramite comando all'attuatore 16 di posizione del timone, viene posizionata a fine corsa, in direzione opposta alla direzione del vento - rilevata tramite il dispositivo 12 di identificazione della posizione del boma - in modo da causare l'arresto dell'imbarcazione;
d) dopo dieci minuti (tempo a disposizione del navigatore per risalire a bordo), viene lanciato un allarme alle autorità competenti tramite il terminale satellitare INMARSAT-C o tramite la radio di bordo, comunicando la posizione dove é avvenuto l'incidente.
Il tempo di 10 minuti nella fase d) può essere eventualmente aumentato o ridotto.
Come detto sopra, la mancata ricezione del segnale del trasmettitore portatile, ad esempio per più di 10 secondi, attiva comunque la procedura di allarme a) - d).
Se il navigatore esce dalla tuga senza il trasmettitore 1, viene automaticamente avviata la sequenza di azioni di allarme a) - d). Lo stesso si verifica se egli esce dalla tuga dimenticando di accendere il trasmettitore portatile 1. In entrambi i casi, infatti, le fotocellule 8 informano l'unità centrale intelligente 4 che il navigatore é uscito dalla tuga, ma il ricevitore radio 3 non riceve alcun segnale.
Per consentire l'uscita dalla tuga in situazioni di emergenza senza con ciò attivare la procedura d'allarme, é previsto che l'azionamento del pulsante "a fungo" 7 (disposto in corrispondenza dell'ingresso della tuga) ritardi, ad esempio di 5 minuti, la sequenza di azioni di allarme.
In qualunque momento é possibile inizializzare il sistema elettronico di sicurezza premendo il pulsante di reset sul trasmettitore portatile 1, o il pulsante a fungo 7, all'ingresso della tuga. Se dovessero perdurare le condizioni che hanno scatenato l'allarme, la procedura a) - d) si ripeterà.
Il sistema ritorna nelle condizioni di stand-by, ossia nello stato fondamentale, quando il navigatore rientrando nella tuga, ripone il trasmettitore portatile nel caricabatterie.
L'invenzione si estende anche al caso di più persone presenti a bordo e al caso di un'imbarcazione a mo

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema elettronico di sicurezza per navigatori a vela, caratterizzato dal fatto di comprendere una unità centrale intelligente (4) collegata a un ricevitore radio (3) di segnali trasmessi da un trasmettitore portatile miniaturizzato (1), un sensore (12) della posizione del doma anch'esso collegato all'unità centrale (4), fotocellule (8) che informano l'unità centrale (4) dell'ingresso o dell'uscita del navigatore dalla tuga, una girobussola (14), un auto-pilota (15) e un attuatore di posizione (16) del timone che modifica la posizione del timone in base ai segnali del sensore (12) e su comando dell'unità centrale intelligente (4), dispositivi ottici e/o acustici (5, 6) di allarme.
  2. 2. Sistema elettronico di sicurezza secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dopo un periodo di tempo prefissato da quando la barra del timone (17) é stata ruotata, in particolare ruotata sino a fondo corsa in direzione opposta alla direzione del vento rilevata tramite detto sensore (12) della posizione del boma, viene lanciato un allarme da un apparato ricetrasmittente satellitare 9 o dalla radio di bordo comunicando la posizione in cui é avvenuto l'incidente, che é stata letta e acquisita da una scheda GPS o altro apparato di determinazione della posizione (10) collegato, come l'apparato ricetrasmittente 9, all'unità centrale intelligente (4).
  3. 3. Sistema elettronico di sicurezza secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi di reset ossia ripristino del sistema, comprendenti un pulsante a fungo (7) disposto all'ingresso della tuga e un pulsante sul trasmettitore radio portatile miniaturizzato (1), l'azionamento di detto pulsante a fungo (7) potendo ritardare la sequenza di azioni di allarme in caso di uscita di emergenza dalla tuga.
  4. 4. Sistema elettronico di sicurezza secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto trasmettitore portatile (1) é inserito, quando non viene utilizzato, in un vano (18 o 18') di un caricabatterie (2), mentre un secondo trasmettitore portatile (1) identico al primo, é sempre inserito nel secondo vano (18 o 18') di detto caricabatterie (2) quando il primo trasmettitore (1) viene portato con sé dal navigatore.
  5. 5. Metodo per eseguire una sequenza di azioni di allarme, utilizzante il sistema elettronico di sicurezza delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: a) lettura e acquisizione della posizione della barca tramite una scheda (10) interna al recetrasmettitore (9); b) attivazione dei dispositivi ottici e acustici (5, 6) di allarme; ci posizionamento a fondo corsa della barra del timone (17) in direzione opposta alla direzione del vento rilevata tramite detto sensore (12), in modo da causare l'arresto dell'imbarcazione, dopo un periodo prefissato di tempo dalla fase b) e se non sono intervenute operazioni di reset; d) trasmissione di un segnale di allarme tramite il terminale satellitare (9) comunicando la posizione precedentemente rilevata dell'incidente, dopo un ulteriore periodo prefissato di tempo dalla fase c) e se non sono intervenute operazioni di reset; e) ripetizione automatica delle fasi a) sino a d) se perdurano le condizioni che hanno scatenato l'allarme .
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la fase di controllo inizia dal momento in cui il navigatore esce dalla tuga portando con sé il trasmettitore portatile (1) acceso, e dal fatto che dette azioni a) sino a d) vengono eseguite dal momento in cui il ricevitore radio (3) dell'unità centrale intelligente (4) non riceve più il segnale dal trasmettitore portatile (1) oppure riceve da quest'ultimo un segnale di allarme.
IT96RM000421A 1996-06-14 1996-06-14 Sistema elettronico di sicurezza per navigatori a vela IT1284161B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96RM000421A IT1284161B1 (it) 1996-06-14 1996-06-14 Sistema elettronico di sicurezza per navigatori a vela
EP97830237A EP0812763A3 (en) 1996-06-14 1997-05-23 Electronic safety system for sailors on sailing boats

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96RM000421A IT1284161B1 (it) 1996-06-14 1996-06-14 Sistema elettronico di sicurezza per navigatori a vela

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM960421A0 ITRM960421A0 (it) 1996-06-14
ITRM960421A1 true ITRM960421A1 (it) 1997-12-14
IT1284161B1 IT1284161B1 (it) 1998-05-08

Family

ID=11404284

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96RM000421A IT1284161B1 (it) 1996-06-14 1996-06-14 Sistema elettronico di sicurezza per navigatori a vela

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0812763A3 (it)
IT (1) IT1284161B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2336928A (en) * 1998-04-30 1999-11-03 Andrew Steven Russell Man overboard system
US20100328106A1 (en) * 2007-12-31 2010-12-30 Marine Rescue Technologies Limited Emergency devices
CN110386235B (zh) * 2019-08-08 2020-06-12 中国人民解放军军事科学院国防科技创新研究院 一种星载微波光学复合船舶救援装置及方法

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2447318A1 (fr) * 1979-01-25 1980-08-22 Jaouen Jean Jacques Dispositif de secours pour la navigation
IT1129118B (it) * 1980-07-28 1986-06-04 Giacomo Berruti Sistema di sicurezza per persone a bordo di imbarcazioni
US4714914A (en) * 1983-12-05 1987-12-22 Automatic Safety Products Liquid immersion alarm
US5650770A (en) * 1994-10-27 1997-07-22 Schlager; Dan Self-locating remote monitoring systems

Also Published As

Publication number Publication date
EP0812763A2 (en) 1997-12-17
IT1284161B1 (it) 1998-05-08
EP0812763A3 (en) 1998-12-16
ITRM960421A0 (it) 1996-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6150928A (en) Multi passenger frequency controlled alarm system
AU2004237917B2 (en) Wireless remote controller for yachts
US7176832B2 (en) Safety system at sea for accurately locating a shipwrecked navigator
US6878019B2 (en) Watercraft control systems
US11970251B2 (en) Lanyard system and method for a marine vessel
EP1539568B1 (en) Security system and a method for the operation thereof
EP2946997A1 (en) Coupling provisions for diver propulsion vehicle
US6404071B1 (en) Engine stopping apparatus
US5006831A (en) Device providing for the safety of a man overboard
US5860842A (en) Self-steering system for watercraft
ITRM960421A1 (it) Sistema elettronico di sicurezza per navigatori a vela
EP0423254A1 (en) Emergency rescue system
JP2000103391A (ja) 救難ブイ
DE3600802A1 (de) Vorrichtung zur ueberwachung von personen oder gegenstaenden, die von bord eines schiffes, einer schwimmenden fabrik oder einer fest im meer verankerten betriebsstaette ins wasser fallen
KR102170351B1 (ko) 선상에서 추락한 조난자를 위한 해상 인명구조 시스템 및 방법
KR102442542B1 (ko) 스마트 구명정
DE19503829A1 (de) Rettungsvorrichtung
KR102026346B1 (ko) 선박 자동 제어방법
KR102026345B1 (ko) 선박 자동 제어 장치
US20220234701A1 (en) Rescue system
JPS609225A (ja) 自動警急遭難信号発信装置
JPH0513678Y2 (it)
AU757613B2 (en) Multi passenger frequency controlled alarm system
US4345462A (en) Vessel location system
JPS6118596A (ja) 水上スキ−から舟艇への走航伝達装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted