ITRM960388A1 - Procedimento per la assegnazione dinamica dei canali in sistemi di co= municazioni cellulari. - Google Patents
Procedimento per la assegnazione dinamica dei canali in sistemi di co= municazioni cellulari. Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM960388A1 ITRM960388A1 IT96RM000388A ITRM960388A ITRM960388A1 IT RM960388 A1 ITRM960388 A1 IT RM960388A1 IT 96RM000388 A IT96RM000388 A IT 96RM000388A IT RM960388 A ITRM960388 A IT RM960388A IT RM960388 A1 ITRM960388 A1 IT RM960388A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- base station
- channel
- channel request
- subscriber unit
- channels
- Prior art date
Links
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W48/00—Access restriction; Network selection; Access point selection
- H04W48/20—Selecting an access point
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W48/00—Access restriction; Network selection; Access point selection
- H04W48/08—Access restriction or access information delivery, e.g. discovery data delivery
- H04W48/14—Access restriction or access information delivery, e.g. discovery data delivery using user query or user detection
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W72/00—Local resource management
- H04W72/20—Control channels or signalling for resource management
- H04W72/21—Control channels or signalling for resource management in the uplink direction of a wireless link, i.e. towards the network
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Computer Security & Cryptography (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Mobile Radio Communication Systems (AREA)
- Time-Division Multiplex Systems (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto d'invenzione, avente per titolo:
"Procedimento per la assegnazione dinamica dei canali in sistemi di comunicazioni cellulari"
Campo Tecnico
La presente invenzione si riferisce in generale alle comunicazioni cellulari e, in particolare, ai prò cedimenti per eseguire la gestione dinamica dei canali in un sistema cellulare.
Precedenti dell'Invenzione
I convenzionali procedimenti di gestione dei canali sono basati sulla supposizione che le domande di traffico possano essere accuratamente previste sia come funzione del tempo sia come funzione della locazione geografica sulla terra. Se questa supposizione fosse valida, sarebbe possibile stimare quanti canali sono necessari per ogni cella, come funzione del tempo, ed assegnare preliminarmente i richiesti canali per soddisfare le previste domande. In realtà, questa è una situazione molto improbabile poiché la domanda effettiva non può essere prevista molto accuratamente a causa della natura stocastica delle domande di traffico.
Vi sono certi inconvenienti dei convenzionali prò cedimenti di gestione dei canali che utilizzano i modelli e le supposizioni statiche. In primo luogo, vi è lo spreco di larghezza di banda quando la domanda effettiva o la domanda delle unità chiamanti non coincide con l'ammontare preliminarmente assegnato. Le chiamate potrebbero essere meglio assegnate alle stazioni di base che stanno subendo una domanda di chiamate inferiore a quella prevista (vale a dire le stazioni di base che sono sotto-utilizzate). In secondo luogo, vi può essere una penuria di larghezza di banda che comporta il bloccaggio o la caduta delle chiamate, quando la domanda effettiva di canali supera Γ ammontare preliminarmente assegnato. Questi inconvenienti, spreco di larghezza di banda e penuria, sono soltanto alcuni dei problemi associati con la gestione dei canali, quan do essa è basata sulle domande statiche o storiche di chiamate piuttosto che sulle domande effettive di traf fico. In accordo con ciò, vi è una significativa neces sità di procedimenti per la gestione dinamica dei canali, in grado di superare gli inconvenienti della gestio ne statica dei canali e che permettano ad un sistema di comunicazioni cellulari di rispondere in maniera più accurata alle effettive condizioni di comanda di traffico.
Breve descrizione dei Disegni La Figura 1 rappresenta un sistema di comunicazione cellulare mobile in forma generale;
la Figura 2 rappresenta un esempio di una rete con cinque celle;
la Figura 3 rappresenta un diagramma di flusso di un procedimento per effettuare la assegnazione dina^ mica dei canali in conformità ad una preferita forma di realizzazione della presente invenzione; e
la Figura 4 mostra un esempio delle epoche di te^ po e dei periodi di prospezione.
Descrizione delle preferite forme di realizzazione La presente invenzione trova utilità nel monitoraggio delle condizioni effettive delle domande di traf fico e nella determinazione di una stazione di base me no utilizzata per soddisfare una richiesta di canale da parte di una unità di abbonato. La presente invenzione fornisce anche una intelaiatura per il calcolo periodico e lo scambio delle domande di traffico e del_ le informazioni di stato con le stazioni dì base adiacenti. In aggiunta, ciascuna delle stazioni di base utilizza lo stesso algoritmo per fornire dei risultati consistenti, cosa che permette di migliorare la gestio ne dei canali, la loro assegnazione e la capacità.
Un "satellite" significa un oggetto o veicolo co struito dall'uomo e destinato ad orbitare intorno ad un corpo celeste, come la terra. Si intende che il ter^ mine ''satellite’' comprende sia i satelliti geostaziona_ ri sia i satelliti orbitanti e/o le loro combinazioni, con inclusione dei satelliti a basso livello di orbita e a medio livello di orbita sulla terra ed i satelliti geosincroni. Una "costellazione" significa un insieme di satelliti disposti in orbite per fornire una copertura specificata (per esempio una comunicazione radio, fotogrammetria, etc) di alcune porzioni oppure di tutto il corpo celeste. Una costellazione tipicamente com prende una molteplicità di anelli (o piani) di satelli_ ti e può avere un uguale numero di satelliti in ciascun piano, anche se ciò non è essenziale. Il termine di "cella", "fascio", "zona" e "configurazione d'antenna" non sono da interpretare come limitati ad un qualsiasi particolare modo di generazione e comprendono anche quelli creati dai sistemi per comunicazioni cellulari terrestri o satellitari e/o loro combinazioni.
La Figura 1 rappresenta un sistema per comunicazioni cellulari mobili 10 in forma generalizzata. Il sistema 10 per comunicazioni cellulari comprende Una serie di stazioni di base 12, 14. Le stazioni di base 12, 14 possono essere stazioni terrestri in un sistema cellulare terrestre oppure possono essere costituite da un certo numero di satelliti che orbitano intorno alla terra. I satelliti possono avere orbite con un qualsiasi angolo di inclinazione (per esempio orbite polari, equatoriali oppure altra configurazione orbita le). Il numero dei satelliti, l'angolo di inclinazione ed il modo in cui i satelliti comunichino fisicamente uno con l'altro e con un certo numero di unità di abbo nato non sono importanti per la presente invenzione e sono ben noti a coloro che sono esperti nel ramo. Inol_ tre, la presente invenzione è anche applicabile a costellazioni di satelliti in cui non si realizza l'inte ra copertura della terra (vale a dire dove vi sono dei "buchi" nella copertura delle comunicazioni fornita dalla costellazione) e le costellazioni in cui sì verifiano una pluralità di coperture di alcune porzioni della terra (vale a dire che più di un satellite si trova in vista di un punto della superficie della terra).
In linea generale, il sistema 10 per comunicazi£ ni può essere considerato come costituito da una rete di nodi. Ciascuna stazione di base 12, 14 e ciascuna u nità di abbonato ("x" nella Figura 1) rappresentano un nodo del sistema 10 per comunicazioni. Tutti i nodi de sistema 10 per comunicazioni sono o possono essere in comunicazione di dati con altri nodi del sistema 10 di comunicazioni attraverso allacciamenti di comunicazione. In aggiunta, tutti i nodi del sistema 10 di comuni cazioni sono o possono essere in comunicazione di dati con altri dispositivi telefonici dispersi in tutto il mondo, attraverso le reti telefoniche di servizio pubblico ( PSTN ) e/o i convenzionali dispositivi telefonici cellulari terrestri collegati ad una rete PSTN attra verso le convenzionali stazioni di base terrestri.
Un abbonato ottiene l'accesso alla rete o al sistema 10 attraverso una delle stazioni di base 12, 14. In qualsiasi istante di tempo, le stazioni di base 12, 14 forniscono un certo tipo di copertura a radio frequenza (RF), rappresentata come celle o zone 16, 18, rispettivamente. La stazione di base 12 fornisce una copertura a radio frequenza per la cella 16, mentre la stazione di base 14 fornisce una copertura a radio fre^ quenza per la cella 18. Ciascuna cella 16, 18 fornisce all'unità che esegue la chiamata l'accesso agli abbona, ti compresi nella relativa area di copertura. Il numero effettivo delle unità di abbonato che possono essere servite simultaneamente all'interno delle celle 16, 18 dipende dal numero dei canali disponibili dalle sta. zioni di base 12 e 14, rispettivamente. La stazione di base 12 o 14 può avere un numero fisso di canali dispo nibili (indipendente dal tempo) oppure un numero di ca. nali disponibili variabile in funzione del tempo.
Allo scopo di fornire una copertura completa, ol tre che una maggiore accessibilità, le stazioni di base 12 e 14 possono fornire una copertura a radio frequenza a sovrapposizione, specialmente in aree geografiche che presentano una elevata domanda di collegamenti. L'area di copertura a radio frequenza a sovrapposi zione è rappresentata nella Figura 1 come regione o area di cella 20. Coloro che sono esperti nel ramo comprenderanno che le zone o le configurazioni di antenna generalmente rappresentano le regioni nelle quali un livello di segnale (per esempio del canale di trasmissione) associato ad una cella è superiore ad un certo livello predeterminato ed al di fuori di quella regione il livello del segnale è inferiore al livello prede terminato. Nell'area zonale 20, le unità di abbonato rappresentate con le marcature di "x" possono ricevere la assegnazione di un canale attraverso l'una o l'altra stazione di base 12 o 14.
Il numero dei canali di accesso locale disponibi li per l'accesso simultaneo dagli abbonati è limitato. Allo scopo di gestire un gran numero di utenti con lo impiego di un numero limitato di canali, è importante utilizzare delle buone strategie di gestione dei canali ed utilizzare in maniera efficace i canali disponibili. Le unità di abbonato inizialmente determinano con quale cella comunicare sulla base del livello dei segna, li o della qualità dei segnali di un canale ricevuto nell'unità di abbonato* Per esempio, una unità di abbo. nato collocata all'interno di una regione centrale di una cella o di una zona con la massima probabilità sce. glierebbe di comunicare all'interno di tale cella perchè il livello dei segnali del canale associato ad una configurazione di antenna è generalmente il massimo nej_ la regione centrale. Se una unità di abbonato è collocata all'interno della regione nella quale si sovrapporr gono due celle o configurazioni di antenna, l'unità di abbonato può scegliere l'una o l'altra cella con cui comunicare, poiché i livelli dei segnali dei canali so_ no generalmente simili.
Le unità di abbonato possono essere collocate in un posto qualsiasi della superficie della terra oppure nell'atmosfera al disopra della terra. Le unità di abbonato sono preferibilmente dispositivi per comunicazioni capaci di trasmettere i dati alle stazioni di ba. se 12 e 14 e di ricevere dati da esse. A titolo di esern pio, le unità di abbonato possono essere costituite da telefoni cellulari portatili da tenere in mano o palina ri, atti a comunicare con le stazioni di base 12 e 14. Ordinariamente, le unità di abbonato non hanno bisogno di svolgere eventuali funzioni di controllo per il sisterna 10 delle comunicazioni.
Il sistema di comunicazioni 10 può funzionare con un qualsiasi numero di unità di abbonato. Nella preferita forma di reai izzazione della presente invenzione, le unità di abbonato comunicano con le stazioni di base contigue 12 e 14 attraverso allacciamenti di abbona_ to. Gli allacciamenti di abbonato sono una porzione l mitata dello spettro elettromagnetico che può essere suddivisa in numerosi canali (canali di suoneria-ai ler tamento, canali di trasmissione, canali di acquisizione e canali di traffico) e sono preferibilmente combinazioni dei canali con le frequenze della banda L. Gli allacciamenti degli abbonati possono comprendere i pr£ tocolli di accesso multiplo a divisione di frequenza (FDMA), accesso multiplo a divisione di tempo (TDMA), accesso multiplo a divisione di codice (CDMA) per le comunicazioni, oppure una qualsiasi loro combinazione.
I canali di traffico sono canali a due vie che vengono assegnati ad una particolare unità di abbonato dalla stazione di base 12 o 14 di volta in volta. Le assegnazioni dei canali di traffico alle unità di abb£ nato sono valide soltanto fintanto che l'unità di abb£ nato rimane nell'ambito della cella. Nella preferita forma di realizzazione della presente invenzione, un formato digitale viene usato per comunicare i dati attraverso i canali in modo da supportare delle comunica zioni in tempo reale. Preferibilmente, almeno un canale di traffico viene assegnato per ciascuna chiamata e ciascun canale di traffico presenta una larghezza di banda sufficiente per supportare come minimo una conversazioni in dati oppure in voce a due vie. Per supportare le comunicazioni in tempo reale, viene convenientemente usato uno schema di accesso multiplo a divisione di tempo (TDMA) in modo da dividere il tempo in quadri. Particolari canali di traffico ricevono in assegnazione particolari intervalli elementari o finestre di tempo per la trasmissione e per la ricezione. I segnali audio analogici vengono digitalizzati in modo che il segnale di un intero quadro venga trasmesso 0 ricevuto in un singolo breve pacchetto ad alta velocità durante una finestra di tempo assegnata. Preferibilmente, ciascuna stazione di base 12, 14 supporta una grande quantità di canali di traffico, per cui ciascjj na stazione di base 12, 14 può servire simultaneamente un qualsiasi numero di chiamate indipendenti. Coloro che sono esperti nel ramo, tuttavia, riconosceranno che 1 canali di traffico possono essere formati senza questa specifica struttura delle finestre di tempo e che possono essere impiegati procedimenti che non richied£ no la digitalizzazione del segnale vocale analogico.
Il preciso procedimento usato per formare i canali e per elaborare la comunicazione in voce non è importante per la presente invenzione. Inoltre, mentre la tecni_ ca specifica di comunicazione (vale a dire il procedimento per la assegnazione della risorsa di comunicazio ne) non è importante per la presente invenzione, coloro che sono esperti nel ramo comprenderanno che una qualsiasi tecnica di comunicazione o una combinazione della tecniche di comunicazione sopra descritte può essere usata nella presente invenzione.
Ciascuna stazione di base 12 o 14 comunica con altre stazioni di base contigue attraverso un allacciai mento incrociato. Questi allacciamenti incrociati formano una ossatura del sistema 10 per comunicazioni. Per_ ciò, una chiamata oppure una comunicazione da una unità di abbonato collocata in un punto qualsiasi sulla superficie della terra oppure in prossimità di essa può essere indirizzata o incanalata attraverso le stazioni dibase 12, 14 (oppure una costellazione di satelliti) entro la portata sostanzialmente di un qualsiasi altro punto sulla superficie della terra. Una comunicazione può essere incanalata fino ad una unità di abbonato (che sta ricevendo la chiamata) sulla superficie della terra o in prossimità di essa dalla stazione di base 12 o 14.
La Figura 2 rappresenta un esempio di rete 10 con cinque celle. Come rappresentato nella Figura 2, vi so. no cinque stazioni di base 12, 14, 22, 24 e 26. La st£ zione di base 12 proietta la cella 16, la stazione di base 14 proietta la cella 18, la stazione di base 22 proietta la cella 30, la stazione di base 24 proietta la cella 32 e la stazione di base 26 proietta la cella 34. Le celle 16, 18, 30, 32 e 34 possono anche essere riferite come zone. Una "x" rappresentata nella Figura 2 rappresenta una unità di abbonato. Le unità di abbonato in certe zone di sovrapposizione possono avere ac cesso potenziale ad una molteplicità di stazioni di base. L'unità di abbonato 40 rappresentata nella Figura 2 può avere in assegnazione un canale attraverso una delle tre stazioni di base 12, 24 o 26. Sebbene la forma delle celle o delle zone rappresentate nella Figura 2 sia ellittica o circolare, la forma della cella può essere una qualsiasi forma per gli scopi della presente invenzione.
La Figura 3 rappresenta un diagramma di flusso del procedimento 100 per effettuare la assegnazione d£ namica dei canali in conformità ad una preferita forma di realizzazione della presente invenzione. Esso forn£ sce un mezzo sistematico per adattare dinamicamente le risorse di canali disponibili alla domanda di traffico effettiva, come funzione del tempo. Ciò permette al si_ sterna di gestire una mole di traffico significativameri te superiore a quella che potrebbe essere gestita con degli schemi statici puri di incanalamento o di gestio ne dei canali. Il procedimento 100 può essere usato in sistemi nei quali almeno una delle seguenti condizioni sia verificata: (1) il numero dei canali disponibili per la assegnazione varia con il tempo; oppure (2) la domanda effettiva (vale a dire il traffico di abbonato offerto) per i canali varia con il tempo.
In conformità con la Figura 3, il procedimento 100 inizia con l'operazione 102 una volta che una unità di abbonato abbia riconosciuto di avere necessità di un canale. Successivamente, l'unità di abbonato iden tifica nell'operazione 104 le potenziali stazioni di base (per esempio i satelliti) che possono fornire un canale per l'accesso locale. Qualunque sia il procedimento usato per la identificazione delle stazioni di base potenziali, è ben noto a coloro che sono esperti nel ramo ed implica per esempio la scelta di stazioni di base aventi una intensità dei segnali accettabile superiore ad un valore di soglia, con minima degradazione dei segnali. Dopo che l'unità di abbonato ha iden tificato la stazione di base potenziale nell'operazione 104, l'unità di abbonato nell'operazione 106 seleziona una stazione di base sulla base di criteri come per esempio la posizione della stazione di base e la intensità dei suoi segnali e trasmette una richiesta di canale alla stazione di base scelta. La richiesta di canale dell'unità di abbonato arriva nella stazione di base selezionata. La richiesta di canale comprende una lista di tutte le stazioni di base candidate (o sa. telliti) che potrebbero servire la richiesta di canale di tale unità di abbonato.
A seguito della ricezione della richiesta di canale nella stazione di base, la stazione di base utilizza la sua conoscenza del suo stato proprio, degli stati delle stazioni contigue e della lista dei candidati dalle stazioni di base per effettuare una decisi£ ne se (1) accettare la richiesta di canale, (2) designare uno dei membri della lista delle stazioni di base candidate per accettare la richiesta, oppure (3) bloccare o respingere la richiesta di canale. In conformità con l'operazione 108 della Figura 3, se la lista delle stazioni di base candidate presenta soltanto un elemento (cosa che significa che la stazione di base che ha ricevuto la richiesta di canale è l'unica sta zione di base che può servire tale richiesta di canale), allora la stazione di base che ha ricevuto la richiesta di canale proveniente ‘dall 'unità' di abbonato accetterà o respingerà la richiesta del canale nell'operazione 110, in dipendenza dal fatto se essa contiene o meno un canale disponibile. Se la stazione di base determina che un canale è disponibile, nell'operazione 110, la stazione di base assegnerà e concederà un canale all'unità di abbonato, nell'operazione 111. Altrimenti, la stazione di base blocca o respinge la richiesta di canale, nell'operazione 112. Successivamente, la stazione di base aggiorna la sua statistica di utilizzazione nell'operazione 124 ed il procedimento 100 termi na.
Se la lista delle stazioni di base candidate com prende una molteplicità di stazioni di base (il che si_ gnifica che più di una stazione di base possono servire la richiesta del canale), la stazione di base che ha ricevuto la richiesta di canale determina, nell'operazione 114, quale stazione di base sia la stazione di base meno utilizzata. Attraverso la determinazione del_ la stazione di base meno utilizzata, il procedimento 100 trova quale stazione di base candidata sia maggior mente idonea a soddisfare la richiesta di canale. Vi possono essere molti modi per determinare quale stazio ne di base sia quella meno utilizzata. Nella preferita forma di realizzazione, la prima operazione è quella di calcolare la utilizzazione di ciascuna stazione di base nella lista delle stazioni di base candidate sulla base delle informazioni di stato relativamente allo uso degli allacciamenti. L'uso degli allacciamenti o sfruttamento degli allacciamenti può comprendere, per esempio, informazioni quali il numero dei canali dispo nibili per essere usati al tempo T ed il numero dei ca nali effettivamente usati al tempo T. Come rappresenta to nella Figura 4, il tempo è strutturato come una sequenza di intervalli, ciascuno avente una durata di D secondi. Per ciascuna stazione di base candidata nella lista delle stazioni di base candidate, la utilizzazio ne è uguale al numero dei canali effettivamente in uso diviso per il numero dei canali disponibili per l'uso. Attraverso il confronto del numero di utilizzazione as_ sociato a ciascuna delle stazioni di base candidate, il minimo numero di utilizzazione indica quale stazione di base sia quella meno utilizzata fra le stazioni di base del gruppo.
Contemporaneamente alla esecuzione delle operazioni di cui al procedimento 100, le stazioni di base passano le informazioni di stato fra le stazioni di ba se adiacenti, ad intervalli di tempo periodici D. Le informazioni di stato comprendono per esempio il numero dei canali disponibili per l'impiego al tempo T, il numero dei canali effettivamente utilizzati al tempo T e la assegnazione del numero dei canali disponibili per l'impiego durante un numero specificato (L) di futuri periodi di tempo. Nella Figura 4, è rappresentato un e sempio di L=2 (il periodo di prospezione o di previsi£ ne è uguale a due periodi di tempo futuri). Questa informazione è importante per determinare quale stazione di base sia la stazione di base meno utilizzata.
Nell’operazione 116 della Figura 3, la stazione di<'>.base meno utilizzata viene notificata dalla stazione di base che ha ricevuto la richiesta di canale, per determinare se essa può servire o soddisfare tale richie sta di canale. Ciò è basato sul fatto se il numero o indice di utilizzazione è inferiore ad un valore di s£ glia predeterminato. Per esempio, la stazione di base può determinare che il suo valore di soglia superiore sia il 90% (vale a dire la stazione di base si trova al 90% della capacità di chiamate). Una qualsiasi richiesta di canale che superi il valore di soglia della utilizzazione massima sarà negata o bloccata nell'operazione 118 ed il procedimento 100 termina dopo l'aggiornamento della sua statistica di utilizzazione, nel l'operazione 124. Se la stazione di base meno utilizzata può soddisfare la richiesta di canale, tale stazione di base meno utilizzata trasmette all'unità di abbonato un messaggio per informare tale unità che la richiesta di canale sarà soddisfata o servita dalla sta zione di base meno utilizzata.
La stazione di base meno utilizzata può essere la stazione di base che ha ricevuto la richiesta di ca naie dell'unità di abbonato oppure può essere una stazione dibase contigua. Se la stazione di base à quella che ha ricevuto la richiesta di canale ed è anche lo elemento meno utilizzato nella lista delle stazioni di base candidate, allora tale stazione di base trasmette, nell'operazione 120, un messaggio di assegnazione del canale all'unità di abbonato, informando l'unità di ab^ bonato che essa riceverà il canale richiesto. Se la sta zione di base meno utilizzata è una stazione contigua alla stazione di base che ha ricevuto la richiesta, al lora la richiesta di canale sarà soddisfatta da tale stazione di base contigua. In questo caso, la stazione di base che ha ricevuto la richiesta di canale informa l'unità di abbonato, nell 'operazione 120, che la sua richiesta di canale sarà soddisfatta dalla stazione di base meno utilizzata. Quindi , nell'operazione 121 , un messaggio viene trasmesso dalla stazione di base che ha ricevuto la richiesta di canale alla stazione di ba se meno utilizzata, per notificare ad essa di soddisfa re o servire la richiesta di canale.
Se la stazione di base meno utilizzata può servi re la richiesta di canale nell'operazione 116 della Fi gura 3, la stazione di base meno utilizzata assegna, nell'operazione 122, un canale all'unità di abbonato ed informa l'unità di abbonato della assegnazione del canale. L'unità di abbonato sincronizza la sua comunicazione con la stazione di base e la comunicazione ini_ zia. Le tecniche di sincronizzazione e di comunicazione sono ben note a coloro che hanno ordinaria esperien za in questo settore. A seguito della sincronizzazione, la stazione di base meno utilizzata aggiorna la sua sta tistica di utilizzazione, nell'operazione 124, ed il procedimento 100 termina.
Tutte le stazioni di base eseguono la stessa politica decisionale in maniera mutuamente consistente e scambiano periodicamente le loro informazioni di stato, come precedentemente descritto. Sono possibili ulteri£ ri varianti sull'impiego delle informazioni di stato. Una variazione alternativa per selezionare una stazionedi base meno utilizzata è quella di selezionare la stazione di base che presenta il valore massimo di so£ trazione del numero dei canali disponibili per l'imple_ go dal numero dei canali effettivamente utilizzati. La stazione di base che presenta il massimo valore di so£ trazione sarà designata per servire o soddisfare la ri_ chiesta di canale. Inoltre, se vi è un concatenamento, allora la stazione di base avente il massimo numero di canali disponibili per l'impiego servirà o soddisfarà la richiesta di canale.
Un'altra variazione nella selezione di quale sta. zione di base meno utilizzata servirà la richiesta di canale consiste nel cancellare dalla lista delle stazio ni di base candidate ciascun membro le cui risorse di chiamata disponibili diminuiscono nei periodi di tempo futuri immediatamente successivi. La stazione di base meno utilizzata viene scelta sulla base di un valore o indice di utilizzazione (calcolato dalla percentuale o dai valori di sottrazione) associato a ciascuna stazio ne di base che rimane nella lista delle stazioni di ba se candidate.
Sarà apprezzato da coloro che sono esperti nel ramo che la presente invenzione regola dinamicamente i canali disponibili sulle richieste di traffico effetti_ ve in maniera tale che un maggior quantitativo di traf fico di abbonato verrà gestito in confronto con gli sche mi statici puri. La presente invenzione supera le lacu ne dei procedimenti precedenti ed aumenta significativamente la utilizzazione del sistema mediante l'uso di una procedura di gestione dei canali dinamica e dipendente dalle richieste effettive.
In accordo con ciò, si intende coprire nelle rivendicazioni allegate tutte le modificazioni dell'invenzione che rientrano nell'effettivo spirito e nello ambito dell'invenzione.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento (100) per assegnare dinamicamente un canale, caratterizzato dalle seguenti operazioni: a) una unità di abbonato (40) presenta una richie sta di canale; b) una stazione di base (14) riceve la richiesta di canale; c) la stazione di base (14) determina quale stazione di base (14, 24, 26) sia la stazione di base meno utilizzata; e d) la stazione di base meno utilizzata (14, 24, 26) serve o soddisfa la richiesta di canale.
- 2. Procedimento (100) secondo la rivendicazione 1, in cui l'operazione (a) comprende le seguenti opera z ioni : a1) l'unità di abbonato (40) riconosce la necessità di un canale; a2) l'unità di abbonato (40) identifica le poten ziali stazioni di base che possono fornire un canale; e a3) l'unità di abbonato (40) seleziona la stazione di base (14).
- 3. Procedimento (100) secondo la rivendicazione 2, in cui l'operazione (a2) comprende la sub-operazione nella quale l'unità di abbonato identifica le pote_n ziali stazioni di base sulla base di una accettabile intensità dei segnali e di una minima degradazione dei segnali.
- 4. Procedimento (100) secondo la rivendicazione 2, in cui l'operazione (a) comprende le seguenti suboperazioni: l'unità di abbonato (40) seleziona la stazione di base (14) da una lista di stazioni di base in conformità con il fatto se la stazione di base (14, 24, 26) presenta la massima,intensità dei segnali e la minima degradazione dei segnali; e l’unità di abbonato (40) trasmette la richiesta di canale alla stazione di base (14).
- 5. Procedimento (100) secondo la rivendicazione 1, in cui la richiesta di canale comprende una plurali_ tà di stazioni di base (14, 24, 26) ed in cui l'operazione (c) comprende le operazioni di: c1 ) la stazione di base (14) determina dalla richiesta di canale se più di una stazione di base (14, 24, 26) potrebbero soddisfare la richiesta del canale; e c2) la stazione di base (14) determina la stazio^ ne di base meno utilizzata (14, 24, 26) sulla base del le informazioni di stato dell'uso degli allacciamento di ciascuna delle stazioni di base (14, 24, 26).
- 6. Procedimento (100) secondo la rivendicazione 1, in cui l'operazione (c) comprende l'operazione nella quale la stazione di base (14) determina la stazione di base meno utilizzata (14, 24, 26) sulla base di un numero di canali disponibili per l'uso in un certo tempo e su un numero di canali effettivamente in uso in detto certo tempo per ciascuna delle stazioni di b£ se (14, 24, 26).
- 7. Procedimento (100) secondo la rivendicazione 1, in cui la richiesta di canale coinvolge una plurali tà di stazioni di base (14, 24, 26) ed in cui l'operazione (c) comprende l'operazione nella quale la stazio ne di base (14) determina la stazione di base meno uti_ lizzata ( 14, 24, 26) sulla base del numero dei canali disponibili per essere usati ad un certo tempo diviso per il numero dei canali che sono effettivamente usati a detto certo tempo per ciascuna delle stazioni di base (14, 24, 26).
- 8. Procedimento (100) secondo la rivendicazione 7, in cui l'operazione (c) comprende ulteriormente le seguenti operazioni: c2) la stazione di base meno utilizzata (14, 24, 26) determina se un canale è o meno disponibile; c3 ) la stazione di base meno utilizzata (14, 24, 26) assegna e rilascia il canale all'unità di abbonato (40) se il canale è disponibile; e c4 ) la stazione di base meno utilizzata (14, 24, 26) blocca la richiesta di canale se il canale non è disponibile.
- 9. Procedimento (100) per assegnare dinamicamente un canale, caratterizzato dalle seguenti operazioni: a) una unità di abbonato (40) esegue una richiesta di canale: b) una stazione di base (14) riceve la richiesta di canale; c) la stazione di base (14) determina, da una pl£ ralità di stazioni di base (14, 24, 26), quale stazione di base (14, 24, 26) è una stazione di base meno utilizzata (14, 24, 26) sulla base del numero dei canali disponibili per l'impiego ad uncerto tempo e dei n£ mero di canali effettivamente in uso in un certo tempo per ciascuna delle stazioni di base (14, 24, 26); e d) la stazione di base meno utilizzata (14, 24, 26) serve la richiesta di canale.
- 10. Procedimento (100) per assegnare dinamicamen te un canale, caratterizzato dalle seguenti operazioni: a) una unità di abbonato (40) esegue una richiesta di canale; b) una stazione di base (14) riceve la richiesta di canale; c) la stazione di base (14) determina da una pl_u ralità delle stazioni di base (14, 24, 26) quale stazio ne di base ( 14, 24 , 26) è una stazione di base di mini_ ma utilizzazione (14, 24, 26) sulla base di un certo numero di canali disponibili per essere usati ad un cer to tempo e sulla base del numero dei canali effettivamente usati a quel certo tempo per ciascuna delle stazioni di base (14, 24, 26); d) la stazione di base (14) notifica alla stazio ne di base meno utilizzata (14, 24, 26) di servire o soddisfare la richiesta di canale; e) la stazione di base meno utilizzata (14, 24, 26) determina se un canale sia o meno disponibile; f) la stazione di base meno utilizzata (14, 24, 26) assegna e rilascia il canale all'unità di abbonato (40) se il canale è disponibile; e g) la stazione di base meno utilizzata (14, 24, 26) bloccano la richiesta di canale se il canale non è di sponibi le.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| US08/463,534 US6597913B2 (en) | 1995-06-05 | 1995-06-05 | Distributed dynamic channel management in cellular systems |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM960388A0 ITRM960388A0 (it) | 1996-06-03 |
| ITRM960388A1 true ITRM960388A1 (it) | 1997-12-03 |
| IT1285194B1 IT1285194B1 (it) | 1998-06-03 |
Family
ID=23840436
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT96RM000388A IT1285194B1 (it) | 1995-06-05 | 1996-06-03 | Procedimento per la assegnazione dinamica dei canali in sistemi di comunicazioni cellulari. |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6597913B2 (it) |
| DE (1) | DE19618947A1 (it) |
| IT (1) | IT1285194B1 (it) |
Families Citing this family (53)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE19702028A1 (de) * | 1997-01-23 | 1998-08-06 | Bosch Gmbh Robert | Einrichtung für ein Funksystem, insbesondere für Punkt-zu-Mehrpunkt-Verbindungen |
| US6151332A (en) | 1997-06-20 | 2000-11-21 | Tantivy Communications, Inc. | Protocol conversion and bandwidth reduction technique providing multiple nB+D ISDN basic rate interface links over a wireless code division multiple access communication system |
| US6542481B2 (en) | 1998-06-01 | 2003-04-01 | Tantivy Communications, Inc. | Dynamic bandwidth allocation for multiple access communication using session queues |
| US6081536A (en) * | 1997-06-20 | 2000-06-27 | Tantivy Communications, Inc. | Dynamic bandwidth allocation to transmit a wireless protocol across a code division multiple access (CDMA) radio link |
| US7936728B2 (en) | 1997-12-17 | 2011-05-03 | Tantivy Communications, Inc. | System and method for maintaining timing of synchronization messages over a reverse link of a CDMA wireless communication system |
| US8175120B2 (en) | 2000-02-07 | 2012-05-08 | Ipr Licensing, Inc. | Minimal maintenance link to support synchronization |
| US9525923B2 (en) | 1997-12-17 | 2016-12-20 | Intel Corporation | Multi-detection of heartbeat to reduce error probability |
| US7496072B2 (en) | 1997-12-17 | 2009-02-24 | Interdigital Technology Corporation | System and method for controlling signal strength over a reverse link of a CDMA wireless communication system |
| US7394791B2 (en) | 1997-12-17 | 2008-07-01 | Interdigital Technology Corporation | Multi-detection of heartbeat to reduce error probability |
| US20040160910A1 (en) * | 1997-12-17 | 2004-08-19 | Tantivy Communications, Inc. | Dynamic bandwidth allocation to transmit a wireless protocol across a code division multiple access (CDMA) radio link |
| US6222832B1 (en) | 1998-06-01 | 2001-04-24 | Tantivy Communications, Inc. | Fast Acquisition of traffic channels for a highly variable data rate reverse link of a CDMA wireless communication system |
| US8134980B2 (en) | 1998-06-01 | 2012-03-13 | Ipr Licensing, Inc. | Transmittal of heartbeat signal at a lower level than heartbeat request |
| US7773566B2 (en) | 1998-06-01 | 2010-08-10 | Tantivy Communications, Inc. | System and method for maintaining timing of synchronization messages over a reverse link of a CDMA wireless communication system |
| US7221664B2 (en) * | 1998-06-01 | 2007-05-22 | Interdigital Technology Corporation | Transmittal of heartbeat signal at a lower level than heartbeat request |
| US6611506B1 (en) | 1999-01-21 | 2003-08-26 | Lucent Technologies Inc. | Enhanced channel allocation among multiple carriers in a spread spectrum communications system |
| US6614776B1 (en) * | 1999-04-28 | 2003-09-02 | Tantivy Communications, Inc. | Forward error correction scheme for high rate data exchange in a wireless system |
| US6574474B1 (en) * | 1999-05-20 | 2003-06-03 | Avaya Technology Corp. | Load balancing for cellular and wireless systems |
| US6526034B1 (en) | 1999-09-21 | 2003-02-25 | Tantivy Communications, Inc. | Dual mode subscriber unit for short range, high rate and long range, lower rate data communications |
| JP2001103531A (ja) * | 1999-09-30 | 2001-04-13 | Nec Corp | 無線lan基地局選択装置 |
| US8463255B2 (en) * | 1999-12-20 | 2013-06-11 | Ipr Licensing, Inc. | Method and apparatus for a spectrally compliant cellular communication system |
| SE0001173L (sv) * | 2000-03-31 | 2001-10-01 | Ericsson Telefon Ab L M | Fördelning av trafikbelastning mellan basradiostationer |
| US6738625B1 (en) * | 2000-05-11 | 2004-05-18 | Telefonaktiebolaget Lm Ericsson (Publ) | Rehoming and resource sharing in communications networks |
| CN1197407C (zh) * | 2000-10-02 | 2005-04-13 | 摩托罗拉公司 | 在通信系统内执行始发呼叫的方法 |
| WO2002041530A1 (fr) * | 2000-11-16 | 2002-05-23 | Sony Corporation | Appareil de traitement d'informations et appareil de communication |
| US6847629B2 (en) * | 2000-11-30 | 2005-01-25 | Qualcomm Incorporated | Method and apparatus for scheduling packet data transmissions in a wireless communication system |
| US8155096B1 (en) | 2000-12-01 | 2012-04-10 | Ipr Licensing Inc. | Antenna control system and method |
| US7551663B1 (en) | 2001-02-01 | 2009-06-23 | Ipr Licensing, Inc. | Use of correlation combination to achieve channel detection |
| US6954448B2 (en) | 2001-02-01 | 2005-10-11 | Ipr Licensing, Inc. | Alternate channel for carrying selected message types |
| DE10106325A1 (de) * | 2001-02-12 | 2002-08-29 | Siemens Ag | Einsatzleitsystem zur Durchführung von Kundendienst-Leistungen |
| US6657980B2 (en) * | 2001-04-12 | 2003-12-02 | Qualcomm Incorporated | Method and apparatus for scheduling packet data transmissions in a wireless communication system |
| US7145900B2 (en) | 2001-05-31 | 2006-12-05 | Go2Call.Com, Inc. | Packet-switched telephony call server |
| CA2867406C (en) | 2001-06-13 | 2016-08-02 | Intel Corporation | Transmittal of heartbeat signal at a lower level than heartbeat request |
| GB0120033D0 (en) * | 2001-08-16 | 2001-10-10 | Fujitsu Ltd | Cell selection |
| US7184774B2 (en) * | 2001-10-30 | 2007-02-27 | Motorola, Inc. | Coordination among mobile stations servicing terminal equipment |
| EP1484935B1 (en) * | 2002-03-13 | 2011-05-11 | Mitsubishi Electric Corporation | Radio area network control system and wide radio area network control system |
| US8391249B2 (en) | 2003-02-18 | 2013-03-05 | Qualcomm Incorporated | Code division multiplexing commands on a code division multiplexed channel |
| US20040160922A1 (en) | 2003-02-18 | 2004-08-19 | Sanjiv Nanda | Method and apparatus for controlling data rate of a reverse link in a communication system |
| US8023950B2 (en) | 2003-02-18 | 2011-09-20 | Qualcomm Incorporated | Systems and methods for using selectable frame durations in a wireless communication system |
| US7660282B2 (en) | 2003-02-18 | 2010-02-09 | Qualcomm Incorporated | Congestion control in a wireless data network |
| US7155236B2 (en) | 2003-02-18 | 2006-12-26 | Qualcomm Incorporated | Scheduled and autonomous transmission and acknowledgement |
| US8081598B2 (en) | 2003-02-18 | 2011-12-20 | Qualcomm Incorporated | Outer-loop power control for wireless communication systems |
| US8150407B2 (en) * | 2003-02-18 | 2012-04-03 | Qualcomm Incorporated | System and method for scheduling transmissions in a wireless communication system |
| US7215930B2 (en) | 2003-03-06 | 2007-05-08 | Qualcomm, Incorporated | Method and apparatus for providing uplink signal-to-noise ratio (SNR) estimation in a wireless communication |
| US8705588B2 (en) | 2003-03-06 | 2014-04-22 | Qualcomm Incorporated | Systems and methods for using code space in spread-spectrum communications |
| US8477592B2 (en) | 2003-05-14 | 2013-07-02 | Qualcomm Incorporated | Interference and noise estimation in an OFDM system |
| US8489949B2 (en) | 2003-08-05 | 2013-07-16 | Qualcomm Incorporated | Combining grant, acknowledgement, and rate control commands |
| US7639662B1 (en) * | 2003-09-19 | 2009-12-29 | Rockwell Collins, Inc. | Quality of service congestion metrics propagated using routing updates system and method |
| GB2406755B (en) * | 2003-10-04 | 2008-07-02 | Motorola Inc | Communication system, communication unit and method of sharing a communication resource |
| KR101222447B1 (ko) * | 2004-07-15 | 2013-01-15 | 큐빅 코포레이션 | 시뮬레이팅된 트레이닝 시스템들에서의 조준점의 강화 |
| US8566439B2 (en) * | 2007-10-01 | 2013-10-22 | Ebay Inc | Method and system for intelligent request refusal in response to a network deficiency detection |
| US8219099B2 (en) * | 2009-02-26 | 2012-07-10 | Qualcomm Incorporated | Methods and apparatus for subscriber station-based admission selection in a wireless communication system |
| CN102111853B (zh) * | 2009-12-25 | 2015-11-25 | 联想(北京)有限公司 | 一种自动切换网络连接的方法、装置及移动终端 |
| CN108566667B (zh) * | 2011-12-08 | 2022-03-22 | 交互数字专利控股公司 | Wtru及用于该wtru的方法 |
Family Cites Families (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4670899A (en) * | 1985-05-31 | 1987-06-02 | Northern Telecom Limited | Load balancing for cellular radiotelephone system |
| US5379448A (en) * | 1991-08-05 | 1995-01-03 | International Business Machines | Load balancing in a digital communications network using radio links |
| US5512884A (en) * | 1992-03-26 | 1996-04-30 | Motorola Inc. | User requested communication resource allocation |
| WO1994005130A1 (en) * | 1992-08-11 | 1994-03-03 | Telefonaktiebolaget Lm Ericsson | Rearranging channels |
| JP2757710B2 (ja) * | 1992-08-31 | 1998-05-25 | 日本電気株式会社 | 無線呼出チャネル輻輳軽減方式 |
| JP2997610B2 (ja) * | 1993-07-07 | 2000-01-11 | 三菱電機株式会社 | 移動体衛星通信システム |
| US5499386A (en) * | 1993-07-09 | 1996-03-12 | Telefonaktiebolaget L M Ericsson | Best server selection in layered cellular radio system |
| US5448621A (en) * | 1993-08-02 | 1995-09-05 | Motorola, Inc. | Dynamic reallocation of spectral capacity in cellular communication systems |
| US5579536A (en) * | 1994-06-13 | 1996-11-26 | Motorola, Inc. | Method and apparatus for establishing communication links between non-stationary communication units |
| US5561838A (en) * | 1994-07-01 | 1996-10-01 | Motorola, Inc. | Method and apparatus for satellite handoff parameters prediction in an orbiting communications system |
-
1995
- 1995-06-05 US US08/463,534 patent/US6597913B2/en not_active Expired - Fee Related
-
1996
- 1996-05-10 DE DE19618947A patent/DE19618947A1/de not_active Withdrawn
- 1996-06-03 IT IT96RM000388A patent/IT1285194B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US20020049039A1 (en) | 2002-04-25 |
| DE19618947A1 (de) | 1996-12-12 |
| ITRM960388A0 (it) | 1996-06-03 |
| IT1285194B1 (it) | 1998-06-03 |
| US6597913B2 (en) | 2003-07-22 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITRM960388A1 (it) | Procedimento per la assegnazione dinamica dei canali in sistemi di co= municazioni cellulari. | |
| US5513379A (en) | Apparatus and method for dynamic resource allocation in wireless communication networks utilizing ordered borrowing | |
| US6282429B1 (en) | System for providing prioritized wireless communication service to wireless communication subscribers | |
| JP4695135B2 (ja) | 無線資源の動的割当て | |
| JP3376013B2 (ja) | 無線通信網における規則的でないチャネル割り当てのための装置及び方法 | |
| US6418317B1 (en) | Method and system for managing frequencies allocated to a base station | |
| JP2781142B2 (ja) | 無線通信の動的チャネル割当方法と装置 | |
| AU708294B2 (en) | Automatic control channel planning in adaptive channel allocation systems | |
| Zeng et al. | Performance analysis of mobile cellular radio system with priority reservation handoff procedures | |
| US20040203828A1 (en) | Selective channel assignment in a wireless data communications network | |
| JPH02312492A (ja) | 移動通信システムにおけるチャネル割り当て方式および基地局配置情報の学習方式 | |
| Amitay | Distributed switching and control with fast resource assignment/handoff for personal communications systems | |
| US20090161539A1 (en) | Signal transmission method and base station in mobile communication | |
| CN102077683A (zh) | 通信网络中的分布式天线系统 | |
| Aggarwal et al. | Design and development of multiservice network for mobile satellite services | |
| EP0819364B1 (en) | Stabilized control channel planning using loosely coupled dedicated traffic channels | |
| US6377540B1 (en) | Method and apparatus for managing resource allocation conflicts in a communications systems | |
| US6782263B1 (en) | Dynamic channel allocation method in cellular radio network and system for channel allocation | |
| EP1045604A2 (en) | System for providing guaranteed wireless communication service to priority subscribers | |
| Naghshineh et al. | Design and control of micro-cellular networks with QOS provisioning for real-time traffic | |
| US6507569B1 (en) | Dynamic control of cellular radio communication system resources | |
| ES2241160T3 (es) | Procedimiento y aparato de reparto y distribucion de potencia de radio. | |
| JP7545249B2 (ja) | 無線通信ユニット及びそれを用いた無線ネットワークシステム | |
| Lazaro et al. | Dynamic channel allocation based on a Hopfield neural network and requirements for autonomous operation in a distributed environment | |
| CN117616828A (zh) | 通信控制装置、通信控制方法、通信控制程序 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |