ITRM950572A1 - Fascetta serracavi autobloccante a struttura simmetrica - Google Patents

Fascetta serracavi autobloccante a struttura simmetrica Download PDF

Info

Publication number
ITRM950572A1
ITRM950572A1 IT95RM000572A ITRM950572A ITRM950572A1 IT RM950572 A1 ITRM950572 A1 IT RM950572A1 IT 95RM000572 A IT95RM000572 A IT 95RM000572A IT RM950572 A ITRM950572 A IT RM950572A IT RM950572 A1 ITRM950572 A1 IT RM950572A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tongue
cable clamp
head
hollow head
clamp according
Prior art date
Application number
IT95RM000572A
Other languages
English (en)
Inventor
Vladimiro Teagno
Original Assignee
Thomas & Betts Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Thomas & Betts Ltd filed Critical Thomas & Betts Ltd
Publication of ITRM950572A0 publication Critical patent/ITRM950572A0/it
Priority to IT95RM000572 priority Critical patent/IT1277913B1/it
Priority to DE69607085T priority patent/DE69607085T2/de
Priority to ES96830444T priority patent/ES2147358T3/es
Priority to EP96830444A priority patent/EP0759523B1/en
Priority to US08/689,466 priority patent/US5884367A/en
Priority to CA002183402A priority patent/CA2183402C/en
Priority to SG1996010461A priority patent/SG45495A1/en
Priority to JP8219533A priority patent/JPH09189377A/ja
Publication of ITRM950572A1 publication Critical patent/ITRM950572A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277913B1 publication Critical patent/IT1277913B1/it
Priority to US09/102,882 priority patent/US6658703B1/en

Links

Landscapes

  • Braiding, Manufacturing Of Bobbin-Net Or Lace, And Manufacturing Of Nets By Knotting (AREA)
  • Flexible Shafts (AREA)

Abstract

Fascetta serracavi del tipo autobloccante, in cui una testa cava è munita simmetricamente di aperture per il passaggio di una linguetta munita di dentatura; essendo previsto all'interno di detta testa cava un elemento di arresto flessibile ad azione unidirezionale in grado di cooperare con una prima o una seconda dentatura prevista in detta linguetta indipendentemente dal verso di introduzione di detta fascetta nell'una o l'altra di dette aperture simmetriche.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "FASCETTA SERRACAVI AUTOBLOCCANTE A STRUTTURA SIMMETRICA "
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una fascetta serracavi autobloccante a struttura simmetrica.
Nello stato della tecnica sono ben note fascette serracavi autobloccanti per legare assieme conduttori o cavi in fascio per la realizzazione di cablaggi di ogni genere.
Le fascette serracavi secondo la tecnica nota comprendono una parte di testa munita di uno o più dentini di ritegno meccanico, talvolta realizzati con un inserto metallico, disposta per cooperare con un elemento flessibile integrale con la testa e provvisto di una dentellatura su un lato disposta per impegnarsi in modo irreversibile con il dente o i denti di ritegno al momento del serraggio del fascio dicavi e conduttori. Queste fascette serracavi secondo la tecnica anteriore hanno il dente o denti nella testa che operano in modo unidirezionale e sono disposti per cooperare con la dentellatura sull'elemento flessibile o linguetta che è prevista su un solo lato della medesima .
Questa costruzione nota delle fascette serracavi autobloccanti a serraggio irreversibile comporta che per effetto della struttura asimmetrica delle medesime, al momento della loro applicazione per il serraggio di cavi o conduttori si debba rispettare il verso di accoppiamento tra l'elemento flessibile o linguetta per assicurare il corretto impegno e azione di serraggio.
Sono inoltre noti elementi di serraggio temporaneo per fili elettrici ad aggancio rilasciabile con struttura simmetrica utilizzati per il serraggio temporaneo durante l'imballaggio di cavi elettrici di apparecchi elettrici o elettronici, aventi una struttura simmetrica che però non è adatta a montaggi di tipo industriale e che non presentano le capacità di serraggio e di sicurezza di bloccaggio delle fascette serracavi per uso industriale precedentemente menzionate.
E' inoltre da notare che nelle fascette serracavi per uso industriale cui fondamentalmente si riferisce la-presente invenzione, la struttura asimmetrica nota non presenta inconvenienti quando queste vengono applicate manualmente: è sufficiente un minimo di attenzione da parte dell'operatore .
Nel caso però di macchine legatrici di tipo industriale la asimmetria delle fascette serracavi note presenta gravi inconvenienti.
Le fascette serracavi secondo la tecnica precedente a causa della loro asimmetria determinano una legatura parzialmente libera alla base di attacco della parte flessibile con la parte di testa. Questa parte libera alla base della testa assume un'angolo più o meno acuto in relazione alla trazione esercitata al serraggio e al diametro del fascio di cavi sollecitando il materiale della fascetta alla base di attacco con la testa con possibili incrinature e rotture alla base di attacco.
Le fascette secondo la tecnica nota vengono fornite informa di nastro per consentire l'alimentazione delle fascette ad un attrezzo automatico di legatura.
Le fascette così fornite, collegate ad una banda di supporto, vengono separate nella fase di legatura dalla banda di supporto producendo una parte di sfrido che in qualche modo deve essere convogliata via dall'attrezzo.
Le fascette note, collegate ad una banda di supporto, vengono fornite su bobine più o meno grandi collocate su un dispositivo ausiliario di separazione delle fascette dal supporto e conseguente alimentazione della fascetta all'attrezzo .
La forma asimmetrica delle ,precedenti fascette alimentate da un distributore ausiliario è la causa principale di inceppamento dei meccanismi del distributore ausiliario nonché dell'attrezzo di legatura e del condotto di alimentazione, essendo il metodo di alimentazione basato su un trasferimento della fascetta lungo un percorso chiuso per spinta fluidica (aria compressa). L'orientamento della fascetta è fondamentale per assicurare la ricezione della fascetta all'interno dell'attrezzo di legatura in posizione corretta.
Per assicurare l'orientamento precedenti sistemi usano una tubazione flessibile a sezione quadra o rettangolare riproducente il profilo della testa della fascetta pere cui la fascetta inserita in un dispositivo ausiliario di distributore viene "sparata" lungo la tubazione per getto di aria mantenendo il suo orientamento.
Questo metodo apparentemente corretto diventa critico e causa inceppamenti quando viene impressa una torsione della tubazione a sezione quadra o quando la tubazione stessa viene curvata al di sotto di un certo raggio.
E' quindi uno scopo della presente invenzione quello di fornire una fascetta in materiale plastico di forma simmetrica per la legatura di cavi che consenta l'introduzione della porzione flessibile (linguetta) attraverso la porzione (testa) da entrambi- i lati facilitando così l'orientamento della fascetta alimentata da getto d'aria lungo una tubazione.
La simmetrica della fascetta consente infatti il suo scorrimento in una tubazione a sezione tonda eliminando qualsiasi problema di inceppamento lungo un percorso determinando l'orientamento della fascetta con rotazione spontanea (90 gradi più, 90 gradi meno) all'imbocco dell'attrezzo di legatura.
E' un altro scopo della presente invenzione quello di fornire una fascetta simmetrica a forma di martello ove il punto di attacco della porzione flessibile (linguetta), provvista di dentellature da entrambi i lati, alla porzione testa con aperture bilaterali, è raccordato a raggio simmetrico eliminando la zona aperta ad angolo acuto e possibili criccature o rotture per sollecitazione a trazione..
E' un altro scopo della presente invenzione quello di fornire una fascetta simmetrica stampata informa di nastro autoreggente senza banda di supporto dove l'unione delle fascette è determinata da una piccola e sottile porzione di plastica che collega una testa all'altra eliminando le problematiche di separazione della banda di supporto e raccolta dello sfrido con un sensibile e non indifferente risparmio di materiale .
E' un altro scopo della presente invenzione quello di fornire una fascetta stampata in forma di nastro autoreggente realizzando elementi di nastro di lunghezza predefinita aventi ad esempio cento fascette unite tra loro impacchettate in appositi contenitori di plastica aventi N elementi mantenuti all'interno del contenitore per mezzo di guide ove il contenitore stesso verrà usato come distributore collocato su un dispositivo ausiliario di alimentazione a getto d'aria.
Altri scopi, caratteristiche e vantaggi della fascetta serracavi secondo la presente invenzione diverranno chiari dalla descrizione che segue che illustra a titolo esemplificativo e non limitativo varie forme di realizzazione dell'invenzione e delle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista in pianta della fascetta serracavi autobloccante a struttura simmetrica secondo la presente invenzione;
la figura 2 mostra una vista laterale, parzialmente sezionata della fascetta serracavi di figura 1;
la figura 2A mostra un particolare ingrandito della fascetta mostrata in figura 2;
la figura 3 mostra una vista in sezione ingrandita della<' >parte di testa della fascetta mostrata in figura 2;
la figura 4 mostra una vista parziale di quanto mostrato in figura 3, nella condizione operativa;
la figura 5 mostra una vista in sezione della disposizione di serraggio della fascetta serracavi in condizione operativa di legatura di un fascio di cavi;
le figure 6A, 6B, 6C, 6D mostrano una seconda forma di realizzazione della testa di bloccaggio della fascetta serracavi secondo l'invenzione; e le figure 7, 8 e 9 mostrano viste in sezione di un contenitore per elementi a fascetta per un distributore automatico.
Con riferimento ai disegni ed in particolare alle figure 1, 2, 2A, la fascetta serracavi indicata nel suo insieme in 1 comprende una parte di testa 2 simmetrica, conformata a guisa di martello ed una parte a linguetta 3 terminante in una coda 4. Come verrà meglio mostrato in seguito, sia la testa 2, sia la linguetta 3 hanno struttura simmetricamente speculare, per cui la coda 4 della fascetta 1 può essere inserita entro la cavità di bloccaggio 5 della testa 2 sia dal lato di destra sia dal lato di sinistra, così come indicato dalle frecce FI, F2 in figura 2. L'azione di-serraggio della linguetta 3 all'interno della testa 2 avviene per effetto del bloccaggio positivo da parte di un dente 6 simmetrico che coopera con una doppia dentatura a dente di sega 7A, 7B realizzata su ambedue le facce di dimensioni maggiori della linguetta 3. Come è usuale, la coda 4 della fascetta 1 è priva di dentatura e rastremata per facilitare la sua in sezione entro la testa 2 della fascetta 1 nelle fasi iniziali delle operazioni di serraggio di un fascio di cavi o conduttori .
In una forma di realizzazione preferita, la parte di raccordo 8, 9 è raggiata con un raggio R per un migliore distribuzione delle sollecitazioni di flessione al momento del serraggio della fascetta su un fascio di cavi e per impedire una sua rottura in prossimità della testa per effetto di eccessive sollecitazioni sia, come detto, al momento del serraggio, sia durante la vita utile della fascetta nelle condizioni operative.
Con riferimento alle figure 3 e 4 verrà illustrata con maggiori particolari la fascetta secondo l'invenzione. Numeri di riferimento eguali a quelli delle figure 1 e 2 indicano parti corrispondenti .
La testa 2 simmetrica comprende un canale 10 con aperture di imbocco simmetriche 5, per il passaggio della linguetta 3. All'interno del canale 10 è previsto un dente fisso di posizionamento della dentatura 7A, 7B della linguetta 3, ed una linguetta o dente mobile di ritegno 6 comprendente una radice 11 raccordata al corpo della testa 2, una parte assottigliata 12 con due spalle 13 e 14, ed un dente di arresto vero e proprio 15.
Durante l'operazione di serraggio, il complesso del dente di ritegno 6 può ruotare in senso orario o antiorario rispetto alla posizione di riposo mostrata in figura 3 a seconda del verso di introduzione della linguetta 3 entro la cavità prevista nella testa 2.
Le parti 16, 17 di raccordo della testa 2 con la linguetta 3 sono raccordate (raggiate) per diminuire le sollecitazioni come sopra descritto.
Nella figura 4 è mostrata la struttura di figura 3 in una delle due possibili configurazioni di serraggio. Per semplicità di descrizione è mostrata una sola condizione di serraggio; l'altra condizione di serraggio è specularmente simmetrica per effetto della simmetria della struttura di serraggio secondo l'invenzione, cioè è una semplice immagine speculare che non verrà illustrata in dettaglio.
In questa figura 4, la fascetta serracavi è mostrata in una condizione di serraggio in cui il dente di ritegno 6 è montato nel verso di introduzione della linguetta 3 nel verso di introduzione indicato dalla freccia F3. La introduzione della linguetta 3 con la dentatura simmetrica 7A, 7B provoca la ritenzione del dente di ritegno 6 che impedisce la estrazione della linguetta 3.
Le parti raggiate 16, 17 su centri Cl, C2 permettono come detto di irrobustire il complesso ed anche consentono un migliore "mating" con i cavi del fascio, uno dei quali è mostrato in 20.
La situazione di montaggio è mostrata in figura 5 e non sono necessari ulteriori chiarimenti .
Nelle figure da 6A a 6D è mostrata una seconda forma di realizzazione della presente invenzione, riguardante la testa 2. Dato che la variante, mostrata nelle figure 6A-6D riguarda solamente il dente di arresto 6, verrà descritta in dettaglio solo la struttura di quest'ultimo tralasciando il resto della testa 2 che è identico a quanto descritto precedentemente.
Per meglio comprendere la variante secondo le figure 6A-6D, si ritiene conveniente indicare un problema che si presenta con le fascette serracavi convenzionali ed anche in quelle precedentemente descritte .
Una volta che la fascetta serracavi è stata bloccata, la resistenza necessaria del serraggio è affidata, in pratica alla parte a cerniera 6 (figura 3). Questa parte 6 non può essere troppo robusta altrimenti l'operazione di introduzione e di serraggio della fascetta sarebbe difficoltosa. Nel contempo non può essere troppo cedevole altrimenti la quantità di materiale che resiste alla fase di strappo sarebbe insufficiente. La struttura e dimensionamento della parte 6 costituisce quindi un elemento critico nella progettazione e produzione di questi tipo di fascette serracavi.
La struttura mostrata nelle figure 6A-6D consente di superare questi problemi.
Come si nota in queste figure, il dente di arresto 6' comprende una parte di radice 20 collegata con una cerniera elastica 21 ad un corpo di serraggio vero e proprio conformato a stella poligonale simmetrica. Questo corpo di serraggio comprende sagomature 22, 22'; 23, 23'; 24, 24'. Come si nota in figura 6B, durante l'operazione di inserzione della linguetta entro la testa 2, il corpo 6'. ruota verso sinistra consentendo il passaggio della linguetta 3 e dei denti 7A. In questa condizione per la flessibilità della cerniera elastica o virtuale 21 le sagomature 23', 24' si portano fiori del contorno dei denti 7A consentendo la introduzione della linguetta 3 nel verso indicato dalla freccia F4.
In condizione di semplice impegno, la linguetta 6 avrà due denti 7A', 7A" in impegno con le sagomature 24' e 23'(vedere figure 6A e 60 . In questo modo il posizionamento è molto più stabile rispetto alle costruzioni convenzionali.
In condizioni di serraggio ultimato e/o di particolari sforzi quando la fascetta serracavi è in condizione operativa, sollecitata da una forza indicata dalla freccia F5, il dente di arresto 6' sarà con le sagomature 24',23' in impegno con denti 7A', 7A" , ma per la cedevolezza della cerniera elastica 21 la sagomatura 22 si appoggerà contro la parte di sinistra della radice 20.
In questo modo la resistenza allo strappo della linguetta 6' sarà assicurata non dalla cerniera 21 come nelle costruzioni convenzionali ma dall'interblocco delle sagomature 24', 23', denti 7A' , 7A", sagomatura 22 e radice 20. Conseguentemente la resistenza allo strappo sarà garantita dalla robustezza della linguetta 6 e non dalla cerniera 21 con un aumento di affidabilità della legatura estremamente superiore a quello delle fascette serracavi convenzionali.
Sarà chiaro che la costruzione ed il principio operativo della costruzione di cui alle figure 6A-6D è applicabile anche a fascette serracavi asimmetriche di tipo convenzionale.
Come illustrato nelle figure 7, 8 e 9, gli elementi di nastro 60 vengono impacchettati in appositi contenitori 61 con guide interne 62. Le estremità del contenitore 61 saranno sigillate con fogli di politene 63 o similare per cui il contenuto sarà mantenuto in condizioni di umidità predeterminata.
Il contenitore 61 sarà utilizzato come elemento di un distributore automatico.
La presente invenzione è stata descritta in riferimento a sue forme di realizzazione attualmente preferite, riportate a titolo illustrativo e non limitativo, e si comprenderà che variazioni e modifiche potranno essere apportate in pratica senza uscire dall'ambito di protezione della presente privativa industriale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Fascetta serracavi del tipo autobloccante, comprendente una testa cava munita di un elemento di arresto irreversibile associata ad una linguetta munita di dentatura inseribile entro detta testa cava, caratterizzata dal fatto che detta testa cava è munita simmetricamente di aperture per il passaggio di detta linguetta munita di dentatura; essendo previsto all'interno di detta testa cava un elemento di arresto flessibile ad azione unidirezionale in grado di cooperare con una prima o una seconda dentatura prevista in detta linguetta indipendentemente dal verso di introduzione di detta fascetta nell'una o l'altra di dette aperture simmetriche.
  2. 2. Fascetta serracavi secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta linguetta ha una sezione sostanzialmente appiattita, ed è munita simmetricamente sulle superfici larghe di una prima ed una seconda dentatura in simmetria speculare.
  3. 3. Fascetta serracavi secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta testa cava è munita di un passaggio per detta linguetta avente, disposto centralmente in detto passaggio un elemento a dente di arresto integrale con una carriera virtuale, la disposizione di detto dente di arresto e detta cerniera virtuale essendo tale per cui detto dente può piegarsi nel verso di introduzione di detta linguetta concorrentemente con il verso di introduzione della estremità libera di detta linguetta nell'una o l'altra apertura di detta testa cava al momento della applicazione di detta fascetta serracavi al fissaggio di un fascio di cavi o conduttori.
  4. 4. Fascetta serracavi secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto dente di arresto, detta cerniera virtuale e detta linguetta sono realizzate integralmente con una unica operazione di stampaggio .
  5. 5. Fascetta serracavi secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che le parti di collegamento tra detta testa e detta linguetta sono simmetricamente raggiate.
  6. 6. Fascetta serracavi secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto dente di arresto ha una struttura simmetrica con una sporgenza disposta per impegnare l'una o l'altra delle dentature su detta linguetta a seconda del verso di introduzione di detta linguetta entro detta testa cava.
  7. 7. Fascetta serracavi secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che detto dente di arresto ha una conformazione simmetrica con una pluralità di sagomature, dette sagomature essendo predisposte in modo che almeno una coppia di esse impegni almeno una coppia di denti di detta dentatura su detta linguetta, e nel contempo un'altra sagomatura impegni la base di detta cerniera virtuale, la disposizione essendo tale per cui le sollecitazioni a trazione su detta linguetta agiscono esclusivamente tra detti almeno due denti e detta coppia di sagomature mentre l'ulteriore sagomatura impegna il corpo di detta testa cava in una zona alla base di detta cerniera virtuale in modo che detta cerniera virtuale non venga sollecitata dalla forza di serraggio.
  8. 8. Fascetta serracavi secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che le singole fascette sono unite da ponticelli di collegamento separabili in corrispondenza della testa in modo da costituire un nastro comprendente una pluralità di fascette.
  9. 9. Fascetta serracavi secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti nastri sono disposti in contenitori atti ad essere utilizzati con macchine di legatura automatiche, con alimentazione delle singole fascette mediante un getto d'aria.
  10. 10. Fascetta serracavi secondo una o più delle precedenti rivendicazioni e sostanzialmente come precedentemente illustrata e descritta in riferimento alle figure dei disegni allegati.
IT95RM000572 1995-08-22 1995-08-22 Fascetta serracavi autobloccante a struttura simmetrica IT1277913B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95RM000572 IT1277913B1 (it) 1995-08-22 1995-08-22 Fascetta serracavi autobloccante a struttura simmetrica
DE69607085T DE69607085T2 (de) 1995-08-22 1996-08-02 Selbstverriegelnder Kabelbinder mit symmetrischem Aufbau
ES96830444T ES2147358T3 (es) 1995-08-22 1996-08-02 Correa de union de cable de auto-bloqueo con estructura simetrica.
EP96830444A EP0759523B1 (en) 1995-08-22 1996-08-02 A self-locking cable tie strap with a symmetrical structure
US08/689,466 US5884367A (en) 1995-08-22 1996-08-09 Self-locking cable tie strap with a symmetrical structure
CA002183402A CA2183402C (en) 1995-08-22 1996-08-15 Self-locking cable tie strap with a symmetrical structure
SG1996010461A SG45495A1 (en) 1995-08-22 1996-08-15 A self-locking cable tie strap with a symmetrical structure
JP8219533A JPH09189377A (ja) 1995-08-22 1996-08-21 ケーブル・タイ・ストラップ
US09/102,882 US6658703B1 (en) 1995-08-22 1998-06-23 Self-locking cable tie strap with a symmetrical structure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95RM000572 IT1277913B1 (it) 1995-08-22 1995-08-22 Fascetta serracavi autobloccante a struttura simmetrica

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950572A0 ITRM950572A0 (it) 1995-08-22
ITRM950572A1 true ITRM950572A1 (it) 1997-02-22
IT1277913B1 IT1277913B1 (it) 1997-11-12

Family

ID=11403535

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RM000572 IT1277913B1 (it) 1995-08-22 1995-08-22 Fascetta serracavi autobloccante a struttura simmetrica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1277913B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM950572A0 (it) 1995-08-22
IT1277913B1 (it) 1997-11-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2183402C (en) Self-locking cable tie strap with a symmetrical structure
US3731347A (en) Cable tie
US4537432A (en) Security seals
US4470173A (en) Disposable one-piece security sealing device
CN100569597C (zh) 双向锁定装置、双向可锁定封条及其组件
US4882813A (en) Banding clip
US6227399B1 (en) Tamper-evident fastening assembly
JPH04210108A (ja) タイヘッド
GB2308153A (en) Flexible tie for cables
US5956813A (en) Cable tie
FI63284B (fi) Spaennband
AU8989798A (en) High strength hook, in particular for elastic cable
US5839911A (en) Adjustable and releasable strain relief
PL202004B1 (pl) Opaska zaciskowa i przyrząd do obciskania tej opaski
ITRM950572A1 (it) Fascetta serracavi autobloccante a struttura simmetrica
ITRM950648A1 (it) Fascetta serracavi autobloccante a struttura simmetrica
ITTO20010764A1 (it) Fascetta di fissaggio reversibile, in particolare per il cablaggio dicavi elettrici su veicoli.
JP3051378B2 (ja) 引き絞り操作式の再使用可能なクランプ金具
ITVI20070096A1 (it) Struttura di clip a scatto, particolarmente per tubi e cavi.
US5915424A (en) Guide tool for guiding a harnessing device underneath a plurality of wires disposed on a harness board
JP3491799B2 (ja) バンドクランプ
CA2531478C (en) Bundling tie
CN211982333U (zh) 一种用于标准机柜的束线扎带
JPH0133489Y2 (it)
WO2021114303A1 (zh) 一种易解式束带

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted