ITRM940268A1 - Perfezionamento nel modulo di comando delle protesi acustiche destinate ad essere alloggiate nel canale uditivo delle persone menomate nell'udito o protesi intracanale - Google Patents

Perfezionamento nel modulo di comando delle protesi acustiche destinate ad essere alloggiate nel canale uditivo delle persone menomate nell'udito o protesi intracanale Download PDF

Info

Publication number
ITRM940268A1
ITRM940268A1 IT000268A ITRM940268A ITRM940268A1 IT RM940268 A1 ITRM940268 A1 IT RM940268A1 IT 000268 A IT000268 A IT 000268A IT RM940268 A ITRM940268 A IT RM940268A IT RM940268 A1 ITRM940268 A1 IT RM940268A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
module
control module
prosthesis
edge
Prior art date
Application number
IT000268A
Other languages
English (en)
Inventor
Vittorio Giannetti
Original Assignee
Coselgi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Coselgi Spa filed Critical Coselgi Spa
Priority to ITRM940268A priority Critical patent/IT1272233B/it
Publication of ITRM940268A0 publication Critical patent/ITRM940268A0/it
Priority to DE69535343T priority patent/DE69535343T2/de
Priority to ES95830177T priority patent/ES2279509T3/es
Priority to DE0681412T priority patent/DE681412T1/de
Priority to EP95830177A priority patent/EP0681412B1/en
Publication of ITRM940268A1 publication Critical patent/ITRM940268A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1272233B publication Critical patent/IT1272233B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R25/00Deaf-aid sets, i.e. electro-acoustic or electro-mechanical hearing aids; Electric tinnitus maskers providing an auditory perception
    • H04R25/60Mounting or interconnection of hearing aid parts, e.g. inside tips, housings or to ossicles
    • H04R25/602Mounting or interconnection of hearing aid parts, e.g. inside tips, housings or to ossicles of batteries

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Battery Mounting, Suspending (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'Invenzione avente per titolo:
"Perfezionamento nel modulo di comando delle protesi acustiche destinate a essere alloggiate nel canale uditivo delle persone menomate nell'udito o protesi intracanale"
La presente invenzione riguarda un perfezionamento nella piastra di chiusura e nel modulo di comando delle protesi acustiche destinate a essere alloggiate nel canale uditivo delle persone menomate nell'udito o protesi intracanale.
Com'è noto agli esperti in questo campo gli apparecchi di protesi acustica per persone menomate nell'udito hanno subito nel corso degli anni una radicale trasformazione che ha riguardato dapprima il posizionamento dell'apparecchio che, contenuto in un primo tempo nella stanghetta di occhiali appositamente costruita, è poi passato alla collocazione dietro il padiglione auricolare, non completamente occultata alla vista, e quindi alla collocazione all'interno del canale uditivo in posizione praticamente invisibile;
Gii apparecchi interni al canale uditivo o protesi intracanale hanno subito poi una miniaturizzazione sempre più spinta volta a renderli sempre meno visibili.
Questi apparecchi sono costituiti da un corpo cavo di forma essenzialmente conica, modellato, con tecniche note sulla forma interna del canale uditivo della persona cui la protesi è destinata, da una piastra di chiusura dell'apertura di tale corpo cavo e da un modulo di comando che usualmente presenta un'apertura per il microfono, una cavità per il potenziometro di regolazione del volume e un vano per la batteria di alimentazione dei circuiti elettronici di amplificazione. Nel vano batteria, chiuso da apposito coperchietto , sono poi contenuti i contatti per prelevare la corrente di alimentazione della batteria i quali agiscono anche da interruttore OFF-ON a seconda della posizione del coperchietto che determina la posizione della batteria rispetto ai contatti stessi i quali agiscono elasticamente sulla batteria stessa.
In questa ottica la richiedente ha già ideato, realizzato e brevettato dei moduli di comando che, pur racchiudendo e presentando in modo ottimale tutte le parti componenti ed espletando perfettamente tutte le funzioni possiedono dimensioni molto ridotte.
Con la presente domanda la richiedente si propone lo scopo di fornire un modulo di comando di dimensioni ancora più ridotte accolto in un'apertura della piastra e bloccato in essa per mezzo di elementi a nottolino girevole. A differenza dei moduli finora impiegati il modulo secondo l'invenzione è conformato e strutturato in modo tale da accogliere solo parzialmente la batteria, più precisamente la sua fascia centrale, mentre le parti "polari" trovano spazio nella suddetta apertura cilindrica della piastra di chiusura la quale ha le dimensioni adatte a ricevere la batteria a bottone normalmente impiegata in nelle protesi in questione. Questa conformazione oltre a consentire un'ulteriore riduzione delle dimensioni del modulo riduce anche la complessità di quest'ultimo facilitandone lo stampaggio. Infatti il coperchietto del modulo trova battuta e appoggio sui bordi dell'apertura che accoglie il modulo fungendo quindi da chiusura per esso e per il vano batteria.
Nel vano del modulo sono altresì contenuti i contatti per la programmazione dei circuiti di amplificazione per quanto riguarda la tonalità. Con questa sistemazione, per la programmazione in questione, sarà sufficiente aprire il coperchietto e collegare il computer di programmazione al circuito interno attraverso tali contatti.
Infine, come già accennato, il coperchietto oltre a servire come dispositivo interruttore OFF-ON serve anche come organo di presa per le dita, per il collocamento in posto e l'estrazione della protesi. Nella sua posizione di parziale apertura il coperchietto può essere rimosso dal modulo grazie alla forma sfaccettata dei perni di rotazione che, in questa posizione, possono essere sfilati dalle loro sedi.
L'invenzione sarà ora descritta più dettagliatamente facendo riferimento ai disegni uniti, in cui:
la fig. 1 è una vista del modulo di comando secondo l'invenzione inserito nella piastra di chiusura della protesi, nella posizione di coperchietto chiuso;
la fig. 2 è una simile vista del modulo di comando nella posizione di coperchietto aperto; la fig. 3 è una vista prospettica esplosa del modulo inserito nella piastra la quale è parzialmente sezionata secondo due linee a 90° l'una dall'altra;
la fig. 4 è una vista prospettica esplosa del solo modulo;
la fig. 5 è una simile vista con parti inserite in posto;
la fig. 6 è una sezione diametrale della piastra di chiusura e del ·modulo secondo l'asse maggiore di questo, con metà della piastra omessa;
la fig. 7 è una vista laterale della piastra di chiusura e modulo a coperchietto chiuso;
la fig. 8 è una sezione diametrale della piastra di chiusura e del modulo a coperchietto aperto e batteria inserita, nella posizione protesi OFF; e
la fig. 9 è una simile sezione della piastra di chiusura a coperchietto completamente aperto (posizione di collocazione in posto e estrazione della protesi).
Facendo in primo luogo riferimento alle figg.
1, 2, 3 e 5 il modulo di comando MC (rappresentato in forma esplosa in fig. 5) si compone di un elemento inferiore contenitore 10 e di un coperchietto 30 il tutto destinato a essere accolto in un'aper tura APT della piastra di chiusura PC della protesi TSI, rappresentata con linee tratteggiate nelle figg. 7, 8 e 9, come avente forma lenticolare con la parte più spessa in corrispondenza dell'apertura APT. L'elemento inferiore 10 possiede una porzione 11 sormontata da un "castello1' 12 provvisto di una parete 13 avente la forma di una porzione di cilindro con parte inferiore arrotondata, come mostrato con 14, alla base della quale si apre un vano circolare 15 a fondo chiuso avente, in posizione opposta a quella della parete 13, una parte inclinata.
La parte superiore del castello 12 si restringe sui lati come indicato con 18A, 18B e possiede sulla parte superiore un alloggiamento 19 per il potenziometro PZ e un'apertura 20 per il microfono, com'è usuale per le protesi intracanale.
Nelle parti ristrette 18A, 18B, come si vedrà meglio nel seguito, si trovano gli alloggiamenti per i perni 31A, 31B del coperchietto 30, la sezione sfaccettata dei quali serve all'impegno e al disimpegno dagli alloggiamenti stessi.
Nelle parti laterali della parete cilindrica 13, in corrispondenza dei restringimenti 18A, 18B sono formate delle aperture a fessura 21A 21B, che si prolungano verso il basso, in ciascuna delle quali viene alloggiato un contatto a lamina 22A, 22B, i quali contatti, come già accennato, servono per il collegamento con il computer per la programmazione del circuito di amplificazione computerizzata per quanto riguarda il tono.
Nel vano 15 trova alloggio il contatto 23, a forma di tridente, per il polo negativo della batteria BT, le parti laterali del quale possiedono due appendici 23A, 23B dirette verso il basso. Il dito centrale elastico 24 del contatto.23 é leggermente sollevato in modo da esercitare una spinta elastica verso l'alto sulla batteria poggiata su di esso. Le due appendici laterali 23(A,B) trovano alloggio in scanalature compagne 25A, 25B aperte verso il basso, formate in posizioni opposte nel vano 15.
Sulla parete esterna della parte 11 è formata centralmente una scanalatura o scalfatura 26 piuttosto larga che accoglie la linguetta centrale 27 del contatto 28 per il polo positivo della batteria BT, il quale possiede due appendici 27A, 27B dirette verso il basso.
Il modulo di comando MC secondo l'invenzione possiede degli organi di bloccaggio destinati a operare in concomitanza con parti compagne formate nell’apertura APT della piastra di chiusura PC per bloccare il modulo stesso nella posizione inserita.
Tali organi di bloccaggio sono costituiti da due rondelline circolari 50A, 50B (figg. 3, 4, 9) aventi ciascuna un mancante 51A, 51B e una fessura diametrale 52A, 52B parallela al taglio del rispettivo mancante.
Ciascuna rondellina trova appoggio su di una sede piana 28A, 28B formata sulla parte 12 al disotto degli alloggiamenti dei perni 31A, 31B del coperchietto 30, le quali sedi si prolungano su due lati con un "taglio" 29A formato nel corpo del castello 13 essendo ciascuna rondellina infilata in tale taglio (fig. 4).
Quando il modulo MC è inserito nell'apertura APT della piastra PC, le sedi piane 28A, 28B si trovano all'altezza di un rispettivo gradino 53 formato nell'apertura stessa in modo che ciascuna rondellina 50A, 50B inserita nel taglio 29 e girevole sulla propria sede piana 28A, 28B possa impegnarsi al disotto di esso. La forma delle rondelline 50A, 50B è tale che esse non impediscono l'inserimento del modulo di comando nell'apertura APT quando il loro mancante 51A, 51B corrisponde al taglio diritto 29C, 29D delle sedi 28A, 28B (Fig. 4). Per bloccare il modulo di comando in posto, le rondelline 50A, 50B vengono ruotate di 180° per mezzo di un piccolo cacciavite inserito nella fessura 52A, 52B in modo che la loro parte piena sporga dal rispettivo taglio diritto 29C, 29D, in tale posizione esse si impegnano al disotto del gradino 53 bloccando 'il modulo di comando nell'apertura APT.
Come già accennato il coperchietto 30 viene montato sulla parte a castello 12 per mezzo dei suoi perni sfaccettati 31A, 31B, che vengono,accolti nelle rispettive sedi, analogamente conformate, formate nelle parti 18A, 18B.
Il coperchietto possiede una parte piana di forma praticamente circolare 38 avente un mancante 32 che forma due orecchiette opposte 33A, 33B da ciascuna delle quali sporge il rispettivo perno 31A, 31B.
Dalla parte circolare 38 sporgono verso il basso due costolature laterali indicate con 34A, 34B e una costolatura anteriore 35 avente un bordo bombato 36. Al disopra della costolatura 35 nella parte circolare è formata un'unghiatura 37 destinata a facilitare il sollevamento del coperchietto 30 usando una delle unghie.
Sull'orlo interno dell'apertura APT in corrispondenza del bordo bombato 36 é formata una leggera cavità 39 nella quale il bordo bombato si va ad impegnare a scatto nella posizione di coperchietto chiuso (fig. 8).
Come già accennato la batteria BT (figg.
8 e 9), quando inserita nel -vano 15 e nell'apertura APT della piastra PC, poggia con il suo polo negativo contro il dito elastico 24 del contatto che la tiene sollevata e distante dalla linguetta centrale 27 di contatto con il polo positivo; chiudendo il coperchietto 30 la batteria BT viene spinta contro tale linguetta determinando l’alimentazione in corrente, ai circuiti interni, collegati alle appendici 23 {A,B) per il polo negativo e 27(A,B) per il polo positivo della protesi (non mostrati), e quindi ponendo la protesi stessa nella condizione ON, l’apertura parziale del coperchietto, permettendo il sollevamento della batteria BT, interromperà tale alimentazione ponendo la protesi nella condizione OFF. Infine il sollevamento totale del coperchietto 30 (fig. 9) permetterà di afferrarlo con le dita per posizionare la protesi. La forma sfaccettata compagna dei perni 31(A,B) e delle loro sedi 45 (figg. 4 e 5) determinerà le diverse posizioni stabili del coperchietto 30.
Sembra qui opportuno ripetere la caratteristica differenziante la presente invenzione dai moduli di comando della tecnica precedente e cioè che il corpo allungato del modulo accoglie solo la fascia centrale della batteria le cui parti polari sporgono dai lati aperti 48 del castello 12 e della porzione 11 essendo accolte nell'apertura circolare APT della piastra di chiusura.
Da quanto precede si sarà rilevato che l'invenzione fornisce un modulo di comando per protesi acustiche intracanale con caratteristiche di dimensioni ridottissime, di facile stampaggio e di grande efficienza non presenti nei moduli attualmente disponibili.

Claims (4)

1. Modulo di comando per le protesi acustiche intracanale destinate a essere alloggiate nel canale uditivo delle persone menomate nell'udito, comprendenti un corpo cavo conico conformato in conformità della forma interna di tale canale, il quale corpo cavo accoglie i circuiti di amplificazione della protesi e il trasduttore acustico, e una piastra di chiusura per esso munita di un'apertura circolare destinata ad accogliere il modulo stesso, contenendo il modulo la batteria e i contatti per essa, la cui posizione relativa determina la condizione ON e/oppure OFF della protesi, e essendo munito di un coperchietto circolare che spinge la batteria contro detti contatti quando nella posizione di chiusura, caratterizzato dal fatto che il corpo del modulo stesso é allungato a "barchetta", che detto coperchietto circolare chiude detta apertura circolare di detta piastra facendo battuta sul bordo di essa sul quale si impegna a scatto nalla posizione di chiusura mediante mezzi compagni a sporgenza e rientranza, che detta batteria trova alloggio parzialmente in detta apertura della piastra di chiusura e parziamente nel vano ricavato nel corpo allungato di detto modulo e che il modulo, inserito in detta apertura, viene bloccato in essa mediante mezzi di bloccaggio a nottolino azionabili dall'esterno a coperchietto aperto.
2. Modulo di comando secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi a sporgenza e rientranza sono costituiti da un bordo bombato portato da detto coperchietto e da una cavità presente sull'orlo interno di detta apertura in posizione corrispondente.
3. Modulo di comando secondo la rivendicazione 1, il corpo del modulo è aperto su due lati opposti per permettere l'introduzione della batteria cilindrica nel suo vano centrale allungato.
4. Modulo di comando secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di bloccaggio a nottolino sono costituiti da due rondelline praticamente circolari aventi un mancante con bordo rettilineo e una fessura centrale, poggiate ciascuna su di una sede piana circolare avente un tratto di orlo tagliato diritto e prolungantesi con una scanalatura sottile che accoglie il bordo della rispettiva rondellina, e da un gradino formato in detta apertura della piastra di chiusura, permettendo tali rondelline l'introduzione e l'estrazione del modulo rispetto a detta apertura quando detto mancante corrisponde a detto orlo tagliato di detta sede e impedendole quando il loro bordo intero sporge da detto orlo tagliato e si impegna contro detto gradino, le rondelline essendo ruotate per mezzo di un cacciavite inserito in dette fessure centrali.
ITRM940268A 1994-05-02 1994-05-02 Perfezionamento nel modulo di comando delle protesi acustiche destinate ad essere alloggiate nel canale uditivo delle persone menomate nell'udito o protesi intracanale IT1272233B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM940268A IT1272233B (it) 1994-05-02 1994-05-02 Perfezionamento nel modulo di comando delle protesi acustiche destinate ad essere alloggiate nel canale uditivo delle persone menomate nell'udito o protesi intracanale
DE69535343T DE69535343T2 (de) 1994-05-02 1995-05-02 Steuereinheit für im Hörkanal zu tragende Hörgeräte
ES95830177T ES2279509T3 (es) 1994-05-02 1995-05-02 Unidad de control para audifonos intracanales.
DE0681412T DE681412T1 (de) 1994-05-02 1995-05-02 Steuereinheit für im Hörkanal zu tragende Hörgeräte.
EP95830177A EP0681412B1 (en) 1994-05-02 1995-05-02 Control unit for intracanal hearing aids

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM940268A IT1272233B (it) 1994-05-02 1994-05-02 Perfezionamento nel modulo di comando delle protesi acustiche destinate ad essere alloggiate nel canale uditivo delle persone menomate nell'udito o protesi intracanale

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940268A0 ITRM940268A0 (it) 1994-05-02
ITRM940268A1 true ITRM940268A1 (it) 1995-11-02
IT1272233B IT1272233B (it) 1997-06-16

Family

ID=11402508

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940268A IT1272233B (it) 1994-05-02 1994-05-02 Perfezionamento nel modulo di comando delle protesi acustiche destinate ad essere alloggiate nel canale uditivo delle persone menomate nell'udito o protesi intracanale

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0681412B1 (it)
DE (2) DE69535343T2 (it)
ES (1) ES2279509T3 (it)
IT (1) IT1272233B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7738668B2 (en) 2002-03-07 2010-06-15 Siemens Hearing Instruments, Inc. Electrical contact arrangement for hearing instruments
DE502004001221D1 (de) * 2004-03-10 2006-10-05 Phonak Ag Gehäuse für Hörgeräte oder Hörhilfen
DE102007059723A1 (de) * 2007-12-12 2009-06-18 Siemens Medical Instruments Pte. Ltd. Hörvorrichtung mit Batterieklappenmodul
DE102007061591B4 (de) 2007-12-20 2009-10-29 Siemens Medical Instruments Pte. Ltd. Energiespeichermittel-Haltevorrichtung mit abgedeckten Ladekontakten, Gehäusemodul und zugehöriges Hörgerät

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0085032B1 (en) * 1982-01-27 1989-04-19 COS.EL.GI. S.p.A. Improvements in hearing aids of the type intended to be fitted in the external auditory meatus of the user
DE8317845U1 (de) * 1983-06-20 1984-11-29 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Hoergeraet
CH662026A5 (de) * 1984-02-21 1987-08-31 Gfeller Ag In-dem-ohr-hoergeraet.
DE3425211C1 (de) * 1984-07-09 1985-08-22 Hans-Jürgen 4900 Herford Burkamp Hoergeraet
IT1209958B (it) * 1985-05-09 1989-08-30 Coselgi Spa Perfezionamento nelle piastre esterne delle protesi acustiche intracanale

Also Published As

Publication number Publication date
IT1272233B (it) 1997-06-16
ITRM940268A0 (it) 1994-05-02
EP0681412A3 (en) 2004-05-06
DE69535343D1 (de) 2007-02-01
ES2279509T3 (es) 2007-08-16
EP0681412B1 (en) 2006-12-20
DE681412T1 (de) 1997-06-26
EP0681412A2 (en) 1995-11-08
DE69535343T2 (de) 2007-07-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPH0432876Y2 (it)
US5008943A (en) Modular hearing aid with lid hinged to faceplate
US7856111B2 (en) Hearing aid with sound tube serving for retention in concha
US9788130B2 (en) Removable battery holder in a hearing assistance device
US8361643B2 (en) Battery cover latch mechanism and portable electronic device using same
US20100015821A1 (en) Socket with an improved cover lid
CN109313999A (zh) 防水电气装置
CN104980871B (zh) 具有电池抽屉的助听器装置
DE50306925D1 (de) Steckdose für elektrische Steckverbindungen
ITRM940268A1 (it) Perfezionamento nel modulo di comando delle protesi acustiche destinate ad essere alloggiate nel canale uditivo delle persone menomate nell'udito o protesi intracanale
JP3643896B2 (ja) 耳穴形補聴器
WO2004032289A8 (en) Memory card connector
JP2020078055A (ja) ループアンテナを備える補聴器
WO2010050893A1 (en) Hearing aid
WO2007081847A2 (en) Battery charger
EP2779697B1 (en) Hearing aid with safety feature for opening a battery door
CN207995311U (zh) 音箱
CN213547132U (zh) 一种充电盒
CN218829173U (zh) 一种入耳式助听器充电盒
JPS5864753A (ja) 電池収納可能な機器
WO2010151225A1 (en) Hearing aid with a battery chamber housing locking mechanism
JPS6123916Y2 (it)
KR20060112553A (ko) 휴대폰용 커넥터 커버
JPH0526878Y2 (it)
JPS625003Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted