ITRM20140076U1 - Sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica. - Google Patents

Sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica.

Info

Publication number
ITRM20140076U1
ITRM20140076U1 ITRM2014U000076U ITRM20140076U ITRM20140076U1 IT RM20140076 U1 ITRM20140076 U1 IT RM20140076U1 IT RM2014U000076 U ITRM2014U000076 U IT RM2014U000076U IT RM20140076 U ITRM20140076 U IT RM20140076U IT RM20140076 U1 ITRM20140076 U1 IT RM20140076U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
telephone network
network
data
updating
mobile
Prior art date
Application number
ITRM2014U000076U
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Bernardini
Original Assignee
Cis Sud Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cis Sud Srl filed Critical Cis Sud Srl
Priority to ITRM2014U000076U priority Critical patent/ITRM20140076U1/it
Priority to EP15425033.6A priority patent/EP2947892A1/en
Publication of ITRM20140076U1 publication Critical patent/ITRM20140076U1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W64/00Locating users or terminals or network equipment for network management purposes, e.g. mobility management
    • H04W64/003Locating users or terminals or network equipment for network management purposes, e.g. mobility management locating network equipment

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Optical Communication System (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITÀ dal titolo:
“Sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica”
La presente innovazione concerne un sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica.
Più in particolare, l’innovazione riguarda un sistema detto, provvisto di uno o più dispositivi portatili per la lettura delle etichette di identificazione degli elementi di una rete telefonica e di comunicare la lettura effettuata ad un elaboratore centrale, in cui le informazioni vengono ricevute elaborate e memorizzate per essere successivamente disponibili in lettura.
Ancora più in particolare, detti dispositivi portatili per la lettura delle etichette di identificazione (anche dette tag) sono in grado di leggere etichette di tipo diverso, alternativamente utilizzate per l’identificazione degli elementi di una rete telefonica.
È noto che, nell’attività di installazione delle reti telefoniche tradizionali in rame, il cavo è interrato in uno scavo profondo 80cm dal piano stradale e/o di campagna. In particolare, il cavo è posato nella sede dello scavo, ed è protetto meccanicamente essendo disposto all’interno di cunicoli di cemento e/o di cassette di ferro, al fine di garantire una maggiore sicurezza d’integrità nel tempo, anche nei casi particolari in cui il tracciato della rete è più difficile.
Lungo le linee che formano la rete, le varie pezzature di cavo che coprono il percorso delle linee stesse sono collegate tra loro mediante giunti disposti all’interno di appositi contenitori di giunzione (detti muffole di giunzione) a loro volta interrati nello scavo.
In sede urbana, i cavi sono disposti all’interno di tubazioni, mentre i giunti sono predisposti all’interno delle cosiddette camerette, spazi ai quali confluiscono diverse tubazioni e accessibili dal piano stradale attraverso delle aperture provviste di coperchi apribili, denominati chiusini e generalmente realizzati in ghisa.
I cavi delle reti terminano in una centrale telefonica e/o in una stazione intermedia disposta lungo la linea, in genere sulla sede stradale, in strutture, i cosiddetti armadi riparti linee ARL, al cui interno sono presenti gli apparati di attestazione e giunzione dei cavi, le cosiddette strisce di permutazione.
Generalmente, i cavi e tutti i componenti particolari della rete telefonica vengono rappresentati topograficamente in scala 1.1000 su una documentazione cartografica composta di più fogli, a copertura di tutto il percorso dell’impianto. Tale documentazione costituisce le cosiddette strisce di posa.
Le strisce di posa forniscono un riferimento consultabile nel corso degli interventi di manutenzione e/o di modifica dell’impianto, che consente l’individuazione della rete con i suoi elementi accessori particolari.
Qualsiasi variazione della rete in conseguenza di interventi di lavorazione è riportata graficamente sul relativo foglio delle strisce di posa.
Recentemente, in corrispondenza con la sostituzione dell’impiego dei cavi in rame con quelli ottici, sono cambiati molti aspetti caratteristici della realizzazione delle reti. In particolare, la posa dei cavi viene fatta sempre in tubazioni predisposte, sia nel tracciato urbano che in quello interurbano; i giunti sono tutti ubicati in cameretta; le terminazioni delle fibre ottiche in centrale e/o negli armadi riparti linee ARL, sempre più densamente popolate su spazi ristretti, diventano le cosiddette porte ottiche. Le porte ottiche sono le terminazioni delle fibre su connettori, che si raccolgono singolarmente nelle sedi affiancate ed ordinate degli spazi ristretti delle cosiddette rastrelliere.
Attualmente, gli elementi essenziali che caratterizzano una rete telefonica che si trovano in centrale sono: i permutatori ottici ad alta densità, le rastrelliere (o ODF, optical-fiber distribution frame) e i cassetti ottici; mentre lungo la linea si trovano: i cavi, le camerette, le muffole di giunzione, le borchie ottiche, i ripartitori ottici di edificio o ROE.
Con questi nuovi aspetti installativi, la caratteristica principale delle strisce di posa, cioè quella marcatamente topografica, diventa sempre meno importante e rappresentativa. Inoltre, l’aumento del numero di reti ottiche realizzate, caratterizzate anche da necessarie variabilità di configurazione nel tempo, ha reso troppo impegnativo e poco efficiente questo vecchio sistema cartografico di documentazione. Pertanto, le strisce di posa sono state lentamente dismesse ed abbandonate, con la conseguenza che, nella situazione attuale, non si ha più una descrizione documentale ufficiale di realizzazione degli impianti di rete.
Per permettere di identificare i singoli elementi della rete, a ciascuno di essi viene associata un’etichetta di identificazione, il cosiddetto tag, che ha un proprio codice di riconoscimento e la cui lettura/decodifica consente di ottenere tutte le indicazioni sull’elemento al quale è associato. Esistono però diversi tipi di tag, come il codice QR o QR-Code, il QR-Code con codice in “chiaro”, le etichette di identificazione a radio frequenza o RFID (radio frequency identificator) e le schede LED, le cui caratteristiche saranno spiegate con maggior dettaglio nel seguito. La scelta d’impiego del tipo di tag viene quindi compiuta tenendo conto delle condizioni ambientali di ubicazione dei vari oggetti di rete ed del ruolo della forma costruttiva, affinché la lettura sia facile e sempre possibile nel tempo. Inoltre, a parità di scelta funzionale, la scelta prevalente viene compiuta considerando il loro costo corrente di mercato.
In particolare, il codice QR è realizzato commercialmente da un disegno di segni in chiaro e scuro, che con la loro disposizione descrivono un codice preciso. Il disegno si può ottenere da stampaggio su carta normale o su base plastica mediante lavorazione laser. Il primo caso è molto economico, mentre il secondo è più costoso. Il primo si utilizza incollato sui cassetti ottici in centrale, lì dove non si deteriora nel tempo, mentre il secondo si può utilizzare, con supporto, sui cavi in campo.
Le etichette RFID sono realizzate commercialmente sotto forma di supporto plastico circolare, che contiene un’antenna e un microchip di memoria. L’etichetta RFID è utilizzabile sempre, tranne negli spazi ristretti di posizionamento, in cui è difficile l’individuazione di lettura dei singoli tag, come nel caso dei QR-Code. Negli oggetti di plastica può essere posizionata al loro interno, poiché è possibile leggerla dall’esterno attraverso spessori sottili di parete. Per questi motivi viene spesso associata alle muffole di giunzione e alle borchie. In molti casi, inoltre, l’etichetta RFID è utilizzata con elementi di supporto per una facile installazione e/o una migliore protezione meccanica, come nei cavi di diversa capacità (cavo normale, minicavo, mono fibra), nei chiusini (con sede ricavata sullo superficie esterna dello stesso per l’alloggiamento del tag RFID.
Le schede LED sono utilizzate lì dove gli spazi sono ristretti per posizionare più tag, che altrimenti risulterebbero troppo vicini. In sostanza, suppliscono ai casi in cui i codici QR e le etichette RFID non possono essere utilizzati, come nel caso del permutatore ottico ad alta densità ed del ROE. La scheda LED è composta da un circuito elettronico che ripete la forma geometrica di una rastrelliera per porte ottiche, e che, in corrispondenza di ogni porta ottica, presenta un LED, che quando è acceso indica la porta interessata. Un microchip memorizza il codice univoco della scheda e gestisce i LED. La scheda LED è necessaria dove non si possono installare più tag per ristrettezza di spazio tra loro, è economica, perché realizza contemporaneamente la sostituzione di più tag ed è efficace per una sicura lavorazione, perché il LED rimane acceso durante tutto l’intervento, segnalando sempre la porta.
Data la variabilità del tipo di tag a cui gli elementi di rete possono essere associati, consegue che la costituzione della documentazione di rete richiede di accedere a ciascuna di queste etichette, leggere le informazioni in essa contenute e memorizzarle in maniera organizzata.
Il problema che tale innovazione si propone di risolvere riguarda quindi la possibilità di ricostruire tale descrizione documentale, mediante identificazione dei diversi elementi della rete e raccolta e memorizzazione delle informazioni di interesse ad essi connesse in maniera semplice, fornendo un’attrezzatura che possa adattarsi alla lettura delle diverse tipologie di tag e memorizzarne le relative informazioni in maniera strutturata.
Forma pertanto oggetto specifico della presente innovazione un sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica, che comprende uno o più dispositivi mobili di acquisizione dati e uno o più server centrali di elaborazione e memorizzazione di tali dati, detti dispositivi mobili e detto server comunicando attraverso una rete di comunicazione, detti dispositivi mobili essendo provvisti di apparecchiature di lettura delle etichette di identificazione di detta rete telefonica ed essendo programmati per consentire l’acquisizione dei dati di dette etichette di identificazione e per consentire l’interazione con detti server, ai fini dello scambio di dati e organizzazione degli stessi.
Preferibilmente, secondo la presente innovazione, detti dispositivi mobili di acquisizione dati sono smartphone di tipo commerciale dotati di una specifica applicazione (app).
In particolare, secondo la presente innovazione, detto sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica può comprendere ulteriormente un dispositivo di interfaccia tra detti dispositivi mobili di acquisizione dati e dette etichette di identificazione di detta rete telefonica.
La presente innovazione verrà ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo una sua forma preferita di attuazione, con particolare riferimento alla figura allegata, in cui è mostrata una schematizzazione del sistema di costituzione documentale della struttura di una rete telefonica secondo la presente innovazione.
Facendo riferimento alla figura, il sistema di costituzione documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica, secondo la presente invenzione si compone di uno o più dispositivi di acquisizione dati adeguatamente programmati, tipicamente degli smartphone 10 di tipo commerciale dotati di una idonea applicazione (app), che leggono le informazioni di ciascun tag, ad esempio un codice QR 11 e, tramite connessione 12 (che può essere a titolo esemplificativo ma non limitativo una connessione telefonica mobile o la rete Internet, comunica le informazioni acquisite ad uno o più server centrali 13 di organizzazione e memorizzazione. In alcuni casi, lo smartphone 10 è associato ad un dispositivo di interfaccia 14, necessario per l’acquisizione dei dati da una scheda LED oppure, come nel caso in figura, da un’etichetta RFID 15 alloggiata per esempio su un chiusino 16 di accesso ad una sottostante cameretta.
Nei confronti di una scheda LED, il dispositivo di interfaccia 14 esplica le seguenti funzioni: alimenta il circuito elettronico dei LED, interfaccia via Bluetooth il codice di riconoscimento del circuito elettronico, gestisce via Bluetooth l’accensione dei singoli LED.
Per consentire di disporre di una pluralità di dispositivi di acquisizione minimizzando i costi, come dispositivo di acquisizione è convenientemente utilizzato un normale smartphone, all’occorrenza dotato di apposita applicazione (app). Tale applicazione consente comunicare con il server 13, gestendo i tag e le descrizioni documentali di supporto memorizzate nel server.
L’app organizza essenzialmente le seguenti funzioni: memorizza i tag raccolti, relazionandoli con i dati delle descrizioni documentali di supporto esistenti, guida la corretta individuazione dei tag, aggiorna dal campo i dati delle descrizioni documentali di supporto, visualizza mediante report tutti i dati gestiti nell’attività d’intervento.
Da quanto detto, risulta evidente che il sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica secondo la presente innovazione rappresenta nel suo complesso uno strumento unico ed innovativo, ormai indispensabile per i lavori di realizzazione e di gestione delle reti telefoniche, in particolare quelle ottiche.
I benefici principali ed immediati, che si raggiungono sono evidenti e possono essere riassunti come segue:
- riduzione dei tempi di lavorazione per la disponibilità dei dati in campo,
- riduzione degli errori di lavorazione per la corretta individuazione degli elementi di rete, attraverso i tag,
- interventi guidati per la lavorazione nei principali processi di progettazione, installazione e manutenzione,
- produzione di documentazione in tempo reale del processo di lavorazione,
- controllo degli indici di processo, come il KPI (Key Performance Indicator), elaborati tutti su dati di dettaglio certi.
La presente innovazione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di attuazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica, caratterizzato dal fatto di comprendere uno o più dispositivi mobili (10) di acquisizione dati e uno o più server centrali (13) di elaborazione e memorizzazione di tali dati, detti dispositivi mobili (10) e detto server (13) comunicando attraverso una rete di comunicazione (12), detti dispositivi mobili essendo provvisti di apparecchiature di lettura delle etichette di identificazione (11, 15) di detta rete telefonica ed essendo programmati per consentire l’acquisizione dei dati di dette etichette di identificazione (11, 15) e per consentire l’interazione con detti server (13), ai fini dello scambio di dati e organizzazione degli stessi.
  2. 2. Sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi mobili (10) di acquisizione dati sono smartphone di tipo commerciale dotati di una specifica applicazione (app).
  3. 3. Sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente un dispositivo di interfaccia (14) tra detti dispositivi mobili (10) di acquisizione dati e dette etichette di identificazione (11, 15) di detta rete telefonica.
ITRM2014U000076U 2014-05-20 2014-05-20 Sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica. ITRM20140076U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2014U000076U ITRM20140076U1 (it) 2014-05-20 2014-05-20 Sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica.
EP15425033.6A EP2947892A1 (en) 2014-05-20 2015-05-13 Telephone network structure documentation forming and/or updating system, in particular for an optical fiber network

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2014U000076U ITRM20140076U1 (it) 2014-05-20 2014-05-20 Sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20140076U1 true ITRM20140076U1 (it) 2015-11-20

Family

ID=54325104

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2014U000076U ITRM20140076U1 (it) 2014-05-20 2014-05-20 Sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2947892A1 (it)
IT (1) ITRM20140076U1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106815668A (zh) * 2015-11-27 2017-06-09 北京金山安全软件有限公司 一种软件的管理方法和相关装置及设备
CN106169089A (zh) * 2016-06-30 2016-11-30 中国冶集团有限公司 一种电缆施工的进度控制方法

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070176745A1 (en) * 2006-01-30 2007-08-02 Telect, Inc. Telecom Equipment With RFIDs
WO2012158806A2 (en) * 2011-05-17 2012-11-22 Adc Telecommunications, Inc. Component identification and tracking systems for telecommunication networks

Also Published As

Publication number Publication date
EP2947892A1 (en) 2015-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102346860B (zh) 具有电子和人工双重识别能力的光纤配线管理方法
US20070176745A1 (en) Telecom Equipment With RFIDs
CN102932062B (zh) 智能光纤连接分配系统及适配器端口状态信息标识方法
NZ628612A (en) Physical layer management (plm) in an optical distribution frame
DE60109709D1 (de) Datenverwaltungsrahmenwerk für Verfahrensverwaltung
FI20061072A0 (fi) Menetelmä verkkolaitteen tiedon hallinnoimiseksi ja verkon hallinnointijärjestelmä
ITRM20140076U1 (it) Sistema di costituzione e/o aggiornamento documentale della struttura di una rete telefonica, in particolare una rete in fibra ottica.
CN106200815A (zh) 电子设备管理
DE50300518D1 (de) Serverrack
JP2007304574A5 (it)
DE60038933D1 (de) Datenverwaltungssystem mit mehreren Datenbetriebsmodulen
SE0303534D0 (sv) A method to retrieve data for an equipment, plant or a process
CN102684783B (zh) 智能配线电子标签的修复方法
CN108802944B (zh) 一种机房光纤配线架的智能维护装置及其光口定位器
US20230217139A1 (en) Systems and methods for infrastructure configuration management
KR20100005420A (ko) 맨홀 통합 관리 시스템의 인식표 설치구조
DE112005001421T5 (de) System zum Verwalten von mehreren Datenverarbeitungssystemen für Mehrzweckmedienzugriff
CN105656648A (zh) Odn资源梳理方法及系统
CN103560908A (zh) 一种集中控制的智能odn电子标签机盘管理电路
JP2006343675A (ja) 操作禁止札および操作禁止札管理システム
CN101093552A (zh) 射频身份识别电子配线表
CN205091490U (zh) 光伏智能美化光交箱
CN103592732B (zh) 光伏智能美化光交箱
CN104950408A (zh) 光伏智能美化光交箱
CN107346438A (zh) 一种移动机旁操作方法及系统