ITRM20130580A1 - Turbina il cui verso di rotazione costante e' provocato direttamente dai movimenti alternati dei flussi delle onde marine. - Google Patents

Turbina il cui verso di rotazione costante e' provocato direttamente dai movimenti alternati dei flussi delle onde marine.

Info

Publication number
ITRM20130580A1
ITRM20130580A1 IT000580A ITRM20130580A ITRM20130580A1 IT RM20130580 A1 ITRM20130580 A1 IT RM20130580A1 IT 000580 A IT000580 A IT 000580A IT RM20130580 A ITRM20130580 A IT RM20130580A IT RM20130580 A1 ITRM20130580 A1 IT RM20130580A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotor
turbine according
turbine
openings
covering element
Prior art date
Application number
IT000580A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele Madonna
Original Assignee
Gabriele Madonna
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gabriele Madonna filed Critical Gabriele Madonna
Priority to IT000580A priority Critical patent/ITRM20130580A1/it
Publication of ITRM20130580A1 publication Critical patent/ITRM20130580A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B3/00Machines or engines of reaction type; Parts or details peculiar thereto
    • F03B3/12Blades; Blade-carrying rotors
    • F03B3/125Rotors for radial flow at high-pressure side and axial flow at low-pressure side, e.g. for Francis-type turbines
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B13/00Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates
    • F03B13/12Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy
    • F03B13/14Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy
    • F03B13/148Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the static pressure increase due to the wave
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B3/00Machines or engines of reaction type; Parts or details peculiar thereto
    • F03B3/08Machines or engines of reaction type; Parts or details peculiar thereto with pressure-velocity transformation exclusively in rotors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/20Rotors
    • F05B2240/30Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor
    • F05B2240/31Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor of changeable form or shape
    • F05B2240/311Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor of changeable form or shape flexible or elastic
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/20Hydro energy
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/30Energy from the sea, e.g. using wave energy or salinity gradient

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Other Liquid Machine Or Engine Such As Wave Power Use (AREA)

Description

“Turbina il cui verso di rotazione costante è provocato direttamente dai movimenti alternati dei flussi delle onde marine”
RIASSUNTO
Turbina di semplice costruzione che mantiene costante il suo verso di rotazione, provocato direttamente dal flusso del movimento alternato delle onde marine.
Funziona in varie posizioni: ancorata sul fondo marino con nessun impatto ambientale, intubata in un frangiflutti, collegata ad un galleggiante o a qualsiasi sistema oscillante. Gli organi propulsori sono costituiti da componenti flessibili che assumeranno un profilo concavo o convesso, variabile secondo la direzione dei flussi.
DESCRIZIONE
Esistono diversi sistemi sperimentali o già operativi utilizzati per ricavare energia dal moto ondoso, ma in genere questi richiedono per la loro costruzione materiali costosi e tecnologie complesse.
La presente invenzione comprende una turbina di semplice costruzione, che mantiene il suo verso di rotazione provocato direttamente dal flusso del movimento alternato delle onde marine.
La turbina può funzionare in varie posizioni: ancorata sul fondo marino con nessun impatto ambientale, collegata ad un galleggiante o a qualsiasi sistema oscillante.
Le posizioni ideali per il funzionamento della turbina in fase di installazione richiedono che l’asse di rotazione sia parallelo alla direzione dei flussi alternati causati dal moto ondoso e che si opponga agli stessi.
La turbina può incorporare un generatore di energia elettrica, senza richiedere complicati organi di trasmissione di movimento.
Il modello testato del dispositivo ha evidenziato notevole velocità di rotazione, in quanto la sua composizione non presenta ostacoli rilevanti all’ avanzamento nell’acqua.
Il sistema, data la facilità di costruzione e i bassi costi dei materiali richiesti quali PVC, Polietilene, Policarbonato, gomme sintetiche o qualsiasi materiale adatto allo scopo, può essere adattato e utilizzato anche come turbina ad aria per eolico.
I principali organi propulsori, che garantiscono il movimento circolare del dispositivo, sono costituiti da elementi flessibili che assumeranno un profilo concavo o convesso, variabile secondo la direzione dei flussi e sono realizzabili con materiali plastici o gommosi.
Altra caratteristica, che distingue gli elementi di spinta di cui sopra, è costituita dal fatto che i medesimi, nei punti morti, ovvero nei momenti in cui i flussi alternati del moto ondoso si apprestano ad invertire la direzione, si ritirano automaticamente nella loro posizione naturale riducendo la resistenza idrodinamica con l’acqua.
Descriviamo, in modo non vincolante, alcune realizzazioni del presente trovato:
Fig 1 - Realizzazione 1 : Consideriamo per semplicità di esposizione un cilindro cavo, ma la forma può essere qualsiasi solido di rotazione.
Con (10) è indicato il rotore della turbina nel suo complesso, costituito da un cilindro cavo (1) chiuso con fondo circolare su una delle basi.
Con (F) aperture sul cilindro (1) di forma semicircolare (la forma e il numero delle aperture F non sono vincolanti).
Con (x-x) l’asse di rotazione del cilindro.
Con (C) asse trasmissione di movimento collegato al fondo circolare.
La Fig. 2 mostra con (G) un manicotto di materiale elastico deformabile di spessore adeguato (sostituibile con tessuto impermeabile di materiale idoneo).
Con (A) si indicano le asole sul manicotto (devono essere lo stesso numero di (F) Fig. 1). Il manicotto sarà posizionato in modo aderente all’esterno del cilindro cavo, avendo cura di far combaciare le asole del manicotto (G) con i diametri delle aperture semicircolari (F) di Fig. 1.
Nella pratica costruttiva si può utilizzare un telo impermeabile di materiale idoneo, aderente alla superficie laterale del cilindro cavo e in secondo luogo realizzare le asole. In Fig. 3 si mostra la posizione corretta di assemblaggio del dispositivo:
Con (10) il rotore nel suo complesso.
Con (1) il cilindro cavo chiuso sul fondo.
Con (G) il manicotto elastico aderente al cilindro cavo.
Con (A) la posizione delle asole del manicotto in corrispondenza con i diametri delle aperture del cilindro cavo. Le linee tratteggiate della fig 3 (F) evidenziano la posizione rispettiva delle aperture del cilindro cavo e delle asole del manicotto (A).
Le zone tratteggiate del manicotto contrassegnate con (Z) di fig. 3 in corrispondenza del diametro delle aperture (F) saranno libere di fluttuare all’interno ed esterno del cilindro
(1).
In fig. 10 si mostra una parte del manicotto elastico e con il tratteggio (TR) la zona che sarà ben aderente alla zona, sempre tratteggiata, del cilindro cavo (TRI) della fig. 11. Si mostra, in sezione nella Fig 4, il principio di funzionamento del dispositivo in oggetto: - Con (1) una parte del cilindro cavo contenente un’apertura.
- Con (G) la parte corrispondente del manicotto sovrapposto.
- Quando all’interno del cilindro cavo, chiuso sul fondo, si crea una pressione dovuta ad un flusso del moto ondoso, l’acqua in esso contenuta esercita una spinta sulle parti del manicotto elastico che ricoprono le aperture (F) del cilindro. Detta pressione, convoglia verso l’esterno causando la dilatazione delle asole, che assumono la funzione di ugello di scarico.
La pressione generata è scaricata nella direzione indicata dalle frecce (PI) ovvero sulla tangente del rotore (10), provocando, per reazione, una spinta in senso contrario indicata con la freccia tratteggiata (R).
La fìg. 5 rappresenta il contrario della Fig 4.
E’ noto che il moto ondoso esercita normalmente dei movimenti oscillanti per i quali, ad ogni spinta in una direzione, seguirà un “ritorno” in senso contrario.
A seguito del flusso del moto ondoso, descritto precedentemente, ci sarà all’interno del cilindro cavo una depressione a cui seguirà un richiamo di acqua dalle stesse aperture (F), con la conseguente azione sulle stesse zone del manicotto elastico, descritta schematicamente con la fig 5.
Con (P2) si evidenzia la direzione dei getti e con la freccia tratteggiata (R) il senso di rotazione del dispositivo, come descritto in fig. 4.
Per raddoppiare il rendimento energetico e mantenere più omogeneo e costante il moto, è possibile inserire sullo stesso asse di rotazione (x-x) un secondo cilindro cavo, simile alla Fig 1, ma chiuso nella parte opposta, in modo che i due fondi di chiusura circolare siano a contatto. E’ pure valida la soluzione di utilizzare un solo fondo circolare in comune con i due cilindri cavi.
La fig 6 mostra una rappresentazione della direzione dei flussi e del funzionamento del dispositivo, a 2 elementi contrapposti, immerso nell’acqua sotto l’azione del moto ondoso.
Nella fig. 6, il gruppo di quattro frecce (gl) indica sulla verticale del dispositivo:
- un movimento d’acqua verso il basso, provocato da un’onda marina;
- un aumento di pressione aH’intemo del cilindro cavo superiore (1);
- l’espansione del manicotto verso l’esterno, con il conseguente scarico dei getti in direzione indicata dalle frecce tondeggianti (FT1).
Il gruppo di quattro frecce (g2) indica che contemporaneamente lo stesso movimento d’acqua ha provocato una depressione all’interno del cilindro cavo inferiore.
Le parti del manicotto adiacenti alle aperture del cilindro cavo inferiore si espandono verso l’interno, richiamando acqua dall’esterno del dispositivo indicato con (FT2), che dirigerà i suoi getti ( sempre nella stessa direzione ) incrementando la spinta rotativa. La fig 7 mostra che il dispositivo, sotto l’azione del movimento d’acqua verso l’alto, inverte automaticamente le modalità delle espansioni del manicotto, mantenendo la stessa spinta rotativa.
Le frecce tondeggianti con linee tratteggiate e continue (FT1) in fig. 6 e 7 mostrano le direzioni dei flussi d’acqua sotto l’azione del moto ondoso, proiettate all’esterno del dispositivo.
Le frecce tondeggianti con linee tratteggiate e continue (FT2) in fig. 6 e 7 mostrano le direzioni dei flussi d’acqua sotto l’azione del moto ondoso, proiettate all’interno del dispositivo.
In queste fasi è stata riscontrata la direzione dei getti d’acqua, leggermente obliqua rispetto all’asse di rotazione (x-x) del dispositivo , che segue i flussi del movimento ondoso con una traiettoria elicoidale.
Realizzazione 2:
E’ possibile una variante aggiuntiva che incrementa il rendimento energetico del dispositivo: il cilindro cavo completo di aperture e di manicotto elastico, descritto precedentemente, è chiuso alle basi con due turbine assiali a profilo variabile, ognuna con senso di rotazione diverso e che alternativamente, a causa del moto ondoso, assumono la funzione di valvola di non ritorno, ovvero l’acqua in pressione entra all' interno del cilindro cavo attraverso una delle due turbine (alternativamente una turbina è chiusa e l’altra è aperta) ed esce esclusivamente dalle finestre posizionate sulla superficie laterale del cilindro cavo, dove il manicotto proietterà i getti d’acqua nella direzione delle frecce, ovvero sulla tangenziale del suddetto cilindro cavo, incrementando l’energia già ricevuta da una delle 2 turbine rappresentate in fig 16 (Tl) o (T2).
Descriviamo schematicamente la proprietà delle turbine.
Con (T) in fig. 12 la turbina assiale con pale la cui inclinazione è stabilita dai flussi del moto ondoso e con la caratteristica di assumere anche la funzione di valvola di non ritorno.
Detta caratteristica è possibile in vari modi:
- comporre le turbine assiali con una serie di palette piatte a forma di settore circolare rappresentate in fig 9, libere di muoversi ruotando intorno ai perni (P), che collegano il cilindro cavo all’asse di trasmissione di movimento indicati in fig. 8,
- sostituire le stesse turbine con dispositivi elastici, flessibili e sensibili alle variazioni e direzione dei flussi, aventi le stesse caratteristiche, tutti sistemi che la tecnologia moderna può facilmente proporre.
Le turbine assiali e il cilindro saranno assemblati nel modo indicato nelle fig. 11 e 16. Le fig. 13,14,15,16 vogliono sintetizzare schematicamente le direzioni dei flussi ondosi, il senso di rotazione e le funzionalità già descritte dei componenti del presente trovato. Naturalmente esistono possibilità di collegare i dispositivi descritti ad un qualsiasi oggetto che esegue movimenti alternati, a causa del moto ondoso come un galleggiante, ad un sistema con elementi oscillanti, può anche essere intubato e integrato nei frangiflutti, tutti sistemi conosciuti e già sperimentati nel settore.
Quelle che si sono descritte e rappresentate non sono che alcune delle possibili esecuzioni del trovato, possono aversi diverse ovvie soluzioni, senza uscire dall’ ambito della presente invenzione.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1) Turbina comprendente almeno un rotore (10) cavo, con una parete laterale (1) simmetrica rispetto ad un asse geometrico (x-x) parallelo alla direzione di flusso di un fluido motore, detto rotore (10) essendo aperto su una base e chiuso all’ estremità opposta, in cui detta parete laterale (1) di detto rotore (10) è provvista di una pluralità di aperture (F), ciascuna delle quali è almeno parzialmente coperta da un elemento di copertura (G), in cui detto elemento di copertura (G) è aderente al bordo di ciascuna di dette aperture (F) lungo tutto il suo perimetro eccetto che lungo un lato parallelo a detto asse (x-x), detto lato essendo disposto dalla stessa parte di detta apertura (F) per ciascuna di dette aperture (F), in corrispondenza di detto lato detto elemento di copertura definendo un lembo (A) libero, detto lembo (A) libero essendo flessibile e/o orientabile alternativamente verso Fintemo ovvero verso Γ esterno di detto rotore (10) cavo.
  2. 2) Turbina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto rotore (10) cavo ha forma cilindrica, detta estremità opposta rispetto a detta base aperta essendo chiusa da un fondo.
  3. 3) Turbina secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto elemento di copertura (G) è realizzato con gomma sintetica e/o tessuto impermeabile.
  4. 4) Turbina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto elemento di copertura (G) incorpora, in corrispondenza di ciascuna di dette aperture (F) listelli rigidi o semirigidi.
  5. 5) Turbina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di copertura (G) è un manicotto che ricopre detta parete laterale (1) su tutta la sua lunghezza.
  6. 6) Turbina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende una pluralità di detti rotori (10) disposti in serie.
  7. 7) Turbina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende una pluralità di detti rotori (10) disposti a coppie mediante accoppiamento di dette estremità chiuse.
  8. 8) Turbina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto rotore (10) comprende un rotore assiale (T) provvisto di corpi palari ad assetto variabile, disposto su detta base libera, detti corpi palari sono atti a ruotare in modo da chiudere detta base aperta, quando il verso del flusso di detto fluido motore porterebbe detto rotore assiale (T) a ruotare nel verso opposto rispetto a quello di progetto.
IT000580A 2013-10-22 2013-10-22 Turbina il cui verso di rotazione costante e' provocato direttamente dai movimenti alternati dei flussi delle onde marine. ITRM20130580A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000580A ITRM20130580A1 (it) 2013-10-22 2013-10-22 Turbina il cui verso di rotazione costante e' provocato direttamente dai movimenti alternati dei flussi delle onde marine.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000580A ITRM20130580A1 (it) 2013-10-22 2013-10-22 Turbina il cui verso di rotazione costante e' provocato direttamente dai movimenti alternati dei flussi delle onde marine.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20130580A1 true ITRM20130580A1 (it) 2015-04-23

Family

ID=49554423

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000580A ITRM20130580A1 (it) 2013-10-22 2013-10-22 Turbina il cui verso di rotazione costante e' provocato direttamente dai movimenti alternati dei flussi delle onde marine.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20130580A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1201922A2 (de) * 2000-10-31 2002-05-02 Behn, Hans-Joachim Hydraulische Strömungsmaschine
WO2009009350A2 (en) * 2007-07-09 2009-01-15 Nail Jasper M Flow stream momentum conversion device power rotor
FR2928422A1 (fr) * 2008-03-05 2009-09-11 Alstom Hydro France Sa Roue francis de turbine hydraulique equipee d'un organe formant pointe et procede de reduction des fluctuations utilisant une telle roue.
EP2436916A1 (en) * 2009-05-27 2012-04-04 Nanjing Xingfei Cooling Equipment Co.,ltd. Rotating wheel used for direct-connection low-speed small-scale mixed-flow hydroturbine of hydrodynamic energy-saving cooling tower

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1201922A2 (de) * 2000-10-31 2002-05-02 Behn, Hans-Joachim Hydraulische Strömungsmaschine
WO2009009350A2 (en) * 2007-07-09 2009-01-15 Nail Jasper M Flow stream momentum conversion device power rotor
FR2928422A1 (fr) * 2008-03-05 2009-09-11 Alstom Hydro France Sa Roue francis de turbine hydraulique equipee d'un organe formant pointe et procede de reduction des fluctuations utilisant une telle roue.
EP2436916A1 (en) * 2009-05-27 2012-04-04 Nanjing Xingfei Cooling Equipment Co.,ltd. Rotating wheel used for direct-connection low-speed small-scale mixed-flow hydroturbine of hydrodynamic energy-saving cooling tower

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2017130693A (ru) Гидроэлектрическая/гидрокинетическая турбина и способы ее создания и использования
ES2877515T3 (es) Rotor Savonius
MX2019002763A (es) Plataforma de flotacion rotativa.
JP2010106823A (ja) 水力発電装置
BR112015019470A2 (pt) gerador hidroelétrico e processo para converter a energia cinética da água de um curso de água em energia elétrica
CN204738903U (zh) 流力叶片装置
ITRM20130580A1 (it) Turbina il cui verso di rotazione costante e' provocato direttamente dai movimenti alternati dei flussi delle onde marine.
US10502184B2 (en) Power generating device
CN104176220B (zh) 一种螺旋桨扰流式可控环形涡发生器
RU2016101648A (ru) Ветряная турбина c вертикальной осью
FR3020798B1 (fr) Ensemble propulsif pour aeronef comprenant un conduit formant barriere thermique integre au caisson de la structure rigide du mat d'accrochage
US20150284058A1 (en) Anti-biofouling, fluid dynamic efficient surface covering for structures and method of manufacturing
WO2010124778A3 (de) Unterwasserkraftwerk mit einer bidirektional anströmbaren, gleichsinnig umlaufenden wasserturbine
ITTO20120494A1 (it) Veicolo subacqueo, utilizzabile ad esempio per esplorazioni subacquee
JP2011007170A5 (it)
KR20160043399A (ko) 원통형 추진 프레임
JP2010265796A (ja) 波力発電用タービン
KR102150854B1 (ko) 회전 부력체를 이용한 가두리 양식장
CN212405373U (zh) 一种接触氧化反应调节水箱
US10458447B2 (en) System for improving the fluid circulation in a fluid-body
BR112012011289A2 (pt) segmento curvo de parede com múltiplas camadas de plásticos para montagem de tubulações
RU2360141C1 (ru) Двигатель для утилизации энергии текущей среды
KR20150024879A (ko) 날개와 케이싱이 일체화된 발전용 터빈 및 이를 이용한 발전방법
KR102554656B1 (ko) 해양생물의 부착 방지용 부표
JP2016109138A (ja) 空気漏出保護を備える風力タービンブレード