ITRM20130522A1 - Trattamento e prevenzione per la sindrome di rett. - Google Patents
Trattamento e prevenzione per la sindrome di rett.Info
- Publication number
- ITRM20130522A1 ITRM20130522A1 IT000522A ITRM20130522A ITRM20130522A1 IT RM20130522 A1 ITRM20130522 A1 IT RM20130522A1 IT 000522 A IT000522 A IT 000522A IT RM20130522 A ITRM20130522 A IT RM20130522A IT RM20130522 A1 ITRM20130522 A1 IT RM20130522A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- agonist
- selective
- treatment
- rett syndrome
- mice
- Prior art date
Links
- 208000006289 Rett Syndrome Diseases 0.000 title claims description 74
- 238000011282 treatment Methods 0.000 title claims description 60
- 230000002265 prevention Effects 0.000 title claims description 13
- 108091005436 5-HT7 receptors Proteins 0.000 claims description 47
- 239000000556 agonist Substances 0.000 claims description 33
- 230000003993 interaction Effects 0.000 claims description 20
- 208000024891 symptom Diseases 0.000 claims description 20
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 claims description 13
- 208000019901 Anxiety disease Diseases 0.000 claims description 11
- 230000036506 anxiety Effects 0.000 claims description 11
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 11
- 102100039126 5-hydroxytryptamine receptor 7 Human genes 0.000 claims description 10
- 101710150237 5-hydroxytryptamine receptor 7 Proteins 0.000 claims description 10
- 230000006735 deficit Effects 0.000 claims description 10
- 230000004973 motor coordination Effects 0.000 claims description 9
- 239000000018 receptor agonist Substances 0.000 claims description 9
- 229940044601 receptor agonist Drugs 0.000 claims description 9
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 230000037396 body weight Effects 0.000 claims description 8
- -1 4-cyanophenylmethyl Chemical group 0.000 claims description 7
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 7
- 125000006269 biphenyl-2-yl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(C([H])=C1[H])C1=C(*)C([H])=C([H])C([H])=C1[H] 0.000 claims description 6
- 230000003930 cognitive ability Effects 0.000 claims description 6
- 239000000825 pharmaceutical preparation Substances 0.000 claims description 6
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 claims description 6
- 208000011580 syndromic disease Diseases 0.000 claims description 5
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 claims description 5
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 claims description 4
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 4
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 claims description 3
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 claims description 2
- 239000003937 drug carrier Substances 0.000 claims 1
- 241000699670 Mus sp. Species 0.000 description 54
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 34
- QZAYGJVTTNCVMB-UHFFFAOYSA-N serotonin Chemical class C1=C(O)C=C2C(CCN)=CNC2=C1 QZAYGJVTTNCVMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 24
- 210000004556 brain Anatomy 0.000 description 18
- 108010072388 Methyl-CpG-Binding Protein 2 Proteins 0.000 description 15
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 14
- 102000006890 Methyl-CpG-Binding Protein 2 Human genes 0.000 description 13
- IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N Dimethylsulphoxide Chemical compound CS(C)=O IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 11
- 239000004579 marble Substances 0.000 description 11
- 238000010172 mouse model Methods 0.000 description 11
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 10
- 230000006399 behavior Effects 0.000 description 9
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 9
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 9
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 8
- 241000699666 Mus <mouse, genus> Species 0.000 description 8
- 230000003542 behavioural effect Effects 0.000 description 8
- 208000035475 disorder Diseases 0.000 description 8
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 7
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 7
- 229940076279 serotonin Drugs 0.000 description 7
- 108090000723 Insulin-Like Growth Factor I Proteins 0.000 description 6
- 102000013275 Somatomedins Human genes 0.000 description 6
- 230000006870 function Effects 0.000 description 6
- 239000002767 noradrenalin uptake inhibitor Substances 0.000 description 6
- 230000021824 exploration behavior Effects 0.000 description 5
- 230000001537 neural effect Effects 0.000 description 5
- 102000005962 receptors Human genes 0.000 description 5
- 108020003175 receptors Proteins 0.000 description 5
- 239000003772 serotonin uptake inhibitor Substances 0.000 description 5
- 238000012549 training Methods 0.000 description 5
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 4
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 4
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 4
- 230000015654 memory Effects 0.000 description 4
- 238000000034 method Methods 0.000 description 4
- 239000002858 neurotransmitter agent Substances 0.000 description 4
- 230000029058 respiratory gaseous exchange Effects 0.000 description 4
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 4
- 230000003956 synaptic plasticity Effects 0.000 description 4
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 4
- RTHCYVBBDHJXIQ-MRXNPFEDSA-N (R)-fluoxetine Chemical compound O([C@H](CCNC)C=1C=CC=CC=1)C1=CC=C(C(F)(F)F)C=C1 RTHCYVBBDHJXIQ-MRXNPFEDSA-N 0.000 description 3
- 208000029726 Neurodevelopmental disease Diseases 0.000 description 3
- 206010060860 Neurological symptom Diseases 0.000 description 3
- 240000007643 Phytolacca americana Species 0.000 description 3
- 235000009074 Phytolacca americana Nutrition 0.000 description 3
- 230000005856 abnormality Effects 0.000 description 3
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 3
- 239000000935 antidepressant agent Substances 0.000 description 3
- 229940005513 antidepressants Drugs 0.000 description 3
- 230000009286 beneficial effect Effects 0.000 description 3
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 3
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 3
- 230000019771 cognition Effects 0.000 description 3
- 230000001934 delay Effects 0.000 description 3
- 238000011161 development Methods 0.000 description 3
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 3
- 229960002464 fluoxetine Drugs 0.000 description 3
- 238000001415 gene therapy Methods 0.000 description 3
- 230000001771 impaired effect Effects 0.000 description 3
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 3
- 238000001727 in vivo Methods 0.000 description 3
- 230000002779 inactivation Effects 0.000 description 3
- 238000011813 knockout mouse model Methods 0.000 description 3
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 3
- 230000036651 mood Effects 0.000 description 3
- 230000035772 mutation Effects 0.000 description 3
- 230000001722 neurochemical effect Effects 0.000 description 3
- 210000002569 neuron Anatomy 0.000 description 3
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 description 3
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 3
- 229940124834 selective serotonin reuptake inhibitor Drugs 0.000 description 3
- 230000000946 synaptic effect Effects 0.000 description 3
- 125000004801 4-cyanophenyl group Chemical group [H]C1=C([H])C(C#N)=C([H])C([H])=C1* 0.000 description 2
- 206010010904 Convulsion Diseases 0.000 description 2
- 241000699660 Mus musculus Species 0.000 description 2
- 208000002193 Pain Diseases 0.000 description 2
- 229920005372 Plexiglas® Polymers 0.000 description 2
- 241000700159 Rattus Species 0.000 description 2
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 2
- 239000002671 adjuvant Substances 0.000 description 2
- 239000005557 antagonist Substances 0.000 description 2
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 2
- 229960002430 atomoxetine Drugs 0.000 description 2
- VHGCDTVCOLNTBX-QGZVFWFLSA-N atomoxetine Chemical compound O([C@H](CCNC)C=1C=CC=CC=1)C1=CC=CC=C1C VHGCDTVCOLNTBX-QGZVFWFLSA-N 0.000 description 2
- 238000009227 behaviour therapy Methods 0.000 description 2
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 2
- 229960002495 buspirone Drugs 0.000 description 2
- QWCRAEMEVRGPNT-UHFFFAOYSA-N buspirone Chemical compound C1C(=O)N(CCCCN2CCN(CC2)C=2N=CC=CN=2)C(=O)CC21CCCC2 QWCRAEMEVRGPNT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 210000003169 central nervous system Anatomy 0.000 description 2
- 230000001713 cholinergic effect Effects 0.000 description 2
- 230000007278 cognition impairment Effects 0.000 description 2
- 230000001149 cognitive effect Effects 0.000 description 2
- 238000002648 combination therapy Methods 0.000 description 2
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 2
- 230000002950 deficient Effects 0.000 description 2
- 210000003520 dendritic spine Anatomy 0.000 description 2
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 2
- VYFYYTLLBUKUHU-UHFFFAOYSA-N dopamine Chemical compound NCCC1=CC=C(O)C(O)=C1 VYFYYTLLBUKUHU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000002996 emotional effect Effects 0.000 description 2
- 210000001320 hippocampus Anatomy 0.000 description 2
- NOESYZHRGYRDHS-UHFFFAOYSA-N insulin Chemical compound N1C(=O)C(NC(=O)C(CCC(N)=O)NC(=O)C(CCC(O)=O)NC(=O)C(C(C)C)NC(=O)C(NC(=O)CN)C(C)CC)CSSCC(C(NC(CO)C(=O)NC(CC(C)C)C(=O)NC(CC=2C=CC(O)=CC=2)C(=O)NC(CCC(N)=O)C(=O)NC(CC(C)C)C(=O)NC(CCC(O)=O)C(=O)NC(CC(N)=O)C(=O)NC(CC=2C=CC(O)=CC=2)C(=O)NC(CSSCC(NC(=O)C(C(C)C)NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(CC=2C=CC(O)=CC=2)NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(C)NC(=O)C(CCC(O)=O)NC(=O)C(C(C)C)NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(CC=2NC=NC=2)NC(=O)C(CO)NC(=O)CNC2=O)C(=O)NCC(=O)NC(CCC(O)=O)C(=O)NC(CCCNC(N)=N)C(=O)NCC(=O)NC(CC=3C=CC=CC=3)C(=O)NC(CC=3C=CC=CC=3)C(=O)NC(CC=3C=CC(O)=CC=3)C(=O)NC(C(C)O)C(=O)N3C(CCC3)C(=O)NC(CCCCN)C(=O)NC(C)C(O)=O)C(=O)NC(CC(N)=O)C(O)=O)=O)NC(=O)C(C(C)CC)NC(=O)C(CO)NC(=O)C(C(C)O)NC(=O)C1CSSCC2NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(NC(=O)C(CCC(N)=O)NC(=O)C(CC(N)=O)NC(=O)C(NC(=O)C(N)CC=1C=CC=CC=1)C(C)C)CC1=CN=CN1 NOESYZHRGYRDHS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000003340 mental effect Effects 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 230000008450 motivation Effects 0.000 description 2
- 210000000653 nervous system Anatomy 0.000 description 2
- 230000007996 neuronal plasticity Effects 0.000 description 2
- 238000010606 normalization Methods 0.000 description 2
- 230000036407 pain Effects 0.000 description 2
- 230000008447 perception Effects 0.000 description 2
- 230000002085 persistent effect Effects 0.000 description 2
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 description 2
- 230000003285 pharmacodynamic effect Effects 0.000 description 2
- 208000020016 psychiatric disease Diseases 0.000 description 2
- 229960003770 reboxetine Drugs 0.000 description 2
- CBQGYUDMJHNJBX-RTBURBONSA-N reboxetine Chemical compound CCOC1=CC=CC=C1O[C@H](C=1C=CC=CC=1)[C@@H]1OCCNC1 CBQGYUDMJHNJBX-RTBURBONSA-N 0.000 description 2
- 238000011160 research Methods 0.000 description 2
- 208000023504 respiratory system disease Diseases 0.000 description 2
- 230000004044 response Effects 0.000 description 2
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 2
- 206010039722 scoliosis Diseases 0.000 description 2
- 239000012896 selective serotonin reuptake inhibitor Substances 0.000 description 2
- 230000007958 sleep Effects 0.000 description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 2
- 241000894007 species Species 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 238000011830 transgenic mouse model Methods 0.000 description 2
- WSEQXVZVJXJVFP-HXUWFJFHSA-N (R)-citalopram Chemical compound C1([C@@]2(C3=CC=C(C=C3CO2)C#N)CCCN(C)C)=CC=C(F)C=C1 WSEQXVZVJXJVFP-HXUWFJFHSA-N 0.000 description 1
- ZEUITGRIYCTCEM-KRWDZBQOSA-N (S)-duloxetine Chemical compound C1([C@@H](OC=2C3=CC=CC=C3C=CC=2)CCNC)=CC=CS1 ZEUITGRIYCTCEM-KRWDZBQOSA-N 0.000 description 1
- CEUORZQYGODEFX-UHFFFAOYSA-N Aripirazole Chemical compound ClC1=CC=CC(N2CCN(CCCCOC=3C=C4NC(=O)CCC4=CC=3)CC2)=C1Cl CEUORZQYGODEFX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010003694 Atrophy Diseases 0.000 description 1
- 206010003805 Autism Diseases 0.000 description 1
- 208000020706 Autistic disease Diseases 0.000 description 1
- 238000011746 C57BL/6J (JAX™ mouse strain) Methods 0.000 description 1
- 108010078791 Carrier Proteins Proteins 0.000 description 1
- 208000032170 Congenital Abnormalities Diseases 0.000 description 1
- OMFXVFTZEKFJBZ-UHFFFAOYSA-N Corticosterone Natural products O=C1CCC2(C)C3C(O)CC(C)(C(CC4)C(=O)CO)C4C3CCC2=C1 OMFXVFTZEKFJBZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 108020004414 DNA Proteins 0.000 description 1
- 208000016192 Demyelinating disease Diseases 0.000 description 1
- 206010012305 Demyelination Diseases 0.000 description 1
- 241001635598 Enicostema Species 0.000 description 1
- 102000003688 G-Protein-Coupled Receptors Human genes 0.000 description 1
- 108090000045 G-Protein-Coupled Receptors Proteins 0.000 description 1
- 206010018341 Gliosis Diseases 0.000 description 1
- 101150000349 HTR7 gene Proteins 0.000 description 1
- 102000004877 Insulin Human genes 0.000 description 1
- 108090001061 Insulin Proteins 0.000 description 1
- 208000026139 Memory disease Diseases 0.000 description 1
- VVQNEPGJFQJSBK-UHFFFAOYSA-N Methyl methacrylate Chemical compound COC(=O)C(C)=C VVQNEPGJFQJSBK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102000003979 Mineralocorticoid Receptors Human genes 0.000 description 1
- 108090000375 Mineralocorticoid Receptors Proteins 0.000 description 1
- 238000012347 Morris Water Maze Methods 0.000 description 1
- 208000012902 Nervous system disease Diseases 0.000 description 1
- 208000025966 Neurological disease Diseases 0.000 description 1
- 102000008092 Norepinephrine Plasma Membrane Transport Proteins Human genes 0.000 description 1
- 108010049586 Norepinephrine Plasma Membrane Transport Proteins Proteins 0.000 description 1
- PHVGLTMQBUFIQQ-UHFFFAOYSA-N Nortryptiline Chemical compound C1CC2=CC=CC=C2C(=CCCNC)C2=CC=CC=C21 PHVGLTMQBUFIQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 208000021384 Obsessive-Compulsive disease Diseases 0.000 description 1
- 208000012202 Pervasive developmental disease Diseases 0.000 description 1
- 208000028017 Psychotic disease Diseases 0.000 description 1
- 102000019208 Serotonin Plasma Membrane Transport Proteins Human genes 0.000 description 1
- 108010012996 Serotonin Plasma Membrane Transport Proteins Proteins 0.000 description 1
- 238000010162 Tukey test Methods 0.000 description 1
- 230000002159 abnormal effect Effects 0.000 description 1
- OIPILFWXSMYKGL-UHFFFAOYSA-N acetylcholine Chemical compound CC(=O)OCC[N+](C)(C)C OIPILFWXSMYKGL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229960004373 acetylcholine Drugs 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 238000001467 acupuncture Methods 0.000 description 1
- 230000016571 aggressive behavior Effects 0.000 description 1
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 1
- 229960000836 amitriptyline Drugs 0.000 description 1
- KRMDCWKBEZIMAB-UHFFFAOYSA-N amitriptyline Chemical compound C1CC2=CC=CC=C2C(=CCCN(C)C)C2=CC=CC=C21 KRMDCWKBEZIMAB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001773 anti-convulsant effect Effects 0.000 description 1
- 230000001430 anti-depressive effect Effects 0.000 description 1
- 239000001961 anticonvulsive agent Substances 0.000 description 1
- 229960003965 antiepileptics Drugs 0.000 description 1
- 230000010397 anxiety-related behavior Effects 0.000 description 1
- 239000002249 anxiolytic agent Substances 0.000 description 1
- 230000000949 anxiolytic effect Effects 0.000 description 1
- 229960004372 aripiprazole Drugs 0.000 description 1
- 230000003140 astrocytic effect Effects 0.000 description 1
- 230000037444 atrophy Effects 0.000 description 1
- 208000029560 autism spectrum disease Diseases 0.000 description 1
- 210000003050 axon Anatomy 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 229940049706 benzodiazepine Drugs 0.000 description 1
- 150000001557 benzodiazepines Chemical class 0.000 description 1
- 230000000035 biogenic effect Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000008499 blood brain barrier function Effects 0.000 description 1
- 210000001218 blood-brain barrier Anatomy 0.000 description 1
- 230000000747 cardiac effect Effects 0.000 description 1
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 1
- 210000005056 cell body Anatomy 0.000 description 1
- 230000011748 cell maturation Effects 0.000 description 1
- 210000001638 cerebellum Anatomy 0.000 description 1
- 210000003710 cerebral cortex Anatomy 0.000 description 1
- 210000000349 chromosome Anatomy 0.000 description 1
- 230000027288 circadian rhythm Effects 0.000 description 1
- 229960001653 citalopram Drugs 0.000 description 1
- 230000036992 cognitive tasks Effects 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 1
- 230000001054 cortical effect Effects 0.000 description 1
- OMFXVFTZEKFJBZ-HJTSIMOOSA-N corticosterone Chemical compound O=C1CC[C@]2(C)[C@H]3[C@@H](O)C[C@](C)([C@H](CC4)C(=O)CO)[C@@H]4[C@@H]3CCC2=C1 OMFXVFTZEKFJBZ-HJTSIMOOSA-N 0.000 description 1
- OPTASPLRGRRNAP-UHFFFAOYSA-N cytosine Chemical class NC=1C=CNC(=O)N=1 OPTASPLRGRRNAP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000007812 deficiency Effects 0.000 description 1
- 210000001787 dendrite Anatomy 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 238000003745 diagnosis Methods 0.000 description 1
- 229960003529 diazepam Drugs 0.000 description 1
- AAOVKJBEBIDNHE-UHFFFAOYSA-N diazepam Chemical compound N=1CC(=O)N(C)C2=CC=C(Cl)C=C2C=1C1=CC=CC=C1 AAOVKJBEBIDNHE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229960003638 dopamine Drugs 0.000 description 1
- 210000001029 dorsal striatum Anatomy 0.000 description 1
- 229960002866 duloxetine Drugs 0.000 description 1
- 230000020595 eating behavior Effects 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 206010015037 epilepsy Diseases 0.000 description 1
- 229960004341 escitalopram Drugs 0.000 description 1
- WSEQXVZVJXJVFP-FQEVSTJZSA-N escitalopram Chemical compound C1([C@]2(C3=CC=C(C=C3CO2)C#N)CCCN(C)C)=CC=C(F)C=C1 WSEQXVZVJXJVFP-FQEVSTJZSA-N 0.000 description 1
- 201000000133 gait apraxia Diseases 0.000 description 1
- 230000002068 genetic effect Effects 0.000 description 1
- 229960000647 gepirone Drugs 0.000 description 1
- QOIGKGMMAGJZNZ-UHFFFAOYSA-N gepirone Chemical compound O=C1CC(C)(C)CC(=O)N1CCCCN1CCN(C=2N=CC=CN=2)CC1 QOIGKGMMAGJZNZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000007387 gliosis Effects 0.000 description 1
- 230000012010 growth Effects 0.000 description 1
- UYTPUPDQBNUYGX-UHFFFAOYSA-N guanine Chemical class O=C1NC(N)=NC2=C1N=CN2 UYTPUPDQBNUYGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000011121 hardwood Substances 0.000 description 1
- 230000036541 health Effects 0.000 description 1
- 230000000971 hippocampal effect Effects 0.000 description 1
- 210000003016 hypothalamus Anatomy 0.000 description 1
- 230000002631 hypothermal effect Effects 0.000 description 1
- 238000003384 imaging method Methods 0.000 description 1
- 238000007901 in situ hybridization Methods 0.000 description 1
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 description 1
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 1
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 description 1
- 229940125396 insulin Drugs 0.000 description 1
- 239000007928 intraperitoneal injection Substances 0.000 description 1
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 1
- 230000002427 irreversible effect Effects 0.000 description 1
- 230000002045 lasting effect Effects 0.000 description 1
- GJJFMKBJSRMPLA-DZGCQCFKSA-N levomilnacipran Chemical compound C=1C=CC=CC=1[C@]1(C(=O)N(CC)CC)C[C@H]1CN GJJFMKBJSRMPLA-DZGCQCFKSA-N 0.000 description 1
- 239000003446 ligand Substances 0.000 description 1
- 230000004807 localization Effects 0.000 description 1
- 230000021001 locomotory behavior Effects 0.000 description 1
- 230000007774 longterm Effects 0.000 description 1
- PQXKDMSYBGKCJA-CVTJIBDQSA-N lurasidone Chemical compound C1=CC=C2C(N3CCN(CC3)C[C@@H]3CCCC[C@H]3CN3C(=O)[C@@H]4[C@H]5CC[C@H](C5)[C@@H]4C3=O)=NSC2=C1 PQXKDMSYBGKCJA-CVTJIBDQSA-N 0.000 description 1
- 229960001432 lurasidone Drugs 0.000 description 1
- 208000024714 major depressive disease Diseases 0.000 description 1
- 238000002483 medication Methods 0.000 description 1
- 230000007087 memory ability Effects 0.000 description 1
- 208000004141 microcephaly Diseases 0.000 description 1
- 230000003278 mimic effect Effects 0.000 description 1
- 230000000897 modulatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 1
- 230000004899 motility Effects 0.000 description 1
- 230000007659 motor function Effects 0.000 description 1
- 230000021332 multicellular organism growth Effects 0.000 description 1
- 230000003188 neurobehavioral effect Effects 0.000 description 1
- 230000004770 neurodegeneration Effects 0.000 description 1
- 208000015122 neurodegenerative disease Diseases 0.000 description 1
- 230000004766 neurogenesis Effects 0.000 description 1
- 230000007971 neurological deficit Effects 0.000 description 1
- 230000000926 neurological effect Effects 0.000 description 1
- 230000017511 neuron migration Effects 0.000 description 1
- 230000007991 neuronal integrity Effects 0.000 description 1
- 230000002474 noradrenergic effect Effects 0.000 description 1
- 229960001158 nortriptyline Drugs 0.000 description 1
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 description 1
- 230000001936 parietal effect Effects 0.000 description 1
- 239000004031 partial agonist Substances 0.000 description 1
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 1
- 230000007310 pathophysiology Effects 0.000 description 1
- 239000000813 peptide hormone Substances 0.000 description 1
- 230000009984 peri-natal effect Effects 0.000 description 1
- 238000011458 pharmacological treatment Methods 0.000 description 1
- 239000004926 polymethyl methacrylate Substances 0.000 description 1
- 238000013105 post hoc analysis Methods 0.000 description 1
- 210000005215 presynaptic neuron Anatomy 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 230000001737 promoting effect Effects 0.000 description 1
- 230000007420 reactivation Effects 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000021907 regulation of circadian rhythm Effects 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 230000000241 respiratory effect Effects 0.000 description 1
- 238000012552 review Methods 0.000 description 1
- 201000000980 schizophrenia Diseases 0.000 description 1
- 229940126570 serotonin reuptake inhibitor Drugs 0.000 description 1
- 229960002073 sertraline Drugs 0.000 description 1
- VGKDLMBJGBXTGI-SJCJKPOMSA-N sertraline Chemical compound C1([C@@H]2CC[C@@H](C3=CC=CC=C32)NC)=CC=C(Cl)C(Cl)=C1 VGKDLMBJGBXTGI-SJCJKPOMSA-N 0.000 description 1
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 1
- 230000003238 somatosensory effect Effects 0.000 description 1
- 230000006886 spatial memory Effects 0.000 description 1
- 230000002269 spontaneous effect Effects 0.000 description 1
- 238000007619 statistical method Methods 0.000 description 1
- 230000004006 stereotypic behavior Effects 0.000 description 1
- 238000005556 structure-activity relationship Methods 0.000 description 1
- 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 description 1
- 230000003319 supportive effect Effects 0.000 description 1
- 230000008961 swelling Effects 0.000 description 1
- 210000000225 synapse Anatomy 0.000 description 1
- 230000027912 synapse maturation Effects 0.000 description 1
- 230000003977 synaptic function Effects 0.000 description 1
- 230000005062 synaptic transmission Effects 0.000 description 1
- 230000009885 systemic effect Effects 0.000 description 1
- 229950000505 tandospirone Drugs 0.000 description 1
- CEIJFEGBUDEYSX-FZDBZEDMSA-N tandospirone Chemical compound O=C([C@@H]1[C@H]2CC[C@H](C2)[C@@H]1C1=O)N1CCCCN(CC1)CCN1C1=NC=CC=N1 CEIJFEGBUDEYSX-FZDBZEDMSA-N 0.000 description 1
- 230000028016 temperature homeostasis Effects 0.000 description 1
- 210000001103 thalamus Anatomy 0.000 description 1
- 238000011285 therapeutic regimen Methods 0.000 description 1
- 230000004797 therapeutic response Effects 0.000 description 1
- 238000013518 transcription Methods 0.000 description 1
- 230000035897 transcription Effects 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
- 238000011277 treatment modality Methods 0.000 description 1
- 230000007306 turnover Effects 0.000 description 1
- 229960004688 venlafaxine Drugs 0.000 description 1
- PNVNVHUZROJLTJ-UHFFFAOYSA-N venlafaxine Chemical compound C1=CC(OC)=CC=C1C(CN(C)C)C1(O)CCCCC1 PNVNVHUZROJLTJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 108700026220 vif Genes Proteins 0.000 description 1
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/33—Heterocyclic compounds
- A61K31/395—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
- A61K31/495—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with two or more nitrogen atoms as the only ring heteroatoms, e.g. piperazine or tetrazines
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K45/00—Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
- A61K45/06—Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
- Tires In General (AREA)
- Glass Compositions (AREA)
Description
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA SINDROME DI RETT
DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione concerne l’uso di agonisti selettivi per i recettori 5-HT7 nel trattamento e la prevenzione della sintomatologia associata alla sindrome di Rett. In modo più specifico, l’invenzione concerne l’uso di agonisti del sottotipo recettoriale 5-HT7 per la stimolazione centrale del sistema neurochimico 5-HT7 nel trattamento e prevenzione dei severi deficit delle capacità motorie, emozionali e cognitivi che caratterizzano la sindrome di Rett.
Background dell’invenzione
La sindrome di Rett (RTT) è un raro disturbo del neurosviluppo che colpisce essenzialmente soggetti di sesso femminile con un’incidenza di 1 su 10.000 nate. Classificata nel DSM-IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 4th edition, 1994) nel gruppo dei disordini pervasivi dello sviluppo insieme all’autismo, RTT determina severi ritardi mentali e fisici. Una caratteristica peculiare della RTT è uno sviluppo alla nascita e perinatale apparentemente normale fino a 6-18 mesi di età, seguito da un periodo di regressione caratterizzato da una marcata perdita delle capacità acquisite nell’ambito dello sviluppo sociale, nella percezione dell’ambiente circostante, nella comunicazione, nell’uso delle mani e della coordinazione motoria generale, e da un rallentamento della crescita della testa che di solito conduce a microcefalia.
Un’ampia varietà di sintomi peculiari e di ritardi fisici caratterizza la sindrome di Rett, inclusi i movimenti stereotipici delle mani, irregolarità nel respiro, gonfiore, anormalità nell’EEG, convulsioni potenzialmente pericolose per la vita, irregolarità del sonno, disprassia nell’andatura, deformazioni della schiena, anomalie nell’alimentazione così come comportamenti di tipo autistico e sindromi ansiose (per una rassegna dettagliata dei sintomi, vedere Hagberg, 2002).
Un’origine monogenica, proposta per la prima volta nel 1999, caratterizza più del 95% dei casi classici di RTT: infatti, questi pazienti presentano una mutazione nel gene MeCP2, localizzato sul cromosoma Xq28, che codifica per la methyl-CpG-binding protein 2 (MeCP2) (Amir et al.
1999; Chahrour and Zoghbi 2007). La proteina MeCP2 lega i CpG metilati (regioni del DNA in cui il nucleotide citosina si trova vicino al nucleotide guanina, ad es. “-Cfosfato-G-“), che giocano un ruolo multifunzionale come regolatori della trascrizione (Guy et al., 2011). Sono state generate diverse linee di topi mutati che non esprimono la proteina MeCP2 o esprimono una forma troncata e che presentano una serie di caratteristiche cliniche della RTT (Ricceri et al., 2008; Ricceri et al.,2012). E’ importante sottolineare che questi modelli murini hanno permesso di dimostrare che l’inattivazione di MeCP2 a livello neuronale è sufficiente per causare sintomi riconducibili a RTT (Guy et al., 2001).
Nonostante i sintomi neurologici gravi, i cervelli dei modelli murini di RTT non mostrano alterazioni anatomiche o segni di neurodegenerazione, atrofia, gliosi, demielinizzazione o difetti nella migrazione neuronale. In accordo, l’analisi post-mortem dei cervelli di pazienti RTT ha rivelato che ridotti volumi cerebrali sono associati ad una diminuzione della dimensione del soma cellulare e ad anomalie strutturali delle sinapsi, quali ridotta arborizzazione dendritica in aree cerebrali ben definite (Armstrong, 2005). Analogamente, studi nei topi mutati MeCP2 hanno anche evidenziato difetti nella complessità dendritica, nel numero di spine, nella motilità e nel turnover, come evidenziato con studi di imaging a due fotoni (Boggio et al., 2011; Landi et al., 2011), e alterazioni nella trasmissione e nella plasticità sinaptica (Asaka et al., 2006; Moretti etal., 2006; Na et al., 2013). Questi dati implicano che la RTT non è un disturbo neurodegenerativo e suggeriscono che i sintomi neurologici della RTT possono derivare essenzialmente da sottili difetti di compartimenti subcellulari, come dendriti, assoni o strutture sinaptiche. Pertanto, le principali caratteristiche anatomiche nei cervelli dei pazienti RTT (così come nei topi MeCP2-null) sono una ridotta arborizzazione dendritica, minore formazione di spine dendritiche e ridotta plasticità sinaptica.
Queste conclusioni appaiono di particolare rilevanza alla luce della recente scoperta che i sintomi RTT nei topi, quando sono causati dalla mancanza di MeCP2, sono reversibili in seguito alla riattivazione del gene endogeno (Giacometti et al., 2007; Guy et al., 2007; Robinson et al., 2012). Questo suggerisce che i neuroni difettosi possono essere riparati e che lo sviluppo senza la normale MeCP2 non è irreversibile. Partendo dalla scoperta che i deficit neurologici derivanti dalla perdita di MeCP2 possono essere contrastati attraverso il ripristino della funzionalità del gene, è stato ipotizzato un possibile approccio terapeutico basato sulla terapia genica, che è attualmente in corso di valutazione.
Sebbene una reversibilità fenotipica della RTT sia stata dimostrata dai lavori sopra menzionati, aprendo così la strada a nuove ipotesi di intervento medico attraverso la terapia genica, al momento non è disponibile alcun trattamento terapeutico per RTT, e i trattamenti disponibili sono solamente focalizzati alla gestione dei sintomi, e di supporto, richiedendo un approccio multidisciplinare. Al momento sono disponibili solo alcune modalità di trattamento mirate a migliorare le condizioni e la qualità della vita dei pazienti RTT. Queste comprendono riabilitazione per il miglioramento dei deficit fisici, così come interventi alternativi sulla sintomatologia che includono l’agopuntura. Farmaci vengono utilizzati per le irregolarità nel respiro e le difficoltà motorie, così come farmaci anticonvulsivanti possono essere usati per controllare le convulsioni. e’ presente un costante controllo per la scoliosi e per possibili anomalie cardiache. alcuni ragazzi possono richiedere attrezzature ed ausili speciali per controllare la scoliosi, stecche per modificare i movimenti delle mani e programmi nutrizionali per aiutarli a mantenere un peso corporeo adeguato.
Considerando disturbi nel respiro, tipici di RTT, la domanda di brevetto internazionale WO2007/019880 (a nome di INSERM) si fonda sull’ipotesi che una anomala modulazione noradrenergica del network respiratorio midollare possa giocare un ruolo primario nei disturbi del respiro osservati nei topi MePC2-null e nei pazienti RTT. Di conseguenza, il documento propone l’uso di un inibitore selettivo della ricaptazione della norepinefrina (SNRI) per il trattamento e la prevenzione dei disordini respiratori associati a RTT. Secondo la descrizione, si considera SNRI un composto che mostra una costante di inibizione per il trasportatore della norepinefrina al di sotto di un determinato limite e, allo stesso tempo, una selettività da 5 a 20 volte verso il trasportatore della serotonina e verso il trasportatore della dopamina. Il documento menziona alcune molecole come possibili SNRI per il trattamento dei disturbi respiratori della RTT, già note come antidepressivi, quali atomoxetina o reboxetina.
Partendo dall’ipotesi che geni e molecole che incrementano la maturazione delle sinapsi potrebbero ripristinare le funzioni sinaptica e comportamentale nei topi MeCP2-knockout, gli autori della domanda di brevetto internazionale WO 2008/153929 (a nome del MIT e del Whitehead Institute for Biomedical Research) hanno proposto il fattore di crescita insulinosimile (IGF-1), il corrispondente tripeptide (1-3)IGF-1 o i loro analoghi come validi candidati per ripristinare la funzione nei topi MeCP2-knockout, così come il trattamento terapeutico per l’uomo (Tropea D. et al., 2009). IGF-1 è un ormone peptidico strutturalmente simile all’insulina, che può svolgere molteplici funzioni, incluso regolare la crescita corporea, promuovere l’integrità neuronale, la maturazione delle cellule nervose e aumentare la plasticità sinaptica. Secondo questo documento, sia IGF-1 che (1-3)IGF-1, quando sono somministrati per via sistemica, possono attraversare la barriera emato-encefalica e migliorare le immaturità neuronali che sono caratteristiche della fisiopatologia RTT, migliorando la sintomatologia Rett nel modello animale della malattia..
Un’altra possibile strategia terapeutica proposta recentemente per trattare la sintomatologia RTT è descritta nella domanda di brevetto internazionale WO2010/0200585 (INSERM) e propone l’uso di inibitori del reuptake della serotonina per il trattamento della sindrome di Rett. Sulla base della scoperta che iniezioni ripetute di fluoxetina, un noto antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori del reuptake della serotonina (SRI), avessero indotto significativamente l’espressione di MeCP2 nel cervello di ratti adulti normali (Cassel et al., 2006), questa domanda di brevetto è indirizzata all’uso di un qualsiasi inibitore del reuptake della serotonina e, preferenzialmente, di un inibitore selettivo del reuptake della serotonina (SSRI) come farmaco per il trattamento sistemico di RTT. Nella descrizione è presentato il report di un caso di una paziente RTT che, trattata con dose di 20 mg/die di fluoxetina, ha mostrato un miglioramento dell’interazione con l’ambiente circostante, associato ad un miglioramento dell’umore dopo un periodo di trattamento di 10-12 giorni. Come noto, si ritiene che gli SRIs aumentino i livelli di serotonina attraverso l’inibizione della ricaptazione del neurotrasmettitore a livello del neurone presinaptico una volta che il neurotrasmettitore è stato rilasciato nello spazio sinaptico.
Nel quadro della ricerca che ha portato alla presente invenzione, si è considerato che le scoperte relative alla reversibilità del fenotipo RTT descritte sopra non solo aprono la prospettiva di una terapia di tipo genico, ma suggeriscono anche la possibilità che la plasticità neuronale e i deficit cognitivi possano essere migliorati attraverso trattamenti farmacologici che stimolano la connettività neuronale.
La serotonina (5-idrossitriptamina; 5-HT) è uno dei principali neurotrasmettitori ed è coinvolta in un’ampia varietà di processi nel sistema nervoso centrale, inclusi la regolazione del comportamento alimentare, aggressività, umore, percezione, dolore e ansia (Gaspar et al., 2003; Lesch and Waider, 2012). E’ noto che esistono sette classi principali che comprendono almeno quattordici diversi recettori che mediano gli effetti della serotonina nel sistema nervoso (Barnes and Sharp, 1999).
Il recettore 7 della serotonina, ossia la proteina 5-HT7 codificata dal gene HTR7, è il recettore accoppiato a proteina-G identificato più di recente. Le più alte densità dei recettori 5-HT7 nel cervello sono state osservate nel talamo e nell’ipotalamo, così come nell’ippocampo e nella corteccia. Grazie alla disponibilità di “tools” farmacologici (soprattutto antagonisti) e genetici (topi transgenici) specifici per il recettore 5-HT7 è stato possibile stabilire una chiara relazione tra recettori 5-HT7 e fenomeni neurofisiologici quali regolazione dei ritmi circadiani, sonno, umore e termoregolazione (Cifariello et al., 2008; Hedlund et al., 2003; Matthys et al., 2011).
Il possibile ruolo rilevante dei recettori 5-HT7 in diversi disordini psichiatrici e neurologici, quali ansia, schizofrenia, dolore ed epilessia, è stato anche studiato. Al momento, la maggior parte dei dati sperimentali confermano il ruolo dei recettori 5-HT7 nella depressione (Hedlund, 2009). I-noltre, un numero crescente di studi ha evidenziato il ruolo del recettore 5-HT7 nei processi cognitivi (in particolar modo l’apprendimento e la memoria ippocampo-dipendente), nella neurogenesi e nella regolazione della morfologia neuronale e nella funzione e plasticità sinaptiche (Sarkisyan and Hedlund, 2009; Roberts and Hedlund, 2012).
Recentemente, una nuova classe di derivati a struttura N-(1,2,3,4-tetraidronaftalen-1-il)-4-fenil)-1-piperazinoalchilammidica di formula generale è stata proposta come ligandi del recettore 5-HT7, come reso pubblico nel brevetto US 7,488,730 (Leopoldo et al., assegnato a Università degli Studi di Bari). Questo documento riporta che alcuni dei composti appartenenti a questa classe si comportano come agonisti pieni del recettore 5-HT7, mentre altri come agonisti parziali e altri agiscono come antagonisti dei recettori 5-HT7.
Più recentemente, gli stessi autori hanno riportato l’identificazione di una molecola del tutto nuova, N-(4-cianofenilmetil)-4-(2-bifenil)-1-piperazinoesanammide (chiamata LP-211) (Leopoldo et al., 2007; Leopoldo M. et al., 2008)
N-(4-cianofenil)-4-(2-bifenil)-1-piperazinoesanammide, LP-211
che è stata dimostrata essere in grado di agire come agonista selettivo 5-HT7, di accumularsi nel cervello e di possedere proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche adatte agli studi in vivo (Hedlund et al., 2010). Gli effetti modulatori di questo nuovo agonista su motivazione, profili associati all’ansia e il ritmo circadiano spontaneo sono stati confermati in vivo in topi CD-1 (Adriani et al., 2012).
Ancora più recentemente, gli stessi autori hanno descritto in un brevetto internazionale WO 2012/159662 (Università degli Studi di Bari) una nuova classe di derivati 1-arilpiperazinici che includono la sottoclasse con la seguente formula generale
in cui i sostituenti R1, R2, K, L, M, Q, X e Ar sono come specificati nelle rivendicazioni 1 e 4 del suddetto documento. I composti appartenenti alla detta sottoclasse mostrano proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche paragonabili a quelle di LP-211.
Sommario dell’invenzione
Alla luce dello stato dell’arte che precede, l’oggetto della presente invenzione è di fornire un nuovo strumento farmacologico per la terapia della sintomatologia RTT che potrebbe essere efficace nel revertire la grave compromissione delle capacità di movimento, di esplorazione e/o interazione con l’ambiente circostante, delle capacità emozionali e cognitive che caratterizzano la sintomatologia RTT.
Partendo dall’ipotesi che specifici sintomi della sindrome neurocomportamentale RTT possono essere migliorati attraverso la stimolazione farmacologica del recettore 5-HT7 e, avendo identificato questo sistema neurochimico come potenziale target per il trattamento di RTT, è stato trovato, secondo la presente invenzione, che la somministrazione di un agonista selettivo 5-HT7, in modo tale da ottenere una stimolazione subcronica dei recettori 5-HT7, reverte l’alterazione comportamentale correlata a RTT in un modello murino di RTT che reca una mutazione tronca del gene MeCP2 (topi MeCP2-308, secondo Shahbazian et al., 2002).
Come riportato in precedenza, severi deficit di coordinazione motoria rappresentano un aspetto fondamentale della sintomatologia RTT e l’attuale letteratura suggerisce che l’alterata funzione di aree cerebrali come il caudato-putamen (striato dorsale) e del cervelletto sono in generale responsabili di questi disordini comportamentali (Hagberg B., 2002). Considerando che è stato riportato che i recettori 5-HT7 sono poco espressi in queste aree cerebrali (Gustafson E.I., et al., 1996; Neumaier J.F., et al.
2001), i risultati ottenuti nell’ambito della presente invenzione, che mostrano l’effetto benefico del trattamento con l’agonista dei recettori 5-HT7, sono risultati particolarmente inattesi.
Inoltre, la scarsa consapevolezza e la conseguente scarsa esplorazione e/o interazione con gli stimoli ambientali, insieme all’aumentata ansia e alle ridotte capacità cognitive, sono, in particolare, aspetti dei pazienti Rett che si ripetono nei topi RTT non trattati. La letteratura corrente suggerisce che lo “sforzo attenzionale” è cruciale per orientare il rilevamento e/o la discriminazione di stimoli significativi, con il neurotrasmettitore acetilcolina, a livello corticale, che gioca un ruolo fondamentale nel controllo top-down dell’orientamento attentivo. L’alterazione colinergica nella funzione di aree cerebrali quali le regioni corticali (pre)frontale, parietale e somato-sensoriale (specialmente visuale) è importante per i deficit nell’elaborazione attenzionale. Inoltre, la possibile interazione delle regolazioni colinergiche con i recettori 5-HT7 in queste aree cerebrali è stata poco studiata (Gustafson E.I., et al., 1996) rendendo, quindi, i risultati ottenuti qui particolarmente inattesi.
Breve descrizione delle figure
la Figura 1 mostra i risultati del trattamento sub-cronico con il composto preferito di questa invenzione (LP-211) sui comportamenti correlati all’ansia in un modello murino di sindrome di Rett;
la Figura 2 mostra i risultati del trattamento sub-cronico con LP-211 sui comportamenti marble burying/digging in un modello murino di sindrome di Rett;
la Figura 3 mostra i risultati del trattamento sub-cronico con LP-211 sulle capacità di coordinazione motoria in un modello murino di sindrome di Rett;
la Figura 4 mostra i risultati di un trattamento di 6 giorni con una dose bassa di LP-211 sui ritardi cognitivi correlati a RTT in un modello murino di sindrome di Rett.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Pertanto, la presente invenzione specificamente prevede un agonista selettivo dei recettori 5-HT7 per l’uso nel trattamento e/o nella prevenzione della sintomatologia associata alla sindrome di Rett e altri disturbi simili alla sindrome di Rett.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l’agonista selettivo dei recettori 5-HT7 secondo l’invenzione è l’N-(4-cianofenil)-4-(2-bifenil)-1-piperazinoesanammide, ossia il composto arilpiperazinico denominato LP-211, o un derivato farmaceuticamente accettabile che abbia attività e selettività comparabile come agonista selettivo dei recettori 5-HT7. In particolare, tale derivato può essere un sale farmaceuticamente accettabile di LP-211 o un agonista 5-HT7 strutturalmente correlato a LP-211.
Più specificamente, l’agonista dei recettori 5-HT7 strutturalmente correlato a LP-211 potrebbe essere un composto 1-arilpiperazinico con la seguente formula
in cui
R1 è selezionato dal gruppo formato da idrogeno, (CH<2>)<n>F, (CH<2>)<n>OCH<3>, O(CH<2>)<n>F e n è compreso tra 1 e 3;
K, L, M, and Q sono CH o azoto;
X è CH<2>o O;
R<2>è idrogeno o –OH o F;
Ar è un anello aromatico con la seguente formula:
in cui X, Y e Z è CH o azoto e R3è un anello a cinque o sei termini selezionato dal seguente gruppo:
E’ da notare che LP-211 appartiene alla classe chimica delle 1-arilpiperazine. Ci sono molti farmaci commercializzati che appartengono a questa classe chimica (ad es. lurasidone, aripiprazolo, buspirone, gepirone, tandospirone). E’ da notare che questi farmaci sono indicati per il trattamento di condizioni quali depressione maggiore, psicosi, soprattutto nella popolazione adulta dal punto di vista psichiatrico. Nessuno di questi farmaci è stato mai proposto in alcun modo per il trattamento dei sintomi neuropsichiatrici nella popolazione pediatrica, nè per il trattamento di alcun aspetto correlato alla disabilità mentale o a qualsiasi altra malattia del neurosviluppo.
Come evidenziato in precedenza, la sintomatologia RTT che potrebbe beneficiare della somministrazione dell’agonista selettivo 5-HT7 di questa invenzione comprende i deficit nella coordinazione motoria, scarsa consapevolezza e esplorazione di e/o scarsa interazione con gli stimoli ambientali, ansia e ridotte capacità cognitive.
L’agonista selettivo dei recettori 5-HT7 secondo l’invenzione potrebbe essere somministrato a livello sistemico, ad es. per via endovenosa o per via orale, ad un dosaggio preferibilmente compreso 0,01 mg/kg e 100 mg/kg di peso corporeo/die, più preferibilmente tra 0,05 mg/kg e 10 mg/kg di peso corporeo/die, molto preferibilmente tra 0,1 mg/kg e 0,5 mg/kg di peso corporeo/die. Secondo la forma di realizzazione più preferita, il composto preferito LP-211 è somministrato alla dose di 0,25 mg/kg di peso corporeo/die.
Una persona esperta nel campo riconoscerà che una quantità terapeuticamente efficace dell’agonista selettivo dei recettori 5-HT7 è la quantità sufficiente a stimolare la popolazione recettoriale 5-HT7 per revertire le alterazioni comportamentali correlate a RTT nel soggetto in questione, e che questa quantità varia inter alia, a seconda dello specifico agonista somministrato, delle condizioni del paziente, della modalità di somministrazione e di vari altri parametri che sono ben noti ad un tecnico esperto. In generale, una quantità idonea di agonista selettivo dei recettori 5-HT7 dell’invenzione da somministrare per ottenere la risposta terapeutica desiderata verrà determinata caso per caso dal medico curante.
L’agonista selettivo dei recettori 5-HT7 dovrebbe essere somministrato appena possibile, idealmente subito dopo la diagnosi, ma si prevede ugualmente efficace se somministrato negli stadi più avanzati della malattia. A seconda della gravità dei sintomi mostrati dai pazienti, regimi terapeutici che vanno dalla somministrazione giornaliera per tutta la vita a periodi di esposizione intermittenti potrebbero essere adottati.
E’ anche possibile provvedere alla somministrazione dell’agonista dei recettori 5-HT7 dell’invenzione in combinazione con altre molecole con ulteriore attività o adiuvanti indicati per la terapia e/o la prevenzione della sintomatologia associata alla sindrome di Rett o altri disordini correlati alla sindrome di Rett, quali gli SSRI (citalopram, sertralina, escitalopram, fluoxetina). Altri possibili ingredienti attivi che possono essere combinati sono gli inibitori selettivi del reuptake della noradrenalina (SNRIs) (quali reboxetina e atomoxetina), inibitori misti NA/5-HT (duloxetina, venlafaxina, milnacipram), antidepressivi classici che inibiscono il reuptake di tutte le ammine biogene (amitriptilina, nortriptilina). Inoltre, considerata l’incidenza dell’ansia nei pazienti di Rett, agenti ansiolitici quali benzodiazepine (diazepam o simili) o altri (buspirone e simili) possono essere considerati per una terapia combinata.
Secondo un ulteriore aspetto della stessa, la presente invenzione riguarda una preparazione farmaceutica che comprende una quantità terapeuticamente efficace dell’agonista dei recettori 5-HT7 o un sale farmaceuticamente accettabile dello stesso e un carrier o eccipiente farmacologicamente accettabile per l’uso nel trattamento e/o prevenzione della sintomatologia associata alla sindrome di Rett o a disordini di tipo Rett.
Nella forma di realizzazione preferita della suddetta composizione farmaceutica, l’agonista selettivo è N-(4-cianofenilmetil)-4-(2-bifenil)-1-piperazinoesanammide (LP-211) o un sale farmaceuticamente accettabile dello stesso.
In un’altra forma di realizzazione preferita dell’invenzione, l’agonista selettivo dei recettori 5-HT7 della preparazione farmaceutica in oggetto è un composto 1-arilpiperazinico della classe definita sopra.
Come evidenziato in precedenza, la suddetta composizione farmaceutica potrebbe anche essere formulata per comprendere almeno un agente addizionale o adiuvante indicato per la terapia e/o la prevenzione della sintomatologia associata alla sindrome di Rett o altri disturbi tipo Rett, così da ottenere una terapia combinata che può essere somministrata in alternativa alla somministrazione separata dei singoli agenti.
Esempi e risultati sperimentali
Alcuni risultati sperimentali, ottenuti attraverso l’applicazione di una specifica forma di realizzazione di questa invenzione, ossia l’agonista selettivo dei recettori 5-HT7 LP-211, sono forniti come esempio qui di seguito.
Nella sperimentazione presentata, topi maschi MeCP2-308 pienamente sintomatici (età 8 mesi) e topi del genotipo non modificato (wildtype, wt) sono stati trattati giornalmente per 6 giorni consecutivi con LP211 (0,25 mg/kg, iniezione intraperitoneale, ip) o con il controllo (1% DMSO, ip). La dose e il tempo di trattamento sono stati scelti sulla base di precedenti studi multidose effettuati per testare l’agonista LP-211 in topi CD-1 (Adriani et al., 2012).
Come riportato di seguito, una normalizzazione delle capacità di coordinazione motoria, dei livelli di ansia e del comportamento NEL TEST “marble burying”, un comportamento esplorativo tipico della specie (Deacon, 2006), è stato osservato nei topi pienamente sintomatici MeCP2-308 che hanno ricevuto il trattamento sub-cronico con LP-211. E’ da notare che la somministrazione di LP-211 ha migliorato in modo persistente la memoria di riferimento spaziale negli animali mutati.
Animali
Gli animali sperimentati sono topi maschi MeCP2-308 dell’età di 8 mesi [B6.129S-MeCP2tm1Hzo/J, stock number: 005439; incrociati con topi C57BL/6J per almeno 12 generazioni ottenuti da Jackson Laboratories (USA)] e il genotipo wild-type. Tutte le procedure sono state condotte in accordo con le direttive del Consiglio della Comunità Europea (86/609/EEC) e formalmente approvate dal Ministero della Salute italiano.
Farmaco e trattamento
LP-211 è stato preparato seguendo la stessa procedura sintetica descritta in letteratura (Leopoldo et al., 2007). Il composto è stato disciolto nella soluzione veicolo (1% di dimetilsolfossido, DMSO, in soluzione salina). Topi maschi MeCP2-308 omozigoti e il controllo wild-type sono stati iniettati ip giornalmente (tra le 9.00 e le 11.00 del mattino) per 6 giorni consecutivi con LP-211 (0,25 mg/kg) o con il veicolo (1% DMSO in soluzione salina). La dose e il tempo di trattamento sono stati scelti sulla base di precedenti studi condotti nel nostro laboratorio (Adriani et al., 2012).
Test comportamentale
Per valutare gli effetti del trattamento sub-cronico con LP-211, sul primo gruppo di animali (N= 8-10), è stata selezionata una batteria di test da eseguire dopo l’ultima iniezione (nel sesto giorno) usando i paradigmi comportamentali classici sviluppati per valutare ansia e coordinazione motoria nei topi:
Light/dark e Dowel test (De Filippis et al., 2012a; De Filippis et al., 2010).
Le prestazioni nel test del “marble burying” sono state anche valutate sulla base di dati precedenti che dimostravano che l’inattivazione o il blocco dei recettori 5-HT7 riduce il comportamento marble burying nei topi (Hedlund and Sutcliffe, 2007).
Per valutare gli effetti del trattamento sulle capacità cognitive, il test del labirinto di Barnes (Barnes, 1979) è stato eseguito su un secondo gruppo di animali (N= 7-12) cominciando 8 giorni dopo l’ultima iniezione ip.
Analisi statistica
I dati sono stati analizzati utilizzando l’analisi della varianza parametrica o non-parametrica a seconda della distribuzione della risposta variabile considerata. L’analisi post-hoc è stata eseguita utilizzando il test di Tukey HSD o il test Mann Whitney con la correzione di Bonferroni.
Esempio 1 – Light/dark test
Per valutare l’effetto subcronico di LP-211 sui comportamenti DI tipo ANSIOSO i topi di 4 gruppi sperimentali sono stati confrontati nel paradigma “light/dark” (15 minuti dopo l’ultima iniezione ip, nel giorno 6 del trattamento programmato) (De Filippis et al., 2010).
L’apparato sperimentale consiste in una scatola rettangolare di Plexiglass opaco (20x14x27 cm) con pareti sottili suddivisa in due compartimenti di uguale dimensione. Un compartimento ha pareti bianche ed è intensamente illuminato (250 lux), mentre l’altro è nero e schermato per prevenire l’ingresso della luce. I topi sono stati posti individualmente nell’area scura e una sessione di 10 minuti è stata eseguita. i test sono stati video registrati e valutati da un osservatore esperto non a conoscenza del genotipo del topo sotto osservazione, utilizzando un software dedicato (THE OBSERVER v2.0 for DOS, Noldus Information Technology, Wageningen, The Netherlands). I seguenti parametri sono stati ottenuti: tempo speso in ogni compartimento, numero di transizioni tra i due compartimenti, latenza AD entrare nel compartimento luminoso.
Risultati e discussione
Nel “light/dark” test, non è stato evidenziato alcun effetto per il genotipo o il trattamento relativo al tempo trascorso nella porzione illuminata dell’apparato. tuttavia, il confronto post-hoc sull’interazione significativa genotipo*trattamento [F(1,31) = 8,038; p = 0,008] ha rivelato che i topi MeCP2-308 trattati con il veicolo hanno trascorso un tempo significativamente inferiore nel compartimento illuminato rispetto ai topi del genotipo wild type (Fig.1, € : wt Ctrl vs. hz Ctrl, p< .05; *: Hz Ctrl vs. Hz LP211, p< 0,05, dopo comparazione post-hoc su interazione genotipo*trattamento) confermando, quindi, l’aumento dei comportamenti di tipo ansioso (De Filippis et al., 2012b).
Il trattamento con LP-211 ripristina il tempo trascorso dai topi MeCP2-308 nel compartimento illuminato, conducendolo al livello dei topi wild-type di controllo [p < .05 dopo comparazione post-hoc su interazione genotipo*trattamento: F(1,31) = 8,038; p = 0,008] suggerendo quindi un effetto ansiolitico di LP-211 sui topi RTT.
Complessivamente, i risultati di questo test dimostrano che il trattamento sub-cronico con LP-211 comporta un recupero del fenotipo ansioso nei topi RTT.
Esempio 2 - Marble Burying test
Per valutare l’effetto di LP-211 sul comportamento esplorativo, 50 minuti dopo l’ultima iniezione con LP-211 o con il veicolo (nel giorno 6 del trattamento programmato), i topi sono stati valutati nel compito del marble burying, come descritto in precedenza (Deacon, 2006). Brevemente, una scatola di Plexiglas trasparente (38x22x30 cm) sul cui fondo è stato posto un letto di segatura alto approssimativamente 5 cm, leggermente pressato in modo da ottenere una superficie piatta. Su questa superficie sono state poste nove biglie equamente distribuite. Alla fine di una sessione di 30 minuti durante la quale i topi sono stati lasciati liberi di esplorare liberamente l’apparato, il numero di biglie sotterrate (ad almeno 2/3 della loro profondità) è stato contato. il test viene condotto in presenza di una luce soffusa.
Risultati e discussione
È stata osservata una performance deficitaria da parte dei topi mutati nel test del “marble burying”, con un numero significativamente più basso di biglie sotterrate da parte deI topi MeCP2-308 rispetto al genotipo wt [genotype: F(1,31) = 15,80 ; p < 0,001; Fig. 2, € : wt Ctrl vs. hz Ctrl, p< 0,05; : Hz Ctrl vs. Hz LP211, p< 0,05, dopo comparazione post-hoc su interazione genotipo*trattamento]. E’ da notare che in precedenza era stato riportato in letteratura che l’inattivazione o il blocco dei recettori 5-HT7 riduce il comportamento “marble burying” (Hedlund and Sutcliffe, 2007) evidenziando quindi un profilo comportamentale simile a quello osservato nei topi RTT nel presente studio.
Il confronto post-hoc su interazione genotipo*trattamento [F(1,31) = 4,53; p = 0,041] ha evidenziato che, quando trattati con LP-211, i topi mutati hanno significativamente migliorato le loro prestazioni (p< 0,05), raggiungendo così i livelli del genotipo wt.
Questi dati mostrano che il trattamento con l’agonista selettivo 5-HT7 secondo l’invenzione induce una normalizzazione del comportamento marble burying, un comportamento esplorativo tipico della specie, nei topi RTT.
Esempio 3 – Dowel test
Per valutare l’effetto di LP-211 sulla coordinazione motoria (De Filippis et al., 2010) è stato effettuato il “dowel” test, condotto due ore dopo l’ultima iniezione nel giorno 6 del trattamento programmato. l’apparato sperimentale consiste in un tassello rotondo di legno duro con un diametro di 9,0 mm ed una lunghezza di 35 cm. Il tassello è stato montato orizzontalmente 50 cm sopra un letto di segatura profondo 5 cm. All’inizio del test ogni topo viene posto al centro del tassello così che la lunghezza del suo corpo sia parallela al tassello. La latenza per cadere dal tassello sul letto di segatura è stato registrata (criterio 30 secondi). se i topi erano in grado di camminare lungo tutto il tassello, ricevevano un massimo punteggio di 30 secondi.
Risultati e discussione
In linea con precedenti dati di letteratura, è stato evidenziato che i topi RTT cadono dal tassello significativamente prima rispetto al genotipo wt (p<0,05 dopo comparazione post-hoc su interazione genotipo*trattamento: F(1,31) = 5,17; p = 0,030; Fig. 3, € : wt Ctrl vs. hz Ctrl, p< 0,05; *: Hz Ctrl vs. Hz LP211, p< .05, dopo comparazione post-hoc su interazione genotipo*trattamento).
Il trattamento con LP-211 migliora significativamente le prestazioni dei topi mutati [p < ,05 dopo comparazione post-hoc su interazione genotipo*trattamento]. Le capacità motorie dei topi RTT sono, dunque, ripristinate a seguito del trattamento con LP-211.
Esempio 4 - Barnes maze Test
Per determinare se il trattamento con LP-211 esercitasse effetti benefici duraturi sui deficit della memoria di riferimento spaziale che caratterizza i topi RTT, è stato effettuato il test del labirinto di Barnes a partire dal giorno 8 dopo l’ultima iniezione ip (Barnes, 1979).
In questo test i topi sono stati addestrati ad individuare una via di fuga, un foro tramite il quale accedere a una scatola nera (7x3x9 cm) posta sotto uno dei 12 fori (4 cm di diametro) uniformemente distribuiti intorno al perimetro di una piattaforma circolare di colore grigio (95 cm di diametro) sopraelevata (36 cm sopra il pavimento), e illuminata con una luce bianca fluorescente sovrastante (85 lux). Il foro corrispondente alla scatola di fuga è disegnato come il “target”, ed ha una funzione analoga alla piattaforma nascosta presente nel più classico test del “Morris water maze”. La localizzazione del target è coerente per uno specifico topo ma casuale tra i topi. per prevenire l’individuazione del target prima dell’inizio della prova, i topi sono stati inizialmente posti al centro della piattaforma sotto un cilindro di colore nero (12 cm di diametro). Il cilindro viene rimosso dopo 10 secondi e la prova comincia. Il labirinto è stato pulito con una soluzione etanolica al 20% tra ogni prova. Il test comportamentale è consistito in un periodo di adattamento, una fase di acquisizione e 2 probe trial.
Durante la fase di adattamento (giorno 14 del programma), ai topi è consentito esplorare la piattaforma per due trial consecutivi. Se trascorre un minuto senza che i topi entrino nel foro target, questi vengono posti al lato del foro target e aiutati gentilmente ad entrare nella scatola di fuga. Una volta dentro la scatola di fuga, il topo vi può permanere per due minuti. Nessun parametro viene registrato in questa fase.
Durante la fase di acquisizione (giorni 15-20), i topi sono sottoposti a due prove al giorno durante i quali la latenza per entrare nel foro target e la lunghezza totale del percorso vengono registrati. Quando la prova finisce (ossia quando il topo entra nella scatola di fuga o dopo che siano trascorsi 3 minuti), il topo viene lasciato permanere nella scatola di fuga per un minuto. Un intervallo di almeno 10 minuti intercorre tra le due prove. Durante la fase di acquisizione, la latenza per entrare nel foro target e la lunghezza del percorso per entrare nel foro target vengono misurati. Per l’analisi statistica, i parametri sono stati mediati in gruppi di prove per giorno (media ± S.E.M).
Nel giorno 21 (24 ore dopo l’ultimo trial di training), viene condotto il primo probe trial (Probe 1) volto a valutare la ritenzione della memoria di riferimento a breve termine. Per valutare la ritenzione a lungo termine, il secondo probe trial viene condotto nel giorno 28 (7 giorni dopo il primo probe, Probe 2). Nessun trial di training viene condotto tra i due test probe. Durante i probe test, il foro target viene chiuso per confermare che i topi abbiano usato solo stimoli di orientamento ambientali extra-labirinto per raggiungere la scatola di fuga. Una sessione di 90 secondi è stata utilizzata durante la quale la latenza primaria (ossia dal primo nose poke nel foro target virtuale) e gli errori primari (ossia nose pokes prima di arrivare al target) sono stati misurati.
Risultati e discussione
Acquisizione. Come atteso, la latenza ad entrare nel foro target è diminuita durante i trials durante la fase di acquisizione (giorni 15-20) [misure ripetute: F(9,351) = 10,86; p> 0,001], confermando che tutti i topi imparano a localizzare il foro target durante le sessioni di addestramento. Un profilo analogo è stato evidente anche per la lunghezza del percorso per entrare nel foro target (dati non mostrati). Nessun trattamento o interazione genotipo*trattamento sono stati evidenziati per questi parametri. complessivamente, i topi mutati non differiscono dai controlli wt nei trial di addestramento (nessuna interazione genotipo nè genotipo*misure ripetute è stata osservata) confermando che la funzione motoria nei topi MeCP2-308 non è così compromessa da influenzare le prestazioni in questo compito cognitivo. I risultati indicano anche UNA uguale motivazione a localizzare il foro target tra i topi MeCP2-308 e topi wt.
Test probe. Nel giorno 21 del programmato (24 h dopo l’ultimo trial di training) e nel giorno 28 (7 giorni dopo il primo test probe) il foro target è stato chiuso e i probe trial sono stati condotti per valutare la ritenzione della memoria spaziale. Durante entrambi i test probe, la latenza per il primo nose poke nel foro target virtuale (latenza primaria) [p< 0,05 dopo comparazione post-hoc su interazione genotipo*trattamento p: F(1,37) = 9.28; p = 0,004; Fig. 4a, €: wt Ctrl vs. hz Ctrl, p< ,05; *: Hz Ctrl vs. Hz LP211, p<.05, dopo comparazione post-hoc su interazione genotipo*trattamento] e gli errori primari [p < 0,05 dopo comparazione post-hoc su interazione genotipo*trattamento: F(1,37) = 5,64; p = 0.023; Fig. 4b] sono risultati significativamente aumentati negli animali mutati rispetto al controllo wt, confermando pertanto la presenza di un deficit nella ritenzione della memoria spaziale di riferimento nei topi MeCP2-308 pienamente sintomatici (Moretti et al., 2006). E’ da notare che il trattamento con LP-211 si è rilevato in grado di invertire questo deficit e di ripristinare livelli simili agli animali wt per entrambi i parametri [p< 0.05 dopo comparazione post-hoc su interazione genotipo*trattamento; Fig.2].
È da notare che i topi sono stati valutati nel labirinto di Barnes dopo 2 (Probe 1) e dopo 3 (Probe 2) settimane dall’ultima iniezione di LP-211. Pertanto, questo studio suggerisce effetti benefici persistenti di un trattamento subcronico (6 giorni) con l’agonista dei recettori 5-HT7, LP-211, sulle capacità cognitive nei topi RTT.
Conclusioni
I risultati sperimentali appena descritti mostrano che un trattamento sub-cronico con LP-211 migliora significativamente le capacità di coordinazione motoria, I profili di ansia e il comportamento “marble burying” e il comportamento esplorativo nei topi MeCP2-308 sintomatici. Inoltre, la somministrazione di LP-211 influenza positivamente anche le capacità di memoria di riferimento spaziale nei topi mutati nel test del labirinto di Barnes.
In particolare, la valutazione delle capacità cognitive in questo test è stata eseguita 2-3 settimane dopo l’ultima iniezione ip, suggerendo pertanto effetti persistenti del trattamento con LP-211 sul deficit cognitivo associato a RTT.
Complessivamente, i risultati sopra descritti nei topi transgenici evidenziano la possibilità che i sintomi specifici RTT possono essere migliorati significativamente attraverso la stimolazione della popolazione recettoriale 5-HT7 presente nel cervello e identificano questo sistema neurochimico come un potenziale target per il trattamento della RTT.
La presente invenzione è stata descritta con riferimento ad alcune sue forme di realizzazione specifiche, ma si dovrebbe comprendere che variazioni o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.
Riferimenti Bibliografici
1) Adriani, W., et al., 2012. Modulatory effects of two novel agonists for serotonin receptor 7 on emotion, motivation and circadian rhythm profiles in mice. Neuropharmacology.62, 833-42.
2) Amir, R. E., et al., 1999. Rett syndrome is caused by mutations in X-linked MECP2, encoding methyl-CpG-binding protein 2. Nat Genet. 23, 185-8.
3) Armstrong, D. D., 2005. Neuropathology of Rett syndrome. J Child Neurol. 20, 747-53.
4) Asaka, Y., et al., 2006. Hippocampal synaptic plasticity is impaired in the Mecp2-null mouse model of Rett syndrome. Neurobiol Dis.
21, 217-27.
5) Barnes, C. A., 1979. Memory deficits associated with senescence:
a neurophysiological and behavioral study in the rat. J Comp Physiol Psychol.93, 74-104.
6) Barnes, N. M., Sharp, T., 1999. A review of central 5-HT receptors and their function. Neuropharmacology.38, 1083-152.
7) Boggio, E. M., et al., 2011. Synaptic determinants of Rett syndrome. Front Synaptic Neurosci.2, 28.
8) Cassel, S., et al., 2006. Fluoxetine and Cocaine Induce the Epigenetic Factors MeCP2 and MBD1 in Adult Rat Brain. Molecular Pharmacology. 70: 487-492.
9) Chahrour, M., Zoghbi, H. Y., 2007. The story of Rett syndrome: from clinic to neurobiology. Neuron.56, 422-37.
) Cifariello, A., et al., 2008.5-HT(7) receptors in the modulation of cognitive processes. Behav Brain Res.195, 171-9.
) De Filippis, B., et al., 2012a. Modulation of RhoGTPases Improves the Behavioral Phenotype and Reverses Astrocytic Deficits in a Mouse Model of Rett Syndrome. Neuropsychopharmacology. 37, 1152-63.
) De Filippis, B., et al., 2012b. Neonatal exposure to low dose corticosterone persistently modulates hippocampal mineralocorticoid receptor expression and improves locomotor/exploratory behaviour in a mouse model of Rett syndrome. Neuropharmacology.
) De Filippis, B., et al., 2010. Early postnatal behavioral changes in the Mecp2-308 truncation mouse model of Rett syndrome. Genes Brain Behav.9, 213-23.
) Deacon, R. M., 2006. Digging and marble burying in mice: simple methods for in vivo identification of biological impacts. Nat Protoc.
1, 122-4.
) Gaspar, P., et al., 2003. The developmental role of serotonin: news from mouse molecular genetics. Nat Rev Neurosci.4, 1002-12. ) Giacometti, E., et al., 2007. Partial rescue of MeCP2 deficiency by postnatal activation of MeCP2. Proc Natl Acad Sci U S A.104, 1931-6.
) Gustafson E.L., et al.,1996. A receptor autoradiographic and in situ hybridization analysis of the distribution of the 5-HT7 receptor in rat brain. Br J Pharmacol.117(4):657-66;
) Guy, J., et al., 2011. The role of MeCP2 in the brain. Annu Rev Cell Dev Biol.27, 631-52.
) Guy, J., et al., 2007. Reversal of neurological defects in a mouse model of Rett syndrome. Science.315, 1143-7.
) Guy, J., et al., 2001. A mouse Mecp2-null mutation causes neurological symptoms that mimic Rett syndrome. Nat Genet. 27, 322-6.
) Hagberg, B., 2002. Clinical manifestations and stages of Rett syndrome. Ment Retard Dev Disabil Res Rev. 8, 61-5.
) Hedlund, P. B., 2009. The 5-HT7 receptor and disorders of the nervous system: an overview. Psychopharmacology (Berl).206, 345-54.
) Hedlund, P. B., et al., 2003. No hypothermic response to serotonin in 5-HT7 receptor knockout mice. Proc Natl Acad Sci U S A.100, 1375-80.
) Hedlund, P. B., et al., 2010. LP-211 is a brain penetrant selective agonist for the serotonin 5-HT(7) receptor. Neurosci Lett.481, 12-6. ) Hedlund, P. B., Sutcliffe, J. G., 2007. The 5-HT7 receptor influences stereotypic behavior in a model of obsessive-compulsive disorder. Neurosci Lett.414, 247-51.
) Landi, S., et al., 2011. The short-time structural plasticity of dendritic spines is altered in a model of Rett syndrome. Sci Rep.1, 45. ) Leopoldo, M., et al., 2007. Structure-activity relationship study on N-(1,2,3,4-tetrahydronaphthalen-1-yl)-4-aryl-1-piperazinehexanamides, a class of 5-HT7 receptor agents.2. J Med Chem.50, 4214-21.
) Leopoldo M. et al., 2008. Structural modifications of N-(1,2,3,4-tetrahydronaphthalen-1-yl)-4-aryl-1-piperazinehexanamides:
Influence on lipophilicity and 5-HT7 receptor activity. Part III. J. Med. Chem.; 51:5813–5822
) Lesch, K. P., Waider, J., 2012. Serotonin in the modulation of neural plasticity and networks: implications for neurodevelopmental disorders. Neuron.76, 175-91.
) Matthys, A., et al., 2011. Role of the 5-HT7 receptor in the central nervous system: from current status to future perspectives. Mol Neurobiol. 43, 228-53.
31) Moretti, P., et al., 2006. Learning and memory and synaptic plasticity are impaired in a mouse model of Rett syndrome. J Neurosci.26, 319-27.
32) Na, E. S., et al., 2013. The Impact of MeCP2 Loss- or Gain-of-Function on Synaptic Plasticity. Neuropsychopharmacology. 38, 212-9.
33) Neumaier J.F., et al., 2001. Localization of 5-HT(7) receptors in rat brain by immunocytochemistry, in situ hybridization, and agonist stimulated cFos expression.J Chem Neuroanat. 21(1):63-73 34) Ricceri, L., et al., 2008. Mouse models of Rett syndrome: from behavioural phenotyping to preclinical evaluation of new therapeutic approaches. Behav Pharmacol.19, 501-17.
35) Ricceri, L., et al., 2012. Rett syndrome treatment in mouse models:
searching for effective targets and strategies. Neuropharmacology.
36) Roberts, A. J., Hedlund, P. B., 2012. The 5-HT(7) receptor in learning and memory. Hippocampus.22, 762-71.
37) Robinson, L., et al., 2012. Morphological and functional reversal of phenotypes in a mouse model of Rett syndrome. Brain.135, 2699-710.
38) Sarkisyan, G., Hedlund, P. B., 2009. The 5-HT7 receptor is involved in allocentric spatial memory information processing. Behav Brain Res. 202, 26-31.
39) Shahbazian, M., et al., 2002. Mice with truncated MeCP2 recapitulate many Rett syndrome features and display hyperacetylation of histone H3. Neuron.35, 243-54.
40) Tropea D. et al., 2009. Partial reversal of Rett syndrome-like symptoms in MeCP2 mutant mice. Proc Natl Acad Sci USA.106: 2029-34
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1. Un agonista selettivo dei recettori 5-HT7 per l’uso nel trattamento e/o prevenzione della sintomatologia associata alla sindrome di Rett e ad altri disturbi simili alla sindrome di Rett.
- 2. Un agonista selettivo dei recettori 5-HT7 secondo la rivendicazione 1, in cui detto agonista selettivo è N-(4-cianofenilmetil)-4-(2-bifenil)-1-piperazinoesanammide (LP-211) o un sale farmaceuticamente accettabile dello stesso.
- 3. Un agonista selettivo dei recettori 5-HT7 secondo la rivendicazione 1, in cui detto agonista selettivo è un composto 1-arilpiperazinico della seguente formula in cui R1è selezionato dal gruppo formato da idrogeno, (CH<2>)<n>F, (CH<2>)<n>OCH<3>, O(CH<2>)<n>F e n è compreso tra 1 e 3; K, L, M, and Q sono, ciascuno indipendentemente, CH o azoto; X è CH<2>o O; R<2>è idrogeno o –OH o F; Ar è un anello aromatico con la seguente formula: in cui ciascuno di X, Y e Z è indipendentemente CH o azoto e R3è un anello a cinque o sei termini selezionato tra i seguenti gruppi: o un sale farmaceuticamente accettabile dello stesso.
- 4. Un agonista selettivo dei recettori 5-HT7 secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui detta sintomatologia comprende deficit della coordinazione motoria, scarsa consapevolezza ed esplorazione di e/o scarsa interazione con gli stimoli ambientali, ansia e ridotte capacità cognitive.
- 5. Un agonista selettivo dei recettori 5-HT7 secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui detto agonista è somministrato per via sistemica ad un dosaggio compreso tra 0.01 mg/kg e 100 mg/kg di peso corporeo/die.
- 6. Un agonista selettivo dei recettori 5-HT7 secondo la rivendicazione 5, in cui detto dosaggio è compreso tra 0,05 mg/kg e 10 mg/kg di peso corporeo/die.
- 7. Un agonista selettivo dei recettori 5-HT7 secondo la rivendicazione 6, in cui detto dosaggio è compreso tra 0,1 mg/kg e 0,5 mg/kg di peso corporeo/die
- 8. Un agonista selettivo dei recettori 5-HT7 secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui detto agonista è somministrato in combinazione con uno o più ingredienti attivi indicati per la terapia e/o la prevenzione della sintomatologia della sindrome di Rett.
- 9. Un preparato farmaceutico che comprende una quantità terapeuticamente efficace di un agonista selettivo 5-HT7 o di un sale farmaceuticamente accettabile dello stesso e un carrier o eccipiente farmaceuticamente accettabile per l’uso nel trattamento e/o prevenzione della sintomatologia associata con la sindrome di Rett e altri disordini simili alla sindrome di Rett.
- 10. Un preparato farmaceutico secondo la rivendicazione 9, in cui detto agonista selettivo è N-(4-cianofenilmetil)-4-(2-bifenil)-1-piperazinoesanammide (LP-211) o un sale farmaceuticamente accettabile dello stesso.
- 11. Un preparato farmaceutico secondo la rivendicazione 9, in cui detto agonista selettivo è un composto 1-arilpiperazinico come riportato nella rivendicazione 3.
- 12. A Un preparato farmaceutico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9-11, che comprende inoltre almeno un ingrediente attivo addizionale indicato per la terapia e/o prevenzione della sintomatologia associata alla sindrome di Rett e ad altri disordini simili alla sindrome di Rett.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000522A ITRM20130522A1 (it) | 2013-09-20 | 2013-09-20 | Trattamento e prevenzione per la sindrome di rett. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000522A ITRM20130522A1 (it) | 2013-09-20 | 2013-09-20 | Trattamento e prevenzione per la sindrome di rett. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM20130522A1 true ITRM20130522A1 (it) | 2015-03-21 |
Family
ID=49640053
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000522A ITRM20130522A1 (it) | 2013-09-20 | 2013-09-20 | Trattamento e prevenzione per la sindrome di rett. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRM20130522A1 (it) |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE10130168A1 (de) * | 2001-06-22 | 2003-01-23 | Richter Diethelm Wolfgang | Verwendung von 5-HT¶4¶-oder 5-HT¶7¶-Serotoninrezeptor-Agonisten |
WO2012159662A1 (en) * | 2011-05-24 | 2012-11-29 | Universita' Degli Studi Di Bari | New 1-arylpiperazinic ligands of 5-ht7 receptor and use thereof |
-
2013
- 2013-09-20 IT IT000522A patent/ITRM20130522A1/it unknown
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE10130168A1 (de) * | 2001-06-22 | 2003-01-23 | Richter Diethelm Wolfgang | Verwendung von 5-HT¶4¶-oder 5-HT¶7¶-Serotoninrezeptor-Agonisten |
WO2012159662A1 (en) * | 2011-05-24 | 2012-11-29 | Universita' Degli Studi Di Bari | New 1-arylpiperazinic ligands of 5-ht7 receptor and use thereof |
Non-Patent Citations (1)
Title |
---|
HEDLUND P B ET AL: "LP-211 is a brain penetrant selective agonist for the serotonin 5-HT7 receptor", NEUROSCIENCE LETTERS, LIMERICK, IE, vol. 481, no. 1, 30 August 2010 (2010-08-30), pages 12 - 16, XP027171378, ISSN: 0304-3940, [retrieved on 20100623] * |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Mereu et al. | The neurobiology of modafinil as an enhancer of cognitive performance and a potential treatment for substance use disorders | |
Sun et al. | The role of prefrontal cortex D1-like and D2-like receptors in cocaine-seeking behavior in rats | |
Heurteaux et al. | Deletion of the background potassium channel TREK-1 results in a depression-resistant phenotype | |
Buhot et al. | Role of serotonin in memory impairment | |
Le Pen et al. | Disruption of prepulse inhibition of startle reflex in a neurodevelopmental model of schizophrenia: reversal by clozapine, olanzapine and risperidone but not by haloperidol | |
Wobrock et al. | Reduced cortical inhibition in first-episode schizophrenia | |
Yukuhiro et al. | Effects of ramelteon (TAK-375) on nocturnal sleep in freely moving monkeys | |
EP2633868A1 (en) | Combination of alpha 7 nicotinic agonists and antipsychotics | |
Suzuki | Current update on clinically relevant sleep issues in Parkinson’s disease: a narrative review | |
Takahashi et al. | Antidepressant-like effect of aripiprazole via 5-HT1A, D1, and D2 receptors in the prefrontal cortex of olfactory bulbectomized mice | |
Monti et al. | Effects of the 5-HT6 receptor antagonists SB-399885 and RO-4368554 and of the 5-HT2A receptor antagonist EMD 281014 on sleep and wakefulness in the rat during both phases of the light–dark cycle | |
Mondino et al. | Sleep disorders in dogs: A pathophysiological and clinical review | |
Manis et al. | Kcnj16 knockout produces audiogenic seizures in the Dahl salt-sensitive rat | |
Micale et al. | Cognitive effects of SL65. 0155, a serotonin 5-HT4 receptor partial agonist, in animal models of amnesia | |
Yuede et al. | Pimavanserin, a 5HT2A receptor inverse agonist, rapidly suppresses Aβ production and related pathology in a mouse model of Alzheimer’s disease | |
JP5736175B2 (ja) | 精神障害の治療に有用なα−アミノアミド誘導体 | |
Degawa et al. | T-type Ca2+ channel enhancer SAK3 administration improves the BPSD-like behaviors in AppNL− GF/NL− GF knock-in mice | |
Luo et al. | BDNF alleviates microglial inhibition and stereotypic behaviors in a mouse model of obsessive-compulsive disorder | |
JP2010534674A (ja) | 心的外傷後ストレス障害の治療用4−ヒドロキシ−4−メチル−ピペリジン−1−カルボン酸(4−メトキシ−7−モルホリン−4−イル−ベンゾチアゾール−2−イル)−アミド | |
Addy et al. | Reversal of clozapine effects on working memory in rats with fimbria–fornix lesions | |
Ahnaou et al. | Translational neurophysiological markers for activity of the metabotropic glutamate receptor (mGluR2) modulator JNJ-40411813: Sleep EEG correlates in rodents and healthy men | |
Monti et al. | The involvement of 5-HT 2A receptor in the regulation of sleep and wakefulness, and the potential therapeutic use of selective 5-HT 2A receptor antagonists and inverse agonists for the treatment of an insomnia disorder | |
Gurbuz Oflezer et al. | Evaluation of bruxism and its relation with treatment regimens among remitted bipolar patients | |
Raymond et al. | Quiet wakefulness: the influence of intraperitoneal and intranasal oxytocin on sleep–wake behavior and neurophysiology in rats | |
ITRM20130522A1 (it) | Trattamento e prevenzione per la sindrome di rett. |