ITRM20130184A1 - Contenitore per lo stoccaggio ad unica saldatura con sistema del sottovuoto. - Google Patents

Contenitore per lo stoccaggio ad unica saldatura con sistema del sottovuoto.

Info

Publication number
ITRM20130184A1
ITRM20130184A1 IT000184A ITRM20130184A ITRM20130184A1 IT RM20130184 A1 ITRM20130184 A1 IT RM20130184A1 IT 000184 A IT000184 A IT 000184A IT RM20130184 A ITRM20130184 A IT RM20130184A IT RM20130184 A1 ITRM20130184 A1 IT RM20130184A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
handle
transport
segment
storage
Prior art date
Application number
IT000184A
Other languages
English (en)
Inventor
Benito Giannelli
Cesare Scarano
Original Assignee
Scarano Marco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scarano Marco filed Critical Scarano Marco
Priority to IT000184A priority Critical patent/ITRM20130184A1/it
Priority to PCT/IB2014/060179 priority patent/WO2014155315A1/en
Publication of ITRM20130184A1 publication Critical patent/ITRM20130184A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/0083Wheeled supports connected to the transported object
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B3/00Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
    • B62B3/10Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor characterised by supports specially adapted to objects of definite shape
    • B62B3/104Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor characterised by supports specially adapted to objects of definite shape the object being of cylindrical shape, e.g. barrels, buckets, dustbins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D21/00Nestable, stackable or joinable containers; Containers of variable capacity
    • B65D21/02Containers specially shaped, or provided with fittings or attachments, to facilitate nesting, stacking, or joining together
    • B65D21/0209Containers specially shaped, or provided with fittings or attachments, to facilitate nesting, stacking, or joining together stackable or joined together one-upon-the-other in the upright or upside-down position
    • B65D21/023Closed containers provided with local cooperating elements in the top and bottom surfaces, e.g. projection and recess
    • B65D21/0231Bottles, canisters or jars whereby the neck or handle project into a cooperating cavity in the bottom
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D25/00Details of other kinds or types of rigid or semi-rigid containers
    • B65D25/20External fittings
    • B65D25/24External fittings for spacing bases of containers from supporting surfaces, e.g. legs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D25/00Details of other kinds or types of rigid or semi-rigid containers
    • B65D25/28Handles
    • B65D25/2802Handles fixed, i.e. non-swingable, handles
    • B65D25/2805Handles fixed, i.e. non-swingable, handles provided on a local area of the side walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D7/00Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal
    • B65D7/02Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal characterised by shape
    • B65D7/04Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal characterised by shape of curved cross-section, e.g. cans of circular or elliptical cross-section
    • B65D7/045Casks, barrels, or drums in their entirety, e.g. beer barrels, i.e. presenting most of the following features like rolling beads, double walls, reinforcing and supporting beads for end walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D7/00Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal
    • B65D7/12Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal characterised by wall construction or by connections between walls
    • B65D7/34Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal characterised by wall construction or by connections between walls with permanent connections between walls
    • B65D7/38Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal characterised by wall construction or by connections between walls with permanent connections between walls formed by soldering, welding, or otherwise uniting opposed surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2202/00Indexing codes relating to type or characteristics of transported articles
    • B62B2202/02Cylindrically-shaped articles, e.g. drums, barrels, flasks
    • B62B2202/028Buckets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/06Hand moving equipment, e.g. handle bars
    • B62B5/067Stowable or retractable handle bars

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Vacuum Packaging (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

“CONTENITORE PER LO STOCCAGGIO AD UNICA SALDATURA CON SISTEMA DEL SOTTOVUOTOâ€
DESCRIZIONE
Settore della tecnica
La presente invenzione si riferisce al settore degli elementi di stoccaggio per la conservazione di alimenti liquidi. Più dettagliatamente la presente invenzione si riferisce ad un nuovo sistema di componenti atte a consentire la perfetta conservazione di alimenti liquidi, come ad es. oli vegetali e latte e, nel contempo, atte ad ottimizzare lo stoccaggio di detti alimenti, relativamente al volume di spazio occupato dai loro contenitori, e ad agevolare il trasporto di questi ultimi. La presente invenzione si riferisce anche al relativo procedimento per l’ottenimento di detto sistema contenitivo e trasportabile per alimenti liquidi.
Stato dell’arte
Sistemi per il contenimento e lo stoccaggio di alimenti liquidi, come oli vegetali e simili, sono noti da moltissimi anni. Tuttavia di relativamente recente impiego, à ̈ una tipologia di contenitori che utilizza, quale materiale costitutivo del contenitore, delle lamiere metalliche, solitamente rappresentate da acciaio inox. La scelta di questo materiale, per la realizzazione della porzione adibita al contenimento ed alla conservazione dell’alimento liquido, non à ̈ casuale bensì sostanzialmente dipendente dalla necessità di garantire una perfetta conservazione della sostanza liquida contenuta. Materiali come la latta, l’acciaio ed i metalli in generale, oltre a presentare una indubbia resistenza alle sollecitazioni meccaniche, e quindi oltre ad essere difficilmente soggetti a rotture, si caratterizzano per la loro impenetrabilità alla luce. Questa proprietà à ̈ decisamente importante per la conservazione di alimenti come gli oli vegetali. La luce, interagendo con sostanze liquide come gli oli vegetali, à ̈ in grado di porre in essere dei meccanismi di scissione fotochimica che alterano le proprietà della sostanza, talvolta conferendole caratteristiche dannose per l’organismo umano, dovute, solitamente, alla formazione di specie altamente reattive come i radicali liberi. Il riscontro sperimentale di tali considerazioni ha fatto si che materiali come la latta, l’acciaio, ed in particolare l’acciaio inox, rappresentino, tutt’oggi, i materiali di elezione per la realizzazione di contenitori adibiti alla conservazione di alimenti liquidi come gli oli vegetali.
Stando ad alcune delle loro principali proprietà meccaniche, come l’elevata durezza, detti materiali richiedono, per la loro lavorazione, il ricorso ad una tecnologia relativamente sofisticata. Si tratta generalmente del processo di imbutitura, attraverso il quale una lamiera viene deformata plasticamente assumendo una forma prestabilita. Le deformazioni impresse vengono effettuate grazie all’utilizzo di un punzone che spinge la lamiera, eventualmente fissata con una premi-lamiera, all’interno di una matrice o stampo dalla forma prescelta. Lo stato dell’arte, del settore di appartenenza dell’invenzione in oggetto, mostra che, la maggior parte dei contenitori adibiti al contenimento di sostanze come gli oli vegetali, si caratterizza per il fatto di risultare da procedimenti che prevedono un elevato numero di saldature. Il contenitore “tradizionale†à ̈ infatti costituito da: una porzione, a “calotta†, superiore che comprende anche il collo filettato per l’avvitamento del tappo; da una parte intermedia calandrata, cilindrica che forma la parete laterale del contenitore; e infine da un fondo circolare realizzato con imbutitura molto poco profonda. Queste tre componenti del contenitore tradizionale richiedono: una saldatura lungo la linea circolare, per congiungere la calotta alla parete cilindrica; una saldatura verticale per formare la parete laterale cilindrica del contenitore a partire dal nastro di lamiera calandrato; una terza saldatura per congiungere il fondo circolare del contenitore alla parete circolare cilindrica. Il tutto comportando problematiche consistenti nell’eccessivo tempo di produzione e manodopera richiesti, e nella necessità di effettuare preliminarmente la calandratura per ottenere la parete cilindrica del contenitore. Come già accennato, il materiale prescelto per la realizzazione del contenitore à ̈, solitamente, l’acciaio inox. Tuttavia, l’impiego dell’acciaio, o di un simile materiale, per la realizzazione di detti contenitori, peraltro dalla capacità relativamente grande, à ̈ ad ogni modo inevitabilmente causa del problema relativo all’eccessivo peso complessivo del contenitore pieno, nonché causa del suo difficile trasporto, e del volume di spazio, relativamente grande, occupato da un insieme di contenitori in condizioni di stoccaggio.
A tal proposito la presente invenzione, qui di seguito dettagliatamente descritta, propone una nuova tipologia di contenitori in acciaio, e/o simili materiali, per la conservazione e lo stoccaggio di alimenti liquidi, presentanti componenti integrate e/o integrabili che risolvono il problema relativo al trasporto faticoso di detti contenitori da una postazione ad un’altra, e che contribuiscono a ridurre risolutamente lo spazio da questi occupato in condizioni di stoccaggio. La presente invenzione si riferisce inoltre al procedimento di produzione di detti contenitori. Detto procedimento permette di ridurre, nel prodotto finito, il numero di saldature presenti.
Descrizione dell’invenzione
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale descrive una nuova tipologia di contenitori metallici, adibiti al contenimento di alimenti liquidi come oli vegetali e simili, caratterizzati dal fatto di presentare delle componenti, integrate e/o integrabili, ed un particolare profilo in determinati punti del contenitore, atti a rendere assolutamente agevole il trasporto, da una postazione ad un’altra, di uno o più contenitori contemporaneamente. Le caratteristiche di detti contenitori, sono inoltre tali da ridurre notevolmente il volume di spazio occupato in condizioni di stoccaggio. L’invenzione descritta fa inoltre riferimento al procedimento per la realizzazione di detti contenitori. Detto procedimento permette di ridurre il numero di saldature presenti nel prodotto finito. Più dettagliatamente l’invenzione in oggetto fa riferimento ad un sistema di componenti per lo stoccaggio ed il trasporto di alimenti liquidi, comprendente almeno un contenitore metallico, preferibilmente realizzato in acciaio inox, presentante un fondo parzialmente ricurvo, un corpo centrale cilindrico, una sommità troncoconica provvista di una valvola da vuoto/pressione, che à ̈ una comune valvola reperibile sul mercato, e di collo munito di coperchio e manico atto all’apertura di quest’ultimo. Il contenitore/i del sistema in oggetto comprende inoltre almeno due manici diametralmente opposti, stanziati sul corpo cilindrico in prossimità della linea da cui si diparte la sommità troncoconica ed in corrispondenza di due incavi, anch’essi diametralmente opposti, ricavati nel corpo cilindrico del contenitore. Detti incavi, presentano forma parzialmente sferica o parzialmente ellittica o parzialmente prismatica. La loro funzione, à ̈ quella di agevolare l’utilizzatore del contenitore durante il sollevamento ed il trasporto del contenitore stesso. Gli incavi in questione permettono infatti di garantire lo spazio necessario per afferrare efficacemente i manici, anche quando questi ultimi risultino relativamente piccoli. Detti manici si caratterizzano per il fatto di non superare, in altezza, la linea da cui si diparte la sommità troncoconica. Il tutto contribuendo alla riduzione del dispendio di materiale impiegato. Come già accennato, il contenitore/i del sistema in oggetto, presenta un fondo parzialmente ricurvo. Più dettagliatamente, partendo dai bordi laterali di detto fondo e considerando la sua superficie esterna, detto fondo presenta delle curvature che generano complessivamente un profilo esattamente complementare a quello della superficie della sommità troncoconica di un analogo contenitore. Questa peculiarità offre, all’utilizzatore del contenitore, la possibilità di impilare, gli uni sugli altri, una pluralità di contenitori, generando complessivamente una struttura a “cluster†. Il vantaggio offerto da questo peculiare profilo del fondo del contenitore à ̈ duplice. Esso permette, come suddetto, di sovrapporre gli uni sugli altri due o più contenitori, riducendo complessivamente il volume di spazio da questi occupato in condizioni di stoccaggio e, nel contempo, grazie alla conformazione delle curvature definenti detto profilo ricurvo, di garantire un’efficace pulizia dell’interno del contenitore all’altezza del fondo. Dette curvature presentano infatti un raggio di curvatura sufficientemente ampio da generare, all’interno del contenitore, degli incavi, e non degli interstizi, sufficientemente ampi da risultare accessibili a specifici strumenti di pulizia. Come risulterà maggiormente chiaro nel corso della presente descrizione, grazie anche all’osservazione dei disegni allegati, la sovrapposizione dei contenitori gli uni sugli altri, viene resa stabile grazie alla presenza di filettature complementari, presenti sulle superfici dei contenitori, che assicurano l’assenza di oscillazioni della struttura risultante dall’insieme di contenitori impilati. Un ulteriore aspetto che caratterizza il sistema in oggetto, à ̈ dato dalla presenza di almeno un manico di movimentazione, ottenibile da due porzioni assemblabili, da collegarsi opzionalmente ai manici presenti in corrispondenza degli incavi sopra menzionati. Più dettagliatamente detti incavi forniscono lo spazio necessario per assicurare l’assemblaggio di detto manico di movimentazione, atto ad agevolare la presa ed il trasporto di uno o più contenitori. Il manico in questione comprende a tal proposito sia elementi di incastro, che consentono il suo assemblaggio stabile ai manici del contenitore sia degli snodi sferici, che permettono il movimento semicircolare del manico, una volta che questo sia stato assemblato al contenitore. Per comprendere in che modo detto manico di movimentazione sia in grado di agevolare il trasporto di un insieme di contenitori impilati, à ̈ importante far presente che il sistema, oggetto della presente invenzione, comprende un’ulteriore componente di movimentazione che à ̈, al medesimo proposito, provvista di ruote. Più dettagliatamente, il sistema in oggetto comprende almeno una base circolare, presentante un fondo piano ed una bordatura laterale sporgente in altezza da detto fondo piano. La base circolare à ̈ provvista di almeno due ruote. La sua funzione à ̈ quella di rappresentare un supporto mobile per l’insieme di contenitori impilati. Per cui, nel generare la struttura a “cluster†da trasportare, l’utilizzatore dovrà disporre in sequenza, partendo dal basso verso l’altro, detta base circolare, conformata e dimensionata per accogliere un primo contenitore, detto primo contenitore, un ulteriore contenitore da sovrapporsi al primo e così via. In fine l’utilizzatore dovrà assemblare ad uno qualsiasi dei contenitori impilati, il manico di movimentazione. Quest’ultimo, grazie ai suoi snodi sferici permette all’utilizzatore di afferrare agevolmente la zona di impugnatura di detto manico di movimentazione e di trainare l’intero “cluster†trasportandolo, se richiesto, da una postazione ad un’altra senza compiere sforzi fisici eccessivi, e riducendo notevolmente il tempo che tradizionalmente richiederebbe il trasferimento di un contenitore alla volta. Come sopra accennato, il manico di movimentazione assemblabile comprende due porzioni, assemblabili mediante semplice incastro, che unite danno luogo a detto manico. L’assemblaggio avviene, in una particolare forma di realizzazione, fissando una prima porzione ad un manico del contenitore, fissando poi l’altra porzione al rimante manico del contenitore ed infine unendo le due porzioni di manico, ottenendo così il manico di movimentazione assemblato stabilmente al contenitore. La modalità di assemblaggio, prevista per il manico di movimentazione, permette all’utilizzatore di scegliere convenientemente, sia per agevolare il trasporto che per ridurre l’affaticamento fisico, a quale contenitore assemblare detto manico, una volta generata la pila di contenitori. In tutte le loro forme di realizzazione, i contenitori dell’invenzione descritta sono realizzati con un procedimento che prevede la realizzazione di contenitori, comprendenti solo due parti di lamiera stampate e ottenibili senza alcun riporto di materiale. Detto procedimento prevede, più dettagliatamente, l’esecuzione di un’imbutitura più profonda del fondo e della calotta, in modo da poter saldare queste componenti direttamente con un’unica saldatura circolare, senza alcun riporto di materiale e quindi evitando la calandratura per l’ottenimento della parete laterale. La parete laterale, così ottenuta, à ̈ sostanzialmente formata in parte dalla calotta superiore e, in parte, dal fondo del contenitore. Questo risultato à ̈ ottenibile grazie ad uno stampo comprendente un sistema di immissione ed espulsione dell’aria, che consente di mettere in pratica un procedimento comprendente le fasi di: discesa dello stampo per effettuare l’imbutitura di d1mm (70 mm - 110 mm) del collo del contenitore, senza alcun esercizio delle molle dello stampo, con la sola espulsione di aria; ulteriore discesa dello stampo ed imbutitura del pezzo per altri d2mm (270 mm - 330 mm), con un esercizio di pressione del 50% delle molle ed una immissione di aria tramite aspirazione; ulteriore discesa dello stampo per ottenere l’imbutitura del pezzo per altri d3mm (25 mm - 35 mm), e completamento dell’esercizio di pressione delle molle, le quali agiscono assieme all’aria che si trova nello stampo, tenendo fermo il pezzo e lasciando che l’aria compressa all’interno dello stampo modelli definitivamente il pezzo; la fuoriuscita dell’aria, la risalita dello stampo e l’espulsione del pezzo. Durante la prima fase, cioà ̈ durante la formazione del collo del contenitore, un punzone tranciante centrale realizza l'apertura del collo del contenitore con meccanismi tradizionali. Per lo stampaggio del fondo del contenitore vengono eseguite tutte le suddette fasi, eccetto la prima fase del metodo. Infine, i due pezzi ottenuti vengono saldati ottenendo il prodotto finito. Il tutto utilizzando un sistema di stampaggio in cui le molle presenti permettono di canalizzare l’aria aspirata nello stampo e di poter utilizzare detta aria per modellare definitivamente il pezzo. Ciò ha permesso di ottenere un’imbutitura più profonda senza lacerazioni della lamiera. Questa tecnologia permette di realizzare contenitori in acciaio, per il contenimento di alimenti come oli vegetali, decisamente funzionali e ad un costo relativamente
modesto.
Breve descrizione dei disegni
FIGURA 1 mostra una vista frontale del sistema 1 per lo stoccaggio ed i trasporto di alimenti liquidi, oggetto della presente invenzione. Detto sistema 1 comprende almeno un contenitore 2 atto al contenimento dell’alimento liquido, almeno una base 3 mobile atta ad accogliere e ad agevolare lo spostamento del contenitore/i 2, almeno un manico 4 di movimentazione atto ad essere assemblato a detto contenitore 2 per agevolarne il trasporto da parte dell’utilizzatore. Come si osserva dalla figura in questione, sul contenitore 2 sono osservabili tre porzioni, ed in particolare la sommità 2’ troncoconica comprendente la valvola 20 del tipo vuoto/pressione e il collo 5 provvisto di coperchio ed opzionalmente di manico per l’apertura (non mostrati in figura); la porzione 2’’ centrale e cilindrica presentante almeno due incavi 6 diametralmente opposti e di forma parzialmente circolare o parzialmente ellittica o parzialmente prismatica, e presentanti ciascuno almeno un manico 7 la cui altezza complessiva non supera la linea da cui si diparte detta sommità 2’; il fondo ricurvo 2’’’ presentante, internamente al contenitore 2, degli incavi 8 curvati definenti un raggio di curvatura sufficientemente ampio da consentire la loro pulizia, sul fondo del contenitore, utilizzando specifici strumenti.
FIGURA 2 mostra una vista frontale e particolareggiata di un contenitore 2 da inserirsi all’interno della base 3 mobile. La figura intende mettere in risalto uno degli aspetti caratterizzanti la presente invenzione e che à ̈ dato dalla possibilità di trasportare stabilmente e agevolmente una pluralità di contenitori 2 impilati. Ciascun contenitore 2 presenta a tal proposito, sulla superficie esterna del fondo 2’’’, un profilo ricurvo che si adatta perfettamente al profilo della superficie esterna della sommità 2’ di detto contenitore 2. Questa caratteristica permette di impilare i contenitori 2. Al fine di stabilizzare la struttura che si ottiene con questa modalità di assemblaggio, il contenitore 2 à ̈ provvisto di una filettatura 9, presente sul collo 5, da avvitarsi con una corrispondente filettatura 9’, presente sulla cavità 10 definita dal profilo ricurvo del fondo 2’’’. Come si osserva dalla figura in questione il contenitore 2 à ̈ provvisto, sulla superficie esterna della porzione 2’’ cilindrica ed in prossimità del fondo 2’’’, di una filettatura 12 atta ad avvitare, e quindi a fissare stabilmente e reversibilmente il contenitore 2, con una corrispondente filettatura 13 posta sulla superficie interna della sporgenza 3’ laterale della base 3 mobile. La figura mostra inoltre la presenza della saldatura 2’’’’ posta a mezz’altezza del contenitore 2 che comprende pertanto una porzione di lamiera superiore ed una porzione di lamiera inferiore.
FIGURA 3 mostra una vista frontale del manico 4 di movimentazione da assemblarsi al contenitore/i 2 del sistema 1 oggetto dell’invenzione. Più in dettaglio dall’osservazione della figura 4(a) si nota che detto manico 4 di movimentazione comprende due porzioni, ovvero la porzione 14 e la porzione 15 che, congiunte, generano detto manico 4. Quest’ultimo presenta i segmenti 4’ laterali, il segmento 4’’ centrale ed i segmenti 4’’’. Più dettagliatamente ciascuna porzione 14 e 15, di manico 4, comprende una porzione di segmento 4’’, un segmento 4’ laterale ed un segmento 4’’’ congiunto al segmento 4’ laterale e parallelo alla porzione di segmento 4’’. L’unione delle due porzioni, 14 e 15, avviene inserendo la porzione di segmento 4’’ della porzione 14, all’interno della porzione di segmento 4’’ della porzione 15. Detta porzione 14 presenta, limitatamente alla sua porzione di segmento 4’’, un diametro inferiore rispetto a quello della porzione di segmento 4’’ della porzione 15. Le due porzioni di segmento 4’’, sono inoltre dotate di una discreta flessibilità tale da consentire l’inserimento di una porzione di segmento all’interno dell’altra. L’assemblaggio del manico 4, ad uno qualsiasi dei contenitori 2 del sistema in oggetto, avviene grazie alla presenza delle estremità 16 di ciascun segmento 4’’’. Più in dettaglio, come si osserva dalla figura in questione, ciascuna porzione 14 e 15 di manico 4 possiede un segmento 4’’’ presentante l’estremità 16, sulla quale à ̈ osservabile la cavità 17 da incastrarsi con uno dei manici 7 del contenitore 2. Ancor più dettagliatamente, l’assemblaggio avverrà, incastrando un manico 7, del contenitore 2, con detta cavità 17 dell’estremità 16, ed incastrando il rimanente manico 7, del contenitore 2, con la cavità 17 presente sull’altra estremità 16 del manico 4. Il manico 4 di movimentazione presenta inoltre almeno due snodi 19 sferici, congiungenti, ciascuno, il segmento 4’ con il segmento 4’’’ per ciascuna porzione 14 e 15. Detti snodi 19 sono atti ad agevolare la movimentazione del manico 4 una volta che sia stato assemblato al contenitore 2 o all’insieme di contenitori 2. La figura 3(b) mostra una vista prospettica dell’estremità 16 presente su ciascun segmento 4’’’ del manico 4 di movimentazione. La figura in questione mette in risalto la presenza della cavità 17. La figura 3(c) fa invece riferimento ad una particolare forma di realizzazione, della presente invenzione, in cui il manico 4 à ̈ provvisto, internamente al segmento 4’’, di un comune meccanismo a molla che permette di allungare e di ritrarre detto segmento 4’’. In questa forma di realizzazione le due porzioni 14 e 15 di manico 4 sono già unite, per cui l’assemblaggio del manico 4 al contenitore 2 avverrà, sfruttando principi noti, allungando detto segmento 4’’ ed assemblando le estremità 16 del manico 4 ai manici 6 del contenitore 2, come descritto precedentemente.
FIGURA 4 mostra una vista frontale di una pila di contenitori 2 resa agevolmente trasportabile grazie alle componenti e alle caratteristiche del sistema 1 in oggetto. Più in dettaglio la figura 4(a) mostra una vista frontale di tre contenitori 2 impilati, in cui il contenitore 2 alla base del cluster à ̈ inserito all’interno della base 3 mobile provvista di ruote 11, ed in cui il manico 4 di movimentazione à ̈ assemblato reversibilmente ai manici 7 del contenitore 2 posto in cima alla pila. La figura 4(b) à ̈ simile alla figura 4(a) ma il manico 4 di movimentazione à ̈ assemblato ai manici 7 del contenitore 2 centrale. La figura intende mettere in risalto che il manico 4 di movimentazione può essere assemblato ad uno qualsiasi dei contenitori impilati, rispondendo alle specifiche esigenze dell’utilizzatore durante il trasporto dei contenitori.
Descrizione delle forme di realizzazione preferite
Nella sua forma di realizzazione preferita il sistema 1 per lo stoccaggio ed il trasporto di alimenti liquidi come oli vegetali e latte, comprende: almeno un contenitore 2 dalla capacità compresa tra 1L e 100L atto al contenimento di dette sostanze, almeno una base 3 mobile atta ad accogliere il contenitore 2 e ad agevolarne il trasporto essendo provvista di ruote 11, almeno un manico 4 di movimentazione atto anch’esso ad agevolare l’utilizzatore durante il trasporto di detto contenitore 2 da una postazione ad un’altra. Più dettagliatamente, sul contenitore 2 sono individuabili tre porzioni principali. Ovvero la sommità 2’ troncoconica, presentante la valvola 20 e il collo 5 provvisto di un comune coperchio ed opzionalmente di manico atto all’apertura di quest’ultimo; la porzione centrale 2’’ cilindrica, presentante almeno due incavi 6 diametralmente opposti e di forma parzialmente circolare o parzialmente ellittica o parzialmente prismatica e presentanti ciascuno almeno un manico 7 la cui altezza complessiva non supera la linea da cui si diparte detta sommità 2’; il fondo ricurvo 2’’’ presentante, internamente al contenitore 2, degli incavi 8 curvati definenti un raggio di curvatura sufficientemente ampio da consentire la loro pulizia, sul fondo del contenitore, utilizzando specifici strumenti. In particolare la larghezza delle cavità 8 à ̈ compresa tra 30 e 50 mm ed à ̈ preferibilmente di 48 mm. Il contenitore (2) presenta inoltre un’unica saldatura 2’’’’ unente una parte di lamiera superiore ed una parte di lamiera inferiore, in cui la parte di lamiera superiore comprende la sommità 2’ e parte della porzione 2’’ centrale, e la parte di lamiera inferiore comprende il fondo 2’’’ e parte della porzione 2’’ centrale. Il fondo 2’’’ ricurvo del contenitore 2 à ̈ uno degli elementi caratterizzanti del sistema in oggetto, poiché il suo peculiare profilo contribuisce ad agevolare sia lo stoccaggio che il trasporto di uno o più contenitori 2 da una postazione ad un’altra. Più dettagliatamente il fondo 2’’’ del contenitore 2 presenta un profilo ricurvo tale da risultare complementare al profilo della superficie della sommità 2’ troncoconica di un analogo contenitore 2. Questa caratteristica, come più volte accennato nel corso della presente descrizione, permette di sovrapporre un contenitore 2 ad un altro contenitore 2 generando complessivamente una struttura a “cluster†che permette intuitivamente di ridurre il volume di spazio occupato da detti contenitori 2 in condizioni di stoccaggio. La stabilità della struttura, ottenuta impilando una pluralità di contenitori, à ̈ garantita dalla presenza di filettature complementari 9 e 9’ poste rispettivamente sulla superficie laterale del collo 5 della sommità 2’ del contenitore 2 e sulla superficie laterale della cavità 10 che à ̈ definita dal profilo esterno del fondo 2’’’ di detto contenitore 2 e che presenta una profondità compresa tra 30 e 50 mm e che à ̈ preferibilmente di 40 mm analogamente all’altezza del tappo 5. Il trasporto dell’intero cluster avviene grazie alla presenza della base 3 mobile e circolare. Più dettagliatamente, detta base 3 mobile, provvista di ruote 11, à ̈ conformata e dimensionata in modo tale da accogliere stabilmente un contenitore 2 all’altezza del fondo 2’’’. Ancor più dettagliatamente, l’utilizzatore per generare il cluster di contenitori e per renderlo agevolmente trasportabile dovrà: alloggiare un primo contenitore 2 all’interno della base 3 mobile che presenta la sporgenza laterale 3’ atta ad avvolgere il fondo 2’’’ del contenitore; sovrapporre un secondo contenitore 2 al primo con la modalità sopra descritta e così via. Al fine di fissare stabilmente l’insieme di contenitori 2 sovrapposti, alla base 3 mobile, il corpo cilindrico 2’’ del contenitore 2 presenta sulla sua superficie esterna, ed in prossimità del fondo 2’’’, una filettatura 12 atta ad adattarsi con una corrispondente filettatura 13, che à ̈ posta sulla superficie interna della sporgenza 3’ laterale della base 3 mobile. Ovviamente sarà solo il primo contenitore, ovvero quello alloggiato nella base 3, ad essere avvitato a quest’ultima.
Il sistema 1 per lo stoccaggio ed il trasporto di alimenti liquidi oggetto della presente domanda di brevetto per invenzione industriale, comprende, come già accennato, anche il manico 4 di movimentazione. Quest’ultimo ha la funzione, quando assemblato ad un singolo contenitore 2 o ad una pluralità di contenitori 2 impilati, di agevolare il trasporto di detto/i contenitore sia in presenza che in assenza della base 3 mobile. Tuttavia la sua funzione si esplica in maniera decisamente efficace quando viene assemblato ad un insieme di contenitori 2, impilati, inserito all’interno della base 3 mobile. Questa configurazione, che vede il manico 4 assemblato ad uno qualsiasi dei contenitori 2, permette all’utilizzatore di trainare agevolmente l’intera struttura e di trasportarla da una postazione ad un’altra in tempi relativamente brevi, o comunque inferiori a quelli richiesti per trasportare un contenitore alla volta, e compiendo uno sforzo fisico assolutamente ridotto. Per comprendere in che modo avvenga l’assemblaggio del manico 4 ad uno qualsiasi dei contenitori 2 impilati, à ̈ importante far presente che detto manico 4 si compone di due porzioni tra di loro assemblabili o già assemblate. Più in dettaglio sul manico 4 sono individuabili tre segmenti ovvero i segmenti laterali 4’ ed il segmento centrale 4’’ che comprende la porzione di impugnatura di detto manico 4. Il segmento centrale 4’’ si ottiene dall’unione di due porzioni 14 e 15 che unite generano detto manico 4. Più dettagliatamente la porzione 14 comprende oltre al segmento laterale 4’, la porzione di segmento 4’’ da inserirsi all’interno della porzione di segmento 4’’ compresa nella porzione 15. Per cui la porzione di segmento 4’’ della porzione 14 di manico 4, presenta un diametro inferiore rispetto al diametro della porzione di segmento 4’’ della porzione 15. Inoltre, le porzioni 14 e 15, di manico 4, possiedono ciascuna un segmento 4’’’ presentante un’estremità 16 avente, ciascuna, un solco 17 atto ad incastrarsi con il manico 7 presente sul contenitore 2. Più chiaramente l’assemblaggio del manico 4 al contenitore 2 avviene unendo, per incastro, le porzioni 14 e 15 ai manici 7 del contenitore. Per cui l’utilizzatore dovrà in sequenza: incastrare la porzione 14 ad un manico 7; incastrare successivamente la porzione 15 al rimante manico 7, ed infine unire le due porzioni 14 e 15 inserendo la porzione di segmento 4’ di diametro inferiore, all’interno di quella con diametro maggiore. Alternativamente le due porzioni 14 e 15 possono essere già congiunte grazie alla presenza di un comune meccanismo 18 a molla, interno al segmento 4’’, che permette di allargare a sufficienza le due porzioni 14 e 15 di manico 4, e poi di incastrare le estremità 16 di dette porzioni ai rispettivi manici 7. Il collegamento del manico 4 di movimentazione al contenitore 2 à ̈ reso agevole grazie alla presenza degli incavi 6 sopra menzionati, detti incavi 6 sono sufficientemente profondi da fornire all’utilizzatore tutto lo spazio necessario per maneggiare sia i manici 7 singolarmente, sia per compiere tutte le operazioni relative all’assemblaggio del manico 4 di movimentazione, anche nel caso in cui l’utilizzatore indossi dei guanti molto spessi. Il manico 4 di movimentazione à ̈ inoltre dotato di snodi 19 sferici che permetto di muovere, in senso semi circolare, detto manico 4 rispetto al contenitore 2. Detti snodi 19 sferici congiungono i segmenti 4’ con i rispettivi segmenti 4’’’ e permettono il movimento reciproco di questi. Questa peculiarità, non solo contribuisce a rendere ancor più facile l’assemblaggio del manico 4, ma permette all’utilizzatore di orientare convenientemente detto manico durante il trasporto dell’insieme di contenitori. Il trasporto avverrà quindi afferrando il manico 4 di movimentazione, sfruttando la mobilità della base 3 provvista di ruote 11, e trainando l’intera pluralità di contenitori 2.
In tutte le sue forme di realizzazione il procedimento relativo alla realizzazione del sistema in oggetto consiste nella lavorazione di una lamiera di acciaio, preferibilmente di acciaio inox, e comprende l’utilizzo di uno stampo in cui le guide delle molle di detto stampo sono internamente cave, in modo da canalizzare l’aria recuperata dall’esterno e di sfruttare detta aria per contribuire a modellare il pezzo in lavorazione. Ciò permette di realizzare contenitori presentanti un’unica saldatura ovvero la saldatura 2’’’’. Più in dettaglio il procedimento relativo alla realizzazione dei contenitori del sistema in oggetto comprende in sequenza le fasi di:
- discesa dello stampo per effettuare l’imbutitura di d1mm (compresa tra 70 e 110 mm) del collo 5 del contenitore 2 con la sola espulsione d’aria;
- ulteriore discesa dello stampo ed imbutitura della lamiera per altri d2mm (compresa tra 270 e 330 mm) con un esercizio del 50% delle molle ed una immissione d’aria tramite aspirazione;
- ulteriore discesa dello stampo per ottenere l’imbutitura del pezzo per altri d3mm (compresa tra 25 e 35 mm).
e completamento dell’esercizio di pressione delle molle;
- fuoriuscita dell’aria;
- risalita dello stampo;
- fuoriuscita del pezzo;
Come già accennato, l’aria aspirata dall’esterno, e immessa all’interno dello stampo viene fatta passare attraverso le guide delle molle che internamente sono vuote.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (1) per lo stoccaggio ed il trasporto di liquidi, comprendente almeno un contenitore (2), di capacità compresa tra 1L e 100L, presentante la sommità (2’) troncoconica a sua volta presentante la valvola (20) e il collo (5) provvisto di un comune coperchio ed opzionalmente di manico atto all’apertura di detto coperchio; la porzione (2’’) centrale presentante a sua volta almeno due incavi 6 diametralmente opposti e di forma parzialmente circolare o parzialmente ellittica o parzialmente prismatica e presentanti ciascuno almeno un manico (7); e il fondo (2’’’) ricurvo, caratterizzato dal fatto che i manici (7) di detto contenitore (2) non superano, in altezza, la linea da cui si diparte la sommità (2’) troncoconica, e dal fatto che detto contenitore (2) presenta una sola saldatura (2’’’’) che congiunge una porzione superiore, del contenitore, comprendente a sua volta una parte della porzione (2’’) centrale e la sommità (2’) di detto contenitore (2), con una seconda porzione comprendente il fondo (2’’’) ricurvo e una parte della porzione (2’’) centrale, detta saldatura (2’’’’) essendo localizzata a mezz’altezza del contenitore (2).
  2. 2. Sistema (1) per lo stoccaggio e il trasporto di liquidi secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una base (3) mobile circolare presentante la sporgenza laterale (3’) e provvista di ruote (11) atta ad accogliere uno o più di detti contenitori (2) in forma impilata, e dal fatto di comprendere almeno un manico (4) di movimentazione, assemblabile a qualsiasi coppia di detti manici (7) del contenitore/i (2).
  3. 3. Sistema (1) per lo stoccaggio e il trasporto di liquidi secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che il fondo (2’’’) ricurvo di detto contenitore/i (2) presenta un profilo complementare a quello della superficie della sommità (2’) troncoconica di un analogo contenitore (2), detto fondo (2’’’) ricurvo avendo un profilo definente le cavità (8), sulla sua superficie interna al contenitore (2), ed avendo un profilo definente la cavità (10) sulla sua superficie esterna al contenitore (2), detta cavità (10) essendo atta ad accogliere il collo (5) di un analogo contenitore (2).
  4. 4. Sistema (1) per lo stoccaggio e il trasporto di liquidi secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che sulla superficie laterale della cavità (10) del contenitore/i (2) à ̈ presente la filettatura (9’) da avvitarsi con una corrispondente filettatura (9) presente sulla superficie laterale del collo (5) di un analogo contenitore (2).
  5. 5. Sistema (1) per lo stoccaggio e il trasporto di liquidi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da (2) a (4) caratterizzato dal fatto che sulla superficie esterna della porzione (2’’) centrale del contenitore (2) à ̈ presente la filettatura (12) atta ad essere avvitata con una corrispondente filettatura (13) presente sulla superficie interna della sporgenza (3’) laterale della base (3) mobile circolare.
  6. 6. Sistema (1) per lo stoccaggio e il trasporto di liquidi secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che le cavità (8), secondo la rivendicazione 3, possiedono una larghezza compresa tra 30 e 50 mm e preferibilmente di 48 mm, e dal fatto che la cavità (10), secondo detta rivendicazione 3, possiede una profondità compresa tra 30 mm e 50 mm, analogamente all’altezza del collo (5) del contenitore (2), e che à ̈ preferibilmente di 40 mm.
  7. 7. Sistema (1) per lo stoccaggio e il trasporto di liquidi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6 caratterizzato che il manico (4) di movimentazione da assemblarsi al contenitore (2) comprende la porzione (14) e la porzione (15) che assemblate generano detto manico (4), quest’ultimo presentando i segmenti laterali (4’), il segmento centrale (4’’), ed i segmenti (4’’’), questi ultimi paralleli a detto segmento (4’’) centrale e presentanti le estremità (16), e dal fatto che l’assemblaggio di detto manico (4) alla coppia di manici (7) del contenitore (2) avviene grazie a delle scanalature (17) presenti su dette estremità (16) di detti segmenti (4’’’).
  8. 8. Sistema (1) per lo stoccaggio e il trasporto di liquidi secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che detto manico (4) comprende internamente al segmento (4’’) un comune meccanismo a molla (18) che permette l’allungamento di detto segmento (2’’) nell’assemblare il manico (4) al contenitore (2) e la successiva ritrazione di detto segmento (4’’) quando il manico (4) à ̈ assemblato.
  9. 9. Sistema (1) per lo stoccaggio e il trasporto di liquidi secondo la rivendicazione (7) o la rivendicazione (8) caratterizzato dal fatto che il manico (4) di movimentazione comprende almeno due snodi (19) sferici atti a conferire l’orientabilità del manico (4) una volta che questo à ̈ stato assemblato al contenitore (2), detti snodi (19) sferici essendo localizzati l’uno tra un segmento (4’) e un segmento (4’’’) della porzione (14), l’altro tra un segmento (4’) e un segmento (4’’’) della porzione (15).
  10. 10. Procedimento per la realizzazione del sistema (1) per lo stoccaggio e il trasporto di liquidi secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni e utilizzante una lamiera in acciaio, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di; - discesa dello stampo per effettuare l’imbutitura di d1mm del collo (5) del contenitore (2) con la sola espulsione d’aria; - ulteriore discesa dello stampo ed imbutitura della lamiera per altri d2mm con un esercizio del 50% delle molle ed una immissione d’aria tramite aspirazione; - ulteriore discesa dello stampo per ottenere l’imbutitura del pezzo per altri d3mm e completamento dell’esercizio di pressione delle molle; - fuoriuscita dell’aria; - risalita dello stampo; - fuoriuscita del pezzo; dal fatto che l’aria aspirata dall’esterno e immessa all’interno dello stampo viene fatta passare attraverso le guide delle molle che internamente sono vuote, e dal fatto che d1à ̈ compresa tra 70 e 110 mm, d2à ̈ compresa tra 270 e 330 mm e d3à ̈ compresa tra 25 e 35 mm.
IT000184A 2013-03-28 2013-03-28 Contenitore per lo stoccaggio ad unica saldatura con sistema del sottovuoto. ITRM20130184A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000184A ITRM20130184A1 (it) 2013-03-28 2013-03-28 Contenitore per lo stoccaggio ad unica saldatura con sistema del sottovuoto.
PCT/IB2014/060179 WO2014155315A1 (en) 2013-03-28 2014-03-26 Container for storing with only one weld with vacuum system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000184A ITRM20130184A1 (it) 2013-03-28 2013-03-28 Contenitore per lo stoccaggio ad unica saldatura con sistema del sottovuoto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20130184A1 true ITRM20130184A1 (it) 2014-09-29

Family

ID=48446511

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000184A ITRM20130184A1 (it) 2013-03-28 2013-03-28 Contenitore per lo stoccaggio ad unica saldatura con sistema del sottovuoto.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITRM20130184A1 (it)
WO (1) WO2014155315A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB201205243D0 (en) 2012-03-26 2012-05-09 Kraft Foods R & D Inc Packaging and method of opening
GB2511560B (en) 2013-03-07 2018-11-14 Mondelez Uk R&D Ltd Improved Packaging and Method of Forming Packaging
GB2511559B (en) 2013-03-07 2018-11-14 Mondelez Uk R&D Ltd Improved Packaging and Method of Forming Packaging
CN106347825A (zh) * 2016-10-17 2017-01-25 无锡市日升化工有限公司 一种方便实用的化工料桶
CN107914933A (zh) * 2017-12-10 2018-04-17 东兴鑫宇实业有限公司 一种用于金花茶储存的存放装置

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE503795C (de) * 1929-10-02 1930-07-26 Goetting & Co Dr Verfahren zur Herstellung von innen metallisierten Stahlfaessern mit kleinem Spundloch
GB881216A (en) * 1959-05-08 1961-11-01 G T Johnson & Co Ltd Improvements in or relating to metallic drums or the like containers
EP0136281A2 (de) * 1983-08-22 1985-04-03 Vereinigte Edelstahlwerke Aktiengesellschaft (Vew) Mehrwegbehälter aus Stahl
DE8914062U1 (it) * 1989-11-29 1990-01-18 Fritz Schaefer Gmbh, 5908 Neunkirchen, De
GB2317601A (en) * 1996-10-08 1998-04-01 Al Ali Salah Abdullah Protective device for a gas cylinder
WO2002036444A1 (en) * 2000-11-03 2002-05-10 Niche Edge Limited Container module and modular container formed therefrom

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE503795C (de) * 1929-10-02 1930-07-26 Goetting & Co Dr Verfahren zur Herstellung von innen metallisierten Stahlfaessern mit kleinem Spundloch
GB881216A (en) * 1959-05-08 1961-11-01 G T Johnson & Co Ltd Improvements in or relating to metallic drums or the like containers
EP0136281A2 (de) * 1983-08-22 1985-04-03 Vereinigte Edelstahlwerke Aktiengesellschaft (Vew) Mehrwegbehälter aus Stahl
DE8914062U1 (it) * 1989-11-29 1990-01-18 Fritz Schaefer Gmbh, 5908 Neunkirchen, De
GB2317601A (en) * 1996-10-08 1998-04-01 Al Ali Salah Abdullah Protective device for a gas cylinder
WO2002036444A1 (en) * 2000-11-03 2002-05-10 Niche Edge Limited Container module and modular container formed therefrom

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014155315A1 (en) 2014-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD730697S1 (en) Container with handles
USD877594S1 (en) Pocket tool
USD811213S1 (en) Packaging container for produce
USD814930S1 (en) Preform for a bottle closure
USD821213S1 (en) Container
USD888497S1 (en) Foldable container
USD821883S1 (en) Container
USD854408S1 (en) Packaging for oral appliance with container
ITRM20130184A1 (it) Contenitore per lo stoccaggio ad unica saldatura con sistema del sottovuoto.
USD634437S1 (en) Knee brace
USD734940S1 (en) Container neck formation
USD847572S1 (en) Container with fixed ball
USD782768S1 (en) Container with integrated handles
USD778519S1 (en) Container with integrated handles
USD822493S1 (en) Container
USD850863S1 (en) Collapsible container
CA124538S (en) Food storage container
CA124537S (en) Food storage container
CA123024S (en) Container with lid
CA123561S (en) Bottle with cap
USD818842S1 (en) Package for candy
USD831478S1 (en) Packaging for bed linen
USD821882S1 (en) Container
CA130408S (en) Filter package
USD783227S1 (en) Compartmentalized hand warmer