ITRM20120443A1 - Dispositivo portatile per transazioni finanziarie - Google Patents

Dispositivo portatile per transazioni finanziarie Download PDF

Info

Publication number
ITRM20120443A1
ITRM20120443A1 IT000443A ITRM20120443A ITRM20120443A1 IT RM20120443 A1 ITRM20120443 A1 IT RM20120443A1 IT 000443 A IT000443 A IT 000443A IT RM20120443 A ITRM20120443 A IT RM20120443A IT RM20120443 A1 ITRM20120443 A1 IT RM20120443A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
portable device
reader
receptacle
biometric data
wireless data
Prior art date
Application number
IT000443A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Fiorelli
Original Assignee
Fg S R L Agenzia Finanziaria
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=47190041&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITRM20120443(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Fg S R L Agenzia Finanziaria filed Critical Fg S R L Agenzia Finanziaria
Priority to IT000443A priority Critical patent/ITRM20120443A1/it
Priority to US14/427,979 priority patent/US20150248662A1/en
Priority to CA2885200A priority patent/CA2885200A1/en
Priority to PCT/IT2013/000242 priority patent/WO2014076718A1/en
Priority to EP13780219.5A priority patent/EP2896002A1/en
Publication of ITRM20120443A1 publication Critical patent/ITRM20120443A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/30Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks
    • G06Q20/32Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using wireless devices
    • G06Q20/322Aspects of commerce using mobile devices [M-devices]
    • G06Q20/3223Realising banking transactions through M-devices
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/08Payment architectures
    • G06Q20/20Point-of-sale [POS] network systems
    • G06Q20/204Point-of-sale [POS] network systems comprising interface for record bearing medium or carrier for electronic funds transfer or payment credit
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/08Payment architectures
    • G06Q20/20Point-of-sale [POS] network systems
    • G06Q20/202Interconnection or interaction of plural electronic cash registers [ECR] or to host computer, e.g. network details, transfer of information from host to ECR or from ECR to ECR
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/30Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks
    • G06Q20/32Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using wireless devices
    • G06Q20/327Short range or proximity payments by means of M-devices
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/30Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks
    • G06Q20/36Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using electronic wallets or electronic money safes
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/38Payment protocols; Details thereof
    • G06Q20/40Authorisation, e.g. identification of payer or payee, verification of customer or shop credentials; Review and approval of payers, e.g. check credit lines or negative lists
    • G06Q20/401Transaction verification
    • G06Q20/4014Identity check for transactions
    • G06Q20/40145Biometric identity checks
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/38Transceivers, i.e. devices in which transmitter and receiver form a structural unit and in which at least one part is used for functions of transmitting and receiving
    • H04B1/3827Portable transceivers
    • H04B1/3833Hand-held transceivers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/0202Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets
    • H04M1/026Details of the structure or mounting of specific components
    • H04M1/0262Details of the structure or mounting of specific components for a battery compartment
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/72Mobile telephones; Cordless telephones, i.e. devices for establishing wireless links to base stations without route selection
    • H04M1/724User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones
    • H04M1/72403User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones with means for local support of applications that increase the functionality
    • H04M1/72409User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones with means for local support of applications that increase the functionality by interfacing with external accessories
    • H04M1/72412User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones with means for local support of applications that increase the functionality by interfacing with external accessories using two-way short-range wireless interfaces

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Computer And Data Communications (AREA)
  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)
  • Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: Dispositivo portatile per transazioni finanziarie.
La presente invenzione riguarda un dispositivo portatile per transazioni finanziarie utilizzabile per pagamenti e/o prelevamenti sicuri come denaro contante in tempo reale e per altre forme di credito e/o operazioni bancarie in genere.
Nel settore tecnico delle transazioni economiche elettroniche si fanno costantemente grandi sforzi per lo sviluppo di sistemi del tipo chiamato portafoglio elettronico, in cui somme di denaro vengono tratte da un conto presso una banca convenzionata e vengono usate per pagare beni o servizi al posto di utilizzare denaro contante.
Sono altresì note transazioni economiche effettuate con mezzi del tipo "bancomat" che utilizzano la digitazione di codici personali, così come mezzi tipo "carta di credito" che necessitano di una conferma con firma del titolare ed eventualmente la presentazione di un documento di riconoscimento. Tuttavia, tali mezzi noti possono in qualche modo essere fraudolentemente riprodotti o utilizzati da altri utilizzatori, diversi dal titolare, in caso di smarrimento o furto del mezzo stesso.
Sono anche noti sistemi di pagamento che utilizzano carte prepagate, con lo svantaggio che richiedono un aggiornamento della somma disponibile ogni volta che vengono esaurite e che consentono pagamenti limitati dal tipo stesso della carta.
Da WO 01/35334 e US 5.623.552 sono note carte di credito che prevedono la lettura di impronte digitali per l’identificazione del titolare e l’autorizzazione al trasferimento finanziario.
Da US 2007/0220273 à ̈ nota una card per transazioni che utilizza dati di riconoscimento biometrici come input e un sistema wireless per comunicare un codice di accesso in prossimità di un lettore o di un sistema di transazione.
Da WO 2011/065807 sono note soluzioni per transazioni economiche in tempo reale ad alta sicurezza che utilizzano telefoni mobili.
Tuttavia, anche se vengono continuamente effettuati miglioramenti per incrementare la sicurezza e praticità dei sistemi noti, nessuno di questi sistemi permette di avere la certezza del fatto che l’utilizzatore sia effettivamente il legittimo proprietario dello strumento di credito, inoltre, nessuno di questi sistemi noti consente di avere un solo strumento o un solo dispositivo eventualmente elettronici che facciano allo stesso tempo le funzioni di carta di credito, di bancomat e di denaro contante.
Inoltre, tutti i sistemi noti che utilizzano mezzi del tipo badge, quali le carte di credito o i bancomat, sono legati a dimensioni stabilite dalle norme ISO 7810, per cui devono presentare uno spessore massimo ben determinato che obbliga alla scelta, ad esempio per i tipi con riconoscimento delle impronte digitali, di sensori sottili di tipo monodimensionale, meno affidabili di altri tipi di sensori che hanno spessori maggiori e che non sono utilizzabili in tali carte. Infatti, come detto, per rispettare lo standard stabilito dalle norme ISO i mezzi a badge devono avere uno spessore limitato per potersi piegare, o torcersi lungo tutti gli assi senza danneggiarsi.
Tali sistemi noti hanno quindi lo svantaggio di prevedere tre strumenti distinti per le funzioni di uso normale nelle transazioni economiche, vale a dire carte di credito, bancomat e carta moneta.
Peraltro, tali strumenti noti hanno limitazioni di spessore e sono soggetti a danneggiamento, ad esempio in tasca o nel portafoglio, a causa del loro spessore limitato.
Inoltre, il tipo di sensore di riconoscimento di tali strumenti noti deve avere dimensioni di spessore ridotte per poter essere usato con i mezzi di tipo badge, per cui deve essere preferibilmente di tipo monodimensionale, tipicamente in forma di filo singolo, meno affidabile e con difficile capacità di lettura. Nel suddetto caso non possono essere utilizzati altri tipi di sensori che prevedano spessori maggiori.
Infine, i mezzi noti non assicurano una identificazione biunivoca ed irriproducibile dei legittimi utilizzatori dello strumento di credito durante una transazione finanziaria di tipo economico, poiché sia i codici dei bancomat, sia le firme delle carte di credito, sia gli accessi di tipo wireless, ad esempio quelli descritti nella pubblicazione US 2007/022073 possono essere fraudolentemente intercettati, riprodotti e utilizzati da altri non autorizzati.
Un ulteriore svantaggio dei dispositivi noti à ̈ l’impossibilità di trasferire somme di denaro da carte di credito o bancomat tra di loro.
Scopo della presente invenzione à ̈ quindi quello di realizzare un dispositivo portatile atto a consentire una transazione economica sicura e in tempo reale, in modo da sostituire le carte di credito, il bancomat e il denaro contante con un unico strumento, il quale dispositivo portatile à ̈ in grado di effettuare il rilevamento di dati biometrici, quali ad esempio le impronte digitali, di memorizzare tali dati per successivi utilizzi e di autenticare in modo certo la validità di ogni successiva richiesta di transazione da parte dell’utilizzatore, confermando che chi effettua la transazione à ̈ il proprietario o in alternativa, persona legittimamente autorizzata dal proprietario dello strumento di credito e abilitata allo scopo, i cui dati biometrici sono quelli memorizzati, senza dover digitare codici, né riprodurre firme, né trasmettere dati a distanza, consentendo un accesso direttamente in banca senza l’uso di codici o PIN.
Ciò significa, nei modi meglio chiariti in seguito, che le impronte digitali memorizzate nel dispositivo possono appartenere anche a più persone di fiducia del proprietario oltre a quelle del proprietario stesso, ciascuna impronta inoltre può avere un proprio plafond o limite di spesa.
Altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di effettuare la comunicazione wireless tra dispositivo e lettore abbinato al terminale POS esclusivamente in uno spazio ristretto e protetto in modo che le onde elettromagnetiche, ottiche o simili non fuoriescano da detto spazio e si diffondano nell’ambiente.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo portatile che non preveda costi aggiuntivi di gestione in caso di uso come denaro contante.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo portatile che, in caso di smarrimento o furto non sia utilizzabile da terzi non autorizzati poiché viene meno il riconoscimento dei dati biometrici quali una o più impronte digitali.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo portatile che consenta di effettuare il trasferimento di somme di denaro tra dispositivi portatili stessi, ad esempio tramite l’uso di apposito lettore con due slot da collegarsi ad un computer a sua volta collegato in rete al sistema informatico dell’istituto bancario cui appartiene il conto bancario cui afferisce il dispositivo portatile dal quale si preleva la somma di denaro da trasferire ad un altro dispositivo portatile (come ad esempio il computer del titolare del dispositivo portatile dal quale si preleva la somma di denaro); tale lettore, consentendo appunto la connessione contemporanea di due dispositivi portatili, può permettere il trasferimento di somme di denaro tra i relativi conti bancari ad essi connessi con la garanzia della presenza dei titolari dei conti data dalla verifica delle impronte digitali. Altri sistemi possono prevedere la medesima operazione di trasferimento dei fondi effettuata per il tramite di lettori a singolo slot ciascuno connesso ad un rispettivo computer (a sua volta collegato al sistema informatico dell’istituto bancario corrispondente al dispositivo portatile), come ad esempio i computer dei rispettivi titolari del dispositivo portatile. Tale operazione potrà avvenire sulle linee e con le procedure del tipo di quelle adottate per l’Home Banking con la partecipazione fisica indispensabile di ciascun titolare che dovrà convalidare l’intera operazione con l’apposizione della sua impronta digitale a ciò abilitata.
Ancora uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di prevedere una maggiore comodità, praticità di uso e robustezza rispetto ai sistemi noti, comprese anche le carte di credito che prevedono un riconoscimento attraverso le impronte digitali. Infatti, secondo la presente invenzione, non vi sono limitazioni di spessore, come nei badge tradizionali, di conseguenza non vi sono pericoli di danneggiamento per piegatura o altro, permettendo di utilizzare sensori più sensibili ed affidabili.
Altro ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo che sia direttamente collegato al conto bancario e che possa essere utilizzato per la sua praticità e immediatezza anche per gestire costi irrisori, come ad esempio il pagamento di un caffà ̈, di un biglietto dell’autobus o di un giornale, senza costi aggiuntivi, gestendo inoltre il contante in modo diverso, poiché potendo prelevare cifre esatte, si conferisce al dispositivo un potere di acquisto fino all’ultimo centesimo senza avere rimanenze in tasca di spiccioli, che spesso vengono non più considerati, persi o ignorati come contante.
Secondo la presente invenzione, viene fornito un dispositivo portatile che comprende sostanzialmente un lettore di dati biometrici, preferibilmente un qualsiasi tipo di sensore di dati ed in particolare ad esempio un sensore di impronte digitali di tipo bidimensionale capacitivo, resistivo, ottico o simili; un alimentatore o una batteria atti a fornire energia elettrica al dispositivo portatile, cooperante o meno con un opportuno sistema di ricarica; circuiti di lettura e memorizzazione dei dati biometrici, preferibilmente ad esempio delle impronte digitali, nonché del loro successivo riconoscimento e validazione, allo scopo di abbinare in modo certo il dispositivo portatile secondo l’invenzione al legittimo proprietario o legittimo utilizzatore e consentire susseguenti identificazioni, riconoscimenti e validazioni degli stessi dati biometrici del proprietario o del legittimo utilizzatore. La suddetta batteria oltre alla possibilità di essere ricaricata, potrà essere sostituita estemporaneamente con una nuova in quanto essa risiederà preferibilmente in un apposito cassettino laterale estraibile senza che con tale operazione sia necessario aprire il dispositivo portatile in quanto l’intero dispositivo sarà protetto da un sistema di antimanomissione fisico più avanti descritto. Tale sostituzione estemporanea della batteria potrà essere particolarmente utile quando si esaurisce la carica della batteria principale e non vi sono disponibili sul posto adeguati mezzi di ricarica. La necessità di una ricarica immediata della batteria o della sua sostituzione potranno essere segnalati con mezzi visivi di tipo led o altri segnali anche di tipo acustico.
Il dispositivo portatile della presente invenzione viene inoltre previsto in grado di comunicare wireless con un lettore abbinato ad un terminale POS (Point Of Sale) di un punto di vendita. Tale comunicazione wireless avviene esclusivamente in uno spazio o ricettacolo estremamente ristretto e protetto in modo che le radiazioni elettromagnetiche, ottiche o simili della comunicazione tra il dispositivo portatile e il lettore abbinato al terminale POS non fuoriescano dallo spazio o ricettacolo e non si diffondano nell’ambiente, evitandone così la loro eventuale intercettazione e riproduzione.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di un esempio non limitativo di una forma di realizzazione preferita del dispositivo portatile dell’invenzione con riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la Figura 1 mostra lo schema a blocchi del dispositivo portatile secondo l’invenzione;
la Figura 2 mostra lo schema a blocchi del lettore abbinato al terminale POS e previsto in comunicazione con il dispositivo portatile dell’invenzione;
la Figura 3 mostra, secondo l’invenzione, in modo schematico uno di fronte all’altro un dispositivo portatile e un corrispondente lettore;
La Figura 3b mostra una delle possibili varianti del sistema di aggancio tra lettore e dispositivo ottenuto tramite sferette a molla come detto in seguito;
La Figura 4 mostra in particolare lo schema a blocchi del programma per il funzionamento del microprocessore MCU; e la Figura 5 mostra il diagramma di flusso di una transazione esemplificativa che impiega, secondo l’invenzione, il dispositivo portatile in associazione con il relativo lettore abbinato al POS.
Con riferimento alle Figure 1 e 2 viene rappresentato lo schema a blocchi di una forma di realizzazione preferita di un dispositivo portatile 100 dell’invenzione e di un relativo lettore 110 in comunicazione con questo.
In particolare, il dispositivo portatile 100 comprende una unità a microprocessore MCU 1 (Micro Controller Unit) a cui sono connessi un lettore biometrico 2 di qualunque tipo noto, un modulo di comunicazione 3, eventualmente un display 4 con relativi circuiti di gestione 5. Sono inoltre connessi al microprocessore MCU 1 una batteria di alimentazione 6 sostituibile e/o ricaricabile tramite un gestore di ricarica 7 che comanda un mezzo di ricarica 8 di qualsiasi tipo adatto, ad esempio preferibilmente di tipo induttivo. Sempre al microprocessore MCU 1 stesso può essere connessa una eventuale memoria aggiuntiva 9 ed un eventuale sistema antimanomissione 10.
Il lettore 110 rappresentato in Figura 2 comprende sostanzialmente un modulo di comunicazione 11 atto a comunicare da e verso il modulo di comunicazione 3 del dispositivo portatile 100, una interfaccia 12 preferibilmente di tipo USB o di altri tipi noti e, in ogni caso di tipo tale da non mandare onde all’esterno, abbinata ad un terminale POS. Fa inoltre parte essenziale del lettore 110 un dispositivo di ricarica 13 di qualsiasi tipo adatto, ad esempio di tipo induttivo, connesso tramite un modulo di alimentazione 14 alla rete elettrica.
Più in particolare, il dispositivo 100 à ̈ contenuto in un involucro avente una forma comoda per essere usato in modo semplice ed ergonomico con una mano, indifferentemente destra o sinistra, con dimensioni approssimative ad esempio dell’ordine di quelle di un accendino o di una chiave elettronica da autovettura.
Entro tale involucro sono previsti gli elementi visualizzati nello schema a blocchi di Figura 1, ed in particolare l’unità a microprocessore MCU 1 che governa l’intero dispositivo portatile 100 ed à ̈ attivata dal posizionamento sulla superficie del lettore biometrico 2 di almeno un dito prescelto del legittimo utilizzatore il quale, esercitando o meno una leggera pressione sulla detta superficie chiude un qualsiasi mezzo di attivazione che fornisca l’alimentazione all’intero dispositivo 100. I mezzi di attivazione possono essere ad esempio costituiti da un microinterruttore posizionato al disotto del detto sensore biometrico 2, ovvero da un sensore capacitivo, resistivo, o di prossimità il quale viene previsto in qualunque posizione conveniente del dispositivo.
La avvenuta accensione del dispositivo viene confermata visualizzando un opportuno messaggio su un display, oppure tramite l’accensione di uno o più micro led.
Più in particolare, il lettore biometrico 2 può essere un lettore qualsiasi di impronte digitali, preferibilmente un sensore di tipo bidimensionale capacitivo, resistivo ottico o simili.
Il sensore biometrico 2 legge l’impronta che si trova sulla sua superficie e ne informa l’unità MCU 1, la quale ne fa in prima istanza una valutazione qualitativa. Una volta approvatane la qualità, l’unità MCU 1, attraverso il modulo di comunicazionedispositivo 3 connesso con un modulo di comunicazione-lettore 11 di Figura 2, riceve l’informazione di:
- iniziare le operazioni di registrazione di una o più impronte nella memoria dell’unità MCU 1 e/o nella memoria aggiuntiva 9 del dispositivo assegnando a ciascuna impronta un identificativo o codice anche numerico o di posizione e, una volta completata tutta l’operazione di registrazione, impedire che vengano aggiunti e/o variati i dati registrati, se tale lettore si trova presso la banca, oppure
- verificare che l’impronta stessa appartenga al legittimo utilizzatore e che quindi sia già registrata nella memoria dell’unità MCU e/o nella memoria aggiuntiva 9, se tale lettore si trova collegato a un punto vendita POS.
Sempre nell’involucro del dispositivo viene previsto un gestore di ricarica 7. Con tale definizione si intende preferibilmente un qualunque mezzo atto a controllare periodicamente lo stato di carica della batteria 6 del dispositivo portatile 100 e, se del caso, a richiederne una sollecita ricarica o sostituzione evidenziando tale necessità tramite led e/o avvisi acustici.
Le operazioni fino a qui descritte sono attuabili se il gestore di ricarica 7 dà il proprio consenso, avendo verificato che il livello di tensione presente nella batteria 6 à ̈ sufficiente ad alimentare le necessarie componenti di Figura 1 per il positivo completamento dell’operazione richiesta. In caso contrario, il gestore di ricarica 7 segnala la necessità di ricarica e/o richiede l’attivazione di un mezzo di ricarica 8 ad esempio preferibilmente di tipo induttivo, tale segnalazione può anche essere tacitata tramite la sostituzione della batteria come detto sopra.
La sicurezza dell’integrità e della veridicità delle informazioni biometriche contenute nella memoria dell’unità MCU 1 e/o nell’eventuale memoria aggiuntiva 9 (informazioni che nella forma di esecuzione esemplificativa della presente invenzione sono costituite ad esempio da una o più impronte digitali, fino a dieci impronte) viene garantita da uno o più sistemi antimanomissione 10 che, in caso di tentata apertura forzata del dispositivo portatile 100 lo rendono istantaneamente illeggibile ed inutilizzabile.
Un esempio non limitativo di sistema antimanomissione 10 potrà prevedere mezzi tali da inviare tutta la tensione residua della batteria 6 sui piedini del circuito di memoria dell’unità MCU 1 e della memoria aggiuntiva 9 causandone la distruzione immediata.
Chiaramente, può essere prevista una batteria, ad esempio di tipo al litio, dedicata al solo sistema antimanomissione 10, che non viene mai utilizzata per altri scopi.
In alternativa possono essere previsti mezzi meccanici a frattura preordinata o mezzi chimici, quali ad esempio fiale contenenti una sostanza corrosiva adatta.
Il dispositivo portatile della presente invenzione può inoltre prevedere che una o più delle impronte registrate venga utilizzata dal sistema per lanciare un allarme silenzioso che il circuito interessato (ad esempio del lettore 110) utilizzerà nel modo opportuno, segnalando un funzionamento forzato o anomalo del dispositivo alla centrale della banca interessata. La banca a sua volta provvederà a lanciare opportuni allarmi, se del caso, alle forze dell’ordine, inviando messaggi interlocutori e non allarmanti verso il POS, che qui non elencheremo.
Nelle Figure 1, 2 ed in particolare nella Figura 3, viene mostrata una forma di realizzazione esemplificativa preferita dell’assieme del dispositivo portatile 100 e del corrispondente lettore 110 al quale à ̈ previsto essere connesso. Il contatto fisico reciproco tra il dispositivo (100) e il lettore (110) à ̈ mantenuto da almeno un mezzo magnetico (37, 39) associato all’uno o all’altro del dispositivo 100 o del lettore 110 e agente su un elemento di accoppiamento complementare (39, 37) disposto sul lettore 110 o sul dispositivo portatile 100.
Ancora più in particolare, nella forma di realizzazione rappresentata, il dispositivo portatile 100 prevede una estremità anteriore 36 dotata di almeno un mezzo magnetico 37 preferibilmente costituito da almeno una coppia di magneti 37, mentre il lettore 110 prevede un ricettacolo 38 che prevede al suo interno almeno un elemento di accoppiamento complementare magnetico 39, preferibilmente costituito da almeno una coppia di magneti 39. Quando viene inserita l’estremità anteriore 36 del dispositivo portatile 100 nel ricettacolo 38 del lettore 110, i magneti 37 e 39 rispettivamente previsti come detto sull’estremità 36 del dispositivo portatile 100 e all’interno del ricettacolo 38 del lettore 110 in posizioni corrispondenti, provvedono a trattenere saldamente in contatto il dispositivo portatile 100 con il lettore 110 in modo che i rispettivi moduli di comunicazione-dispositivo 3 e di comunicazione-lettore 11 si mantengano in stretto contatto fisico e possano scambiarsi i dati senza far uscire onde di qualsiasi tipo all’esterno.
La forma simmetrica del dispositivo 100 potrebbe dar luogo ad un posizionamento scorretto del dispositivo stesso all’interno del lettore 110, ad esempio, nel caso ci si riferisca ad una eventuale unità ottica di comunicazione ricezione-trasmissione (RX TX) tra i due elementi dispositivo e lettore. Infatti, al fine di soddisfare la necessità di mantenere in un ambito spaziale estremamente limitato lo scambio di informazioni, l’RX lato dispositivo 110 deve essere posto in contatto fisico con il TX lato dispositivo 100, e viceversa. Tale risultato si ottiene prevedendo in opportuna posizione all’interno del ricettacolo 38 del lettore 110 due magneti 39, le cui polarità si affacciano per entrare in contatto con due analoghi magneti 37 disposti sulla superficie della estremità anteriore 36 del dispositivo 100. Le polarità dei magneti faranno in modo che ad un corretto posizionamento del dispositivo 100 all’interno del lettore 110 corrisponda un bloccaggio sicuro tra i due elementi, mentre ad uno scorretto posizionamento del dispositivo 100 all’interno del lettore 110 corrisponda una espulsione del dispositivo dal lettore dovuta alla repulsione magnetica. In tal caso, la comunicazione wireless tra dispositivo 100 e lettore 110 avviene soltanto quando il primo à ̈ correttamente alloggiato nel secondo, poiché la dissipazione verso l’esterno del ricettacolo di onde di comunicazione dati wireless à ̈ nulla o sostanzialmente nulla.
Chiaramente, se i mezzi magnetici 39 del lettore 110 sono costituiti da elettromagneti, la forza di questi potrà essere regolata in modo tale da essere massima durante l’uso e quasi nulla al termine delle operazioni, per una agevole estrazione del dispositivo dal ricettacolo 38.
Preferibilmente, come mostrato in Figura 3, per comodità di uso la disposizione delle parti che costituiscono il dispositivo 100 ed il corrispondente lettore 110 à ̈ tale da consentire l’inserimento orizzontale del dispositivo 100 nel lettore 110.
Può essere anche prevista una diversa disposizione delle parti (non mostrata) secondo la quale i due elementi dispositivo 100 e lettore 110 sono disposti verticalmente, in questo caso, ad esempio, i mezzi magnetici 39 del lettore 110 agiscono su un elemento di accoppiamento complementare 37 in materiale ferromagnetico disposto sul dispositivo portatile 100, o viceversa, in modo da mantenere la possibilità di uso indifferentemente con la mano destra e la mano sinistra.
E’ anche possibile ottenere un efficace accoppiamento meramente meccanico, come mostrato in Figura 3b, tra il dispositivo 100 ed il lettore 110 tramite un sistema elastico costituito da una coppia di molle 210 alloggiate internamente al lettore 110 in corrispondenza del ricettacolo 38; ogni molla 210 ha una estremità solidalmente accoppiata al lettore 110 mentre l’altra estremità à ̈ solidalmente accoppiata ad una sferetta 211 (od altro elemento aggettante) che, quando la rispettiva molla 210 à ̈ in posizione di riposo, sporge leggermente dalla sede di alloggiamento della molla 210 stessa. Il dispositivo 100 à ̈ provvisto di una coppia di corrispondenti cavità, preferibilmente semisferiche, 200 posizionate lateralmente alla estremità anteriore 36 in modo tale che, quando l’estremità anteriore 36 del dispositivo portatile 100 à ̈ inserita nel ricettacolo 38 del lettore 110, la coppia di cavità 200 della prima si trovi in corrispondenza della coppia di sferette 211.
In tal modo, l’inserzione del dispositivo 100 all’interno del lettore 110 comprimerà inizialmente le molle 210, poiché le rispettive sferette 211 di estremità vengono spinte all’interno dell’alloggiamento delle molle 210, fintanto che le rispettive sferette 211 di estremità non penetreranno all’interno delle due cavità 200, trattenendo così il dispositivo portatile 100 all’interno del ricettacolo 38 del lettore 110; per rimuovere il dispositivo portatile 100 dal lettore 110, sarà sufficiente che un utilizzatore eserciti una forza superiore ad un valore di soglia (dipendente dalla - ed eventualmente regolabile tramite regolazione della - costante elastica delle molle 210, oltre che delle dimensioni delle molle 210, degli alloggiamenti di queste, delle sferette 211 e delle cavità 200). Il corretto accoppiamento posizionale tra RX e TX del gruppo di comunicazione ottico del dispositivo 100 e del lettore 110 potrà essere reciprocamente garantito tramite una asimmetria di forma del profilo di entrambi nelle parti destinate ad essere messe in contatto tra di loro in modo tale che una errata inserzione del dispositivo 100 nel lettore 110 risulti meccanicamente impossibile. Alternativamente, la coppia di molle 210 (con le rispettive sferette 211) e la coppia di cavità 200 possono essere scambiate tra loro nella disposizione tra dispositivo portatile 100 e lettore 110, per cui il primo può essere provvisto di una coppia di molle 210 (con le rispettive sferette 211) ed il secondo può essere provvisto di una coppia di rispettive cavità 200.
Ancora ulteriormente, il dispositivo portatile 100 (o il lettore 110) può essere provvisto sia di una o più molle 210 solidalmente accoppiate a rispettive sferette 211 di estremità (in posizioni e disposizioni anche differenti da quelle mostrate in Figura 3b) corrispondenti a rispettive cavità 200 presenti sul lettore 110 (o sul dispositivo portatile 100) sia di una o più cavità 200 (in posizioni e disposizioni anche differenti da quelle mostrate in Figura 3b) corrispondenti a rispettive molle 210 solidalmente accoppiate a rispettive sferette 211 di estremità presenti sul lettore 110 (o sul dispositivo portatile 100).
La corretta introduzione nello spazio o ricettacolo e il corretto riconoscimento dell’impronta vengono preferibilmente segnalate da una opportuna accensione di almeno un led previsto allo scopo, come verrà meglio spiegato qui di seguito.
Sul dispositivo portatile 100 sono previsti ad esempio led 44, 45, 46, e 47 aventi specifiche funzioni e significati:
- il led 44 indica il corretto inserimento e posizionamento del dispositivo 100 nel lettore 110 e l’avvenuto bloccaggio dei magneti 37, 39 o delle sferette 211 alle estremità delle molle 210 nelle cavità 200 (rilevate, ad esempio, tramite sensori di pressione/presenza);
- il led 45 indica che l’impronta à ̈ stata memorizzata correttamente;
- il led 46 indica che l’impronta à ̈ stata riconosciuta valida, appartenente quindi al legittimo utente;
- il led 47 indica che si à ̈ verificata una condizione di errore: l’impronta non à ̈ registrabile o non à ̈ stata riconosciuta come appartenente al corretto utente.
L’accensione di uno o più led durante l’uso normale del dispositivo portatile può segnalare la necessità di ricaricare la batteria o , se del caso , di sostituirla
Il lettore 110, attraverso l’interfaccia 12, preferibilmente di tipo USB e tale da non mandare onde all’esterno, relativo cavo elettrico 40 e connettore 41, riceve dal terminale POS o dal calcolatore di arruolamento della banca istruzioni opportune relativamente a ciò che il dispositivo 100 deve fare:
- predisporre il pagamento di quanto richiesto dal punto vendita
- valutare l’impronta disposta sul lettore biometrico 2 e - registrarla nelle memorie dell’unità MCU 1 ed aggiuntiva 9 dello stesso dispositivo 100 unitamente ad un identificativo o codice anche numerico o di posizione.
In questa fase delle operazioni il lettore 110 e il dispositivo 100 mantengono in stretto contatto anche gli induttori di ricarica rispettivamente 13 e 8, in modo che per il loro tramite possa essere fornita una corretta alimentazione al dispositivo 100, nel caso in cui eventualmente la ricarica del dispositivo 100 sia non sufficiente per effettuare le operazioni richieste.
Nella Figura 4, viene rappresentato in particolare il programma di funzionamento del microprocessore MCU 1 che comprende un motore per la gestione delle operazioni 30, che sviluppa le funzioni logiche per la gestione del lettore biometrico 31. Il motore per la gestione delle operazioni 30 sviluppa anche le funzioni logiche di I/O per la gestione della batteria 32. Sempre il motore per la gestione delle operazioni 30 gestisce il protocollo di comunicazione 33 verso il lettore 110, preferibilmente attraverso una routine di criptaggio 34.
Il motore per la gestione delle operazioni 30 si occupa infine dell’I/O dell’eventuale sistema antimanomissione 35.
Più in particolare, in Figura 4 vengono rappresentate le funzioni che si svolgono all’interno dell’unità MCU 1 sotto il suo diretto controllo.
In particolare, il motore per la gestione delle operazioni 30 controlla ciclicamente i canali di comunicazione da e verso:
- la routine di criptaggio 34 del protocollo di comunicazione 33,
- controlla eventuali notifiche da parte del sistema antimanomissione 35,
- la routine di gestione 31 del lettore biometrico 2
- controlla i segnali di I/O del gestore della batteria 32.
Considerando la sequenza temporale delle operazioni, queste si svolgono nel seguente modo:
- attivazione del dispositivo generata dall’introduzione dello stesso all’interno del lettore, e richiesta di apporre un opportuno dito sul sensore al fine di attivare con una leggera pressione i circuiti di lettura e identificazione dell’impronta digitale
- comunicazione da parte del lettore al motore di gestione delle operazione 30, tramite il protocollo di comunicazione 33 e la routine di criptaggio 34, delle operazioni che dovranno essere svolte,
- lettura dell’impronta o delle impronte tramite la routine di gestione 31 del lettore biometrico 2:
- memorizzazione dell’impronta o delle impronte (se si à ̈ in banca per l’attribuzione all’utente del dispositivo) unitamente ad un identificativo o codice anche numerico o di posizione
- riconoscimento dell’impronta o delle impronte e dell’ identificativo o codice anche numerico o di posizione per dare il consenso allo svolgimento di una operazione finanziaria laddove ciascun identificativo o codice anche numerico o di posizione potrà consentire differenti plafond giornalieri di utilizzo
- nelle more dei tempi di I/O di uno qualunque dei canali connessi al motore di gestione delle operazioni 30, il motore di gestione stesso interroga la routine di gestione della batteria 32 e/o la routine di gestione del sistema antimanomissione 35.
Nella Figura 5, viene rappresentato il diagramma di flusso di una transazione finanziaria esemplificativa standard che comprende le fasi di:
- 50 immissione dell’importo sul POS
- 51 ricezione richiesta dal POS
- 52 richiesta convalida dell’impronta
- 53 funzione di verifica da parte della gestione del lettore biometrico 31 che l’impronta appartenga al legittimo portatore del dispositivo portatile 100
- 54 termine dell’operazione se l’impronta non viene convalidata dalla funzione di verifica 53
- 55 invio della conferma al POS se l’impronta à ̈ convalidata insieme con il relativo identificativo o codice anche numerico o di posizione.
- 56 richiesta dal POS alla banca del pagamento con il relativo identificativo o codice anche numerico o di posizione
- 57 risposta della banca al POS con controllo codice e plafond associato
- 58 verifica della disponibilità finanziaria e del plafond di spesa per quell’impronta tramite il relativo identificativo o codice anche numerico o di posizione
- 59 in caso affermativo invio OK al dispositivo portatile 100 - 60 registrazione dell’operazione
- 61 in caso negativo invio diniego al dispositivo portatile 100 - 62 termine operazione.
Più in particolare, la situazione rappresentata nel diagramma di flusso di Figura 5, può riferirsi ad una operazione di acquisto di beni o servizi da effettuarsi presso un esercizio commerciale convenzionato tramite una banca che ha adottato il sistema di utilizzo del dispositivo portatile 100.
Pertanto, l’operazione (blocco 50) di immissione dell’importo da corrispondere al terminale POS si verifica come conclusione dell’operazione di vendita. A questo punto, il terminale POS richiede all’acquirente l’introduzione del dispositivo portatile 100 nella propria unità di lettura 110. Susseguentemente, la richiesta (blocco 51) del pagamento da parte del terminale POS viene ricevuta dall’unità MCU 1 la quale richiede a sua volta (blocco 52), ad esempio tramite l’accensione di un led di segnalazione, che il portatore del dispositivo 100 ponga una delle sue impronte, preventivamente registrate in banca insieme al relativo identificativo o codice anche numerico o di posizione, sul lettore biometrico 2 al fine di consentirne la verifica. Occorre sottolineare che nella memoria della banca non rimane memorizzata l’impronta ma, assieme ai dati del titolare del dispositivo, una serie di identificativi o codici anche numerici o di posizione (uno per ogni impronta) per ciascuno dei quali può essere concordato e fissato un limite di spesa giornaliera.
Il risultato dell’operazione di verifica ha due possibilità (blocco 53)
- la verifica non ha avuto esito positivo, il che conduce al termine dell’operazione (blocco 54)
- la verifica ha avuto esito positivo, il che conduce al blocco 55 di invio della conferma dell’identità del portatore come valida e del relativo identificativo o codice anche numerico o di posizione Tutto ciò consente al terminale POS di inviare alla banca la richiesta di disponibilità della somma relativa alla operazione di vendita in corso per l’utilizzatore indicato dal relativo identificativo o codice anche numerico o di posizione (blocco 56). Il blocco 57 indica, unitamente al blocco 58, la risposta di disponibilità finanziaria con controllo codice e plafond di spesa per quella determinata impronta che la banca fornisce al terminale POS tale risposta potendo essere:
- negativa (blocco 61), che conduce direttamente al termine dell’operazione (blocco 62), o
- positiva (blocco 59), che conduce alla regolare operazione di registrazione contabile e alla chiusura con successo dell’operazione di vendita (blocco 60).
In quanto sopra riportato, à ̈ stata descritta una forma di realizzazione preferita dell'invenzione senza peraltro limitarla in alcun modo alle caratteristiche descritte. Gli esperti del ramo comprenderanno che, alla luce di quanto qui reso noto, possono essere apportate modifiche e numerosi cambiamenti, come pure può essere previsto l'uso di porte di qualunque tipo, purché siano assolutamente garantiti tutti i termini di sicurezza del dispositivo dell'invenzione, senza uscire dall'ambito della presente invenzione come definita dalle rivendicazioni allegate.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per transazioni finanziarie e/o operazioni bancarie in genere, comprendente almeno un dispositivo portatile (100) ed almeno un lettore (110) collegato ad una interfaccia (12) di ingresso/uscita, detto almeno un dispositivo portatile (100) comprendendo: - un lettore (2) di dati biometrici di almeno un legittimo proprietario di detto almeno un dispositivo portatile (100), - mezzi elettronici (1, 2, 9) di controllo, elaborazione e memorizzazione, configurati per eseguire una memorizzazione ed un riconoscimento di dati biometrici ricevuti dal lettore (2) di dati biometrici, - un primo modulo di comunicazione (3) dati wireless, collegato e controllato da detti mezzi elettronici (1, 2, 9) di controllo, elaborazione e memorizzazione; - primi mezzi di alimentazione (6, 7, 8) atti a fornire energia elettrica a detto almeno un dispositivo portatile (100), detto almeno un lettore (110) comprendendo: - un secondo modulo di comunicazione (11) dati wireless, - secondi mezzi di alimentazione (14) atti a fornire energia elettrica a detto almeno un lettore (110), detto almeno un lettore (110) essendo provvisto di uno spazio o ricettacolo (38) configurato per ricevere almeno una estremità anteriore (36) di detto almeno un dispositivo portatile (100), il sistema essendo caratterizzato dal fatto che detta almeno una estremità anteriore (36) di detto almeno un dispositivo portatile (100) à ̈ provvista di primi mezzi (37; 200) di accoppiamento e dal fatto che il ricettacolo (38) à ̈ provvisto di secondi mezzi (39; 210, 211) di accoppiamento configurati per interagire con detti primi mezzi (37; 200) di accoppiamento quando detta almeno una estremità anteriore (36) di detto almeno un dispositivo portatile (100) à ̈ inserita nel ricettacolo (38) in modo da mantenere in una posizione reciproca stabile detto almeno un dispositivo portatile (100) e detto almeno un lettore (110), per cui detta almeno una estremità anteriore (36) di detto almeno un dispositivo portatile (100) à ̈ inseribile in modo rimovibile nel ricettacolo (38), detti primo e secondo modulo di comunicazione (3, 11) dati wireless secondo modulo di comunicazione (11) dati wireless essendo configurati per comunicare tra loro quando detta almeno una estremità anteriore (36) di detto almeno un dispositivo portatile (100) à ̈ inserita nel ricettacolo (38), per cui la dissipazione verso l’esterno del ricettacolo (38) di onde di comunicazione tra detti primo e secondo modulo di comunicazione (3, 11) dati wireless à ̈ sostanzialmente nulla.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di accoppiamento comprendono mezzi (37) di accoppiamento magnetico, preferibilmente comprendenti un magnete od un elemento in materiale ferromagnetico, e dal fatto che detti secondi mezzi di accoppiamento comprendono mezzi (39) di accoppiamento magnetico complementari, preferibilmente comprendenti un elettromagnete.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di accoppiamento comprendono primi mezzi (200) di accoppiamento meccanico e dal fatto che detti secondi mezzi di accoppiamento comprendono secondi mezzi (210, 211) di accoppiamento meccanico.
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di accoppiamento meccanico comprendono una o più molle (210) alloggiate in una sede di alloggiamento interna a detto almeno un lettore (110), ogni molla (210) avendo una prima estremità solidalmente accoppiata a detto almeno un lettore (110) ed una seconda estremità solidalmente accoppiata ad un elemento aggettante (211), preferibilmente una sferetta, che, quando la rispettiva molla (210) à ̈ in posizione di riposo, sporge dalla sede di alloggiamento nel ricettacolo (38), e dal fatto che detti primi mezzi di accoppiamento meccanico comprendono una o più cavità (200), preferibilmente semisferiche, presenti su detta almeno una estremità anteriore (36) di detto almeno un dispositivo portatile (100) in modo tale che, quando detta almeno una estremità anteriore (36) di detto almeno un dispositivo portatile (100) à ̈ inserita nel ricettacolo (38), ogni cavità (200) si trova in corrispondenza di un corrispondente elemento aggettante (211), per cui il corrispondente elemento aggettante (211) penetra all’interno della cavità (200) ed i rispettivi elementi aggettanti (211) alle estremità di dette una o più molle (210) trattengono stabilmente detto almeno un dispositivo portatile (100) all’interno del ricettacolo (38).
  5. 5. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il lettore (2) di dati biometrici à ̈ un sensore di impronte digitali, preferibilmente di tipo bidimensionale, più preferibilmente un sensore di impronte digitali capacitivo o resistivo o ottico, per cui detti dati biometrici sono costituiti da almeno una impronta digitale.
  6. 6. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elettronici di controllo, elaborazione e memorizzazione di detto almeno un dispositivo portatile (100) comprendono una unità a microprocessore MCU (1) (Micro Controller Unit), cui à ̈ connesso un display (4) con relativi circuiti di gestione (5).
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazioni 6, caratterizzato dal fatto che al microprocessore MCU (1) Ã ̈ connessa una memoria aggiuntiva (9).
  8. 8. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di alimentazione comprendono una batteria di alimentazione (6) sostituibile e/o associabile ad un gestore di ricarica (7) che comanda mezzi di ricarica (8), preferibilmente di tipo induttivo.
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il gestore di ricarica (7) à ̈ configurato per abilitare un funzionamento di detto almeno un dispositivo portatile (100) quando il livello di tensione presente nella batteria (6) à ̈ sufficiente ad alimentare detto almeno un dispositivo portatile (100), segnalando altrimenti la necessità di ricarica e/o richiedendo l’attivazione di detti mezzi di ricarica (8).
  10. 10. Sistema secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che detto almeno un lettore (110) comprende un dispositivo di ricarica (13), preferibilmente di tipo induttivo, collegabile alla rete elettrica tramite un modulo di alimentazione (14), detto dispositivo di ricarica essendo configurato per interagire con detti mezzi di ricarica (8) di detto almeno un dispositivo portatile (100) per ricaricare la batteria (6) quando detta almeno una estremità anteriore (36) di detto almeno un dispositivo portatile (100) à ̈ inserita nel ricettacolo (38).
  11. 11. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elettronici di controllo, elaborazione e memorizzazione di detto almeno un dispositivo portatile (100) comprendono altresì un sistema antimanomissione (10).
  12. 12. Sistema secondo la rivendicazione 11, quando dipendente dalle rivendicazioni 7 e 8, caratterizzato dal fatto che il sistema antimanomissione (10) comprende mezzi atti ad inviare tutta la tensione residua della batteria (6) su piedini del circuito di memoria dell’unità MCU (1) e della memoria aggiuntiva (9) causandone la distruzione immediata.
  13. 13. Sistema secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il sistema antimanomissione comprende mezzi meccanici a frattura preordinata o mezzi chimici.
  14. 14. Sistema secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di alimentazione comprendono una batteria dedicata al solo sistema antimanomissione (10).
  15. 15. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elettronici di controllo, elaborazione e memorizzazione di detto almeno un dispositivo portatile (100) sono associati a mezzi di attivazione di detti primi mezzi di alimentazione per l’attivazione dell’alimentazione di detto almeno un dispositivo portatile (100), detti mezzi di attivazione essendo attivati da una presenza sul lettore (2) di dati biometrici di almeno un dito di un utilizzatore.
  16. 16. Sistema secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di attivazione sono selezionati dal gruppo comprendente un microinterruttore posizionato sotto il lettore (2) di dati biometrici, un sensore capacitivo, un sensore resistivo, ed un sensore di prossimità.
  17. 17. Sistema secondo la rivendicazione 15 o 16, caratterizzato dal fatto detto almeno un dispositivo portatile (100) à ̈ provvisto di mezzi di visualizzazione di avvenuta accensione detto almeno un dispositivo portatile (100), detti mezzi di visualizzazione comprendendo un display (4, 5) di visualizzazione di un opportuno messaggio e/o uno o più micro led (44, 45, 46, 47).
  18. 18. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l’interfaccia (12) di ingresso/uscita di detto almeno un lettore (110) à ̈ configurata per essere collegata ad un terminale POS, l’interfaccia (12) di ingresso/uscita essendo preferibilmente di tipo USB.
  19. 19. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo portatile (100) e/o detto almeno un lettore (110) comprendono uno o più led (44, 45, 46, 47) configurati per segnalare un’attivazione di detto almeno un dispositivo portatile (100), una introduzione di detto almeno un dispositivo portatile (100) nel ricettacolo (38) di detto almeno un lettore (110), una validità e/o un riconoscimento di dati biometrici rilevati dal lettore (2) di dati biometrici e/o una condizione di errore.
  20. 20. Dispositivo portatile (100) per l’uso nel sistema per transazioni finanziarie e/o operazioni bancarie in genere secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-19, comprendente: - un lettore (2) di dati biometrici di almeno un legittimo proprietario di detto almeno un dispositivo portatile (100), - mezzi elettronici (1, 2, 9) di controllo, elaborazione e memorizzazione, configurati per eseguire una memorizzazione ed un riconoscimento di dati biometrici ricevuti dal lettore (2) di dati biometrici, - un primo modulo di comunicazione (3) dati wireless, collegato e controllato da detti mezzi elettronici (1, 2, 9) di controllo, elaborazione e memorizzazione; - primi mezzi di alimentazione (6, 7, 8) atti a fornire energia elettrica a detto almeno un dispositivo portatile (100), caratterizzato dal fatto che almeno una estremità anteriore (36) del dispositivo portatile (100) à ̈ provvista di primi mezzi (37; 200) di accoppiamento configurati per interagire con secondi mezzi (39; 210, 211) di accoppiamento di un ricettacolo (38) di almeno un lettore (110) in modo da mantenere in una posizione reciproca stabile il dispositivo portatile (100) e detto almeno un lettore (110), detto primo modulo di comunicazione (3) dati wireless essendo configurato per comunicare con un secondo modulo di comunicazione (11) dati wireless di almeno un lettore (110) quando detta almeno una estremità anteriore (36) del dispositivo portatile (100) à ̈ inserita nel ricettacolo (38) di detto almeno un lettore (110), per cui la dissipazione verso l’esterno del ricettacolo (38) di onde di comunicazione tra detti primo e secondo modulo di comunicazione (3, 11) dati wireless à ̈ sostanzialmente nulla.
  21. 21. Lettore (110) per l’uso nel sistema per transazioni finanziarie e/o operazioni bancarie in genere, collegato ad una interfaccia (12) di ingresso/uscita, comprendente: - un secondo modulo di comunicazione (11) dati wireless, - secondi mezzi di alimentazione (14) atti a fornire energia elettrica a detto almeno un lettore (110), il lettore (110) essendo provvisto di uno spazio o ricettacolo (38) configurato per ricevere almeno una estremità anteriore (36) di almeno un dispositivo portatile (100), il lettore (110) essendo carat terizzato dal fatto che il ricettacolo (38) à ̈ provvisto di secondi mezzi (39; 210, 211) di accoppiamento configurati per interagire con primi mezzi (37; 200) di accoppiamento di almeno una estremità anteriore (36) di almeno un dispositivo portatile (100) quando detta almeno una estremità anteriore (36) di detto almeno un dispositivo portatile (100) à ̈ inserita nel ricettacolo (38) in modo da mantenere in una posizione reciproca stabile detto almeno un dispositivo portatile (100) ed il lettore (110), detto secondo modulo di comunicazione (11) dati wireless essendo configurato per comunicare con un primo modulo di comunicazione (3) dati wireless di almeno un dispositivo portatile (100) quando almeno una estremità anteriore (36) di detto almeno un dispositivo portatile (100) à ̈ inserita nel ricettacolo (38), per cui la dissipazione verso l’esterno del ricettacolo (38) di onde di comunicazione tra detti primo e secondo modulo di comunicazione (3, 11) dati wireless à ̈ sostanzialmente nulla.
  22. 22. Procedimento per l’effettuazione di una transazione finanziaria standard in tempo reale caratterizzato dal fatto che comprende l’accoppiamento di un dispositivo portatile secondo la rivendicazione 20 con un lettore (110) secondo la rivendicazione 21, con cui il dispositivo portatile (100) à ̈ in grado di comunicare senza fili in tempo reale, tale comunicazione avvenendo tra detti primo e secondo modulo di comunicazione (3, 11) dati wireless nel ricettacolo (38).
  23. 23. Procedimento secondo la rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto che l’interfaccia (12) di ingresso/uscita del lettore (110) à ̈ collegata ad un terminale POS e dal fatto di comprendere le fasi di: - 50 immissione dell’importo sul POS - 51 ricezione richiesta dal POS - 52 richiesta di convalida dell’almeno una impronta - 53 funzione di verifica da parte della gestione del lettore (31) di dati biometrici che l’impronta appartenga ad almeno un legittimo portatore del dispositivo portatile (100) - 54 termine dell’operazione se l’impronta non viene convalidata dalla funzione di verifica 53 - 55 invio della conferma al POS se l’impronta viene convalidata insieme con un relativo identificativo o codice anche numerico o di posizione - 56 richiesta dal POS alla banca del pagamento con detto relativo identificativo o codice anche numerico o di posizione - 57 risposta della banca al POS con controllo codice e plafond associato - 58 verifica di una disponibilità finanziaria e/o di un plafond di spesa associato all’impronta tramite detto relativo identificativo o codice anche numerico o di posizione - 59 in caso affermativo invio OK al dispositivo portatile 100 - 60 registrazione dell’operazione - 61 in caso negativo invio diniego al dispositivo portatile - 62 termine operazione.
IT000443A 2012-09-17 2012-09-17 Dispositivo portatile per transazioni finanziarie ITRM20120443A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000443A ITRM20120443A1 (it) 2012-09-17 2012-09-17 Dispositivo portatile per transazioni finanziarie
US14/427,979 US20150248662A1 (en) 2012-09-17 2013-09-12 Portable device for financial transactions
CA2885200A CA2885200A1 (en) 2012-09-17 2013-09-12 Portable device for financial transactions
PCT/IT2013/000242 WO2014076718A1 (en) 2012-09-17 2013-09-12 Portable device for financial transactions
EP13780219.5A EP2896002A1 (en) 2012-09-17 2013-09-12 Portable device for financial transactions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000443A ITRM20120443A1 (it) 2012-09-17 2012-09-17 Dispositivo portatile per transazioni finanziarie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20120443A1 true ITRM20120443A1 (it) 2014-03-18

Family

ID=47190041

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000443A ITRM20120443A1 (it) 2012-09-17 2012-09-17 Dispositivo portatile per transazioni finanziarie

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20150248662A1 (it)
EP (1) EP2896002A1 (it)
CA (1) CA2885200A1 (it)
IT (1) ITRM20120443A1 (it)
WO (1) WO2014076718A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10534414B2 (en) * 2015-02-12 2020-01-14 International Business Machines Corporation Disaggregated mobile client

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1998009227A1 (en) * 1996-08-29 1998-03-05 Smarttouch Tokenless biometric transaction authorization method and system
WO2007142819A2 (en) * 2006-05-18 2007-12-13 Icache, Inc. Method and apparatus for biometrically secured encrypted data storage and retrieval
WO2007146771A2 (en) * 2006-06-09 2007-12-21 Weiss Kenneth P Universal secure registry
WO2013035117A1 (en) * 2011-09-08 2013-03-14 FG s.r.l. AGENZIA FINANZIARIA Portable device for financial transactions

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1998009227A1 (en) * 1996-08-29 1998-03-05 Smarttouch Tokenless biometric transaction authorization method and system
WO2007142819A2 (en) * 2006-05-18 2007-12-13 Icache, Inc. Method and apparatus for biometrically secured encrypted data storage and retrieval
WO2007146771A2 (en) * 2006-06-09 2007-12-21 Weiss Kenneth P Universal secure registry
WO2013035117A1 (en) * 2011-09-08 2013-03-14 FG s.r.l. AGENZIA FINANZIARIA Portable device for financial transactions

Also Published As

Publication number Publication date
EP2896002A1 (en) 2015-07-22
WO2014076718A1 (en) 2014-05-22
CA2885200A1 (en) 2014-05-22
US20150248662A1 (en) 2015-09-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20200242589A1 (en) System and method for providing smart electronic wallet and reconfigurable transaction card thereof
KR102416954B1 (ko) 선불, 직불 및 신용 카드 보안 코드 생성 시스템을 위한 방법
CA2691789C (en) System and method for account identifier obfuscation
US8256667B2 (en) Transaction card with improved security features
US9010646B2 (en) Optical contact loaded magnetic card
US6983882B2 (en) Personal biometric authentication and authorization device
US7690580B2 (en) Transaction cards having dynamically reconfigurable data interface and methods for using same
US20080222047A1 (en) Device and Method for Conducting Secure Economic Transactions with a Programmable Magnetic Stripe
US8998096B2 (en) Magnetic emissive use of preloaded payment card account numbers
US20150041534A1 (en) Electronic payment transponder
US20100121692A1 (en) Advertisement screen on payment card
US20160148194A1 (en) Radio Frequency Powered Smart, Debit and Credit Card System Employing a Light Sensor to Enable Authorized Transactions
US20120074232A1 (en) Portable e-wallet and universal card
EP4221091A1 (en) Binding cryptogram with protocol characteristics
WO2008137535A1 (en) Method and system for controlling risk using static payment data and an intelligent payment device
EP2787475A2 (en) Dynamically generated security code system for smart, debit and credit cards
CN101223729A (zh) 对移动支付设备进行更新
ITRM20110470A1 (it) Dispositivo portatile per transazioni finanziarie
ITRM20120443A1 (it) Dispositivo portatile per transazioni finanziarie
KR101606540B1 (ko) 오티피 스마트 카드 장치