ITRM20110578A1 - Calcestruzzo con inerti in gomma e resistenza a compressione fino a 32 mpa - Google Patents

Calcestruzzo con inerti in gomma e resistenza a compressione fino a 32 mpa Download PDF

Info

Publication number
ITRM20110578A1
ITRM20110578A1 IT000578A ITRM20110578A ITRM20110578A1 IT RM20110578 A1 ITRM20110578 A1 IT RM20110578A1 IT 000578 A IT000578 A IT 000578A IT RM20110578 A ITRM20110578 A IT RM20110578A IT RM20110578 A1 ITRM20110578 A1 IT RM20110578A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rubber
weight
parts
loop
concrete
Prior art date
Application number
IT000578A
Other languages
English (en)
Inventor
Ezio Dolara
Fausta Lanza
Original Assignee
Ezio Dolara
Edilgori S P A
Fausta Lanza
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ezio Dolara, Edilgori S P A, Fausta Lanza filed Critical Ezio Dolara
Priority to IT000578A priority Critical patent/ITRM20110578A1/it
Publication of ITRM20110578A1 publication Critical patent/ITRM20110578A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/02Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B18/00Use of agglomerated or waste materials or refuse as fillers for mortars, concrete or artificial stone; Treatment of agglomerated or waste materials or refuse, specially adapted to enhance their filling properties in mortars, concrete or artificial stone
    • C04B18/04Waste materials; Refuse
    • C04B18/18Waste materials; Refuse organic
    • C04B18/20Waste materials; Refuse organic from macromolecular compounds
    • C04B18/22Rubber, e.g. ground waste tires
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/91Use of waste materials as fillers for mortars or concrete

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Calcestruzzo con inerti in gomma e resistenza a compressione fino a 32 MPa.
Inquadramento tipologico. Nel confezionamento di calcestruzzi gli inerti in gomma provenienti da pneumatici usati (PU) rappresentano una alternativa all’impiego di quelli naturali e sono una ottima soluzione per due ordini di problemi. Il primo risulta essere la reperibilità. L’uso di inerti come sabbia e ghiaia per le opere di ingegneria vanno ad intaccare sempre più la stabilità dell’ ambiente da cui vengono estratti come fiumi cave: la società deve pertanto pensare ad una maggiore salvaguardia dell' ambiente ricorrendo anche all’uso di materiale riciclato per ottenere lo stesso prodotto. Il secondo problema a cui il riciclaggio può dare una parziale soluzione à ̈ rappresentato dal fatto che gli pneumatici usati costituiscono una parte importante dei rifiuti sondi che non possono essere smaltiti in discarica.
Esistono proposte per l’utilizzo della gomma proveniente dai riciclo di pneumatici. Le applicazioni sono principalmente indirizzate alle pavimentazioni e ai conglomerati stradali con leganti bituminosi.
L’utilizzo della gomma per il confezionamento di calcestruzzi strutturali prevede in alcune applicazioni ’impiego di particelle di gomma con dimensioni inferiori a 1mm e quantità di gomma compresa tra l 1% e il 30 % del peso del cemento. In altre applicazioni le dimensioni delle particelle sono inferiori a 3/8 inch e la quantità di gomma à ̈ compresa tra lo 0.05% e il 20 % del peso della composizione del calcestruzzo.
La presente invenzione à ̈ un calcestruzzo con inerti in gomma preferìbilmente di riciclo anche con inclusioni di fibre in acciaio e tessili, ad uso strutturale con resistenza a compressione fino a 32 MPa.
I componenti del calcestruzzo oggetto dell’invenzione sono: inerti in gomma, provenienti preferìbilmente da pneumatici usati, aggregati naturali, cemento preferibilmente Portland, acqua. Possono far parte del mix-design singolarmente o in varie proporzioni: additivi per calcestruzzo, polvere calcarea, fumi di silice, ceneri volanti.
1. L'aggregato in gomma utilizzato à ̈ preferìbilmente quello ottenuto dal riciclo di pneumatici usati di autoveicoli ma può essere anche composto da scarti di lavorazione della gomma. La gomma triturata può essere usata direttamente anche senza trattamenti preliminari. Eventuali fibre tessili e fibre di acciaio usate per la manifattura dei pneumatici possono essere presenti nel prodotto triturato.
La quantità di gomma che può essere utilizzata nel calcestruzzo può essere compresa tra circa l' 1% e circa il 70% in peso rispetto al cemento. Le dimensioni delle particelle sono comprese tra 1,1 mm e- 30 -mm a seconda delle necessità costruttive e della duttilità richiesta per le strutture.
Il legante à ̈ un cemento preferibilmente Portland ma può essere di qualunque tipo.
L'acqua utilizzata non deve contenere nessuna delle impurità note dalla letteratura scientifica e nocive alla reazione di idratazione del cemento. La quantità può essere compresa tra circa il 35 % e circa il 58% in peso rispetto al cemento.
Inerti naturali fini e grossi. L'aggregato fine à ̈ generalmente presente in una quantità tra circa l' 80 % e circa il 250% in peso rispetto al cemento. L'aggregato grosso à ̈ generalmente presente in una quantità tra circa il 50 % e circa il 150 % in peso rispetto al cemento.
Polvere calcarea può far parte della composizione in una quantità tra 0 e circa il 30 % in peso rispetto al cemento.
Additivi in quantità da 0 a circa il 2 % in peso rispetto al cemento.
7. Aggiunte: fumi di silice, ceneri volanti in quantità da 0 a circa il 7 % in peso rispetto ai cemento.
Il calcestruzzo con inerti riciclati in gomma può essere impiegato nelle opere di ingegneria civile sia come calcestruzzo strutturale che come materiale non strutturale. Il calcestruzzo può essere utilizzato per strutture con particolari richieste di duttilità, per la protezione sismica, per l'isolamento termico, per l’isolamento acustico, per l attenuazione delle vibrazioni e per l assorbimento degli urti.
L’utilizzo del calcestruzzo con inerti in gomma ha inóltre un vantaggio aggiuntivo cioà ̈ quello di risparmiare risorse naturali e al tempo stesso di non incrementare l uso di discariche.
Il calcestruzzo con inerti in gomma presenta una notevole originalità rispetto ai sistemi di cui allo stato dell’arte in quanto à ̈ un calcestruzzo strutturale comprendente una notevole percentuale di gomma del tipo meno lavorato, di elevata resistenza a compressione, di buona lavorabilità, di elevata duttilità, un basso coefficiente di conducibilità termica a parità di spessore.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Calcestruzzo con inerti in gomma e resistenza a compressione fino a 32 MPa costituito: da 100 parti in peso di cemento; da 1 a 70 parti in peso di gomma; da 35 a 58 parti in peso di acqua; da 80 a 250 parti in peso di sabbia naturale o sabbia proveniente da RA; da 50 a 150 parti in peso di aggregati grossi naturali, riciclati RA o leggeri; da 0 a 2 parti in peso di additivi; da 0 a 7 parti in peso di fumi di silice o ceneri volanti.
  2. 2. La composizione della rivendicazione 1 comprende l'aggregato in gomma con dimensioni delle particelle tra circa 1,1 mm e 29,9 mm.
  3. 3. La composizione della rivendicazione 1 comprende polvere calcarea in quantità tra 0 e circa 30 parti in peso.
  4. 4. La composizione della rivendicazione 1 comprende aggregato in gomma preferibilmente ottenuto dal riciclo dì pneumatici usati o da scarti della lavorazione della gomma.
  5. 5. La composizione della rivendicazione 1 può includere gomma proveniente da scarti che racchiudono eventuali fibre di acciaio e lo tessili.
  6. 6. La composizione della rivendicazione 1 ha un assortimento granulometrico per la gomma compreso tra i seguenti valori: fino al 10% il passante à ̈ compreso tra 2 mm e 8 mm; fino al 15% il passante à ̈ compreso tra 2,5 mm e 10 mm; fino ai 45% il passante à ̈ compreso tra 5,5 mm e 13 mm; fino al 60% il passante à ̈ compreso tra 6 mm e 14 mm; fino al 75% il passante à ̈ compreso tra 8 e 16 mm; fino al 90% il passante à ̈ compreso tra 10 mm e 20 mm; fino al 99,9% il passante à ̈ compreso tra 29,7 mm e 29,9 mm.
IT000578A 2011-11-03 2011-11-03 Calcestruzzo con inerti in gomma e resistenza a compressione fino a 32 mpa ITRM20110578A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000578A ITRM20110578A1 (it) 2011-11-03 2011-11-03 Calcestruzzo con inerti in gomma e resistenza a compressione fino a 32 mpa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000578A ITRM20110578A1 (it) 2011-11-03 2011-11-03 Calcestruzzo con inerti in gomma e resistenza a compressione fino a 32 mpa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20110578A1 true ITRM20110578A1 (it) 2013-05-04

Family

ID=45044643

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000578A ITRM20110578A1 (it) 2011-11-03 2011-11-03 Calcestruzzo con inerti in gomma e resistenza a compressione fino a 32 mpa

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20110578A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1995018775A1 (en) * 1994-01-10 1995-07-13 Tiremix Corporation Rubber-crumb-reinforced cement concrete
US5456751A (en) * 1993-09-03 1995-10-10 Trustees Of The University Of Pennsylvania Particulate rubber included concrete compositions
US5762702A (en) * 1997-05-05 1998-06-09 Guy; Miriam T. Mechanical disintegration of whole discarded tires used as aggregates for concrete compositions
US6695909B1 (en) * 2001-08-10 2004-02-24 Arizona Board Of Regents Concrete with improved freeze/thaw characteristic
US20050096412A1 (en) * 2003-11-05 2005-05-05 Vilem Petr Rubberized concrete composition and method of making the same

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5456751A (en) * 1993-09-03 1995-10-10 Trustees Of The University Of Pennsylvania Particulate rubber included concrete compositions
WO1995018775A1 (en) * 1994-01-10 1995-07-13 Tiremix Corporation Rubber-crumb-reinforced cement concrete
US5762702A (en) * 1997-05-05 1998-06-09 Guy; Miriam T. Mechanical disintegration of whole discarded tires used as aggregates for concrete compositions
US6695909B1 (en) * 2001-08-10 2004-02-24 Arizona Board Of Regents Concrete with improved freeze/thaw characteristic
US20050096412A1 (en) * 2003-11-05 2005-05-05 Vilem Petr Rubberized concrete composition and method of making the same

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Aslani et al. Development of high-performance self-compacting concrete using waste recycled concrete aggregates and rubber granules
Adesina et al. Overview of trends in the application of waste materials in self-compacting concrete production
CN105236895A (zh) 一种高性能黄金尾矿砂混凝土
Pai et al. Experimental study on selfcompacting concrete containing industrial by-products
Khalilpasha et al. Sustainable development using recyclable rubber in self-compacting concrete
Xiao et al. Developing recycled foamed concrete for engineered material arresting system
Gradinaru et al. Investigations on the mechanical properties of concrete with sheep wool fibers and fly ash
Gao et al. Trilinear tensile stress–strain constitutive model for high ductility cementitious composite with totally recycle fine aggregate
Revathi et al. Behaviour of concrete with PET bottles as fibers & silica fume as partial replacement of cement
Monish et al. Utilization of demolished waste as fine aggregate in Concrete
CN105601205A (zh) 一种铸造废砂自密实混凝土
Bahoria et al. Sustainable utilization of Quarry dust and waste plastic fibers as a sand replacement in conventional concrete
ITRM20110578A1 (it) Calcestruzzo con inerti in gomma e resistenza a compressione fino a 32 mpa
Saxena et al. Scope of replacing fine aggregate with copper slag in concrete–A review
Sinha et al. Investigation on the effect of varying dosages of steel fibre on the strength and workability properties of high strength concrete
Subbulakshmi et al. Mechanical properties of high performance concrete in corporating with quarry wastes
Sheril Self compacting concrete using fly ash and glass fibre
Ingale et al. Influence of industrial by-product ggbs and waste paper sludge on properties of cement concrete-a review
Neeraja et al. Experimental study on strength properties of concrete by partial replacement of cement with sugarcane bagasse ash
Abubakar et al. Utilization of scoria as aggregate in lightweight concrete
Kannan et al. A Review on Self Compacting Concrete
Simalti et al. Mix proportioning of recycled steel fiber reinforced self compacting concrete
Swetha et al. Characterization of materials by partially replacing cement by copper ore tailing and sand by iron ore tailing
Kovacs et al. Experimental Investigation on the Behaviour of Recycled Aggregate Concrete
Vinoth et al. Investigation on Mechanical Properties of Self-Consolidating Concrete containing Slag Aggregate