ITRM20110278A1 - Composizione farmaceutica comprendente formaldeide, una fonte di ioni formili e suoi usi in campo medico. - Google Patents
Composizione farmaceutica comprendente formaldeide, una fonte di ioni formili e suoi usi in campo medico. Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20110278A1 ITRM20110278A1 IT000278A ITRM20110278A ITRM20110278A1 IT RM20110278 A1 ITRM20110278 A1 IT RM20110278A1 IT 000278 A IT000278 A IT 000278A IT RM20110278 A ITRM20110278 A IT RM20110278A IT RM20110278 A1 ITRM20110278 A1 IT RM20110278A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- formyl
- therapy
- lymphocytes
- pharmaceutical composition
- drug
- Prior art date
Links
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 title claims description 23
- WSFSSNUMVMOOMR-NJFSPNSNSA-N methanone Chemical compound O=[14CH2] WSFSSNUMVMOOMR-NJFSPNSNSA-N 0.000 title description 6
- WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N Formaldehyde Chemical compound O=C WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 42
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 38
- -1 formyl ion Chemical class 0.000 claims description 36
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 claims description 27
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 26
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims description 21
- 230000001684 chronic effect Effects 0.000 claims description 20
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 claims description 17
- TWRXJAOTZQYOKJ-UHFFFAOYSA-L Magnesium chloride Chemical compound [Mg+2].[Cl-].[Cl-] TWRXJAOTZQYOKJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 16
- 230000003612 virological effect Effects 0.000 claims description 12
- 229910001629 magnesium chloride Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 claims description 8
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 claims description 6
- 239000002955 immunomodulating agent Substances 0.000 claims description 6
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 6
- 230000002265 prevention Effects 0.000 claims description 6
- XWGJFPHUCFXLBL-UHFFFAOYSA-M rongalite Chemical compound [Na+].OCS([O-])=O XWGJFPHUCFXLBL-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 6
- UGJBHEZMOKVTIM-UHFFFAOYSA-N N-formylglycine Chemical compound OC(=O)CNC=O UGJBHEZMOKVTIM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229940121354 immunomodulator Drugs 0.000 claims description 5
- 208000027866 inflammatory disease Diseases 0.000 claims description 5
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 claims description 5
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 239000000395 magnesium oxide Substances 0.000 claims description 4
- CPLXHLVBOLITMK-UHFFFAOYSA-N magnesium oxide Inorganic materials [Mg]=O CPLXHLVBOLITMK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- AXZKOIWUVFPNLO-UHFFFAOYSA-N magnesium;oxygen(2-) Chemical compound [O-2].[Mg+2] AXZKOIWUVFPNLO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 claims description 4
- 239000000600 sorbitol Substances 0.000 claims description 4
- FBPFZTCFMRRESA-FSIIMWSLSA-N D-Glucitol Natural products OC[C@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-FSIIMWSLSA-N 0.000 claims description 3
- 206010017533 Fungal infection Diseases 0.000 claims description 3
- FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N Magnesium Chemical compound [Mg] FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 208000031888 Mycoses Diseases 0.000 claims description 3
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 3
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 claims description 3
- 239000002671 adjuvant Substances 0.000 claims description 3
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 claims description 3
- 230000002584 immunomodulator Effects 0.000 claims description 3
- SRBATDDRZARFDZ-VKHMYHEASA-N (2s)-2-formamidopropanoic acid Chemical compound OC(=O)[C@H](C)NC=O SRBATDDRZARFDZ-VKHMYHEASA-N 0.000 claims description 2
- FBPFZTCFMRRESA-JGWLITMVSA-N D-glucitol Chemical compound OC[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-JGWLITMVSA-N 0.000 claims description 2
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000003412 degenerative effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000011591 potassium Substances 0.000 claims description 2
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000011734 sodium Substances 0.000 claims description 2
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims 2
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 88
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 77
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 77
- 210000004698 lymphocyte Anatomy 0.000 description 69
- BPYKTIZUTYGOLE-IFADSCNNSA-N Bilirubin Chemical compound N1C(=O)C(C)=C(C=C)\C1=C\C1=C(C)C(CCC(O)=O)=C(CC2=C(C(C)=C(\C=C/3C(=C(C=C)C(=O)N\3)C)N2)CCC(O)=O)N1 BPYKTIZUTYGOLE-IFADSCNNSA-N 0.000 description 48
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 46
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 46
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 41
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 41
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 36
- 210000001744 T-lymphocyte Anatomy 0.000 description 35
- 239000003826 tablet Substances 0.000 description 25
- 238000010606 normalization Methods 0.000 description 24
- 238000000034 method Methods 0.000 description 22
- 230000028993 immune response Effects 0.000 description 20
- 238000001994 activation Methods 0.000 description 19
- 238000009534 blood test Methods 0.000 description 19
- 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 description 19
- 239000000427 antigen Substances 0.000 description 18
- 102000036639 antigens Human genes 0.000 description 18
- 108091007433 antigens Proteins 0.000 description 18
- 241000700605 Viruses Species 0.000 description 17
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 16
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 16
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 16
- HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L magnesium stearate Chemical compound [Mg+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 16
- 230000003362 replicative effect Effects 0.000 description 16
- 230000008569 process Effects 0.000 description 15
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 14
- MGSRCZKZVOBKFT-UHFFFAOYSA-N thymol Chemical compound CC(C)C1=CC=C(C)C=C1O MGSRCZKZVOBKFT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 14
- 101000581981 Homo sapiens Neural cell adhesion molecule 1 Proteins 0.000 description 13
- 102100027347 Neural cell adhesion molecule 1 Human genes 0.000 description 13
- 238000003745 diagnosis Methods 0.000 description 13
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 13
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 13
- 230000008859 change Effects 0.000 description 12
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 12
- 230000010076 replication Effects 0.000 description 12
- 241000222120 Candida <Saccharomycetales> Species 0.000 description 11
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 11
- CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N Ascorbic acid Chemical compound OC[C@H](O)[C@H]1OC(=O)C(O)=C1O CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N 0.000 description 10
- 206010019799 Hepatitis viral Diseases 0.000 description 10
- 102000003929 Transaminases Human genes 0.000 description 10
- 108090000340 Transaminases Proteins 0.000 description 10
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 10
- 201000001862 viral hepatitis Diseases 0.000 description 10
- 102100032752 C-reactive protein Human genes 0.000 description 9
- GUBGYTABKSRVRQ-QKKXKWKRSA-N Lactose Natural products OC[C@H]1O[C@@H](O[C@H]2[C@H](O)[C@@H](O)C(O)O[C@@H]2CO)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H]1O GUBGYTABKSRVRQ-QKKXKWKRSA-N 0.000 description 9
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 9
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 9
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 9
- 238000011161 development Methods 0.000 description 9
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 9
- 239000008101 lactose Substances 0.000 description 9
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 8
- 241000700159 Rattus Species 0.000 description 8
- 208000036142 Viral infection Diseases 0.000 description 8
- 230000001154 acute effect Effects 0.000 description 8
- 230000000840 anti-viral effect Effects 0.000 description 8
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 8
- 230000001472 cytotoxic effect Effects 0.000 description 8
- 238000002651 drug therapy Methods 0.000 description 8
- 208000002672 hepatitis B Diseases 0.000 description 8
- 235000019359 magnesium stearate Nutrition 0.000 description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 8
- 210000004379 membrane Anatomy 0.000 description 8
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 8
- 230000036651 mood Effects 0.000 description 8
- 210000005259 peripheral blood Anatomy 0.000 description 8
- 239000011886 peripheral blood Substances 0.000 description 8
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 8
- 238000011285 therapeutic regimen Methods 0.000 description 8
- 238000002054 transplantation Methods 0.000 description 8
- 230000009385 viral infection Effects 0.000 description 8
- 241000606161 Chlamydia Species 0.000 description 7
- 208000005176 Hepatitis C Diseases 0.000 description 7
- 101000738771 Homo sapiens Receptor-type tyrosine-protein phosphatase C Proteins 0.000 description 7
- 208000002193 Pain Diseases 0.000 description 7
- 102100037422 Receptor-type tyrosine-protein phosphatase C Human genes 0.000 description 7
- 239000005844 Thymol Substances 0.000 description 7
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 7
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 7
- 230000036407 pain Effects 0.000 description 7
- 208000024891 symptom Diseases 0.000 description 7
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 7
- 229960000790 thymol Drugs 0.000 description 7
- 201000000274 Carcinosarcoma Diseases 0.000 description 6
- 229920002261 Corn starch Polymers 0.000 description 6
- 208000031886 HIV Infections Diseases 0.000 description 6
- 208000037357 HIV infectious disease Diseases 0.000 description 6
- 231100000433 cytotoxic Toxicity 0.000 description 6
- 208000006454 hepatitis Diseases 0.000 description 6
- 231100000283 hepatitis Toxicity 0.000 description 6
- 210000003494 hepatocyte Anatomy 0.000 description 6
- 208000033519 human immunodeficiency virus infectious disease Diseases 0.000 description 6
- 210000000987 immune system Anatomy 0.000 description 6
- 230000002757 inflammatory effect Effects 0.000 description 6
- BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N methanoic acid Natural products OC=O BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Chemical compound O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 102100024222 B-lymphocyte antigen CD19 Human genes 0.000 description 5
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 5
- 102000004127 Cytokines Human genes 0.000 description 5
- 108090000695 Cytokines Proteins 0.000 description 5
- 101000980825 Homo sapiens B-lymphocyte antigen CD19 Proteins 0.000 description 5
- 208000019758 Hypergammaglobulinemia Diseases 0.000 description 5
- 201000009859 Osteochondrosis Diseases 0.000 description 5
- 206010039491 Sarcoma Diseases 0.000 description 5
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 description 5
- 201000001322 T cell deficiency Diseases 0.000 description 5
- 208000027912 T-cell immunodeficiency Diseases 0.000 description 5
- 230000003110 anti-inflammatory effect Effects 0.000 description 5
- 230000000259 anti-tumor effect Effects 0.000 description 5
- 235000010323 ascorbic acid Nutrition 0.000 description 5
- 239000011668 ascorbic acid Substances 0.000 description 5
- 229960005070 ascorbic acid Drugs 0.000 description 5
- 208000019425 cirrhosis of liver Diseases 0.000 description 5
- 238000005352 clarification Methods 0.000 description 5
- 230000001447 compensatory effect Effects 0.000 description 5
- 239000008120 corn starch Substances 0.000 description 5
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 5
- 230000012010 growth Effects 0.000 description 5
- 230000002519 immonomodulatory effect Effects 0.000 description 5
- 230000001900 immune effect Effects 0.000 description 5
- 201000006747 infectious mononucleosis Diseases 0.000 description 5
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 5
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 5
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 5
- 239000008107 starch Substances 0.000 description 5
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 description 5
- 230000001954 sterilising effect Effects 0.000 description 5
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 5
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 5
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 5
- 230000001988 toxicity Effects 0.000 description 5
- 231100000419 toxicity Toxicity 0.000 description 5
- 230000004614 tumor growth Effects 0.000 description 5
- 208000010484 vulvovaginitis Diseases 0.000 description 5
- 206010057248 Cell death Diseases 0.000 description 4
- 102000008949 Histocompatibility Antigens Class I Human genes 0.000 description 4
- 208000037581 Persistent Infection Diseases 0.000 description 4
- 102000001708 Protein Isoforms Human genes 0.000 description 4
- 108010029485 Protein Isoforms Proteins 0.000 description 4
- 239000004280 Sodium formate Substances 0.000 description 4
- 238000008050 Total Bilirubin Reagent Methods 0.000 description 4
- 206010046914 Vaginal infection Diseases 0.000 description 4
- 201000008100 Vaginitis Diseases 0.000 description 4
- 230000037396 body weight Effects 0.000 description 4
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 4
- 208000037976 chronic inflammation Diseases 0.000 description 4
- 208000037893 chronic inflammatory disorder Diseases 0.000 description 4
- 230000004087 circulation Effects 0.000 description 4
- 230000009089 cytolysis Effects 0.000 description 4
- 230000034994 death Effects 0.000 description 4
- OVBPIULPVIDEAO-LBPRGKRZSA-N folic acid Chemical compound C=1N=C2NC(N)=NC(=O)C2=NC=1CNC1=CC=C(C(=O)N[C@@H](CCC(O)=O)C(O)=O)C=C1 OVBPIULPVIDEAO-LBPRGKRZSA-N 0.000 description 4
- 230000009036 growth inhibition Effects 0.000 description 4
- 230000036541 health Effects 0.000 description 4
- 208000010710 hepatitis C virus infection Diseases 0.000 description 4
- 230000004727 humoral immunity Effects 0.000 description 4
- 230000036039 immunity Effects 0.000 description 4
- 230000004054 inflammatory process Effects 0.000 description 4
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 description 4
- 239000007972 injectable composition Substances 0.000 description 4
- 210000004185 liver Anatomy 0.000 description 4
- 239000003550 marker Substances 0.000 description 4
- 210000000822 natural killer cell Anatomy 0.000 description 4
- 210000000440 neutrophil Anatomy 0.000 description 4
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 4
- 230000009257 reactivity Effects 0.000 description 4
- 108020003175 receptors Proteins 0.000 description 4
- 102000005962 receptors Human genes 0.000 description 4
- HLBBKKJFGFRGMU-UHFFFAOYSA-M sodium formate Chemical compound [Na+].[O-]C=O HLBBKKJFGFRGMU-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 4
- 235000019254 sodium formate Nutrition 0.000 description 4
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 description 4
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 4
- 208000011580 syndromic disease Diseases 0.000 description 4
- 206010006458 Bronchitis chronic Diseases 0.000 description 3
- VIOCWWOOUYUPMA-ZDUSSCGKSA-N C(=O)OC(CC[C@@H](C(=O)O)NC(=O)C1=CC=C(NCC2=CN=C3N=C(N)NC(=O)C3=N2)C=C1)=O Chemical compound C(=O)OC(CC[C@@H](C(=O)O)NC(=O)C1=CC=C(NCC2=CN=C3N=C(N)NC(=O)C3=N2)C=C1)=O VIOCWWOOUYUPMA-ZDUSSCGKSA-N 0.000 description 3
- 108010074051 C-Reactive Protein Proteins 0.000 description 3
- 201000004624 Dermatitis Diseases 0.000 description 3
- 206010048714 Gastroduodenitis Diseases 0.000 description 3
- 108010088652 Histocompatibility Antigens Class I Proteins 0.000 description 3
- XQFRJNBWHJMXHO-RRKCRQDMSA-N IDUR Chemical compound C1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1N1C(=O)NC(=O)C(I)=C1 XQFRJNBWHJMXHO-RRKCRQDMSA-N 0.000 description 3
- 102000015696 Interleukins Human genes 0.000 description 3
- 108010063738 Interleukins Proteins 0.000 description 3
- ABLZXFCXXLZCGV-UHFFFAOYSA-N Phosphorous acid Chemical compound OP(O)=O ABLZXFCXXLZCGV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 208000003251 Pruritus Diseases 0.000 description 3
- 201000004681 Psoriasis Diseases 0.000 description 3
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- 150000001299 aldehydes Chemical class 0.000 description 3
- 238000010171 animal model Methods 0.000 description 3
- 230000000845 anti-microbial effect Effects 0.000 description 3
- 210000003719 b-lymphocyte Anatomy 0.000 description 3
- 210000000601 blood cell Anatomy 0.000 description 3
- 206010006451 bronchitis Diseases 0.000 description 3
- 210000000170 cell membrane Anatomy 0.000 description 3
- 208000007451 chronic bronchitis Diseases 0.000 description 3
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 3
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 description 3
- 230000008034 disappearance Effects 0.000 description 3
- 239000000796 flavoring agent Substances 0.000 description 3
- 235000019253 formic acid Nutrition 0.000 description 3
- 125000002485 formyl group Chemical group [H]C(*)=O 0.000 description 3
- 229940037467 helicobacter pylori Drugs 0.000 description 3
- 230000028996 humoral immune response Effects 0.000 description 3
- 230000004957 immunoregulator effect Effects 0.000 description 3
- 239000012678 infectious agent Substances 0.000 description 3
- 230000002458 infectious effect Effects 0.000 description 3
- 230000000977 initiatory effect Effects 0.000 description 3
- 229940091250 magnesium supplement Drugs 0.000 description 3
- 230000004060 metabolic process Effects 0.000 description 3
- 210000001616 monocyte Anatomy 0.000 description 3
- 210000004400 mucous membrane Anatomy 0.000 description 3
- 208000015122 neurodegenerative disease Diseases 0.000 description 3
- 201000008482 osteoarthritis Diseases 0.000 description 3
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 3
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 3
- 239000001267 polyvinylpyrrolidone Substances 0.000 description 3
- 229920000036 polyvinylpyrrolidone Polymers 0.000 description 3
- 235000013855 polyvinylpyrrolidone Nutrition 0.000 description 3
- 239000000047 product Substances 0.000 description 3
- 239000008213 purified water Substances 0.000 description 3
- 239000002510 pyrogen Substances 0.000 description 3
- 230000001698 pyrogenic effect Effects 0.000 description 3
- 235000010356 sorbitol Nutrition 0.000 description 3
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 3
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 3
- 239000000829 suppository Substances 0.000 description 3
- 238000001356 surgical procedure Methods 0.000 description 3
- 210000003905 vulva Anatomy 0.000 description 3
- 230000003442 weekly effect Effects 0.000 description 3
- OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 4-(3-methoxyphenyl)aniline Chemical compound COC1=CC=CC(C=2C=CC(N)=CC=2)=C1 OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 201000004384 Alopecia Diseases 0.000 description 2
- GUBGYTABKSRVRQ-XLOQQCSPSA-N Alpha-Lactose Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1O[C@@H]1[C@@H](CO)O[C@H](O)[C@H](O)[C@H]1O GUBGYTABKSRVRQ-XLOQQCSPSA-N 0.000 description 2
- 239000004475 Arginine Substances 0.000 description 2
- 208000035143 Bacterial infection Diseases 0.000 description 2
- 206010007134 Candida infections Diseases 0.000 description 2
- 206010061041 Chlamydial infection Diseases 0.000 description 2
- 208000017667 Chronic Disease Diseases 0.000 description 2
- 208000035473 Communicable disease Diseases 0.000 description 2
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZGTMUACCHSMWAC-UHFFFAOYSA-L EDTA disodium salt (anhydrous) Chemical compound [Na+].[Na+].OC(=O)CN(CC([O-])=O)CCN(CC(O)=O)CC([O-])=O ZGTMUACCHSMWAC-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 206010014950 Eosinophilia Diseases 0.000 description 2
- 208000010201 Exanthema Diseases 0.000 description 2
- 241000233866 Fungi Species 0.000 description 2
- 241000590002 Helicobacter pylori Species 0.000 description 2
- 102000001554 Hemoglobins Human genes 0.000 description 2
- 108010054147 Hemoglobins Proteins 0.000 description 2
- 241000711549 Hepacivirus C Species 0.000 description 2
- 241000700721 Hepatitis B virus Species 0.000 description 2
- 101000914514 Homo sapiens T-cell-specific surface glycoprotein CD28 Proteins 0.000 description 2
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 208000008454 Hyperhidrosis Diseases 0.000 description 2
- 108060003951 Immunoglobulin Proteins 0.000 description 2
- 206010061218 Inflammation Diseases 0.000 description 2
- JLVVSXFLKOJNIY-UHFFFAOYSA-N Magnesium ion Chemical compound [Mg+2] JLVVSXFLKOJNIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 206010027906 Monocytosis Diseases 0.000 description 2
- OVBPIULPVIDEAO-UHFFFAOYSA-N N-Pteroyl-L-glutaminsaeure Natural products C=1N=C2NC(N)=NC(=O)C2=NC=1CNC1=CC=C(C(=O)NC(CCC(O)=O)C(O)=O)C=C1 OVBPIULPVIDEAO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 208000001388 Opportunistic Infections Diseases 0.000 description 2
- WCUXLLCKKVVCTQ-UHFFFAOYSA-M Potassium chloride Chemical compound [Cl-].[K+] WCUXLLCKKVVCTQ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 206010037884 Rash pruritic Diseases 0.000 description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229930006000 Sucrose Natural products 0.000 description 2
- CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N Sucrose Chemical compound O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@@]1(CO)O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N 0.000 description 2
- 102100027213 T-cell-specific surface glycoprotein CD28 Human genes 0.000 description 2
- 210000000662 T-lymphocyte subset Anatomy 0.000 description 2
- 206010047642 Vitiligo Diseases 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 230000002411 adverse Effects 0.000 description 2
- 230000000843 anti-fungal effect Effects 0.000 description 2
- 229940121375 antifungal agent Drugs 0.000 description 2
- 235000006708 antioxidants Nutrition 0.000 description 2
- 230000036528 appetite Effects 0.000 description 2
- 235000019789 appetite Nutrition 0.000 description 2
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 2
- ODKSFYDXXFIFQN-UHFFFAOYSA-N arginine Natural products OC(=O)C(N)CCCNC(N)=N ODKSFYDXXFIFQN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 208000006673 asthma Diseases 0.000 description 2
- WPYMKLBDIGXBTP-UHFFFAOYSA-N benzoic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=CC=C1 WPYMKLBDIGXBTP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000003115 biocidal effect Effects 0.000 description 2
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 238000004159 blood analysis Methods 0.000 description 2
- 230000036760 body temperature Effects 0.000 description 2
- 201000011510 cancer Diseases 0.000 description 2
- 201000003984 candidiasis Diseases 0.000 description 2
- 210000003756 cervix mucus Anatomy 0.000 description 2
- 230000007012 clinical effect Effects 0.000 description 2
- 210000001151 cytotoxic T lymphocyte Anatomy 0.000 description 2
- 230000003013 cytotoxicity Effects 0.000 description 2
- 231100000135 cytotoxicity Toxicity 0.000 description 2
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 2
- 239000012636 effector Substances 0.000 description 2
- 239000003995 emulsifying agent Substances 0.000 description 2
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 2
- 201000005884 exanthem Diseases 0.000 description 2
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 2
- 210000000744 eyelid Anatomy 0.000 description 2
- 239000003925 fat Substances 0.000 description 2
- 235000019634 flavors Nutrition 0.000 description 2
- 235000019152 folic acid Nutrition 0.000 description 2
- 239000011724 folic acid Substances 0.000 description 2
- 229960000304 folic acid Drugs 0.000 description 2
- 235000003599 food sweetener Nutrition 0.000 description 2
- 239000008098 formaldehyde solution Substances 0.000 description 2
- 230000006870 function Effects 0.000 description 2
- 230000005714 functional activity Effects 0.000 description 2
- 230000002496 gastric effect Effects 0.000 description 2
- 208000024963 hair loss Diseases 0.000 description 2
- 230000003676 hair loss Effects 0.000 description 2
- 239000001866 hydroxypropyl methyl cellulose Substances 0.000 description 2
- 235000010979 hydroxypropyl methyl cellulose Nutrition 0.000 description 2
- 229920003088 hydroxypropyl methyl cellulose Polymers 0.000 description 2
- UFVKGYZPFZQRLF-UHFFFAOYSA-N hydroxypropyl methyl cellulose Chemical compound OC1C(O)C(OC)OC(CO)C1OC1C(O)C(O)C(OC2C(C(O)C(OC3C(C(O)C(O)C(CO)O3)O)C(CO)O2)O)C(CO)O1 UFVKGYZPFZQRLF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000008105 immune reaction Effects 0.000 description 2
- 102000018358 immunoglobulin Human genes 0.000 description 2
- 229940047124 interferons Drugs 0.000 description 2
- 230000007803 itching Effects 0.000 description 2
- 210000000629 knee joint Anatomy 0.000 description 2
- 230000004807 localization Effects 0.000 description 2
- 210000000207 lymphocyte subset Anatomy 0.000 description 2
- 229910001425 magnesium ion Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 2
- 235000019198 oils Nutrition 0.000 description 2
- 230000000771 oncological effect Effects 0.000 description 2
- 244000052769 pathogen Species 0.000 description 2
- 230000001717 pathogenic effect Effects 0.000 description 2
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 2
- 210000005105 peripheral blood lymphocyte Anatomy 0.000 description 2
- 208000007232 portal hypertension Diseases 0.000 description 2
- WFIZEGIEIOHZCP-UHFFFAOYSA-M potassium formate Chemical compound [K+].[O-]C=O WFIZEGIEIOHZCP-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 239000003755 preservative agent Substances 0.000 description 2
- 230000007425 progressive decline Effects 0.000 description 2
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 2
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 2
- 206010037844 rash Diseases 0.000 description 2
- 230000000306 recurrent effect Effects 0.000 description 2
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 2
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 2
- 231100000241 scar Toxicity 0.000 description 2
- 230000000405 serological effect Effects 0.000 description 2
- 210000002966 serum Anatomy 0.000 description 2
- 231100000046 skin rash Toxicity 0.000 description 2
- 210000002784 stomach Anatomy 0.000 description 2
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 239000005720 sucrose Substances 0.000 description 2
- 239000003765 sweetening agent Substances 0.000 description 2
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 2
- 235000020357 syrup Nutrition 0.000 description 2
- 239000006188 syrup Substances 0.000 description 2
- 206010046901 vaginal discharge Diseases 0.000 description 2
- ZORQXIQZAOLNGE-UHFFFAOYSA-N 1,1-difluorocyclohexane Chemical compound FC1(F)CCCCC1 ZORQXIQZAOLNGE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IIZPXYDJLKNOIY-JXPKJXOSSA-N 1-palmitoyl-2-arachidonoyl-sn-glycero-3-phosphocholine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCC(=O)OC[C@H](COP([O-])(=O)OCC[N+](C)(C)C)OC(=O)CCC\C=C/C\C=C/C\C=C/C\C=C/CCCCC IIZPXYDJLKNOIY-JXPKJXOSSA-N 0.000 description 1
- 208000030507 AIDS Diseases 0.000 description 1
- 208000002874 Acne Vulgaris Diseases 0.000 description 1
- 208000029483 Acquired immunodeficiency Diseases 0.000 description 1
- 241000251468 Actinopterygii Species 0.000 description 1
- 108010062271 Acute-Phase Proteins Proteins 0.000 description 1
- 102000011767 Acute-Phase Proteins Human genes 0.000 description 1
- 244000144725 Amygdalus communis Species 0.000 description 1
- 235000011437 Amygdalus communis Nutrition 0.000 description 1
- 208000006820 Arthralgia Diseases 0.000 description 1
- 206010060968 Arthritis infective Diseases 0.000 description 1
- 206010003445 Ascites Diseases 0.000 description 1
- 208000008035 Back Pain Diseases 0.000 description 1
- 239000005711 Benzoic acid Substances 0.000 description 1
- 241000222122 Candida albicans Species 0.000 description 1
- 241001185363 Chlamydiae Species 0.000 description 1
- 241000498849 Chlamydiales Species 0.000 description 1
- 206010008617 Cholecystitis chronic Diseases 0.000 description 1
- 206010008635 Cholestasis Diseases 0.000 description 1
- 206010010741 Conjunctivitis Diseases 0.000 description 1
- 241000701022 Cytomegalovirus Species 0.000 description 1
- FBPFZTCFMRRESA-KVTDHHQDSA-N D-Mannitol Chemical compound OC[C@@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-KVTDHHQDSA-N 0.000 description 1
- 206010016654 Fibrosis Diseases 0.000 description 1
- 108010010803 Gelatin Proteins 0.000 description 1
- WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N Glucose Natural products OC[C@H]1OC(O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N 0.000 description 1
- 102000006354 HLA-DR Antigens Human genes 0.000 description 1
- 108010058597 HLA-DR Antigens Proteins 0.000 description 1
- 206010019233 Headaches Diseases 0.000 description 1
- 241000711557 Hepacivirus Species 0.000 description 1
- 206010019973 Herpes virus infection Diseases 0.000 description 1
- 102000000543 Histamine Receptors Human genes 0.000 description 1
- 108010002059 Histamine Receptors Proteins 0.000 description 1
- 101001057504 Homo sapiens Interferon-stimulated gene 20 kDa protein Proteins 0.000 description 1
- 101001055144 Homo sapiens Interleukin-2 receptor subunit alpha Proteins 0.000 description 1
- 241000701044 Human gammaherpesvirus 4 Species 0.000 description 1
- 229920002153 Hydroxypropyl cellulose Polymers 0.000 description 1
- 206010020565 Hyperaemia Diseases 0.000 description 1
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 1
- 102000014150 Interferons Human genes 0.000 description 1
- 108010050904 Interferons Proteins 0.000 description 1
- 108010038453 Interleukin-2 Receptors Proteins 0.000 description 1
- 102000010789 Interleukin-2 Receptors Human genes 0.000 description 1
- 102100026878 Interleukin-2 receptor subunit alpha Human genes 0.000 description 1
- 208000003618 Intervertebral Disc Displacement Diseases 0.000 description 1
- 206010050296 Intervertebral disc protrusion Diseases 0.000 description 1
- 235000010643 Leucaena leucocephala Nutrition 0.000 description 1
- 240000007472 Leucaena leucocephala Species 0.000 description 1
- 208000008771 Lymphadenopathy Diseases 0.000 description 1
- 206010025280 Lymphocytosis Diseases 0.000 description 1
- 108091054437 MHC class I family Proteins 0.000 description 1
- 235000019759 Maize starch Nutrition 0.000 description 1
- 208000002720 Malnutrition Diseases 0.000 description 1
- 244000141359 Malus pumila Species 0.000 description 1
- 229930195725 Mannitol Natural products 0.000 description 1
- 229920000168 Microcrystalline cellulose Polymers 0.000 description 1
- 208000034819 Mobility Limitation Diseases 0.000 description 1
- 206010027940 Mood altered Diseases 0.000 description 1
- 241000204031 Mycoplasma Species 0.000 description 1
- 206010028813 Nausea Diseases 0.000 description 1
- 206010067482 No adverse event Diseases 0.000 description 1
- 229930040373 Paraformaldehyde Natural products 0.000 description 1
- 208000037273 Pathologic Processes Diseases 0.000 description 1
- 208000029082 Pelvic Inflammatory Disease Diseases 0.000 description 1
- 206010057249 Phagocytosis Diseases 0.000 description 1
- 229920003171 Poly (ethylene oxide) Polymers 0.000 description 1
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 1
- 239000002202 Polyethylene glycol Substances 0.000 description 1
- 206010037660 Pyrexia Diseases 0.000 description 1
- 206010049677 Salpingo-oophoritis Diseases 0.000 description 1
- 206010039580 Scar Diseases 0.000 description 1
- DBMJMQXJHONAFJ-UHFFFAOYSA-M Sodium laurylsulphate Chemical compound [Na+].CCCCCCCCCCCCOS([O-])(=O)=O DBMJMQXJHONAFJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 201000002661 Spondylitis Diseases 0.000 description 1
- 241000191940 Staphylococcus Species 0.000 description 1
- 235000021355 Stearic acid Nutrition 0.000 description 1
- 208000007107 Stomach Ulcer Diseases 0.000 description 1
- 206010061372 Streptococcal infection Diseases 0.000 description 1
- 241000194017 Streptococcus Species 0.000 description 1
- 230000006044 T cell activation Effects 0.000 description 1
- 244000299461 Theobroma cacao Species 0.000 description 1
- 235000009470 Theobroma cacao Nutrition 0.000 description 1
- 108060008682 Tumor Necrosis Factor Proteins 0.000 description 1
- 206010047700 Vomiting Diseases 0.000 description 1
- 210000003815 abdominal wall Anatomy 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- DPXJVFZANSGRMM-UHFFFAOYSA-N acetic acid;2,3,4,5,6-pentahydroxyhexanal;sodium Chemical compound [Na].CC(O)=O.OCC(O)C(O)C(O)C(O)C=O DPXJVFZANSGRMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 description 1
- 206010000496 acne Diseases 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 239000013543 active substance Substances 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 1
- 238000004220 aggregation Methods 0.000 description 1
- 230000016571 aggressive behavior Effects 0.000 description 1
- 230000000172 allergic effect Effects 0.000 description 1
- 235000020224 almond Nutrition 0.000 description 1
- 235000010210 aluminium Nutrition 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000001413 amino acids Chemical class 0.000 description 1
- VZTDIZULWFCMLS-UHFFFAOYSA-N ammonium formate Chemical compound [NH4+].[O-]C=O VZTDIZULWFCMLS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 1
- 230000002924 anti-infective effect Effects 0.000 description 1
- 230000000118 anti-neoplastic effect Effects 0.000 description 1
- 210000000612 antigen-presenting cell Anatomy 0.000 description 1
- 230000000890 antigenic effect Effects 0.000 description 1
- 230000007416 antiviral immune response Effects 0.000 description 1
- 238000007486 appendectomy Methods 0.000 description 1
- 235000021016 apples Nutrition 0.000 description 1
- 239000008365 aqueous carrier Substances 0.000 description 1
- 239000007900 aqueous suspension Substances 0.000 description 1
- 229940086704 ascorbic acid 200 mg Drugs 0.000 description 1
- 208000010668 atopic eczema Diseases 0.000 description 1
- 208000022362 bacterial infectious disease Diseases 0.000 description 1
- 235000010233 benzoic acid Nutrition 0.000 description 1
- 230000002146 bilateral effect Effects 0.000 description 1
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 1
- 238000012742 biochemical analysis Methods 0.000 description 1
- 238000001574 biopsy Methods 0.000 description 1
- 235000019658 bitter taste Nutrition 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 230000017531 blood circulation Effects 0.000 description 1
- OJGDCBLYJGHCIH-UHFFFAOYSA-N bromhexine Chemical compound C1CCCCC1N(C)CC1=CC(Br)=CC(Br)=C1N OJGDCBLYJGHCIH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229960003870 bromhexine Drugs 0.000 description 1
- 239000001768 carboxy methyl cellulose Substances 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 230000034303 cell budding Effects 0.000 description 1
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 1
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 description 1
- 235000010980 cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 201000000902 chlamydia Diseases 0.000 description 1
- 208000012538 chlamydia trachomatis infectious disease Diseases 0.000 description 1
- 201000001352 cholecystitis Diseases 0.000 description 1
- 231100000359 cholestasis Toxicity 0.000 description 1
- 230000007870 cholestasis Effects 0.000 description 1
- 230000007882 cirrhosis Effects 0.000 description 1
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 1
- 238000004040 coloring Methods 0.000 description 1
- 210000002808 connective tissue Anatomy 0.000 description 1
- 238000012136 culture method Methods 0.000 description 1
- 230000001186 cumulative effect Effects 0.000 description 1
- 230000000120 cytopathologic effect Effects 0.000 description 1
- 230000007402 cytotoxic response Effects 0.000 description 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 1
- 230000007812 deficiency Effects 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 230000001079 digestive effect Effects 0.000 description 1
- 238000007907 direct compression Methods 0.000 description 1
- 239000007884 disintegrant Substances 0.000 description 1
- 208000035475 disorder Diseases 0.000 description 1
- 239000002270 dispersing agent Substances 0.000 description 1
- 230000035622 drinking Effects 0.000 description 1
- 238000001647 drug administration Methods 0.000 description 1
- 230000000857 drug effect Effects 0.000 description 1
- 208000000718 duodenal ulcer Diseases 0.000 description 1
- 210000001198 duodenum Anatomy 0.000 description 1
- 201000006549 dyspepsia Diseases 0.000 description 1
- 230000002526 effect on cardiovascular system Effects 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 230000002255 enzymatic effect Effects 0.000 description 1
- 210000003979 eosinophil Anatomy 0.000 description 1
- 230000002327 eosinophilic effect Effects 0.000 description 1
- 210000003743 erythrocyte Anatomy 0.000 description 1
- BEFDCLMNVWHSGT-UHFFFAOYSA-N ethenylcyclopentane Chemical compound C=CC1CCCC1 BEFDCLMNVWHSGT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000029142 excretion Effects 0.000 description 1
- 238000011049 filling Methods 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 235000020803 food preference Nutrition 0.000 description 1
- 201000005917 gastric ulcer Diseases 0.000 description 1
- 210000001035 gastrointestinal tract Anatomy 0.000 description 1
- 229920000159 gelatin Polymers 0.000 description 1
- 239000008273 gelatin Substances 0.000 description 1
- 239000007903 gelatin capsule Substances 0.000 description 1
- 235000019322 gelatine Nutrition 0.000 description 1
- 235000011852 gelatine desserts Nutrition 0.000 description 1
- 230000002068 genetic effect Effects 0.000 description 1
- 239000003862 glucocorticoid Substances 0.000 description 1
- 239000008103 glucose Substances 0.000 description 1
- 125000005456 glyceride group Chemical group 0.000 description 1
- 230000036449 good health Effects 0.000 description 1
- 210000004013 groin Anatomy 0.000 description 1
- 210000003128 head Anatomy 0.000 description 1
- 231100000869 headache Toxicity 0.000 description 1
- 230000035876 healing Effects 0.000 description 1
- 210000002443 helper t lymphocyte Anatomy 0.000 description 1
- 208000005252 hepatitis A Diseases 0.000 description 1
- 230000013632 homeostatic process Effects 0.000 description 1
- 229940088597 hormone Drugs 0.000 description 1
- 239000005556 hormone Substances 0.000 description 1
- 239000001863 hydroxypropyl cellulose Substances 0.000 description 1
- 235000010977 hydroxypropyl cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 230000037315 hyperhidrosis Effects 0.000 description 1
- 230000005934 immune activation Effects 0.000 description 1
- 230000005965 immune activity Effects 0.000 description 1
- 230000007124 immune defense Effects 0.000 description 1
- 230000008076 immune mechanism Effects 0.000 description 1
- 208000026278 immune system disease Diseases 0.000 description 1
- 230000000899 immune system response Effects 0.000 description 1
- 230000000984 immunochemical effect Effects 0.000 description 1
- 230000000403 immunocorrecting effect Effects 0.000 description 1
- 238000010166 immunofluorescence Methods 0.000 description 1
- 230000005847 immunogenicity Effects 0.000 description 1
- 229940072221 immunoglobulins Drugs 0.000 description 1
- 230000001031 immunopharmacological effect Effects 0.000 description 1
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 1
- 238000001727 in vivo Methods 0.000 description 1
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 1
- 230000008595 infiltration Effects 0.000 description 1
- 238000001764 infiltration Methods 0.000 description 1
- 208000030603 inherited susceptibility to asthma Diseases 0.000 description 1
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 description 1
- 229940102223 injectable solution Drugs 0.000 description 1
- 229940047122 interleukins Drugs 0.000 description 1
- 239000013067 intermediate product Substances 0.000 description 1
- 230000003834 intracellular effect Effects 0.000 description 1
- 238000007918 intramuscular administration Methods 0.000 description 1
- 238000010255 intramuscular injection Methods 0.000 description 1
- 239000007927 intramuscular injection Substances 0.000 description 1
- 150000002500 ions Chemical group 0.000 description 1
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 1
- 230000007794 irritation Effects 0.000 description 1
- 208000024765 knee pain Diseases 0.000 description 1
- 238000009533 lab test Methods 0.000 description 1
- 235000010445 lecithin Nutrition 0.000 description 1
- 239000000787 lecithin Substances 0.000 description 1
- 229940067606 lecithin Drugs 0.000 description 1
- 210000000265 leukocyte Anatomy 0.000 description 1
- 238000002690 local anesthesia Methods 0.000 description 1
- 230000007774 longterm Effects 0.000 description 1
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 description 1
- 210000004072 lung Anatomy 0.000 description 1
- 208000018555 lymphatic system disease Diseases 0.000 description 1
- 239000003120 macrolide antibiotic agent Substances 0.000 description 1
- 229940041033 macrolides Drugs 0.000 description 1
- 210000002540 macrophage Anatomy 0.000 description 1
- OVGXLJDWSLQDRT-UHFFFAOYSA-L magnesium lactate Chemical class [Mg+2].CC(O)C([O-])=O.CC(O)C([O-])=O OVGXLJDWSLQDRT-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 159000000003 magnesium salts Chemical class 0.000 description 1
- 230000001071 malnutrition Effects 0.000 description 1
- 235000000824 malnutrition Nutrition 0.000 description 1
- 239000000594 mannitol Substances 0.000 description 1
- 235000010355 mannitol Nutrition 0.000 description 1
- 235000013372 meat Nutrition 0.000 description 1
- 210000003071 memory t lymphocyte Anatomy 0.000 description 1
- 230000036649 mental concentration Effects 0.000 description 1
- 230000002503 metabolic effect Effects 0.000 description 1
- VAOCPAMSLUNLGC-UHFFFAOYSA-N metronidazole Chemical compound CC1=NC=C([N+]([O-])=O)N1CCO VAOCPAMSLUNLGC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229960000282 metronidazole Drugs 0.000 description 1
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 1
- 230000002906 microbiologic effect Effects 0.000 description 1
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 1
- 239000008108 microcrystalline cellulose Substances 0.000 description 1
- 229940016286 microcrystalline cellulose Drugs 0.000 description 1
- 235000019813 microcrystalline cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 239000011859 microparticle Substances 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000007510 mood change Effects 0.000 description 1
- 210000004877 mucosa Anatomy 0.000 description 1
- 229940097496 nasal spray Drugs 0.000 description 1
- 239000007922 nasal spray Substances 0.000 description 1
- 230000008693 nausea Effects 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 231100001079 no serious adverse effect Toxicity 0.000 description 1
- 231100000957 no side effect Toxicity 0.000 description 1
- 150000007523 nucleic acids Chemical class 0.000 description 1
- 102000039446 nucleic acids Human genes 0.000 description 1
- 108020004707 nucleic acids Proteins 0.000 description 1
- 208000015380 nutritional deficiency disease Diseases 0.000 description 1
- QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Natural products CCCCCCCC(C)CCCCCCCCC(O)=O OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002674 ointment Substances 0.000 description 1
- 238000005457 optimization Methods 0.000 description 1
- 229940100688 oral solution Drugs 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 230000000242 pagocytic effect Effects 0.000 description 1
- 229920002866 paraformaldehyde Polymers 0.000 description 1
- 230000009054 pathological process Effects 0.000 description 1
- 230000000149 penetrating effect Effects 0.000 description 1
- 206010034674 peritonitis Diseases 0.000 description 1
- 230000002688 persistence Effects 0.000 description 1
- 239000003208 petroleum Substances 0.000 description 1
- 230000008782 phagocytosis Effects 0.000 description 1
- 239000000825 pharmaceutical preparation Substances 0.000 description 1
- 229940127557 pharmaceutical product Drugs 0.000 description 1
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 description 1
- 238000011422 pharmacological therapy Methods 0.000 description 1
- 150000003009 phosphonic acids Chemical class 0.000 description 1
- 210000004180 plasmocyte Anatomy 0.000 description 1
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920001223 polyethylene glycol Polymers 0.000 description 1
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 239000001103 potassium chloride Substances 0.000 description 1
- 235000011164 potassium chloride Nutrition 0.000 description 1
- 229920001592 potato starch Polymers 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 230000000770 proinflammatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000011321 prophylaxis Methods 0.000 description 1
- TVZRJUQBNBLAPV-UHFFFAOYSA-N propyl 2-hydroxy-3-methylbenzoate Chemical compound CCCOC(=O)C1=CC=CC(C)=C1O TVZRJUQBNBLAPV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
- 230000002685 pulmonary effect Effects 0.000 description 1
- 208000008128 pulmonary tuberculosis Diseases 0.000 description 1
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
- 230000007420 reactivation Effects 0.000 description 1
- 230000008929 regeneration Effects 0.000 description 1
- 238000011069 regeneration method Methods 0.000 description 1
- 230000003252 repetitive effect Effects 0.000 description 1
- 230000000241 respiratory effect Effects 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 230000028327 secretion Effects 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
- 238000004904 shortening Methods 0.000 description 1
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 description 1
- 235000012239 silicon dioxide Nutrition 0.000 description 1
- 235000020374 simple syrup Nutrition 0.000 description 1
- 230000005808 skin problem Effects 0.000 description 1
- 230000000391 smoking effect Effects 0.000 description 1
- 235000019812 sodium carboxymethyl cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 229920001027 sodium carboxymethylcellulose Polymers 0.000 description 1
- 235000019333 sodium laurylsulphate Nutrition 0.000 description 1
- ZKODLPLYXXUCHB-UHFFFAOYSA-M sodium;hydroxymethanesulfinate;hydrate Chemical compound O.[Na+].OCS([O-])=O ZKODLPLYXXUCHB-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 210000004872 soft tissue Anatomy 0.000 description 1
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 1
- 235000010199 sorbic acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000004334 sorbic acid Substances 0.000 description 1
- 229940075582 sorbic acid Drugs 0.000 description 1
- 239000001593 sorbitan monooleate Substances 0.000 description 1
- 235000011069 sorbitan monooleate Nutrition 0.000 description 1
- 229940035049 sorbitan monooleate Drugs 0.000 description 1
- 238000010911 splenectomy Methods 0.000 description 1
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 description 1
- 239000008117 stearic acid Substances 0.000 description 1
- 239000008223 sterile water Substances 0.000 description 1
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 1
- 239000006190 sub-lingual tablet Substances 0.000 description 1
- 230000035900 sweating Effects 0.000 description 1
- 235000019605 sweet taste sensations Nutrition 0.000 description 1
- 230000009885 systemic effect Effects 0.000 description 1
- 239000000454 talc Substances 0.000 description 1
- 235000012222 talc Nutrition 0.000 description 1
- 229910052623 talc Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000003831 tetrazolyl group Chemical group 0.000 description 1
- 230000004797 therapeutic response Effects 0.000 description 1
- 210000000115 thoracic cavity Anatomy 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
- 230000000472 traumatic effect Effects 0.000 description 1
- 239000013638 trimer Substances 0.000 description 1
- 210000004881 tumor cell Anatomy 0.000 description 1
- 102000003390 tumor necrosis factor Human genes 0.000 description 1
- 210000002229 urogenital system Anatomy 0.000 description 1
- 235000015112 vegetable and seed oil Nutrition 0.000 description 1
- 239000008158 vegetable oil Substances 0.000 description 1
- 230000007484 viral process Effects 0.000 description 1
- 229940088594 vitamin Drugs 0.000 description 1
- 235000013343 vitamin Nutrition 0.000 description 1
- 239000011782 vitamin Substances 0.000 description 1
- 229930003231 vitamin Natural products 0.000 description 1
- 150000003722 vitamin derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 230000008673 vomiting Effects 0.000 description 1
- 238000005303 weighing Methods 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
- 239000002676 xenobiotic agent Substances 0.000 description 1
- 230000002034 xenobiotic effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/11—Aldehydes
- A61K31/115—Formaldehyde
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/11—Aldehydes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/185—Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
- A61K31/19—Carboxylic acids, e.g. valproic acid
- A61K31/195—Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
- A61K31/197—Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
- A61K31/198—Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
Description
Composizione farmaceutica comprendente formaldeide, una fonte di ioni formili e suoi usi in campo medico
La presente invenzione ha per oggetto una composizione farmaceutica comprendente formaldeide, una o più fonti di ioni formili e suoi usi in campo medico. In particolare, l'invenzione ha per oggetto una composizione farmaceutica comprendente formaldeide, una fonte di ioni formili i cui usi in campo medico riguardano il trattamento di infezioni acute e croniche, processi infiammatori, virali, batterici, micotici, malattie infiammatorie degenerative del sistema osteoarticolare e malattie oncologiche.
Sono noti brevetti precedenti concernenti immunomodulatori a base di formaldeide ma con limitazioni tali, specie per tossicità ed efficacia nel tempo, da renderli praticamente impraticabili e inefficaci.
Nella pratica medica vengono utilizzati diversi farmaci contenenti alcuni derivati della formaldeide che nell'organismo vengono convertiti in aldeide formica con effetti contrastanti: irritazione locale, anestesia locale, effetto anti-infiammatorio e di miglioramento del metabolismo dei tessuti.
Ad oggi, per il trattamento di patologie causate da virus, sono stati utilizzati diversi farmaci contenenti alcuni derivati della formaldeide che forniscono azione antivirale, in particolare l'acido formico fosfonico, che ha ampio spettro antivirale, ma causa alcuni effetti collaterali tossici che impediscono il suo utilizzo come farmaco (M.I. Wood, A.M.Geddes, The Lancet 1987, 1189).
L'aldeide dell'acido formico, come altre aldeidi, è un prodotto intermedio del metabolismo ed è contenuta in tutti gli organi, tessuti e liquidi fisiologici. Si forma nelle cellule come conseguenza di processi metabolici, è facilmente inattivata da sistemi enzimatici e impedisce alle membrane cellulari di venire danneggiate.
Sono noti alcuni derivati dell'acido fosfonico che presentano attività antivirale, come ad esempio i seguenti: acido fosfonico formico, acido fosfonico del metilene, così come l'acido fosfonico del tetrazolio (S. M. Roberts, NATO ASI Ser. Ser. A 143, 1988, 37; D.M. Hutchinson, M.Naylor, Nucleic Acids Ree. 13, 1985, 8519).
L'acido fosfonico formico presenta un ampio spettro antivirale, tuttavia, causa effetti collaterali tossici che ne impediscono l'uso come farmaco.
Sono noti immunomodulatori e composizioni a base di derivati delle aldeidi. Ad esempio, nel brevetto statunitense US 4,535,183 viene descritto un metodo per la produzione di aldeide come coadiuvante.
Il brevetto statunitense 5,872,151 descrive l'uso di 4-(2-formil-3-idrossifenossimetil). La presente invenzione e<'>legata all<'>uso di 4-(2-formil-3-idrossifenossimetil) di acido benzoico come agente immunomodulatore e di composizioni contenenti tale composto e la loro preparazione. Le combinazioni del composto con farmaci anti-tumorali o anti-infettivi, ne prevede l'uso nella profilassi e nel trattamento di tumori e infezioni. Il principio attivo viene utilizzato in dosi da 50 a 200 mg al giorno. Tuttavia, i metodi e le composizioni rivendicati presentano alcuni svantaggi: la sintesi del principio attivo è un processo laborioso che richiede molti reagenti e un lungo processo di purificazione, le composizioni ottenute sono pirogene e tossiche e richiedono misure supplementari per eliminare i pirogeni. Per il trattamento sono necessarie dosi elevate, la terapia è condotta ogni giorno o a intervalli di un giorno, le preparazioni farmacologiche sono xenobiotiche e causano effetti collaterali: dolore allo stomaco, al fegato, nausea, mal di testa.
E' noto ancora un brevetto russo (brevetto RU 2077882) che presenta la formaldeide come agente immunomodulatore.
La formaldeide, in concentrazione 0.07 - 0.24 % in soluzione fisiologica, rappresenta il principio attivo ed è usata come soluzione iniettabile. Il brevetto russo descrive un procedimento secondo il quale la soluzione di formaldeide al 37-40% è aggiunta alla soluzione sterile di cloruro di sodio allo 0,9-0,95%, in modo da ottenere una soluzione di formaldeide 0,07-0,24%. L'agente è conservato in luogo buio a 15-35°C. Tuttavia, il farmaco prodotto non è stabile e perde facilmente la sua efficacia. E' noto che le soluzioni di formaldeide senza stabilizzatore non possono essere conservate per un periodo di tempo duraturo. La formaldeide si ossida producendo acido formico, paraf ormaldeide, trimeri e tetrameri e altri prodotti di ossidazione. In questo modo perde la sua azione come immunomodulatore . Nello stesso brevetto si afferma che il composto è instabile e tende a formare microparticelle. La composizione contiene prodotti di attività vitale per i microrganismi. La composizione pertanto risulta tossica e pirogena. Inoltre, in ambiente acido o neutro, l'aldeide formica presenta una scarsa azione antimicrobica.
Normalmente le soluzioni di formaldeide contengono metanolo come stabilizzante, il che comporta la tendenza ad infettare i tessuti nella zona iniettiva ed a una limitazione all'assorbimento di formaldeide che può arrivare al 50%.
Pertanto, gli svantaggi delle preparazioni note contenenti formaldeide sono: composizione indefinita a causa di prodotti di ossidazione e della polimerizzazione durante la conservazione; tossicità del metanolo usato come stabilizzante; pH della soluzione fisiologica di cloruro di sodio insufficiente a fornire elevata azione antimicrobica del farmaco; instabilità durante la conservazione, possibilità di aggregazione in soluzione acquosa, e conseguente diminuzione di azione immunomodulatrice; diminuzione dell'azione antivirale e antibiotica, nonché dell'azione terapeutica antitumorale.
Alla luce di quanto sopra esposto risulta pertanto evidente l'esigenza di poter disporre di nuove preparazioni terapeutiche a base di formaldeide in grado di superare gli svantaggi della tecnica nota.
Gli autori della presente invenzione hanno ora preparato composizioni farmaceutiche stabili in grado di rilasciare ione formile in dose sufficiente per esercitare la sua efficacia terapeutica trasformandosi in formaldeide nell'organismo. Le composizioni secondo l'invenzione presentano una efficacia immunomodulatoria superiore e sono efficaci nel trattamento delle infezioni, dei tumori e delle malattie infiammatorie. Le composizioni secondo l'invenzione comprendono un complesso equilibrio di fattori che potenziano le difese immunitarie agendo, nel tempo, grazie ai gruppi di ioni formili. La presente invenzione riguarda quindi nuovi agenti immunomodulatori efficaci, stabili e sicuri in grado di accrescere 1<1>immunogenicità contro agenti che causano malattie virali e oncologiche, ripristinando lo stato immunitario dell'organismo, unico fattore efficace verso cellule tumorali ed agenti infettivi.
Le composizioni farmaceutiche possono essere preparate secondo i metodi noti assieme ad eccipienti quali aggreganti o diluenti per la somministrazione orale, parenterale, rettale, intranasale o per inalazione.
Secondo una particolare forma di realizzazione, l'invenzione fornisce composizioni stabili iniettabili in cui il principio attivo è scelto tra formaldeide, formiato di sodio, formiato di potassio, formiato di ammonio, formil-folato, formil-glicina o altra fonte farmaceuticamente accettabile di ioni formili nella concentrazione da 0,0002 a 0,98% in volume.
Preferibilmente la concentrazione varia da 0,0007 a 0,069% oppure da 0,25 a 0,9%. La composizione iniettabile può contenere etanolo in concentrazione dell'1-2% o il sorbitolo nella concentrazione di 0,5-1,0%, utilizzati come stabilizzanti. Inoltre, l'acido ascorbico in concentrazione di 0,5-1,0% o la formaldeide di sodio solfossilato in concentrazione del 2-4% sono usati come antiossidanti. L'osmolarità è regolata dal cloruro di sodio o di potassio in concentrazione di 0,8-0,9%. Le percentuali sopra menzionate per la preparazione iniettabile sono percentuali in volume. La filtrazione viene condotta in due fasi su membrane di 0,22-0,45 μ. La soluzione ottenuta è utilizzata per la preparazione dei dosaggi per iniezione.
La composizione farmaceutica iniettabile secondo la presente invenzione viene preparata come segue: viene preparata una soluzione di cloruro di sodio con etanolo e acido ascorbico allo 0,95%, si aggiungono sali di magnesio all'1% di concentrazione. La soluzione ottenuta è agitata per 30-60 min e filtrata. Poi viene aggiunto lo ione formile in modo da ottenere una soluzione con concentrazione di ioni formili dello 0,0007-0,069% oppure 0,25-0,9%. La soluzione è nuovamente agitata per 30-60 min. A questo punto il pH è regolato tra 7,6 e 8,5 e viene aggiunto lo stabilizzante. La soluzione viene nuovamente agitata per 30-60 min. Quindi, si procede con la chiarificazione e filtrazione sterilizzante condotte su membrane di 0,22-0,45 μ.
Il cloruro di magnesio o l'ossido di magnesio sono usati come fonte di magnesio. La correlazione molare di ioni magnesio e ioni formili di solito varia tra circa 0,25 a 2,0%, preferibilmente da 0,8 a 1,2.
Di norma, il pH delle soluzioni acquose dell'invenzione varia da circa 7,6 a 8,6. Per ottenere soluzioni fisicamente stabili, è preferibile un pH di 8,5. Le componenti accettabili per stabilizzare il pH sono basi e acidi come l'idrossido di sodio e acido cloridrico.
La filtrazione è effettuata in due fasi con membrane di 0,45-0,22 μ. La soluzione ottenuta viene usata per preparare le forme farmaceutiche.
Il controllo completo dei parametri chimico-fisici per la tossicità e pirogenicità è condotto secondo normativa. La soluzione ottenuta viene usata per preparare prodotti farmaceutici.
Le composizioni iniettabili possono essere somministrate ad esempio per via endovenosa, intramuscolare o sottocutanea. Le composizioni possono essere utilizzate anche in forma di sospensione, soluzione o in emulsione acquosa e potrebbero contenere aggiunte ausiliarie quali disperdenti, stabilizzanti e/o emulsionanti e/o mezzi per regolare la tossicità e pirogenicità della soluzione. In alternativa, la sostanza attiva potrebbe essere introdotta in polvere in combinazione con solventi adeguati, quali ad esempio acqua sterile. Inoltre la composizione potrebbe essere preparata in una forma per la somministrazione rettale come ad esempio supposta. Queste composizioni potrebbero contenere olio di cacao e altri gliceridi. Le composizioni secondo la presente invenzione possono essere somministrate anche per via orale, intranasale ed impiegate nel trattamento di processi infettivi-infiammatori acuti e cronici di origine virale (HIV, epatite virale A, B, C, infezioni erpetiche), batterica (stafilococco e streptococco su pelle e mucose, acne, clamidia, ecc), micotica (candidosi cutanee e delle mucose) e ad eziologia mista, malattie infiammatorie e degenerative del sistema osteo-articolare (osteoartrosi, osteocondrosi).
Le composizioni per la somministrazione nasale possono essere preparate in forma di spray o gocce di liquido. Per la somministrazione mediante inalazione, la composizione viene impiegata in forma di spray.
Possono inoltre essere preparati capsule e involucri di gelatina per inalatori o insufflatori che contengono la miscela in polvere con il principio attivo e un adeguato eccipiente come il lattosio o 1'amido.
Le composizioni farmaceutiche per la somministrazione orale potrebbero essere in forma di compresse, soluzioni acquose, oleose, emulsioni o sospensioni, elisir o sciroppi. Vengono prodotte con metodi noti utilizzando diluenti, leganti (amido di mais gelificato, polivinilpirrolidone o idrossipropilcellulosa), mezzi di riempimento (lattosio, saccarosio, mannitolo, amido di mais, cellulosa microcristallina), lubrificanti (acido stearico, glicole polietilenico, magnesio stearato talco o biossido di silicio), disgreganti (fecola di patate, carbossimet ilcellulosa di sodio) o agenti penetranti (laurilsolfato di sodio). Le composizioni liquide sono prodotte mediante metodi noti utilizzando sospensioni (sciroppo di sorbitolo, derivati della cellulosa, glucosio / sciroppo di zucchero, gelatina, alluminio, idrogenati o grassi alimentari), emulsionanti (lecitina, Acacia o monooleato sorbitane), vettori non acquosi (olio di mandorle, etere di petrolio, etanolo o olio vegetale raffinato), conservanti (acido metil-o-idrossibenzoato di propile, o sorbico) . Le composizioni liquide possono anche contenere agenti aromatizzanti, coloranti e dolcificanti.
E' stato osservato che le fonti di ione formile impiegate secondo la presente invenzione rafforzano l'attività immunomodulatrice e immunologica del farmaco nei confronti di virus e tumori. L<1>amminoacido arginina aumenta l'attività delle cellule killer, una tipologia specifica di cellule del sistema immunitario. L'arginina rallenta lo sviluppo dei tumori stimolando il sistema immunitario. La glieina riduce lo sviluppo di dermatiti pruriginose nei pazienti affetti da AIDS. Innovativa è anche l'introduzione di acido folico coniugato a ione formile: è risaputo che i tumori hanno un notevole bisogno di acido folico e presentano un numero elevato di ricettori specifici, ciò favorisce l'orientamento del farmaco nei confronti dell'agente virale o del tumore. Dunque, l'uso di folato-formile, migliora l'efficienza del farmaco nel trattamento di malattie virali, batteriche e tumorali.
Inoltre, il folato-formile assicura la stabilità delle proprietà fisico-chimiche del farmaco, impedendo eventuali processi di ossidazione, prolungandone la durata di conservazione e assicurando efficienza e sicurezza. La composizione secondo l'invenzione è, infatti, apirogena.
Gli ioni magnesio introdotti sotto forma di ossido di magnesio e cloruro di magnesio incrementano la tolleranza alle iniezioni del farmaco.
Il procedimento per la preparazione delle composizioni secondo l'invenzione non necessita di operazioni complesse e pericolose.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione una composizione farmaceutica comprendente o consistente in una o più fonti di ione formile scelte tra formilamminoacidi, sodio formile, potassio formile, ammonio formile, magnesio formile, formiliolato, formaldeide sodio solfossilato oppure nella combinazione di formaldeide con almeno una di dette fonti di ione formile, come principio attivo, capaci di creare un equilibrio dinamico tale da essere fonte di ioni formili al sistema immunitario continuo nel tempo, anche nel lungo periodo, assicurando una terapia costante quindi efficace. La composizione farmaceutica comprende quindi il principio attivo più eccipienti o coadiuvanti farmaceuticamente accettabili e di uso comune.
In particolare, tra i formilamminoacidi possono essere scelti formilglicina, formilarginina, formilalanina . Le composizioni secondo l'invenzione non contengono metanolo.
Secondo una particolare forma di realizzazione la composizione farmaceutica secondo l'invenzione può essere preparata in forma di soluzione comprendente o consistente in:
a) una o più fonti di ione formile come definite sopra;
b) uno stabilizzante scelto tra etanolo o sorbitolo; c) un antiossidante scelto tra formilascorbato o formaldeide sodio solfossilato; ed eventualmente d) una o più fonti di magnesio scelto tra cloruro di magnesio o ossido di magnesio.
La fonte di ione formile può essere impiegata ad una concentrazione che varia da 0,0002 a 0,98%, detta percentuale può essere rispettivamente in volume o in peso.
Preferibilmente la concentrazione della fonte di ione formile varia da 0,0007 a 0,069% oppure da 0,25 a 0,9%.
Costituisce ulteriore oggetto della presente invenzione l'uso della composizione farmaceutica come definita sopra per l'uso come immunomodulatore. In particolare, la composizione farmaceutica secondo l'invenzione può essere impiegata nel trattamento e nella prevenzione delle infezioni virali come ad esempio HIV, epatite A, B o C, herpes, mononucleosi, clamidia, delle infezioni batteriche, come ad esempio infezioni da streptococco e stafilococco e delle infezioni fungine come ad esempio candida. Inoltre, la composizione farmaceutica secondo l'invenzione può essere impiegata nel trattamento e nella prevenzione dei tumori, delle malattie infiammatorie, sia croniche che degenerative come ad esempio osteoartrosi, osteocondrosi .
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione.
Esempio 1: Preparazione di composizioni liquide iniettabili.
1.1 A 1000 mi di soluzione di cloruro di sodio al 0,9 % vengono aggiunti 20 mi di etanolo al 96%, acido ascorbico in concentrazione di 1%, 10 g di cloruro di magnesio. La soluzione ottenuta viene mescolata per 30 minuti e microfiltrata. Poi vengono aggiunti 0,109 mi di folato formile. La soluzione viene mescolata per 50 minuti e il ph regolato a 7,0. La soluzione viene mescolata per 40 minuti. La chiarificazione e la filtrazione sterilizzante vengono condotte su membrane di 0,22-0,45 micron. La composizione finale contiene lo 0,0007% di ione formile.
1.2 A 1000 mi di soluzione di cloruro di sodio al 0,9%, vengono aggiunti 20 mi di etanolo al 96%, acido ascorbico in concentrazione di 0,5%, 10 g di cloruro di magnesio. La soluzione ottenuta viene mescolata per 30 minuti e microfiltrata. In seguito vengono aggiunti 12,36 g di formiato di sodio. La soluzione viene mescolata per 30 minuti e il pH è portato a 7,0. La soluzione viene mescolata per 40 min. La chiarificazione e la filtrazione sterilizzante sono condotte su membrane di 0,22-0,45 micron. La composizione finale contiene lo 0,7% di ione formile. La composizione viene versata in fiale o flaconi per iniezioni e viene conservata in un luogo buio a una temperatura non inferiore a 15°C.
1.3 A 1000 mi di soluzione di cloruro di sodio al 0,9 % vengono aggiunti 5g di acido ascorbico, 10ml di etanolo al 96% e lOg di cloruro di magnesio. La soluzione ottenuta viene mescolata per 45 minuti e microfiltrata. Poi vengono aggiunti 0,240 g di glieina formile. La soluzione viene mescolata per 30 minuti e il pH regolato a 8,0. La soluzione viene mescolata per 60 minuti. La chiarificazione e la filtrazione sterilizzante sono condotte su membrane di 0,22-0,45 micron. La composizione finale contiene lo 0,007% di ione formile.
1.4 A 1000 mi di soluzione di cloruro di sodio al 0,9%, vengono aggiunti 20 mi di etanolo al 96%, 1,180 mi di formaldeide di sodio solfossilato e 10 g di cloruro di magnesio. La soluzione ottenuta viene mescolata per 30 minuti e viene microfiltrata. Quindi vengono aggiunti 0,95 mi di formaldeide al 37%. La soluzione viene mescolata per 30 minuti, il pH è portato a 7,0. La soluzione viene mescolata per 40 min. La chiarificazione e la filtrazione sterilizzante sono condotte su membrane di 0,22-0,45 micron. La composizione finale contiene lo 0,07% di ione formile. La composizione viene versata in fiale o flaconi per iniezioni e viene conservata in un luogo buio a una temperatura non inferiore a 15°C.
Esempio 2. Preparazione di compresse per uso orale.
2.1 Compressione diretta
Principio attivo: formiato di sodio - 10-15 mg/compressa
Stearato di magnesio - 0,65 mg/compressa
Lattosio non acquoso - 80 mg/compressa
Il principio attivo viene mescolato con il lattosio non acquoso e lo stearato di magnesio. La miscela viene setacciata e pressata sottoforma di compresse.
2.2 Principio attivo: folato formile - 45-70 mg/compressa
Lattosio - 150,0 mg/compressa
Amido - 30,0 mg/compressa
Amido di mais gelificato - 15,0 mg/compressa
Stearato di magnesio - 1,5 mg/compressa
Il principio attivo viene setacciato attraverso un setaccio opportuno e mescolato con lattosio, amido e amido di mais gelificato. Viene aggiunta la quantità di acqua richiesta. La polvere viene cristallizzata. Dopo l'asciugatura i granuli vengono setacciati e mescolati con lo stearato di magnesio. Poi i granuli vengono pressati in compresse con stampa perforante. Le compresse possono essere realizzate con diverse concentrazioni di principio attivo.
2.3 Principio attivo: formiato di potassio - 15-30 mg / compressa
Lattosio - 150,0 mg / compressa
Amido - 30,0 mg compressa
Amido di mais gelificato - 15,0 mg / compressa Stearato di magnesio - 1,5 mg / compressa
Il principio attivo viene setacciato attraverso un setaccio adeguato e mescolate con lattosio, amido e amido di mais gelificato. Viene aggiunta la quantità necessaria di acqua depurata e la polvere viene cristallizzata. Dopo l'essiccazione, i granuli vengono setacciati e mescolati con lo stearato di magnesio. Poi i granuli vengono compressi in tavolette, i granuli vengono compressi in tavolette. Possono essere prodotte compresse con diverso contenuto di principio attivo. Queste possono avere densità diverse, a seconda della quantità di lattosio usata.
Esempio 3: Compresse sublinguali
Principio attivo - glieina formile : - 50-100 mg/ compressa
Zucchero pressato - 50.5 mg / compressa
Stearato di magnesio - 0,5 mg / compressa
Il principio attivo viene setacciato attraverso un setaccio appropriato e pressato con un'adeguata suddivisione dello stampo. Le compresse possono essere preparate con diversi principi attivi in relazione ai diluenti.
Esempio 4: Sciroppo
La composizione non contiene saccarosio - mg / 5 mi dose
Principio attivo: Formiato di sodio 15-30 mg Idrossipropilmetilcellulosa (viscosità 4000) - 22,5mg Tampone - su richiesta
Sapore - su richiesta
Colore - su richiesta
Conservanti
Sostanza che conferisce un sapore dolce
Acqua depurata - fino a 5,0 mi
L'idrossipropilmetilcellulosa è dispersa m acqua calda, raffreddata e poi mescolata in una sospensione acquosa contenente il principio attivo e gli altri componenti della soluzione. La soluzione conseguente viene adeguata alla densità richiesta e mescolata.
Esempio 5: Soluzione da bere
Soluzione orale: 100 mi ( 10 mi -1 dose)
Idrato di sodio formaldeide sulfoxylate - 0.936 g, Lattato di magnesio disidratato - 0.186g
Acido ascorbico -200 mg
Dolcificante, sapore su richiesta; acqua depurata q.b. a 100 mi
Esempio 6 : Spray nasale, bottiglia spray da 15 mi.
In 100 mi
Glieina Formile: 100 mg.
Preparare le soluzioni distinte con questi componenti: 50% di soluzione di ossido di polietilene, 6% di soluzione di polivinilpirrolidone, 10% di soluzione di Trilon B. La soluzione viene filtrata. Le soluzioni indicate sono messe in un unico contenitore in una data sequenza e sterilizzate. Quindi si aggiunge la glieina formile. Tutti i componenti vengono mescolati. La soluzione ottenuta viene versata nei contenitori specifici che sono sigillati, etichettati e messi in commercio .
La composizione di glieina formile proposta per 1 mi di soluzione :
Glieina formile-1 mg
Polivinilpirrolidone - 0. 14 mg
Polietilene, - 0,7 mg
Trilon B, r - 0.0008
Viscosità della soluzione 30,0 10-3 Pa sec.
Esempio 7 : Regimi terapeutici
7.1. Regime terapeutico per il trattamento di infezioni virali acute (epatite virale acuta, infezione erpetica acuta, mononucleosi infettiva, ecc)
Per via intramuscolare. La dose singola varia da 0,00005 - 64 mg del farmaco per 1 kg di peso corporeo. Per il trattamento di infezioni virali acute (epatite virale acuta, infezione erpetica acuta, mononucleosi infettiva, ecc) in pazienti adulti senza infezioni croniche e malattie infiammatorie il preparato viene iniettato in dosi di 0,0050 - 60 mg (di farmaco) il primo, secondo, terzo e decimo giorno.
Nel caso il paziente sia accompagnato da infezioni croniche o malattie infiammatorie il preparato dovrebbe essere somministrato secondo il regime: 0,0050 - 60 mg di farmaco, il primo, terzo, quinto e quindicesimo giorno .
7.2. Regime terapeutico per il trattamento di malattie croniche infiammatorie e infettive ad eziologia virale (HIV, epatite virale, infezione cronica da herpes e clamidia)
Se la terapia di preparazione è iniziata in fase di remissione, il regime ottimale sarà 1 iniezione (0,0050 - 60 mg) una volta a settimana per un mese, con un mese di pausa.
Se la terapia è iniziata in fase di riacutizzazione di infezioni virali croniche o clamidie, il regime è il seguente: durante il primo mese la preparazione (0,0050 - 60 mg) viene iniettata il 1°, 2°, 3° e 30° giorno. La terapia viene poi sospesa ed è continuata una volta a settimana per un mese con un'ulteriore pausa di un mese.
Nel caso di somministrazione prolungata del farmaco, 1 o 2 volte all'anno le pause previste vengono estese fino ad un massimo di due mesi.
La durata della terapia con infezione da HIV o epatite cronica virale C è di almeno 2 anni e mezzo; nel caso di epatite cronica virale B, di infezione erpetica causata dai sierotipi 2 o 3 , in forme croniche di mononucleosi infettiva causata da virus di Epstein-Barr, così come nel caso di infezioni causate da citomegalovirus e clamidia, la durata della terapia è di almeno 1 anno.
In caso di patologia combinata, nei pazienti di età superiore a 55 anni e soggetti a complicate infezioni virali croniche (per esempio, a cirrosi epatica associata con l'epatite virale), la preparazione viene somministrata una volta ogni 2-3 mesi per i primi 6-8 mesi. Il trattamento più intensivo potrebbe portare all'attivazione di una risposta immunitaria verso vari agenti infettivi, che è difficilmente tollerabile dai pazienti.
7.3. Regime terapeutico in infezioni croniche o malattie infiammatorie ad eziologia batterica
Quando la localizzazione dei batteri (helicobacterios, ecc) è intracellulare, il regime terapeutico è simile a quello applicato nelle infezioni virali, cioè 1 iniezione (0,0050-60 mg) per il 1°, 10° e 30° giorno, quindi successivamente 1 volta al mese per molto tempo fino a raggiungere la remissione stabile.
Quando la localizzazione dei batteri (stafilocco, streptococchi, ecc) è extracellulare, si somministra 1 iniezione (0,00050-60 mg) una volta al mese per un periodo prolungato.
L' accorciamento dell' intervallo tra le iniezioni facilita l'attivazione di fattori anti-infiammatori, che domina sui meccanismi della risposta immunitaria rispetto ai batteri i quali aumentano i sintomi della malattia.
7.4. Regime terapeutico in malattie infettive croniche-infiammatorie ad eziologia combinata
La persistenza simultanea di diversi agenti infettivi e patogeni può largamente modificare la reattività immunopatogenetica. Ciò significa impossibilità di sviluppare reazioni immunitarie protettive in breve termine. Ecco perché in questo caso devono essere applicati cicli di terapia più lunghi: nei primi due mesi 1 iniezione (0,0050 - 60 mg) ogni 2 settimane, poi 1 iniezione al mese. 4-6 mesi più tardi può essere applicato un regime più intensivo: 1 iniezione (0,0050 - 60 mg) una volta a settimana per un mese con un ulteriore mese di pausa.
7.5. Regime terapeutico in malattie infiammatoriedegenerative delle articolazioni e spina dorsale (osteoartrosi, osteocondrosi deformanti)
La terapia viene condotta come minimo in 6 mesi, 1 iniezione (0,0050 - 60 mg) una volta ogni quindici giorni. Dopo 2 mesi di pausa con effetto terapeutico insufficiente, la terapia potrebbe essere riavviata.
Esempio 8 : Studio, in vivo, su animali da laboratorio a dimostrazione della attività antitumorale del farmaco oggetto della presente invenzione (composizioni iniettabili realizzate secondo gli esempi da 1 a 4)
Gli esperimenti sono stati effettuati su 80 ratti bianchi outbreed del peso di 140-150 g. Gli animali da esperimento sono stati divisi in 2 serie (ed in gruppi da 20) a seconda del modello sperimentale. Ciascuno dei due gruppi è stato suddiviso in 2 serie, 10 sperimentali e 10 di controllo. I tumori sono stati trapiantati agli animali da esperimento: il sarcoma 45 (Ca 45) (maschi, prima serie); il carcinosarcoma Walker 256 (W 256) (femmine, seconda serie).
I tumori sono stati trapiantati per via sottocutanea nella zona dell'inguine per iniezione di 0,5 mi di sospensione tumorale al 10% in soluzione di Henks.
II farmaco è stato iniettato in animali di tutte le serie il primo giorno dopo il trapianto del tumore, poi con intervalli dai 2-3 ai 4-5 giorni (a seconda della velocità di crescita del modello sperimentale) nella dose di 0,7 mg per ratto, in via intramuscolare. La dose totale del farmaco iniettato per via intramuscolare in animali di gruppi sperimentali di ogni serie è stata 5,6 mg per ratto (8 iniezioni).
Per la valutazione dell' attività antitumorale della preparazione sono stati utilizzati i seguenti criteri: 1. La dinamica della crescita tumorale. Per questo scopo ogni 48-78 ore il volume del tumore è stato misurato e sono state costruite le curve di crescita. Il volume del tumore è stato misurato mediante la formula: V = (a x b x c) n / 6, dove a, b, c sono le dimensioni lineari in centimetri, V = volume del tumore in cm3.
2. Percentuale di inibizione della crescita del volume del tumore:
Vm (controllo) (esperimento)
x 100 % Vm (controllo)
3. Percentuale di recupero di animali - l'assenza di tumore dopo il trapianto, per 90 giorni di osservazione .
La tabella 1 mostra i dati della crescita dinamica tumorale del sarcoma 45 nel controllo nei giorni successivi al trapianto del tumore.
Tabella 1
La tabella 2 mostra i dati di crescita del sarcoma 45 nei giorni successivi al trapianto del tumore negli animali trattati con dosi di farmaco di 0.7mg/per ratto, per via intramuscolare, ogni 4-5 giorni per 8 iniezioni totali.
Tabella 2
Tabella mostra la percentuale di inibizione della crescit in volume del sarcoma 45 rispetto al controllo .
Tabella 3
Tabella 4 mostra i dati della crescita tumorale dinamica del carcinosarcoma Walker 256 (controllo) nei giorni successivi al trapianto del tumore.
Tabella 4
La tabella 5 mostra i dati di crescita del carcinosarcoma Walker 256 dopo somministra z ione del farmaco nella dose di 0.7 mg/ ratto, per via intramuscolare, ogni 2-3 giorni, 8 iniezioni in tot ale nei giorni successivi al trapianto del tumore.
Tabella 5
» 5 7 9 12 14 17 19
1. 0,879 2,577 3,615 3,488 3,488 3,488 5,272
2. 0,941 1,657 3,222 4,184 5,155 5,155 Death
3. 0,251 1,004 2,343 2,812 3.916 4,351 7,531
4. 1,004 1,807 6,025 6,427 Death - -5. 0,469 1,582 2,255 3,213 4,786 6,627 9,791
6. 0,638 1,933 2,812 4,351 6,904 9,513 Death
7. 1,129 3,615 3,916 3,916 3,916 8,159 11,736
8. 0,301 1,933 3,046 3,916 6,276 6,276 8,703
9. 0,301 1,004 2,109 2,343 1,582 1,582 2,109
10. 0,669 2,812 4,217 8,837 11,217 Death -X 0,658 1,922 3,356 4,349 5,249 5,644 7,524
S. 0,102 0,256 0,372 0,608 0,911 0,904 1,398
Tabella 6 mostra la percentuale di inibi zione della crescita in volume del carcinosarcoma Walker 256 rispetto al controllo.
Tabella 6
Farmaco Percentuale di inibizione della crescita dei volumi 8 iniezioni nella dose di di Y 256 al giorno:
0.75 ml/1 ratto,
intramuscolare, ogni 2—3
giorni. - 0,4 44,6 55,4 58,4 65,0 75,3 75,6 Risultati
- Dopo otto iniezioni del farmaco in animali affetti dal sarcoma 45 (ogni 4-5 giorni), è stata osservata una significativa inibizione della crescita in volume del tumore (tavole 1-3). La percentuale di inibizione del volume in rapporto al controllo ha raggiunto il 98%. Il recupero è stato del 40%.
- Simile effetto antineoplastico è stato ritrovato negli animali con la rapida crescita del modello sperimentale carcinosarcoma Walker 256 (Fig.lA, Tabelle 4-6). L'inibizione della crescita di questo tumore è stata del 75,6% in rapporto al controllo, il 19° giorno dopo il trapianto del tumore. Questo livello di inibizione supera il test per l'attività minima di questa coltura tumorale. Il recupero è stato del 20%. E' importante richiamare l'attenzione sui tumori di alcuni animali con carcinosarcoma Walker che, dopo 4-5 iniezioni del farmaco, sono scomparsi portando alla guarigione dei tessuti (Fig. 1B).
Quindi, l'analisi dei risultati, ottenuti sui due tipi di trapianto di coltura tumorale su ratti bianchi da laboratorio (Sa 45, W 256), evidenzia che il farmaco ha pronunciate proprietà di attività antitumorale, quando iniettato nella dose di 0,7 mg / ratto x 8 volte.
La specificità degli studi immunologici del sangue periferico è aumentata nella diagnostica dei processi che si sviluppano direttamente nel sangue, o con il coinvolgimento nel processo di molteplici tipi di tessuti (in particolare del tessuto connettivo), per esempio in condizioni settiche, infiammazioni sistemiche, infezioni da HIV. In generale lo studio, al momento, dello stato immunitario ha più valore patogenetico che eziologico. Per rafforzare il valore eziologico dell'immunodiagnostica sono stati inclusi marcatori sierologici e immunochimici nello spettro degli indici studiati (antigeni e anticorpi specifici), così come i metodi biologico-molecolari. Sulla base di questi aspetti, per la stima più razionale e adeguata degli effetti del farmaco agli indici dello stato immunitario, è stato accertato quanto segue:
- La concentrazione delle sottopopolazioni di linfociti nel sangue periferico attraverso i marcatori principali - CD3 per linfociti-T, CD4 -per linfociti T-helper, CD8 - per le cellule citotossiche-T, CD19 - per linfociti-B, CD56 - per i killer naturali (linfociti NK), CD28 - marker di attivazione linfociti-T;
- I linfociti, esprimendo il marcatore leucocutale CD45 e le sue isoforme - CD45RA, peculiare per i linfociti "naive" (non stimolati dagli antigeni) e CD45RO, che è il marcatore dei linfociti di memoria;
- La stima dell' attività funzionale dei linfociti circolanti - determinazione del CD25 - recettore dell' interleuchina -2, HLA-DR;
nella caratteristica dello stato immunitario è stata stimata la presenza di una minore sottopopolazione di linfociti, in particolare di linfociti T due volte negativi (CD3 CD4-CD8-), linfociti NK attivati (CD3 CD56 , ed anche CD56 CD8 ).
Inoltre è stata osservata una serie di marcatori immunoregolat or i: rapporto tra CD4 / CD8 , CD45RA / CD45RO .
La disponibilità di linfociti T stimolanti effettori è stata stimata attraverso l'escrezione simultanea di CD45RA+ CD45RO su linfociti; la concentrazione di immunoglobuline G, A, M, E; al fine di scoprire i meccanismi degli effetti del farmaco sulla sintesi e la secrezione delle citochine, è stata studiata 1' attività delle cellule immunocompetent i in modo casuale, come la stima delle concentrazioni di citochine pro-inf iammatorie e la risposta immunitaria umorale nel siero del sangue.
Un numero limitato di studi indicava una scarsa specificità patogenetica delle informazioni: il principale meccanismo dell'effetto del farmaco è legato alla stimolazione dell'immunità antigeno-specif ica, mentre i linfociti del sangue periferico disponibili per lo studio non avevano cellule antigeno-specif iche funzionanti. Per stimare l'effetto del farmaco con fattori di resistenza non-specif ica (fattori di immunità specifica o ereditati) è stata testata l'attività funzionale dei neutrofili nel sangue periferico (fagocitosi e NBT-test) così come la concentrazione della proteina C-reattiva, le microglobuline-P2, il fattore reumatoide.
Le modalità del trattamento sono le seguenti: il farmaco viene somministrato per via intramuscolare, per via orale o per via intranasale. Durante il periodo dal maggio 1994 al novembre 2009 sono stati osservati 310 pazienti.
Risultati degli studi sulla sicurezza del farmaco Non sono stati rilevati effetti collaterali durante le prove cliniche. Anche nel corso intensivo di terapia non è stato osservato alcun caso di infiltrazioni dei tessuti molli in punti di iniezione per via intramuscolare .
Moderati effetti negativi: non si sono verificati effetti negativi, anche moderati, correlati al farmaco
Gravi effetti sfavorevoli e sospensione del farmaco. Durante gli studi clinici nessun effetto sfavorevole grave, che richieda la sospensione del farmaco, è stato osservato in tutti i gruppi di pazienti .
L' applicazione del farmaco evidenzia malattie croniche pre-esistent i di genere cardio-vascolare, respiratoria, sistemi urogenitali, tratto gastrointestinale e ha migliorato la loro manifestazione clinica durante il periodo di osservazione sopra ai 24 mesi.
L'efficienza cumulativa della terapia farmacologica estesa è stata:
- Miglioramento dello stato di salute generale;
- La normalizzazione del funzionamento dell<1>omeostasi di supporto di sistemi espressi nella ricostruzione del livello fisiologico dei parametri di laboratorio;
- Diminuzione del livello di aggressione microbica;
- Miglioramento o normalizzazione della funzione del sistema immunitario.
Il miglioramento dello stato di salute generale dovuto alla terapia si esprime come:
- Normalizzazione del sonno;
- Riduzione dei sintomi della sindrome astenovegetativa;
- Normalizzazione del peso corporeo;
- Crescita dell'efficienza;
- Miglioramento dello stato psico-emozionale;
- Miglioramento della socializzazione dei pazienti con malattia cronica;
- Abbassamento della concentrazione mentale del paziente sulla malattia.
Il miglioramento degli indici di laboratorio a seguito della terapia si esprime attraverso:
- Miglioramento o normalizzazione della composizione delle cellule del sangue;
- Normalizzazione o tendenza alla normalizzazione del livello di bilirubina, e transaminasi, test al timolo (torbidità). L'abbassamento della concentrazione di fattori anti-infiammatori tra cui la proteina C-reattiva, il fattore reumatoide, le 32-microglobuline.
Esempio 9: Osservazioni cliniche a seguito della somministrazione delle composizioni iniettabili preparate secondo gli esempi 1-4
A. Paziente S., 21 anni.
Diagnosi Predominante: "infezione da HIV, stadio latente",
Accompagnato da malattia: spondilite tubercolare. L'infezione da HIV è stata diagnosticata due anni fa, dopo l'assunzione di droga per iniezione. All'inizio della terapia il paziente lamentava dolore forte ricorrente e difficoltà a camminare.
Indici di laboratorio originale: esame del sangue generale - nei limiti, esame biochimico del sangue -nei limiti.
Nell'immunogramma si sono osservati: aumento CD3 -linfociti (84%), espresso sbilancio delle sottopopolazioni di linfociti T (CD4/CD8 = 0,17), aumento del livello dei fattori di attività antiinfiammatoria e della resistenza non-specifica (CRP -10 , 4 mg / IJI, Phi - 95%, -13,8 PHN, NBT -neutrofili - 34%, AVR - 0,45, basso livello di carica virale (6500 copie di RNA / mi).
Regime di somministrazione del farmaco - 1 iniezione (5 mi) per via intramuscolare una volta al mese. In due mesi il paziente ha dichiarato la diminuzione del dolore, un miglioramento del tono dell'umore e dello stato fisico generale, è stata osservata la normalizzazione di neutrofili funzionali e di attività CRP (CRP - 4,4 mg / 1, Phi - 45%, PHN-3, 8, NBT -neutrofili -12%, AVR - 0,14), quanto alla concentrazione della sottopopolazione di linfociti non ci sono state modifiche. In 5 mesi di terapia il paziente ha ripreso la frequenza universitaria, attualmente continua a studiare, è attivo e ottimista. Alla fine del periodo di osservazione si è dato luogo ad un trend di diminuzione dello sbilanciamento delle sottopopolazioni di linfociti T, (CD4/CD8 = 0,35) è stata osservata anche una diminuzione di attività replicativa dell'HIV (PCR in carica virale è di 1100 copie di RNA / mi).
B. Paziente P, 27 anni
Al momento della terapia era disoccupata. Diagnosi predominante - "infezione da HIV, stadio latente" diagnosticata 5 anni fa. La paziente è stata infettata dopo l'assunzione di droga attraverso iniezione. Somministrazione del farmaco: al primo mese di terapia la paziente si sentiva meglio: normalizzazione del sonno, miglioramento dell'umore. Quattro mesi dall'inizio della terapia il paziente ha ottenuto un lavoro. I genitori della paziente hanno dichiarato che il rapporto con la figlia era diventato più facile e sereno. La paziente ha interrotto l'assunzione di stupefacenti. E' stata osservata instabilità del suo stato d'animo prima della terapia farmacologica.
C. Paziente C. 27 anni
Diagnosi predominante: clamidia con infezioni delle articolazioni.
Accompagnata da: gastroduodenite cronica, annessite cronica bilaterale. Periodiche vulvovaginiti da candida, che in regola si aggravano 4-6 volte l'anno. Prima di partecipare ai test clinici la paziente ha assunto senza effetto considerevole 6 cicli di terapia antibiotica (macrolidi, doxicycline) in combinazione con cicloferone.
La paziente è stata sottoposta a terapia farmacologica intensiva.
Dati di laboratorio - analisi del sangue generale e biochimico - senza particolarità.
Immunogramma : sintomi da immunodeficienza acquisita delle cellule T, diminuzione della concentrazione dei CD3 -linfociti (55%), forte sbilanciamento di sottopopolazioni immunoregolatorie di linfociti T (CD4 / CD8 = 0,52), principalmente a causa della diminuzione in concentrazione degli aiutanti cellule-T, la ridistribuzione di linfociti "naive" e cellule di memoria verso un aumento di disponibilità di linfociti "naive" (CD45RA / CD45RO - 3,2).
L'immunodeficienza delle cellule-T è compensata da fattori umorali espressi in un aumento del numero di linfociti CD19 -, iperimmunoglobulinemia (IgG-16, 9 g / 1, Ig A - 5,1 g / IgE n i -. 348 UI / mi). Indica il coinvolgimento di βΤΘΕ nella regolazione della risposta immunitaria .
La concentrazione di CRP nel sangue è aumentata fino a 6,8 mg / 1, RF - 18,9 UI / 1. L'aumento della concentrazione della microglobulina^ 2 (2,55 mg / 1) evidenzia 1' incremento di produzione e catabolismo delle molecole immunocompetenti simil-Ig.
Dopo le prime 3 iniezioni del farmaco, fatte con 24 ore di intervallo, il dolore alle articolazioni del ginocchio è divenuto più forte. 10 giorni dopo l'inizio della terapia il versamento vaginale è diventato molto più intenso, l'esame ginecologico ha evidenziato una quantità di impurità rossastra ed iperemia delle pareti vaginali. Un aumento considerevole di clamydia extracellulare è stata rilevata all'esame macroscopico.
I segnali clinici di aggravamento della clamydia sono stati ridotti in tre giorni, senza ulteriore applicazione di farmaco, la paziente ha dichiarato la scomparsa di dolori alle articolazioni del ginocchio.
Immunogramma - nessuna modifica. Analisi generale del sangue:
il livello di VES è aumentata a 25 mm / ora.
30 giorni dopo l'inizio della terapia è stata rilevata l'attivazione di un infezione con minimi segni di infiammazione delle mucose vaginali. L'iniezione del farmaco non ha avuto effetti traumatici per l'organismo, i sintomi clinici e microbiologici (perdite vaginali di colore marrone-verde e l'odore di "pesce") sono rimasti per 2 mesi. L' applicazione di metronidazolo 1,0 g/giorno per 10 giorni non ha avuto effetto terapeutico, così come l'applicazione di supposte con farmaci antimicrobici. Dopo 4 settimane dall'attivazione dell' infezione è iniziato uno smorzamento del processo, ed è avvenuto il cambiamento di colore delle perdite vaginali. Ai primi di aprile non sono stati rilevati segnali negativi né al microscopio, né in PCR.
In tutto il periodo descritto la paziente aveva periodici dolori al ginocchio e segni di congiuntivite. Nei campioni del tratto urogenitale 1' antigene della clamydia è stato costantemente rilevato al test di immunofluorescenza . A causa di questo, la paziente ha accettato di continuare la terapia: 1 iniezione una volta alla settimana con un mese di pausa ogni due mesi di terapia. Quattro mesi dopo l'inizio della terapia, con l'attivazione di vulvovaginiti da Candida, si è verificato prurito alla vulva, dermatite della vulva e scarico uterino coagulato. Non è stato trovato alcun patogeno con il metodo colturale. I segni clinici di vulvovaginiti da candida avevano carattere intermittente. L' applicazione di farmaci antimicotici locali (supposta con pymaphycine, clotrimasole) non ha avuto effetto, i segni di candidomicosi sono apparsi durante i primi due giorni dopo la sospensione del farmaco. In un mese e mezzo la ricaduta di vulvovaginiti da Candida sullo sfondo del trattamento farmacologico è risultato in recupero: durante una sola notte tutti i segni clinici di processi patologici sono scomparsi, e in 2 settimane è stato osservato un cambiamento all' immunogramma: la concentrazione di IgE si è abbassata fino al range fisiologico (75 UI / mi), la normalizzazione della concentrazione di proteina C-reattiva (1,3 mg / 1), diminuzione della sproporzione delle sottopopolazioni di linfociti T (CD4 / CD8 = 0,97). Inoltre durante i 12 mesi di osservazione non ci sono state recidive di vulvovaginiti da Candida o sintomi allarmanti.
La terapia è stata continuata, dati i risultati positivi dalle infezioni da clamydia.
L'effetto eziopatogenetico del farmaco rispetto alla clamydia si è sviluppato 11 mesi dopo l'inizio della terapia. In questo periodo sono stati registrati risultati negativi di RIF. L'effetto terapeutico è rimasto dopo la sospensione della terapia durante i 6 mesi seguenti di osservazione. L' immunogramma, alla fine del periodo di osservazione, dichiara: "moderato squilibrio delle sottopopolazioni di linfociti T (CD4 / CD8 = 1,07), blocco di attivazione linfociti-T (CD45RA / CD45RO - 3,16).
D. Paziente P, 41 anni
Tranne il CVBH la paziente detiene clamidiosi urogenitale cronica, vaginiti da candida, bronchite cronica, ernia del disco (L2-3). Una settimana dopo la prima iniezione si è verificato un peggioramento della bronchite cronica. La terapia classica praticata (Bromhexine, ACC)alla paziente, non ha esordito risultati. Più tardi, iniziata la terapia, durante quattro mesi un peggioramento periodico è apparso 3-4 giorni dopo l'iniezione del farmaco. Il quinto mese dall' inizio della terapia si è verificato un aumento della temperatura corporea fino a 37,8 gradi C°, regolarizzatasi la mattina seguente. Il calo della temperatura è stato accompagnato da sudorazione abbondante. Le analisi di laboratorio condotte il mese dopo ci hanno permesso di rivelare la scomparsa di anticorpi G per Mycoplasma polmonare (titolo originale 1: 128). Parallelamente al peggioramento della bronchite cronica, nel paziente è avvenuta una attivazione di vaginite da Candida, con carattere permanente, avvenuta 3 settimane dopo l'inizio della terapia farmacologica. La vaginite da Candida è stata accompagnata dallo sviluppo di dermatite della vulva. La vaginite da Candida è resistente a farmaci antimicotici locali (pymaphucine, eikonasole) ed è stata ridotta due mesi dopo. Non sono state osservate recidive di infezione da Candida nei 14 mesi successivi.
Durante tutto il periodo di terapia la paziente non ha avvertito dolori dorsali.
E. Paziente D, 46 anni
Oltre al CVBH è affetto da ulcera gastrica e duodenale, con presenza di helicobacter pylori.
In due settimane di terapia tutti i segni di dispepsia sono scomparsi completamente. In 3 mesi di terapia farmaceutica è apparso un dolore in regione epigastrica (il paziente nega la possibilità di stress e malnutrizione), non accompagnato da disturbi dispeptici; tale dolore è scomparso in 5 giorni. Un mese dopo l'inizio della terapia non è stata osservata alcuna cicatrice sulle mucose dello stomaco e del duodeno. Ne è stato rilevato Helicobacter pylori nel campione bioptico, inoltre nel siero non si è avuta diminuzione del titolo anticorpale anti-Helicobacter pylori. Il paziente ha dichiarato considerevole aumento della capacità di lavoro, una migliore tolleranza dei carichi fisici e stabilità umorale.
F. Paziente K. 21 anni
A 4 anni ha subito appendicectomia complicata da peritonite. A 18 anni alla visita militare non è stato rilevato aumento di transaminasi, bilirubina e HBsag, un anno più tardi, sono stati rilevati anticorpi anti-HCV.
Diagnosi prevalente, secondo cui il paziente è stato inserito nel gruppo di prova della sperimentazione clinica del farmaco: epatite cronica virale B C a livello moderato di attività clinica.
Malattie ulteriori: gastroduodenite cronica, psoriasi.
Il paziente non ha assunto alcun farmaco come terapia HCV prima del trattamento.
Esami di laboratorio:
Esame del sangue generale: spostamento della banda dei linfociti (8%), eosinofilia (9%), monocitosi (14%).
Esame del sangue biochimico: bilirubina totale -19,0 mcmol / L, bilirubina coniugata - 5,5 mcmol / 1, ALT - 132 U / 1, AST - 51 U / 1, yGTP - 145 U / 1, test timolo - 1,6 E-H.
Stato immunitario: concentrazione della popolazione di linfociti nel sangue periferico in un intervallo fisiologico (CD3 -78%, CD4 -55%, CD8 -22%, CD56 - 10%, CD19 -7%), diminuzione dei linfociti stimolati (CD45RA CD45RO - linfociti -! 0,53%), circa l'8% dei linfociti non esprimono alcuna isoforma della molecola CD45, ad eccezione proprio dello stesso CD45. Rapporto tra "linfociti naive" e linfociti di memoria è 2 :1. Iperimmunoglobulinemia di classe M e G..
Conclusione: immunodeficienza acquisita delle cellule T, blocco dell'attivazione di linfociti T sullo sfondo del livello fisiologico della concentrazione della popolazione di linfociti. Segni di compensazione da immunità umorale, aumento dell' attività di cellule monociti eosinofili.
L'osservazione data dall'immunogramma è piuttosto rara, in quanto riflette l'attività immunitaria selettiva delle cellule T, rispetto ai numerosi processi inf ettivo-inf iammatori avvenuti contemporaneamente .
Attualmente in tale situazione, a causa di una serie di motivi, la risposta immunitaria delle cellule T non si sviluppa. L'unica variante possibile di tali attività dei linfociti T potrebbe essere la disabilitazione a trasferire un segnale ai linfociti T da parte delle cellule che generano antigeni specifici.
Grazie a questo coinvolgimento dei linfociti T nella risposta immunitaria e nel miglioramento del consumo di cellule, non viene osservata la loro libera circolazione ed il conseguente aumento della loro generazione .
Tale variante della risposta immunitaria potrebbe avere caratteri ereditati o acquisiti. La seconda variante è più ragionevole, in quanto in anamnesi vi sono informazioni di un grave stato, causato da tre interventi chirurgici in età infantile, e la concentrazione della popolazione di linfociti corrisponde assolutamente al range fisiologico.
Originariamente nel paziente K. venne rilevata in PCR una grande attività di replicazione di virus dell'epatite: HCV - 2700 000 copie di RNA / mi, HBV -400 000 copie / mi.
Da notare che l'elevato replicarsi di attività HCV e HBV è avvenuto pur di fronte ad un'attività insignificante di transaminasi, GTP e con un livello di bilirubina normale.
Questo stato è anche peculiare per la selettiva attività dei linfociti T, come per quanto riguarda l'attività citotossica delle cellule immunocompetenti, che è il principale meccanismo di citolisi degli epatociti colpiti dal virus dell'epatite.
Somministrazione del farmaco: 1°, 10°, 30° giorno, poi una volta al mese.
Durante i 4 mesi di osservazione il paziente ha dichiarato delle ricadute di psoriasi, risolte automaticamente e senza alcuna terapia. Segni di psoriasi dalla parte pilifera della testa sono apparsi all'improvviso ed autonomamente scomparsi in 2-3 settimane. Durante questo periodo il paziente ha dichiarato che le cicatrici da intervento chirurgico sulla parete addominale anteriore hanno avuto evidente remissione. Contemporaneamente il paziente ne avvertiva certa sensibilità. In questo periodo il paziente non ha avuto segni dispeptici particolari.
Gli indici di laboratorio sono stati caratterizzati da stabilità, al 2 ° monitoraggio ( 10 ° giorno di terapia, prima della 2 ° iniezione di farmaco) si è notato un incremento di valori di ALT.
Questo aumento è tornato al livello originale nel momento del 3° monitoraggio. L' aumento dei monociti eosinofili era la stesso, ma con più lievi variazioni. Inoltre gli indici dell' immunogramma non hanno registrato cambiamenti. Considerando la mancanza di risposta terapeutica il paziente ha accettato di passare al regime intensivo della terapia: 1 iniezione, una volta alla settimana.
Al quinto mese di terapia, di notte (03:00) si è verificato un attacco di vomito accompagnato da un aumento della temperatura corporea fino a 38,5 C°. Per le ore 07:00 la situazione era normalizzata tanto che il paziente si è normalmente recato al lavoro. Il paziente ha negato di aver avuto problemi digestivi la sera prima. A causa di questo fatto e dell'avviamento del regime intensivo della terapia, è stato condotto un monitoraggio di laboratorio a intervalli settimanali. Dopo tre iniezioni di farmaco con intervalli di 7 giorni abbiamo osservato una diminuzione della stabilità di alcuni parametri di laboratorio.
Quindi queste variazioni settimanali sono state registrate in VES (7 mm / h - 22 mm / h - 5 mm / h - 14 mm / h), concentrazione di eosinofili nel sangue periferico (9% - 3% - 15% - 2%), i monociti ( 7% - 12% - 3% - 14%). I parametri biochimici del sangue hanno conservato i valori originali, come per 1' attività replicativa HBV. Per quanto riguarda 1' HCV è avvenuto un aumento di copie di RNA / mi fino a 5.000.000.
Per quanto riguarda 1' immunogramma è stata osservata una serie di variazioni considerevoli: Aumento di CD45 - recettori fino a 1.106 contro i 770 originali, aumento di linfociti "naive" (CD45RA -) dal 60% al 67%, aumento dei linfociti stimolati (CD45RA CD45RO ) fino a 4,2%. Tali cambiamenti riflettono una ricostruzione radicale della risposta del sistema immunitario, accompagnata da una riduzione di reattività dei linfociti T e da un loro coinvolgimento nella risposta immunitaria. Il cambiamento più importante è 1' aumento della concentrazione di linfociti "naive" in quanto tale aumento potrebbe servire come marcatore di rigenerazione dei cloni antigeno-specifici dei linfociti, perduti dal paziente in un grave processo infiammatorio infantile.
Il paziente è totalmente in grado di lavorare, e sono avvenuti evidenti cambiamenti di atteggiamento nei confronti di chi lo circonda: si unisce con facilità a discussioni, quando prima era solito rimanere silenzioso, e difende con fermezza il proprio punto di vista. Di se dice: "sono diventato una persona più aggressiva, tenace e determinata ".
Dopo 7 mesi dall'inizio della terapia in PCR si è ottenuto un risultato negativo rispetto al virus dell'epatite B per la prima volta. L' attività di replica dell' HVC è rimasta estremamente elevata: 2 500 000 - 3 500 000 copie di RNA / mi. In analisi biochimica è stata osservata una notevole diminuzione della bilirubina rispetto al livello originale: fino a 7,5 - 9,5 mcmol / 1. Il paziente ha dichiarato il cambiamento della propria predilezione alimentare: mangiava fino a 1,5 kg di mele al giorno, mostrando un totale disinteresse verso la carne. Il suo peso è aumentato di 2 kg, rispetto al periodo precedente la terapia. Ha smesso di fumare spontaneamente.
Decimo mese di terapia: gli esami del sangue generali e biochimici, rispetto agli indici precedenti, non hanno avuto modifiche.
L'immunogramma presenta considerevoli variazioni: il livello di linfociti "naive" (CD45RA -) ha raggiunto il 71%, linfociti stimolanti (CD45RA+ CD45RO+) fino al 9,5%. La concentrazione della sottopopolazione di linfociti T è stata modificata con un aumento di cellule T citotossiche (CD8 ), il rapporto tra CD4 / CD8 = 1,96 (in origine 2,3). Viene osservata la modulazione del recettore: diminuzione dell' espressione recettiva CD4 -, aumento della CD3 , CD45RO 1' espressione riflette il coinvolgimento dei linfociti nel processo di attivazione. Inoltre, c'è stato un aumento di linfociti NK e una concentrazione linfociti B. Dal momento che i cambiamenti dinamici di una serie di parametri sono verificati in immunogramma, il farmaco viene iniettato settimanalmente .
Prima di tutto vi è stata una variazione di concentrazione dei linfociti nel sangue periferico del paziente K. che si è particolarmente accentuata al 14-esimo mese di terapia. Al dato monitoraggio si è verificato un significativo aumento di concentrazione dei killers naturali. I killers naturali hanno espresso un effetto citotossico ed hanno partecipato alla cura di epatociti colpiti dal virus.
Durante lo stesso periodo di tempo un aumento significativo della popolazione di linfociti CD8 è stato osservato (fino al 36% contro il 22% originario), così come la disponibilità di cellule NK stimolate (CD56 CD8 ). L' aumento dei linfociti citotossici è testimonianza dei processi di attivazione della risposta immunitaria nel paziente K.
La terapia, 10 mesi dopo l'inizio, ha portato al cambiamento di espressione isoformica della molecola CD45. Periodicamente, ogni 3-4 mesi si è verificato un aumento di linfociti di memoria-T (CD45RO ) e di linfociti stimolati T (CD45RA+ CD45RO ), il rapporto CD45RA / CD45RO si è abbassato fino a 1,19. 3-4 mesi più tardi si è verificato il processo immunoregolatore inverso CD45RA / CD45RO+, a causa dell'aumento di concentrazione dei linfociti "naive". Tali dinamiche evidenziano i processi periodici di attivazione dei linfociti T, cioè il loro coinvolgimento nella risposta immunitaria e quindi il loro ritiro dalla circolazione dopo che essi abbiano portato a termine le loro funzioni. A seguito di tale ciclo si è verificata l'attivazione linfocitaria, con l'aumentare della concentrazione di linfociti "naive" nelle cellule. Questi cambiamenti ragionevoli riflettono la specificità della risposta immunitaria alle infezioni virali croniche.
Originariamente nel paziente K. vi era una replicazione estremamente elevata di HCV e HBV. In combinazione con una citolisi epatocitica insignificante, tale livello di replicazione rifletteva una quasi completa mancanza di risposta immunitaria, che trova conferma nelle caratteristiche originali dello stato immunitario: un forte calo della concentrazione di linfociti stimolanti, con la loro popolazione in una concentrazione assolutamente sicura.
E 'noto che i virus dell'epatite non hanno effetto citopatico sugli epatociti. Le emissioni virali postume sono rilasciate dalle cellule colpite, attraverso la gemmazione, e considerando 1' elevata attività metabolica degli epatociti e la capacità di ripristinare le membrane citoplasmatiche, il processo virale non si esprime per un lungo periodo. I segni di citolisi sono associati allo sviluppo della risposta immunitaria. La più efficace reazione cito-tossica dei linfociti-T, dal punto di vista dell' immunità antivirale, potrebbe essere sviluppata solo in caso di presentazione di antigeni virali con contenuto di molecole MHC I nella membrana citoplasmatica degli epatociti. Questa reazione è universale, data la risposta immunitaria antivirale iniziata da ogni virus, che è limitata dal livello di espressione di molecole di classe MHC I. Gli epatociti derivano da cellule con livelli di espressione relativamente bassi di molecole di classe MHC I, rispetto alle cellule leucocitiche renali. Ecco perché la risposta immunitaria all'epatite virale ha determinato questo livello.
L'espressione di molecole di classe MHC I è controllata da un numero di citoline, in particolare è stimolata da interferoni di tipo I (α , β) e tipo II (y) ed è inibito dai mediatori interleuchinici della risposta immunitaria umorale. Così, la capacità dell'organismo di sviluppare una risposta immunitaria protettiva all' epatite virale è determinata da un complesso di fattori di natura genetica, nonché acquisiti durante il tempo di vita nel processo di contatti con vari antigeni.
Nel caso del paziente K. Possiamo determinare una originale (precedentemente la terapia farmacologica) incapacità del sistema immunitario di sviluppare cellule con risposta immunitaria di tipo citotossico. I motivi di ciò potrebbero essere i seguenti:
1) diminuzione del livello di espressione delle molecole di classe MHC I a causa della deviazione del sistema immunitario verso la risposta immunitaria umorale, controllata da interleuchine - 4-5-6-10-13. Questa variante è probabile per questo paziente, dato che all'immunogramma ci sono segni di dominazione della reazione umorale - aumento di concentrazione di IgG, IgM nel sangue periferico, eosinofilia;
2) distruzione di cloni dei linfociti antigenospecifici a causa di un processo lungo e la riattivazione dei cloni antigeno-specifici dei linfociti-T.
E' Possibile anche la combinazione dei motivi sopra elencati.
La terapia farmacologia, nel periodo iniziale (4-5 mesi), ha facilitato 1' aumento della concentrazione di linfociti "naive" ed ha stimolato le cellule-T. Al 7° mese di terapia si è osservata la cessazione della replicazione del virus dell'epatite B. Ciò significa sviluppo della risposta citotossica delle cellule immunocompetenti . In seguito è stato osservato un periodo di cambiamento dinamico della concentrazione della popolazione di linfociti.
12 mesi di terapia hanno dimostrato una variazione degli indici di laboratorio. La concentrazione di linfociti citotossici in circuito è aumentata, l'indice biochimico si è normalizzato:
12° mese: normalizzazione dell'attività di yGTP (16 U / 1), 14° mese: AST (21 U / 1), 15° mese: ALT (25 U
/ 1)·
Al momento della relazione finale per la prima volta nel paziente K. i risultati della PCR rispetto all' HCV sono risultati negativi, come per i risultati dell' HBV. Tale situazione permette almeno di verificare lo stato di notevole diminuzione dell' attività replicativa di virus B e C, una riduzione dei sintomi del processo infiammatorio del fegato ed un forte cambiamento di reattività immunologica.
F. Paziente T. 52 anni
Diagnosi predominante: epatite virale cronica B C, stato minimo di attività clinico-biochimica.
Malattie ulteriori: osteocondrosi della colonna vertebrale toracica, vitiligine.
In anamnesi: nel 1996 aveva la tubercolosi polmonare, ha seguito una terapia anti TBC per un anno, nel 1998 - Intervento chirurgico per cambiamenti cicatriziali nel polmone destro. Dal 1996 è senza lavoro. Nel 2001 si è sentito male. Negli esami sono stati rilevati segni di epatite virale: aumento di attività delle transaminasi fino a 300 U/l ALT, fino a 187 U/l AST, fino a 160 U/l yGTP. La diagnosi è stata confermata dal rilevamento di anticorpi antiHCV, HBsantigene.
Il paziente è stato sottoposto a terapia realdiron, terminata in seguito allo svilupparsi di effetti tossici (linfoadenopatia, sindrome ipertermale, sindrome delle articolazioni) (2001). 4 mesi dopo la cessazione della terapia realdiron è apparsa la vitiligine.
Status originale di laboratorio -Analisi del sangue generale - tendenza alla diminuzione della concentrazione di eritrociti (3,5x10<12>/1), tendenza alla diminuzione della concentrazione di piastrine (140X10<12>/JI ).
Analisi del sangue biochimico - bilirubina totale - 16,0 mcmol/1, bilirubina coniugata - 2,7 mcmol/1, ALT - 67 U/l, AST - 66 U/l, yGTP - 115 U/l, test timolo 2,6 E-H.
Stato_ immunitario: concentrazione della popolazione di sangue periferico nel raggio d'azione fisiologico (CD3<+>-72 %, CD4<+>-48 %, CD8<+>- 21 %, CD56<+>- 9%, CD19<+>-14 %), diminuzione della concentrazione di linfociti stimolati (CD45RA<+>CD45RO<+>-linfociti - 0,44 %), circa il 12 % dei linfociti non presenta alcuna isoforma della molecola CD45 tranne la molecola CD45 stessa. Il rapporto tra i linfociti "naive" ed i linfociti memori è 1,12. Iperimmunoglobulinemia attraverso le classi G (17,7 g/1), A (5,2 g/1) ed E (385 IU/1).
Conclusione: immunodeficienza acquisita delle cellule T, blocco di attivazione dei linfociti T sullo sfondo del livello fisiologico della popolazione di linfociti. Segni di compensazione da immunità umorale.
Attività replicativa in PCR: per HCV - 200 000 copie di RNA / mi, HBV - 15000 copie di DNA / mi.
Il farmaco è prescritto con questo regime: 1 iniezione al 1 °, 10 °, 30° giorno, una volta al mese.
Al momento del 2° monitoraggio (10° giorno di terapia, prima della seconda iniezione di farmaco) ed al momento del 5° monitoraggio (2 mesi dopo l'inizio della terapia) è stato rilevato un aumento dell'attività della transaminasi (ALT fino a 91 e 100 U / 1, AST -89 U / 1), yGTP -195 U / 1. Poi l'attività si è stabilizzata al livello originale.
2 settimane dopo l'inizio della terapia il paziente T. ha affermato un miglioramento dello stato di salute: tolleranza maggiore verso i carichi fisici, umore stabile. Diminuzione della frequenza ed espressività degli attacchi associati all' osteocondrosi vertebrale.
6 mesi dopo è stata osservata una forte diminuzione di attività replicativa dell' HBV, i risultati al PCR - negativi. Nel test biochimico del sangue: diminuzione significativa del livello di bilirubina - fino a 10 mcmol / l e normalizzazione dell' attività yGTP - 25 U / 1. In immunogramma : aumento in concentrazione di linfociti "naive" - 67% rispetto al 44% iniziale. Rilevata la normalizzazione della concentrazione di piastrine (348 per IO<12>/ 1). Il paziente T. ha trovato un lavoro, ed ha dichiarato un aumento dell' efficienza nella seconda metà della giornata.
Dopo 10 mesi di terapia sono avvenuti 2 episodi di sindrome catarrale con febbre di 5 giorni ciascuno con 3 settimane di intervallo. Nello stesso periodo è stato rilevato un forte cambiamento all'immunogramma: aumento di linfociti NK fino al 20% (in origine 10%), aumento della concentrazione di linfociti stimolati (CD45RA+ CD45RO+) fino al 17,9%, calo del potenziale di linfociti CD4 -, ed un aumentare della concentrazione di linfociti CD8 -.
Il paziente T. ha avuto un' elevata dinamica di variazione degli indici all'immunogramma, simili ai cambiamenti rilevati nel paziente K.
Per tre mesi sono state osservate forti variazioni del livello di immunoglobuline: in una settimana 1' intervallo di concentrazione tra IgA ed IgE ha periodicamente raggiunto i livelli fisiologici o livelli iniziali. Durante questo periodo il paziente ha dichiarato variazione d'umore, dubbi riguardo alla necessità di trattamento TNE. Lo stato fisico è rimasto stabile.
Al 14° mese si è osservata la normalizzazione dell' attività transaminasica : in primo luogo una diminuzione del livello di AST fino a 16 U / 1, il livello di ALT, un mese più tardi, si è abbassato - 35 U / 1. L'attività replicativa dell'HCV è stata ridotta al minimo - 575 copie di RNA / mi. La terapia è tuttora in corso. Il paziente non presta più molta attenzione alla sua malattia.
G. Paziente M. 38 anni
Diagnosi predominante: cirrosi epatica associata ai virus C e B dell' epatite, di classe B. Ipertensione portale, dichiarata dopo splenectomia, e riduzione marginale del fegato.
La paziente M. ha lavorato come infermiera, la possibile via di infezione non è chiara, i marcatori dei virus dell'epatite sono stati rilevati nel 1994 (anti - HCV e anticorpi anti-antigene HBs).
La terapia è stata avviata tre settimane dopo l'intervento chirurgico causato dall' ipertensione portale. Regime terapeutico: 1 iniezione il 1°, 10° e 30° giorno e poi una volta al mese.
Status originale di laboratorio:
Esame del sangue generale - diminuzione dell' emoglobina - 98 g / 1, VES - 24 mm / h, monocitosi 15%, linfocitosi 59%.
Esame del sangue biochimico: bilirubina - 20,5 mcmol / 1, bilirubina coniugata - 2,2 mcmol / 1, ALT -160 U / 1, AST - 98 U / 1, yGTP - 225 U / 1, test timolo - 4,4 E-H.
Stato immunitario: diminuzione di linfociti-T (CD3+-56%) squilibrio delle sottopopolazioni di linfociti T (CD4 - 25%, CD8 - 36%). Aumento di concentrazione di killer naturali (CD56 - 28%) e linfociti-B (CD19 -16%). Rapporto tra linfociti "naive" e linfociti memoria è 1,07. Iperimmunoglobulinemia per classi G (23,7 g / 1), A (5,0 g / 1) ed E (655 UI / 1).
Conclusione: immunodeficienza acquisita delle cellule T con immunità umorale compensatoria e citotossicità delle cellule NK.
Attività replicativa in PCR: HCV - 1750 000 copie di RNA / mi, HBV - 40000 copie di DNA / mi.
Dopo un mese di terapia la paziente si sentiva meglio e dichiarava un buon appetito.
Il 2° ed il 4° mese di terapia sono stati accompagnati da un aumento dell'attività delle transaminasi, poi un cambiamento con tendenza alla diminuzione.
Sette mesi dopo l'inizio della terapia è stata registrata la mancanza di attività replicativa dell' HBV: PCR negativo. L' attività dell'HCV è rimasta la stessa.
Al momento dell'esame clinico è stata osservata una diminuzione dell'attività clinico-biochimica dell' epatite virale C.
Non sono state rilevate notevoli variazioni all'immunogramma .
H. Paziente M. 56 anni
Diagnosi predominante: cirrosi epatica (classe A) associata a virus di epatite C e B.
Malattie ulteriori: gastroduodenite cronica, colecistite cronica.
I marcatori del virus dell'epatite sono stati individuati 15 anni fa. La via infettiva è sconosciuta. Prima dell'assunzione del farmaco il paziente ha periodicamente ricevuto una terapia sintomatica (1'ultimo corso era finito 3 mesi prima della terapia). Originale status di laboratorio (18/12/2002):
Esame del sangue generale - nessuna modifica Esami biochimici del sangue: bilirubina - 18,8 mcmol / 1, bilirubina coniugata - 6,1 mcmol / 1, ALT -70 U / 1, AST - 77 U / 1, y GTP - 95 U / 1, test timolo - 4 ,0 E-H.
Stato immunitario: squilibrio delle sottopopolazioni di linfociti T (CD4 - 28%, CD8 -32%). Aumento compensativo dei killer naturali (CD56 - 32%). Rapporto tra linfociti "naive" e linfociti di memoria è 1,35. Iperimmunoglobulinemia per classi G (22,4 g / 1), A (4,75 g / 1) ed E (228 UI / 1).
Conclusione: immunodeficienza acquisita delle cellule T con immunità umorale compensativa e citotossicità delle cellule NK.
Attività di replicazione in PCR: HCV - 47 500 copie di RNA / mi, HBV - 4000 copie di DNA / mi.
Regime della terapia: 1 iniezione il 1°, 10° e 30° giorno e poi una volta al mese.
Durante il primo mese di terapia la paziente sentiva fitte dolorose all'ipocondrio destro e gusto amaro. Più tardi questi sintomi sono improvvisamente scomparsi, la paziente ha acquisito appetito e miglioramento generale dell'umore. Durante i seguenti 3 mesi la paziente ha notato l'assenza di eventi dispeptici, costantemente esistenti prima della terapia e la normalizzazione delle feci.
I monitoraggi di laboratorio hanno rivelato il raddoppio dell'attività transaminasica, della bilirubina e della bilirubina coniugata. A partire dal 6<0>monitoraggio (5<0>mese di terapia) è stata rilevata una progressiva diminuzione dell'attività transaminasica, ALT - fino a 45 U / 1, AST - fino a 40 U / 1. Si è osservata la mancanza di attività replicativa dell' HBV in PCR, mentre 1' attività dell' HCV è rimasta la stessa.
Immunogramma: normalizzazione dei livelli IgE ed IgA. La paziente prosegue tuttora la terapia.
I. Paziente B. 44 anni.
È stato inserito nel gruppo di prova in occasione dell' ARVI.
Il farmaco è stato prescritto con una iniezione al giorno per tre giorni.
Originale status di laboratorio (11/08/2003):
Esame del sangue generale: VES - 34 mm / h, neutrofili - 13%.
Esami biochimici del sangue: bilirubina - 20,5 mcmol / 1, bilirubina coniugata - 5,4 mcmol / 1, A1T -45 U / 1, AsT - 56 U / 1, test timolo - 10,2 E-H.
Stato immunitario: Squilibrio delle sottopopolazioni di linfociti T (CD4 - 35%, CD8 -35%). Aumento compensatorio della concentrazione di killer naturali (CD56 - 33%), segni di attivazione dei linfociti NK-(CD56+CD8+ - 15%) . Rapporto tra linfociti "naive" e linfociti memoria - 1,4. Aumento significativo della concentrazione di linfociti stimolati (CD45RA CD45RO ) - 16,19%. Concentrazione di CRP aumentata - 6,4 mg / 1, fattore reumatoide 21.5 UI / 1.
Conclusione: segni di attivazione della risposta immunitaria citotossica ed attivazione di fattori umorali di resistenza non specifica.
7 giorni dopo l'inizio della terapia sono stati individuati segni di citolisi epatocitica al monitoraggio in laboratorio: aumento della bilirubina -45.6 mcmol / L, della bilirubina coniugata - 21,8 mcmol / 1, ALT - 256 U / 1, AST - 195 U / 1, test timolo -2,2 E-H.
Sono stati stimati degli indicatori sierologici dell' epatite virale per la verifica della diagnosi: anticorpi anti-HCV - negativo, HBs - antigene -positivo.
In PCR è stata rilevata una attività replicativa dei virus B (5000 copie di DNA / mi) e C (13500 copie di RNA / mi). A causa di queste osservazioni, inoltre, il paziente ha ricevuto una terapia in occasione di epatite virale B C.
1 mese dopo l'inizio della terapia gli indici biochimici di laboratorio sono diventati normali, la concentrazione di CRP si è normalizzata (2,1 mg / 1), come quella del fattore reumatoide (2 UI / 1). La terapia è stata continuata sotto regime: 1 iniezione a settimana.
2 mesi dopo l'inizio della terapia il monitoraggio ha rilevato la cessazione dell'attività replicativa dei virus B e C dell'epatite e la comparsa di anticorpi anti-antigene HBs. La concentrazione della sottopopolazione di linfociti nel sangue periferico non è stata modificata, e questo può essere spiegato dalla circolazione costante di linfociti attivi. Nello stesso periodo si è osservato un aumento della circolazione di linfociti memoria: il rapporto tra linfociti "naive" e linfociti memoria è diventato 1,27.
L. Paziente M. 22 anni
Diagnosi predominante: epatite cronica virale C di minima attività clinico-biochimica.
La diagnosi è stata fatta 5 anni fa da un aumento della bilirubina, ALT e disponibilità di anticorpi anti-HCV. Un anno fa il paziente è stato sottoposto alla terapia realdiron che ha portato ad una normalizzazione dei parametri biochimici.
Regime della terapia: 1 iniezione il 1°, 10° e 30° giorno, successivamente una volta al mese.
Indici originali di laboratorio:
Analisi del sangue generale - senza modifiche, Analisi del sangue biochimica: bilirubina - 25,0 mcmol / 1, bilirubina coniugata - 12,0 mcmol / 1, ALT -13 E / JI , AST - 28 E / JI , yGTP - 30 U / 1.
Stato immunitario: squilibrio della sottopopolazione di linfociti T (CD4 / CD8 = 0,63), diminuzione della concentrazione di linfociti circolanti (CD45RA+ CD45RO+ = 1,63).
Attività replicativa: in PCR - HCV 1500 copie di RNA / mi.
1,5 mesi dopo l'inizio della terapia è comparso sfogo cutaneo senza prurito. Terapia: inibitori dei recettori dell 'istamina (suprastine, diasoline) in usuale dosaggio terapeutico. Sullo sfondo della terapia per 3 settimane: graduale diminuzione dello sfogo cutaneo precedentemente apparso, che è totalmente scomparso un mese dopo. In questo periodo non è stato osservato alcun cambiamento all' immunogramma, la concentrazione di IgE - 15,5 UI / L (range fisiologico per gli adulti <100 UI / mi). Al PCR : RNA del virus dell'epatite C - 7 500 copie di RNA / mi. Moderato aumento dei parametri biochimici tra la bilirubina totale - 41,0 mcmol / 1 e la bilirubina coniugata -20,0 mcmol / 1, ALT - 67 U / 1, AST - 45 U / 1, yGTP -50 U / 1.
Un ulteriore monitoraggio delle attività di replicazione dell' HCV è stato iniziato 1 mese dopo la manifestazione di problemi della pelle. Rilevata una progressiva diminuzione dell' attività replicativa dell 'HCV, fino a risultati PCR negativi, osservati durante i seguenti 6 mesi di osservazione assieme alla normalizzazione dei parametri biochimici. Riguardo allo stato immunitario sono stati osservati: normalizzazione della concentrazione della sottopopolazione di linfociti T (CD4 / CD8 = 1,6) ed un notevole aumento della concentrazione di linfociti effettori (CD45RA+ CD45RO+ = 11,9).
M. Paziente P. 46 anni
Invalidità del II gruppo (asma infettiva bronchiale allergica) . Ricoverato in seguito ad ascite.
Diagnosi: cirrosi epatica, associata ai virus dell'epatite C (anti HCV ), classe A.
Esame generale del sangue - senza modifiche
Analisi del sangue biochimica: bilirubina 25,0 mcvol / 1, bilirubina coniugata - 14,6 mcvol / 1, ALT -55 U / 1, AST - 54 U / 1, yGTP - 118 U / 1.
Stato immunitario: diminuzione della concentrazione di linfociti T (CD3 -55%), sullo sfondo di attivazione dei linfociti NK (CD56 -23%, CD56 CD8 = 12,5%).
Attività replicativa HCV in PCR: 220000 copie di RNA / mi.
Regime farmacologico: 1 iniezione al 1°, 10° e 30° giorno, poi una sola volta al mese.
Un mese dopo l'inizio: aumento ALT fino a 145 U / 1, attività replicativa HCV - 675 000 copie di RNA / mi.
Nel corso di tre mesi il paziente si sentiva meglio, ha affermato di percepire un miglioramento del sonno e dell'umore.
Il monitoraggio di laboratorio a partire dal 4° mese di terapia ha rilevato una diminuzione dell' attività replicativa dell'HCV: al 4<0>mese - 130 000 copie di RNA / mi, al 6<0>mese - 1375 copie di RNA / mi, al settimo mese al PCR sono stati osservati risultati negativi.
Allo stesso periodo è stata osservata la normalizzazione dei parametri biochimici: ALT - 25 U / 1, AST - 31 U / 1, yGTP - 23 U / 1, bilirubina totale -15,5 mcvol / 1, bilirubina coniugata - 2,1 mcvol / 1.
Durante il periodo di terapia il paziente non ha avuto attacchi di asma bronchiale.
La terapia è stata continuata con la stessa intensità 1 iniezione una volta al mese. 3 mesi più tardi si è osservato un aumento di attività delle transaminasi: ALT-50 U / 1, AST - 40 U / 1, e la possibilità di un' attività replicativa dell' HCV - 35 000 copie di RNA / mi. Allo stesso tempo, mediante dopplergrafia, è stato osservato un normale tasso di circolazione del sangue, non sono stati osservati altri segni clinico - strumentali di cirrosi epatica.
Durante l'intero periodo di terapia gli indici dello status immunitario sono rimasti praticamente gli stessi. Attualmente il paziente continua la terapia farmaceutica in regime più intensivo: 1 iniezione una volta alla settimana. Riguardo allo stato immunitario si è rilevato un aumento di concentrazione di linfociti T fino al 72% ed un aumento degli indicatori di attivazione CD28 (65% rispetto al 34% originario).
N. Paziente M. 39 anni
Raccogliendo dati di analisi la paziente ha dichiarato che durante i recenti 3-4 mesi il suo stato di salute si è aggravato: diminuzione di efficacia, iperidrosi, caduta dei capelli, sfogo pruriginoso di forma irregolare, di dimensioni 5 x 6 cm, a volte sentiva un indurimento della parte inferiore della palpebra che avveniva dopo l'applicazione dell' unguento a base di ormoni glucocorticoidali . La paziente è stata esaminata nel policlinico locale da un terapeuta e neuropatologo che le ha prescritto un corso di terapia vitaminica ed adattogeni. Negli ultimi 2 mesi la paziente ha avuto 3 ricadute catarrali. Una breve applicazione della terapia ha esordito tale effetto clinico: in aggiunta al recupero ARVI la paziente ha dichiarato un aumento della vivacità, normalizzazione del sonno ed efficienza.
Monitoraggi di laboratorio condotti una settimana dopo l'inizio della terapia, in occasione dell' ARVI hanno rivelato notevoli variazioni dei parametri biochimici di analisi del sangue: aumento di ALT fino a 48 - 50 U / 1.
Considerando queste dinamiche sono state fatte diagnosi di epatite virale. Come risultato sono stati ottenuti i seguenti dati: l'attività replicativa originale di HCV nel sangue (prima della terapia farmacologica) - 1500 copie di RNA / mi, mentre nel campione di sangue prelevato 7 giorni dopo l'inizio della terapia farmacologica - 10350 copie di RNA / mi.
Non sono stati rilevati anticorpi anti-HCV in entrambi i campioni di sangue.
Considerando tali risultati la terapia è stata proseguita: tre ulteriori iniezioni di farmaco sono state fatte con intervallo di una settimana.
Durante il periodo di osservazione la paziente ha dichiarato lo stato di buona salute, vivacità, la scomparsa dello sfogo pruriginoso e dell'indurimento inferiore della palpebra. Soggettivamente la paziente ha dichiarato una diminuzione della perdita di capelli.
Il monitoraggio periodico delle attività HCV con 3 mesi di intervallo durante i 9 mesi di terapia non ha rilevato segni di disponibilità del virus dell'epatite C in alcun campione. Rilevata l'assenza di anticorpi anti-HCV. I parametri biochimici del sangue sono rimasti all'interno del range fisiologico.
Originariamente riguardo allo stato immunitario si è rilevata una diminuzione della concentrazione di linfociti T - (CD3 ) fino al 50%, uno squilibrio delle sottopopolazioni di linfociti T (CD4 / CD8 = 0,73), un aumento compensatorio della concentrazione di killer naturali - CD56 - 29%.
Nel corso della terapia si è osservata una notevole crescita della popolazione di linfociti T (71%) e la normalizzazione dell' equilibrio delle sottopopolazioni di linfociti T (CD4 / CD8 = 1,73).
Test del medicinale, condotti tra 2000 e 2009, hanno dimostrato che il farmaco appartiene alla classe degli agenti immunocorrettori che forniscono l'attivazione della risposta immunitaria antigenospecifica. L'effetto è ottenuto attraverso l'ottimizzazione della fase di induzione della risposta immunitaria antigeno-specifica nella fase di elaborazione e la presentazione di un antigene mediante la valorizzazione di molecole ricettrici MHC (classe I e II ), così come per le molecole di adesione, le citochine e altre molecole biologicamente attive. Parallelamente, le cellule immunocompetenti producono più citochine e altre molecole biologicamente attive. Pertanto in seguito allo sviluppo della risposta immunitaria si verifica l'eliminazione di antigene. Il meccanismo della risposta immunitaria (cellulare o umorale) dipende dalle caratteristiche specifiche degli antigeni e dalla reattività immunologica dell'organismo individuale. A processi infettivo-infiammatori cronici il farmaco fornisce la valorizzazione dello sviluppo del meccanismo immunitario.
I meccanismi di azione antivirale ed immunofarmacologica del farmaco sono i seguenti:
- Il farmaco mobilita e attiva cellule che presentano 1'antigene, compresi i macrofagi;
- Il farmaco potenzia l'attività citotossica dei linfociti, che svolge un ruolo chiave nello sviluppo dell' immunità antivirale;
- Il farmaco stimola la produzione di anticorpi diretti contro vari antigeni di origine infettiva;
- Il farmaco aumenta la produzione di alfa-e betainterferoni;
- Il farmaco riduce l'intensità dei meccanismi di reazione antigenetici non specifici, tra cui diminuzione della produzione di citochine infiammatorie (interleuchina -1-6-8 e fattore di necrosi tumorale -a), diminuzione dell' eccessiva attività fagocitarla dei neutrofili, diminuzione della produzione di proteina C-reattiva così come di altre proteine in fase acuta;
- Durante l'introduzione del farmaco la replicazione dei virus è diminuita;
- Il farmaco aumenta la resistenza dell'organismo nei confronti delle infezioni causate da virus, batteri e funghi.
Nei pazienti con infezioni virali croniche (HIV, epatite virale B e C, herpes, mononucleosi infettiva) l'uso del farmaco comporta una riduzione della replicazione di agenti eziologici ed una diminuzione della manifestazione di eventi infiammatori.
Nei pazienti con infezione da HIV il farmaco diminuisce la concentrazione di HIV nelle cellule del sangue e del plasma, contemporaneamente attiva reazioni immunitarie specifiche contro l'HIV. Nella maggior parte dei pazienti con infezione da HIV la terapia farmacologica porta ad aumento della concentrazione di linfociti CD4 - , di cellule NK come di linfociti CD8+- , che sono gli elementi chiave della protezione dell'organismo contro batteri, virus e funghi. Aumenta la produzione di anticorpi specifici contro l'HIV, oltre agli agenti antigeni di infezioni opportunistiche .
L' effetto clinico della terapia comprende anche la prevenzione di infezioni opportunistiche recidive durante 3-6 mesi.
Un breve corso della terapia permette di trattare le ripetitive infezioni delle membrane e delle mucose della pelle causate da Candida.
Il farmaco fornisce azione anti-infiammatoria.
L'uso del farmaco fornisce la normalizzazione dell'umore, migliora l'efficienza fisica, il sonno e la memoria.
In caso di peso corporeo eccessivo il farmaco aiuta la diminuzione della massa grassa. Nei soggetti con deficit di peso corporeo il peso è cresciuto.
Durante la terapia si sono registrati normalizzazione del tenore di cellule ematiche, della concentrazione di emoglobina e di altri fattori. I segni di colestasi sono diminuiti, i processi gastrointestinali si sono normalizzati.
Pertanto, gli esami immunologici evidenziano gli effetti immunopotenziatori del farmaco proposto, la sua efficienza, stabilità ed assenza di tossicità. Il farmaco, e le sue componenti di base, potrebbe essere utilizzato per il trattamento di malattie legate a disturbi del sistema immunitario, tra cui virali, batteriche, tumori e altre malattie
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1) Composizione farmaceutica comprendente o consistente in una o più fonti di ione formile scelte tra formilamminoacidi, sodio formile, potassio formile, ammonio formile, magnesio formile, formiliolato, formaldeide sodio solfossilato oppure nella combinazione di formaldeide con almeno una di dette fonti di ione formile, come principio attivo, assieme ad uno o più eccipienti o coadiuvanti farmaceuticamente accettabili.
- 2) Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 1, in cui i formilamminoacidi sono scelti preferibilmente tra formilglicina, formilarginina, formilalanina.
- 3) Composizione farmaceutica secondo ognuna delle rivendicazioni 1-2, in cui detta composizione è in forma di soluzione comprendente o consistente in: e) una o più fonti di ione formile come definite in ognuna delle rivendicazioni 1-2; f) uno stabilizzante scelto tra etanolo o sorbitolo; g) un antiossidante scelto tra formilascorbato o formaldeide sodio solfossilato; ed eventualmente h) una o più fonti di magnesio scelto tra cloruro di magnesio o ossido di magnesio.
- 4) Composizione farmaceutica secondo ognuna delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui la fonte di ione formile è presente ad una concentrazione che varia da 0,0002 a 0,98%, detta percentuale essendo in volume o in peso rispetto al volume o al peso della composizione finale, detta composizione finale essendo rispettivamente in forma liquida o in forma solida.
- 5) Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 4, in cui la fonte di ione formile è presente ad una concentrazione che varia da 0,0007 a 0,069% oppure da 0,25 a 0,9%, detta percentuale essendo in volume o in peso rispetto al volume o al peso della composizione finale, detta composizione finale essendo rispettivamente in forma liquida o in forma solida.
- 6) Composizione farmaceutica come definita in ognuna delle rivendicazioni da 1 a 5 per l'uso come immunomodulatore .
- 7) Composizione farmaceutica per l'uso secondo la rivendicazione 6 nel trattamento e nella prevenzione delle infezioni virali, batteriche, fungine.
- 8) Composizione farmaceutica come definita in ognuna delle rivendicazioni da 1 a 5 per l'uso nel trattamento e nella prevenzione dei tumori.
- 9) Composizione farmaceutica come definita in ognuna delle rivendicazioni da 1 a 5 per l'uso nel trattamento e nella prevenzione di malattie infiammatorie, sia croniche che degenerative.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000278A ITRM20110278A1 (it) | 2011-06-06 | 2011-06-06 | Composizione farmaceutica comprendente formaldeide, una fonte di ioni formili e suoi usi in campo medico. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000278A ITRM20110278A1 (it) | 2011-06-06 | 2011-06-06 | Composizione farmaceutica comprendente formaldeide, una fonte di ioni formili e suoi usi in campo medico. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM20110278A1 true ITRM20110278A1 (it) | 2012-12-07 |
Family
ID=44554990
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000278A ITRM20110278A1 (it) | 2011-06-06 | 2011-06-06 | Composizione farmaceutica comprendente formaldeide, una fonte di ioni formili e suoi usi in campo medico. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITRM20110278A1 (it) |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN115701990A (zh) * | 2020-03-26 | 2023-02-14 | 弗拉迪斯拉夫·尼古拉耶维奇·拉斯卡维 | 用于治疗冠状病毒感染、反转录病毒感染和丙型肝炎的药品/药物 |
Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPS5758626A (en) * | 1980-09-26 | 1982-04-08 | Rikagaku Kenkyusho | Carcinostatic agent |
| WO2010130028A1 (en) * | 2009-05-15 | 2010-11-18 | bioCEPTA Corporation | Compositions suitable for the topical treatment of fungal infections of the skin and nails |
-
2011
- 2011-06-06 IT IT000278A patent/ITRM20110278A1/it unknown
Patent Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPS5758626A (en) * | 1980-09-26 | 1982-04-08 | Rikagaku Kenkyusho | Carcinostatic agent |
| WO2010130028A1 (en) * | 2009-05-15 | 2010-11-18 | bioCEPTA Corporation | Compositions suitable for the topical treatment of fungal infections of the skin and nails |
Non-Patent Citations (2)
| Title |
|---|
| "Antibacterial and anti-inflammatory compsn. - comprises fatty acid salts e.g sodium formate, acetate, propionate and butyrate", DERWENT, 27 November 1995 (1995-11-27), XP002288911 * |
| DATABASE WPI Week 198220, Derwent World Patents Index; AN 1982-40143E, XP002665557 * |
Cited By (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN115701990A (zh) * | 2020-03-26 | 2023-02-14 | 弗拉迪斯拉夫·尼古拉耶维奇·拉斯卡维 | 用于治疗冠状病毒感染、反转录病毒感染和丙型肝炎的药品/药物 |
| EP4074310A4 (en) * | 2020-03-26 | 2024-01-10 | Laskavyi, Vladislav Nikolaevich | AGENT FOR TREATING CORONAVIRUS, RETROVIRUS AND HEPATITIS C INFECTIONS |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| Catovsky et al. | Clinical significance of T-cells in chronic lymphocytic leukaemia | |
| Schulze et al. | Effect of combined prednisolone, epidural analgesia, and indomethacin on the systemic response after colonic surgery | |
| Shin et al. | Tissue‐resident memory T cells | |
| Montgomerie et al. | Herpes-simplex-virus infection after renal transplantation | |
| Moncada et al. | Neonatal pemphigus vulgaris: role of passively transferred pemphigus antibodies | |
| Mizukawa et al. | Fixed drug eruption: a prototypic disorder mediated by effector memory T cells | |
| Field et al. | Antibiotic treatment of epidemic bronchiolitis--a double-blind trial | |
| Shi et al. | Cinnamtannin D1 attenuates autoimmune arthritis by regulating the balance of Th17 and treg cells through inhibition of aryl hydrocarbon receptor expression | |
| Kirkpatrick et al. | Treatment of chronic mucocutaneous moniliasis by immunologic reconstitution | |
| JP2013537532A (ja) | 感染性疾患を治療及び予防する組み合わせ医薬組成物及び方法 | |
| JPS63502591A (ja) | リユ−マチ様関節炎の治療のための方法と物質 | |
| US5716959A (en) | Method of treating disease with piperazine zwitterion compounds | |
| AU9141398A (en) | NEF action inhibitor | |
| Businco et al. | Systemic mastocytosis in a 5‐year‐old child: successful treatment with disodium cromoglycate | |
| ITRM20110278A1 (it) | Composizione farmaceutica comprendente formaldeide, una fonte di ioni formili e suoi usi in campo medico. | |
| RU2391981C2 (ru) | Способ лечения инфекций, вызванных вирусом простого герпеса первого и второго типов, цитомегаловирусом, вирусом эпштейна-барр | |
| CN114288288A (zh) | 一种gsdmd抑制剂及在制备神经免疫疾病、炎症感染疾病防治药物中的应用 | |
| Chalmers et al. | Postdiarrheal arthropathy of Yersinia pseudotuberculosis | |
| CN116098886B (zh) | 一种药物组合物及其应用 | |
| Marcovitch | Black's student medical dictionary | |
| HANZLIK et al. | THE SALICYLATES: FURTHER OBSERVATIONS ON ALBUMINURIA AND RENAL FUNCTIONAL CHANGES FOLLOWING THE ADMINISTRATION OF FULL THERAPEUTIC DOSES OF SALICYLATE | |
| JP2000506839A (ja) | 天然ヒトα―インターフェロンを含む薬剤組成物 | |
| Sanz et al. | Sulindac-induced bone marrow toxicity | |
| RU2237484C1 (ru) | Способ лечения вич-инфицированных больных | |
| Krishnan et al. | Immune response of infants in tropics to injectable polio vaccine |